PDA

View Full Version : celeron core covington senza ventola


_filippo_
23-10-2007, 14:16
(scusate il crosspost sulla sezione processori ma non sapevo quale fosse la più adatta)

Ciao a tutti, non frequento spesso questo forum ma ho un problema e volevo un parere da chi ne sa più di me:
ho un serverino sempre acceso il cui unico compito è di instradare il traffico di una connessione dialup al router wireless e fare da fileserver con samba.
il sistema è basato su una mb all-in-one microstar ms-6126 con processore celeron a 266 MHz core covington (quelli famigerati senza cache l2).
in questi giorni la ventola del processore ha cominciato a fare un casino incredibile, ho provato a pulirla ma senza ottenere nulla allora l'ho staccata (ho scollegato i cavetti).
Volevo sapere se è possibile tenere il processore senza ventola considerando che dissipa al massimo 16.6 W (fonte: http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm) e che il carico a cui è sottoposto è davvero basso, mediamente sta in idle al 98% in casi di molto lavoro (trasferimenti via samba o connessione a pieno ritmo usa al massimo il 30% del processore). Se serve saperlo il sistema operativo è openbsd.
Ho provato a lasciarlo sotto stress (un oretta al 100%) e toccandolo non sembra scottare (non ha sensori di temperatura quindi è l'unico metodo che ho).
Credete possa bastare il dissipatore originale con la ventola spenta?
Nel caso la temperatura aumenti troppo cosa succede esattamente? si spegne? si fonde? va in blocco di sicurezza?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!
Ciao
Filippo

fabri00
23-10-2007, 15:08
Se la temperatura si alza troppo, si fonde se non ha un sistema interno di sicurezza.
Se l'ha, o và in throttling o si blocca.
Quella serie lì di pII non la conosco; i successivi vanno in throttling.

Al limite puoi cercare un dissipatore da slot1 di quelli un pò più grandi, montare quello e lasciarlo passivo.
Può bastare anche il suo, però se hanno messo la ventola, suppongo che serva a qualcosa.

Per avere un'idea della temperatura, uso anch'io il "dito" sul dissipatore, nella zona più prossima al core.

_filippo_
23-10-2007, 16:23
Se la temperatura si alza troppo, si fonde se non ha un sistema interno di sicurezza.
Se l'ha, o và in throttling o si blocca.
Quella serie lì di pII non la conosco; i successivi vanno in throttling.

c'è un modo per saperlo? non sono riuscito a trovare un sito con specifiche così dettagliate...


Al limite puoi cercare un dissipatore da slot1 di quelli un pò più grandi, montare quello e lasciarlo passivo.
Può bastare anche il suo, però se hanno messo la ventola, suppongo che serva a qualcosa.
Considerando che il processore è quasi sempre sottoutilizzato dovrebbe bastare il suo no?
Ogni tanto lo tocco e il più delle volte non è nemmeno tiepido (è anche in una stanza, la dispensa, piuttosto fresca).

JJ McTiss
23-10-2007, 16:37
Visto che la sua ventola fa 1 gra casino, ma se l'hanno messa 1 motivo ci sarà, non puoi limitarti a staccare quella e montarci sopra una ventola + silenziosa in modo "empirico" (fascette, una staffetta o quant'altro...) x evitare il baccano ed andare sul sicuro?

fabri00
23-10-2007, 16:46
c'è un modo per saperlo? non sono riuscito a trovare un sito con specifiche così dettagliate...

Bisogna cercare, da qualche parte ci sarà scritto immagino.


Considerando che il processore è quasi sempre sottoutilizzato dovrebbe bastare il suo no?
Ogni tanto lo tocco e il più delle volte non è nemmeno tiepido (è anche in una stanza, la dispensa, piuttosto fresca).
Non puoi ragionare sul carico della cpu.
Se ti si impalla qualcosa e ti stà in full load quando nessuno se ne accorge...
A me è successo 2 volte con un serverino simile pIII 450, e mi sono trovato con il case bollente e la cpu in thermal throttling.....

_filippo_
23-10-2007, 18:06
piccolo aggiornamento:
ho fatto di nuovo uno stress test con la cpu al 100% per un pò direi si e no un'ora o poco meno. sono andato a fare la doccia e al ritorno ho trovato la sessione ssh impallata e il pc che non rispondeva.. l'ultima schermata di top dava come load average 4.5 negli ultimi 5 minuti ma dubito che il dato sia significativo (servirebbero dei sensori di temperatura).
Sono andato a toccare la cpu ed era ormai fredda ma non "fusa" quindi evidentemente qualche meccanismo di blocco si sicurezza c'è.. quel pc non ha monitor quindi non so se sia comparso qualche avviso a video comunque riavviandolo è tornato tutto a posto.