PDA

View Full Version : [Astronomia] 17P/Holmes erutta nel cielo: da 20°mag a 3°mag


razziadacqua
26-10-2007, 15:30
http://www.universetoday.com/2007/10/24/comet-17pholmes-erupts-in-the-sky/

magari qualcuno vuole provare a vederla!

http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2007/10/2007-1024comet.jpg

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=17P%2FHolmes;orb=1;cov=0;log=0#orb
Qui parametri orbitali e simulazione 3D dell orbita

http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/SoftwareComets.html
qui gli elementi orbitali per i vari sofware

Per chi non lo sapesse l'Hallo Northern Sky risulta come The Sky(Software Bisque)

Deve essere carina da osservare sperando che sia rimasta a 3°mag,ma da quel poco che vedo credo ora sia a 6°mag.

chandler8_2
26-10-2007, 16:51
stasera vado in osservatorio a capodimonte a osservarla e fare foto e video dalle cupole.

se posso posto qualcosa nei prossimi giorni


ovviamente se il tempo ce lo ocnsente stasera

ciop71
26-10-2007, 17:18
Se è di magitudine 6 è visibile ad occhio nudo solo in luoghi buii e con cielo molto limpido.

chandler8_2
27-10-2007, 06:35
Se è di magitudine 6 è visibile ad occhio nudo solo in luoghi buii e con cielo molto limpido.

il problema è che è scesa a magnitudine 2,5, a vederla ad occhio nudo sembra una stella

razziadacqua
27-10-2007, 12:39
il problema è che è scesa a magnitudine 2,5, a vederla ad occhio nudo sembra una stella

Orco due allora quella che credevo essere una stellina vicino alfa persei era la cometa allora...che da noi al centro ancora piove(da 1settimana e mezzo ormai -.-) e ci sono un sacco di veli,ieri solo la luna e poche stelle si vedevano...

Cmq che mostro di cometa,ha avuto un esplosione di piacere :D Riavessimo un altra Hale Bopp :D

razziadacqua
02-11-2007, 17:31
Alleluja!

Finalmente sono riuscito a vederla!Ormai era diventata una questione di principio... Dopo 4gg di imprecazioni varie si è aperto uno squarcietto di sereno nel cielo...sono 10gg che vediamo solo nuvole qui e ancora ci sono cirri e nuvole fantozziane...

La magnitudine apparente pare essere di poco inferiore alla 3°.Ho fatto un confronto visuale con delta persei,con la tecnica della sfocatura...e direi 3.2° 3.3° purtroppo non ci sono altre stelle vicino con cui fare un resoconto preciso.

E si,si vede pure ad occhio nudo,come una stella sfocata ...e in questi giorni forma una specie di triangolo con Alfa e Delta Persei...

Adesso tiro fuori il mio vecchio cannone...Newton 200m F1200... :sofico:

La coda ha un aspetto apparentemente inquietante...boh...dà l impressione che venga dritta verso di noi :fagiano: Sembra di vederla da di fronte la cometa :stordita:

razziadacqua
03-11-2007, 12:39
http://img126.imageshack.us/img126/1399/prova2hw3.jpg

Non è il massimo ma rende un minimo l idea :) Considerando che è una mera sovrapposizione di fotogrammi...193,di un filmato in avi fatto con telecamera con metodo afocale (telecamera messa davanti all oculare,25mm),senza sottrazione dark frame.

Le condizioni di ripresa erano buone ieri sera,con un kelner 25mm vedevo sino alla 9° e con il Plossol 9mm fino alla 12°magnitudine.
Il freddo ovviamente un pò ha aiutato alla telecamera la quale già dal ccd mostrava la stella più luminosa del campo di 7.6° e la cometa stessa.

ripeto questo è un lavoraccio stramegaprovvisorio. Sta sera spero di fare una ripresa DOC ed elaborare un dark frame alle stesse condizioni di temperatura.

Super Vegetto
03-11-2007, 15:56
Le condizioni di ripresa erano buone ieri sera,con un kelner 25mm vedevo sino alla 9° e con il Plossol 9mm fino alla 12°magnitudine.


:what:
La magnitudine non dipende dall' ingrandimento, ma dallo strumento (e dal cielo e dalla vista dell' osservatore). Di solito un oculare che ingrandisce di più scurisce l'immagine ma non cambia la magnitudine limite, e ancor di più nel tuo caso in cui affermi il contrario. Un kellner non è uno schema pregiatissimo ma neanche così pessimo, non è possibile perdere 3 magnitudini tra 2 oculari (e in generale non si perde proprio magnitudine con diversi oculari, cambia solo la "luminosità" dell' immagine in base all' ingrandimento e alla pupilla d'uscita).

razziadacqua
04-11-2007, 13:08
:what:
La magnitudine non dipende dall' ingrandimento, ma dallo strumento (e dal cielo e dalla vista dell' osservatore). Di solito un oculare che ingrandisce di più scurisce l'immagine ma non cambia la magnitudine limite,

è vero hai ragione :) ma con un 25mm hai un campo enorme e le stelle più luminose tendono a non farti vedere quelle più fioche.Se aumenti ingrandimento,diminuisce il campo di osservazione,si scurisce un pò si l immagine ma dopo ti è più facile con la coda dell occhio vedere le stelle di magnitudine limite.
Quindi se osservi in quel campo,con una cometa patuffolosa come quella,di 3.2°...le limite le vedi davvero a fatica,quasi per nulla,ma ovvio che ci sono uguale e se facessi una ripresa con un CCD scappano fuori cmq. Ma per l occhio nudo,in presenza di oggetti molto luminosi,ingrandire,ti aiuta a vedere sino alla magnitudine limite,poco ma sicuro a DISTINGUERLE MEGLIO.


Cmq qua sto tirando bestemmioni grossi con sto cavolo di Regi Stax(ora alla versione 4) e sto Dark Frame non sembra aiutarmi tanto,ANZI...cmq vanno molto a :ciapet: come qualità di immagini,del resto uso una telecamera PAL...rumore di fondo allucinante...

razziadacqua
05-11-2007, 14:07
http://img229.imageshack.us/img229/1820/17pholmesfinaloj4.gif

Questa immagine è in pratica l'elaborazione di un video di 15sec. Prima elaborato per far emergere il campo stellare poi rielaborato per far emergere il nucleo della cometa. Alchè ho applicato il dark frame e ho sommato i 2 fotogrammi ottenuti (ognuno dei quali elaborato in 2modi diversi dallo stesso video...mi fossi spiegato male...)

RiccardoS
06-11-2007, 07:28
complimenti! davvero bella! :)

razziadacqua
06-11-2007, 15:45
diciamo che è accettabile :)

Adesso stanotte ho fatto in totale 3min di video e gli elaborerò in 9modi diversi in pratica. Ho visto cosa è stato fatto in giro con 3min di video e anche con soli pochi sec....ed onestamente io con 15sec ho ottenuto un ottimo risultato...spero con 3min di avere di meglio :) Anche perchè spero di aver trovato la soluzione per avere un Dark Frame fedele.
Poi ora che ci sto cominciando a racapezzare qualcosa di più dovrò mettere le mani su video come:
- Grande Opposizione di Marte (50min!)
- Oppoizione di Giove
- Transito di venere sul Sole (3ore!!!!)
- Transito di mercurio sul Sole
- M103
- ISS
Insomma avrò da divertirmi e immattirmi :D

Specie per il fatto che i video che catturo con il premiere il registax li odia,quindi li devo risalvare con Virtual Dub...ma dopo pesano 100volte di più caspita!!!!!!!
Insomma comincio ad avere problemi di spazio -.-

Ma guardate cosa gira in giro :
http://www.spaceweather.com/comets/holmes/04nov07/michael-j%E4ger1.jpg
tail image nov 4 UT 19.35 8"/2.75 ASA Astrograph and CCD Sigma 6303 3x6 min filter blue

E GUARDATE CHE LAVORO QUESTO!!!!
http://www.spaceweather.com/comets/holmes/05nov07/Filipe-Alves3.gif?PHPSESSID=t9si36gegbgaq37fbq4cd53hc0
8 ORE DI VIDEO!!!
MOSTRUOSO!Si muove!!Ha dei tentacoli blu!

Dai valuterò attrezzature del genere per la pensione -.-....se mai ci andrò ovvio....

RiccardoS
06-11-2007, 16:05
:eek:

cmq per essere amatoriale, anche il tuo è un buon lavoro. ;)