PDA

View Full Version : Qualcuno che ne capisce un pò di elettronica analogica mi aiuti, please


The-Revenge
25-10-2007, 16:14
Oggi per un compito in classe mi è stata data la figura che allegherò più avanti, e mi è stato detto di disegnare la funzione negli assi.
Siccome sono troppo curioso di sapere se ho fatto giusto, mi potreste dire com'è la funzione sinuosiale e anche che valori assume nei vari punti?
Il generatore alternato è di 10 V, quello continuo di 6, questa è la figura...
http://img513.imageshack.us/img513/4769/circuitoth5.jpg

Thx a tutti x l'aiuto

gpc
25-10-2007, 18:22
Un bel parallelo di generatori di tensione di valori diversi, una genialata non c'è che dire :D
Se è questo che insegnano ora a scuola, siam messi bene :asd:
Volendo proprio vedere questo circuito impossibile... quando il generatore sinusoidale genera meno di (6-0,7)V, c'è un fantastico corto, di quelli col botto. Quando invece la tensione del generatore sinusoidale è superiore a questo valore, allora la tensione ai capi del circuito è quella il generatore di continua è come se fosse tagliato fuori (il diodo è polarizzato in inversa).
Ma davvero non sapevi risolverlo??? :confused:

Wilcomir
25-10-2007, 19:51
magari dovevano piazzare un altro diodo tra il generatore in alternata e il diodo già presente ;)

ciao!

The-Revenge
25-10-2007, 20:15
Un bel parallelo di generatori di tensione di valori diversi, una genialata non c'è che dire :D
Se è questo che insegnano ora a scuola, siam messi bene :asd:
Volendo proprio vedere questo circuito impossibile... quando il generatore sinusoidale genera meno di (6-0,7)V, c'è un fantastico corto, di quelli col botto. Quando invece la tensione del generatore sinusoidale è superiore a questo valore, allora la tensione ai capi del circuito è quella il generatore di continua è come se fosse tagliato fuori (il diodo è polarizzato in inversa).
Ma davvero non sapevi risolverlo??? :confused:
non hai capito. Di risolverlo, lo sapevo risolvere pure io. Dovevo fare il grafico negli assi della tensione in uscita, e siccome in elettrotecnica mi sono incartato di brutto, non so quant'è la Vout quando il diodo è polarizzato direttamente. Siamo d'accordo che quando il generatore in alternata genera più d 6 volt e che quindi il diodo è un circuito aperto, e la tensione Vout è uguale alla tensione di ingresso -0.7 ma vabbè). Ma (come ho detot prima sn incartato in eletrotecnica) quando il diodo è polarizzato direttamente qual'è la tensione Vout? e cosa succede quando la semionda è negtiva?

gpc
25-10-2007, 20:20
non hai capito. Di risolverlo, lo sapevo risolvere pure io. Dovevo fare il grafico negli assi della tensione in uscita, e siccome in elettrotecnica mi sono incartato di brutto, non so quant'è la Vout quando il diodo è polarizzato direttamente. Siamo d'accordo che quando il generatore in alternata genera più d 6 volt e che quindi il diodo è un circuito aperto, e la tensione Vout è uguale alla tensione di ingresso -0.7 ma vabbè). Ma (come ho detot prima sn incartato in eletrotecnica) quando il diodo è polarizzato direttamente qual'è la tensione Vout? e cosa succede quando la semionda è negtiva?

Che esplode.
Non è possibile, hai due generatori di corrente in parallelo con tensioni diverse, è la classica situazione che in elettrotecnica ti insegnano a dire che non è possibile.
no, comunque, quando il diodo è polarizzato in inversa, la tensione è quella del generatore sinusoidale. La polarizzazione in inversa parte da tensioni superiori a 5,3V.

The-Revenge
25-10-2007, 20:21
Che esplode.
Non è possibile, hai due generatori di corrente in parallelo con tensioni diverse, è la classica situazione che in elettrotecnica ti insegnano a dire che non è possibile.
ah ma c'era una resistenza in mezzo...mi sn dimenticato di metterla!

gpc
25-10-2007, 21:44
ah ma c'era una resistenza in mezzo...mi sn dimenticato di metterla!

Eh, un dettaglio :D
In questo caso la tensione d'uscita dovrebbe essere costante a 5,3V finchè la tensione del generatore sinusoidale è minore di quel valore, poi sale seguendo l'andamento sinusoidale fino a 10V, quindi ridiscende fino a 5,3 e resta costante per tutto il resto del periodo.

The-Revenge
26-10-2007, 13:20
Eh, un dettaglio :D
In questo caso la tensione d'uscita dovrebbe essere costante a 5,3V finchè la tensione del generatore sinusoidale è minore di quel valore, poi sale seguendo l'andamento sinusoidale fino a 10V, quindi ridiscende fino a 5,3 e resta costante per tutto il resto del periodo.
ok! anchio ho fatto cosi nel compito, allora ho fatto giusto...
un altra piccola domanda, perchè il voltaggio della sinusoide non si somma a quello del generatore in continua quando il diodo è polarizzato direttamente?
E cosa accade durante l'onda negativa?

pietro84
26-10-2007, 14:37
mi è stato detto di disegnare la funzione negli assi.

quale funzione di preciso?


1.la tensione ai capi della resistenza al variare del tempo?
2.la corrente nel circuito al variare del tempo?
3.la tensione tra i due punti in blu?

sono tre funzioni ben diverse.
dai tuoi interventi ho l'impressione che non hai inquadrato bene il problema... :stordita:

gpc
26-10-2007, 15:27
ok! anchio ho fatto cosi nel compito, allora ho fatto giusto...
un altra piccola domanda, perchè il voltaggio della sinusoide non si somma a quello del generatore in continua quando il diodo è polarizzato direttamente?
E cosa accade durante l'onda negativa?

Perchè sono in "parallelo" (con qualcosa di mezzo altrimenti non si può) e non in serie...
Durante l'onda negativa non accade nulla di diverso dal resto del tempo, che deve accadere? :fagiano:

The-Revenge
26-10-2007, 19:36
Perchè sono in "parallelo" (con qualcosa di mezzo altrimenti non si può) e non in serie...
Durante l'onda negativa non accade nulla di diverso dal resto del tempo, che deve accadere? :fagiano:
scusa se insisto eh...sono il primo a dire che di elettrotecnica nn capisco niente, ma sono piuttosto ostinato, e siccome sono curioso fin quando nn capisco per bene nn smetto di domandare...
Allora vorrei farti 2 domande, in primo ho capito che nn sono in parallelo ma questo vuol dire che la tensione generata dal generatore sinuosidale scompare completamente diciamo dopo che arriva al resistore? questo nn me lo so spiegare...
un Altra cosa...nella semionda negativa se prendiamo come riferimento i morsetti di uscita Vout (quelli vuoti nella figura) mi viene naturale da pensare come un -10 volt nel morsetto inferiore e 6 volt nel morsetto superiore (dati dal generatore in continua) quindi una d.d.p di -4 volt...sicuramente sbaglio, ma mi puoi dire dove?
Premetto che quella massa non c'era, solo che in pspice la massa si vede mettere x forza...

The-Revenge
26-10-2007, 19:38
quale funzione di preciso?


1.la tensione ai capi della resistenza al variare del tempo?
2.la corrente nel circuito al variare del tempo?
3.la tensione tra i due punti in blu?

sono tre funzioni ben diverse.
dai tuoi interventi ho l'impressione che non hai inquadrato bene il problema... :stordita:
no l'ho inquadrato ma x la maledetta elettrotecnica nn sono riuscito a farlo....
il problema diceva di disegnare la funziona della tensione nei morsetti aperti Vout (quellic he io ho lasciato aperti) al variare del tempo...

gpc
26-10-2007, 19:50
scusa se insisto eh...sono il primo a dire che di elettrotecnica nn capisco niente, ma sono piuttosto ostinato, e siccome sono curioso fin quando nn capisco per bene nn smetto di domandare...
Allora vorrei farti 2 domande, in primo ho capito che nn sono in parallelo ma questo vuol dire che la tensione generata dal generatore sinuosidale scompare completamente diciamo dopo che arriva al resistore? questo nn me lo so spiegare...
un Altra cosa...nella semionda negativa se prendiamo come riferimento i morsetti di uscita Vout (quelli vuoti nella figura) mi viene naturale da pensare come un -10 volt nel morsetto inferiore e 6 volt nel morsetto superiore (dati dal generatore in continua) quindi una d.d.p di -4 volt...sicuramente sbaglio, ma mi puoi dire dove?
Premetto che quella massa non c'era, solo che in pspice la massa si vede mettere x forza...

Hm, mi sembra che ti manchino un pochino di basi eh... senza offesa, però quello che ti manca è proprio l'ABC di qualunque circuito.
Fatta questa doverosa premessa...: domanda uno.
Quando il diodo è polarizzato in diretta (Vsin<5,3V), la resistenza ha ad un capo la tensione del generatore di continua meno la caduta del diodo (5,3V appunto) e all'altro capo la tensione del generatore sinusoidale. La differenza di tensione provoca lo scorrimento di una corrente attraverso alla resistenza per generare, appunto, questa differenza di tensione.
Domanda due: la massa è una, fissata, non la tocchi e c'è sempre. In quel caso, lo zero è fissato e la tensione andrà sopra e sotto questo valore per il generatore sinusoidale. Che la tensione sia +4 o -10 il circuito non cambia funzionamento.
Ripeto: da -infinito a 5,3V del generatore sinusoidale, l'uscita è di 5,3V data dal generatore di continua. Sopra 5,3V, la tensione diventa quella del generatore sinusoidale.

The-Revenge
26-10-2007, 20:37
Hm, mi sembra che ti manchino un pochino di basi eh... senza offesa, però quello che ti manca è proprio l'ABC di qualunque circuito.
Fatta questa doverosa premessa...: domanda uno.
Quando il diodo è polarizzato in diretta (Vsin<5,3V), la resistenza ha ad un capo la tensione del generatore di continua meno la caduta del diodo (5,3V appunto) e all'altro capo la tensione del generatore sinusoidale. La differenza di tensione provoca lo scorrimento di una corrente attraverso alla resistenza per generare, appunto, questa differenza di tensione.
Domanda due: la massa è una, fissata, non la tocchi e c'è sempre. In quel caso, lo zero è fissato e la tensione andrà sopra e sotto questo valore per il generatore sinusoidale. Che la tensione sia +4 o -10 il circuito non cambia funzionamento.
Ripeto: da -infinito a 5,3V del generatore sinusoidale, l'uscita è di 5,3V data dal generatore di continua. Sopra 5,3V, la tensione diventa quella del generatore sinusoidale.
tranquillo, lo so che mi mancano le basi, non mi offendo ma ti posso dire che nn è colpa mia : il professore di elettrotecnica è mancato tutto l'anno, abbiamo cambiato 3 supplenti e non abbiamo fatto niente, e sfiga su sfiga, il primo che abbiamo avuto, quindi all'inizio dell'anno, faceva il professore da un anno...aggiungetea questo una classe purtroppo indisciplinata che fà strambare...
cmq, per la questione della differenza di potenziale l'ho capito, me l'ero immaginato pure io ma non credevo fosse cosi. Quindi, se ho ben capito, se per esempio c'è un circuito come quello sopra solo che nn c'è il diodo e i generatori sono entrambi 10 V, sulla resistenza in mezzo non passa corrente, giusto?
X quanto riguarda la parte della semionda negativa non ho capito :muro: durante la semionda negativa la corrente non passa al contrario? e nel morsetto aperto inferiore non c'è la tensione uguale a quella del generatore (-10V)?
grazie della pazienza :stordita:

pietro84
26-10-2007, 20:48
no l'ho inquadrato ma x la maledetta elettrotecnica nn sono riuscito a farlo....
il problema diceva di disegnare la funziona della tensione nei morsetti aperti Vout (quellic he io ho lasciato aperti) al variare del tempo...

ok.
per semplificare la situazione io ti consiglio di distinguere due casi:
detta e(t)=10sin(wt) la tensione erogata dal generatore di tensione alternata ed E la tensione erogata dalla batteria, distingui due casi:


1. e(t)>E-0.7V
2.e(t)<E-0.7V


nel caso 1 sostituisci nello schema circuitale il diodo con un aperto risolvi il circuito.
nel caso 2 sostituisci il diodo con un corto e risolvi il circuito.
dovrebbero essere banali i circuiti ottenuti così, anche per chi ha lacune in elettrotecnica :D

ti troverai che nel caso 1 vout(t)=e(t); nel caso 2 vout(t)=E

The-Revenge
26-10-2007, 20:55
ok.
per semplificare la situazione io ti consiglio di distinguere due casi:
detta e(t)=10sin(wt) la tensione erogata dal generatore di tensione alternata ed E la tensione erogata dalla batteria, distingui due casi:


1. e(t)>E-0.7V
2.e(t)<E-0.7V


nel caso 1 sostituisci nello schema circuitale il diodo con un aperto risolvi il circuito.
nel caso 2 sostituisci il diodo con un corto e risolvi il circuito.
dovrebbero essere banali i circuiti ottenuti così, anche per chi ha lacune in elettrotecnica :D

ti troverai che nel caso 1 vout(t)=e(t); nel caso 2 vout(t)=E

si ma questo ragionamento l'ho fatto pure io, e infatti per confermarlo poi nel compitoh o fatto propio come hai detto tu, ho sostiuito prima ad un corto circuito e poi ad un circuito aperto sul diodo....e la funziona l'ho fatta giusta (ho scritto qui x confermare quello che avevo fatto).
Ma ancora nn ho capito perchè durante la semionda negativa c'è sempre la tensione E in uscita...nn so, io sn uno che finchè nn capisce nn si dà pace, potrei stare tranquillissimo tanto nel compito ho fatto corretto il buon voto me lo becco...ma , sembra strano, mi interessa più colmare le mie curiosità persnali che ora sono diventate ostinazioni che prendere un buon voto...

gpc
26-10-2007, 22:30
Io onestamente non so come spiegarlo in modo diverso che onda negativa o positiva non cambia nulla finchè si è sotto la tensione di 5.3V :stordita:

pietro84
26-10-2007, 23:04
si ma questo ragionamento l'ho fatto pure io, e infatti per confermarlo poi nel compitoh o fatto propio come hai detto tu, ho sostiuito prima ad un corto circuito e poi ad un circuito aperto sul diodo....e la funziona l'ho fatta giusta (ho scritto qui x confermare quello che avevo fatto).
Ma ancora nn ho capito perchè durante la semionda negativa c'è sempre la tensione E in uscita...nn so, io sn uno che finchè nn capisce nn si dà pace, potrei stare tranquillissimo tanto nel compito ho fatto corretto il buon voto me lo becco...ma , sembra strano, mi interessa più colmare le mie curiosità persnali che ora sono diventate ostinazioni che prendere un buon voto...

è banale. Nel caso in cui il diodo è modellato con un corto, la vout non è altro che la tensione ai morsetti della batteria.
Scusa se prendi una batteria che eroga 6V e attacchi un voltmento ai suoi morsetti il valore misurato sarà sempre 6V, qualunque sia il circuito a cui la batteria è collegata :D

quando invece il diodo è contropolarizzato la batteria viene "estromessa" dal circuito.