PDA

View Full Version : SilenX iXtrema PRO 120mm_The best o the bestia!?


S90
24-10-2007, 11:35
Ho fatto un confronto veloce fra le ventole che ho trovato su un negozio on line, e ho trovato delle ventole che sembrano essere interessanti...
Le SilenX iXtrema PRO 120mm!
Voi che ne pensate? Ho letto sul forum alcune discussione, ma che purtroppo sono del 2005....
In queste discussioni si dice che i dati dichiarati dalla casa sono del tutto fasulli(a parte i db)...ma essendo discussioni del 2005 possono non rispecchiare lo stato attuale delle cose..: in due anni le cose possono essere cambiate!
C'è qualcuno che di recente ha comprato queste ventole?
Dalla tabella che ho postato, ammesso che le portate d'aria siano inferiori a quelle dichiarate, le SilenX iXtrema PRO 120mm risulterebbero comunque più perferomanti delle noctua: la rumorosità prodotta per unità di portata d'aria è praticamente la metà di quella delle noctua!
Supponiamo che la portata d'aria invece di essere 120 m3/h sia in realtà 100 m3/h...il rapporto rumorosità/portata sarebbe 0.14, comunque inferiore alle noctua!
Per arriavare ad avere un rapporto rumorosità/portata uguale a quello delle noctua la portata d'aria dovrebbe scendere da 120 (diachiarato) a 70 m3/h!
Penso sia abbastanza inverosimile che la casa produttrice alteri così tanto i dati....
A voi esperti la parola!!:)


http://img513.imageshack.us/img513/9303/confrontoventolebv1.th.png (http://img513.imageshack.us/my.php?image=confrontoventolebv1.png)

JL_Picard
24-10-2007, 11:48
da quel che so.. sono proprio i valori di rumorosità a d essere sottostimati.

tra l'altro, se leggi i post recenti sul 3d "ventole più silenziose" vedrai che è tuttora pressochè unanime il giudizio negativo sulle SilenX...

quelle migliori (e con dati veritieri) sembrano essere le Noctua e le Nanoxia.

S90
24-10-2007, 12:48
Ma da qualche parte c'è scritto quali sono i dati numerici veritieri?

JL_Picard
24-10-2007, 13:01
Ma da qualche parte c'è scritto quali sono i dati numerici veritieri?

No.. perchè nessuno li ha misurati.. si tratta di impressioni personali.

Apro una piccola parentesi...

mentre misurare la portata di una ventola è reòlativamente facile e non richiede apparecchiature troppo complesse o costose, la misurazione del rumore richiede l'uso di apparecchiature complesse.

Inoltre non c'è uno standard riconosciuto che determini una procedura di prova standardizzata (ambiente di riferimento, distanza del fonometro, fattori di correzione del suono...).

DMJ saprebbe certamente darti più spiegazioni

S90
24-10-2007, 13:50
No.. perchè nessuno li ha misurati.. si tratta di impressioni personali.

Apro una piccola parentesi...

mentre misurare la portata di una ventola è reòlativamente facile e non richiede apparecchiature troppo complesse o costose, la misurazione del rumore richiede l'uso di apparecchiature complesse.

Inoltre non c'è uno standard riconosciuto che determini una procedura di prova standardizzata (ambiente di riferimento, distanza del fonometro, fattori di correzione del suono...).

DMJ saprebbe certamente darti più spiegazioni





Ma come si fa a dire a sentimento se i dati numerici firniti da un costruttore (che pressuppongo MISURI i dati che fornisce) sono veritieri o meno?
Mi sembra un controsenso..........
Ora mi vado a leggere qualche commento almeno per cercare di capire in base a cosa si dice che queste ventole sono una sola.......

JL_Picard
24-10-2007, 13:58
lo è certamente per la portata...

meno per i rumore..

perchè uno ha spesso il confronto con la vecchia ventola...

ci sono casi di gente che ha sostituito una ventola con una rumorosità X, con una che doveva avere una rumorosità Y (ovviamente minore di X...), ma che "a orecchio" si è trovata peggio.

oppure che avendo due ventole a disposizione, con metodoempirico (mano davanti alla ventola) sentiva un flusso di aria minore nella ventola che in teoria doveva erogare una portata maggiore...

aggiungo che per il rumore, per via di effetti fisiologici, non tutti i rumori hanno lo stesso effetto (dipende dal fatto che l'orecchio umano ha una sensibilità diversa al variare della frequenza del suono) per cui a parità di dB, una ventola può risultare, ad orecchio, più rumorosa di un'altra.

S90
24-10-2007, 15:40
lo è certamente per la portata...

meno per i rumore..

perchè uno ha spesso il confronto con la vecchia ventola...

ci sono casi di gente che ha sostituito una ventola con una rumorosità X, con una che doveva avere una rumorosità Y (ovviamente minore di X...), ma che "a orecchio" si è trovata peggio.

oppure che avendo due ventole a disposizione, con metodoempirico (mano davanti alla ventola) sentiva un flusso di aria minore nella ventola che in teoria doveva erogare una portata maggiore...

aggiungo che per il rumore, per via di effetti fisiologici, non tutti i rumori hanno lo stesso effetto (dipende dal fatto che l'orecchio umano ha una sensibilità diversa al variare della frequenza del suono) per cui a parità di dB, una ventola può risultare, ad orecchio, più rumorosa di un'altra.




Ma si fa un discorso di rumorosità rapportata alla portata d'aria o di rumorosità in assoluto?
Mi spiego: c'è la SilenX iXtrema PRO 120x38mm 18dBA - IXP-76-18 che è avrà certamente una rumosità maggiore di una noctua a 1200 rpm, non fosse altro per il fatto che E' L'ARIA CHE SPOSTA a fare più rumore: la silen infatti ha una portata doppia alla noctua, e certamente farà più rumore.....ma è il rumore dell'aria!
Su quello la ventola non c'entra.....
Insomma, il vento fa rumore anche viene generato da una ventola ideale che non emette rumore..
Forse è per questo che si dice in maniera un pò grossolana che "i dati dichiarati sono falsi"...perchè le silen spostano più aria!
Adesso non so se mi sono capito solo io.......
Quella che fornisce la silen forse è la rumorosità della ventola a netto di quella prodotta dall'aria spostata..non è falsa...se poi ci aggiungi quella dell'aria risulta la rumorosità reale, che indubbiamente è maggiore di quella dichiarata..ma sono due rumorosità diverse!
Per fare un confronto "a orecchio" bisognerebbe prendere per esempio una noctua ed una silen, sentire sulla mano la portata della noctua e della silen e depotenziare la silen fino a che sulla mano le due ventole non fanno la stessa pressione, e poi stabilire qual'è la più rumorosa "ad orecchio"...altrimenti sono prove sbagliate....
Non so se mi sono spiegato......

JL_Picard
24-10-2007, 16:26
prendi a riferimento la tabella delle ventole da 120 mm che trovi in prima pagina di questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589):

In quella tabella sono elencate le ventole che hanno una rumorosità contenuta, perchè lo scopo è quello di suggerire ventole sufficientemente silenziose, anche a scapito della portata (ciò che si chiede generalmente alle ventole da case, mentre per le ventole da dissipatore, il valore principale è la portata e la pressione esercitata).

le ventole sono ordinate in base al rapporto tra aria spostata e rumorosità.

come vedi le prime 3 ventole sono SilenX, in quanto hanno valori di "efficienza" (dichiarata) particolarmente alti.

Ciò deriva da un rumore non particolarmente alto, associato ad altissime portate.

Se le confronti con le altre ventole, vedrai che a parità di rumore, le altre ventole elencate hanno portate decisamente più contenute...

tanto per fare un confronto veloce...

SilenX IXP-76-18: 18 dB @ 1400 RPM 90 CFM!
Nanoxia FX12-1250 17 dB @1250 RPM 47 CFM
Akasa AK 191SM/BL 18 dB @1400 RPM 50 CFM
Papst 4412 F/2GLLE 18 dB @ 1200 RPM 41 CFM
Scythe Minebea MNB 18 dB @ 1100 RPM 41 CFM

per controprova vediamo quanto rumore producono ventole di portata simile (le ventole le ho trovate sul catalogo di un noto store on-line)

SilenX IXP-76-18: 18 dB @ 1400 RPM 90 CFM
Enermax UC12 AEBS 37 dB @ 2400 RPM 84 CFM
Nanoxia FX12-2000 33 DB @ 2000 RPM 79 CFM
Thermaltale Thunderblade 21 dB@2000 RPM 76,5 CFM
Sharkoon Silent Eagle 36 dB @ 2000 RPM 71 CFM

Come vedi, ventole di portata che solo si avvicina alla SilenX, sono decisamente più rumorose.

Orbene, poichè le ventole hanno la stessa dimensione ed una forma grosso modo simile (varierà solo la geometria delle pale) è fisicamente impossibile spostare il doppio dell'aria senza aumentare il rumore, come pure spostare grossomodo la stessa quantità di aria, generando un rumore di gran lunga inferiore (ricordo che la scala del rumore è logaritmica), a meno di non pensare che i progettisti SilenX siano dei geni dell'aerodinamica e tutti gli altri degli incapaci colossali.

Questo, unitamente all'opinione di chi le ha provate, basta a sconsigliarne l'acquisto.

S90
24-10-2007, 17:04
prendi a riferimento la tabella delle ventole da 120 mm che trovi in prima pagina di questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589):

In quella tabella sono elencate le ventole che hanno una rumorosità contenuta, perchè lo scopo è quello di suggerire ventole sufficientemente silenziose, anche a scapito della portata (ciò che si chiede generalmente alle ventole da case, mentre per le ventole da dissipatore, il valore principale è la portata e la pressione esercitata).

le ventole sono ordinate in base al rapporto tra aria spostata e rumorosità.

come vedi le prime 3 ventole sono SilenX, in quanto hanno valori di "efficienza" (dichiarata) particolarmente alti.

Ciò deriva da un rumore non particolarmente alto, associato ad altissime portate.

Se le confronti con le altre ventole, vedrai che a parità di rumore, le altre ventole elencate hanno portate decisamente più contenute...

tanto per fare un confronto veloce...

SilenX IXP-76-18: 18 dB @ 1400 RPM 90 CFM!
Nanoxia FX12-1250 17 dB @1250 RPM 47 CFM
Akasa AK 191SM/BL 18 dB @1400 RPM 50 CFM
Papst 4412 F/2GLLE 18 dB @ 1200 RPM 41 CFM
Scythe Minebea MNB 18 dB @ 1100 RPM 41 CFM

per controprova vediamo quanto rumore producono ventole di portata simile (le ventole le ho trovate sul catalogo di un noto store on-line)

SilenX IXP-76-18: 18 dB @ 1400 RPM 90 CFM
Enermax UC12 AEBS 37 dB @ 2400 RPM 84 CFM
Nanoxia FX12-2000 33 DB @ 2000 RPM 79 CFM
Thermaltale Thunderblade 21 dB@2000 RPM 76,5 CFM
Sharkoon Silent Eagle 36 dB @ 2000 RPM 71 CFM

Come vedi, ventole di portata che solo si avvicina alla SilenX, sono decisamente più rumorose.

Orbene, poichè le ventole hanno la stessa dimensione ed una forma grosso modo simile (varierà solo la geometria delle pale) è fisicamente impossibile spostare il doppio dell'aria senza aumentare il rumore, come pure spostare grossomodo la stessa quantità di aria, generando un rumore di gran lunga inferiore (ricordo che la scala del rumore è logaritmica), a meno di non pensare che i progettisti SilenX siano dei geni dell'aerodinamica e tutti gli altri degli incapaci colossali.

Questo, unitamente all'opinione di chi le ha provate, basta a sconsigliarne l'acquisto.




Ho capito che mi sono spiegato male......
E' ovvio (l'ho detto anch'io) che se c'è una portata d'aria doppia, il rumore percepito dall'orecchio non può essere lo stesso!
Ma se la rumorosità la si divide in due aliquote (rumore DELLA'ARIA + rumore DELLA VENTOLA prodotta dalle sue vibrazioni ecc) allora due ventole che erogano portate anche molto diverse, anche una il doppio dell'altra, possono avere una rumorosità DELLA VENTOLA pressocchè uguale....
Poi l'orecchio sente la rumorosità della ventola + quella dell'aria....e quindi quella con portata maggiore è percepita come più rumorosa..ma questo non perchè "è la ventola che produce rumore maggiore" ma perchè è l'aria a produrre rumore maggiore...adesso non so se mi sono spiegato......
La silen ha dichiarato probabilmente la rumorosità della ventola, mentre le altre case la rumorosità di ventola+aria spostata, cioè la rumorosità percepita dall'orecchio, quindi se tu misuri la rumorosità "percepita dall'orecchio" di una silen vedi che è maggiore di quella dichiarata(perchè la silen ne ha dichiarato solo un'aliquota...ha tolto i db dell'aria spostata), mentre se misuri la rumorosità delle altre vedi che i valori sono più o meno quelli dichiarati(perchè le altre case hanno dichiarato la somma delle due aliquote)..
Queste PENSO siano le ragioni...
Il fatto è che si parla in maniera troppo generica ed ambigua di "rumorosità"..
Nessun genio quindi..solo un pò di furbizia e rapporti (portata/rumorosità effettiva) penso circa uguali...

JL_Picard
24-10-2007, 17:21
Ho capito che mi sono spiegato male......
E' ovvio (l'ho detto anch'io) che se c'è una portata d'aria doppia, il rumore percepito dall'orecchio non può essere lo stesso!
Ma se la rumorosità la si divide in due aliquote (rumore DELLA'ARIA + rumore DELLA VENTOLA prodotta dalle sue vibrazioni ecc) allora due ventole che erogano portate anche molto diverse, anche una il doppio dell'altra, possono avere una rumorosità DELLA VENTOLA pressocchè uguale....
Poi l'orecchio sente la rumorosità della ventola + quella dell'aria....e quindi quella con portata maggiore è percepita come più rumorosa..ma questo non perchè "è la ventola che produce rumore maggiore" ma perchè è l'aria a produrre rumore maggiore...adesso non so se mi sono spiegato......
La silen ha dichiarato probabilmente la rumorosità della ventola, mentre le altre case la rumorosità di ventola+aria spostata, cioè la rumorosità percepita dall'orecchio, quindi se tu misuri la rumorosità "percepita dall'orecchio" di una silen vedi che è maggiore di quella dichiarata(perchè la silen ne ha dichiarato solo un'aliquota...ha tolto i db dell'aria spostata), mentre se misuri la rumorosità delle altre vedi che i valori sono più o meno quelli dichiarati(perchè le altre case hanno dichiarato la somma delle due aliquote)..
Queste PENSO siano le ragioni...
Il fatto è che si parla in maniera troppo generica ed ambigua di "rumorosità"..
Nessun genio quindi..solo un pò di furbizia e rapporti (portata/rumorosità effettiva) penso circa uguali...

A parte che non è possibile isolare il rumore della ventola da quello dell'aria spostata (il fonometro rileva entrambi contemporaneamente), credo proprio che la SilenX abbia fatto qualche furbata del genere...
Inoltre, a meno di costruzioni particolarmente malriuscite, dei due contributi, quello preponderante è quello dell'aria spostata.

In ogni caso credo che agli utilizzatori interessi il rumore GLOBALE della ventola.

Il vero guaio per la SilenX è che ha "barato" (a quanto esposto da più voci nel forum) su entrambi i fronti (runorosità globale e portata), scontentando sia chi si aspetta una rumorosità contenuta, sia chi si aspetta la portata dichiarata.

Penso inoltre che molti, proprio in virtù dei pareri negativi unanimi, escludano a priori i prodotti SilenX dalla propria lista di possibili scelte.

PaVi90
24-10-2007, 17:23
The best of the bestia ?! The fecc of the feccia! :D (vabbè senza esagerare :D)
A parte gli scherzi... confermo che SilenX dichiara valori di rumorosità ben al di sotto della norma (di molto, anche...)

S90
24-10-2007, 17:30
A parte che non è possibile isolare il rumore della ventola da quello dell'aria spostata (il fonometro rileva entrambi contemporaneamente), credo proprio che la SilenX abbia fatto qualche furbata del genere...
Inoltre, a meno di costruzioni particolarmente malriuscite, dei due contributi, quello preponderante è quello dell'aria spostata.

In ogni caso credo che agli utilizzatori interessi il rumore GLOBALE della ventola.

Il vero guaio per la SilenX è che ha "barato" (a quanto esposto da più voci nel forum) su entrambi i fronti (runorosità globale e portata), scontentando sia chi si aspetta una rumorosità contenuta, sia chi si aspetta la portata dichiarata.

Penso inoltre che molti, proprio in virtù dei pareri negativi unanimi, escludano a priori i prodotti SilenX dalla propria lista di possibili scelte.





Certo, ha fatto una grande furbata sulla rumorosità...
Comunque sulla portata non credo che abbia potuto dichiarare una portata addirittura doppia dell'effettiva...magari non sarà 150 m3/h....magari sarà 140 o 130...ma non 80!
Magari i decibel saranno 25-26 invece di 18 come dichiarato..ma per una ventola da 130-150 m3/h mi pare una buona ventola e tutto sommato silenziosa..paragonabile a una noctua

noctua:

rumorosità/portata = 17/83 = 0.2


silen:

(rumorosità/portata)effettiva = 26/130 = 0.2...circa

Quindi stiamo là come qualità......

JL_Picard
24-10-2007, 18:45
si certo..
però se tu la scegli per i 18 dB o per i 90 CFM..
e non ti ti ci ritrovi..

ovvio che poi ne dici peste e corna..

S90
24-10-2007, 20:07
si certo..
però se tu la scegli per i 18 dB o per i 90 CFM..
e non ti ti ci ritrovi..

ovvio che poi ne dici peste e corna..



vabbè inizialmente si....:D
Ma poi a mente fredda non mi pare disonesto spendere 22 euro per 90 cfm e 26 db...

JL_Picard
24-10-2007, 22:03
vabbè inizialmente si....:D
Ma poi a mente fredda non mi pare disonesto spendere 22 euro per 90 cfm e 26 db...

Forse.. ma se ti ritrovi a spendere 22 Euro per 60 CFM e 26 dB...

che poi che se ne fa uno di 60 (e ancor più di 90 CFM)?

S90
24-10-2007, 22:07
Forse.. ma se ti ritrovi a spendere 22 Euro per 60 CFM e 26 dB...

che poi che se ne fa uno di 60 (e ancor più di 90 CFM)?



Bhe, 90 cfm raffreddano di più no?..
Con una ventola così arrivo all'efficienza di un impianto ad acqua! :D (scheccio!)

JL_Picard
24-10-2007, 22:11
costo a parte, meglio due ventole da 45 CFM e 17 dB reali (che insieme fanno 90 CFM e solo 20dB) che una ventola sola che fa (forse) 90 CFM e almeno 26 dB...

S90
25-10-2007, 09:09
Si certo, meglio due noctua 80 m3/h da 17 db, ma costano anche 40 euro! :D
Ceto che più spendi meglio ti trovi!
E poi comunque se uno è proprio amante del silenzio deve raffreddare ad acqua...cioè deve proprio cambiare sistema!
Raffreddare ad aria è un compromesso fra efficienza e costi/facilità d'uso....
Quindi la ventola da 90 cfm penso sia una soluzione che sia un buon compromesso...migliore delle due noctua..
Altrimenti conviene spendere tempo e qualche soldo in più e avere un impianto di raffreddamente silenzioso ad acqua più efficiente(ma molto!)..

GIAN.B
25-10-2007, 09:14
Ciao. Ho montato ben 4 SilenX 76-18 sul mio case e ti posso assicurare che fa' piu' rumore la mia pancia a volte...:)
Inudibili.

S90
25-10-2007, 10:07
costo a parte, meglio due ventole da 45 CFM e 17 dB reali (che insieme fanno 90 CFM e solo 20dB) che una ventola sola che fa (forse) 90 CFM e almeno 26 dB...



E certo, l'ho detto anch'io!
Anzi, ti dirò di più!!
Meglio 5 noctua ad 800rpm, ed avrai una portata di 170 m3/h assicurati con solo 15 db!!!!!!:D
Caccia 110 eurozzi!!:D

S90
25-10-2007, 10:09
Ciao. Ho montato ben 4 SilenX 76-18 sul mio case e ti posso assicurare che fa' piu' rumore la mia pancia a volte...:)
Inudibili.


Ma le hai under voltate o fatto qualche operazione per insonorizzare il case o qualche altra diavoleria degli informatici? :p

DMJ
25-10-2007, 11:48
C'è da dire che GIAN.B è l'unico su questo forum che apprezza le SilenX, sarei veramente curioso di provarle.
GIAN.B siamo sicuri delle tue orecchie? Hai mai fatto qualche prova audiometrica? :D

JL_Picard
25-10-2007, 12:00
C'è da dire che GIAN.B è l'unico su questo forum che apprezza le SilenX, sarei veramente curioso di provarle.
GIAN.B siamo sicuri delle tue orecchie? Hai mai fatto qualche prova audiometrica? :D

non fare così..

magari è il PC di qualche industria metalmeccanica... :D

S90
25-10-2007, 12:32
Ma come siete perfidi...:D
Secondo me comunque voi ritenete rumorose le silen perchè le confrontate con le noctua che hanno una portata dimezzata...e siccome vi aspettate che fanno lo stesso rumore dite che le silen fanno schifo! :D
Io vorrei fare una prova a dimezzare la portata delle silen per vedere se fanno più o meno rumore delle noctua...e solo allora si può dare un giudizio sulla loro bontà!

DMJ
25-10-2007, 12:38
Ma come siete perfidi...:D
Secondo me comunque voi ritenete rumorose le silen perchè le confrontate con le noctua che hanno una portata dimezzata...e siccome vi aspettate che fanno lo stesso rumore dite che le silen fanno schifo! :D
Io vorrei fare una prova a dimezzare la portata delle silen per vedere se fanno più o meno rumore delle noctua...e solo allora si può dare un giudizio sulla loro bontà!Io non le ho mai provate personalmente, quindi il beneficio del dubbio posso anche mantenerlo. Però anche su siti dedicati che hanno fatto prove di una certa rilevanza si leggono le stesse impressioni della moltitudine, quindi ho poche speranze che venga smentita questa cosa.
Come prova basterebbe farle girare alla stessa velocità, così da avere in linea di massima una portata molto simile, e paragonare il rumore prodotto.

S90
25-10-2007, 13:20
Io non le ho mai provate personalmente, quindi il beneficio del dubbio posso anche mantenerlo. Però anche su siti dedicati che hanno fatto prove di una certa rilevanza si leggono le stesse impressioni della moltitudine, quindi ho poche speranze che venga smentita questa cosa.
Come prova basterebbe farle girare alla stessa velocità, così da avere in linea di massima una portata molto simile, e paragonare il rumore prodotto.



Ma questi siti sono in italiano?
Che prove hanno fatto?
Il malumore in questo forum è principalmente dovuto al fatto che si confronta una ventola noctua con una di portata doppia.....confronto del tutto sballato ed a sentimento...un metodo assolutamente poco scientifico.........

JL_Picard
25-10-2007, 13:44
E certo, l'ho detto anch'io!
Anzi, ti dirò di più!!
Meglio 5 noctua ad 800rpm, ed avrai una portata di 170 m3/h assicurati con solo 15 db!!!!!!:D
Caccia 110 eurozzi!!:D

Mi era sfuggita questa "provocazione"...

a parte che devi averli 5 slot per mettere 5 ventole in immissione (e di conseguenza altrettante in estrazione)...

vorrei evidenziare un aspetto relativo all'eccesso di portata di aria...

se si ponesse su un diagramma cartesiano la temperatura interna di un case in funzione della quantità di aria che lo attraversa (ottenuta con un numero opportuno di ventole in immissione ed estrazione), si vedrebbe che, partendo da zero, al crescere della portata d'aria la temperatura si riduce, ma ad un certo punto, ad un aumento della portata d'aria, non si ha più una variazione significativa della temperatura.

ogni ulteriore aumento della portata è pertanto ininfluente sulla gestione termica e controproducente sotto l'aspetto acustico.

Ovvio che nella scelta della ventola (o delle ventole) occorre valutare cosa si vuole primariamente: se il mio obiettivo è ottenere un PC ventilato, ma silenzioso, spendere 20 Euro in più, per avere un PC molto più silenzioso, a parità di portata d'aria, è una spesa accettabile (ed incide sul costo totale del PC per una percentuale minima, circa 1.5%)

DMJ
25-10-2007, 14:04
Ma questi siti sono in italiano?
Che prove hanno fatto?
Ad esempio questa recensione: SPCR's Fan Roundup #4: 120mm Fans II (http://www.silentpcreview.com/article739-page3.html#silenx).
Ma ce ne sono molte altre segnalate di volta in volta nel thread "Ventole più silenziose del mondo" di cui però ora non ricordo i link.
Comunque nessuno ti vieta di prendere una SilenX, anzi sarei molto curioso se la prendessi di sentire il tuo parere dopo averla provata e confrontata.

S90
25-10-2007, 15:06
Mi era sfuggita questa "provocazione"...

a parte che devi averli 5 slot per mettere 5 ventole in immissione (e di conseguenza altrettante in estrazione)...

vorrei evidenziare un aspetto relativo all'eccesso di portata di aria...

se si ponesse su un diagramma cartesiano la temperatura interna di un case in funzione della quantità di aria che lo attraversa (ottenuta con un numero opportuno di ventole in immissione ed estrazione), si vedrebbe che, partendo da zero, al crescere della portata d'aria la temperatura si riduce, ma ad un certo punto, ad un aumento della portata d'aria, non si ha più una variazione significativa della temperatura.

ogni ulteriore aumento della portata è pertanto ininfluente sulla gestione termica e controproducente sotto l'aspetto acustico.

Ovvio che nella scelta della ventola (o delle ventole) occorre valutare cosa si vuole primariamente: se il mio obiettivo è ottenere un PC ventilato, ma silenzioso, spendere 20 Euro in più, per avere un PC molto più silenzioso, a parità di portata d'aria, è una spesa accettabile (ed incide sul costo totale del PC per una percentuale minima, circa 1.5%)


:p

Si certo, ma bisognerebbe avere i dati alla mano..
In linea di principio dovrebbe funzionare così, ma senza il grafico in questione sotto gli occhi come fai a dire se l'ottimo ce l'hai a 45CFM, oppure a 60CFM, oppure a 90 CFM, ecc?
Io non dispongo di questi grafici, quindi vado sui 90 CFm, tanto male non fa...
Se va bene mi sono risparmiato una noctua in più, se 90CFM sono troppi nessun problema: se ne bastano 45 CFM non c'ho perso nulla perchè downvoltando la silen diventa silenziosa...non penso sia rumorosa più di una noctua.
Questo se si vuole il miglior compromesso costi/prestazioni...
Se invece io voglio il silenzio e le prestazioni, dato che come tu dici diventa problematico installare 5 ventole da 120 su un dissipatore, i costi sono alti ecc.... caccio i soldi, mi armo di santa pazienza e mi faccio l'impianto a liquido silenzioso e super efficiente.
Da qua non si scappa...
Per me due noctua sono comunque rumorose(20dB)e non vale la pena avere un sistema comunque costoso(70 del dissi + 44 delle noctua = 114 euro)e che non è nemmeno silenzioso...
Meglio spendere 55+22 = 77 euro ed avere nel peggiore dei casi un pò di rumore in più di due noctua (ma neanche tanto) e nel migliore dei casi una rumorosità circa uguale ad una noctua(downvoltando la silen)ed anche un risparmio del 32% che non è poco affatto!
Questo è quello che penso io...
E' una scommessa su dati incerti...

S90
25-10-2007, 15:09
Ad esempio questa recensione: SPCR's Fan Roundup #4: 120mm Fans II (http://www.silentpcreview.com/article739-page3.html#silenx).
Ma ce ne sono molte altre segnalate di volta in volta nel thread "Ventole più silenziose del mondo" di cui però ora non ricordo i link.
Comunque nessuno ti vieta di prendere una SilenX, anzi sarei molto curioso se la prendessi di sentire il tuo parere dopo averla provata e confrontata.



Purtroppo confronti non ne posso fare perchè è la prima volta che compro ventole...
Posso fare un pò di prove e postare le mie impressioni a sentimento.....se v'accontentate di così poco! :D

JL_Picard
25-10-2007, 15:32
:p


Se invece io voglio il silenzio e le prestazioni, dato che come tu dici diventa problematico installare 5 ventole da 120 su un dissipatore, i costi sono alti ecc.... caccio i soldi, mi armo di santa pazienza e mi faccio l'impianto a liquido silenzioso e super efficiente.


Se devi usarla su un dissipatore, allora cambia completamente il discorso!!

1° per chè ne puoi montare solo una (sono pochissimi i dissipatori che permettono lo doppia ventola, una a monte ed una a valle);

2° perchè per i dissipatori, i fattori importanti diventano la portata e la pressione generata dalla ventola, mentre il rumore passa in secondo piano (ma non troppo...);

3° perchè, come giustamente hai evidenziato, per raffreddare la CPU in silenzio c'è solo il liquido (anche se poi devi comunque ventilare il radiatore, e siamo daccapo con la scelta delle ventole...).

Ampliando il discorso, diciamo che tendo ad escludere dalla lista dei prodotti di cui valutare l'acquisto quei prodotti che per giudizio (quasi) unanime sono sostanzialmente differenti, per prestazioni, da quanto dichiarato dal produttore.

S90
25-10-2007, 16:05
Se devi usarla su un dissipatore, allora cambia completamente il discorso!!

1° per chè ne puoi montare solo una (sono pochissimi i dissipatori che permettono lo doppia ventola, una a monte ed una a valle);

2° perchè per i dissipatori, i fattori importanti diventano la portata e la pressione generata dalla ventola, mentre il rumore passa in secondo piano (ma non troppo...);

3° perchè, come giustamente hai evidenziato, per raffreddare la CPU in silenzio c'è solo il liquido (anche se poi devi comunque ventilare il radiatore, e siamo daccapo con la scelta delle ventole...).

Ampliando il discorso, diciamo che tendo ad escludere dalla lista dei prodotti di cui valutare l'acquisto quei prodotti che per giudizio (quasi) unanime sono sostanzialmente differenti, per prestazioni, da quanto dichiarato dal produttore.


Appunto...secondo me le silen non sono ventole da scartare...anzi personalmente penso siano un buon compromesso tra costo/prestazioni..
Quindi perchè scartarle? Perchè il costruttore dichiara 17dB invece di 26 db? Tanto anche a 26 dB sono ventole silenziose considerando la portata che hanno, e se fossero meno di 26dB tanto di guadagnato quindi...

Poi per ventilare il radiatore invece il discorso cambia...
Non sono espertissimo e devo ancora leggere tanto, ma così a naso.....se io sfrutto il calore latente dell'acqua, forse potrei raffreddare il radiatore anche con solo una noctua di 6dB....o addirittura con convezione naturale e rumorosità nulla...
Se io faccio in modo da tenere umido il radiatore, aumento molto la potenza dispersa......per cui forse una noctua ad 800rpm può andare bene...
Dico una caxxata?

DMJ
25-10-2007, 16:15
Appunto...secondo me le silen non sono ventole da scartare...anzi personalmente penso siano un buon compromesso tra costo/prestazioni..
Quindi perchè scartarle? Perchè il costruttore dichiara 17dB invece di 26 db? Tanto anche a 26 dB sono ventole silenziose considerando la portata che hanno, e se fossero meno di 26dB tanto di guadagnato quindi...
A parità di velocità la portata è pressoché simile alle altre ventole, non può essere così superiore, come ha già chiarissimamente esposto JL_Picard!
Sempre a parità di velocità la rumorosità sembra essere maggiore di altre ventole.
Sembra anche che i materiali siano alquanto scadenti e che la costruzione non sia delle migliori.
A tutto ciò si aggiunge il fatto che siano tra le più costose.
Risultato: forse non è tutto oro quello che luccica (e che costa tanto).

Comunque prendile e facci sapere.

S90
25-10-2007, 16:45
A parità di velocità la portata è pressoché simile alle altre ventole, non può essere così superiore, come ha già chiarissimamente esposto JL_Picard!
Sempre a parità di velocità la rumorosità sembra essere maggiore di altre ventole.
Sembra anche che i materiali siano alquanto scadenti e che la costruzione non sia delle migliori.
A tutto ciò si aggiunge il fatto che siano tra le più costose.
Risultato: forse non è tutto oro quello che luccica (e che costa tanto).

Comunque prendile e facci sapere.




Il fatto è che sono tutte ipotesi...niente di certo.."sembra" "pare che"...
Vediamo, quando arrivano se vedo che sono un elicottero ho buttato 20 euro, se vanno bene ne ho risparmiato 37..:D

Kal
25-10-2007, 16:48
C'è da dire che GIAN.B è l'unico su questo forum che apprezza le SilenX, sarei veramente curioso di provarle.
GIAN.B siamo sicuri delle tue orecchie? Hai mai fatto qualche prova audiometrica? :D

La montavo anche io sull'SI-128 prima di passare all'Extreme e ti posso dire che e' silenziosa come ventola,non inudibile,ma silenziosa quanto basta per non dare fastidio

DMJ
25-10-2007, 16:55
Il fatto è che sono tutte ipotesi...niente di certo.."sembra" "pare che"...
Vediamo, quando arrivano se vedo che sono un elicottero ho buttato 20 euro, se vanno bene ne ho risparmiato 37..:DNon sono ipotesi, per chi ha dichiarato certe cose sono certezze. Ho utilizzato quei verbi perchè non sono informazioni scaturite direttamente da mie prove.
Dai sono curioso del tuo responso, non credere che sia un denigratore di SilenX per partito preso. ;)

DMJ
25-10-2007, 16:56
La montavo anche io sull'SI-128 prima di passare all'Extreme e ti posso dire che e' silenziosa come ventola,non inudibile,ma silenziosa quanto basta per non dare fastidioIl concetto di silenziosità è relativo. Hai potuto fare qualche paragone con altre ventole che dichiarano ruomorosità simile?

S90
25-10-2007, 21:24
Non sono ipotesi, per chi ha dichiarato certe cose sono certezze. Ho utilizzato quei verbi perchè non sono informazioni scaturite direttamente da mie prove.
Dai sono curioso del tuo responso, non credere che sia un denigratore di SilenX per partito preso. ;)



No, è che dalle cose in italiano che ho letto è tutto moooooooooolto soggettivo, senza un numero, quindi incerto. La cosa in inglese che hai linkato non l'ho letta...non ho proprio il tempo di mettermi col traduttore...
Ma perchè non si fa una colletta di 10 euro a testa e si fare una prova sulle ventole silenziose a pari portata? Quanti saremo qui...5000? 5000*5 = 25.000 euro basteranno a comprare gli attrezzi per misurare la portata ed i dB e pagare uno che fa il lavoro......
M'è venuta la curiosità..

S90
25-10-2007, 21:26
Il concetto di silenziosità è relativo. Hai potuto fare qualche paragone con altre ventole che dichiarano ruomorosità simile?




Il problema vero è che bisognerebbe fare confronti a pari portata...
Qua ci stanno 10.000 persone che fanno confronti ad orecchio(il che già di per se è sbagliato..cmq...), su ventole che erogano portate diverse.....cose assurde....

DMJ
26-10-2007, 08:23
Il problema vero è che bisognerebbe fare confronti a pari portata...
Qua ci stanno 10.000 persone che fanno confronti ad orecchio(il che già di per se è sbagliato..cmq...), su ventole che erogano portate diverse.....cose assurde....Visto che non è possibile misurare la portata senza apposite attrezzature, ripeto che impostando le ventole a pari velocità si avrà una portata praticamente uguale, la sola diversità nella geometria delle pale non può determinare grosse differenze nella portata d'aria, in tal modo è possibile effettuare un confronto plausibile

Se avessi avuto interesse tre anni fa per le ventole, avrei avuto modo di misurare la rumorosità con le migliori attrezzature professionali a disposizione: camera anecoica, microfono di misurazione Audiomatica, schede di acquisizione Audiomatica Clio e MeLiSSA. Avrei effettuato tutte misure in asse ad 1 metro di distanza e avrei anche potuto rilevare su quale frequenza ogni ventola produceva più rumore. Ma purtroppo ora ciò non è più possibile, ho cambiato lavoro, quindi resta un mio desiderio incompiuto.

S90
26-10-2007, 11:31
Visto che non è possibile misurare la portata senza apposite attrezzature, ripeto che impostando le ventole a pari velocità si avrà una portata praticamente uguale, la sola diversità nella geometria delle pale non può determinare grosse differenze nella portata d'aria, in tal modo è possibile effettuare un confronto plausibile

Se avessi avuto interesse tre anni fa per le ventole, avrei avuto modo di misurare la rumorosità con le migliori attrezzature professionali a disposizione: camera anecoica, microfono di misurazione Audiomatica, schede di acquisizione Audiomatica Clio e MeLiSSA. Avrei effettuato tutte misure in asse ad 1 metro di distanza e avrei anche potuto rilevare su quale frequenza ogni ventola produceva più rumore. Ma purtroppo ora ciò non è più possibile, ho cambiato lavoro, quindi resta un mio desiderio incompiuto.




Colletta? :D

DMJ
26-10-2007, 11:38
Bisogna vedere in quanti parteciperebbero.
Sono disposto a mettere a disposizione la mia esperienza nelle misurazioni audio e potrei costruire un box di misurazione semi-anecoico. Mi mancherebbero però un microfono serio di acquisizione (a condensatore) e l'hardware/software (potrei inizialmente provare con con una semplice scheda audio). Infine mi servono le cavie: le ventole.
In questo modo però le rilevazioni del rumore sarebbero paragonabili tra loro in maniera concreta!!

S90
26-10-2007, 11:42
Ma si dai, la gente viene qui e scrocca consigli a dire basta e si perde per 5 euro?!
Dai alziamo i soldi che servono e facciamo una cosa seria!

DMJ
26-10-2007, 11:51
Facciamo così, se la cosa crea entusiasmo in un numero discreto di persone, potrei inzialmente fare dei pre-test con attrezzatura che ho in casa: microfono dinamico, scheda audio, software di simulazione. Nel caso i risultati siano soddisfacenti, inizio a costruire il box semi-anecoico e continuo le misure con l'ausilio di quest'ultimo. Se dovesse essere indispensabile pensiamo al microfono a condensatore. Infine le ventole che si desidera testare.
Non vorrei però che fosse lavoro invano perché ci ritroviamo ad essere quattro gatti, dato che dovrò investire parecchio tempo, di cui ultimamente sono carente.

S90
26-10-2007, 12:47
Perchè non facciamo una raccolta di firme on line?
Facciamo un post in evidenza dove si presenta il progetto, se ne spiegano le finalità, gli strumenti da utilizzare, i costi delle apparecchiature ed il tempo che serve a fare tutto il lavoro(e quindi anche una cifra da destinare a chi fa il lavoro, perchè non è un lavoro che si fa in mezz'ora!).
In base a tutte queste informazioni si calcola quanto costa(per cui la cifra minima da raggiungere).
Penso siano note grosso modo il numero di persone che bazzicano qua....per cui si può calcolare una cifra media del contributo che ognuno dei potenziali interessati dovrebbe dare per coprire i costi.
Chi è interessato a questa cosa lascia scritta la propria apporvazione a versare una contributo di minimo TOT euro(la cifra calcolata)o di più...su un contocorrente che verrà creato quando ci sarà un numero di firme sufficiente a coprire i costi.
Tutto molto chiaro e pulito..
Se si raggiunge la cifra bene, altrimenti se è un forum di tirchi continuiamo a valutare le ventole a sentimento e amen! :D

peppecbr
26-10-2007, 12:55
io le ho comprate :doh: l'errore più grande della mia vita 50€ buttate

in casa al momento dei test (rumorosità più che altro) avevo :

2 collink 1201

4 s-flex modello D , E

3 adda (adesso non mi viene in mente la sigla) :banned:

reobus zalman ;)

il paragone non esiste le silentx in tutti i casi a 5v , 7v , 12v sono NETTAMENTE più rumorose delle fan sopra citate :muro:

insomma è un paradosso associare le silentx ad un pc silenzioso se mai con ventole s-flex :muro:

per la portata tento di cappello , però i DB sono il doppio , pensa che a 5v emettono anche un fastidioso sibillio a 12v l'asciugacapelli che ho era più silenziosa....

quindi se cerchi il silenzio EVITALE io ci son cascato le ho provate e rivendute subito .

DMJ
26-10-2007, 14:27
Perchè non facciamo una raccolta di firme on line?
Facciamo un post in evidenza dove si presenta il progetto, se ne spiegano le finalità, gli strumenti da utilizzare, i costi delle apparecchiature ed il tempo che serve a fare tutto il lavoro(e quindi anche una cifra da destinare a chi fa il lavoro, perchè non è un lavoro che si fa in mezz'ora!).
In base a tutte queste informazioni si calcola quanto costa(per cui la cifra minima da raggiungere).
Penso siano note grosso modo il numero di persone che bazzicano qua....per cui si può calcolare una cifra media del contributo che ognuno dei potenziali interessati dovrebbe dare per coprire i costi.
Chi è interessato a questa cosa lascia scritta la propria apporvazione a versare una contributo di minimo TOT euro(la cifra calcolata)o di più...su un contocorrente che verrà creato quando ci sarà un numero di firme sufficiente a coprire i costi.
Tutto molto chiaro e pulito..
Se si raggiunge la cifra bene, altrimenti se è un forum di tirchi continuiamo a valutare le ventole a sentimento e amen! :DIo ci sto. Posso preparare l'elenco di ciò che serve.
Poi si potrebbe anche fare ad offerta, nel post ognuno offre virtualmente quello che vuole e si stila un elenco con i nomi e il contributo di ognuno, se il totale è sufficiente allora le offerte virtuali potrebbero essere versate realmente. Così intanto ci si fa un'idea se si raggiunge una cifra adeguata o solo 20 Euro.
Ovviamente saranno distribuite tutte le ricevute del materiale acquistato.

VIKKO VIKKO
26-10-2007, 15:50
a questo punto non si potrebbe chiedere di far fare il test a quelli di hwupgrade? loro essendo un noto sito riuscirebbero probabilmente ad avere gli esemplari di molte ventole gratis :)
poi se loro non possono anche l'idea dei fondi sarebbe ottima

DMJ
26-10-2007, 15:56
a questo punto non si potrebbe chiedere di far fare il test a quelli di hwupgrade? loro essendo un noto sito riuscirebbero probabilmente ad avere gli esemplari di molte ventole gratis :)
poi se loro non possono anche l'idea dei fondi sarebbe ottimaCerto, ancora meglio!
L'importante è che effettuino le misure secondo uno standard ben preciso e in condizioni ottimali, ma soprattutto che siano disposti a farlo. :)

VIKKO VIKKO
26-10-2007, 17:13
ecco, e come si fà a proporglielo? una bella petizione? :)

S90
27-10-2007, 07:19
Io ci sto. Posso preparare l'elenco di ciò che serve.
Poi si potrebbe anche fare ad offerta, nel post ognuno offre virtualmente quello che vuole e si stila un elenco con i nomi e il contributo di ognuno, se il totale è sufficiente allora le offerte virtuali potrebbero essere versate realmente. Così intanto ci si fa un'idea se si raggiunge una cifra adeguata o solo 20 Euro.
Ovviamente saranno distribuite tutte le ricevute del materiale acquistato.



Certamente!
Una cosa però......ma poi della strumentazione dopo fatte tutte le prove che ne facciamo?

peppecbr
27-10-2007, 08:38
ma scusate non vi bastano i commenti di tutti quelli che le han provate? :mbe:

secondo me è inutile... i DB dichiarati non sono quelli..:banned:

DMJ
27-10-2007, 09:45
Certamente!
Una cosa però......ma poi della strumentazione dopo fatte tutte le prove che ne facciamo?Se tutto va bene ci ritroveremmo solo con un microfono che potremmo rivendere, oppure tenere per le successive misure. Ma ripeto, se possibile non dovremmo comprare nulla, se non le ventole da testare.

S90
27-10-2007, 10:10
ma scusate non vi bastano i commenti di tutti quelli che le han provate? :mbe:

secondo me è inutile... i DB dichiarati non sono quelli..:banned:




Non basta non perchè siamo in malafede, ma perchè i confronti sono stati fatti a sentimento e con ventole di portata (sulla carta) moooooooolto diversa.
Le prove servono a verificare la portata effettiva, la rumorosità effettiva ecc... in maniera numerica ed oggettiva quindi (incontestabile...dati certi!)

S90
27-10-2007, 10:11
Se tutto va bene ci ritroveremmo solo con un microfono che potremmo rivendere, oppure tenere per le successive misure. Ma ripeto, se possibile non dovremmo comprare nulla, se non le ventole da testare.


Ma la portata come la misuri? Non devi comprare lo strumento?

DMJ
27-10-2007, 10:19
Ma la portata come la misuri? Non devi comprare lo strumento?Per la portata non posso fare nulla. Le prove verranno effettuate prima alla velocità nominale, per vedere quanto i valori dichiarati dai costruttori si discostino da una misura reale, e poi verranno effettuate a velocità uguali tra loro, perché come ho già detto più volte, a parità di velocità le portate di ventole della stessa dimensione sono molto simili.
Eventualmente si potrebbe prendere in considerazione l'idea di dario fgx per misurare la pressione/portata, dopo averne valutato l'efficacia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569330).

S90
27-10-2007, 11:53
Per la portata non posso fare nulla. Le prove verranno effettuate prima alla velocità nominale, per vedere quanto i valori dichiarati dai costruttori si discostino da una misura reale, e poi verranno effettuate a velocità uguali tra loro, perché come ho già detto più volte, a parità di velocità le portate di ventole della stessa dimensione sono molto simili.
Eventualmente si potrebbe prendere in considerazione l'idea di dario fgx per misurare la pressione/portata, dopo averne valutato l'efficacia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569330).



Va buono dottò!
Ma un mic quanto può costare?

DMJ
27-10-2007, 12:04
Va buono dottò!
Ma un mic quanto può costare?Più che dottò, ingegne' :)
Non so quanto costa, devo vedere. Comunque se le misure vengono bene con il mic che ho già ce lo risparmiamo.
Invece servirebbe un ottimo rheobus con visualizzazione delle velocità, quello è indispensabile per poter effettuare le prove.

S90
28-10-2007, 13:39
Più che dottò, ingegne' :)
Non so quanto costa, devo vedere. Comunque se le misure vengono bene con il mic che ho già ce lo risparmiamo.
Invece servirebbe un ottimo rheobus con visualizzazione delle velocità, quello è indispensabile per poter effettuare le prove.



Vabbè ingegnè, sempre dottore in ingegneria siete! :)
Ciao dottò!! Anzi collega!:D