Redazione di Hardware Upg
14-11-2001, 10:57
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5004.html">http://news.hwupgrade.it/5004.html</a>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/logo_opera.gif" ></p>
<p>In occasione del Comdex di LasVegas è stata presentata al grande pubblico una nuova
release del browser Opera (ver. 6 beta).<br>
Le novità introdotte riguardano:<br>
-<strong> interaccia grafica</strong> completamente rivista, in cui tutte le informazioni
e gli strumenti sono nella parte alta della finestra del browser. E' possibile
personalizzare i pulsanti ed inserire delle skin sullo sfondo delle barre contenenti i
vari tools</p>
<p align="center"><a href="/immagini/opera_big.jpg" target="_blank"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/opera_sma.gif"
></a></p>
<p align="left"><br>
- <strong>possibilità di inserire i propri siti web</strong>, email e contatti istant
messenger preferiti in appositi pannelli personalizzabili, l'equivalente del menù
preferiti, ma in un pannello appositamente dedicato e molto personalizzabile</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/hotlist.gif" ></p>
<p align="left"><br>
- f<strong>unzionalità HotClick:</strong> cliccando su una parola o una frase, viene
visualizzato un pannello per funzionalità avanzate di ricerca e traduzione</p>
<table border="1" width="100%">
<tr>
<td width="50%"><p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/search.gif" ></td>
<td width="50%"><p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/translate.gif" ></td>
</tr>
</table>
<p align="left"><br>
- <strong>varie &quot;scorciatoie&quot;</strong> da tastiera ed elevata personalizzazione
delle barre degli strumenti (l'elenco completo è disponibile <a
href="http://www.opera.com/press/reviewer/">qui</a>)<br>
- possibilità di passare rapidamente da un documento all'altro premento <strong>Ctrl+Tab</strong></p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/CTRLTAB.gif" ></p>
<p align="left">&nbsp;</p>
<p align="left">- possibilità di <strong>salvare l'ultima pagina web</strong> visitata,
prima di chiudere il browser</p>
<p align="center"><a href="esci_big.gif" target="_blank"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/esci_sma.gif"></a></p>
<p align="left"><br>
- funzionalità per importare la <strong>rubrica email di Outlook</strong></p>
<p align="left"><br>
Sul fronte degli standard, questa release di Opera è compatibile con le seguenti
tecnologie: 128-bit encryption, TLS 1.0, SSL 2 e 3, CSS1 e CSS2, XML, HTML 4.01, HTTP 1.1,
ECMAScript, JavaScript 1.3, WAP/WML e parziale supporto per DOM.<br>
Informazioni più dettagliate sono disponibili a <a
href="http://www.opera.com/press/reviewer/">questo</a> indirizzo.</p>
<p>Dopo aver installato e &quot;giocato&quot; un pò con le nuove funzionalità di Opera,
ho avuto l'impressione di utilizzare un prodotto nuovo e profondamente rivisitato rispetto
alle vecchie release. Un'altro dato sicuramente non trascurabile è la leggerezza (il file
di installazione è di soli 3Mb) e la scarsa avidità di risorse che questo software
richiede. La procedura di installazione è di tipo tradizionale, ovvero non viene fatta
online come con Internet Explorer e Netscape; è sufficiente lanciare il file di
installazione e seguire il semplice wizard.<br>
Volendo installare un browser su un sistema dotato di scarse prestazioni, oppure non
volendo sacrificare eccessive risorse di sistema per la navizazione web, Opera si rivela
un'ottimo prodotto; ad ulteriore coferma di ciò dobbiamo considerare che l'installazione
del browser comprende anche un email client, utility per la lettura di newsgroup e la
gestione degli instant-messenger.<BR>
Ho cercato di recuperare informazioni circa i "soliti" problemi di visualizzazione per cui Opera era famoso (problemi dovuti al fatto che ultimamente molti siti sono ottimizzati per Internet Explorer. Purtroppo in merito a questo argomento non si sa ancora molto, sul sito di Opera sembra di leggere questo "ritornello" : noi seguiamo gli standard, gli altri browser no, ecco la causa delle differenti visualizzazioni. A parte queste affermazioni, esiste un elenco di situazioni documentate in cui la visualizzazione con Opera, Netscape e Internet Explorer può risultare differente.</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/logo_opera.gif" ></p>
<p>In occasione del Comdex di LasVegas è stata presentata al grande pubblico una nuova
release del browser Opera (ver. 6 beta).<br>
Le novità introdotte riguardano:<br>
-<strong> interaccia grafica</strong> completamente rivista, in cui tutte le informazioni
e gli strumenti sono nella parte alta della finestra del browser. E' possibile
personalizzare i pulsanti ed inserire delle skin sullo sfondo delle barre contenenti i
vari tools</p>
<p align="center"><a href="/immagini/opera_big.jpg" target="_blank"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/opera_sma.gif"
></a></p>
<p align="left"><br>
- <strong>possibilità di inserire i propri siti web</strong>, email e contatti istant
messenger preferiti in appositi pannelli personalizzabili, l'equivalente del menù
preferiti, ma in un pannello appositamente dedicato e molto personalizzabile</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/hotlist.gif" ></p>
<p align="left"><br>
- f<strong>unzionalità HotClick:</strong> cliccando su una parola o una frase, viene
visualizzato un pannello per funzionalità avanzate di ricerca e traduzione</p>
<table border="1" width="100%">
<tr>
<td width="50%"><p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/search.gif" ></td>
<td width="50%"><p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/translate.gif" ></td>
</tr>
</table>
<p align="left"><br>
- <strong>varie &quot;scorciatoie&quot;</strong> da tastiera ed elevata personalizzazione
delle barre degli strumenti (l'elenco completo è disponibile <a
href="http://www.opera.com/press/reviewer/">qui</a>)<br>
- possibilità di passare rapidamente da un documento all'altro premento <strong>Ctrl+Tab</strong></p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/CTRLTAB.gif" ></p>
<p align="left">&nbsp;</p>
<p align="left">- possibilità di <strong>salvare l'ultima pagina web</strong> visitata,
prima di chiudere il browser</p>
<p align="center"><a href="esci_big.gif" target="_blank"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/esci_sma.gif"></a></p>
<p align="left"><br>
- funzionalità per importare la <strong>rubrica email di Outlook</strong></p>
<p align="left"><br>
Sul fronte degli standard, questa release di Opera è compatibile con le seguenti
tecnologie: 128-bit encryption, TLS 1.0, SSL 2 e 3, CSS1 e CSS2, XML, HTML 4.01, HTTP 1.1,
ECMAScript, JavaScript 1.3, WAP/WML e parziale supporto per DOM.<br>
Informazioni più dettagliate sono disponibili a <a
href="http://www.opera.com/press/reviewer/">questo</a> indirizzo.</p>
<p>Dopo aver installato e &quot;giocato&quot; un pò con le nuove funzionalità di Opera,
ho avuto l'impressione di utilizzare un prodotto nuovo e profondamente rivisitato rispetto
alle vecchie release. Un'altro dato sicuramente non trascurabile è la leggerezza (il file
di installazione è di soli 3Mb) e la scarsa avidità di risorse che questo software
richiede. La procedura di installazione è di tipo tradizionale, ovvero non viene fatta
online come con Internet Explorer e Netscape; è sufficiente lanciare il file di
installazione e seguire il semplice wizard.<br>
Volendo installare un browser su un sistema dotato di scarse prestazioni, oppure non
volendo sacrificare eccessive risorse di sistema per la navizazione web, Opera si rivela
un'ottimo prodotto; ad ulteriore coferma di ciò dobbiamo considerare che l'installazione
del browser comprende anche un email client, utility per la lettura di newsgroup e la
gestione degli instant-messenger.<BR>
Ho cercato di recuperare informazioni circa i "soliti" problemi di visualizzazione per cui Opera era famoso (problemi dovuti al fatto che ultimamente molti siti sono ottimizzati per Internet Explorer. Purtroppo in merito a questo argomento non si sa ancora molto, sul sito di Opera sembra di leggere questo "ritornello" : noi seguiamo gli standard, gli altri browser no, ecco la causa delle differenti visualizzazioni. A parte queste affermazioni, esiste un elenco di situazioni documentate in cui la visualizzazione con Opera, Netscape e Internet Explorer può risultare differente.</p>