PDA

View Full Version : ACDSEE PRO vs. Studioline Photo Classic vs. Adobe Lightroom


redfisch
24-10-2007, 08:43
Sono molto indeciso tra questi tre software per archiviare le moltissime fotografie digitali che mi ritrovo oggi sull'HD; avrei la necessità di usarlo, oltre che come rapido viewer, per poterle visualizzare a gruppi digitando una o più parole chiave (ad esempio: compleanno - bambini - gruppi, oppure: natura - fiori - macro); naturalmente la possibilità di fare del photo editing un po' evoluto mi sembra necessario.
Consigli?

PS. so che siste già Picasa ed è gratuito, ma se esistono delle scelte migliori sono disposto a spendere un po'

redfisch
29-10-2007, 10:47
up! :D :stordita:

Leron
29-10-2007, 11:15
se vuoi solo un buon wiever picasa fa tutto quello che ti serve meglio di acdsee

se vuoi una camera oscura lightroom non ha paragoni

acdsee ultimamente è diventato un mattone confusionario, pesante e antico come concezione. imho non ha più motivo di esistere con la concorrenza che c'è intorno

ho provato l'ultima versione dopo che ne avevano parlato qui sul forum e me ne son pentito dopo mezz'ora di utilizzo

edridil
29-10-2007, 12:15
Quoto, se ti "accontenti", vai di Picasa, è fatto veramente bene, ha funzionalità di ritocco di base e un interfaccia fantastica, la gestione dell'archivio è ottimo.

Se invece ti serve qualcosa di più per modificare le tue foto e allo stesso mantenerne l'archivio organizzato, lightroom al momento non ha rivali, ma non viene a gratìs (anzi...)

Il mio consiglio è intanto di provare Picasa!

angelodn
29-10-2007, 21:07
ho provato l'ultima versione dopo che ne avevano parlato qui sul forum e me ne son pentito dopo mezz'ora di utilizzo

quoto,
io ci ho messo un pò di più (:muro: )
ma l'ho cestinata!
lightroom non ha eguali!

redfisch
30-10-2007, 08:28
quoto,
io ci ho messo un pò di più (:muro: )
ma l'ho cestinata!
lightroom non ha eguali!

Lightroom è difficile da usare (se non sbaglio non esiste la versione in Italiano)?

cmq. tra i tre programmi avrei probabilmente dovuto indicare ACDSEE Photo manager 9 (costa poco meno di 40 €) da usarsi principalmente per l'archiviazione delle moltissime fotografie, da poter ritrovare con pochissimi click, mentre per il photo editing mi sarei rivolto ad altro software (ho letto che le feature di ritocco inserite in Photo manager sono ridotte all'osso!!!, ma che è semplice e leggero da usare per l'archiviazione) ...

ciop71
30-10-2007, 08:37
Sto provando Lightroom in versione 'Trial' ma non mi sta entusiasmando, soprattutto la parte di elaborazione immagine sarà anche immediata ma mancano tante cose. La parte di archiviazione sembra fatta meglio, immediata da usare.
Tenendo conto che costa quasi 300€ secondo me conviene guardare altrove.
Per l'archiviazione ci sono diversi programmi gratuiti come Picasa o Easyshare della Kodak, per l'elaborazione ci sono programmi sempre a costo zero più potenti, come Gimp ad esempio.

Luca-BH
30-10-2007, 08:46
Lightroom è difficile da usare (se non sbaglio non esiste la versione in Italiano)?

Sto provando Lightroom in versione 'Trial' ma non mi sta entusiasmando, soprattutto la parte di elaborazione immagine sarà anche immediata ma mancano tante cose. La parte di archiviazione sembra fatta meglio, immediata da usare.

Non esiste la versione in Italiano, ma personalmente trovo che non ci sia alcuna difficolta' a comprenderne le diverse funzioni anche in inglese.

Poi, personalmente, io, al contrario di voi, lo trovo un sw dall'eccellente usabilita'. Per il fatto che mancano tante cose, e' vero ma solo se lo si paragona con sw come photoshop. LR ha tutt'altro target, e' eccellente per modificare i parametri generali di uno scatto. Per le modifiche di "fino" servono altri sw. LR, inoltre, deve essere visto come un gestore dell'intero workflow di gestione di una foto digitale (cosa che credo PS non faccia tanto efficacemente).


Tenendo conto che costa quasi 300€ secondo me conviene guardare altrove.


Falso. Lo si trova facilmente a poco meno di 200 EUR.

code010101
30-10-2007, 09:02
Poi, personalmente, io, al contrario di voi, lo trovo un sw dall'eccellente usabilita'. Per il fatto che mancano tante cose, e' vero ma solo se lo si paragona con sw come photoshop. LR ha tutt'altro target, e' eccellente per modificare i parametri generali di uno scatto. Per le modifiche di "fino" servono altri sw. LR, inoltre, deve essere visto come un gestore dell'intero workflow di gestione di una foto digitale (cosa che credo PS non faccia tanto efficacemente).


se una foto è fatta come si deve, LR è perfetto,

sopratutto ora che hanno aggiunto l'USM...


Ste

ciop71
30-10-2007, 09:35
Falso. Lo si trova facilmente a poco meno di 200 EUR.Dove? Nel sito dell'Adobe lo vendono intorno ai 300€.

Luca-BH
30-10-2007, 09:37
Dove?

Qui (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=172&idProduct=877&language=it) :)

Faio
30-10-2007, 10:53
Qui (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=172&idProduct=877&language=it) :)

Ma questa che versione è?

Luca-BH
30-10-2007, 11:01
Ma questa che versione è?

Non so, magari e' la 1.0. L'aggiornamento alla 1.2 comunque lo scarichi da LR stesso.

redfisch
30-10-2007, 12:37
ho trovato una guida in Italiano di Lightroom:
http://www.adobe.com/it/products/photoshoplightroom/

ciop71
30-10-2007, 12:52
C'è anche un sito in italiano dedicato http://www.lightroomitalia.it/

redfisch
07-11-2007, 07:57
leggi QUI (http://www.pierinodonati.it/modules.php?name=catalog&file=product_info&products_id=28&osCsid=4413b9c1ffe0b8bdab7c5527d17f7c21): Lightroom ora è anche in Italiano, sia per Mac che per Windows, al costo di 20 €;
credo proprio che dovrò provare la versione trial.

ciop71
07-11-2007, 08:51
Ma ti danno tutto Lightroom o è solo la localizzazione in italiano che costa 20€?
Da questa frase "Al termine del procedimento sarà possibile scaricare immediatamente la cartella della (sola) localizzazione per trasformare in italiano il software originale di cui, naturalmente, sarete già in possesso" mi sembra che uno debba già avere lightroom e che si stia vendendo solo la localizzazione in italiano.

Luca-BH
07-11-2007, 08:55
Ma ti danno tutto Lightroom o è solo la localizzazione in italiano che costa 20€?
Da questa frase "Al termine del procedimento sarà possibile scaricare immediatamente la cartella della (sola) localizzazione per trasformare in italiano il software originale di cui, naturalmente, sarete già in possesso" mi sembra che uno debba già avere lightroom e che si stia vendendo solo la localizzazione in italiano.

La seconda che hai detto (solo localizzazione).....
Cmq sta cosa e' stata gia' detta e discussa nel thread ufficiale di Lightroom ;)

Stigmata
09-11-2007, 10:37
Per Mac, oltre a Lightroom e Aperture, cosa c'è in giro di valido?

Luca-BH
09-11-2007, 10:45
Per Mac, oltre a Lightroom e Aperture, cosa c'è in giro di valido?

Sul thread ufficiale di LR, primo post, c'e' un elenco di programmi diciamo "alternativi" a lR di cui mi son ricordato. Alcuni di questi sono distribuiti anche per MAC.
Io, pero', provai all'epoca solo Capture NX.

Stigmata
09-11-2007, 11:13
Sul thread ufficiale di LR, primo post, c'e' un elenco di programmi diciamo "alternativi" a lR di cui mi son ricordato. Alcuni di questi sono distribuiti anche per MAC.
Io, pero', provai all'epoca solo Capture NX.

Ottimo, ci guardo subito.
Grazie :)

WildBoar
10-11-2007, 11:57
scusate ma picasa non serve per condividere le foto online?
non è che c'è il rischio di ritrovarsi online (senza volerlo) le proprie foto?:rolleyes:

Leron
10-11-2007, 12:06
scusate ma picasa non serve per condividere le foto online?
non è che c'è il rischio di ritrovarsi online (senza volerlo) le proprie foto?:rolleyes:

cosa centra? :D con picasa c'è uno strumento con il quale puoi PUBBLICARE (non condividere) le tue foto su una pagina di google, ma per il resto è un normalissimo programma per gestire le fotografie, ritoccarle, archiviarle SUL TUO PC, stamparle e cercarle


la funzione per pubblicare sul blog le foto è solo una di quelle presenti nel programma, e manco una delle più importanti


picasa è nato per GESTIRE LE TUE FOTO SUL TUO PC. poi in più ci hanno aggiunto un paio di funzioni con le quali puoi (se vuoi) ANCHE pubblicare le foto che vuoi in internet (se hai un account su gmail oppure su blogspot) oppure ordinare le tue stampe via internet, ma mica sei costretto a usare quelle funzioni marginali

WildBoar
10-11-2007, 12:25
ok hai fatto bene a chiarirlo, credevo fosse nato come lo strumento per uploadare le foto sull'omonimo sito!

fluido
13-11-2007, 17:55
Vorrei sapere se esiste un sw che permetta di gestire le innumerevoli foto che sto inesorabilmente accumulando.

Per "gestire" intendo che permetta di taggare le foto e successivamente ritrovarle e visionarle velocemente. Probabilmente sto dicendo una cosa ovvia ma per me che non conosco questa possibilità non lo è. Probabilmente sto chiedendo la stessa cosa chiesta qui sopra.

Adesso come viewer utilizzo Irfanview. Avendo installato anche Gimp, Picasa, Neat Image e Image Analizer non vorrei doverne installare un altro. Fra quelli che ho citato qualcuno fa al caso mio? Irfanview ad esempio?

fluido
15-11-2007, 09:03
Vorrei sapere se esiste un sw che permetta di gestire le innumerevoli foto che sto inesorabilmente accumulando.

Per "gestire" intendo che permetta di taggare le foto e successivamente ritrovarle e visionarle velocemente. Probabilmente sto dicendo una cosa ovvia ma per me che non conosco questa possibilità non lo è. Probabilmente sto chiedendo la stessa cosa chiesta qui sopra.

Adesso come viewer utilizzo Irfanview. Avendo installato anche Gimp, Picasa, Neat Image e Image Analizer non vorrei doverne installare un altro. Fra quelli che ho citato qualcuno fa al caso mio? Irfanview ad esempio?

Su, su. Non vi vergognate... :asd:

Va bene Irfanview? E Picasa? Non mi fate installare quel pachiderma di Lightroom...

Luca-BH
15-11-2007, 09:07
Su, su. Non vi vergognate... :asd:

Va bene Irfanview? E Picasa? Non mi fate installare quel pachiderma di Lightroom...

Scusa eh, ma hai detto che hai installato Picasa... Non hai controllato se fa al caso tuo?

nin
15-11-2007, 09:18
A me fa arrabbiare che picasa taggi le foto nel suo database, non "fisicamente" sul file..Questo vuol dire che se in futuro volessi passare ad altro, dovrei ricominciare da capo.

O sbaglio? Se qualcuno mi smentisce mi fa solo un piacere..

fluido
15-11-2007, 09:46
Scusa eh, ma hai detto che hai installato Picasa... Non hai controllato se fa al caso tuo?

L'ho installato ma l'ho usato solo per poco. Non mi piaceva molto: non è leggerissimo ed è una via di mezzo in tutto (non è un viewer veloce, non è potente nel fotoritocco, a che mi serve?). La risposta quindi è no, non ho controllato (sono pigro? :fagiano: ). Proverollo.

Preferisco Irfanview e rilancio la domanda su questo. Ma su questo, avendolo provato, ipotizzo la risposta (:cry: ).

Alternative?

Grazie Luca

Luca-BH
15-11-2007, 10:00
Alternative?

Lightroom ;)
Che poi ti ritrovi anche un bellissimo programma per un fotoritocco mirato delle immagini.
Altre soluzioni in mente non me ne vengono, mi spiace :)

fluido
15-11-2007, 11:38
Lightroom ;)
Che poi ti ritrovi anche un bellissimo programma per un fotoritocco mirato delle immagini.

E poi di sicuro saprei anche a chi chiedere le dritte...

:)

Leron
15-11-2007, 12:07
L'ho installato ma l'ho usato solo per poco. Non mi piaceva molto: non è leggerissimo ed è una via di mezzo in tutto (non è un viewer veloce, non è potente nel fotoritocco, a che mi serve?). La risposta quindi è no, non ho controllato (sono pigro? :fagiano: ). Proverollo.

Preferisco Irfanview e rilancio la domanda su questo. Ma su questo, avendolo provato, ipotizzo la risposta (:cry: ).

Alternative?

Grazie Luca

picasa è un fulmine, altro che lento

lightroom è un mattone ma come editing non ha rivali

fluido
15-11-2007, 13:32
picasa è un fulmine, altro che lento

Per me Irfanview è un fulmine. Si apre in mezzo secondo ed è pronto.

lightroom è un mattone ma come editing non ha rivali

Gimp?

Leron
15-11-2007, 19:11
Per me Irfanview è un fulmine. Si apre in mezzo secondo ed è pronto.
la velocità di apertura è ininfluente quando usi un programma di questo tipo dove devi usarlo a livelli un po' più approfonditi dell'uso amatoriale

picasa gestisce molto più fluidamente ENORMI flussi di dati e database giganteschi (a partire dallo zoom dinamico e dalla velocità di rendering delle anteprime)




Gimp?
che centra scusa??

proporre the gimp come alternativa a lightroom è come proporre una Landrover 4x4 come alternativa a un sottomarino: non ci azzeccano minimamente

the gimp è una (poco, bisogna ammetterlo nonostante sia un ottimo programma gratuito) alternativa a photoshop, per il FOTORITOCCO

non centra assolutamente niente con lightroom che è una "camera oscura virtuale" studiata per un uso avanzato nella gestione delle librerie, la stampa e lo sviluppo soprattutto dei raw


lo ripeto: se si è professionisti e si lavora sul serio ormai non si può fare a meno di lightroom

per un fotoamatore possono ancora andare bene programmi sostitutivi come irfanview (veloce (ad aprirsi) ma scarsissimo di funzioni, va bene per gestirsi le foto ma picasa lavora meglio, ha inoltre qualche problema su grosse quantità di foto (stoccare 40mila fotografie da 10MP non è una cavolata)), picasa (veloce e il migliore nella gestione delle librerie, eccezionale l'indicizzazione interna e la ricerca, facilissimo da usare e utili i suoi filtri. ma scomodo per i tag interni) o acdsee (che nelle ultime versioni imho non ha più motivo di esistere)

newreg
15-11-2007, 22:06
(...)the gimp è una (poco, bisogna ammetterlo nonostante sia un ottimo programma gratuito) alternativa a photoshop, per il FOTORITOCCO

non centra assolutamente niente con lightroom che è una "camera oscura virtuale" studiata per un uso avanzato nella gestione delle librerie, la stampa e lo sviluppo soprattutto dei raw (...)
Solo per chiarire, il modulo relativo allo sviluppo dei RAW di Lightroom è identico a Camera Raw di CS3, quindi in questo Lightroom non è superiore a Photoshop CS3, che inoltre ha anche Bridge per la gestione di archivi, poi è ovvio che uno non spende migliaia di euro per Photoshop solo per queste due funzioni che Lightroom svolge egregiamente e in maniera integrata.

:)

Leron
16-11-2007, 08:29
Solo per chiarire, il modulo relativo allo sviluppo dei RAW di Lightroom è identico a Camera Raw di CS3, quindi in questo Lightroom non è superiore a Photoshop CS3, che inoltre ha anche Bridge per la gestione di archivi, poi è ovvio che uno non spende migliaia di euro per Photoshop solo per queste due funzioni che Lightroom svolge egregiamente e in maniera integrata.

:)

hanno scopi completamente diversi, anche camera raw è completamente diverso da lightroom nell'utilizzo

il solo fatto che lightroom "conservi" tutti i raw mentre CR serva solo come "ponte" per poi lavorare sui jpeg

inoltre lightroom ha una MAREA di impostazioni aggiuntive rispetto a camera raw, e nella gestione dei raw è DECISAMENTE migliore

son due programmi pensati per un utilizzo differente, non vanno confrontati


PS: io ho la licenza sia di lightroom CHE di photoshop: son due programmi che si completano a vicenda: lightroom è migliore per la gestione raw, photoshop è l'unica soluzione "seria" per il fotoritocco

the gimp è un ottimo programma che va bene per un fotoamatore, ma a livello professionale purtroppo ha parecchia strada da fare ancora (a partire dall'interfaccia che è partorita da una mente malata... e anche gimpshop non risolve moltissimo purtroppo)

Luca-BH
16-11-2007, 08:34
hanno scopi completamente diversi, anche camera raw è completamente diverso da lightroom nell'utilizzo

pfuiiiiii.... pensavo di aver fatto una ca$$ata ad aver comprato LR :D

Leron
16-11-2007, 08:42
pfuiiiiii.... pensavo di aver fatto una ca$$ata ad aver comprato LR :D

io non posso più farne a meno :D

newreg
16-11-2007, 11:26
Leron, scusa, ma tu hai PS CS3? Perchè il motore di Camera Raw di CS3 è identico a quello di Lightroom e e le regolazioni che si trovano in Lightroom si trovano anche in CS3. Lo so benissimo che sono due programmi complementari, volevo solo precisare che il modulo e le possibilità di sviluppo dei RAW sono identiche.

:)

Leron
16-11-2007, 11:39
Leron, scusa, ma tu hai PS CS3? Perchè il motore di Camera Raw di CS3 è identico a quello di Lightroom e e le regolazioni che si trovano in Lightroom si trovano anche in CS3. Lo so benissimo che sono due programmi complementari, volevo solo precisare che il modulo e le possibilità di sviluppo dei RAW sono identiche.

:)

ho sia ps cs3 che lightroom, entrambi licenziati regolarmente

le impostazioni presenti in LR NON sono le stesse anche se agiscono sugli stessi valori, quindi le "possibilità di sviluppo" sono simili (non uguali) ma le regolazioni sono DIVERSE e in lightroom sono parecchie di più (agiscono sulle stesse impostazioni ma in maniera diversa)

inoltre LR NON salva le modifiche nel raw, mentre CR ti costringe a fare le modifiche per esportarle in jpeg/tiff, e questa è una differenza ENORME

photoshop non ci azzecca niente in questo thread ;)

newreg
16-11-2007, 11:59
Leron, hai ragione sul fatto che Photoshop c'entra poco in questo thread, ma volevo chiarire solo questo punto, mi sfugge il perchè Lightroom e Camera Raw diano risultati diversi utilizzando gli stessi comandi e lo stesso motore di conversione. :confused:
Ultima cosa, poi chiudop, hai detto che le regolazioni di Lightroom sono molte di più , ma a me la parte di sviluppo "puro" sembra identica. :boh:

Leron
16-11-2007, 12:07
Leron, hai ragione sul fatto che Photoshop c'entra poco in questo thread, ma volevo chiarire solo questo punto, mi sfugge il perchè Lightroom e Camera Raw diano risultati diversi utilizzando gli stessi comandi e lo stesso motore di conversione. :confused:
Ultima cosa, poi chiudop, hai detto che le regolazioni di Lightroom sono molte di più , ma a me la parte di sviluppo "puro" sembra identica. :boh:

certo, la parte di sviluppo è molto simile (ma non uguale)

ma ci sono enormi differenze in lr rispetto a ps su altre funzionalità

la gestione dello sharpening è diversa, la gestione degli occhi rossi è diversa, la rotazione e il crop sono impostati diversamente, così come moltissime altre impostazioni sono gestite in maniera differente (pennelli correttivi, stampa, filtri, batch, rotazione parziale, ecc...)

inoltre, lo ripeto, è il MODO in cui si usa che è DIVERSO: in lightroom hai sempre a disposizione il file originale quindi lo usi in una maniera, mentre in ACR è un "passaggio obbligato" che poi ti porta a lavorare su un jpeg o su un tiff

fluido
16-11-2007, 16:10
non è un viewer veloce

picasa è un fulmine, altro che lento

Per me Irfanview è un fulmine. Si apre in mezzo secondo ed è pronto

la velocità di apertura è ininfluente quando usi un programma di questo tipo dove devi usarlo a livelli un po' più approfonditi dell'uso amatoriale

picasa gestisce molto più fluidamente ENORMI flussi di dati e database giganteschi (a partire dallo zoom dinamico e dalla velocità di rendering delle anteprime)

Ripeto, Picasa è molto più lento di Irfanview nella sola visualizzazione delle foto (quello che stavo dicendo prima appunto). Poi ovviamente è anche più potente. Che Picasa gestisca più fluidamente enormi flussi di dati lo so, Irfanview non lo fa proprio...

lightroom è un mattone ma come editing non ha rivali

Gimp?

che centra scusa??

proporre the gimp come alternativa a lightroom è come proporre una Landrover 4x4 come alternativa a un sottomarino: non ci azzeccano minimamente

the gimp è una (poco, bisogna ammetterlo nonostante sia un ottimo programma gratuito) alternativa a photoshop, per il FOTORITOCCO

non centra assolutamente niente con lightroom che è una "camera oscura virtuale" studiata per un uso avanzato nella gestione delle librerie, la stampa e lo sviluppo soprattutto dei raw

E chi ha paragonato, in generale, Gimp a Lightroom? Mi hai detto che Lightroom non ha rivali come editing ed io ti ho ricordato di Gimp. Non ho parlato io di "camera oscura" o di "librerie". Anche con Gimp, molto potente, si può fare editing.

Comunque mi sa che siamo andati un po' OT. Stiamo iniziando a dirci cose ovvie...

:)

Leron
16-11-2007, 19:51
E chi ha paragonato, in generale, Gimp a Lightroom? Mi hai detto che Lightroom non ha rivali come editing ed io ti ho ricordato di Gimp. Non ho parlato io di "camera oscura" o di "librerie". Anche con Gimp, molto potente, si può fare editing.

Comunque mi sa che siamo andati un po' OT. Stiamo iniziando a dirci cose ovvie...

:)
dato che questo thread verte unicamente su programmi come acdsee, picasa, lightroom, è naturale che il mio paragone fosse in QUESTO ambito e NON fra i programmi di fotoritocco

è ovvio che altrimenti diciamo cose ovvie :D

ripeto, in QUESTO tipo di applicazioni se bisogna gestire grandi librerie la scelta migliore imho è fra picasa e lightroom, dove la scelta diventa obbligata su lightroom nel caso di uso professionale

fluido
17-11-2007, 11:08
ripeto, in QUESTO tipo di applicazioni se bisogna gestire grandi librerie la scelta migliore imho è fra picasa e lightroom, dove la scelta diventa obbligata su lightroom nel caso di uso professionale

E su questo temo tu abbia proprio ragione. Mio malgrado penso che dovrò abbandonare Gimp nella speranza di trovare in Lightroom uno strumento più veloce e usabile per fare fotoediting di archivi di foto. :(