PDA

View Full Version : La RAI non vuole riscuotere almeno 1 miliardo di euro di canone


Dona*
26-10-2007, 16:50
EVASIONE FISCALE. LA RAI NON VUOLE RISCUOTERE ALMENO UN MILIARDO DI EURO L'ANNO DI CANONE/TASSA DA IMPRESE ED ENTI LOCALI

Firenze, 26 ottobre 2007. L'evasione del canone/tassa Rai da parte delle imprese italiane e' intorno al 95%, per un valore tra 740 milioni e un miliardo di euro l'anno. La Rai, pero', si e' concentrata sulla presunta evasione delle famiglie (pagano "solo" il 71,30%), imbastendo una poderosa campagna con visite a domicilio di incaricati specifici e convocazioni della Guardia di Finanza, e milioni di lettere in cui intima il pagamento e minaccia azioni giudiziarie. Oltre a questo, la Rai continua a chiedere l'aumento oltre il tasso di inflazione del canone delle famiglie e rimediare cosi' ai propri conti in rosso. Tanta solerzia, invece, non c'e' nei confronti di imprese ed enti locali.

IL CANONE RAI - Il canone ordinario (quello delle famiglie) e' dovuto per il possesso di "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni". Oltre al televisore, per la Rai si deve pagare anche per computer e/o monitor e altri apparecchi multimediali (videofonino, videoregistratore, iPod, sistemi di videosorveglianza, ecc.).
Ma altrettanto non viene fatto per i canoni speciali, dovuti per il possesso di tali apparecchi fuori dall'ambito familiare, limitandosi piu' che altro a chiederne il pagamento per il possesso di soli televisori. E' evidente che l'espressione "apparecchi atti o adattabili" assume per la Rai due significati diversi: piu' ampio per i canoni ordinari, piu' ristretto per quelli speciali. La conferma giunge da questa nostra indagine su dati Istat.

L'INDAGINE ADUC - Secondo i dati dell'Istituto demoscopico del Governo, in Italia risultano 4.371.087 imprese; il 91,7% delle quali ha Internet e, di conseguenza, almeno un computer. Considerando solo queste ultime imprese, i canoni dovuti sarebbero 4.008.286. Ma dai dati pubblicati sul sito ad hoc della RAI (www.abbonamenti.rai.it) risulta che i canoni speciali riscossi al 31 dicembre 2006 erano 171.554. Ammesso e non concesso che il numero di abbonati speciali riportato dalla Rai sia costituito da sole imprese, l'evasione di questo canone da parte delle imprese e' apprezzabile intorno al 95,8%. Limitandosi ad applicare il canone speciale base (185,29 Euro) a quel 95,8% delle imprese, l'evasione e' di 742.695.000 Euro.
Se si considera che oltre alle imprese vi sono altri due milioni di lavoratori indipendenti, che il canone speciale va pagato per ciascuna sede o ufficio, e che lo stesso varia da 185,29 a 6.199,50 euro l'anno a seconda della tipologia commerciale, non ci sembra di esagerare nel valutare l'evasione come minimo sul miliardo di euro l'anno. *

Pietro Yates Moretti, consigliere Aduc

* Per il calcolo dell'evasione, si consideri anche che:
- oltre alle imprese, dovrebbero pagare il canone speciale anche gli oltre due milioni di lavoratori indipendenti che non risultano come imprese, gli enti locali, gli enti pubblici, i tribunali e le procure con relative sedi distaccate, associazioni, stazioni ferroviarie, banche, ecc., presumibilmente quasi tutti dotati di un computer o monitor, di un cellulare con video display o di altri apparecchi multimediali. Il numero di canoni speciali e' quindi considerevolmente piu' alto di quello dovuto dalle sole imprese.
- il canone speciale ha validita' limitata all’indirizzo per cui e' stipulato. Se una impresa o altro soggetto ha piu' di una sede o ufficio, dovra' pagare piu' canoni. Ad esempio, le Poste Italiane hanno ben 14.000 uffici sul territorio nazionale, e quindi dovrebbero pagare altrettanti canoni.
- il canone speciale varia da 185,29 a 6.199,50 euro l'anno a seconda del tipo di impresa e della locazione degli apparecchi (ad esempio, se posti in uffici privati o in luoghi accessibili al pubblico).

Qui tutte le informazioni del caso e la petizione per abolire il canone/tassa: http://www.aduc.it/dyn/rai

FastFreddy
26-10-2007, 16:52
Francamente non vedo perchè mai un impresa, un ente locale, o un professionista dovrebbero pagare il canone rai...

Esiste un uso professionale della TV?

Dona*
26-10-2007, 16:54
Francamente non vedo perchè mai un impresa, un ente locale, o un professionista dovrebbero pagare il canone rai...

leggi l'articolo e lo capirai

PHCV
26-10-2007, 16:54
perchè il pc è "adattabile a ricevere un segnale radiotelevisivo".... :asd: :rolleyes: :muro:

the_joe
26-10-2007, 16:55
...........

Qui tutte le informazioni del caso e la petizione per abolire il canone/tassa: http://www.aduc.it/dyn/rai

Ancora con 'sto cavolo di canone, l'unica conclusione è questa che ho lasciato....

O SI METTE A FERE REALMENTE SERVIZIO PUBBLICO E NIENTE PUBBLICITA' oppure si abolisce il canone visto che ora la RAI oltre che essere una semplice tv commerciale è anche un organo di partito.

FastFreddy
26-10-2007, 16:56
leggi l'articolo e lo capirai


Il trucco lo conosco (più che trucco sarebbe meglio definirlo raggiro o truffa), che ciò sia giusto è un altro paio di maniche però.

In pratica secondo loro dovrei pagare il canone due volte, una come privato e una come professionista.

Io in ufficio ci vado per lavorare, mica per guardare la tv, quello lo faccio a casa (per quel poco che la guardo)

stbarlet
26-10-2007, 16:58
Francamente non vedo perchè mai un impresa, un ente locale, o un professionista dovrebbero pagare il canone rai...






*

the_joe
26-10-2007, 17:22
Francamente non vedo perchè mai un impresa, un ente locale, o un professionista dovrebbero pagare il canone rai...

Esiste un uso professionale della TV?

perchè il pc è "adattabile a ricevere un segnale radiotelevisivo".... :asd: :rolleyes: :muro:

Così come il videocitofono :mbe: un telefonino :mbe: :confused: etc. etc.....

:doh: :doh: :doh:

TOWERTORRE
26-10-2007, 17:46
e che centra l'ipod poi? ma questi sono pazzi...

FastFreddy
26-10-2007, 17:58
e che centra l'ipod poi? ma questi sono pazzi...


Che non lo sai che puoi adattarlo per vedere l'isola dei famosi? :O



:muro:

Certo che se questo è il criterio con cui si calcola l'evasione quei famosi 200 miliardi sono una gran "sola"..... :rolleyes:

stbarlet
26-10-2007, 18:01
Che non lo sai che puoi adattarlo per vedere l'isola dei famosi? :O



:muro:

Certo che se questo è il criterio con cui si calcola l'evasione quei famosi 200 miliardi sono una gran "sola"..... :rolleyes:

Non credo prorpio che siano una sola..

FastFreddy
26-10-2007, 18:03
Non credo prorpio che siano una sola..


Intanto già 1 miliardo se lo sono inventato di sana pianta, per il resto basta vedere il redditometro, dove una casa che hai pagato 50.000€ ti viene valutata il triplo dall'agenzia delle entrate. (e via di ricorsi, quindi in qualche modo paghi comunque))

fluke81
26-10-2007, 18:54
Il canone Rai finisce in bolletta
In Finanziaria una norma per arginare il fenomeno dell'evasione e soccorrere le finanze del servizio pubblico


ROMA - Una caccia agli evasori in grande stile per chiudere una volta per tutti gli annosi problemi di bilancio della Rai. Come? Facendo pagare il canone direttamente in bolletta della luce. Così nessuno potrà sottrarsi al pagamento dell'abbonamento. L'idea, geniale quanto diabolica, è venuta al presidente (peraltro sfiduciato nei giorni scorsi dalla Commissione vigilanza) di Viale Mazzini, Claudio Petruccioli.

IN FINANZIARIA - La norma che permette il pagamento dei 104 euro del canone annuale nella bolletta delle aziende elettriche potrebbe essere inserita già nella Finanziaria 2008. L'eventualità è stata annunciata durante la presentazione del piano industriale 2008-2010 della tv pubblica. «Noi abbiamo fatto le nostre proposte - ha spiegato il presidente Claudio Petruccioli - Ora ci auguriamo che ci sia una risposta a un problema reale che riguarda l’evasione dal pagamento del canone».

ALL'INCASSO - La Rai incassa circa 1,5 miliardi di euro dal canone ogni anno (il costo per singolo abbonato è, come detto, di 104 euro), ma secondo le stime circa il 25% dei telespettatori lo evade, contro una media sotto il 10% in Germania e Gran Bretagna e un solo 5% di evasori in Francia. Il canone Rai non è il più alto in Europa (in Svizzera, per esempio, costa circa 290 euro, in Svezia 220, in Gran Bretagna e Germania 200), ma la Rai è anche la tv pubblica europea che registra la maggior quota di introiti dalla pubblicità, addirittura il 52% dei ricavi totali, contro il 23% della Bbc e il 36% di France Television. Insomma, è la conclusione dei vertici della Rai, vista la forte evasione sul canone per ottemperare alle esigenze e agli obblighi di servizio pubblico la Rai deve far fronte alle spese anche attingendo risorse dalla raccolta pubblicitaria (circa 300 milioni secondo la contabilità del 2006). Invece, almeno in teoria, dovrebbe vigere una perfetta separazione contabile: i programmi del «servizio pubblico» dovrebbero essere pagati dall'introito del canone; la pubblicità dovrebbe invece finanziarie gli aspetti «commerciali» della tv di Stato.

:mbe:

Demin Black Off
26-10-2007, 19:04
Questa è una tassa sull'energia che vogliono mettere, perchè la pagherebbero tutti quelli che ha un contatore...

DvL^Nemo
26-10-2007, 19:26
L'ennesima pagliacciata all'Italiana.. Quando si tratta di mettere mani alle tasche degli italiani sono velocissimi :muro: :muro:

Demin Black Off
26-10-2007, 19:29
Ma non è applicabile come cosa, e se anche lo fosse, si troverebbe il modo ( e ci deve per forza essere ) di non pagare. Ci sono contatori assegnati all'illuminazione di stabili o di sole cantine, che faccio pago la RAI ????

Hebckoe
26-10-2007, 20:30
la storia che bisogna pagarlo anche per il possesso del pc mi sembra una cavolata perchè io posso avere il pc e non avere il ricevitore!
loro potrebbero dire: si basta andare a comprarlo!
un pò coe dire entro in casa tua, non la tv però il canone lo paghi ugualmente perchè perchè potresti andare a prendere la televisione tra 5 minuti!
se la rai pensasse a fare unservizio pubblico come si deve magari gli evasori potrebebro ripensarci e pagare.....forse!

FastFreddy
26-10-2007, 20:35
Di più, se passa la proposta di cui sopra passerà l'idea de: "Hai l'elettricità in casa? E allora potresti attaccarci una tv!" :O

Alien
26-10-2007, 20:53
Di più, se passa la proposta di cui sopra passerà l'idea de: "Hai l'elettricità in casa? E allora potresti attaccarci una tv!" :O

Volendo ci son pure quelle che vanno a batterie ;)

FastFreddy
26-10-2007, 20:54
Volendo ci son pure quelle che vanno a batterie ;)

Ecco, mo spalmeranno il canone pure sulle duracell... :asd:

Murakami
26-10-2007, 21:00
La Rai, pero', si e' concentrata sulla presunta evasione delle famiglie (pagano "solo" il 71,30%), imbastendo una poderosa campagna con visite a domicilio di incaricati specifici e convocazioni della Guardia di Finanza, e milioni di lettere in cui intima il pagamento e minaccia azioni giudiziarie.

Finchè mandano lettere per posta ordinaria, incaricati e GDF senza mandato del giudice, per me possono stare dove sono: fuori dalla porta di casa mia.

Fil9998
26-10-2007, 21:05
quando, QUANDO sarà BASTA?

quanti centimetri ancora apprezzeremo di introito prima di dire che è sufficente così?

Murakami
26-10-2007, 21:33
Il canone Rai finisce in bolletta
In Finanziaria una norma per arginare il fenomeno dell'evasione e soccorrere le finanze del servizio pubblico


ROMA - Una caccia agli evasori in grande stile per chiudere una volta per tutti gli annosi problemi di bilancio della Rai. Come? Facendo pagare il canone direttamente in bolletta della luce. Così nessuno potrà sottrarsi al pagamento dell'abbonamento. L'idea, geniale quanto diabolica, è venuta al presidente (peraltro sfiduciato nei giorni scorsi dalla Commissione vigilanza) di Viale Mazzini, Claudio Petruccioli.

IN FINANZIARIA - La norma che permette il pagamento dei 104 euro del canone annuale nella bolletta delle aziende elettriche potrebbe essere inserita già nella Finanziaria 2008. L'eventualità è stata annunciata durante la presentazione del piano industriale 2008-2010 della tv pubblica. «Noi abbiamo fatto le nostre proposte - ha spiegato il presidente Claudio Petruccioli - Ora ci auguriamo che ci sia una risposta a un problema reale che riguarda l’evasione dal pagamento del canone».

ALL'INCASSO - La Rai incassa circa 1,5 miliardi di euro dal canone ogni anno (il costo per singolo abbonato è, come detto, di 104 euro), ma secondo le stime circa il 25% dei telespettatori lo evade, contro una media sotto il 10% in Germania e Gran Bretagna e un solo 5% di evasori in Francia. Il canone Rai non è il più alto in Europa (in Svizzera, per esempio, costa circa 290 euro, in Svezia 220, in Gran Bretagna e Germania 200), ma la Rai è anche la tv pubblica europea che registra la maggior quota di introiti dalla pubblicità, addirittura il 52% dei ricavi totali, contro il 23% della Bbc e il 36% di France Television. Insomma, è la conclusione dei vertici della Rai, vista la forte evasione sul canone per ottemperare alle esigenze e agli obblighi di servizio pubblico la Rai deve far fronte alle spese anche attingendo risorse dalla raccolta pubblicitaria (circa 300 milioni secondo la contabilità del 2006). Invece, almeno in teoria, dovrebbe vigere una perfetta separazione contabile: i programmi del «servizio pubblico» dovrebbero essere pagati dall'introito del canone; la pubblicità dovrebbe invece finanziarie gli aspetti «commerciali» della tv di Stato.

:mbe:
Questa non passa: ci scommetto.

Senza Fili
26-10-2007, 22:03
Finchè mandano lettere per posta ordinaria, incaricati e GDF senza mandato del giudice, per me possono stare dove sono: fuori dalla porta di casa mia.

*

Poi mi dà fastidio questo dare per scontato che tutti debbano avere per forza la tv.

FastFreddy
26-10-2007, 22:34
*

Poi mi dà fastidio questo dare per scontato che tutti debbano avere per forza la tv.

Per loro, se hai un computer, un cellulare, un i-pod, fa lo stesso....

Senza Fili
26-10-2007, 22:48
Per loro, se hai un computer, un cellulare, un i-pod, fa lo stesso....

No, la tassa va pagata se si possiede un apparecchio con ricevitore interno, ovvero in grado di captare segnali tv.
Quindi ad esempio i lettori dvd non pagano, ma i dvd recorder pagano, pagano le tv, videoregistratori, videoproiettori che hanno sintonizzatori, e pc se dotati di scheda video con sintonizzatore tv.
Sui tvfonini ancora la questione è controversa, perchè non captano liberamente i segnali tv come farebbe un televisorino, ma si possono vedere solo alcuni canali dvbh, pagando la relativa offera al gestore telefonico, altrimenti non captano trasmissioni televisive.

bjt2
26-10-2007, 23:08
*

Poi mi dà fastidio questo dare per scontato che tutti debbano avere per forza la tv.

Esatto. Un mio conoscente non ha nè TV nè frigorifero... Eppure sei tu che devi dimostrare il contrario...

FastFreddy
26-10-2007, 23:32
No, la tassa va pagata se si possiede un apparecchio con ricevitore interno, ovvero in grado di captare segnali tv.


No no l'incastro diabolico della legge è che sei soggetto al pagamento del canone anche se solo possiedi un apparecchio adattabile alla ricezione, basta avere un semplice monitor per pc, guarda l'articolo in prima pagina.

Se fosse come dici tu la polemica non avrebbe ragione di esistere...

svarionman
27-10-2007, 02:07
Bravi......prima il giochetto della trasformazione da canone a tassa, per lavarsi le mani dai problemi di ricezione, e ora questo.....disgustorama.

trallallero
27-10-2007, 07:23
...
Oltre al televisore, per la Rai si deve pagare anche per computer e/o monitor e altri apparecchi multimediali (videofonino, videoregistratore, iPod, sistemi di videosorveglianza, ecc.).
:mbe:

Poi mi dà fastidio questo dare per scontato che tutti debbano avere per forza la tv.
ma soprattutto che tutti debbano guardare per forza la RAI :asd:

che poi la RAI è sul satellite quindi, chiunque, anche dall'estero (:fiufiu:) la può guardare senza dover pagare niente.

Murakami
27-10-2007, 09:12
Esatto. Un mio conoscente non ha nè TV nè frigorifero... Eppure sei tu che devi dimostrare il contrario...
Ma non è vero: se non hai mai posseduto un TV, è sufficiente ignorare le lettere che ti manda la RAI; non devi sforzarti di dimostrare proprio nulla.

frankie
27-10-2007, 14:07
copia incolla di vari thread:

discussioni sul canone rai in questa sezione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620767 non chiuso, postabile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=667686 idem
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=697573 idem
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=979079
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=857058
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=833161
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=678474
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=580847
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=599835

Un po' ciclico....


02/66 234 259 tel per sapere come disdire, della lega nord ecc...
http://www.aduc.it/dyn/rai/
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#CosaChi vedi in fondo

in Portogallo visto che nessuno lo pagava lo hanno abolito. Ma si sa in italia è bello pagare le tasse. E poi se paghiamo le tasse con cosa rilanciamo l'economia?

http://en.wikipedia.org/wiki/Television_licence

Demin Black Off
27-10-2007, 14:37
In Portogallo sono dei signori :D

recoil
27-10-2007, 17:54
io se fossi al governo farei subito una manovra populista al massimo
via il canone rai
poi rivedrei l'irpef per riprendermi quei 100 e passa euro in modo un po' più nascosto.
il canone rai è una delle tasse più fastidiose ed inutili che abbiamo in Italia. toglierlo sarebbe un bel segnale e un'ottima pubblicità per un governo... insomma hanno proposto l'abolizione dell'ICI tanto per far contenti gli italiani, perché non propongono anche l'abolizione del canone?

io cmq quando cambio residenza non voglio pagarlo. la televisione non ce l'ho sul serio e non la guardo, quindi mi sento anche a posto con la coscienza. se vengono in casa e mi vedono con il laptop dico che è aziendale, vadano al diavolo...

bjt2
27-10-2007, 18:49
Ma non è vero: se non hai mai posseduto un TV, è sufficiente ignorare le lettere che ti manda la RAI; non devi sforzarti di dimostrare proprio nulla.

Se viene il finanziere a casa con un mandato devi farlo entrare e ti trattano come un criminale, perchè non ritengono possibile che tu non abbia una televisione...

bjt2
27-10-2007, 18:50
In Portogallo sono dei signori :D

Non per niente si dice "Portoghese" chi viaggia a scrocco su mezzi pubblici... :asd:

Demin Black Off
27-10-2007, 19:03
Premetto che il canone rai lo pago per una questione di "Tranquillità" più che per una cosa "dovuta", dato che la tv a me marcisce nel salotto... considerando quello che accade per le multe delle auto e non, con società ben note e quello che fanno passare...

Ma conosco persone che tranquillamente non lo pagano, hanno avuto i controlli ( non li hanno fatti entrare ) e continuano a non pagarlo.

recoil
27-10-2007, 19:12
Premetto che il canone rai lo pago per una questione di "Tranquillità" più che per una cosa "dovuta", dato che la tv a me marcisce nel salotto... considerando quello che accade per le multe delle auto e non, con società ben note e quello che fanno passare...

Ma conosco persone che tranquillamente non lo pagano, hanno avuto i controlli ( non li hanno fatti entrare ) e continuano a non pagarlo.

domanda: se li faccio entrare e vedono che non ho una televisione poi la smettono di importunarmi?
come dicevo prima se vedono il portatile dico che è aziendale (effettivamente uno dei due lo è), me lo fanno pagare ugualmente perché ho il cell con il display a colori? :rolleyes:

gabi.2437
27-10-2007, 19:32
Come detto, devi pagare solo se l'apparecchio può ricevere roba televisiva, quindi se ha il sintonizzatore. Se no no...pure io di là ho un telefonino con schermo a colori, ma che c'entra...

[A+R]MaVro
28-10-2007, 08:50
Francamente non vedo perchè mai un impresa, un ente locale, o un professionista dovrebbero pagare il canone rai...

Esiste un uso professionale della TV?

Per esistere esiste, il nostro Responsabile Media ha la tele in ufficio perchè deve controllare quando gli passano gli spot in TV ed i minutaggi.

Però non so mica se paghiamo il canone....:stordita:

Hal2001
28-10-2007, 19:52
insomma hanno proposto l'abolizione dell'ICI tanto per far contenti gli italiani, perché non propongono anche l'abolizione del canone?

Guarda solo le uniche due tasse che odio e che non pagherò mai. Ma poi ci pensa mia madre a fare entrare qualcuno a casa e a firmare la presenza della tv e a versare la tassa per una casa che abbiamo costruito con mille sacrifici.

Proposto.. bella cosa, a me piacciono i fatti. Le proposte del signor Mastella, mi ricordano tanto quelle ben più famose di un patto con gli italiani nel 2001 ;)

Murakami
29-10-2007, 09:04
Se viene il finanziere a casa con un mandato devi farlo entrare e ti trattano come un criminale, perchè non ritengono possibile che tu non abbia una televisione...

Hai detto bene: deve venire con un mandato del giudice. Trovami tu un giudice che emette un mandato sulla base di una presunzione di reato, non comprovata da nulla se non la generica assunzione che chiunque possieda una TV.

Spider-Luke
29-10-2007, 09:43
Ho una domanda da porre ai giuristi del forum:

se non sbaglio, il canone RAI e' stato trasformato in una tassa di possesso di apparecchio atto a ricevere...

Domanda: non esistendo per i televisori (cosi' come per i computer, i telefonini almeno in parte) un apposito registro (come il PRA per gli autoveicoli per intenderci) dove siano registrati i proprietari iniziali ed i passaggi di proprieta', come e' dimostrabile l'effettiva proprieta' del televisore che potrebbe trovarsi a casa mia ?

Se ad un ipotetico controllo io affermo: "Il televisore e' di mia madre, il portatile e' aziendale, il videofonino e' di mio padre", come potrei essere smentito?

P.S.
E' una domanda puramente teorica, perche' io non possiedo televisore :mc: , portatile :muro: ne' vodeofonino :mc:

Encounter
29-10-2007, 10:21
Conosco persone che pagano SKY e non l'abbonamento RAI.

Murakami
29-10-2007, 10:59
Conosco persone che pagano SKY e non l'abbonamento RAI.
Non molto furbe: si espongono ai controlli più direttamente, in quanto stanno implicitamente dichiarando di possedere un apparecchio adibito alla ricezione di segnali televisivi. Bisogna vedere se e/o come può la RAI accedere ai dati personali degli abbonati Sky.

LoneRunner
29-10-2007, 11:08
# Nel caso che gli abbonati intendano rinunciare all’abbonamento senza cedere ad altri i loro apparecchi, devono presentare disdetta, entro il 31 dicembre, chiedendo il suggellamento degli apparecchi stessi.
(art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)
La disdetta con richiesta di suggellamento degli apparecchi, se presentata entro il 31 Dicembre, dispensa dal pagamento del canone dal primo gennaio dell’anno successivo.
Contemporaneamente all’invio della disdetta gli abbonati devono versare all’Agenzia delle Entrate - S.A.T. Sportello Abbonamenti TV - Ufficio Torino 1 - c.p. 22 – 10121 Torino Vaglia e Risparmi, indicando nella causale il numero dell’abbonamento, l’importo di € 5,16 per ogni apparecchio da suggellare. (art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)
Il suggellamento consiste nel rendere inutilizzabili, generalmente mediante chiusura in appositi involucri, tutti gli apparecchi posseduti dal titolare dell’abbonamento e dagli appartenenti al suo nucleo familiare presso qualsiasi luogo di loro residenza o dimora. (art. 10 e 12 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)


La disdetta deve essere inviata a mezzo raccomandata all’Agenzia delle Entrate S.A.T. - Sportello Abbonamenti TV - Ufficio Torino 1 - c.p. 22 – 10121 Torino. (art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)

In mancanza di regolare disdetta l’abbonamento si intende tacitamente rinnovato. R.D.L. 21/02/1938 n. 246

Paghi pure la tassa per farti scassare il televisore, incredibile! :cry:

Cmq sono pronto: io, a casa, ho un vecchio "scassone" che non va' più. Vogliamo fare colletta a casa di qualcuno, con centinaia di televisori da far "suggellare", e facciamo venire la RAI?

Giuro, 5€ per vedere questi cretini inscatolare centinaia di televisori da 50kg l'uno, li spendo volentieri! :D :ciapet:
Poi facciamo anche venire i giornalisti di mediaset!

Murakami
29-10-2007, 11:55
Giuro, 5€ per vedere questi cretini inscatolare centinaia di televisori da 50kg l'uno, li spendo volentieri! :D :ciapet:
Si, se vengono: e non conosco nessuno che abbia avuto il piacere... :D

Spider-Luke
29-10-2007, 13:31
Non molto furbe: si espongono ai controlli più direttamente, in quanto stanno implicitamente dichiarando di possedere un apparecchio adibito alla ricezione di segnali televisivi. Bisogna vedere se e/o come può la RAI accedere ai dati personali degli abbonati Sky.

Anche se la RAI avesse accesso ai dati degli abbonati, secondo me questo non dimostra proprio nulla, l'errore di fondo e' sempre il solito: basarsi sulla presunzione di possesso.

Per fare un esempio, e' come dire che una persona che possiede una pistola deve avere necessariamente sparato :doh: , o essere un pluriomicida :doh: (come ogni accusa, questa dovrebbe essere dimostrata, la persona potrebbe essere un collezionista, o non averla mai caricata in vita sua, ecc.).


Diciamo che e' abbastanza probabile che un abbonato SKY possegga una televisione, ma uno potrebbe abbonarsi solo voler ricevere l'opuscolo con i programmi, o in previsione di acquistare entro breve la televisione, o quanto altro puo' venire in mente.


Secondo me il problema e' sempre il medesimo:
come e' dimostrabile l'effettiva proprieta' di un televisore ?

Senza Fili
29-10-2007, 13:32
Secondo me il problema e' sempre il medesimo:
come e' dimostrabile l'effettiva proprieta' di un televisore ?

Non è dimostrabile, visto che il televisore è un bene mobile non registrato.

Murakami
29-10-2007, 13:35
Diciamo che e' abbastanza probabile che un abbonato SKY possegga una televisione, ma uno potrebbe abbonarsi solo voler ricevere l'opuscolo con i programmi, o in previsione di acquistare entro breve la televisione, o quanto altro puo' venire in mente.

Azz: a questi bizzarri usi dell'abbonamento non avevo pensato... :asd:

Star trek
30-10-2007, 13:23
Mi sa tanto di messaggio tipo "pagate tutto quello che imponiamo,fateci ingrassare per bene che ce ne fottiamo di voi e guai se vi ribellate".

Duro ma vero ,la situazione e questa.

LotharInt
30-10-2007, 18:07
Il canone rai è una vera e propria estorsione. E' semplicemente allucinante che un qualunque cittadino che possegga un televisore debba pagare per un qualcosa che "potenzialmente" potrebbe vedere, e di che livello poi...Io la considero una palese violazione della libertà individuale, insomma una persona puo' avere la tv e guardare solo dvd, o non apprezzare i contenuti (giustamente) dei programmi rai e non guardarli, è rivoltante il fatto che un povero cristo che magari guarda poco o nulla la tv debba pagare una tassa per le porcherie con le quali le emittenti infestano l'etere quotidianamente..
:Puke:

Star trek
30-10-2007, 18:19
Il canone rai è una vera e propria estorsione. E' semplicemente allucinante che un qualunque cittadino che possegga un televisore debba pagare per un qualcosa che "potenzialmente" potrebbe vedere, e di che livello poi...Io la considero una palese violazione della libertà individuale, insomma una persona puo' avere la tv e guardare solo dvd, o non apprezzare i contenuti (giustamente) dei programmi rai e non guardarli, è rivoltante il fatto che un povero cristo che magari guarda poco o nulla la tv debba pagare una tassa per le porcherie con le quali le emittenti infestano l'etere quotidianamente..
:Puke:


Cmq tu puoi anche non pagarla e penso che loro vengano a piombarti i l'antenna o la TV.Tuttavia anche questo non è lecito in quanto piombano qualcosa che non è di loro proprietà.Ma io mi chiedo una cosa ma perchè non criptani i canali cos' chi non ha il decoder non se li vede?. La verità sarebbe forse che in quest'ultimo caso andrebbero fallito nel giro di poco perchè nessuno lo comprerebbe!!.

Demin Black Off
30-10-2007, 18:26
Diciamo che i controlli, se li fanno... , penso siano maggiormente mirati verso le città del Nord.

Almeno dalle mie parti non ho mai sentito dell'omino Rai che va a fare i controlli, sento più cose paragonabili a "leggende" che cose vere, del tipo ( piombano a casa tua con a SWAT e ti impallinano i televosori, violentano moglie e ... )

Edo4444
30-10-2007, 21:10
io se fossi al governo farei subito una manovra populista al massimo
via il canone rai
poi rivedrei l'irpef per riprendermi quei 100 e passa euro in modo un po' più nascosto.
il canone rai è una delle tasse più fastidiose ed inutili che abbiamo in Italia. toglierlo sarebbe un bel segnale e un'ottima pubblicità per un governo... insomma hanno proposto l'abolizione dell'ICI tanto per far contenti gli italiani, perché non propongono anche l'abolizione del canone?

io cmq quando cambio residenza non voglio pagarlo. la televisione non ce l'ho sul serio e non la guardo, quindi mi sento anche a posto con la coscienza. se vengono in casa e mi vedono con il laptop dico che è aziendale, vadano al diavolo...

Si ma poi la rai come si mantiene (beh quasi mantiene visto che i bilanci sono scandalosamente in rosso)??

E non so se hai idea di che ritoccatina bisognerebbe dare all'irpef per far rientrare i diversi miliardi di euro del canone..

Ma la tassa rai è una tra le tante tasse che abbiamo nel nostro bel paese.. le dobbiamo pagare e basta.. puoi dire che non guardi la tv (non sei molto credibile) ma alla fine se propio vogliamo non puoi non guardare la tv.. tutti abbiamo almeno un televisore quindi.. tu ti lamenti ma pensa au un hotel di 200 camere..:eek:

Edo4444
30-10-2007, 21:14
Il canone rai è una vera e propria estorsione. E' semplicemente allucinante che un qualunque cittadino che possegga un televisore debba pagare per un qualcosa che "potenzialmente" potrebbe vedere, e di che livello poi...Io la considero una palese violazione della libertà individuale, insomma una persona puo' avere la tv e guardare solo dvd, o non apprezzare i contenuti (giustamente) dei programmi rai e non guardarli, è rivoltante il fatto che un povero cristo che magari guarda poco o nulla la tv debba pagare una tassa per le porcherie con le quali le emittenti infestano l'etere quotidianamente..
:Puke:

é una tassa punto e basta.. quante tasse stiamo pagando senza una giusta causa?
allo stato servono soldi (che poi si intasca o ben che vada spreca) punto e basta..

Questo è il paese in cui viviamo. Ma non facciamo niente per cambiarlo quindi..

Edo4444
30-10-2007, 21:16
Conosco persone che pagano SKY e non l'abbonamento RAI.

Da quello che so io invece se sei abbonato sky prima o poi ti faranno pagare il canone.. quindi chi ha sky il canone lo paga.

Ma è abbastanza facile no? se hai l'abbonamento è ovvio che devi avere un televisore..

Murakami
30-10-2007, 22:17
é una tassa punto e basta.. quante tasse stiamo pagando senza una giusta causa?
Vero, ma qui la differenza è che la tassa è talmente ridicola, anacronistica e mal congegnata che la puoi non pagare e, a meno di eventi assolutamente improbabili, non succede assolutamente nulla (altro che "piombarti l'antenna": ma dove l'avete letta questa? :p ).

LotharInt
31-10-2007, 12:09
é una tassa punto e basta.. quante tasse stiamo pagando senza una giusta causa?
allo stato servono soldi (che poi si intasca o ben che vada spreca) punto e basta..

Questo è il paese in cui viviamo. Ma non facciamo niente per cambiarlo quindi..

è una tassa ingiusta, poichè in un paese democratico è (anzi dovrebbe essere) un diritto di ogni cittadino scegliere di non guardare la rai o usare la tv per guardarsi un film in cassetta o dvd ogni tanto magari , o semplicemente per tenerlo spento in salotto, se vuole anche per anni. Il concetto di tassa poi, implica un prelievo di denaro a cui dovrebbe corrispondere, verso il cittadino, un ritorno sotto forma di un qualche servizio..tu la programmazione rai la chiami un servizio?
Ormai il livello degli intervalli pubblicitari è quasi pari a mediaset, dobbiamo quindi pagare per vedere la pubblicità e le squallide fiction,reality e varietà che ci propinano ogni giorno? A questo punto privatizzate tutto e vendete il decoder, cosi' almeno posso scegliere se pagare per sorbirmi le elucubrazioni di Vespa , il gioco dei pacchi e i film tv di serie C. :Puke:

Spider-Luke
31-10-2007, 16:54
Da quello che so io invece se sei abbonato sky prima o poi ti faranno pagare il canone.. quindi chi ha sky il canone lo paga.

Ma è abbastanza facile no? se hai l'abbonamento è ovvio che devi avere un televisore..


Mi devi spiegare pero' su quale base possa giungere a tala deduzione ovvia... mi devi dimostrare il possesso, non puoi solo dedurlo in automatico...


Ribadisco la mia domanda di qualche post fa: come e' possibile dimostrare il possesso di un oggetto che NON ha alcuna registrazione ???


Per fare un esempio, se posseggo un'auto (registrata al PRA) pago la tassa di bollo (tassa di possesso), ma se do' in utilizzo la mia auto ad un parente, ad un amico questo NON e' tenuto a pagarla di nuovo, perche' e' chiaro che il bene non e' di sua proprieta' (la tassa e' gia' stata pagata).


Non si puo' applicare lo stesso ragionamento per i televisori? Io posso affermare il non possesso (proprieta') di un televisore, ma dire per esempio che appartiene a tizio o caio (che paga gia' questa tassa) e farla franca...


DOVE STAREBBE LA DIFFERENZA ???

Giovannino
31-10-2007, 17:36
Ma l'Europa che rompe le balle se lo stato aiuta l'Alitalia o qualche altra azienda, non dice niente? Il canone rai è niente meno che un aiuto di stato ad un'azienda in un libero mercato...
Crea concorrenza sleale.

Hebckoe
31-10-2007, 18:09
Diciamo che i controlli, se li fanno... , penso siano maggiormente mirati verso le città del Nord.

Almeno dalle mie parti non ho mai sentito dell'omino Rai che va a fare i controlli, sento più cose paragonabili a "leggende" che cose vere, del tipo ( piombano a casa tua con a SWAT e ti impallinano i televosori, violentano moglie e ... )

mmm.
ho fatto il cambio di residenza nel settembre 2001 e nel giugno 2002 è arrivato il primo controllo risoltasi con una cortese chiaccherata sulla porta di casa!
da quel momento sono iniziate le famose "lettere-minaccia" che hanno smesso di arrivare solo dopo che li ho risposto ricordandogli che aveo già ricevuto una loro visita e che ancora non avevo comprato nulla!
all'inizio del 2005 è arrivata la seconda visita con lo stesso omino che però si è dimostrato più agressivo e determinato rispetto alla volta precedente ma è stato inutile.
ora aspetto la terza visita :D

Hebckoe
31-10-2007, 18:12
Non si puo' applicare lo stesso ragionamento per i televisori? Io posso affermare il non possesso (proprieta') di un televisore, ma dire per esempio che appartiene a tizio o caio (che paga gia' questa tassa) e farla franca...


DOVE STAREBBE LA DIFFERENZA ???

la prima visita dell'omino rai è iniziata con la domanda: "ha in casa sua un televisore di sua proprietà, prestato o regalato?"
risposta:"io??? noooooooooo, assolutamente!"