View Full Version : Microsoft Seven: kernel leggero per soluzioni embedded
Redazione di Hardware Upg
23-10-2007, 07:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/22996.html
Microsoft ha mostrato una release preliminare del futuro kernel alla based i Windows Seven
Click sul link per visualizzare la notizia.
Incredibile!
Si vogliono paragonare a linux in embedded ma linux gira su macchine con 4mb di hd e 16mb di ram. Questo include servizi e altro. Un esempio le telecamere delle axis o i router della netgear. Ora 40Mb di hd sono un po' tanti ... devono ancora lavorarci parecchio per farlo stare in una penna usb.
Bisogna in ogni caso lodarli per l'iniziativa e la voglia di migliorare il kernel di windows
Segnalo un errore nel titolo della notizia: embedded e non enbedded
tommy781
23-10-2007, 08:10
finalmente hanno iniziato a prendere la strada giusta, io tutti i difeti che tanti vedono in vista proprio non li incontro ma se l successore sarà più snello non potrà che essere un bene.
Devono migliorare il kernel
anche xke se riescono a rivoluzionare Windows
finalmente finiscono tutte queste critiche...
si sa windows vista tutti dicono che è pesante...
La prima cosa è ke il prossimo windows sia leggero...
e ke sia stabile ecc.
per la sicurezza... non lo so.. vorrei tanto che microsoft diventi *nix
ma mi sa che è un sogno.. cmq vediamo
DevilsAdvocate
23-10-2007, 08:11
La parte fantastica è che la maggior parte delle ditte del settore embedded
sceglie linux per tre motivi:
1) quasi solo costi fissi e costi diretti circa zero (leggi gratis),
2) gira su quantitativi di ram ridicoli, con drivers e tutto, e
3) non crasha mai (non quasi-mai, mai).
Ora, se alla Microsoft son davvero capaci di rispettare questi tre corollari sono
i benvenuti, già per il primo attualmente son dolori, gli altri due non ne parliamo....
mauriziofa
23-10-2007, 08:25
Ciao,
siete tutti consci del fatto che per snellire il codice devono eliminare la retrocompatibilità confinandola in una sandbox cioè una macchina virtuale integrate nel sistema operativo?
E che questo vuole dire che gireranno nativi solo le applicazioni .net e solo x64 in quanto tutto il resto andrà nella sandbox?
Se a tutti va bene questo discorso allora sono il primo a festeggiare il nuovo kernel.
Maurizio
diabolik1981
23-10-2007, 08:48
Incredibile!
Si vogliono paragonare a linux in embedded ma linux gira su macchine con 4mb di hd e 16mb di ram. Questo include servizi e altro. Un esempio le telecamere delle axis o i router della netgear
sui netgear sappiamo anche con quali risultati :asd:
@mauriziofa
Beh... se si continua a rendere il tutto compatibile con il passato, si rende inevitabilmente il tutto compatibile anche AGLI ERRORI del passato. Quindi ben venga la sandbox!!! Anzi... dovrebbero farla per tutti i programmi, che vadano a giocare solo nella loro cassettina della sabbia e non incasinino nient'altro. E per l'x64: ERA ORA!!!
@Xeus32:
io ho una pennetta vecchissima da mezzo GB... non so dove sia il problema di 40 MB.
@DevilsAdvocate
Sarò io che sto antipatico a Linux... ma a me crasha sempre (non spesso, sempre ;)), freeza ecc ecc. Sarà che sono abituato troppo bene con Win :P
Per il resto sono d'accordo.. ma togli quel mai ;)
stefanotv
23-10-2007, 08:55
x Xeus32
gia' oggi anche il piu' economico telefono, pda ha almeno 40-50mb di ram/rom, quando uscira' questo kernel un telefono avra' almeno 256/512mb di ram quindi mi sembra del tutto esagerato dire che 40mb di hdd sono tanti,
bisogna poi vedere oltre al kernel cosa ci sara', è vero che il kernel di linux ridotto all'osso ci sta in un floppy, ma appena cominci a metterci su moduli ......
La parte fantastica è che la maggior parte delle ditte del settore embedded
sceglie linux per tre motivi:
1) quasi solo costi fissi e costi diretti circa zero (leggi gratis),
2) gira su quantitativi di ram ridicoli, con drivers e tutto, e
3) non crasha mai (non quasi-mai, mai).
Ora, se alla Microsoft son davvero capaci di rispettare questi tre corollari sono
i benvenuti, già per il primo attualmente son dolori, gli altri due non ne parliamo....
abbiamo capito che sei il fede della situazione quando c'è al governo prodi
non c'è bisogno di ribadirlo ad ogni post
per risponderti:
1 e 2) i vantaggi che vengono ancora prima sono due: a) è scalabile e modulare di maledetto, per cui non solo ci sta in poco spazio ma ci stanno anche i servizi/le applicazioni che interessano a te; il punto è che scegli tu cosa e come metterlo b) è tutto molto più "visibile" che in windows, un po' come il motore di una 500 rispetto a quello di un audi moderna, se devi metterci le mani nel secondo impazzisci, nel primo è tutto lì
3) tu lavori con prodotti embedded? io si. raccontami la tua esperienza in proposito. sai, la mia è che di soluzioni embedded con sopra windows ce ne sono già parecchie, e che mmm sarà la mia esperienza limitata ma che crashino non mi risulta; e viceversa che le soluzioni linux (che peraltro uso regolarmente dato che la dimensione che serve a me è più ridotta rispetto alle soluzioni embedded che montano windows) pur essendo senz'altro stabili non sono di certo infallibili come dici tu
però ripeto dato che esprimi un'opinione così decisa sicuramente ci lavori e quindi aspetto di avere un resoconto della tua esperienza con l'una e l'altra soluzione
3) non crasha mai (non quasi-mai, mai).
...
fesseria.
crashia, e crashia bene pure lui...
crashia meno in quanto è meno compatibile di windows, ci sono meno driver, meno programmi, meno utenze... ovvio che la panoramica dei problemi è pari ad un centesimo di quelli di windows.
anzi... per me windows è incredibile per il lavoro che fa con la moltitudine di configurazioni, utenti, hardware e programmi vari.
ti dirò... io ho XP in ufficio su 10 pc, e su 3 a casa.
a me non crashia mai... una volta ogni 6 mesi? a dir tanto...
il più delle volte si impasta per casini e sporcizie messe dagli utenti, che navigano, scaricano e installano ogni porcheria che gli arriva dagli amici in mail.
linux che non crashia è un mito da sfatare.
E tutti i programmi che ci sono adesso?
Dovranno per forza girare in emulazione?
linux che non crashia è un mito da sfatare.
Sarò io che sto antipatico a Linux... ma a me crasha sempre (non spesso, sempre ), freeza ecc ecc. Sarà che sono abituato troppo bene con Win :PQua si parla di kernel, non di distribuzioni desktop per PC, è un altro discorso.
stefanotv
23-10-2007, 09:05
x DevilsAdvocate
se hai un kernel ridotto all'osso spererei bene non ci siano crash,
potrei raccontarti di soluzioni con xp embedded che girano tranquillamente da anni proprio perche' ottimizzate per una determinata applicazione e con hardware "serio",
i problemi cominci ad averli quando ci installi drivers, periferiche, programmi scritti da terzi, hardware economico,
ti assicuro che lavorando da anni anche con linux di kernel panic ne ho visti parecchi.....
S.
Sarò io che sto antipatico a Linux... ma a me crasha sempre (non spesso, sempre ;)), freeza ecc ecc. Sarà che sono abituato troppo bene con Win :P
Per il resto sono d'accordo.. ma togli quel mai ;)
la cosa che i vari tifosi non capiranno mai è che non c'è un os instabile di suo
il primo elemento critico si chiama "driver". se c'è un driver scritto col culo, dì pure addio alla stabilità di sistema. con qualsiasi os.
il secondo elemento critico si chiama "hardware". l'elemento che non si prende mai in considerazione è che magari c'è qualche problemino a livello hardware che pur non impedendo al computer di funzionare gli impedisce il funzionamento corretto e continuativo.
il segreto per avere un pc con linux stabile è un attimo di attenzione al momento della scelta dell'hardware: se si punta su quello più comunemente supportato da linux difficilmente si avranno problemi. viceversa, se hai un hardware valido quanto vuoi ma senza dei driver decenti, è come se avessi un problema hardware, e la stabilità di sistema risulterà compromessa. questo vale per linux, windows, mac os x (il quale ha risolto il problema alla radice girando solamente su hardware prodotto dalla casa madre; chi si chiede perchè apple non lo rilasci per pc, beh, il motivo è proprio questo) e qualsiasi altro os.
per quanto riguarda l'hardware, un esempio. il computer da cui sto scrivendo è vecchiotto, l'ho preso circa quando è uscito XP e ha avuto sin da subito XP. è sempre stato molto stabile, non ricordo l'ultimo crash (e tra l'altro è anni che uso il suspend-to-ram, per cui è raro anche che venga riavviato)... beh, gli ho aggiunto della ram e si freezava una volta al giorno. ho tolto il modulo e alla fine erano semplicemente i timing leggermente diversi che minavano la stabilità di sistema.
il punto fondamentale che nessuno capisce è che tutti gli os, per il loro ambito, sono validi, e che tutti se hanno un problema c'è una spiegazione.
poi che ci sia un sacco di gente che questa spiegazione non sa darla e allora dice che il tal os è una merda è un dato di fatto. però questo non vuol dire che abbiano ragione loro.
coschizza
23-10-2007, 09:09
La parte fantastica è che la maggior parte delle ditte del settore embedded
sceglie linux per tre motivi:
1) quasi solo costi fissi e costi diretti circa zero (leggi gratis),
2) gira su quantitativi di ram ridicoli, con drivers e tutto, e
3) non crasha mai (non quasi-mai, mai).
pero i casi sono anche diversi
1 i prodotti sono gratis ma il supporto e lo sviluppo di versioni personalizzate costa di piu di pagare un embedded microsoft gia completo (le licenze di queste versioni sono di pochi euro per apparato). Anche sviluppare software da far girare su apparati embedded standard è piu facile di fare versioni personalizzate per sistemi diversi. Non so se hai mai visto il funzionamenti del visual studio e del .net per apparati del genere è particolarmente facile proprio perche hai un framework standard. Poi è ovvio che da un punto di vista del consumo di risorse questo sistema è inferiore a un embedded dedicato ma per la maggior parte dei casi il prezzo vale la candela.
2 nella maggiorparte dei casi il fatto che sia leggero è un male perche al produttore conviene darti una macchina sempre piu potente e piu pesante, come avviene sui pc. Quindi se il windows ce 7 sarà piu potente di quello odierno ma sarà 2 volte piu pesante stai tranquillo che sarà la prima scielta da parte dei produttori, per il motivo detto prima.
3 dipende da cosa deve fare, anche le centraline delle macchine di f1 di oggi hanno sistemi embedded che vanno troppo spessa in crash e visto che prossimo hanno tutte le f1 avranno una centralina con software microsoft vedremo se andrà meglio o peggio, cosi se Hammilton come nel'ultima gara avrà un problema elettrornico basterà premere il taso CTR-ALT-CANC sul sul volante è tutto ripartirà senza problemi ^_^
Qua si parla di kernel, non di distribuzioni desktop per PC, è un altro discorso.
e il kernel di qualsiasi altro os (windows compreso) invece è meno stabile?
quali dati scientifici hai per dirlo?
stefanotv
23-10-2007, 09:12
x FX
qualcuno che finalmente pensa prima di scrivere
S.
sommojames
23-10-2007, 09:20
E tutti i programmi che ci sono adesso?
Dovranno per forza girare in emulazione?
Sandbox non vuol dire emulazione, o si? :confused:
Qua si parla di kernel, non di distribuzioni desktop per PC, è un altro discorso.e il kernel di qualsiasi altro os (windows compreso) invece è meno stabile?
quali dati scientifici hai per dirlo?
Rileggiti il mio commento: ho scritto da qualche parte che il kernel di Windows è meno stabile del kernel Linux?
Ho solo risposto a quelli che non conoscono la differenza tra un crash di una applicazione che freeza il sistema e un crash del kernel.
secondo me dopo la delusione di vista a casa ms potrebbero anche pensare di cambiare il nome al loro OS... penseranno in grande!
già mi immagino la pubblictà nel 2010: windoor 2010... DOORS 10
ghghgh
PS: winos? asd
ekerazha
23-10-2007, 09:59
Incredibile!
Si vogliono paragonare a linux in embedded ma linux gira su macchine con 4mb di hd e 16mb di ram. Questo include servizi e altro. Un esempio le telecamere delle axis o i router della netgear. Ora 40Mb di hd sono un po' tanti ... devono ancora lavorarci parecchio per farlo stare in una penna usb.
Bisogna in ogni caso lodarli per l'iniziativa e la voglia di migliorare il kernel di windows
In realtà non molto visto che Linux è un kernel monolitico (con capacità di caricare moduli, ma sempre monolitico), mentre qui stanno puntando ad ottenere qualcosa di molto molto vicino ad un microkernel.
ekerazha
23-10-2007, 10:00
3) non crasha mai (non quasi-mai, mai).
Quindi le volte che ho avuto kernel panic o roba simile... in realtà stavo sognando? :D
Io uso sia windows che linux. windows sui pc di casa, sul portatile e al lavoro, linux lo uso come sistema operativo per un media center autocostruitomi e su un piccolo computer che uso come server.
al lavoro i pc devo metterci mano un mese si e uno no tutti con windows xp... perchè tutti navigano in internet e nessuno pensa prima di clicckare.
a casa il mio fisso, con windows vista, che uso per giocare lo formatto una volta al mese e quindi è sempre stabile al massimo, perchè dato che lo uso per tutto, con tutti i software che ci installo volta per volta mi si rallenta, ma non mi ha mai crashato.
il portatile e gli altri 2 fissi non li formatto da quasi 2 anni, e vanno alla grande. il portatile ha windows xp come uno dei fissi, l'altro fisso ha windows 2000 sp4.
il media center l'ho assemblato ad agosto, quindi non posso dire tanto, so solo che funziona tutto e non ho problemi, è anche vero però che ho cercato hw completamtne compatibile con linux. e il serverino ha su mandrake, dato che lo uso solo per navigare, controllare la posta e come server ftp, non lo spengo da quasi 1 anno e mezzo, e non ha mai dato problemi.
questo per dire che se un sistema è tenuto bene, nel senso che non viene usato come un mulo e si fa un minimo di attenzione a ciò che si fa allora tutti gli os vanno bene, è vero che vista è estremamente pesante e lento, ho 4 GB di ram e windows me ne occupa 512 MB, però windows xp ora come ora è stabile e funzionante, e non è pesantissimo.
vorrei vedere quanto leggero è linux quando comincio a mettere tutti i servizi che ha windows, secondo me arriviamo più o meno allo stesso.
come hanno detto tanti utenti in questa discussione, windows deve adattarsi a migliaia di configurazione hw e sw, mentre linux no, perchè io ho visto che per tutte le periferiche che ci sono in commercio, solo una parte hanno driver funzionanti perfettamente senza doverci mettere mano o a rinunciare a qualche funzione.
quindi non diamo sempre contro a quelli che hanno il potere, o solo perchè hanno qualche problema allora diamogli contro, perchè se linux venisse usato da tutti gli utenti che usano windows allora anche li comincerebbere ad esserci parecchi problemi, magari non tanti come windows ma ce ne sarebbero comunque molti di più.
ekerazha
23-10-2007, 10:09
crashia meno in quanto è meno compatibile di windows, ci sono meno driver, meno programmi, meno utenze... ovvio che la panoramica dei problemi è pari ad un centesimo di quelli di windows.
Crasha meno perchè è solido e gira all'interno di un ambiente più solido... quante volte in Windows un'applicazione freeza, allora apri il task manager per terminarla e ti si inchioda pure il task manager, tutta la gui etc. etc. e devi fare hard reboot? A me è capitato moltissime volte.
Su Linux il sottosistema video è in gran parte fuori dal kernel (c'è l'X server) quindi nella malaugurata ipotesi che si blocchi il sottosistema grafico, fai un bel CTRL+ALT+BACKSPACE, si termina... e riesci comunque a porre rimedio alla situazione (questo è solo uno dei vari esempi possibili).
Speriamo che nelle prossime versioni di Windows, sviluppando quantomeno il concetto di microkernel, facciano in modo che un freeze della GUI non inchiodi tutto il sistema.
diabolik1981
23-10-2007, 10:14
Crasha meno perchè è solido e gira all'interno di un ambiente più solido... quante volte in Windows un'applicazione freeza, allora apri il task manager per terminarla e ti si inchioda pure il task manager, tutta la gui etc. etc. e devi fare hard reboot? A me è capitato moltissime volte.
Su Linux il sottosistema video è in gran parte fuori dal kernel (c'è l'X server) quindi nella malaugurata ipotesi che si blocchi il sottosistema grafico, fai un bel CTRL+ALT+BACKSPACE, si termina... e riesci comunque a porre rimedio alla situazione (questo è solo uno dei vari esempi possibili).
Speriamo che nelle prossime versioni di Windows, sviluppando quantomeno il concetto di microkernel, facciano in modo che un freeze della GUI non inchiodi tutto il sistema.
problema che con Vista non si presenta.
ekerazha
23-10-2007, 10:19
problema che con Vista non si presenta.
Con Vista mi si è presentato molto di peggio, a cominciare da un freeze in fase di arresto del sistema mentre installava gli aggiornamenti scaricati (su un sistema fresco appena installato tra l'altro).
Si è verificato anche un blocco del sistema in seguito al tentativo di Windows Live Messenger di inizializzare la webcam che però aveva un driver malfunzionante (e qui lo scuserei anche perchè era questione di driver... se non fosse che era un driver scaricato da Windows Update).
Il problema principale, sia per windows che per linux, restano i driver! Solo che quelli per linux sono "open" e quindi se sono "bacati" c'é chi smanetta per metterli a posto, mentre quelli per windows .... ciccia!
Se il sistema é configurato a dovere, anche windows é stabile. In azienda abbiamo server con Windows che girano per mesi senza problemi, ma non ci sono dispositivi USB collegati, programmi piú assurdi.
Prendete linux, installateci (in bocca al lupo) programma per telefonino, webcam, macchina fotografica, scanner, scheda TV, masterizzatore, IRC, etc. fate girare tutto contemporaneamente e poi vediamo quanto resta acceso! Un grosso vantaggio é che su linux non serve l'antivirus :D
Secondo me dovrebbero concentrarsi di + sul sistema di installazione e di alleggerire i servizi ed il multithread che si sa.........fa skifo.
Ho letto anche da un altra parte ke "il kernel è qcosa di veramente stabile e molto snello..........quello ke appesantisce è tutto quello ke ci gira attorno, quindi servizi ecc......."
questa cosa conferma anche la mia teoria.......dopo anni ke uso windows nn si può notare ke xp sp2 ha un kernel molto stabile, e figuriamoci quello del 2003 server ke è ancora + stabile e snello ! Vista ha lo stesso kernel del 2003.
Dicevo il sistema di setup xkè attualmente l'utente non può scegliere nulla di quello ke vuole, deve beccarsi per forza quelle cose inutili ke la M$ ci ficca dentro !
Ok, non rendetelo opensource, mi sta bene e potrei anche capire, xò fatemi un setup 100% configurabile e vedrete ke la gente lo apprezzerà di + !
ekerazha
23-10-2007, 10:48
Il problema principale, sia per windows che per linux, restano i driver! Solo che quelli per linux sono "open" e quindi se sono "bacati" c'é chi smanetta per metterli a posto, mentre quelli per windows .... ciccia!
Tutto si risolverebbe con un'architettura a microkernel, se crasha un driver crasha solo quello ed il resto del sistema continua a funzionare (e magari il driver viene anche automaticamente ripristinato).
Purtroppo sia Windows che Linux, attualmente, non sono microkernel veri e propri (Linux non lo è proprio).
Prendete linux, installateci (in bocca al lupo) programma per telefonino, webcam, macchina fotografica, scanner, scheda TV, masterizzatore, IRC, etc. fate girare tutto contemporaneamente e poi vediamo quanto resta acceso! Un grosso vantaggio é che su linux non serve l'antivirus :D
Se il sistema é configurato a dovere, anche windows é stabile. In azienda abbiamo server con Windows che girano per mesi senza problemi, ma non ci sono dispositivi USB collegati, programmi piú assurdi.
Solitamente ci vuole ben altro per metterlo in crisi ;)
R3GM4ST3R
23-10-2007, 10:49
Quoto in pieno FX!
Mi pare che non ci sia nulla da aggiungere!
Crasha meno perchè è solido e gira all'interno di un ambiente più solido... quante volte in Windows un'applicazione freeza, allora apri il task manager per terminarla e ti si inchioda pure il task manager, tutta la gui etc. etc. e devi fare hard reboot? A me è capitato moltissime volte.a me mai.
mi sarà capitato una o due volte sui pc di dove lavoravo, ma solo perchè s'era installato un rootkit in un pc che rallentava il tutto in maniera mostruosa e io spazientendomi ho resettato il pc.
Su Linux il sottosistema video è in gran parte fuori dal kernel (c'è l'X server) quindi nella malaugurata ipotesi che si blocchi il sottosistema grafico, fai un bel CTRL+ALT+BACKSPACE, si termina... e riesci comunque a porre rimedio alla situazione (questo è solo uno dei vari esempi possibili).ancora tu pensi che la GUI di windows sia in modalità kernel, quando in realtà è solo strettamente legato al resto dell'o.s. (ma non in modalità kernel). con questa integrazione poi ne guadagnano la velocità di avvio del s.o. e la reattività della GUI in generale (imparagonabile a qualsiasi linux).
poi, dubiterei sul fatto che la GUI crashi, insomma dico, se l'hanno fatta integrata di certo è anche stabile.
poi mi spieghi cosa succederebbe quando crasha? vengono schermate blu?
ekerazha
23-10-2007, 11:33
a me mai.
mi sarà capitato una o due volte sui pc di dove lavoravo, ma solo perchè s'era installato un rootkit in un pc che rallentava il tutto in maniera mostruosa e io spazientendomi ho resettato il pc.
A me (e a molte persone che conosco) molto spesso invece, anche su PC puliti, roba da esaurimento nervoso ogni volta che vedo un PC in cui gira Windows.
ancora tu pensi che la GUI di windows sia in modalità kernel, quando in realtà è solo strettamente legato al resto dell'o.s. (ma non in modalità kernel).
Il sottosistema grafico di Windows (nelle ultime versioni) è integrato nel kernel. In Vista ho letto che hanno iniziato a rispostare qualcosina fuori dal kernel (anche se non saprei esattamente cosa). Tant'è che non è possibile avviare Windows senza GUI: anche nel sistema più minimalista (come Bart's PE), il desktop c'è sempre. Pure nei server, solitamente nei sistemi *unix-like io non tengo X avviato perchè sarebbe inutile, invece con Windows devi tenerti accollato anche il sottosistema grafico.
con questa integrazione poi ne guadagnano la velocità di avvio del s.o. e la reattività della GUI in generale (imparagonabile a qualsiasi linux).
Indubbiamente... ma a scapito della stabilità.
poi, dubiterei sul fatto che la GUI crashi, insomma dico, se l'hanno fatta integrata di certo è anche stabile.
Loro ci provano... ma dal provarci al riuscirci passa molto, tant'è che come già detto ora stanno iniziando a rispostare molti componenti (e non solo quello video) fuori dal kernel e a modularizzarlo molto.
poi mi spieghi cosa succederebbe quando crasha? vengono schermate blu?
Non crasha... si freeza. A schermo si blocca tutto (magari lasciando pure dei "buchi" bianchi o neri dove ci sarebbero le finestre delle applicazioni), il mouse smette di muoversi, la tastiera non risponde... tutto freezato, richiesto hard reset. Quante volte mi è successo con XP (ed in misura minore anche con Vista)... anche su sistemi freschi di installazione come già detto...
Prendete linux, installateci (in bocca al lupo)
OT: evidentemente non hai ancora visto installare programmi in ubuntu o opensuse ad esempio...
programma per telefonino, webcam, macchina fotografica, scanner, scheda TV, masterizzatore, IRC, etc. fate girare tutto contemporaneamente e poi vediamo quanto resta acceso!
tutta quella roba viene fornita di default con tutte le distro mainstream (ubuntu/kubuntu, opensuse, fedora, ecc.) quindi non credo proprio. Il mio portatile con 512 Mb non crasha da un annetto, ed ora ho installato kubuntu 7.10 e va più veloce di prima :)
siete fuori strada completamente...........krnl di windows non ha integrato proprio per nulla il video subsystem, lui ha una lista di cose da caricare all'avvio, ove c'è indicato il sistema di output video, fino ad ora l'abbiamo visto in modalità grafica xkè è quello ke ha stabilito la ms.
se avete programmato mai in win32, scoprirete ben altro, ci sono solo api di programmazione thread, device, filter driver a livello 0, filesystem e gestione a basso livello dell'hw, nulla che abbia una mezza gestione del video, quella è affidata all'esterno !
E' stato sempre così sin dal 98 e oramai l'hanno aperto dalla testa ai piedi.
Un esempio può essere ntfsdos, una verisione particolare commerciale che ho visto in giro, boota col kernel di xp ma usa solo la parte di gestione dell'FS per caricare il file NTFS.sys e gestirselo via dos ibrido, tutto in modalità testo ovviamente..
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-10-2007, 12:09
:) il kernel snello sarebbe un ottima cosa, ahimè però credo che l'obestià dell'ultima incarnazione del kernel NT sia dovuta principalmente all'incorporazione di tutta la gestione dei flussi grafici, che se non ricordo male era stata incorporata per girare in kernel space e quindi andare un po più forte (leggo ora lla conferma dal post di ekerazha).
magari con le super prestazioni delle macchine di adesso questo non sarebbe neanche più necessario.
inoltre avere lo stesso identico kernel su tutte le soluzioni Windows, da quelle embedded a quelle desktop non sarebbe male ma mi chiedo se si possa raggiungere qualcosa di cosi buono che vada bene in tutta questa vasitità di situazioni, probabilmente si, vedremo.
per quanto riguarda *NIX che non crasha mai, ma proprio mai... ROTFL ROTFL ROTFL!
siete fuori strada completamente...........krnl di windows non ha integrato proprio per nulla il video subsystem, lui ha una lista di cose da caricare all'avvio, ove c'è indicato il sistema di output video, fino ad ora l'abbiamo visto in modalità grafica xkè è quello ke ha stabilito la ms.
se avete programmato mai in win32, scoprirete ben altro, ci sono solo api di programmazione thread, device, filter driver a livello 0, filesystem e gestione a basso livello dell'hw, nulla che abbia una mezza gestione del video, quella è affidata all'esterno !
E' stato sempre così sin dal 98 e oramai l'hanno aperto dalla testa ai piedi.
Un esempio può essere ntfsdos, una verisione particolare commerciale che ho visto in giro, boota col kernel di xp ma usa solo la parte di gestione dell'FS per caricare il file NTFS.sys e gestirselo via dos ibrido, tutto in modalità testo ovviamente..
Infatti. Se non erro il kernel di Windows fornisce "solo" le funzionalità che sono interfacciate da ntdll.dll (che appunto richiama le facilities del kernel via interrupt/trap), non a caso si parla di native API.
EDIT: le funzionalità GUI girano in kernel mode comunque.
ekerazha
23-10-2007, 12:16
siete fuori strada completamente...........krnl di windows non ha integrato proprio per nulla il video subsystem, lui ha una lista di cose da caricare all'avvio, ove c'è indicato il sistema di output video, fino ad ora l'abbiamo visto in modalità grafica xkè è quello ke ha stabilito la ms.
se avete programmato mai in win32, scoprirete ben altro, ci sono solo api di programmazione thread, device, filter driver a livello 0, filesystem e gestione a basso livello dell'hw, nulla che abbia una mezza gestione del video, quella è affidata all'esterno !
E' stato sempre così sin dal 98 e oramai l'hanno aperto dalla testa ai piedi.
All'esterno dove? Il fatto che non sia in ring0 non significa che sia "all'esterno" (user-mode?), Windows NT-based è un sistema "microkernel modificato" (o ibrido, chiamalo come vuoi), tant'è che quando un device driver (che non gira in ring0) crasha, crasha anche il kernel.
Un esempio può essere ntfsdos, una verisione particolare commerciale che ho visto in giro, boota col kernel di xp ma usa solo la parte di gestione dell'FS per caricare il file NTFS.sys e gestirselo via dos ibrido, tutto in modalità testo ovviamente..
ntfsdos serve per scrivere su NTFS da DOS, non mi risulti booti con kernel Windows.
Non crasha... si freeza. A schermo si blocca tutto (magari lasciando pure dei "buchi" bianchi o neri dove ci sarebbero le finestre delle applicazioni), il mouse smette di muoversi, la tastiera non risponde... tutto freezato, richiesto hard reset. Quante volte mi è successo con XP (ed in misura minore anche con Vista)... anche su sistemi freschi di installazione come già detto...
fosse così, mi sincererei che il pc in questione non abbia problemi hardware. non è possibile che questi crash avvengano su pc freschi di formattazione, a meno che appunto non c siano poblemi hw. anche nel pc in cui lavoravo il controller scsi stava friggendosi, eppure l'unico sintomo che avevo era un freeze della grafica (no entry nei log, niente di niente).
oppure ram difettosa. o conflitti acpi. o dischi in rottura. ce ne sono di motivi...
nn si cerchi di attribuire questi problemi a windows, però.
ekerazha
23-10-2007, 13:03
fosse così, mi sincererei che il pc in questione non abbia problemi hardware. non è possibile che questi crash avvengano su pc freschi di formattazione, a meno che appunto non c siano poblemi hw. anche nel pc in cui lavoravo il controller scsi stava friggendosi, eppure l'unico sintomo che avevo era un freeze della grafica (no entry nei log, niente di niente).
oppure ram difettosa. o conflitti acpi. o dischi in rottura. ce ne sono di motivi...
nn si cerchi di attribuire questi problemi a windows, però.
Ovviamente non mi è capitato solo su miei PC.
Lo svolgimento è molto semplice... capita che, anche su Windows "fresco" qualche applicazione si inchiodi (magari anche qualche applicazione dello stesso Windows... a volte mi era capitato aprendo "Risorse di Rete" che stava a "pensare" per molto tempo e alla fine si inchiodava... anche se di solito quello si "risolveva" con un semplice riavvio della shell grafica) e poi si trascini nel baratro l'intero sistema operativo. Come già detto secondo me molti problemi come questi si risolverebbero spostando tutto il sottosistema grafico in user-mode.
MenageZero
23-10-2007, 13:26
Ciao,
siete tutti consci del fatto che per snellire il codice devono eliminare la retrocompatibilità confinandola in una sandbox cioè una macchina virtuale integrate nel sistema operativo?
E che questo vuole dire che gireranno nativi solo le applicazioni .net e solo x64 in quanto tutto il resto andrà nella sandbox?
Se a tutti va bene questo discorso allora sono il primo a festeggiare il nuovo kernel.
Maurizio
personalmente sono favorevole all'evoluzione anche "spinta", s serve a migliorare prestazioni ed altri aspetti migliorando l'arch. di base
c'è anche da dire che già ora nei sistemi x64 le chiamate win32 sono tradotte "al volo" in win64 con apposito layer
ma imho la principale causa delle lamentele contro vista (apparte la psicosi non del tutto razionale che il vedere centinaia di mega della proria ram allocato dopo il boot anziché inutilizzati sembra generare negli ultimi anni), quantomeno di quelle che fanno i grandi numeri, ha origine nella sfera della "compatibilità":
proprio xché vista non è xp, molti sw hanno avuto bisogno e altri ancora hanno di essere aggiornati tenendo conto di significative differenze in vari aspetti tra xp ed il nuovo os, ma spesso l'utente medio installa il suo sw preferito per fare questo e quello (poco importa, per assurdo, anche fosse di epoca dos) sul nuovo os appena uscito ma se qualcosa non funziona è a priori xché il nuovo win è "fatto male"; per non parlare del porre ceca fiducia in drv o apps (tipo antivirus) che installano moduli kernel pensati e scritti quando la vesione di win che stai usando ancora non esisteva... o attendersi la medisima ottimizzazione dell'ultima release per xp per esempio dalla prima di un driver video per vista (drv model cambiato), quando magari il prduttore è pure in ritardo sullo sviluppo ...
infine saluto anch'io con favore la notizia di uno snellimento della base di win, ma azzarderei che tale direzione nel kernel della release 7 non debba significare per forza che fin'ora nt o quantomeno Vista sia stato fatto "coi piedi" senza cercare di ottimizzare nulla all'interno degli obiettivi di progetto, ma magari può semplicemente significare che per la prossima release vogliono avere una base più "piccola" e comune da dove partire e poi avere "meno lavoro", meno mdofiche strutturali a basso livello da fare nei futuri porting per soluzioni embedded, senza che questo significhi che ora il kernel attuale sia esageratamenete "grosso" anche nell'ambito pc e/o uno "schifo" in generale
Mercuri0
23-10-2007, 15:00
siete tutti consci del fatto che per snellire il codice devono eliminare la retrocompatibilità confinandola in una sandbox cioè una macchina virtuale integrate nel sistema operativo?
E che questo vuole dire che gireranno nativi solo le applicazioni .net e solo x64 in quanto tutto il resto andrà nella sandbox?
Windows è almeno dal '95 che va avanti a emulazione, in ogni Windows c'è un ambiente dedicato per ogni sistema operativo MS già rilasciato e anche per Os/2 e persino Posix... :D
ancora tu pensi che la GUI di windows sia in modalità kernel, quando in realtà è solo strettamente legato al resto dell'o.s.
La GUI di windows (almeno fino a windows xp) girava in system mode. Tant'è che in windows non è mica facile dire dove comincia e dove finisce il kernel, visto che tutto windows è tutto un bel "pacco" di codice con system e user mode mischiati.:fagiano: (ehi non ho detto che questa sia una soluzione peggiore o migliore) Su Vista non so come funzioni ma immagino che i DRM abbiano persino complicato le cose... :mad:
La parte fantastica è che la maggior parte delle ditte del settore embedded
sceglie linux per tre motivi:
Quoterei invece FX... la disponibilità del codice e la sua modularità mi sembrano un vantaggio molto maggiore di quelli da te citati. Infatti persino MS sta cominciando a rilasciare parti del codice di Windows Mobie sotto qualche licenza "firma qui col sangue". ;)
E' anche vero che aziende come Montavista o Wind River stiano affiancando Linux alle loro proposte storiche per ambienti mission critical.
Inoltre volevo far presente il sistema "Receptor": un sistema professionale per musicisti usato su palco, in pratica un computer ad alta affidabilità su cui si è preferito far girare i plug-in Vst di Windows in emulazione su Linux, invece che su Windows direttamente! :p
Ovviamente non mi è capitato solo su miei PC.
Lo svolgimento è molto semplice... capita che, anche su Windows "fresco" qualche applicazione si inchiodi (magari anche qualche applicazione dello stesso Windows... a volte mi era capitato aprendo "Risorse di Rete" che stava a "pensare" per molto tempo e alla fine si inchiodava... anche se di solito quello si "risolveva" con un semplice riavvio della shell grafica) e poi si trascini nel baratro l'intero sistema operativo. Come già detto secondo me molti problemi come questi si risolverebbero spostando tutto il sottosistema grafico in user-mode.
Questo l'ho notato anche io ed è sicuramente dovuto al fatto che nella GUI sono presenti molti accessi a risorse condivise regolati da semafori, lock, mutex, etc.... Quindi se risorse di rete si blocca (come anche una qualche altra app, se si trova in una sezione critica del codice) altre parti della GUI non saranno responsive finchè nn la si termina.... da abbastanza fastidio, ma di certo nn è crashata la gui.
blackshard
23-10-2007, 15:37
sui netgear sappiamo anche con quali risultati :asd:
Che vorresti dire? Sui netgear (e, per rimanere in ambito router, su qualsiasi altro processore della famiglia texas instruments o broadcom, ma anche altre architetture completamente diverse) Linux gira benissimo e senza alcun problema, ed è perfetto per fare quello che fa.
Tralaltro non gira perfettamente solo sui router netgear, ma anche sui modem/router dlink con 2mb di flash e 8 di ram.
Giusto per chiarire le cose, come probabilmente molti sanno il kernel win NT è un kernel ibrido (in parte monolitico, in parte microkernel): il kernel mode viene principalmente organizzato in 3 sezioni:
NTOS - servizi in kernel mode (scheduling, threads, ecc.)
Hardware Abstraction Layer (HAL)
Drivers - come estensioni del kernel.
In kernel mode gira anche la GUI Win32 senza dimenticare il fatto che, fino a windows Vista, il driver video girava come tutti i drivers in kernel mode (quindi se il driver commetteva un'eccezione, il kernel - normalmente - si blocca e conseguentemente tutto il sistema si blocca).
La GDI (user) invece gira in user mode.
Ora, se da un lato le funzionalità GDI vengono fornite in user mode, il sistema GUI di base gira comunque in kernel mode (come "modulo" separato, ma sempre in kernel mode) => non penso che si possa lanciare Windows senza interfaccia grafica... Per come è strutturato però, penso che MS possa tirare fuori dal kernel mode la parte GUI, anche se non so quanto questo possa essere semplice o complicato.
Aggiungo che il modulo GUI in kernel mode fornisce le funzioni grafiche di base (le finestre ad esempio) che vengono richiamate dalle dll in user mode.
Tutto si risolverebbe con un'architettura a microkernel, se crasha un driver crasha solo quello ed il resto del sistema continua a funzionare (e magari il driver viene anche automaticamente ripristinato).
Infatti. Dal punto di vista dell'affidabilità i kernel + interessanti sono i microkernel puri, come QNX o Minix 3. Quest'ultimo automaticamente fa ripartire il server (eventualmente) bloccato e crashato, con il risultato che l'utente neanche si accorge che ci sono stati problemi!
Linux come architettura non è il massimo quanto ad affidabilità. Poi magari è implementato benissimo e non ha problemi (e sono sicuro sia così), ma parte male ed è comunque molto più suscettibile ai driver scritti male.
Tra l'altro QNX (il più maturo microkernel puro) ora dovrebbe essere free per utilizzi non commerciali.
blackshard
23-10-2007, 17:30
Ora, se da un lato le funzionalità GDI vengono fornite in user mode, il sistema GUI di base gira comunque in kernel mode (come "modulo" separato, ma sempre in kernel mode) => non penso che si possa lanciare Windows senza interfaccia grafica... Per come è strutturato però, penso che MS possa tirare fuori dal kernel mode la parte GUI, anche se non so quanto questo possa essere semplice o complicato.
Aggiungo che il modulo GUI in kernel mode fornisce le funzioni grafiche di base (le finestre ad esempio) che vengono richiamate dalle dll in user mode.
Se non ricordo male, la GUI in modalità kernel ce l'hanno messa per motivi prestazionali all'incirca all'epoca di win95/98. Potrei ricordarmi male, ma mi pare sia andata così.
masluigi
23-10-2007, 19:19
Dalla mia esperienza personale, non consendo linux (mai installato), dico che se la configurazione hardware - drivers non ha problemi non li ha neanche il sistema operativo. Vista acceso da mesi senza problemi (mai un blocco) di nessun genere, xp secondo me e' meno stabile perche ogni tanto si impalla e costringe al riavvio, su vista ( a meno dei problemi di cui sopra) questa cosa non esiste. Non serve una spesa enorme per configurare un pc di media velocita' per windows , discorso a parte per il settore dei giochi, (problema che linux non ha , sempre se si tratta di un problema..) certo linux su un computer di qualche anno fa' sara' piu' veloce, ma qualsiasi computer moderno non ha problemi con vista figuriamoci con xp.
Mazzulatore
23-10-2007, 20:36
fesseria.
crashia, e crashia bene pure lui...
crashia meno in quanto è meno compatibile di windows, ci sono meno driver, meno programmi, meno utenze... ovvio che la panoramica dei problemi è pari ad un centesimo di quelli di windows.
anzi... per me windows è incredibile per il lavoro che fa con la moltitudine di configurazioni, utenti, hardware e programmi vari.
ti dirò... io ho XP in ufficio su 10 pc, e su 3 a casa.
a me non crashia mai... una volta ogni 6 mesi? a dir tanto...
il più delle volte si impasta per casini e sporcizie messe dagli utenti, che navigano, scaricano e installano ogni porcheria che gli arriva dagli amici in mail.
linux che non crashia è un mito da sfatare.
Ma di che stai parlando??? Windows XP è il meno compatibile dei sistemi operativi MS. Linux funziona out-of-the-box con migliaia di periferiche vecchie e nuove mentre XP ha tagliato un sacco di driver di periferiche vecchie già presenti in windows 2000 ad esempio, tra cui molte schede di rete, audio, scanner e quant'altro. le schede TV funzionano malissimo, eccetto poche (terratec) e manco le più blasonate.
Che crasha linux d'accordo, soprattutto quando girano codec windows o altri sottosistemi non standard (a me mai in altre circostanze, per ora), MA le argomentazioni lasciano alquanto a desiderare.
Mazzulatore
23-10-2007, 20:45
Infatti. Dal punto di vista dell'affidabilità i kernel + interessanti sono i microkernel puri, come QNX o Minix 3. Quest'ultimo automaticamente fa ripartire il server (eventualmente) bloccato e crashato, con il risultato che l'utente neanche si accorge che ci sono stati problemi!
Linux come architettura non è il massimo quanto ad affidabilità. Poi magari è implementato benissimo e non ha problemi (e sono sicuro sia così), ma parte male ed è comunque molto più suscettibile ai driver scritti male.
Tra l'altro QNX (il più maturo microkernel puro) ora dovrebbe essere free per utilizzi non commerciali.
Su questo discorso si possono spendere parole su parole, il microkernel per ora è convenuto in ambienti dove effettivamente è utilizzato e dove effettivamente serve controllare qualsiasi anomalia. Per questioni di prestazioni conviene inglobare porzioni di sottosistemi nel kernel, difatti i kernel per personal computer moderni e sopratutto server sono ibridi (anche linux lo è, a modo suo) anche se purtroppo mac OSX mette in cattiva luce l'approccio ibrido in applicazioni server.
Linux come architettura non è il massimo quanto ad affidabilità. Poi magari è implementato benissimo e non ha problemi (e sono sicuro sia così), ma parte male ed è comunque molto più suscettibile ai driver scritti male.
Infatti, l'architettura di Linux non è certo all'avanguardia, è un semplice kernel monolitico scritto in C, che a livello concettuale è quanto di piu semplice ci sia.
Faccio al volo un elenco sommario di cosa c'è nel kernel Linux attualmente:
- Supporto per migliaia di periferiche, non solo quelle di uso comune ma anche roba veramente di nicchia, oltre che roba vecchia con piu di dieci anni
- Protocolli di rete, firewall, routing a livello avanzato
- Multi Level Security, MAC
- Supporto per decine di file system diversi
- Virtualizzazione (fra poco sara integrato anche l'hypervisor di Xen)
- RAID software e LVM
- Parecchi sistemi di crittografia
- ...
Vabè, chiunque abbia ricompilato il kernel sa benissimo che macello di roba sono riusciti a ficcarci dentro...
Se si toglie tutto questo rimane solo una piccola struttura semplice e compatta, da non so quante migliaia di righe ci codice, che è stata testata per anni e anni negli ambiti piu disparati, (embemmed, server, supercomputer, desktop, grid di playstation...) è ha dimostrato di essere valida e funzionale.
Quando dico che il kernel Linux è stabile intendo questo, che ha una struttura di base semplice e testata che qualunque programmatore puo verificare.
Se un'azienda deve produrre un sistema per dispositivi embemmmed usare il kernel Linux come base per farci girare sopra i propri applicativi è un'ottima soluzione per adesso (non ho detto la migliore), difatti è cosi che si fa in molti settori.
Dubito che per quanto possano allegerire il kernel di Windows riuscirano a farlo girare su dispositivi con cpu da meno di 100MHz e pochi MB di ram con le stesse prestazioni di Linux.
Se poi si parla di Smart Phone o Palmari da centinaia di MHz e 256MB di ram allora si, ma è gia un altro discorso.
E se dico che Linux è stabile non sto dicendo che Windows fa schifo, perche a quanto pare è questo che certi intendono...
Infatti. Se non erro il kernel di Windows fornisce "solo" le funzionalità che sono interfacciate da ntdll.dll (che appunto richiama le facilities del kernel via interrupt/trap), non a caso si parla di native API.
EDIT: le funzionalità GUI girano in kernel mode comunque.
All'esterno dove? Il fatto che non sia in ring0 non significa che sia "all'esterno" (user-mode?), Windows NT-based è un sistema "microkernel modificato" (o ibrido, chiamalo come vuoi), tant'è che quando un device driver (che non gira in ring0) crasha, crasha anche il kernel.
ring0 vuol dire fare un driver a basso livello praticamente, senza restrinzioni da parte del kernel, ci sono eccome driver a ring0, addirittura potresti fare un EXE in ring0, un esempio è il virus CIH.......al tempo MOLTO pericoloso in quanto erasava completamente il bios della mobo oltre ke settare a zero la partition table e allocation table della NTFS/FAT.
ntfsdos serve per scrivere su NTFS da DOS, non mi risulti booti con kernel Windows.
controlla meglio i files distribuiti con ntfs4dos......e poi dimmi :)
Ma di che stai parlando??? Windows XP è il meno compatibile dei sistemi operativi MS. Linux funziona out-of-the-box con migliaia di periferiche vecchie e nuove mentre XP ha tagliato un sacco di driver di periferiche vecchie già presenti in windows 2000 ad esempio, tra cui molte schede di rete, audio, scanner e quant'altro. le schede TV funzionano malissimo, eccetto poche (terratec) e manco le più blasonate. evidentemente, e data anche la maggior mole dell'installazione di xp, includere tutti quei device driver nn avrebbe avuto senso.
per la cronaca, avevo uno scanner parallelo della canon per cui ho inst i driver di 98 sotto xp e ha funzionato perfettamente.
ho anche avuto una scheda tv analogica, lifeview (philips saa7xxx) che funzionava senza problemi e ora ho una scheda satellitare e anch'essa va senza problemi.
nn so cosa tu intenda per compatibilità, ma almeno io intendo la capacità di funzionare con driver che nn sono esattamente quelli progettati apposta per l'o.s. in questione....se poi out of the box funziona poca roba perchè XP è distribuito su cd anzichè dvd, beh questo nn c'entra una mazza
Mazzulatore
25-10-2007, 01:29
evidentemente, e data anche la maggior mole dell'installazione di xp, includere tutti quei device driver nn avrebbe avuto senso.
Sei tu a deciderlo? perchè con windows 2000 avevo un driver per una scheda audio e non me lo ritrovo più in windows XP?
nn so cosa tu intenda per compatibilità, ma almeno io intendo la capacità di funzionare con driver che nn sono esattamente quelli progettati apposta per l'o.s. in questione....se poi out of the box funziona poca roba perchè XP è distribuito su cd anzichè dvd, beh questo nn c'entra una
mazza
C'entra, ripeto ci sono un sacco di driver tagliati fuori chi prima e chi dopo (a partire da windows ME) che nelle precedenti versioni erano inclusi.
Una versione su cd di linux contiene vari kernel completi con i driver di tutte le periferiche supportate in fase di installazione (molte volte quelli di xp), una suite per l'ufficio compreso il client outlook-like, una suite multimediale completa (video musica conversione registrazione masterizzazione grafica), una suite internet (browser posta ftp chat) ecc. ovviamente non paragonabili a paint wordpad outlookexpress ecc... su p2p circolano dei CD di xp con incluso Office2003 professional, Nero, Norton AV ed altri programmi diffusi quindi lo spazio c'è.
Diciamo che non è compatibile, il modello dei driver è stato modificato più volte e vari driver li hanno persi per strada, lo scanner funzionante con i driver di 98 può essere un'eccezione in qualche caso (dato che il driver vero e proprio è quello della EPP/ECP), ma non è la regola generale.
scusate l'off topic
ekerazha
25-10-2007, 20:30
Questo l'ho notato anche io ed è sicuramente dovuto al fatto che nella GUI sono presenti molti accessi a risorse condivise regolati da semafori, lock, mutex, etc.... Quindi se risorse di rete si blocca (come anche una qualche altra app, se si trova in una sezione critica del codice) altre parti della GUI non saranno responsive finchè nn la si termina.... da abbastanza fastidio, ma di certo nn è crashata la gui.
Infatti io in questo caso ho parlato di "freeze" ;)
ring0 vuol dire fare un driver a basso livello praticamente, senza restrinzioni da parte del kernel, ci sono eccome driver a ring0, addirittura potresti fare un EXE in ring0, un esempio è il virus CIH.......al tempo MOLTO pericoloso in quanto erasava completamente il bios della mobo oltre ke settare a zero la partition table e allocation table della NTFS/FAT.
Ok vogliamo fare i pignoli... allora diciamo "non tutti i driver girano in ring0", ma anche i device driver che non girano in ring0 (che so... magari girano in ring1) se crashano fanno crashare il kernel. Il discorso non cambia.
12pippopluto34
28-10-2007, 19:26
Nemmeno a perderci tempo dietro a certi hype!
...JMTC!
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.