PDA

View Full Version : Turbolinux e Microsoft alleate


Redazione di Hardware Upg
24-10-2007, 16:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/turbolinux-e-microsoft-alleate_23027.html

Turbolinux e Microsoft alleate: intellectual property assurance per gli utenti di Turbolinux

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aegon
24-10-2007, 16:34
Brucino gli USA e i loro brevetti del c... :|

tarek
24-10-2007, 16:36
hem...stanno già bruciando...
http://ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_70761010.html

dwfgerw
24-10-2007, 16:43
che razza di commenti, ma i moderatori esistono ancora ?

magilvia
24-10-2007, 16:48
*edit*

Mister24
24-10-2007, 16:53
Non capisco questi accordi, leggendo questa news sembra che Turbolinux abbia solo da guadagnarci:
- è protetto da cause per brevetti
- ha una maggiore interoperabilità con windows

Cos'è che perde? :confused:

share_it
24-10-2007, 16:59
paga ms, no?
si allea con il nemico e perde supporter?

leptone
24-10-2007, 17:00
Perde la faccià (è in tono scerzoso)

Non capisco una cosa, se turbolinux ha maggiore interoperabilità, la dovrebbero avere tutti gli altri software FOSS(free & open source softtware).
Se un protocollo è implementato in un software foss, tutti posso sia riutilizzare quel codice, sia capire il protocollo dal codice.
Forse la questione non è sulla possibilità di usare un protocollo, ma il permesso di usarlo?
Veramente non capisco

WarDuck
24-10-2007, 17:01
Brucino gli USA e i loro brevetti del c... :|

Eh si, meglio la nostra italietta che sta andando a rotoli e l'europa che unita è solo sulla carta... ma per favore dai...

Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.

DevilsAdvocate
24-10-2007, 17:03
Non fatevi venire il sangue cattivo, Turbolinx è già obsoleto da mesi,
adesso si va di LinuxPrinting (http://www.linuxprinting.org/).

DevilsAdvocate
24-10-2007, 17:06
Eh si, meglio la nostra italietta che sta andando a rotoli e l'europa che unita è solo sulla carta... ma per favore dai...

Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.
Si parla di brevetti software, dove in teoria se si fosse brevettato tutto
fin dall'inizio ci sarebbe da pagare royalties per il ciclo for, il while, etc.etc.
(invenzioni molto più utili della maggior parte dei brevetti che passano attualmente,
ma non più elementari)

Comunque è dura pensare che esistano brevetti SOFTWARE realmente
utili a qualcosa, soprattutto quando l'ufficio brevetti fa passare porcate
come questa (http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/10/23/1250255) (stan brevettando la possibilità di mettere key di ricerca in
fondo agli URL.... non sto scherzando e wikipedia potrebbe diventare illegale (http://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto_software)),
a questo punto azzerarli e ripartire da zero non sanerebbe comunque
il problema, bisognerebbe far decadere i brevetti software
nel giro di 2 anni e per rinnovarli si pagano 20'000 dollari il terzo anno
e quindi raddoppia ogni anno successivo.
(il decimo anno son 500'000 dollari , vediamo se brevettano ste porcate poi...)

Del resto nel mercato dell'informatica a parte i succitati costrutti
(ciclo for, compilazione, ciclo while, etc.etc.) tutto il resto in 10 anni
è più che obsoleto, è vetusto. (il supporto a Win98 non è durato 10 anni e
neanche quello ad XP durerà 10 anni, per esempio, mentre le applicazioni durano
anche molto meno dei S.O.)

Mercuri0
24-10-2007, 17:18
Ehi raga, faccio presente che non si parla di brevetti software (che già lascerebbero il tempo che trovano), perché non c'è nessun brevetto che Linux violi.
Qualcuno può far un esempio del contrario? (Ballmer compreso)
Su, visto che sarebbero 200... almeno uno ce lo dica!
intellectual property assurance, una sorta di protezione nei confronti da possibili cause
Bellissima la "protezione da possibili cause".
Decisamente una offerta che non si può rifiutare.

Uff io sono moderato ma queste cose mi fanno letteralmente schifo. :mad:

Per chi chiede qual'è lo svantaggio: lo stesso che c'è a pagare il pizzo, sia per se stessi, sia perché, quel che è peggio, si rafforza socialmente la sua pratica, e si estende il controllo della mafia sulle attività economiche.

Mister24
24-10-2007, 17:27
Per chi chiede qual'è lo svantaggio: lo stesso che c'è a pagare il pizzo, sia per se stessi, sia perché, quel che è peggio, si rafforza socialmente la sua pratica, e si estende il controllo della mafia sulle attività economiche.

Nella news non si parla di un esborso monetario da parte di Turbolinux. Se ci fosse comunque bisognerebbe sapere di quanto è stato. Sui brevetti sono d'accordo con te, ma l'interoperabilità è importante.

Mercuri0
24-10-2007, 17:41
Nella news non si parla di un esborso monetario da parte di Turbolinux. Se ci fosse comunque bisognerebbe sapere di quanto è stato. Sui brevetti sono d'accordo con te, ma l'interoperabilità è importante.
Credo sia molto più probabile che MS abbia pagato Turbolinux. Il guadagno di MS è proprio quanto ho detto sopra. L'interoperabilità c'entra veramente poco con questa discussione.:stordita:
(tra l'altro, se il dettaglio della formula è simile a quello fatto con Novell, sarà qualcosa del tipo "Ci impegnamo a non farvi causa finché non vi facciamo causa")

Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.
Anche se il discorso sui brevetti è off-topic, se ci sono molte aziende tecnologiche con più avvocati con ingegneri (ammesso questi ultimi ci siano) vuol dire che il sistema non funziona.
Nonostante il meccanismo dei brevetti sia una grande risorsa per la società, in USA si concedono brevetti software troppo facilmente "tanto poi si verifica in tribunale". :muro:
Risultato: la grosse aziende se ne infischiano, e si fanno un portfolio di brevetti "non verificati" per escludere, minacciando cause legali, i nuovi piccoli competitor che non sono in grado di affrontarle davanti a una corte. :mad:
Dall'altro lato nascono piccole aziende di soli avvocati che estorcono soldi ai pesci grossi che non si fanno problemi a pagare, visto che i costi legali sarebbero più alti, facendo però un accordo "segreto" che non possa costituire un precedente per il brevetto. :muro:
Di solito quando le leggi sono oscure o mal fatte diventano la migliore arma del forte contro il più debole...

Perché Microsoft non rivela quali fantomatici suoi brevetti Linux violerebbe?
Presto detto: se lo facesse, dopo un mese oltre tre quarti dei suoi brevetti sarebbero invalidati, e gli eventuali rimanenti rimossi da Linux nel giro di un mese. In più creerebbe la prima "Patent World War" in cui tutte le aziende con interessi nella questione farebbero valere il loro portfolio, che ciascuna azienda si costruisce più che altro come deterrente nucleare proprio per una eventualità come questa. Per fortuna di tutto ciò in Europa ce ne possiamo infischiare.

Nedo
24-10-2007, 17:48
Si parla di brevetti software, dove in teoria se si fosse brevettato tutto
fin dall'inizio ci sarebbe da pagare royalties per il ciclo for, il while, etc.etc.
(invenzioni molto più utili della maggior parte dei brevetti che passano attualmente,
ma non più elementari)

Comunque è dura pensare che esistano brevetti SOFTWARE realmente
utili a qualcosa, soprattutto quando l'ufficio brevetti fa passare porcate
come questa (http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/10/23/1250255) (stan brevettando la possibilità di mettere key di ricerca in
fondo agli URL.... non sto scherzando e wikipedia potrebbe diventare illegale (http://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto_software)),
a questo punto azzerarli e ripartire da zero non sanerebbe comunque
il problema, bisognerebbe far decadere i brevetti software
nel giro di 2 anni e per rinnovarli si pagano 20'000 dollari il terzo anno
e quindi raddoppia ogni anno successivo.
(il decimo anno son 500'000 dollari , vediamo se brevettano ste porcate poi...)

Del resto nel mercato dell'informatica a parte i succitati costrutti
(ciclo for, compilazione, ciclo while, etc.etc.) tutto il resto in 10 anni
è più che obsoleto, è vetusto. (il supporto a Win98 non è durato 10 anni e
neanche quello ad XP durerà 10 anni, per esempio, mentre le applicazioni durano
anche molto meno dei S.O.)

Wikipedia usa questo sistema da PRIMA che questo diventi valido. I brevetti non hanno validità retroattiva, e dovunque questo sistema è già in uso, non può diventare illegale. Se, per ipotesi questo brevetto uscisse domani, il servizio che lo usa da ieri può continuare a usarlo, quello che nasce dopodomani no.

Mister24
24-10-2007, 17:51
Credo sia molto più probabile che MS abbia pagato Turbolinux. Il guadagno di MS è proprio quanto ho detto sopra. L'interoperabilità c'entra veramente poco con questa discussione.:stordita:
(tra l'altro, se il dettaglio della formula è simile a quello fatto con Novell, sarà qualcosa del tipo "Ci impegnamo a non farvi causa finché non vi facciamo causa")


Se è come dici (la MS paga Turbolinux) mi chiedo nuovamente cosa abbia Turbolinux da perderci e cosa ci guadagni MS.

Per chi chiede qual'è lo svantaggio: lo stesso che c'è a pagare il pizzo, sia per se stessi, sia perché, quel che è peggio, si rafforza socialmente la sua pratica, e si estende il controllo della mafia sulle attività economiche.

L'esempio del pizzo non l'ho capito, da quello che dici sembrerebbe che la mafia paghi i negozianti per essere protetti. :confused:

Mercuri0
24-10-2007, 18:03
Se è come dici (la MS paga Turbolinux) mi chiedo nuovamente cosa abbia Turbolinux da perderci e cosa ci guadagni MS.

Per la prima volta nella sua storia MS si trova di fronte ad un avversario (non Linux, ma l'OpenSource stesso) che sta spostando completamente il confronto su un campo che Microsoft non può controllare (esempio facile: non può più dar via un IE gratis per distruggere Netscape come ha fatto. Anzi, vedi Firefox).

Questi accordi servono a MS per giustificare la pratica ("Se hanno fatto l'accordo vuol dire che allora i brevetti ci sono davvero") e portare le aziende che operano nel settore dell'OpenSource su un terreno a MS più tradizionale e consono: vendi finché e perché io te lo consento. Una strategia basata sul "terrore" più che sulla sostanza.
Se, per ipotesi questo brevetto uscisse domani, il servizio che lo usa da ieri può continuare a usarlo, quello che nasce dopodomani no.
Non è affatto vero!!! Se un servizio già lo usava l'affare semplicemente non può essere brevettato!!! Se c'è un precedente non ci può essere un brevetto: che fai, brevetti le idee degli altri? Il fatto è che l'ufficio brevetti americano non fa le dovute indagini sui precedenti. Comunque, in caso che un precedente salti fuori il brevetto verrebbe poi annullato. Il problema è che le spese legali poi costano, e Wikipedia, nell'esempio, dovrebbe far causa per fare annullare il brevetto:doh:

Nedo
24-10-2007, 18:31
Non è affatto vero!!! Se un servizio già lo usava l'affare semplicemente non può essere brevettato!!! Se c'è un precedente non ci può essere un brevetto: che fai, brevetti le idee degli altri? Il fatto è che l'ufficio brevetti americano non fa le dovute indagini sui precedenti. Comunque, in caso che un precedente salti fuori il brevetto verrebbe poi annullato. Il problema è che le spese legali poi costano, e Wikipedia, nell'esempio, dovrebbe far causa per fare annullare il brevetto:doh:

Perché non si potrebbe brevettare le idee degli altri? il fatto è che chi ha applicato l'idea prima ha gli stessi identici diritti che chi ha depositato il brevetto, per cui si può fare, ma non la vedo una gran furbata :boh:

DevilsAdvocate
24-10-2007, 18:57
Perché non si potrebbe brevettare le idee degli altri? il fatto è che chi ha applicato l'idea prima ha gli stessi identici diritti che chi ha depositato il brevetto, per cui si può fare, ma non la vedo una gran furbata :boh:
No, sta proprio qui il problema:
i brevetti dovrebbero tutelare gli inventori, non i brevettatori, e nel
caso le due persone non coincidessero, tutti i diritti dovrebbero comunque
andare agli inventori, e nulla ai furboni che si sono appropriati di un'idea
altrui ma hanno dato soldi all'ufficio brevetti (anzi, a questi ultimi
spetterebbero tante pedate e richieste di risarcimenti).

Per di più, il brevetto dovrebbe essere un metodo per riassorbire i costi di ricerca
(e per valutare quanto bene sono stati investiti quei soldi), e non un modo per
sostentare generazioni su generazioni di parassiti attorno ad un solo brevetto valido
o una serie di brevettini ridicoli ma lucrativi.

mika480
24-10-2007, 19:34
Analisi saggia....
Ballmer avrà dato l'annuncio saltando e cantando come un idiota??
M$ stà comportandosi come al solito....acquisendo e non innovando...
Allenza tra M$ e Turbolinux???
Come tra il lupo e l'agnello......SIAMO SERI !!!
Oggi ho tolto l'ultimo Win dai miei pc....10 computers M$ free...
per me possono fare pure 'sta fine...
http://www.chupacabramania.com/articoli/paranormale/autocombustione_umana.htm

Aegon
24-10-2007, 19:58
Si lo ammetto, e mi scuso, il mio commento è stato un po' impulsivo..

Però con i brevetti SOFTWARE, che altro non servono se non a spillare soldi ai programmatori SERI, hanno veramente rotto.
Ricordo che per registrare un brevetto software non è necessario portare l'implementazione pronta, basta l'IDEA e la firma di un programmatore titolato.
Adesso pure io vado in america, trovo lavoro, registro un brevetto e aspetto che qualcuno faccia il lavoro al posto mio. Poi quando salta fuori chiedo il pagamento della royalty. Suvvia...

E' più giusto il modello europeo, dove se vuoi registrare qualcosa devi dimostrare che l'hai realizzata. Altrimenti t'attacchi.

Purtroppo è utopico, ma il mondo informatico dovrebbe opporsi a questi meccanismi.

FedNat
24-10-2007, 20:00
Eh si, meglio la nostra italietta che sta andando a rotoli e l'europa che unita è solo sulla carta... ma per favore dai...

Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.

Le idee non devono essere tutelate ma devono essere libere altrimenti non c'e' progresso. Sono le implementazioni che devono essere protette, e per quello c'e' gia' il copyright che funziona benissimo.

Saluti

joe4th
24-10-2007, 20:23
C'e' un piccolo problema. Turbolinux non possiede nessun brevetto
di Linux, visto che non possiede il kernel Linux, quindi non vedo a
cossa possa server un crosslicensing...

WarDuck
24-10-2007, 21:06
Le idee non devono essere tutelate ma devono essere libere altrimenti non c'e' progresso. Sono le implementazioni che devono essere protette, e per quello c'e' gia' il copyright che funziona benissimo.

Saluti

Sarà ma sono anni che esistono brevetti e il progresso c'è sempre stato... nn la vedo così.

Ognuno è libero di essere padrone delle proprie idee, se io le voglio brevettare per diventare ricco, sarà anti-etico e quello che vi pare ma posso farlo.
Se voglio donarle al mondo per "gloria" e perché le reputo fondamentali è un altro discorso.

Come al solito dipende di cosa si parla, tutta questa discussione è puramente generica, si può valutare se un brevetto è accettabile o meno solo se sei a conoscenza di cosa parla, per valutarlo nella sua interezza.

Come ho già detto, alcuni brevetti sono ASSURDI ma altri no.

Concordo con Aegon che il sistema americano è eccessivo... ma questo non vuol dire che gli USA sono brutti e cattivi, e che i brevetti in generale siano il male assoluto (del resto loro hanno i loro problemi, noi i nostri).

I brevetti software sono discutibilissimi, gli altri un po' meno, come ho già detto dipende di cosa si parla...

Devils: come fai a dimostrare che un tipo ha inventato una cosa se non l'ha brevettata (apparte casi rari come il brevetto del telefono che cmq è stato riconosciuto post-mortem)?

Metti che io ho i documenti e brevetto un progetto con qualche modifica... poi salta qualcuno con dei progetti simili dove magari cambia una virgola, e dice che l'ha inventata... i brevetti servirebbero proprio ad evitare questo.

Negadrive
24-10-2007, 21:18
A quando Microsoft Linux (http://www.mslinux.org/)? :O :help:

leoneazzurro
24-10-2007, 21:34
Brucino gli USA e i loro brevetti del c... :|

Evitiamo proprio questo tipo di commenti. 2 gg

che razza di commenti, ma i moderatori esistono ancora ?

Si, esistono ed hanno magari anche casa, lavoro e famiglia.

afterburner
24-10-2007, 23:11
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Altra alleanza tra microloft e una software house sfigata che commercia una sua distribuzione linux.

Guarda caso gli unici morti di fame che si abbassano a queste alleanze con microsozz sono aziende che producono distribuzioni linux che nella classifica di distrowatch (http://distrowatch.com/) navigano attorno o oltre il 50° posto come interesse negli utenti: Novell SLED e' al 56°, Turbolinux al 72°, Linspire al 49° .. in fin dei conti forse bisogna ringraziare microsozz perche' ci da' una mano a sfoltire le distro linux tra valide e scorie.
Ho il solo grande rammarico che una volta ero un grande fan della suse e mi piacerebbe provare la opensuse 10.3 ma da quando e' targata novell-m$ non ci riesco proprio a premere il tasto di download.

Mi assale la tristezza ogni volta che sento di questi accordi perche' significa che microloft sta progressivamente riuscendo nel suo intento di inquinare il mondo linux e opensource.

Mazzulatore
24-10-2007, 23:53
Non fatevi venire il sangue cattivo, Turbolinx è già obsoleto da mesi,
adesso si va di LinuxPrinting (http://www.linuxprinting.org/).

Scusa devils, non ho capito questo punto puoi essere più preciso?

Sajiuuk Kaar
25-10-2007, 02:17
quoto devils advocate... dovremmo pagare pure per parlare perchè le parole di ogni lingua qualcuno le ha pur inventate no? '-.-
Brevettando tutto è triste...

Cosa direi a devil, a voi e a tutti? Citando dalla pubbli dell'X-Box:"Life is short... play more..."
http://it.youtube.com/watch?v=uswvZul1Z2s

k0nt3
25-10-2007, 07:17
Ognuno è libero di essere padrone delle proprie idee, se io le voglio brevettare per diventare ricco, sarà anti-etico e quello che vi pare ma posso farlo.
Se voglio donarle al mondo per "gloria" e perché le reputo fondamentali è un altro discorso.
non c'entra niente donare o no.. per quello c'è il copyright

Come al solito dipende di cosa si parla, tutta questa discussione è puramente generica, si può valutare se un brevetto è accettabile o meno solo se sei a conoscenza di cosa parla, per valutarlo nella sua interezza.

Come ho già detto, alcuni brevetti sono ASSURDI ma altri no.
nono.. è proprio il concetto di brevetto software che è assurdo

è un sistema destinato a implodere su se stesso.. tutti infrangono i brevetti di tutti ovviamente, perchè si è brevettata l'aria per respirare. rendiamoci conto che qualcuno ha brevettato le emoticons, l'acquisto on-line con un solo click ecc... un minimo di dignità non guasterebbe :rolleyes:

Francuss
25-10-2007, 09:08
I brevetti sono stati inventati in Italia. I primissimi brevetti sono stati rilasciati nella repubblica veneta intorno al diciassettesimo secolo, per stimolare gli artigiani a rivelare i loro segreti, che altrimenti finivano nella tomba quando gli artigiani morivano.

Tuttora il principale scopo dei brevetti è rendere pubblica una tecnologia con la pubblicazione obbligatoria del brevetto entro 18 mesi dal deposito.

Scopo secondario dei brevetti potrebbe essere stimolare investimenti in ricerca per la prospettiva di guadagnarci denaro piu tardi coi brevetti.

Tuttavia, nel campo del software questi scopi sono raggiunti?

Mi pare di no: la divulgazione avviene comunque, anche senza brevetti. Mi pare sia impossibile mantenere segreto un algoritmo. ma forse sbaglio. Inoltre il software open source ha dimostrato che non c'è bisogno di brevetti per stimolare la ricerca e lo sviluppo

k0nt3
25-10-2007, 09:23
I brevetti sono stati inventati in Italia. I primissimi brevetti sono stati rilasciati nella repubblica veneta intorno al diciassettesimo secolo, per stimolare gli artigiani a rivelare i loro segreti, che altrimenti finivano nella tomba quando gli artigiani morivano.

Tuttora il principale scopo dei brevetti è rendere pubblica una tecnologia con la pubblicazione obbligatoria del brevetto entro 18 mesi dal deposito.

Scopo secondario dei brevetti potrebbe essere stimolare investimenti in ricerca per la prospettiva di guadagnarci denaro piu tardi coi brevetti.

Tuttavia, nel campo del software questi scopi sono raggiunti?

Mi pare di no: la divulgazione avviene comunque, anche senza brevetti. Mi pare sia impossibile mantenere segreto un algoritmo. ma forse sbaglio. Inoltre il software open source ha dimostrato che non c'è bisogno di brevetti per stimolare la ricerca e lo sviluppo
quoto
ma infatti già nel diciassettesimo secolo nessuno si sognava di brevettare le formule matematiche :rolleyes:

FedNat
25-10-2007, 09:26
Sarà ma sono anni che esistono brevetti e il progresso c'è sempre stato... nn la vedo così.

Ognuno è libero di essere padrone delle proprie idee, se io le voglio brevettare per diventare ricco, sarà anti-etico e quello che vi pare ma posso farlo.
Se voglio donarle al mondo per "gloria" e perché le reputo fondamentali è un altro discorso.

Concorderei con te per quanto riguarda i brevetti industriali dove tu brevetti qualcosa di fisico ben definito e non l'idea che c'e' dietro. Il problema e' che i brevetti software sono solo brevetti sulle idee e non su una loro implementazione.

Saluti

Lucas Malor
25-10-2007, 09:40
Ahi ahi ahi.... Turbolinux fregata come la Novell? Cito ancora il post di ilsensine:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19263112&postcount=363

Per quanto riguarda la brevettabilita' delle queries via url, dubito fortemente che avra' successo. Gia' in passato la Microsoft aveva cercato di brevettare il nome Windows e la Apple aveva provato a brevettare il concetto di barra di completamento.... (:muro:) e fortunatamente sono state richieste respinte perche' cose di pubblico e comune utilizzo, quanto quasi l'aria che respiriamo. Certo e' che tranquilli tranquilli non si puo' stare...

ilsensine
25-10-2007, 10:29
Ehi raga, faccio presente che non si parla di brevetti software (che già lascerebbero il tempo che trovano), perché non c'è nessun brevetto che Linux violi.
Attenzione, occorre essere un pò più informati.
La verità è, è impossibile al giorno d'oggi scrivere un software senza violare qualche brevetto. E' vero per linux, per Microsoft, per tutti (tranne i patent troll, che "producono" solo brevetti e nessun bene industriale).

I brevetti violati da linux sono per forza innumerevoli, come quelli di chiunque altro.

ilsensine
25-10-2007, 10:32
FORTUNATAMENTE siamo in Europa e queste porcate non si possono fare
a parte che non è proprio così -- è comunque una magra consolazione, visto che quello che paghi per il tuo software commerciale (da Windows ai programmi) foraggia il parassitario apparato brevetti americano. L'effetto è come se tutti quei brevetti fossero validi anche qui, insomma.

E comunque - ripeto - non è vero che l'europa sta messa bene. Meglio forse, ma non bene.

ilsensine
25-10-2007, 10:35
Per quanto riguarda la brevettabilita' delle queries via url, dubito fortemente che avra' successo.
Mai dire mai. Visto che hai cominciato a spulciarti il thread sui brevetti, continuando a leggere avrai la spiegazione di come sia possibile estorcere soldi con brevetti non validi.

Lucas Malor
25-10-2007, 11:38
Mai dire mai. Visto che hai cominciato a spulciarti il thread sui brevetti, continuando a leggere avrai la spiegazione di come sia possibile estorcere soldi con brevetti non validi.

Si infatti ho messo le mani bene avanti... :(

Per i brevetti non validi qualcosa ne so... so che esistono aziende fittizie, come la Acacia appunto, che fanno brevetti illegali e poi citano in giudizio compagnie che violerebbero quei brevetti. Sempre grazie al sistema del cavolo di brevettazione che hanno negli Stati Uniti. Mi pare che una cosa simile sia successa alla Nintendo riguardo la tecnologia del Wiimote.

ilsensine
25-10-2007, 11:47
Si infatti ho messo le mani bene avanti... :(

Per i brevetti non validi qualcosa ne so... so che esistono aziende fittizie, come la Acacia appunto, che fanno brevetti illegali e poi citano in giudizio compagnie che violerebbero quei brevetti. Sempre grazie al sistema del cavolo di brevettazione che hanno negli Stati Uniti. Mi pare che una cosa simile sia successa alla Nintendo riguardo la tecnologia del Wiimote.
Il punto è che è _indifferente_ se il brevetto possa essere invalidato o meno, in quanto il rischio non vale il pagamento della tangente. Come succede con la mafia nostrana, appunto.

Se vuoi qualche esempio, uno dei più eclatanti è il jpeg. Fuori dal campo software, ne esiste uno socialmente molto più drammatico, la Monsanto. Entrambi i casi sono trattati nel thread sui brevetti.

ilsensine
25-10-2007, 13:18
X il sensine
Ok, ho capito, ma il mio discorso era riferito ad altre cose , in particolare ad una possibile patent war che sarebbe "parzialmente" evitata dall' europa e dalla sua economia.
Qualche piccola patent war la ho vista anche qui, e qualcosa ho riportato nel thread sui brevetti.
Comunque anche negli USA non vedrai mai una patent war su larga scala, non conviene essere troppo...espliciti. Immagina cosa succederebbe se (ad es.) la Microsoft o la IBM usassero la loro ingente arma di fuoco per disintegrare alcuni concorrenti (potrebbero benissimo riuscirci), non credo che la cosa passerebbe in silenzio senza ripercussioni. Magari poi qualche politico ignorante è costretto a porsi delle domande...

ilsensine
25-10-2007, 13:51
Non sono solo "rischi", ma anche "costi ingenti" pagati (da noi) per mantenere vivo l'apparato, per coprire i rischi, perché si è praticamente costretti, o solo per il quieto vivere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16786880&postcount=292
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16343365&postcount=259

by_xfile™
25-10-2007, 22:15
Perché non si potrebbe brevettare le idee degli altri? il fatto è che chi ha applicato l'idea prima ha gli stessi identici diritti che chi ha depositato il brevetto, per cui si può fare, ma non la vedo una gran furbata

perchè nel momento in qui un prodotto è gia nel mercato non si può più brevettare
il brevetto serve per tutelare l' inventore prima che esca .

diabolik1981
26-10-2007, 08:04
perchè nel momento in qui un prodotto è gia nel mercato non si può più brevettare
il brevetto serve per tutelare l' inventore prima che esca .

e questa ora da dove viene fuori?

k0nt3
26-10-2007, 10:00
e questa ora da dove viene fuori?
l'oggetto del brevetto deve essere originale, se è già sul mercato viene a meno questa proprietà

diabolik1981
26-10-2007, 10:14
l'oggetto del brevetto deve essere originale, se è già sul mercato viene a meno questa proprietà

ma anche no. l'originalità non si intende come non presenza sul mercato dell'oggetto sottoposto a brevetto, ma come non presenza sul mercato di un prodotto analogo nelle caratteristiche.

ilsensine
26-10-2007, 10:34
ma anche no. l'originalità non si intende come non presenza sul mercato dell'oggetto sottoposto a brevetto, ma come non presenza sul mercato di un prodotto analogo nelle caratteristiche.
Credo che abbia ragione; se presenti un prodotto (anche una pubblica dimostrazione è sufficiente) prima di depositare richiesta per il patent, non puoi più depositarla successivamente...

diabolik1981
26-10-2007, 12:04
Credo che abbia ragione; se presenti un prodotto (anche una pubblica dimostrazione è sufficiente) prima di depositare richiesta per il patent, non puoi più depositarla successivamente...

quello che ho riportato è il funzionamento del brevetto secondo la legislazione italiana che rispecchia ovviamente quella europea (ebbene si, in diritto commerciale si studiano anche queste cose). Ora non so se in USA funzioni diversamente, ma grossomodo le legislazioni in materia tendono sempre ad una certa convergenza.

ilsensine
26-10-2007, 12:32
quello che ho riportato è il funzionamento del brevetto secondo la legislazione italiana che rispecchia ovviamente quella europea
Non ho sottomano un link decente, ma qui se ne parla nel p.to D:
http://www.uniurb.it/it/tto/patent_tutor.php
Sta scritto anche, questo non lo sapevo, di un periodo di "tolleranza" esistente in alcuni paesi tra cui (ovviamente) gli USA.