PDA

View Full Version : Pana: FZ18 vs FZ50


Darth Monk
24-10-2007, 17:41
Scusate se vi apro l'ennesimo post, ancora più provocatorio, ma ormai abbandonata la strada Sony, devo decidere fra le 2, visto che costano uguale e hanno prezzi analoghi.

Forse sono due categoria di fotocamera diversissime, però io la palla la lancio ugualmente..sperando che nessuno lanci le pietre poi per lapidarmi!! :D

newreg
24-10-2007, 19:39
Se fai una ricerca forse una prima idea riesci già a fartela.
Cmq, mi sembra che tu avessi detto di scartare le reflex per il loro ingombro, considera quindi il fatto che la FZ50 ha le dimensioni di una reflex prima di passare a confronti tecnici con la FZ18.

:)

marchigiano
24-10-2007, 19:43
Scusate se vi apro l'ennesimo post, ancora più provocatorio, ma ormai abbandonata la strada Sony, devo decidere fra le 2, visto che costano uguale e hanno prezzi analoghi.

Forse sono due categoria di fotocamera diversissime, però io la palla la lancio ugualmente..sperando che nessuno lanci le pietre poi per lapidarmi!! :D

se per fare foto alle moto a velocità esagerate la fz50 dovrebbe essere avvantaggiata dal f3.5 contro 4.2 a fine tele e dal fuoco a ghiera. però in questi casi una reflex fa davvero la differenza...

p.s.
però mi pare strano che prima a 1/1000 non riesci a fermare le moto... io a 1/250 1/500 fermo le frecce tricolori...

thesaggio
24-10-2007, 20:14
Ma poi sei sicuro che come prezzo più o meno di equiparino??

Con la fz50 non siamo sui 440€ (diciamo "solo corpo", senza eventuali "optional" quali memorie, borsa, batteria aggiuntiva)??

Io poi ho una mia teoria (che giustamente in molti non apprezzeranno): secondo me una bridge ha senso se ha un costo max 350€/400€ e un peso ed un ingombro inferiori ad una reflex.
Diversamente è una "reflex" senza la qualità di una "reflex".

pieraptor
25-10-2007, 09:21
Ma poi sei sicuro che come prezzo più o meno di equiparino??

Con la fz50 non siamo sui 440€ (diciamo "solo corpo", senza eventuali "optional" quali memorie, borsa, batteria aggiuntiva)??

Io poi ho una mia teoria (che giustamente in molti non apprezzeranno): secondo me una bridge ha senso se ha un costo max 350€/400€ e un peso ed un ingombro inferiori ad una reflex.
Diversamente è una "reflex" senza la qualità di una "reflex".

Ciao, la differenza di costo si aggira intorno ai 60€, ma il paragone della FZ50 con una reflex non ci stà. Una reflex la paghi 500/600€ il solo corpo poi ci aggiungi 300/400 per un obbiettivo appena decente e quindi ti costa il doppio di una FZ50.
Per la questione ingombri, hai ragione, la FZ50 è davvero enorme (una reflex però lo è di +, considerando gli accessori che poi ti porterai dietro)!

cià,
P.

thesaggio
25-10-2007, 10:22
E' vero, paragoni tra una brigde e una reflex sono sbagliati, soprattutto a livello di prezzi.

Però se pensi che con 640€ ti porti a casa una Pentax K 100 D Super + 18-55 mm + 50-200 mm NUOVA, o se pensi, sempre intorno a quelle cifre, alla tantissime buone offerte (soprattutto in questo periodo) che trovi nel mercato dell'usato per le varie canon eos 350, nikon d40, olympus e-410..., non so se comprare oggi una fz50 "valga ancora la candela"...

Il sacrificio di portarmi dietro un bell'ingombro credo sia sopportabile, giustificabile se, di contro, ho una certa qualità tra le mani.

In ogni caso, questa è una questione un pò "complessa" e neppure io, al riguardo, sono convinto al 100% del mio pensiero.:confused:

Darth Monk
25-10-2007, 10:48
Se fai una ricerca forse una prima idea riesci già a fartela.
Cmq, mi sembra che tu avessi detto di scartare le reflex per il loro ingombro, considera quindi il fatto che la FZ50 ha le dimensioni di una reflex prima di passare a confronti tecnici con la FZ18.

:)

Ok, quoto Newreg per comodità, ma la cosa dopotutto vale per tutti perchè alla fine giustamente il primo discorso è ricaduto sulle dimensioni.

IHMO, x entrambe vale il discorso di ingombro, e anche se la FZ18 ritraendo l'obiettivo può guadagnare qualche cm, si tratta comunque di due fotocamere "da borsetta a tracolla".

Le "reflex" sono da borsa + "cinturone portaobiettivi", mentre le slim sono davvero da "taschino", e lì è bene lasciarle ;)

Tornando a bomba, il prezzo (x me che le prendo su internet) si discosta di circa 33 € fra loro, ecco dunque il mio dubbio.
Poi borsetta, tracolla e batteria sono accessori da prendere comunque su entrambe.

Mi chiedevo se come qualità chi fosse un pelino superiore e quale fosse la più equilibrata, tra sensore, apertura focale e via dicendo..
Così a naso, sono più orientato verso la FZ50, che fra l'altro ha la possibilità di montare anche filtri aggiuntivi, nè mi interessa il 18x della FZ18, quando ho 10 Mp da poter croppare con gusto.
Insomma, sono però sensazioni di uno che di fotocamere poco ci capisce..

..a voi il giudizio, a voi che già ringrazio per avermi scongiurato una probabile delusione!! ;)

marchigiano
25-10-2007, 13:00
non per confonderti ancora ma una canon 350d + zoomone economico 100-300mm (o il sigma 70-300mm costa anche meno) la paghi poco di più della fz50 ma la qualità è 5 volte meglio a iso1600 senza contare i 2-3 stop in più di dinamica (a tutte le sensibilità) e la qualità generale. per fare foto alle moto in pista la vedo più indicata

altrimenti va bene la fz50 con tele luminoso però ha dei bei limiti...

Darth Monk
25-10-2007, 13:18
non per confonderti ancora ma una canon 350d + zoomone economico 100-300mm (o il sigma 70-300mm costa anche meno) la paghi poco di più della fz50 ma la qualità è 5 volte meglio a iso1600 senza contare i 2-3 stop in più di dinamica (a tutte le sensibilità) e la qualità generale. per fare foto alle moto in pista la vedo più indicata

altrimenti va bene la fz50 con tele luminoso però ha dei bei limiti...

Ti ringrazio, ma la reflex non è quello che desidero. Ne ho una analogica e non la uso mai per la seccatura di portarmi gli obiettivi appresso.
E poi la reflex per l'uso che ne faccio io è davvero inutile, non stampo le foto e non mi accorgerei mai delle differenza.

Se le Pana fanno buone foto, va bene!

Darth Monk
25-10-2007, 15:17
Ho fato un'occhiata alle 2 fotocamere.

FZ50 ha un'apertura focale più ampia rispetto alla FZ18 (3,7 contro 4,2 su tele) e ha un bel sensore da 10 Mp.

Però poi i vantaggi finiscono qui, perchè poi la FZ18 ha più zoom, maggiore sensiblità ISO, più altre piccole sciocchezze che denotano un prodotto nuovo rispetto alla FZ50, che verrà sostituita verso aprile dalla FZ60, se non ho letto male.

La FZ20 ha tutta l'aria di una fotocamera che tenta di scimmiottare le slr, e sicneramente per il mio utilizzo non la vedo utile.

Anche il peso è differente, perciò al momento il mio ago della bilancia punta più sulla FZ18.

Che ne pensate?

marchigiano
25-10-2007, 19:44
penso che se non fai una reflex ti lamenterai di qualsiasi bridge userai :D ripeto una eos 350d con tele zoom è solo lievemente più grande della fz50 e il classico 18-55 lo tieni tranquillamente in tasca ma lo puoi lasciare anche a casa se pensi che non ti servono panoramiche.

se le dimensioni sono un problema allora c'è solo la fz18 perchè la 50 è bella massiccia. poi i megapixel non servono a niente perchè tanto le lenti non risolvono più di 4-5 megapixel

Darth Monk
26-10-2007, 09:32
Perfetto, ho ordinato la FZ18 !!!

La reflex è cmnq costosa (oltre 528€ + almeno un tele e non so quanto costi, sicuro oltre 100 €), mentre io la FZ18 la pago 382€ bella pronta!

Per l'uso che ne faccio, avere una reflex è come girare con una F4 Tamburini in città!! :D

Grazie davvero a tutti!!

thesaggio
26-10-2007, 09:42
Sarebbe davvero cosa gradita che tu non ti dimenticassi di noi (come fa il 99% di chi consulta questo forum per chiedere consigli per gli acquisti una volta fatto l'acquisto:ciapet:): non dico subito, ma almeno dopo una settimana di utilizzo, ci farebbe molto piacere una tua piccola recensione sulla fz18 (anche se tu non fossi un professionista della fotografia, non ha importanza, anzi forse meglio così...) sapere le tue impressioni, vedere qualche scatto in diverse situazioni "ambientali".

Ti aspettiamo con ansia!!!:D :D :D :D

Darth Monk
26-10-2007, 10:32
Ci puoi giurare!!! ;)

Soprattutto perchè è proprio grazie alle vostre insistenze che mi avete fatto desistere dall'acquisto di un prodotto "non performante"!

Io non sono un gran fotografo, però non disdegno qualche scatto ben realizzato, specie quando vado a vedere le gare di moto! Adoro le foto in movimento che esprimono il dinamismo statico!!
Ora sto anche poetando...

Il primo test della FZ18 lo effettuerò in ambiente chiuso, al salone di Milano, così vediamo quanto rumore ci sarà a ISO elevati.
La Z3 faceva cilecca, e a distanza, con lo zoom aperto, era impossibile realizzare uno scatto decente!!

Ancora stragrazie a tutti!!

clatso
31-10-2007, 22:38
A me piacerebbe avere degli scatti in raw (non convertiti in jpeg, ma il raw originale) per confrontarli e lavorarci sopra a 100 - 200 - 400 iso (non di piu e' inutile) focus manuale e uguale in tutte e tre, macchina poggiata , 8mp , poi quattro foto una a 1x (in raw 8mp) una a 18x (in raw 8mp) e una al max dell'extrazoom a 5mp(24x se non sbaglio) e a 3mp(28.7x se non erro), sempre macchina ben salda e fuoco manuale, ben impostato.
e' un lavoro enorme, ma penso sarebbe utile a tutti , magari lo mettete su emule.
ultima considerazione sulle reflex, siete proprio sicuri che le ottiche che trovate a basso costo(magari non stabilizzate!)siano migliori?magari di poco, ma fino a che punto vale la pena? io ho girato tanto con una borsa da 15 kg per avere l'ottica giusta, e ho scoperto la gioia di fare le foto con la fz10 che ora cerco di rimpiazzare.

clatso
31-10-2007, 22:49
ps: ho fatto alcune foto alla comet, ma per la fretta , fanno un po' pena , si e' scaricata la batteria e non mi hanno fatto continuare, comunque sul mulo cercate : fz18formatoraw.rar