View Full Version : [Linux Driver Project] Gli sviluppatori cercano lavoro
ilsensine
23-10-2007, 16:17
Chi di voi ha dell'hardware che proprio non ne vuole sapere di andare con linux, o che richiede patch particolari al kernel, o che funziona parzialmente o con problemi, può contattare Greg KH o il LDP:
http://www.kroah.com/log/linux/devices_lacking_linux_support_needed.html
Sono escluse:
- le schede video, ovviamente
- I driver esterni al kernel (contattate chi li sviluppa e premete per l'inclusione)
- X-Fi (noto paperweight, già segnalato)
- winmodem (modulazione V9x patented, supporto impossibile)
Sono ben accetti, ad esempio:
- modem vari e particolari (ad es. gli Onda di cui leggo ultimamente)
- webcam usb
- dispositivi di acquisizione vari (dvb, analogici, radio...)
ecc.
L'elenco attuale è questo:
http://linuxdriverproject.org/twiki/bin/view/Main/DriversNeeded
ilsensine
25-10-2007, 10:43
Tutti con hw perfettamente supportato? :stordita:
mmm, interessente, ora vedo se posso segnalare la mia webcam integrate nel portatile e il lettore di memory card sempre del portatile, poi vediamo a casa se trovo qualche cos'altro che non va.
ilsensine
25-10-2007, 11:00
e il lettore di memory card sempre del portatile
Questo dovrebbe essere supportato, visto che in genere si tratta di una class standard.
Non sarà il famigerato Texas che per funzionare necessita di un hack con setpci?
Mister24
25-10-2007, 12:46
Io ho segnalato il modem ADSL conexant accessrunner PCI che funziona solo se si ricompila il kernel senza il supporto multi-core.
Questo dovrebbe essere supportato, visto che in genere si tratta di una class standard.
Non sarà il famigerato Texas che per funzionare necessita di un hack con setpci?
no non mi pare sia un texas, mi ricordo solo che non funzionava...vabbe poi vi faccio sapere.
Io sto ancora aspettando una risposta da quelli di airprime.c per i vari vendor e id che gli ho inviato... :(
ilsensine
25-10-2007, 13:39
Io sto ancora aspettando una risposta da quelli di airprime.c per i vari vendor e id che gli ho inviato... :(
Puoi scrivere direttamente a Greg KH, la patch è ovvia e hai testato il risultato...
zephyr83
25-10-2007, 14:06
l'unica cosa che a me da qualche problemino è il telecomando cn ricevitore irda usb. Usare lirc lo trovo assurdo e inutile! però vedo che senza usare niente in parte va, posso usarlo come "mouse" e il tastierino numerico. Ci sarebbe modo di far andare anche tutti gli altri tasti (come play/pausa) senza usare quel coso assurdo di lirc?
ilsensine
25-10-2007, 14:10
Usare lirc lo trovo assurdo e inutile!
La struttura attuale di lirc va completamente atomizzata, punto. Tutto quello che può fare si può spostare in userspace.
Non è una sorpresa che lirc non è mai stato integrato nel kernel.
Ci sarebbe modo di far andare anche tutti gli altri tasti (come play/pausa) senza usare quel coso assurdo di lirc?
Riscrivere lirc in qualcosa di decente, non sarebbe male come idea.
un paio di scanner ....:muro: :muro:
ilsensine
25-10-2007, 14:34
un paio di scanner ....:muro: :muro:
Se li hai, segnalali
zephyr83
25-10-2007, 14:53
La struttura attuale di lirc va completamente atomizzata, punto. Tutto quello che può fare si può spostare in userspace.
Non è una sorpresa che lirc non è mai stato integrato nel kernel.
Riscrivere lirc in qualcosa di decente, non sarebbe male come idea.
più che altro nn capisco perché senza installare niente, ma soltanto collegando li ricevitore irda alla presa usb il telecomando in parte funziona, posso usare il pad direzionale e i tasti numerici ma nn gli altri (tipo play, avanati, volume). Se quesi tasti vanno perchè nn devono andare anche gli altri? Lirc diventerebbe totalmente superfluo! infatti per vedere la tv uso il telecomando così com'è che permette di cambiare canali dal tastierino numerico
ilsensine
25-10-2007, 14:57
Perché si presenta come un dispositivo di input, quale una tastiera. Molti ricevitori funzionano così.
zephyr83
25-10-2007, 15:07
Perché si presenta come un dispositivo di input, quale una tastiera. Molti ricevitori funzionano così.
e su windows come fa a funziona senza problemi cn ogni programma anche senza installare driver?
ilsensine
25-10-2007, 15:09
Perché qualche software sarà già integrato in Windows.
Non sarà uno di quei telecomandi Microsoft, vero?
zephyr83
25-10-2007, 15:13
Perché qualche software sarà già integrato in Windows.
Non sarà uno di quei telecomandi Microsoft, vero?
no, era compreso cn la scedha radio/tv asus 7134. Però quando clicco play/pausa il tasto funziona su qualsiasi programma.......è da molto che nn lo uso, dopo verifico ma mi sembra che cn winamp funzioni e sicurametne cn windows mediaplayer. Ripeto, nn installo alcun driver va, anche il tasto standby sul telecomando funziona!
darkbasic
25-10-2007, 16:02
Se li hai, segnalali
Fa prima a segnalare quelli che funzionano :muro:
Tempo fa volevo acquistare uno scanner ma alla fine ho rinunciato perché cercando fra quelli un pò più moderni guai se ce ne fosse uno compatibile con linux :mad:
Se li hai, segnalali
These devices use libusb and the xsane project to access the device properly. Please contact that project if you need new devices supported.
:read:
zephyr83
25-10-2007, 19:25
Fa prima a segnalare quelli che funzionano :muro:
Tempo fa volevo acquistare uno scanner ma alla fine ho rinunciato perché cercando fra quelli un pò più moderni guai se ce ne fosse uno compatibile con linux :mad:
è per questo che nn cambio il mio scanner epson gt-7000 scsi!!! Avevo pensato di prenderne un altro magari che occupasse meno spazio (il mio è enorme :sofico: ) ma se nn posso usarlo cn linux che me ne faccio? :D stranamente il mio va, nn me lo sarei mai aspettato e nn devo neanche fare niente di particolare o scaricare driver!!!
Tutto quello che ho funziona senza problemi sotto Linux.
Per me potrebbero portare lirc ( ovviamente riscritto ) in userspace nel kernel.
Scrivere driver per le varie schede di acquizione analogica e digitale, firewire, dvb, webcam etc che mancano.
CARVASIN
25-10-2007, 20:07
Sul mio portatile non funzionano:
- Webcam integrata
- Scheda tv
- Lettore memory card
Provvederò a segnalare :)
PS: ma cercano hardware non compatibile per poi contattare le case produttrici? Non era questo lo scopo del "Linux Driver Project"?
Ciao!
Leggendo la pagina del progetto, sembra che per le periferiche usb non ci sia bisogno di driver. Io però ho un box usb pinnacle che non funziona proprio e una scheda tv usb (dvb-t + analogico) della Empire che senza i driver em28xx non funziona e pure con quei driver non permette di sentire l'audio della tv analogica.
Come stanno realmente le cose?
Xwang
Leggendo la pagina del progetto, sembra che per le periferiche usb non ci sia bisogno di driver. Io però ho un box usb pinnacle che non funziona proprio e una scheda tv usb (dvb-t + analogico) della Empire che senza i driver em28xx non funziona e pure con quei driver non permette di sentire l'audio della tv analogica.
Come stanno realmente le cose?
Xwang
Se vedi dentro fa l'elenco delle cose che non hanno bisogno di driver come lettori di schede, fotocamere digitali ed altro.
Nel tuo caso puoi benissimo metterlo nella lista.
ilsensine
26-10-2007, 08:56
no, era compreso cn la scedha radio/tv asus 7134. Però quando clicco play/pausa il tasto funziona su qualsiasi programma.......è da molto che nn lo uso, dopo verifico ma mi sembra che cn winamp funzioni e sicurametne cn windows mediaplayer. Ripeto, nn installo alcun driver va, anche il tasto standby sul telecomando funziona!
Forse semplicemente emula i tasti multimediali play/ecc presenti su certe tastiere. Se è così puoi abilitarli allo stesso modo con cui configuri i tasti multimediali.
Ci sarebbe il fatto che sui PowerBook G4 con scheda grafica nVidia non funziona lo sleep mode (o suspend to ram), ma credo sia proprio un problema di scheda grafica, no?! :stordita:
ilsensine
26-10-2007, 10:03
Ci sarebbe il fatto che sui PowerBook G4 con scheda grafica nVidia non funziona lo sleep mode (o suspend to ram), ma credo sia proprio un problema di scheda grafica, no?! :stordita:
Non schede video, come ho detto prima.
Se vuoi risolvere questo specifico difetto, devi sentire quelli di nouveau.
Bhe vedo che adesso di lavoro ne hanno :stordita:
ilsensine
30-10-2007, 13:20
Sì era quello che cercavano credo :asd:
I progetti e il loro stato credo che verranno listati qui:
http://linuxdriverproject.org/twiki/bin/view/Main/ProjectStatus
zephyr83
30-10-2007, 14:51
Forse semplicemente emula i tasti multimediali play/ecc presenti su certe tastiere. Se è così puoi abilitarli allo stesso modo con cui configuri i tasti multimediali.
ah si? e come si fa su kde? :fagiano:
Master Mystery
01-11-2007, 06:51
Domanda, ma i driver alla fine dove stanno? Nel kernel? E ci saranno per sempre? Tipo, mettiamo che ora fanno il driver per il modem "Peppo", tra 10 anni con il linux che ci sarà, esisterà ancora il driver per Peppo o ad ogni nuova versione di linux devono riscrivere i driver? Cioè come funziona la cosa?
phoenixbf
01-11-2007, 06:55
Tutti con hw perfettamente supportato? :stordita:
il lettore di impronte digitali microsoft !!! :D
se po ffa' ???
.. a parte gli scherzi, il mio problema e' solamente la scheda grafica (eh eh... lo so che non e' ammesso) che soffre di un blink nero dello schermo sotto gestione 3D (compiz fusion) dovuta allo switch delle modalita' di risparmio delle famiglie 7800/7900 gs/gtx.
Cosa segnalata a quelli di nvidia, da almeno un anno... ma niente da fare. Cambiano i kernel, cambiano i driver, il blink rimane (e freeze di X).
me triste
darkbasic
01-11-2007, 08:43
Domanda, ma i driver alla fine dove stanno? Nel kernel? E ci saranno per sempre? Tipo, mettiamo che ora fanno il driver per il modem "Peppo", tra 10 anni con il linux che ci sarà, esisterà ancora il driver per Peppo o ad ogni nuova versione di linux devono riscrivere i driver? Cioè come funziona la cosa?
La maggior parte dei driver stanno nel kernel, ma in alcuni casi (come stampanti, scanner...) devi installare software come gutenprint, sane, etc...
Fra 10 anni probabilmente ci staranno ancora, ma non penso che rimarranno lì in eterno: quando non avranno più motivo di esistere verranno rimossi.
Non devono riscriverli ad ogni nuova versione, al massimo riadattarli alle modifiche che hanno fatto: ad esempio gli rt2x00 sono stati modificati per adattarsi alle modifiche apportate al mac80211 nel kernel 2.6.24 (e bisogna fare i salti mortali per compilarli su kernel precedenti :muro: )
Io ho un unico grande problema, la mia scheda audio pci Egosys Maya44.
In thread di settembre sul forum Egosys, egosys aveva dichiarato che non avrebbe mai supportato ufficialmente linux, ma che cmq erano ben lieti di fornire le informazioni necessarie a chi fosse disposto a scrivere i driver.
Non so se poi se qualcuno (tipo qualche team member alsa)ci stia lavorando.
Ah dimenticavo..ho un altro grande problema:la mia stampante lexmark p4350.Eppure se nn sbaglio sul sito lexmark avevo trovato del materiale rilasciato da loro percreare driver per le loro stampanti.
scusate, ma non ho capito una cosa.
in questo elenco:
http://linuxdriverproject.org/twiki/bin/view/Main/DriversNeeded
è riportata la mia webcam. Vuol dire che è già stato segnalto che non funziona? Si riesce a sapere se qualcuno sta giòà scrivendo il driver? E come si sa se addirittura è già stato scritto?
Io purtroppo ho la pessima abitudine di comprare hardware che so in anticipo che funzioni a meraviglia :D :sofico:
Il mio Acer Gemstone 5920G è praticamente fantastico. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.