PDA

View Full Version : problemi vari per un neofita Mac


Shinryu
23-10-2007, 21:32
ciao ragazzi!!!

a seguito di un ennesimo problema al PC, ho deciso di partire dal basso nell'avventura Mac comprandomi un Ibook G4 933Mhz, in attesa di fare il salto verso la nuova serie mac intel...

in ogni caso, adesso che lo sto usando ho riscontrato un po' di problemi, dipendenti alcuni dal fatto che sto usando un mac e non un pc, ed altri forse che non c'entran niente, ma ve li posto lo stesso,... spero possiate aiutarmi!

dunque eccoli:

1) ho preso l'hdd sataII del pc e l'ho inscatolato in un box esterno.
con l'utility disco del Mac Osx Panther ho cercato di inizializzare le varie partizioni (ne ho 3) separatamente, ma non me lo permette: secondo lui o ripartiziono tutto e riformatto tutto (perdendo cose molto importanti) o lascio l'hdd com'è, con filesystem NTFS e quindi in sola lettura. come posso fare per formattare solo due delle 3 partizioni e lasciare inalterata la struttura nonchè lasciare intatta la 3° partizione, con tutti i doc importanti?

2) appena preso, l'Ibook aveva una batteria buona (e parlo di 4 gg fa!!!) nonostante fosse usato. un mio amico, da tempo mac user, mi aveva convinto a tenere il mac acceso con visualizzazione continua di DVD video per circa 12 ore al giorno per 3 giorni, (ho usato questo ibook x lavoro) dicendomi che se tenevo il cavo della corrente attaccato perennemente non sarebbe successo niente: ecco, adesso se tolgo il cavo della corrente, con la batteria al 100%, la batteria dopo 5 minuti è già all'80%... con utilizzo normale, cioè guardo safari e uso al massimo itunes e messenger x mac.
insomma... il mio amico sapientone me l'ha fatta sputtanare?

in che modo va usato l'ibook così da non dover cambiare batteria ogni settimana? va tenuto il più possibile in carica? va usato come i cellulari finchè non si scarica del tutto? vorrei capire ste cose, e tra l'altro vorrei capire il senso dei colori del led del connettore, perchè a seconda di come lo attacco e lo tocco, mi passa dal verde al rosso.. che vuol dire?

3) ho comprato oggi il dispositivo WI FI usb della DLINK, macOSX compatibile, per navigare senza dover sempre usare il cavo ethernet... anche perchè sennò compravo un imac, non un ibook!
insomma, anche qui ho riscontrato problemi...: se per caso stacco la pennina e la riattacco dopo, non fa più... inoltre, se non lo faccio, cmq la connessione wireless dopo circa 10 minuti sparisce! mi compare scritto "no connection", il pennino wifi non riesce più a trovare alcuna rete wifi disponibile,... eppure i driver per macOS son installati correttamente, e infatti, quando diciamo che uso il pennino da pc appena acceso, navigo tranquillamente in modalità 802.11g . come mai allora la connessione sparisce all'improvviso?

so che ho messo un po' di carne al fuoco, ma è che vorrei poter lavorare presto con questo mac così come usavo il pc ad occhi chiusi,... e questi problemi mi rallentano non poco!

spero possiate aiutarmi!

ciao

Shinryu
24-10-2007, 12:25
ne approfitto anche per chiedervi un'altra cosa:

ho installato messenger:mac, ed ho notato che se il monitor va in standby o lo chiudo io la connessione internet mi si interrompe, e con essa quindi anche il login del messenger e pure anche (se attivo) pure l'aggiornamento software...

dunque come posso fare per mantenere la connessione attiva nonostante che chiuda il laptop per spendere meno batteria?

nighthc
24-10-2007, 16:35
1) backup dati su disco e formattazione partizioni con hfs o fat32, che ti permettono di leggere e scrivere su disco.

OPPURE

http://www.ntfs-3g.org/ e occhio a non fare casino :)

2) l'utilizzo migliore che puoi fare della tua batteria è quello tipico del ciclo carico - scarico. usi la batteria fino a che è scarica e poi la carichi di nuovo. da quello che mi hai detto dubito tu possa ver fatto dei danni seri alla batteria, al massimo puoi ricalibrarla. cerca sul supporto online della apple come farlo.

il connettore di alimentazione è verde quando sta alimentando il notebook SENZA caricare la batteria, ossia la batteria è piena. è rosso se sta alimentando E caricando la batteria dell'ibook. se a seconda di come lo giri o lo connetti cambia colore, probabilmente è malfunzionante. fai affidamento sull'icona della batteria, quella nn sbaglia.

3) non so come aiutarti, mai avuto l'accrocchio dlink. sicuro che i driver del dispositivo siano compatibili con la versione di osx che hai installato sul tuo ibook?

Shinryu
24-10-2007, 21:54
1) backup dati su disco e formattazione partizioni con hfs o fat32, che ti permettono di leggere e scrivere su disco.

OPPURE

http://www.ntfs-3g.org/ e occhio a non fare casino :)

2) l'utilizzo migliore che puoi fare della tua batteria è quello tipico del ciclo carico - scarico. usi la batteria fino a che è scarica e poi la carichi di nuovo. da quello che mi hai detto dubito tu possa ver fatto dei danni seri alla batteria, al massimo puoi ricalibrarla. cerca sul supporto online della apple come farlo.

il connettore di alimentazione è verde quando sta alimentando il notebook SENZA caricare la batteria, ossia la batteria è piena. è rosso se sta alimentando E caricando la batteria dell'ibook. se a seconda di come lo giri o lo connetti cambia colore, probabilmente è malfunzionante. fai affidamento sull'icona della batteria, quella nn sbaglia.

3) non so come aiutarti, mai avuto l'accrocchio dlink. sicuro che i driver del dispositivo siano compatibili con la versione di osx che hai installato sul tuo ibook?

dunque dunque...

quanto alla batteria ok, recepito... però una domanda: è la stessa cosa caricare con Mac spento o acceso? nel senso: il ciclo scarico-carico è da farsi con mac spento?
cmq mi sa che la batteria ne ha risentito, perchè ora mi si scarica in circa 45 minuti, con monitor a brillantezza massima e 2 programmi aperti..

per quel che riguarda il disco fisso esterno, lo so, quello è come si dovrebbe fare... però sulla terza partizione ho la bellezza di 7 anni di documenti e cose importanti che non posso perdere, la cui pesantezza supera i 20Gb, e purtroppo, sommate le due altre partizioni, non posso metterle sull'hdd del Mac... per questo mi chiedevo se esiste un modo, come sul pc, per trattare le partizioni separatamente, come tre unità distinte anche dal punto di vista fisico, formattandole e facendoci quel che voglio, in modo da cambiare le prime due, riformattarle con filesystem adeguato, e poi magari sì, fare il backup della terza su una delle due e perfezionare tutto... perchè così ho paura che se con l'utility disco mi metto a maneggiare, rischio di perdere anche la terza partizione con tutti i contenuti.

quanto alla penna WIFI Usb, non lo so, probabilmente è questione di interferenze... boh! i driver son installati bene, e per dire, da stamattina ad oggi pomeriggio inoltrato ero connesso in wifi in giro x la casa... adesso ad esempio invece mi dà "No Connection!!", però se stacco e riattacco la pennina, mi fa lo scan e mi trova la connessione in tempo zero.. salvo poi magari perderla di nuovo. forse che le altre tre reti wifi che trova nella zona mi danno fastidio? viaggio in 802.11g .

un'ultima cosa, almeno per ora... è possibile settare il Mac in modo che, se è chiuso il monitor, non vada in standby? vorrei appunto che la connessione internet e anche l'uso delle periferiche usb non andasse interrotto mentre il mio iBook è chiuso, perchè ogni volta Msn mi si disconnette, l'aggiornamento software viene interrotto, e pure l'accesso al disco esterno viene fermato (lo vedo perchè dall'hub USB esterno a cui è connesso il Sata-USB box sparisce il led acceso blu che indica l'utilizzo dell'hub, e di tutte le periferiche connesse, in corso)... ho visto molti amici con notebook PC che quando lo chiudevano rimanevano accese le periferiche USB e pure la connessione ad internet e tutto ciò che ne conviene...

si può settarlo anche sul Mac? e da dove?

grazie!

p.s.: scusate le tante domande, ma se ero un genietto del PC, sul Mac mi trovo spaesato abbastanza...