PDA

View Full Version : [NEWS] Italia, chi sta uccidendo il P2P?


c.m.g
25-10-2007, 23:27
venerdì 26 ottobre 2007

http://punto-informatico.it/punto/20071026/26b.gif

Roma - Quasi tutti i provider italiani limitano il peer to peer, ma solo Ngi, Tele2 e Wind dicono di farlo; quanto agli altri, non ci sono conferme ufficiali ma solo indizi. Una cosa è certa: gli operatori che limitano a bella posta il peer to peer violano le regole del settore in materia di trasparenza, se non lo comunicano in modo chiaro all'utente. È quanto emerso dall'inchiesta di Punto Informatico, condotta nelle scorse settimane con l'aiuto delle testimonianze dei lettori, la collaborazione dei provider, di vari addetti ai lavori e il parere dell'Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom).

Questa storia è, per certi versi, il classico segreto di Pulcinella: in tutto il mondo, da anni, ci sono provider che restringono l'uso del peer to peer, come ricordato anche dalla recente polemica su Comcast (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2096992). La novità è che il problema diventa di giorno in giorno più scottante e forse è giunto ormai a un punto di rottura. Lo testimonia la valanga di segnalazioni giunte a PI da utenti che si lamentano per la lentezza di eMule o di BitTorrent. "Anche a noi arrivano lamentele di questo tipo. A ondate, direi", conferma Marco Pierani, responsabile rapporti istituzionali per Altroconsumo.

Chi dice e chi non dice
Anche se certo le lettere arrivate a PI non hanno rilievo statistico, va detto che per buona parte riguardano Tele2 e Wind, cioè proprio i due provider che hanno comunicato alla stampa, ma non sui rispettivi siti, di limitare il peer to peer. In particolare, Wind dice di farlo solo in casi di emergenza e solo su connessioni wholesale (non in unbundling, cioè). Tele2 invece conferma quanto già detto a Punto Informatico in precedenza (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1920373). "Tele2 Italia", spiega Andea Filippetti, l'amministratore delegato, "conferma che l'utilizzo di filtri per il peer to peer è finalizzato all'ottimizzazione della banda per tutti i clienti. Limitando la banda a quel 10 per cento che fa un uso massiccio del peer to peer avvantaggiamo il restante 90 per cento".

Tele2 dice di avere già riscontri positivi: "l'introduzione dei sistemi di filtraggio ha determinato un miglioramento della qualità del servizio ADSL, come dimostra la drastica riduzione delle segnalazioni di slow speed da parte dei nostri clienti". Questo ragionamento, che si professa orientato al beneficio dell'utente, offre il fianco a un'obiezione. Ma se l'operatore non ci tiene a soddisfare quella minoranza di utenti appassionati di peer to peer, perché non lo dichiara nel sito? Così i potenziali abbonati sarebbero informati e coloro che vogliono fare tanto peer to peer si rivolgerebbero altrove. Adesso invece capita che ci si abboni a Tele2 per poi disdire subito il contratto, insoddisfatti dalle prestazioni peer to peer; con una perdita di tempo e denaro (Tele2 fa pagare 60 euro per la disdetta; quota che secondo Altroconsumo è "illegittima"). È ovvio che questo discorso varrebbe anche (a maggior ragione) per gli altri eventuali operatori che limitano il peer to peer. Con l'aggravante per coloro che lo fanno senza nemmeno dichiararlo alla stampa.

La testimonianza di un utente Tele2 è esemplificativa: "come alla maggior parte degli utenti (basta leggere qualsiasi forum per rendersi conto dell'entità del problema), mi sono stati attivati filtri che rallentano e bloccano il traffico peer to peer per tutta la giornata, senza essere stato preventivamente avvisato", racconta Nicola S. a Punto Informatico. Da notare che non è una semplice limitazione di banda ma un vero e proprio filtro: "allo stato attuale mi è impossibile utilizzare programmi P2P, tranne nelle ore notturne (dalle 23 alle 8). eMule risulta lentissimo e la rete Kad mi dà lo stato di firewalled perché evidentemente mi bloccano alcune porte. Bit Torrent non riesce a connettersi! Verso mezzanotte funziona tutto perfettamente".

Continua>> (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2099523&p=2)


Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2099523)

juninho85
26-10-2007, 07:42
dunque il problema della rete italiana è il massiccio utilizzo di P2P,non linee che fanno cagare quanto sono obsolete.
ma se ne andassero a...

Bugs Bunny
26-10-2007, 13:07
ma che potenzino le linee! cmq non m i riguarda... ho fw :D

c.m.g
26-10-2007, 14:55
ma che potenzino le linee! cmq non m i riguarda... ho fw :D

leggi la continua, c'è mensionato anche fastweb con i suoi servizi di IPTV :D

seby97
26-10-2007, 18:12
Infatti.Smettela di stare ore e ore a scaricare che "ciucciate" banda a tutto
il mondo.
Bene hanno fatto Tele2 e NGI.Spero che gli altri provider seguano a ruota.

DeicidE
26-10-2007, 18:47
Infatti.Smettela di stare ore e ore a scaricare che "ciucciate" banda a tutto
il mondo.
Bene hanno fatto Tele2 e NGI.Spero che gli altri provider seguano a ruota.

scusa se te lo dico.....ma io pago x avere internet e ne faccio l'uso ke voglio!
siccome lavoro tutto il giorno, io lascio il pc acceso a scaricare visto ke tanto, sia se sono connesso o no, pago comunque!quando torno a casa faccio una bella partitella online, kiudo e vado a dormire!
se il problema è la banda.....xkè allora mi hanno fatto un contratto flat?potevano non farlo o avvertire di queste limitazioni!
e comunque, x ki ha FW, io ho provato adunanza 3.14.....e x caso ora dopo la formattazione ho reinstallato la 3.13......e scarico senza problemi!
stanno semplicemente cercando di limitare il P2P mascherandolo come un "problema di banda"!
saluti!

Bugs Bunny
26-10-2007, 18:48
leggi la continua, c'è mensionato anche fastweb con i suoi servizi di IPTV :D

sì ma la mia velocità di connessione è sempre quella stabilita da contratto e non ci sono limitazioni :D
quindi non ho riscontrato problemi

juninho85
26-10-2007, 20:01
stanno semplicemente cercando di limitare il P2P mascherandolo come un "problema di banda"!
saluti!

anche questo è vero

Lazza84
27-10-2007, 10:05
"Infatti.Smettela di stare ore e ore a scaricare che "ciucciate" banda a tutto
il mondo.
Bene hanno fatto Tele2 e NGI.Spero che gli altri provider seguano a ruota."

Fatemi capire, prendo l'adsl a 4mega, pago per 4mega sempre e comunque e in realtà vado a 2 mega (se mi va bene). non solo, di questi due mega non ne posso fare ciò che desidero? (non voglio risposte, già le conosco purtroppo....)

Allora se uno paga x la 4Mega giustamente si aspetta di avere tale servizio, poi in realtà se nn gli và così non è colpa di chi usa il p2p ma del provider e delle linee della telecom che fanno cagare. X loro è comodo limitare la banda così si beccano i soldi dell'abbonamento e non devono spendere una cippa x riammodernare le linee = guadagno totale.
Poi anche chi usa il p2p paga regolarmente l'abbonamento e se nn è stato adeguatamente informato prima perchè dovrebbe ritrovarsi come col 56k ?

leolas
27-10-2007, 23:35
ma che cazzata abnorme! http://im.digitalhymn.com/2007/09/01/banda-larga-nel-mondo-quanta-e-a-che-prezzo/

possibile che in italia nessuno sappia prendersi le sue responsabilità?!?
in mezzo mondo riescono a dare banda larga nelle zone anche meno abitate e fare offerte migliori! in italia, invece di aumentare i Mb/s, dicono che la colpa è di chi usa i p2p!:eek:
ma che sia accorgano di essere nel 2007, invece di dire cavolate!

Non nego che la colpa sai anceh del p2p, ma se offrissero qualcosINA di più, non ci sarebbe questo problema

preso dal sito che ho linakto..
in giappone...: Dal 2000 al 2007 hanno portato una rete inferiore a quella USA a una rete oltre 10 volte superiore.

Lazza84
28-10-2007, 10:57
http://im.digitalhymn.com/2007/09/01/banda-larga-nel-mondo-quanta-e-a-che-prezzo/

Sul grafico del prezzo ho molti dubbi, fai te che sembriamo tra i più fortunati d'europa ! Soprattutto il dato dà da pensare se rapportato al grafico precedente, infatti i paesi con il costo minore sono anche tra i primi nel grafico della "velocità", quindi della bontà delle linee, mentre noi siamo (giustamente) a metà classifica... pesantemente distanziati.

Bugs Bunny
28-10-2007, 19:30
ma davvero 1 megabit si paga 10 euro?

_MaRcO_
28-10-2007, 19:40
Fatemi capire, prendo l'adsl a 4mega, pago per 4mega sempre e comunque e in realtà vado a 2 mega (se mi va bene). non solo, di questi due mega non ne posso fare ciò che desidero? (non voglio risposte, già le conosco purtroppo....)
ragazzi che pezzi di m***a:rolleyes: :mbe: tanto se limitando il P2P perdono la metà dei clienti!!:rolleyes: quindi non gli conviene!!

ciao

Mr.Bano
28-10-2007, 19:49
Anche perchè non è che prima sia nata la flat e poi il p2p, anzi direi che ci han mangiato bene sopra le compagnie con il fatto che gli utenti volevano un collegamento 24/24. Poi cosa uno ci fa son fatti suoi.
Ora che lo hanno praticamente tutti e che ci siamo abituati bene...hop!diventa come portar via un regalo a Natale ad un bambino che lo ha appena scartato..

EDIT: che poi..regalo un paio di p@lle a fare i pignoli, visto che pago il prezzo di un abbonamento teoricamente di 20 mb e son distante anni luce da una velocità del genere.

mic.ele
28-10-2007, 20:10
la banda non c'entra nulla. E' una scusa. smettete di discutere della banda!

il P2P sta sulle balle alle case discografiche e cinematografiche. Inoltre sta sulle balle anche ai politici perche' il traffico P2P e' meno controllabile.