Risso
14-11-2001, 09:42
ciao a tutti :) e' un po' che non ci si vede eh? io sto incasinato fra universita' ed altro :rolleyes:
vabbe'... passiamo alla questione. io con questi profili colore ho fatto sempre confusione, fino ad oggi sono andato a fortuna e non ho avuto grossi problemi ma ora vorrei saperne di piu' :p.
renderizzo in 3dsmax e il risultato me gusta, salvo in tiff apro in photoshop 6 e cominciano i casini... il documento RGB non contiene alcun profilo colore incorporato e quindi posso scegliere fra non cambiare, assegnare RGB di lavoro (Adobe RGB 1998) oppure assegnare uno dei profili elencati [e qui ci sono una serie di monitor e stampanti che io non posseggo e mancano la mia stampante e il mio monitor tra l'altro]. ora, sia che io scelga fra il non cambiare il profilo e assegnare l'Adobe 1998, i rossi aumentano [nel primo caso in maniera piu' lieve].
se importo l'immagine in corel draw 10 [quella proveniente da 3dsmax, senza passare da photoshop] e' perfetta fino a quando la vado a stampare, perche' sulla carta mi aumentano di nuovo i rossi ma questa volta in modo piu' considerevole. ahhh dimenticavo... non stampo io con la mia stampante ma in uno studio di grafica con una Ocè laser [non conosco il modello, ha la forma di una fotocopiatrice, le stampe ottenute sono davvero belle se non fosse per questi rossi].
in corel 10 nelle impostazioni di gestione colore ho inserito i vari profili per lo scanner e stampante composita e per la stampa separazioni [quella che io utilizzo no?] ho inserito generic euroscala positive proofing system suggerito dal grafico [:confused:] ahhhh e poi per il monitor philips 17A anche se io ho un brilliance 107P di cui posseggo il profilo ma corel draw non ne vuole sapere di prenderlo.
allora... se siete riusciti ad arrivare fino in fondo a questo mio contorto messaggio :p e se avete voglia di suggerirmi come fare mi dite se sbaglio in partenza se lascio il mondo come sta e con photoshop diminuisco i rossi e importo in corel? su carta i rossi dovrebbero tornare no?
GRAZIE 1000 :D
vabbe'... passiamo alla questione. io con questi profili colore ho fatto sempre confusione, fino ad oggi sono andato a fortuna e non ho avuto grossi problemi ma ora vorrei saperne di piu' :p.
renderizzo in 3dsmax e il risultato me gusta, salvo in tiff apro in photoshop 6 e cominciano i casini... il documento RGB non contiene alcun profilo colore incorporato e quindi posso scegliere fra non cambiare, assegnare RGB di lavoro (Adobe RGB 1998) oppure assegnare uno dei profili elencati [e qui ci sono una serie di monitor e stampanti che io non posseggo e mancano la mia stampante e il mio monitor tra l'altro]. ora, sia che io scelga fra il non cambiare il profilo e assegnare l'Adobe 1998, i rossi aumentano [nel primo caso in maniera piu' lieve].
se importo l'immagine in corel draw 10 [quella proveniente da 3dsmax, senza passare da photoshop] e' perfetta fino a quando la vado a stampare, perche' sulla carta mi aumentano di nuovo i rossi ma questa volta in modo piu' considerevole. ahhh dimenticavo... non stampo io con la mia stampante ma in uno studio di grafica con una Ocè laser [non conosco il modello, ha la forma di una fotocopiatrice, le stampe ottenute sono davvero belle se non fosse per questi rossi].
in corel 10 nelle impostazioni di gestione colore ho inserito i vari profili per lo scanner e stampante composita e per la stampa separazioni [quella che io utilizzo no?] ho inserito generic euroscala positive proofing system suggerito dal grafico [:confused:] ahhhh e poi per il monitor philips 17A anche se io ho un brilliance 107P di cui posseggo il profilo ma corel draw non ne vuole sapere di prenderlo.
allora... se siete riusciti ad arrivare fino in fondo a questo mio contorto messaggio :p e se avete voglia di suggerirmi come fare mi dite se sbaglio in partenza se lascio il mondo come sta e con photoshop diminuisco i rossi e importo in corel? su carta i rossi dovrebbero tornare no?
GRAZIE 1000 :D