View Full Version : E6750 e CPNS9700LED, che freddo!
Ciao.
ieri sera ho messo mano al PC di un amico.
Asus P5K-E wifi
E6570
Zalman CPNS9700LED
2x1Gb Corsair Twinx2 800 cas5
Sapphire x1905xt
TT Toughpower 600W
Appena assemblato, check del bios e la CPU risulta a 11 °C ... in stanza ce ne erano 18 circa...
Notevole, anche se subito pensiamo al rumore che sta facendo lo Zalman, davvero rumoroso, occorrerà montare il regolatore.
EDIT: Forse le temp son così basse anche per via dell'aver completamente rimosso il retentore della CPU, che era bananosissimo...
Installo XP, poi i driver, quindi le utilitites per OC.
Ecco la creatura:
http://img80.imageshack.us/img80/3742/3500vcore15orthosvf3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=3500vcore15orthosvf3.jpg)
E temperature ridicole!
Lo Zalman fà il suo sporco lavoro anche se a scapito di un casino notevole.
E poi un bel SuperPI...
http://img88.imageshack.us/img88/2079/superpi3500sr9.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=superpi3500sr9.jpg)
Un 3DMark05...
http://img84.imageshack.us/img84/1353/3dmark053500dn4.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=3dmark053500dn4.jpg)
Per finire le temperature in idle, con vCore impostato a 1,5V
http://img88.imageshack.us/img88/1953/inidlegs3.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=inidlegs3.jpg)
Conclusioni:
Ottima CPU.
Ottimo dissy.
Peccato per le RAM a 800, che ora stanno a 874 (6-6-6-18).
Ma l'obiettivo è un PC stealth... quindi cercheremo i 3,2 (400*8) a temperature e soprattutto rumore nullo o quasi.
Il PC può spegnere tutte le ventole presenti, ad eccezione di quella dell'alimentatore...
Rod
raffaele1978
25-10-2007, 12:05
Che dire, complimenti:D
Black"SLI"jack
25-10-2007, 18:57
direi che la temp della cpu a 11 gradi, quando ne hai 18 in stanza sia alquanto impossibile. avresti problemi di condensa in quanto saresti sotto la temp ambiente. anche la mia main mi indica la cpu a 20 gradi ma i core sono almeno a 30 circa in idle. temperature sotto quelle di ambiente si possono ottenere solo con raffreddamenti spinti (tanto per capirci Vapochill e company) che portano la temp sotto lo zero, e come in molti sanno questi tipi di raffreddamenti hanno bisogno di coibentare attentamente la zona intorno alla cpu proprio per evitare che la condensa vada a toccare le parti elettriche.
controlla da windows con coretemp o tat le temp dei core e saprai le temperature effettive.
direi che la temp della cpu a 11 gradi, quando ne hai 18 in stanza sia alquanto impossibile. avresti problemi di condensa in quanto saresti sotto la temp ambiente. anche la mia main mi indica la cpu a 20 gradi ma i core sono almeno a 30 circa in idle. temperature sotto quelle di ambiente si possono ottenere solo con raffreddamenti spinti (tanto per capirci Vapochill e company) che portano la temp sotto lo zero, e come in molti sanno questi tipi di raffreddamenti hanno bisogno di coibentare attentamente la zona intorno alla cpu proprio per evitare che la condensa vada a toccare le parti elettriche.
controlla da windows con coretemp o tat le temp dei core e saprai le temperature effettive.
Le tue osservazioni non son precise.
La condensa si forma quando la pressione parziale del vapore acqueo scende al di sotto di quella di condensazione. E' funzione della temperatura e dell'umidità relativa. E il PC non era in cantina...
Cmq, grazie per il consiglio -> http://img88.imageshack.us/my.php?image=inidlegs3.jpg
Rod
Black"SLI"jack
25-10-2007, 19:04
ho visto solo adesso le foto con tat e coretemp. sicuro di non abitare in Siberia?
a parte gli scherzi quelle temp non sono per niente attendibili se in stanza hai 18 gradi. ho avuto anche io il 9700led della zalman con un e6600 che con 1,4v se ne stava a 3825mhz, ma le temp anche a default erano sempre più alte di quelle ambientali.
prova ad aggiornare il bios della main e riverifica il tutto.
ho visto solo adesso le foto con tat e coretemp. sicuro di non abitare in Siberia?
a parte gli scherzi quelle temp non sono per niente attendibili se in stanza hai 18 gradi. ho avuto anche io il 9700led della zalman con un e6600 che con 1,4v se ne stava a 3825mhz, ma le temp anche a default erano sempre più alte di quelle ambientali.
prova ad aggiornare il bios della main e riverifica il tutto.
Direi che la versione bios è l'ultima, ma a memoria non la ricordo, ma controllo ancora.
Cmq con le heatpipe avere temp inferiori a quella ambientale è possibilissimo.
E' un fenomeno termodinamico.
Forse aiuta il fatto di aver rimosso il retentore completamente...
Domani (o stasera) faccio altri test e vediamo se la situaizone cambia.
Rod
Black"SLI"jack
25-10-2007, 19:19
Direi che la versione bios è l'ultima, ma a memoria non la ricordo, ma controllo ancora.
Cmq con le heatpipe avere temp inferiori a quella ambientale è possibilissimo.
E' un fenomeno termodinamico.
Forse aiuta il fatto di aver rimosso il retentore completamente...
Domani (o stasera) faccio altri test e vediamo se la situaizone cambia.
Rod
guarda ti ripeto è assolutamente impossibile avere, con raffreddamento ad aria, temp minori di quelle ambientali. altrimenti non ci sarebbe necessità di raffreddamenti spinti. la temp ambiente già di suo influenza le temp dei vari corpi, inoltre l'aria che viene spostata dalla ventola del dissipatore, è già di suo a temp ambiente. se controlli numerosi 3D nel forum noterai che viene sempre detto che ad aria è tecnicamente impossibile stare sotto la temperatura ambiente.
Cmq con le heatpipe avere temp inferiori a quella ambientale è possibilissimo.
E' un fenomeno termodinamico.
Mi spieghi il fenomeno in poche parole? :stordita:
Black"SLI"jack
25-10-2007, 19:25
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17396118&postcount=4)
questo è il link ad un post del 3D ufficiale sui dissipatori ad aria. leggi attentamente.
Rougequellovero
25-10-2007, 20:18
confermo!!! il sensore è sballato!
il calore passa da una zona calda ad una più fredda fino al bilanciamento del sistema termico...
il processore (fonte di calore) cede calore al dissipatore che a sua volta lo cede all' aria.
se il processore fosse più freddo dell'aria allora sarebbe il processore ad assorbire il calore dall'aria...
nn ci sono altre alternative!!!
che thread divertente, adesso ad aria si scende sotto la temperatura ambiente e ci si crede pure :asd:
d'estate tutti con dei bei zalman in stanza cosi buttiamo via i climatizzatori e risparmiamo corrente :asd:
kenshiro82
25-10-2007, 21:14
sembra strano ma io ho lo stesso procio e la stessa mobo e con dissi originale in idle sto a temp ambiente 17 ambiente 17 procio
Rougequellovero
25-10-2007, 21:14
in questo 3d si stanno riscrivendo le leggi della termodinamica...:D
WORK IN PROGRESS!!!!:mc:
in questo 3d si stanno riscrivendo le leggi della termodinamica...:D
WORK IN PROGRESS!!!!:mc:
quoto :D :D :D
Rougequellovero
25-10-2007, 21:17
abbiamo dunque la conferma del fatto che la vostra mobo non digerisce molto bene i dati forniti dai sensori della CPU.
prova a metterci sopra una mano e poi dimmi se è freddo o caldo il dissi...
nn potrai indovinare la temp giusta, ma la differenza tra 17° e 50° dovresti riuscire a valutarla!
Ma quanti scherzoni che ci sono...
Asus P5K-E wifi, versione firmware? 0603
Purtroppo sul sito della asus il bios più recente reperibile è lo 0602.
Sarà strano ma è così.
http://img518.imageshack.us/img518/678/inidle3500vcore15gu2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=inidle3500vcore15gu2.jpg)
TAT indica 18/17 e Coretemp 15/13.
CPU-Z conferma quanto scritto nel bios, la versione è la 0603.
Non ho un termometro ambientale, ma non batto i denti dal freddo e sono in tuta. Ci saranno X gradi. Più di 15 e meno di 20.
Ammettiamo che Coretemp non sia preciso e che TAT, sviluppato dalla Intel, anche se per i Pentium M sia il riferimento.
Che ne dite?
Bon.
Veniamo alla riscrittura delle leggi della termodinamica....
Siam daccordo sul bilanciamento dell'equazione energetica, non ci piove.
Però... partite dal concetto che la CPU, alimentata, scaldi più della temperatura ambiente.
E se così non fosse?
Mettiamo per assurdo che la CPU a 1,5 (oovero 1,472 rilevati) sia in idle a 10°C.
CHe succede?
Riceve calore dal sistema di raffreddamento poichè la parte dissipante è esposta a X°C che abbiamo detto essere superiore.
Quindi dopo qualche minuto la temp si stabilizza.
E in effetti, son 3 ore e mezza che è acceso e tat dice 18/17 °C.
Ma appena acceso rileva 12/13 con coretemp che segna 11.
In effetti la cosa che con le heatpipe si possa avere temp inferiori a quella ambientale, se non introduciamo qualche tipo di energia nell'equazione non è verificabile.
Fatto sta, che aspetterò le nuove release del bios, che magari ci mostreranno temperature mostruose.
Ma al momento, dopo 3 ore abbondanti di Orthos il dissipatore è gelato, freddo, alla stessa temp del case esterno.
E TAT indica 40/39, con lo Zalman al minimo e vcore 1,5v da bios.
Tutto quà.
Se fosse mio potrei anche azzardare di staccare il dissy o metterne uno passivo, o magari spegnere la ventola dello Zalman...
che dite, quest'ultima si si può fare?
Rod
Cercavo in rete e anche in altri post sul forum...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18569397&postcount=41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19295719&postcount=786
Entrambi i casi indicati hanno la stessa configurazione.
P5K-E wifi, E6750 e dissy ad aria, Zalman 9500 e TT tower 120 (a memoria).
Che sia così freddo il procio?
Dai, ditemi la vostra se val la pena spegnere la ventola dello Zalman per vedere se regge...
Rod
Rougequellovero
26-10-2007, 07:41
guarda che se un oggetto si trova in un ambiente con 20° allora quest'oggetto (una cpu ad esempio spenta) avrà questa temperatura o gli si avvicinerà il più possibile...
in idle quindi non può stare a 10° se spenta ne ha 20°!!!!!
non è un frigorifero un processore!!!!
guarda che se un oggetto si trova in un ambiente con 20° allora quest'oggetto (una cpu ad esempio spenta) avrà questa temperatura o gli si avvicinerà il più possibile...
in idle quindi non può stare a 10° se spenta ne ha 20°!!!!!
non è un frigorifero un processore!!!!
Certo che discutere teco è dura...
Bene, dimmi allora perchè appena acceso, per un paio di minuti, anche TAT, rileva una temp così bassa e strana, addirittura inferiore alla Temp ambiente.
Magari ho un poltergeist del freddo che dimora in casa mia...
Se per caso ti capita di leggere i due reply precedenti, magari ti vien voglia di rispondere anche alle altre parti.
Ah, il poltergeist ce l'hanno anche gli altri utenti indicati nel reply precedente.
Dai, cmq saranno sicuramente i sensori sballati.
Rod
non è un frigorifero un processore!!!!
Ah, giusto pur parlè..
Anche se fosse un frigorifero avremmo una produzione di calore.
Rod
Sembra esserci un pò di agitazione qui... calma e sangue freddo, ma soprattutto, per favore, tenete un atteggiamento civile.
Rougequellovero
26-10-2007, 12:19
quello che intendevo dire è che quando accendi un frigorifero questo produce "freddo" (naturalmente spostando il calore dell'interno all'esterno) poi che il motorino di un frigo scaldi è tutta un'altra storia.
il processore quando lo accendi nn produce freddo...
Il fatto che i sensori siano sballati è la soluzione più ovvia alla stranezza dei tuoi rilevamenti.
Hai mai provato come ti ho detto a mettere la mano alla base del dissipatore?
E' il modo più banale per capire cosa nn va!
P.S.: scusa l'ironia dei post precedenti nn volevo infastidire, era appunto un po' di ironia nn sarcasmo!
scricciolino
26-10-2007, 13:34
Anche io ho lo stesso problema Asus P5K-E E6750 @ 2,8 ghz Vcore default temperatura a 7° con lo zalman 9700Led ho tolto il retentore della cpu ma anche se da me fa molto freddo ho 12° in camera non credo sia possibile avere quella temp sulla CPU almeno a patto di non riscrivere le leggi fisiche aspetto una ggiornamento del bios per vedere se correggono l'errore..... speriamo.........
trunks986
26-10-2007, 14:37
io ho lo stesso problema.....anke se a dire il vero (sembrerà strano), potrebbe essere possibile...la mia conf è quella in firma...ora con uso del procio a circa il 15% (rilevato tramite task manager), con ventola originale intel, sto sui 24°...in idle riesco ad arrivare a 18/20°......sarà che il sensore sia sballato, ma la differenza di temp rispetto alla conf che avevo prima (nn + di 2 settimane fa), si sente eccome...prima avevo un prescott 3.2ghz con dissy zalman sopra e la temp in idle stava sui 43° e il case era ank'esso caldo.....ora il case è completamente freddo in ogni suo punto (e ho rimasto il pc acceso per 3 giorni consecutivi).....
mah...sarà che questo procio E6750, sia veramente "freddo"?
Si sta ancora discutendo sul processore più freddo della temperatura ambiente?
Mettiamola così: se la temperatura ambiente è di 20°C anche con i migliori dissipatori al mondo è difficile scendere sotto i 25 °C con cpu idle.
http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=2981&p=3
La tua cpu potrebbe anche scaldare poco ma di sicuro non può essere più fredda della temperatura ambiente. Non ha alcun senso.
Quindi i sensori della mobo sono sballati.
...
Ma al momento, dopo 3 ore abbondanti di Orthos il dissipatore è gelato, freddo, alla stessa temp del case esterno.
E TAT indica 40/39, con lo Zalman al minimo e vcore 1,5v da bios.
...
quello che intendevo dire è che quando accendi un frigorifero questo produce "freddo" (naturalmente spostando il calore dell'interno all'esterno) poi che il motorino di un frigo scaldi è tutta un'altra storia.
il processore quando lo accendi nn produce freddo...
Il fatto che i sensori siano sballati è la soluzione più ovvia alla stranezza dei tuoi rilevamenti.
Hai mai provato come ti ho detto a mettere la mano alla base del dissipatore?
E' il modo più banale per capire cosa nn va!
P.S.: scusa l'ironia dei post precedenti nn volevo infastidire, era appunto un po' di ironia nn sarcasmo!
Vai tra.
Il dissy è freddo.
Il bios imho non centra nulla.
TAT e coretemp leggono i dati dalla cpu.
O almeno TAT di sicuro.
Cmq tranquilli, l'entropia aumenta a casa mia, come a casa di tutti.
Ma resta che le temp son quelle.
Ragionando di logica/fisica...
-> cpu, case e ambiente alla stessa temp.
Non fa una piega.
-> accensione. la corrente circola e per la legge di Joule (era lui vero?) si produce calore. Quindi le temp si alzano.
-> si genera quindi un gradiente termico per cui si verifica uno spostamento di energia termica dalle sorgenti calde a quelle fredde.
-> dopo un tempo imprecisato (tendente all'infinito) si verifica l'equilibrio del microambiente, con le temp che rimangono le stesse nel tempo.
-> Ammesso che la temp ambiente sia costante e che l'ambiente sia abbastanza grande da non risentire del cambiamento di temperature nel microclima del case, dovremmo avere la CPU ad una temp superiore a quella ambiente, almeno di un decimo di grado, per aver un gradiente che inneschi il meccanismo.
I dubbi però restano...
- perchè all'avvio registro 11/12 °C ( da BIOS ), quando la temp della motherboard è indicata in 24 °C.
- perchè a regime le temperature rilevate dal TAT sono molto prossime a quelle ambiente?
- perchè in full, dopo 3 ore di lavoro, la CPU è ad appena 40°C , cioè con delta di 22 gradi rispetto alla temp stabilizzata in idle?
- perchè la motherboard mostra una versione non disponibile sul sito Asus (0603 per la precisione)?
- Date le temp così basse potrebbe valer la pena di spegnere la ventola dello Zalman, usandol così il dissipatore in modo passivo?
Concludo dicendo che stasera il computer torna al suo proprietario, contento del fatto che possa far girare qualsiasi cosa, del poco rumore prodotto dal sistema e che cambiando le RAM potrà spremere ancora il tutto.
Rod
Possibile che ogni volta si parli di temperature si deve finire così?
Secondo me ci sono evidenti problemi di rilevamento della temperatura, con tutta la fiducia nelle capacità di dissipazione di uno zalman e della bontà nello smaltimento del calore delle nuove cpu intel, è impossibile avere una temperatura più fredda di quella ambiente.....
Se si cerca, si trovano tanti thread simili e sempre le stesse risposte........
ma state ancora a discutere?
con un superficie infinita mi sa potresti arrivare alla t. ambiente, è assolutamente impossibile scendere sotto con una ventola è un pezzo di rame, fattene una ragione;)
cioè ragiona il dissi senza cpu (o a pc spento) a che temp sta? ---> quella ambiente (tranne se nn lo metti nel freezer :asd: )
la cpu non in funzione a che temp sta? ----> quella ambiente
ergo se tieni tutto spento la cpu starà a temp ambiente
nel momento in cui accendi il pc il dissipatore riceverà una certa quantità di watt da dissipare, e come sarebbe mai possibile che possa scendere sotto la temp ambiente, se la temp senza alcun carico è quella ambiente?
scricciolino
26-10-2007, 15:35
ma state ancora a discutere?
con un superficie infinita mi sa potresti arrivare alla t. ambiente, è assolutamente impossibile scendere sotto con una ventola è un pezzo di rame, fattene una ragione;)
cioè ragiona il dissi senza cpu (o a pc spento) a che temp sta? ---> quella ambiente (tranne se nn lo metti nel freezer :asd: )
la cpu non in funzione a che temp sta? ----> quella ambiente
ergo se tieni tutto spento la cpu starà a temp ambiente
nel momento in cui accendi il pc il dissipatore riceverà una certa quantità di watt da dissipare, e come sarebbe mai possibile che possa scendere sotto la temp ambiente, se la temp senza alcun carico è quella ambiente?
più chiaro di cosi........
Ma a cosa è dovuta qst cosa puo essere che aggiornando il bios si superi????
Xè volendo fare oc e nn sapendo la temp. è un bel problema io sono passato da 7° a 2,7 ghz ai 9° a 3,2 ghz con vcore default sempre in idle ma ho paura ad andare su nn sapendo bene che temperatura reale ho.........
Come lo si risolve il problema????
Grazie....
più chiaro di cosi........
Ma a cosa è dovuta qst cosa puo essere che aggiornando il bios si superi????
Xè volendo fare oc e nn sapendo la temp. è un bel problema io sono passato da 7° a 2,7 ghz ai 9° a 3,2 ghz con vcore default sempre in idle ma ho paura ad andare su nn sapendo bene che temperatura reale ho.........
Come lo si risolve il problema????
Grazie....
Tua config?
non dirmi che hai un E6750 su P5K-E wifi ...
Siamo d'accordo sul fatto che al CPU non può stare a temp inferiori alla temp ambiente con raffreddamento ad aria, e lo siamo da circa 7 risposte.
Il BIOS, ripeto, sencodo me non centra proprio nulla.
Ma sembra che ciò che scrivo non venga poi letto, ma proseguiamo.
Se cè un errore di rilevamento allor a questo problema è legato alla CPU ed ai suoi sensori interni. TAT si appoggia ad essi, bypassando qualsiasi altro dato.
Bene, vorrà dire che gli E6750 e E6850 sono bacati.
E non lo risolveremo mai sto dilemma.
Neanche con una sonda posta tra dissy e HIS.
Amen, il mio amico si tiene sto ghiacciolo e spero che prima o poi possa cambiare le RAM per occarlo ulteriormente.
Ah, dimanticavo una cosa importante, le sigle della CPU:
Intel E6750
SLA3J MALAY
L709B325
più in basso, sul pcb troviamo 2L72743 - 3A2213 (a finaco del codice a barre).
Rod
fate la prove del dito e via:sofico:
(che cmq alla fine può anche essere utile, mettetelo in full load e poi vedete se il dissi è toccabile se lo è state apposto :asd: )
cmq se proprio non potete vivere senza sapere le temp vedete se un'altra mobo c'è la rilevazione corretta (mettendo un bios non beta e l'ultimo disponibile), se nemmeno li c'è, fate un RMA e vedete se con una nuova cpu risolvete...
altra soluzione vi ocmprate un rheobus con le sonde della temperatura e usate quelle, anche se la rilevazione dipendera poi da come posizionate la sonda...
trunks986
27-10-2007, 13:35
ho fatto la prova del dito...e con ventola originale al minimo(800rpm), il dissy è tiepido...anke se il sensore è sballato....lo è al max di 4/5gradi
Rougequellovero
27-10-2007, 15:12
se lo senti tiepido, vuole dire che supera sicuramente la temperatura corporea (37°)
confronta la sensazione che hai avuto nel toccarlo con un pezzo di metallo a temp ambiente e ti saprai regolare su quale temp può avere la cpu (che comunque è un po' più calda della base del dissi!
voodoo13
27-10-2007, 15:27
ciao gente, l'ho gia ripetuto in altri thread ma evidentemente bisogna dare piu rilievo a questa cosa.. visto le polemiche sulla temperatura.
anch'io fino a poco fa pensavo di avere quelle temperature polari dentro al mio pc, ma poi ho capito dove sta l'inghippo.
la temperatura del procio rilevata dai programmi come TAT, everest, speed fan, core temp etc.. non viene rilevata misurando l'effettivo calore della cpu, ma mostra un risultato pari a questa formula:
T = Tjmax - DeltaT
TjMax = Massima Temperatura supportata della CPU
DeltaT = Gradi che mancano a raggiungere il Tjmax
T = Temp relativa della CPU
prendiamo per esempio core temp, (ma è analogo anche agli altri prog) la versione 0.95 rileva una Tjmax per i C2D di 85°, ma il dato è sbagliato infatti nella versione 0.95.4 questo valore viene corrette a 100° (come dovrebbe essere per i C2D) ora osservando la formula in alto, si nota chiaramente che a Tjmax bassa corrisponde una T molto bassa.
predo in esempio il mio procio.
core temp (e altri prog) rilevano che la mia CPU raggiungerà la sua Temp massima tra 60 gradi, usando le 2 vers ottengo questi risultati:
0.95 con Tjmax a 85° ottengo una Temp di 85-60= 25°
0.95.4 con Tjmax a 100° ottengo una Temp di 100-60= 40°
http://i24.tinypic.com/20zy5o2.jpg
Si vede chiaramente che il divario tra le 2 temp e di 15 gradi (esattamente 100-85)
questo problema si manifesta anche con altri programmi, cmq con le nuove versioni sembra si sia risolto tutto quanto: queste sono quelle che rilavano la Tjmax a 100°
Core Temp 0.95.4
Speed Fan 4.34 beta23
Everest Ultimate 4.20
http://img120.imageshack.us/img120/6069/temphc2.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=temphc2.jpg)
freddy69bz
27-10-2007, 15:48
adesso tutto torna...
ciao gente, l'ho gia ripetuto in altri thread ma evidentemente bisogna dare piu rilievo a questa cosa.. visto le polemiche sulla temperatura.
anch'io fino a poco fa pensavo di avere quelle temperature polari dentro al mio pc, ma poi ho capito dove sta l'inghippo.
la temperatura del procio rilevata dai programmi come TAT, everest, speed fan, core temp etc.. non viene rilevata misurando l'effettivo calore della cpu, ma mostra un risultato pari a questa formula:
T = Tjmax - DeltaT
TjMax = Massima Temperatura supportata della CPU
DeltaT = Gradi che mancano a raggiungere il Tjmax
T = Temp relativa della CPU
prendiamo per esempio core temp, (ma è analogo anche agli altri prog) la versione 0.95 rileva una Tjmax per i C2D di 85°, ma il dato è sbagliato infatti nella versione 0.95.4 questo valore viene corrette a 100° (come dovrebbe essere per i C2D) ora osservando la formula in alto, si nota chiaramente che a Tjmax bassa corrisponde una T molto bassa.
predo in esempio il mio procio.
core temp (e altri prog) rilevano che la mia CPU raggiungerà la sua Temp massima tra 60 gradi, usando le 2 vers ottengo questi risultati:
0.95 con Tjmax a 85° ottengo una Temp di 85-60= 25°
0.95.4 con Tjmax a 100° ottengo una Temp di 100-60= 40°
Si vede chiaramente che il divario tra le 2 temp e di 15 gradi (esattamente 100-85)
Azz, pensavo di aver usato la beta4...
ma era su un altro PC.
Il piccolo è già finito al suo proprietario.
Gli dico di mettere la beta4 e di postarmi le temp.
Rod
trunks986
28-10-2007, 12:49
ora tutto torna....infatti quando installai everest (la versione che avevo io), mi diceva che cn quella versione avrei potuto avere dei problemi in quanto nn erano supportati ancora i processori della famiglia bearlake
deadlyomen17
30-10-2007, 14:57
http://img105.imageshack.us/img105/3371/confrontotempidle267vg1.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=confrontotempidle267vg1.jpg)
queste le temp rilevate con i vari programmi....ankio e6750 + asus p5k (liscia)
anke a me sembrava molto strano ke questa cpu a 3900mhz nn superasse i 40gradi
Direi che la versione bios è l'ultima, ma a memoria non la ricordo, ma controllo ancora.
Cmq con le heatpipe avere temp inferiori a quella ambientale è possibilissimo.
E' un fenomeno termodinamico.
Forse aiuta il fatto di aver rimosso il retentore completamente...
Domani (o stasera) faccio altri test e vediamo se la situaizone cambia.
Rod
:eek:
senti,ma te che studi?perchè io da studente di ingegneria chimica queste cose non le ho mai sentite.
:eek:
senti,ma te che studi?perchè io da studente di ingegneria chimica queste cose non le ho mai sentite.
Filosofia spicciola. :)
Cmq mi riferivo all'applicazione in generale delle heatpipe.
Lo spostamento del calore dalla sorgente calda alla sorgente fredda tramite un fluido che cambia di stato.
Se poi consideri che lavorano nello stesso ambiente allora la temp ambiente sarà anche la temp minima che può raggiungere il sistema.
A titolo di esempio sarebbe sufficente un condotto heatpipe che uscisse dalla stanza... si usa la tecnologia heatpipe e il calore se ne và senza avere un sistema attivo (ovvero con introduzione di lavoro).
Rod
cmq per chi ha schede asus soprattutto se montano il p35, provate a disabilitare il PECI!!! ;)
io ho disabilitato tutte le voci, però credo che sia proprio il PECI che influisce sulla cattiva misurazione!!!
Filosofia spicciola. :)
Cmq mi riferivo all'applicazione in generale delle heatpipe.
Lo spostamento del calore dalla sorgente calda alla sorgente fredda tramite un fluido che cambia di stato.
Se poi consideri che lavorano nello stesso ambiente allora la temp ambiente sarà anche la temp minima che può raggiungere il sistema.
A titolo di esempio sarebbe sufficente un condotto heatpipe che uscisse dalla stanza... si usa la tecnologia heatpipe e il calore se ne và senza avere un sistema attivo (ovvero con introduzione di lavoro).
Rod
Se l'heatpipe lavora alla stessa temperatura di quella ambiente,ovviamente non lavora e non c'è cambiamento di fase...
Mi pare piuttosto semplice.
ditemelo quando scoprite il moto perpetuo che così vado a prendermi il nobel!!!!! :asd: :asd:
scricciolino
31-10-2007, 19:45
lo volete un consiglio ???
USATE CORE TEMP e vedrete che le vostre temp torneranno nella normalità......
Ciauz.....
Il sensore della main è sballato mi sa .
esatto p5k + core2duo = valori dei sensori sballati!!!!!;)
deadlyomen17
01-11-2007, 20:26
esatto p5k + core2duo = valori dei sensori sballati!!!!!;)
con coretemp 0.95.4 beta le temp sono (circa 15° in + di tat e vari) piu realistiche o forse + vicine al vero....impiantare un sensore manualmente tra cpu e socket risulta un po impossibile quindi dobb ankontentarci di qst rilevazioni e prenderle come buone cn un certo margine di errore...diciamo ke se con coretemp in full stai a 80° è consigliato abbassare un po il procio in ogni caso :D
con coretemp 0.95.4 beta le temp sono (circa 15° in + di tat e vari) piu realistiche o forse + vicine al vero....impiantare un sensore manualmente tra cpu e socket risulta un po impossibile quindi dobb ankontentarci di qst rilevazioni e prenderle come buone cn un certo margine di errore...diciamo ke se con coretemp in full stai a 80° è consigliato abbassare un po il procio in ogni caso :D
si infatti io uso core temp 0.95 però ci aggiungo i famosi 15 gradi ed infatti sono più sicuro in questo modo!!!;)
in full @3.6ghz faccio meno di 60 gradi!!!!! segnati 40-43!!!! ;)
sorhaius
24-01-2008, 00:43
I sensori da quello che ho potuto provare sono un pò imprecisi sotto i 20° mentre sui 40 stai abbastanza preciso :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.