PDA

View Full Version : aiuto per triple-boot


R0570
24-10-2007, 08:27
Ciao a tutti, ho un paio di dubbi che mi affliggono da qualche giorno:

sul mio portatile ho una configurazione dual-boot winXP + ubuntu7.04 con 4 partizioni (quella di xp + /boot, /home, / di ubuntu) adesso ho la necessità di aggiungere winvista.

Se con partition magic faccio un resize sia della partizione di winxp che della /home di ubuntu posso avere problemi??

Mi conviene usare partition magic solo per quella win e lavorare con qualche utility x linux equivalente sulla /home??? (in caso consigliatemene una, che sinceramente non ho mai ridimensionato una partizione linux)

L'altro dubbio riguarda invece il recupero di grub dopo che vista si sarà piallato l'mbr, un mio amico mi ha consigliato SuperGrubDisk (http://supergrub.forjamari.linex.org/) è un metodo valido???

ByE e grazie in anticipo

hilo
24-10-2007, 11:53
sul mio portatile ho una configurazione dual-boot winXP + ubuntu7.04 con 4 partizioni (quella di xp + /boot, /home, / di ubuntu) adesso ho la necessità di aggiungere winvista.


sono tutte primarie ? in caso affermativo la faccenda si complica


Mi conviene usare partition magic solo per quella win e lavorare con qualche utility x linux equivalente sulla /home??? (in caso consigliatemene una, che sinceramente non ho mai ridimensionato una partizione linux)


in teoria dovrebbe andare anche pm (io non ne faccio uso, m'ha creato troppi problemi); io utilizzo gparted su livecd che svincola dall'os che si usa
http://gparted.sourceforge.net/download.php

R0570
25-10-2007, 08:12
Ho controllato, le partizioni sono tutte e 4 primarie ma quelle di linux ho sbagliato a dirvele, sono /boot, / e swap, io monto 2GB di ram, se le 4 primarie sono un problema potrei piallare la swap di linux, comporta problemi???
Dopo averla eliminata basta che la elimino dall fstab???

ByE

PS: grazie per il consiglio su gparted, veramente un gran bel tool ;)

hilo
25-10-2007, 09:22
Ho controllato, le partizioni sono tutte e 4 primarie ma quelle di linux ho sbagliato a dirvele, sono /boot, / e swap, io monto 2GB di ram, se le 4 primarie sono un problema potrei piallare la swap di linux, comporta problemi???
Dopo averla eliminata basta che la elimino dall fstab???


perche' piallarla ? basta eliminarla, creare una partizione estesa e definirla li' dentro (assieme alle altre partizioni logiche che si desiderano); io procederei in questo modo

swapoff /dispositivo dove sta swap (vedi fstab) (si smonta swap)
eliminazione da fstab della riga relativa a swap
eventuali backup
reboot con gparted
eliminazione partizione (primaria) di swap
recupero altro spazio desiderato mediante resize (occhio che tutto lo spazio da utilizzare deve essere contiguo)
definizione partizione estesa (occhio alle dimensioni, deve contenere la partizione di swap piu' altre eventuali partizioni logiche)
creazione partizione logica di swap (sulla partizione estesa)
creazione altre partizioni logiche sulla estesa (ad es. quella per vista)
reboot linux
modifica fstab per fargli vedere la nuova swap (occhio al nuovo nome del device)
mount swap oppure verra' vista al nuovo reboot

potrei avere dimenticato qualcosa; eventualmente qualcuno mi corregga

PS: grazie per il consiglio su gparted, veramente un gran bel tool ;)

non c'e' di che

R0570
25-10-2007, 14:59
Ma è così importante mantenere lo swap?? Più o meno non è come la memoria virtuale di windows?? Con 2GB di ram potrei farne a meno no??

comunque giusto per fare una cosa schematica ora le mie partizioni sono messe così:

[ winXP ][/boot][swap][ / ]

io avevo pensato di fare una cosa così riducendo un po' sia la partizione "winXP" che la "/" e eliminando "swap":

[ winXP ][/boot][ / ][ vista ]

é una cosa ok no??

ByE e grazie per la pazienza;)

hilo
25-10-2007, 17:48
Ma è così importante mantenere lo swap?? Più o meno non è come la memoria virtuale di windows?? Con 2GB di ram potrei farne a meno no??


sposto la questione : con hd con centinaia di giga cosa cambia un giga in meno (per la cronaca, io ho due giga di ram oltre 300 giga di hd ed uno swap di 800 mega) ?

fra l'altro, noto ora, che sarebbe decisamente meglio avere una partizione /home che di boot (ripartendo da zero, magari, potrebbero stare entrambe in quella estesa);

altra cosa, noto che la partizione di boot si trova tra xp e le altre; per cui non tutto lo spazio che andresti a recuperare sarebbe utile alla definizione di una partizione estesa (la parte in meno di xp potresti solo utilizzarla per /boot e la cosa non ha senso)

in conclusione : ti cosa molto reinstallare linux ? altrimenti potresti lasciare solo xp (magari riducendolo), fare una partizione per vista (ed installarlo) in quello che ti resta fare una partizione estesa in cui definire /boot (se proprio vuoi), / , /home e, se hai qualche centinaio di mega (anche solo 200) una di swap; non sarebbe male anche una partizione /var

P.S. chiaro che piu' partizioni definisci per linux piu' sprechi spazio (una / e' piu' flessibile che / /home /boot /var ecc.) e' anche per questo che mi chiedevo cosa contano qualche centinaio di mega di hd in piu' od in meno


ByE e grazie per la pazienza;)

non c'e' di che ;)
ciao

R0570
26-10-2007, 09:50
Per un qualche strano scherzo del destino ieri mi si è corrotto il filesystem della partizione windows:muro: quindi lo spazio me lo ha già concesso winxp:rolleyes:

ByE

R0570
29-10-2007, 09:17
Alla fine ho formattato tutto il disco, come credi sia meglio partizionarlo ora??

Giusto per vedere se ho capito, per passare il limite delle 4 partizioni mi conviene fare tipo winxp primaria e tutto il resto dentro una partizione estesa (sempre se vista e linux ci si possono installare dentro).

ByE