PDA

View Full Version : Problema di emicrania


Antonio Capuano
25-10-2007, 19:26
Non so se è la sezione giusta, comunque volevo esporre il mio problema, visto che mi sono rivolto a tanti medici (tranne un neurologo).
Soffro saltuariamente di emicrania. Nell'ultimo anno la frequenza è però aumentata (circa 1 volta a settimana, mai allo stesso giorno). Ogni qual volta mi si presenta il problema sono costretto a prendere qualcosa, solitamente un paio di Tachipirina, per due motivi
- perchè per me è davvero un fastidio insostenibile
- perchè se la lascio decorrere puntualmente in nottata sfocia in vomito

La zona interessata è la frontale destra, sopra l'occhio dx.
Ho provato a rivolgermi ad un gastroenterologo, visto il problema vomito, ma una volta che passa il mal di testa il problema del vomito non si presenta più.
Ad osteopati perchè ho pensato, avendo problemi cervicali, che fosse questa la causa, ma nulla è cambiato.
A fare yoga per lo stress, l'unviersità etc. Ma ra ho finito L'univ e nulla è cambiato.
Ad omeopati, stufo di prendere analgesici, ma dopo la terapia con il Sulphur, nulla è cambiato.
Ed infine ho fatto il test per le intolleranze alimentari,ho qualche intolleranza, e da quando ho iniziato a seguire un'alimentazione adeguata devo dire che da un mese a questa parte qlk miglioramento c' è stato; nel senso che da un mese curo la mia alimentazione e dopo 2 episodi di forte emicrania nei pochi giorni seguenti all'inizio della "dieta" sono stato bene, fino ad oggi, giorno in cui non dico di avere un forte dolore, ma sento di non essere al 100% e mi sono appena tachipirinizzato, sperando che passi.
Sto cercando conforto in episodi simili o soluzioni tecniche.
Grazie.

Siddhartha
25-10-2007, 19:45
ti sei rivolto a tutti tranne che allo specialista che potrebbe aiutarti sul serio: il neurologo! vai in un grande ospedale o policlinico e rivolgiti al centro cefalee (di solito presente presso il dipartimento di neurologia)!
considera inoltre che esistono circa 40 entità patologiche diverse che vanno sotto il nome di cefalalgie e farti una diagnosi online è impossibile: vai dallo specialista e fatti dare un'occhiata!

D.O.S.
25-10-2007, 19:49
Non so se è la sezione giusta, comunque volevo esporre il mio problema, visto che mi sono rivolto a tanti medici (tranne un neurologo).

era meglio se andavi direttamente da un neurologo.
soffrire di cefalea ricorrente è normale , nel senso che molti hanno questo disturbo.

se proprio diventa insopportabile esiste una operazione che consente di bruciare con fibre ottiche la parte del cervello che elabora il dolore provocato dalle cefalee.
nei pochi servizi televisivi che ho visto dicevano che era risolutivo, non so dirti però i rischi di un intervento del genere .

Antonio Capuano
25-10-2007, 19:54
certo quello che dici (SIDDH) è vero.
Considerando che ho 25 anni e solo nell'ultimo anno il problema inizia a farsi pesante e a farsi sentire.
Mi spiego meglio prima questo problema si presentava una volta ogni 40 giorni, ed era una cosa sopportabile; il vero problema era quello del vomito e per questo mi rivolsi ad un gastroenterologo convinto che il problema fosse digestivo.
L'unica cosa che mi ha sempre frenato di andare dal neurologo è che non ne conosco e che non vorrei fare cure troppo pesanti, anche se so che quest'ultima affermazione potrà risultare una gran Ca*****.

gabi.2437
25-10-2007, 19:56
Vai dall'omeopata (:asd: :asd: :asd:) e non dal neurologo? :rolleyes:

Siddhartha
25-10-2007, 19:57
certo quello che dici (SIDDH) è vero.
Considerando che ho 25 anni e solo nell'ultimo anno il problema inizia a farsi pesante e a farsi sentire.
Mi spiego meglio prima questo problema si presentava una volta ogni 40 giorni, ed era una cosa sopportabile; il vero problema era quello del vomito e per questo mi rivolsi ad un gastroenterologo convinto che il problema fosse digestivo.
L'unica cosa che mi ha sempre frenato di andare dal neurologo è che non ne conosco e che non vorrei fare cure troppo pesanti, anche se so che quest'ultima affermazione potrà risultare una gran Ca*****.


il vomito è tipico delle cefalee!
scusa...ma sei di napoli come me: ma andare al policlinico??? il dipartimento di neurologia va bene e il centro cefalee funziona a pieno regime (lo so, visto che ci lavoro al policlinico!)
via pansini 5, colli aminei!
dì loro che ti mando io! :O

Antonio Capuano
25-10-2007, 19:59
non sono di Napoli! ma di Milano, ma sono legato alle origini.

hibone
25-10-2007, 20:13
non sono di Napoli! ma di Milano, ma sono legato alle origini.

se sei legato alle origini rassegnati... dubito che troverai un druido di questi tempi... :)

stbarlet
25-10-2007, 20:14
ti sei rivolto a tutti tranne che allo specialista che potrebbe aiutarti sul serio: il neurologo! vai in un grande ospedale o policlinico e rivolgiti al centro cefalee (di solito presente presso il dipartimento di neurologia)!
considera inoltre che esistono circa 40 entità patologiche diverse che vanno sotto il nome di cefalalgie e farti una diagnosi online è impossibile: vai dallo specialista e fatti dare un'occhiata!




scusa se mi permetto, ma io andrei anche da un oculista.

Antonio Capuano
25-10-2007, 20:16
scusa se mi permetto, ma io andrei anche da un oculista.

già andato

Siddhartha
25-10-2007, 20:23
scusa se mi permetto, ma io andrei anche da un oculista.


ma permettiti pure: siamo in scienza e tecnica, mica vale l'ipse dixit! :D
secondo me il punto di partenza è un centro cefalee: da li poi, lo indirizzeranno meglio (magari proprio dall'oculista, chissà!) ;)

Siddhartha
25-10-2007, 20:29
già andato



ci manca solo il ginecologo e te li sei girati tutti! :D
cmq il dolore a livello fronto-orbitale è molto frequente e non implica necessariamente (anzi....pochissime volte) un coinvolgimento oculare!
inoltre dici che il dolore ti passa col paracetamolo....bah...è un analgesico molto blando, mi suona strano! fatti un giro dal ginecologo, poi da un proctologo e se ti avanza tempo, vai dal neurologo....l'unico specialista che può indirizzarti e consigliarti meglio!

hibone
25-10-2007, 20:42
ma permettiti pure: siamo in scienza e tecnica, mica vale l'ipse dixit! :D
secondo me il punto di partenza è un centro cefalee: da li poi, lo indirizzeranno meglio (magari proprio dall'oculista, chissà!) ;)

finchè non si tratta del boia o del neurochirurgo non mi preoccuperei...

stbarlet
25-10-2007, 20:51
già andato



Come non detto.


Anche io ne soffro/ho sofferto.. e ho un fastidio molto simile al tuo. Sia dal punto di vista neurologico, che oculilstico, che endocrinologico non è venuto fuori nulla, nonostante mi venga molto più facilmente leggendo.




Ti auguro di scorpire che hai.

Antonio Capuano
25-10-2007, 21:34
ci manca solo il ginecologo e te li sei girati tutti! :D
cmq il dolore a livello fronto-orbitale è molto frequente e non implica necessariamente (anzi....pochissime volte) un coinvolgimento oculare!
inoltre dici che il dolore ti passa col paracetamolo....bah...è un analgesico molto blando, mi suona strano! fatti un giro dal ginecologo, poi da un proctologo e se ti avanza tempo, vai dal neurologo....l'unico specialista che può indirizzarti e consigliarti meglio!

Si generalmente mi passa, nell'85/90% dei casi, magari ci vuole una dose rincarata, tipo 2/3 tachipirine da 500 mg...ovvio che ho fatto affidamento ad altri analgesici (aulin, moment, aspirine), ma appena la frequenza del mio problema è aumentata ho cercato, visto il conseguente incremento di utilizzo, di affidarmi a qualcosa di più blando....
Sfruttando un errato luogo comune "Ho cercato di passare a quello che fa meno male" diciamo così...

Cmq relativamente al tema oculista potrei dire di avere 10/10... al suo tempo si parlò anche di un problema ai "muscoli oculari", se così si chiamano, ma dopo una visita specialistica (dall'oculista appunto) il problema risultò di minima entità e che quasi sicuramente non sarebbe causa del problema.

Il prossimo step,non dovesse funzionare la strada dell'intolleranza alimentare, sarà quello del neurologo (ok avrebbe dovuto essere il primo)...anche se probabilmente tra un po', se tutto andrà bene, sarò fuori dall'italia per qlk mese...

Fagoman
26-10-2007, 14:29
Stesso problema identico della mia ragazza, stessi sintomi, stesso dolore nello stesso punto e anche lei vomito.
L'hanno rivoltata come un calzino e non hanno trovato nulla, adesso le rimane da fare solo il test per le intolleranze alimentari.

Fagoman
26-10-2007, 14:35
Anche lei usa il paracetamolo ma ha effetto solo se lo prende appena inizia il dolore.
Se lo prende quando è gia nella fase acuta nn le fa niente, anzi lo rivomita.
Nella maggior parte dei casi nn prende niente, risolve dormendo.
Va a letto con il mal di testa e la mattina si risveglia come se non avesse nulla.
Se ha attacchi troppo forti usa un po di sonnifero per riuscire a dormire.

razziadacqua
26-10-2007, 15:54
Non so se è la sezione giusta, comunque volevo esporre il mio problema, visto che mi sono rivolto a tanti medici (tranne un neurologo).

Errore non errore...certo che per un emicrania pressochè cronica e invalidante il neurologo ragazzi è un passaggio obbligato.

Soffro saltuariamente di emicrania. Nell'ultimo anno la frequenza è però aumentata (circa 1 volta a settimana, mai allo stesso giorno). Ogni qual volta mi si presenta il problema sono costretto a prendere qualcosa, solitamente un paio di Tachipirina, per due motivi
- perchè per me è davvero un fastidio insostenibile
- perchè se la lascio decorrere puntualmente in nottata sfocia in vomito

Questo piccolo fatto,detto così,mi induce a pensare che il tuo sia un grave problema cervicale o che cmq come minimo coinvolge i nervi cervicale se non qualche nervo facciale.
Dovresti indagare a fondo la situazione del tuo collo(lavoro fai?Colpi di frusta?I)e della tua bocca(denti del giudizio?Affollamento?Mal occlusione?)

La zona interessata è la frontale destra, sopra l'occhio dx.

Branca superiore del Nervo trigemino,forame del nervo sopraciliare.
Può venire irritato da problemi alla bocca o da continue esposizioni a correnti e freddo.Può essere cmq sempre conseguenza di un grosso problema al collo.

Ho provato a rivolgermi ad un gastroenterologo, visto il problema vomito, ma una volta che passa il mal di testa il problema del vomito non si presenta più.

E ci credo!La nausea è conseguenza delle possibili pressioni o irritazioni nervose che hai a livello del midollo allungato.

Ad osteopati perchè ho pensato, avendo problemi cervicali, che fosse questa la causa, ma nulla è cambiato.

A) non tutti gli osteopati sono uguali e a te ne sere uno con gli attributi e gli attestati fumanti :D
B) che tipo di problemi cervicali hai?(notare te lo chiesto prima ma mano a mano che leggevo quotavo,quindi solo ora leggo che sai dei tuoi problemi cervicali :) )

A fare yoga per lo stress, l'unviersità etc. Ma ra ho finito L'univ e nulla è cambiato.

Va bene pensare al psicosomatico ma nel caso tuo,da come mi dici...la vedo dura.Solo dopo aver fatto tutto un iter preciso e provato una terapia mirata si può pensare al psicosomatico....

Ad omeopati, stufo di prendere analgesici, ma dopo la terapia con il Sulphur, nulla è cambiato.

In un caso come questo lascia perdere.

Ed infine ho fatto il test per le intolleranze alimentari,ho qualche intolleranza, e da quando ho iniziato a seguire un'alimentazione adeguata devo dire che da un mese a questa parte qlk miglioramento c' è stato; nel senso che da un mese curo la mia alimentazione e dopo 2 episodi di forte emicrania nei pochi giorni seguenti all'inizio della "dieta" sono stato bene, fino ad oggi, giorno in cui non dico di avere un forte dolore, ma sento di non essere al 100% e mi sono appena tachipirinizzato, sperando che passi.

Interessante...

Allora...alla luce di ciò che ho letto
A) NEUROLOGO: non gli amo e non gli apprezzo in tutta la loro figura ma in un caso come questo è DOVERE andare da un neurologo.è vero che a quanto pare non hai altro genere di problemi ma non si sà mai.Una visita neurologica ti apre tante porte e ne chiude molte altre.
Così facendo escludi le cose balorde e ti puoi concetrare sulle menate mentali alla Doc.House :°D
B) quando avrai un quadro neurologico chiaro,magari ripetuto un RX cervicale e saprai cosa NON HAI,allora rivolgiti a un FISIOTERAPISTA/OSTEOPATA: buona parte degli osteopati sono tutti fisioterapisti ma spesso capita anche medici o privati(gente che ha fatto osteopatia dal nulla e non hanno cultura riabilitativa).
C) sicuramente se ti avessi come Paziente affronterei un discorso manipolativo e riabilitativo:non solo manovre osteopatiche e manipolazioni varie ma anche un discorso globale di rieducazione del tuo collo e spalle,esercizi di streching e mobilità articolare...

Dico questo perchè il fatto che dopo il tuo cambiamento di dieta hai cominciato a stare bene..mi fà pensare ad una ripercussione indiretta ai tuoi muscoli e al loro stato di nutrimento diciamo...se uno mangia male e si "intossica" il fegato non è più in grado di "nutrire" i tessuti tendinei e muscolari:secondo una visione chinesiologica e di medicina cinese il fegato nutre i muscoli e tendini...

Come può anche essere che il tuo cambiamento di dieta di abbia indotto a stare più tranquillo e a caricare meno stress sul cingolo scapolare/collo...

Pertanto in entrambi i casi del buon,sano e mirato movimento non possono far altro che accelerare la guarigione e farti star meglio.

MA TUTTO QUESTO SOLO DOPO CHE AVRAI FATTO DEGLI ACCERTAMENTI NEUROLOGICI!

per finire qualora neurologo e un FKT dovessere dare vicolo cieco andrei a sentire un dentista...

razziadacqua
26-10-2007, 15:57
il vomito è tipico delle cefalee!
scusa...ma sei di napoli come me: ma andare al policlinico??? il dipartimento di neurologia va bene e il centro cefalee funziona a pieno regime (lo so, visto che ci lavoro al policlinico!)
via pansini 5, colli aminei!
dì loro che ti mando io! :O

AhaHAh mi immagino la scena!
"Salve devo fare una visita neurologica e mi manda Siddaharta..."

"Si certo guardi,psichiatria è da quella parte però--...."

:sofico:

Siddhartha
26-10-2007, 17:57
MA TUTTO QUESTO SOLO DOPO CHE AVRAI FATTO DEGLI ACCERTAMENTI NEUROLOGICI!




ecco, appunto!!! prima il neurologo e poi si vedrà dove indirizzarlo! per il momento, tutto il resto (le varie ipotesi -cervicale/trigemino/midollo allungato/riabilitazione/vattelapesca- etc) sono solo speculazioni e fantamedicina senza alcuna visita ed esame adeguato!

Siddhartha
26-10-2007, 18:00
AhaHAh mi immagino la scena!
"Salve devo fare una visita neurologica e mi manda Siddaharta..."

"Si certo guardi,psichiatria è da quella parte però--...."

:sofico:



ahhhhhhhhhhhhh....ecco perchè i miei pazienti fanno un uso cosi smodato di psicofarmaci! :eek:

Fagoman
26-10-2007, 18:32
Scusate la mia immensa ignoranza ma di preciso il neurologo che tipo di visite fa?
La mia ragazza ha gia fatto sia tac che risanza magnetica e non hanno rilevato nulla tranne un po di sinosite, possono bastare come visite?

Antonio Capuano
26-10-2007, 18:38
Questo piccolo fatto,detto così,mi induce a pensare che il tuo sia un grave problema cervicale o che cmq come minimo coinvolge i nervi cervicale se non qualche nervo facciale.
Dovresti indagare a fondo la situazione del tuo collo(lavoro fai?Colpi di frusta?I)e della tua bocca(denti del giudizio?Affollamento?Mal occlusione?)

Branca superiore del Nervo trigemino,forame del nervo sopraciliare.
Può venire irritato da problemi alla bocca o da continue esposizioni a correnti e freddo.Può essere cmq sempre conseguenza di un grosso problema al collo.

E ci credo!La nausea è conseguenza delle possibili pressioni o irritazioni nervose che hai a livello del midollo allungato.

A) non tutti gli osteopati sono uguali e a te ne sere uno con gli attributi e gli attestati fumanti :D
B) che tipo di problemi cervicali hai?(notare te lo chiesto prima ma mano a mano che leggevo quotavo,quindi solo ora leggo che sai dei tuoi problemi cervicali :) )

Interessante...

Allora...alla luce di ciò che ho letto
A) NEUROLOGO: non gli amo e non gli apprezzo in tutta la loro figura ma in un caso come questo è DOVERE andare da un neurologo.è vero che a quanto pare non hai altro genere di problemi ma non si sà mai.Una visita neurologica ti apre tante porte e ne chiude molte altre.
Così facendo escludi le cose balorde e ti puoi concetrare sulle menate mentali alla Doc.House :°D
B) quando avrai un quadro neurologico chiaro,magari ripetuto un RX cervicale e saprai cosa NON HAI,allora rivolgiti a un FISIOTERAPISTA/OSTEOPATA: buona parte degli osteopati sono tutti fisioterapisti ma spesso capita anche medici o privati(gente che ha fatto osteopatia dal nulla e non hanno cultura riabilitativa).
C) sicuramente se ti avessi come Paziente affronterei un discorso manipolativo e riabilitativo:non solo manovre osteopatiche e manipolazioni varie ma anche un discorso globale di rieducazione del tuo collo e spalle,esercizi di streching e mobilità articolare...

Dico questo perchè il fatto che dopo il tuo cambiamento di dieta hai cominciato a stare bene..mi fà pensare ad una ripercussione indiretta ai tuoi muscoli e al loro stato di nutrimento diciamo...se uno mangia male e si "intossica" il fegato non è più in grado di "nutrire" i tessuti tendinei e muscolari:secondo una visione chinesiologica e di medicina cinese il fegato nutre i muscoli e tendini...

Come può anche essere che il tuo cambiamento di dieta di abbia indotto a stare più tranquillo e a caricare meno stress sul cingolo scapolare/collo...

Pertanto in entrambi i casi del buon,sano e mirato movimento non possono far altro che accelerare la guarigione e farti star meglio.

MA TUTTO QUESTO SOLO DOPO CHE AVRAI FATTO DEGLI ACCERTAMENTI NEUROLOGICI!

per finire qualora neurologo e un FKT dovessere dare vicolo cieco andrei a sentire un dentista...

Dunque...innnanzi tutto ringrazio...
Poi:
- Colpi di frusta NO; Lavoro: ho finito gli studi da poco.
- Dentista - Ci vado abbastanza di frequente, ho i denti del giudizio, ma sostiene che non diano problemi; e non ho mai sentito di avere problemi legati alla mal occlusione.
- Problemi cervicali. Non ho veri e propri dolori al collo, bensi fastidi ed (concedetemi il termine) "incriccamenti" soprattutto nella parte dx. Ora ho un infortunio,ma solitamente vado in piscina 2 v alla sett. ed ammettoche quando esco ho un gran sollievo a livello articolare, ma credo sia naturale.

Cmq cercherò un neurologo a questo punto anche se ripeto se tutto andrà per il verso giusto sarò fuori dall'italia per qlk mese, ma qst è un altro discorso.

razziadacqua
27-10-2007, 12:51
ecco, appunto!!! prima il neurologo e poi si vedrà dove indirizzarlo! per il momento, tutto il resto (le varie ipotesi -cervicale/trigemino/midollo allungato/riabilitazione/vattelapesca- etc) sono solo speculazioni e fantamedicina senza alcuna visita ed esame adeguato!

Beh fantamedicina fino ad un certo punto...è ortopedia e neurologia e fisiatria.

é risaputo che le nausee e il vomito dovuto a sindromi come il colpo di frusta o dolori cervicali sono dovuti allo slittamento(millimetrico)delle vertebre che vanno a comprimere il midollo,quindi danno nausea,giramenti,svenimenti,vomito...come del resto le tensioni muscolari e miofasciali a livello cervicali possono irritare tutte le radici nerovose cervicali e dare gli stessi problemi....

Come è risaputo che il nervo trigemino è davvero ODIOSO e può incazzarsi per qualsiasi cosa,da un dente del giudizio,ad un colpo di vento a dei problemi cervicali.

Non è fantamedicina,anzi,ho proprio evitato di farmi le menate mentali da Doc.House,ed ho esposto quelle che in un caso come il suo,a semplicità di fattori,possono essere le cause più semplici.

Però prima di pensare a cause più semplici in un caso come il suo prima come Fisioterapista io vorrei sentire il parere di un Neurologo e vedere bene il suo Rx cervicale,altrimenti le mani addosso non gliele metto.Come del resto non me la sentirei nemmeno di fargli fare alcun esercizio di streching...

chi mi dice a me che non abbia un problema vascolare?Solo il neurologo.
chi mi dice che non abbia delle grosse alterazioni del tratto cervicale?Solo il neurologo e un RX.

Però visto e considerando che sta cosa se la porta avanti da molto tempo è più facile che sia una situazione osteoarticolare che sta degenerando da tempo piuttosto ad una qualche patologia neurologica la quale avrebbe dato sintomi ben più gravi.
Ma siccome non siamo tutti uguali,la medicina è fatta di statistica e il caso X singolo e particolare capita ogni tanto...prima neurologo,poi quello che ho detto vedrai che è la strada più vicina alla verità di quanto immagini :)

razziadacqua
27-10-2007, 13:04
Scusate la mia immensa ignoranza ma di preciso il neurologo che tipo di visite fa?
La mia ragazza ha gia fatto sia tac che risanza magnetica e non hanno rilevato nulla tranne un po di sinosite, possono bastare come visite?

Una visita neurologica standard guarda tutto e li per li dal punto di vista pratico il neurolgo fà test sui riflessi osteotendinei e fà test neurologici(come il stare sulle punte,ad occhi chiusi,toccarsi il naso,battere le mani sulle gambe...)fà di tutto.Poi valuta l anamnesi e sintomi,decide quali esami fare e qaule terapia cominciare.

Se la tua ragazza presenta gli stessi problemi del nostro comune amico e il neurologo oltre che la sinusite non ha trovato altro....CHE VADA DA UN OTORINOLARINGOIATRA!

Caspita la sinusite se cronica e di medio/grossa entità può dare benissimo tutti i problemi che hai detto(dolore facciale,mal di testa,fitte sopra le orbite) PERO' non può dare il vomito :S
Se non fosse per il vomito infatti avrei detto anche al nostro amico di farsi guardare il naso,ma che io sappia(visto che c'è l'ho)la sinusite con il vomito non ci azzecca.
Io dopo che ho cominciato a curarmi il nasetto sà quanto ho cominciato a stare meglio con i miei mal di faccia e testa periodici. :)

Se invece la tua ragazza soffre di nause e vomito...curerei parallelamente la sinusite(male non fà di sicuro,anzi aiuta sicuramente il quadro) e mi farei vedere da un bravo fisioterapista osteopata :)

Siddhartha
27-10-2007, 13:09
cut:)


ma figurati, la tua analisi è completa e precisa, ma per quanto mi riguarda, io sono sempre restio a fare approfondimenti e diagnosi senza visitare un paziente o avere la possibilità di eseguire esami adeguati! anche io quando ero ancora studente ero spesso preso dalla foga di fare diagnosi e ipotesi, ma online questo non è possibile!
le tue parole sono corrette e le patologie di cui parli sono assolutamente frequenti, ma il mio "fantamedicina" si riferiva al fatto che, volente o nolente, visto che siamo su un forum, sono pur sempre solo illazioni e speculazioni!
tutto qui!
punti di vista! :)
cmq complimenti davvero per l'ottima analisi del problema!

Antonio Capuano
27-10-2007, 15:53
Caspita la sinusite se cronica e di medio/grossa entità può dare benissimo tutti i problemi che hai detto(dolore facciale,mal di testa,fitte sopra le orbite) PERO' non può dare il vomito :S
Se non fosse per il vomito infatti avrei detto anche al nostro amico di farsi guardare il naso,ma che io sappia(visto che c'è l'ho)la sinusite con il vomito non ci azzecca.


ma il vomito nn è un "riflesso", se così si può chiamare, dell'emicrania?

Ora sono reduce da un infortunio, ma appena mi rimetto cercherò di andare anche da un neurologo...
Cmq quando andai dall'osteopata mi disse che secondo lui l'unica reale anomalia che presentavo nel tratto cervicale era (detto in solrdoni) una postura simile ad un osservatore, cioè il collo tendenzialmente in avanti come se stessi guardando da un binocolo, o come se stessi leggendo delle scritte piccole su uno schermo e mi avvicinassi con o sguardo.
Infatti mi chiese anche se ci vedevo bene o guardavo troppa tv.
Al che fece tutte le sue manovre, mi manipolò, la sera stessa ero completamente sfasato, il giorno dopo ammetto che avevo un po' di sollievo, ma soprattutto mi disse di sforzarmi di stare dritto. Io mi sforzai cercando di restare il più dritto possibile. Andai anche una seconda volta, ma nel complesso sia prima che dopo il secondo incontro posso dire di aver avuto leggeri miglioramenti alla postura e magari un leggero sollievo cervicale, ma ebbi tuttavia ancora qualche episodio di emicrania.

Altra domanda. Quali sono i rischi legati ad un assunzione di analgesici quasi regolare?

Cmq ringrazio per i vostri interessamenti ed interventi.

Siddhartha
27-10-2007, 19:25
Altra domanda. Quali sono i rischi legati ad un assunzione di analgesici quasi regolare?



sotto il nome di analgesico, sono unificate diverse classi farmaceutiche con indicazioni ed effetti collaterali differenti: si va dai fans (a loro volta divisi in diverse sottoclassi), fino ai derivati oppioidi!
formula una domanda più precisa!
(ti interessa sapere del paracetamolo o prendi anche alltre molecole?)

Antonio Capuano
27-10-2007, 19:27
sotto il nome di analgesico, sono unificate diverse classi farmaceutiche con indicazioni ed effetti collaterali differenti: si va dai fans (a loro volta divisi in diverse sottoclassi), fino ai derivati oppioidi!
formula una domanda più precisa!
(ti interessa sapere del paracetamolo o prendi anche alltre molecole?)

Scusa hai ragione!
Prendo i classici...Ho provato a prendere:
Uso direttamente il nome dei farmaci che tanto sono di uso comune...
Tachipirina, Aulin e moment! Fondamentalmente questi tre...Che ne pensi?

Siddhartha
28-10-2007, 00:46
Scusa hai ragione!
Prendo i classici...Ho provato a prendere:
Uso direttamente il nome dei farmaci che tanto sono di uso comune...
Tachipirina, Aulin e moment! Fondamentalmente questi tre...Che ne pensi?


premettendo che NESSUN farmaco va assunto continuativamente in modo cronico senza la supervisione di un medico prescrittore, tutti quelli che hai citato sono FANS, ovvero farmaci ad azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica, non steroidei!
tra questi, il più sicuro è sicuramente il paracetamolo ma anche quello con l'effetto analgesico più blando (benchè sia il miglior antipiretico esistente)! il paracetamolo ha una tossicità dose-dipendente (e non tempo-dipendente) che si manifesta con una grave forma di epatite potenzialmente fatale: di solito si consiglia di non superare i 4g/die, benché la tossicità si manifesti dopo i 10-15g (20g invece risultano letali)!
il nimesulide è un FANS cox2-semiselettivo: gli effetti collaterali più gravi sono una grave forma di epatite e neurotossicità e per tale motivo va assunto sempre con moderazione e senza esagerare!
l'ibuprofene è soprattutto gastrolesivo e può condurre, alla lunga, ad ulcera gastrica; per tale motivo non va assunto per periodi prolungati di tempo e SEMPRE a stomaco pieno!

Antonio Capuano
28-10-2007, 12:06
sei stato chiarissimo grazie. Cmq io mediamente assumo questi farmaci una volta ogni 10 giorni...
Avresti qualcosa da suggerirmi in alternativa a quei 3? oppure un rimedio alternativo alleviare i fastidi dell'emicrania?

Siddhartha
28-10-2007, 14:09
Avresti qualcosa da suggerirmi in alternativa a quei 3? oppure un rimedio alternativo alleviare i fastidi dell'emicrania?



per questo devi rivolgerti al tuo medico! ;)

bellastoria
28-10-2007, 19:40
Anche io soffro di emicrania, ma la mia è la forma con l'aura. Sostanzialmente prima del mal di testa mi viene un difetto alla vista che consiste in alcuni punti ciechi nel campo visivo nn del tutto definiti, nel senso che nn sono sempre nello stesso punto. quando spariscono questio inizio ad avvertire il dolore. Se nn mi metto a letto a dormire inizia la nausea e ovviamente il vomito a causa del dolore che mi prende perlopiù l'occhio destro. Per me hanno funzionato per un po' i triptani, che il medico mi ha descritto come una nuova categoria di farmaci più specifici per l'emicrania. Solo che da qualche mese nn funzionano più! All'inizio erano una bomba, perchè appena mi spariva l'aura nn compariva il dolore. Poi hanno iniziato a far sparire la fase acuta del dolore ma a lasciarmi rincoglionito per tutto il giorno (questo è un sintomo che ho tutte le volte che nn mi impasticco, mi passa la fase acuta ma mi resta un senso di pesantezza alla testa).
La visita neurologica nn l'ho fatta perchè qui a Padova ci vuole più di un anno e quindi le 2 volte che sono andato per fissarla il sistema delle prenotazioni nn la prenotava (il tipo mi ha detto che oltre l'anno le visite nn sono prenotabili per via del software). Cmq da quasi un mese ho smesso di bere il caffè, e mi pare di vedere dei miglioramenti. Ho buone ragioni per pensare che le cause scatenanti siano nel cibo..per curiosità, qualcuno sa dirmi quanto costa il test per le intolleranze? MA poi le testano proprio tutte? come cazzo fanno?

Antonio Capuano
28-10-2007, 21:32
il test per le intolleranze non costa pochissimo...intorno ai 100 euro se nn ricordo male, secondo me anche di più...
Dal punto di vista fisico l'esame consiste nell'analisi di una piccola ciocca di capelli...
Ora; io non sono un dottore (non relativo alla medicina quantomeno), ma non credo che possano analizzare tutti gli alimenti, ma sicuramente gran parte di essi e quelli di uso più comune...

Fagoman
28-10-2007, 21:34
Una visita neurologica standard guarda tutto e li per li dal punto di vista pratico il neurolgo fà test sui riflessi osteotendinei e fà test neurologici(come il stare sulle punte,ad occhi chiusi,toccarsi il naso,battere le mani sulle gambe...)fà di tutto.Poi valuta l anamnesi e sintomi,decide quali esami fare e qaule terapia cominciare.

Se la tua ragazza presenta gli stessi problemi del nostro comune amico e il neurologo oltre che la sinusite non ha trovato altro....CHE VADA DA UN OTORINOLARINGOIATRA!

Caspita la sinusite se cronica e di medio/grossa entità può dare benissimo tutti i problemi che hai detto(dolore facciale,mal di testa,fitte sopra le orbite) PERO' non può dare il vomito :S
Se non fosse per il vomito infatti avrei detto anche al nostro amico di farsi guardare il naso,ma che io sappia(visto che c'è l'ho)la sinusite con il vomito non ci azzecca.
Io dopo che ho cominciato a curarmi il nasetto sà quanto ho cominciato a stare meglio con i miei mal di faccia e testa periodici. :)

Se invece la tua ragazza soffre di nause e vomito...curerei parallelamente la sinusite(male non fà di sicuro,anzi aiuta sicuramente il quadro) e mi farei vedere da un bravo fisioterapista osteopata :)

La sinusite era lievissima...non l'hanno nemmeno presa in cosiderazione perche secondo loro non era altro che un ingrossamento della mucosa nasale provocato dal raffreddore che aveva al momento della visita.

Krammer
28-10-2007, 23:36
premetto che ho letto solo il primo post della discussione.
dico solo la mia: ho sofferto pesantemente di emicranie dagli 11-12 anni fino ai 16 anni. emicranie fortissime, come una vera e propria lama conficcata nelle tempie ma senza altri sintomi (niente nausea/vomito, niente disturbi visivi, l'unica cosa che notavo era un ipersensibilità alla luce che mi infastidiva, ma solo quando il dolore era già lancinante).
in quei 4-5 anni aveva cominciato a presentarsi sempre più frequentemente, fino ad anche 2-3 volte alla settimana, praticamente sempre verso tardo pomeriggio o sera.
il dolore da solo non svaniva, dormire mi risultava impossibile come fare qualsiasi altra cosa: per cui mi cuccavo ogni volta un bel po' di novalgina in gocce che non mi faceva passare il dolore ma dopo un'oretta lo leniva abbastanza e soprattutto mi intorpidiva un po' permettendomi di addormentarmi, e al risveglio stavo sempre bene.

un giorno la svolta: mi hanno diagnosticato una intolleranza al latte. in quel periodo infatti ne bevevo veramente molto, anche più di un litro al giorno.
ho eliminato il latte dalla mia dieta e le emicranie sono totalmente scomparse (da anni gli unici mal di testa che mi vengono sono quelli post-sbornia :asd: )
ora se bevo un po' di latte saltuariamente non ho alcun problema, anche se una volta avevo per "curiosità" ricominciato a berne molto per un periodo e alcune emicranie anche se molto più leggere sono ricomparse. ovviamente quella riprova mi è bastata ed avanzata ehehe
ah, il mio problema riguarda solo ed esclusivamente il latte (prevalentemente latte intero), i formaggi non mi danno alcun disturbo, sono un divoratore di emmenthal, pecorino, scamorza e mozzarella :D


ovviamente non ho idea se anche tu hai il mio stesso problema, ma terrei in considerazione l'ipotesi di qualche intolleranza alimentare come causa delle cefalee :)


ps: vi suonerà strano, ma il tizio che mi ha trovato questa intolleranza era un esponente della cosiddetta medicina alternativa! qualche volta ci azzeccano :fagiano:

razziadacqua
29-10-2007, 12:42
ma figurati, la tua analisi è completa e precisa, ma per quanto mi riguarda, io sono sempre restio a fare approfondimenti e diagnosi senza visitare un paziente o avere la possibilità di eseguire esami adeguati! anche io quando ero ancora studente ero spesso preso dalla foga di fare diagnosi e ipotesi, ma online questo non è possibile!
le tue parole sono corrette e le patologie di cui parli sono assolutamente frequenti, ma il mio "fantamedicina" si riferiva al fatto che, volente o nolente, visto che siamo su un forum, sono pur sempre solo illazioni e speculazioni!
tutto qui!
punti di vista! :)
cmq complimenti davvero per l'ottima analisi del problema!

Ora hai capito e hai perfettamente ragione :)

razziadacqua
29-10-2007, 13:51
ma il vomito nn è un "riflesso", se così si può chiamare, dell'emicrania?

Se il mal di testa è allucinante si,anche qual'ora non si originato da problemi cervicali. Però uno deve avere cose allucinanti,pertanto diciamo che è più facile che il vomito si conseguenza di un irritazione cervicale,visto che cmq p anche la patologia più comune: problemi cervicali "gravi"-->emicranie-->nausee,vertigini,vomito..


Cmq quando andai dall'osteopata mi disse che secondo lui l'unica reale anomalia che presentavo nel tratto cervicale era (detto in solrdoni) una postura simile ad un osservatore, cioè il collo tendenzialmente in avanti come se stessi guardando da un binocolo, o come se stessi leggendo delle scritte piccole su uno schermo e mi avvicinassi con o sguardo.
Infatti mi chiese anche se ci vedevo bene o guardavo troppa tv.

EHEheheh....alor....la funzione è data dalla struttura e la struttura dà la funzione...il tuo collo in avanti è in funzione di qualcosa,conseguenza di un accorciamento :)...visto che non hai malformazioni ortopediche :)...

In termini fisioterapici,nel tuo caso,si pensa che vi è un accorciamento della catena anteriore...immagina che il corpo umano è si composto di muscoli,ma questi sono come in "fila" l uno rispetto all altro e creano delle "catene muscolari" ideali...le quali sono responsabili di 3funzioni principali:antigravitaria,auto accrescimento,dinamica.
In pratica anteriormente,c'è una catena di "arrotolamento" muscolare ed una catena di origine fasciale,chiamata catena toraco-addomino-interna,che origina dalla parte anteriore del collo e termina sul diaframma.
Insomma immagina che il corpo umano è come sorretto da tutta una serie di tiranti,corde,catene,di origine muscolare o fasciale o mista,che tengono in equilibrio il corpo.

Ne consegue che in seguito ad insulti tissutali,danni,traumi o insulti psicologici,queste catene si accorciano o si "allungano". Qual'ora non vi siano insulti fisici regressi(vecchie distorsioni,fratture,strappi...di solito l osteopata cerca questo...) la causa principale và ricercata per un buon 70% in errate abitudini posturali(lavorative,di riposo...) e per il restante 30% in cause psicologiche: senza scendere nel dettaglio,sappi che il cervello è dirattamente a contatto (proprio a livello fisico e nervoso) con tutto questo sistema di tiranti,in particolari quelli di origine fasciale. Quindi se uno è particolarmente e costantemente nervosetto o cose simili...il corpo piano piano si adatta di conseguenza,cerca la soluzione più economica ed indolore per adattarsi allo stimolo esterno e porre la mente in condizione ideale per affrontare il "problema continuo"...fino a quando l adattamento non è più sufficiente e si comincia a star male grosso :)

In un caso come il tuo di antiversione del capo,che a quanto sembra è molto leggero,è più facile che l'origine sia posturale,nel lavoro,studio,riposo...per questo l osteopata ti chiedeva della tv,lavoro,studio,letture....Può anche essere che ti porti ancora dietro gli adattamenti del tuo corpo a qualche stress mentale passato,superato nella testa,ma non dal corpo,perchè più un adattamento persiste,più per un questione di economia,tende a diventare cronico.

Non sei un caso anomalo,sia chiaro,sei una caso normalissimo.TUTTI NOI siamo soggetti a queste "leggi" diciamo,la differenza sta solo nell grado con cui le manifestiamo e sappiamo addattarci.

Ci ho tenuto a spiegarti tutta la faccenda(a grandissime linee sia chiaro :D ) per cercare di aiutarti a capire una cosa,difficile per noi e quasi completamente estranea e rinnegata dalla maggior parte dei medici :(
Veniamo alla pratica...


Al che fece tutte le sue manovre, mi manipolò, la sera stessa ero completamente sfasato, il giorno dopo ammetto che avevo un po' di sollievo, ma soprattutto mi disse di sforzarmi di stare dritto. Io mi sforzai cercando di restare il più dritto possibile.


La posizione eretta è una lotta continua contro la gravità e le catene muscolari ci aiutano a vincerla.Qual ora una di queste catene funziona male partono dolori e fatiche :D
Risolvere il problema da SOLI,facendo solo attenzione...è pressochè impossibile.Al massimo possiamo allieviare la cosa,ma non appena non ci poniamo più attenzione ritorniamo alla situazione di prima.

Andai anche una seconda volta, ma nel complesso sia prima che dopo il secondo incontro posso dire di aver avuto leggeri miglioramenti alla postura e magari un leggero sollievo cervicale, ma ebbi tuttavia ancora qualche episodio di emicrania.


Normale,spesso e volentieri non appena si intraprende un cammino di RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE,partono dolori di ogni genere ed entità,perchè vengono rotti gli equilibri che si erano creati a seguito dell insulto.
Come è vero che il ritorno alla normalità è lento e quindi ancora persistono i dolori come l'emicrania.
Veniamo ai fatti. Prima ti ho parlato di RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE perchè in pratica il tuo lavoro autocosciente ,può fare parte integrante di un lavoro di RPG.
In breve la RPG è un lavoro molto duro e faticoso,che si fà solo seguiti da Fisioterapisti specializzati(corsi e scuole).è una tecnica che tramite l'uso di posture precise e contrazioni muscolari isometriche,RIPORTA IN EQUILIBRIO QUESTE CATENE.

In conclusione,qual'ora il neurologo non dovesse trovare nulla di strano e un ipotetico RX conferma solo una verticalizzazione della fisiologica cervicale(senza particolari note patologiche),a questo punto ti consiglio di trovare un Fisioter.esperto in RPG e magari condurre anche un lavoro dall osteopata,perchè lui intanto accelera il ritorno alla normalità con manipolazioni e il Fisitoter. tramite la RPG riporta in corpo in condizioni di equilibrio normali,facendo perdurare nel tempo i risultati dell osteopata.

PREMESSA: un trattamento di RPG come minimo và alle lunghe MESI e MESi e nei casi gravi diciamo pure 1anno,non credo il tuo. Quindi economicamente può pesare ecco :D Anche se di solito si comincia con 2 sedute settimanali per poi farne 1 settimana...insomma mano a mano che passa il tempo si fanno sempre meno sedute...

razziadacqua
29-10-2007, 14:00
La sinusite era lievissima...non l'hanno nemmeno presa in cosiderazione perche secondo loro non era altro che un ingrossamento della mucosa nasale provocato dal raffreddore che aveva al momento della visita.

Ah bè allora manco chiamarla sinusite ;) Dico a loro no a te...
Però mi viene comunque da dire,SECONDO LORO no secondo uno specialista otorino...una visita specialistica da un otorino,viene intorno alle 50-70€,a sto punto provate tutte,prova pure questa,non si sà mai,scappasse fuori che invece è una forma di sinusite leggera ma cmq rompi scatole...

altrimenti se sinusite proprio non è,restano le stesse indicazioni fatte al nostro comune amico.

Aku
29-10-2007, 14:02
premetto che ho letto solo il primo post della discussione.
dico solo la mia: ho sofferto pesantemente di emicranie dagli 11-12 anni fino ai 16 anni. emicranie fortissime, come una vera e propria lama conficcata nelle tempie ma senza altri sintomi (niente nausea/vomito, niente disturbi visivi, l'unica cosa che notavo era un ipersensibilità alla luce che mi infastidiva, ma solo quando il dolore era già lancinante).
in quei 4-5 anni aveva cominciato a presentarsi sempre più frequentemente, fino ad anche 2-3 volte alla settimana, praticamente sempre verso tardo pomeriggio o sera.
il dolore da solo non svaniva, dormire mi risultava impossibile come fare qualsiasi altra cosa: per cui mi cuccavo ogni volta un bel po' di novalgina in gocce che non mi faceva passare il dolore ma dopo un'oretta lo leniva abbastanza e soprattutto mi intorpidiva un po' permettendomi di addormentarmi, e al risveglio stavo sempre bene.

un giorno la svolta: mi hanno diagnosticato una intolleranza al latte. in quel periodo infatti ne bevevo veramente molto, anche più di un litro al giorno.
ho eliminato il latte dalla mia dieta e le emicranie sono totalmente scomparse (da anni gli unici mal di testa che mi vengono sono quelli post-sbornia :asd: )
ora se bevo un po' di latte saltuariamente non ho alcun problema, anche se una volta avevo per "curiosità" ricominciato a berne molto per un periodo e alcune emicranie anche se molto più leggere sono ricomparse. ovviamente quella riprova mi è bastata ed avanzata ehehe
ah, il mio problema riguarda solo ed esclusivamente il latte (prevalentemente latte intero), i formaggi non mi danno alcun disturbo, sono un divoratore di emmenthal, pecorino, scamorza e mozzarella :D


ovviamente non ho idea se anche tu hai il mio stesso problema, ma terrei in considerazione l'ipotesi di qualche intolleranza alimentare come causa delle cefalee :)


ps: vi suonerà strano, ma il tizio che mi ha trovato questa intolleranza era un esponente della cosiddetta medicina alternativa! qualche volta ci azzeccano :fagiano:

Quoto tutto, nel senso che spesso e volentieri possono essere gli alimenti a scatenare l' emicrania. Io soffrivo di Emicrania classica più quella da aura... in certi casi quando si combinavano insieme mi ritrovavo a perdere quasi completamente la vista tranne una piccola parte più o meno centrale dove riuscivo a "vedere" qualcosa. Quando lavoravano in "sinergia" mi è capitato anche di svenire per il dolore, al che mia madre al epoca si convinse che non cercavo di marinare la scuola ma che effettivamente c'era qualcosa che non andava :asd:. Fatte una serie di accertamenti si viene a scoprire che per esempio nel mio caso un repentino cambiamento di zuccheri nel sangue e con alcune condizioni ambientali portavano al fenomeno della Emicrania. Al epoca mi prescrivevano il Naprosene sodico (se non ricordo male) 500 e ci metteva una oretta buona a fare effetto :D per fortuna come diceva il medico con il passare del tempo la Emicrania tende a sparire o comunque a presentarsi raramente. Poi un "specialista" Neurologo mi aveva dato una medicina in prova che mi avrebbe aiutato a sconfiggere la Emicrania in modo definitivo, peccato che tra i numerosi effetti collaterali vi erano la necrosi cellulare, danni al fegato e apparato cardiaco :asd: ho deciso di andare avanti a Naprosene se fosse stato necessario. :D Ora sono anni che non ho più emicranie gravi, ogni tanto capito o la classica o quella ad aura. :D

razziadacqua
29-10-2007, 14:13
un giorno la svolta: mi hanno diagnosticato una intolleranza al latte. in quel periodo infatti ne bevevo veramente molto, anche più di un litro al giorno.
ho eliminato il latte dalla mia dieta e le emicranie sono totalmente scomparse

Ah mi fà molto piacere leggere questo tuo intervento...davvero molto.Ora scopro un altro degli effetti negativi che il latte assunto in età adulta può avere.

Ragazzi il latte è per i cuccioli no per i grandi!Trovatemi un solo mammifero che continua a cercare il latte anche dopo lo svezzamento.Solo se glielo dai sotto il muso(come i gatti o i cani) in assenza di acqua,lo bevono.

Il latte fà a tutti PIU' o MENO male:
- io da quando sono quasi passato integralmente alla soia ed evito prodotti ad alto contenuto di latticini,passate coliche,passati dolori addominali,passata colite(più nervosa che altro,ma il latte non la aiutava di certo)
- altri miei amici sportivi,schiantadola col latte,hanno ridotto infortuni e distorsioni eppure fanno sport violenti da combattimento.

E conosco altra gente che ha tratto solo giovamento dall interrompere l assunzione di latte e derivati.
Poi c'è caso e caso.Io per dire mangio il parmiggiano sulla pasta ma ne mettò metà,mangio si formaggi ma 4volte di meno,mangio yogurt e budini di soia oltre che berne il latte e sto da dio,digerisco meglio e a colazione ora sò cosa mangiare: prima QUALSIASI cosa mangiavo a colazione mi faceva stare male tutta la mattinata. Con la soia problema risolto.

Aku
29-10-2007, 14:27
Ah mi fà molto piacere leggere questo tuo intervento...davvero molto.Ora scopro un altro degli effetti negativi che il latte assunto in età adulta può avere.

Ragazzi il latte è per i cuccioli no per i grandi!Trovatemi un solo mammifero che continua a cercare il latte anche dopo lo svezzamento.Solo se glielo dai sotto il muso(come i gatti o i cani) in assenza di acqua,lo bevono.

Il latte fà a tutti PIU' o MENO male:
- io da quando sono quasi passato integralmente alla soia ed evito prodotti ad alto contenuto di latticini,passate coliche,passati dolori addominali,passata colite(più nervosa che altro,ma il latte non la aiutava di certo)
- altri miei amici sportivi,schiantadola col latte,hanno ridotto infortuni e distorsioni eppure fanno sport violenti da combattimento.

E conosco altra gente che ha tratto solo giovamento dall interrompere l assunzione di latte e derivati.
Poi c'è caso e caso.Io per dire mangio il parmiggiano sulla pasta ma ne mettò metà,mangio si formaggi ma 4volte di meno,mangio yogurt e budini di soia oltre che berne il latte e sto da dio,digerisco meglio e a colazione ora sò cosa mangiare: prima QUALSIASI cosa mangiavo a colazione mi faceva stare male tutta la mattinata. Con la soia problema risolto.

Pesa che per metabolizzare il latte consumi più calcio di quello che te ne fornisce :D ed ecco perché smettendo di assumerlo si "rafforzano" le ossa.

Antonio Capuano
30-10-2007, 14:57
ma le intolleranze alimentari non potrebbero comunque coinvolgere anche il tratto cervicale?