View Full Version : Riavvio continuo e improvviso pc
ramo102e
22-10-2007, 18:32
Salve a tutti,
ho da un po' di tempo un problema col pc casalingo che mi si riavvia "a tradimento", ossia nei momenti più inaspettati. Può succedere pochi minuti dopo l'avvio, oppure dopo mezz'oretta circa, ma sempre senza alcun avviso.
Inoltre alcune volte capita due o tre volte di seguito, altre volte invece riesco a lavorare per un'intera giornata senza problemi.
Ho effettuato varie prove per cercare di risolvere il problema, ma senza successo. :muro:
Vi riporto qui le prove di cui sopra... io ormai credo sia un problema di motherboard o alimentatore, comunque ogni suggerimento è ben accetto. :)
- la scansione antivirus e antispyware non ha rilevato nulla di anomalo. Software usati: AVG antivirus, AD-Aware SE Personal, Spybot S&D, SUPERAntiSpyware, PandaAntiRootkit, HijackThis!, tutti aggiornati naturalmente
- ho cambiato la batteria del BIOS perchè ultimamente non reggeva un'intera notte senza alimentazione (dandomi quindi i valori di default alla riaccensione)
- ho spostato l'unico modulo di RAM presente dallo slot 1 al 2, pensando che magari potesse essersi "consumato" lo slot 1 (mi era già successo con un altro pc...), ma senza risultato
Credo comunque si tratti di un problema hardware, visto che dal punto di vista software non ho fatto alcun cambiamento di sorta, nè ho aggiunto componenti al pc ultimamente. Il problema è che non so come poter testare motherboard e alimentatore, se di uno di questi si trattasse.
Grazie in anticipo! :)
Configurazione pc
Processore: AMD Athlon XP 1.1GHz
Motherboard: Asus
RAM: 512MB PC133
Video: Nvidia GeForce 4 MX 4000 64MB VRAM
Audio: integrato
HD: 80GB ATA100
Scheda TV: WinFast DV2000
SO: Windows XP Professional SP2
a me kapitava la stessa cosa..poi ho scoperto di avree in MALWARE..
la soluzione sarebbe scannare il tuo pc da un altro x essere sicuro di nn esssere infetto..ed inoltre se controlli solo l'hard disk potrebbe essere cn trova niente in quanto a me ad esempio era su un HUB dell'usb
si riavvia Hai già provato a disabilitare da pannello di controllo, sistama, avanzata ecc il riavvio automatico per vedere se si tratta di un bluescreen?
ramo102e
23-10-2007, 14:05
a me kapitava la stessa cosa..poi ho scoperto di avree in MALWARE..
la soluzione sarebbe scannare il tuo pc da un altro x essere sicuro di nn esssere infetto..
Come si fa? Devo collegarli con un cavo switched? E quali programmi permettono di scannare un pc diverso da quello in cui sono installati?
...ed inoltre se controlli solo l'hard disk potrebbe essere cn trova niente in quanto a me ad esempio era su un HUB dell'usb
Puoi indicarmi i programmi che controllano tutto e non solo gli hd? Grazie.
ramo102e
23-10-2007, 14:07
Hai già provato a disabilitare da pannello di controllo, sistama, avanzata ecc il riavvio automatico per vedere se si tratta di un bluescreen?
No, effettivamente non ho guardato... stasera provo e vedo se e' abilitato. Grazie! :)
ramo102e
24-10-2007, 08:34
No, effettivamente non ho guardato... stasera provo e vedo se e' abilitato. Grazie! :)
Era abilitato, ho tolto il segno di spunta... comunque ieri sera non ha dato problemi di sorta, aspetto questa fatidica "schermata blu" per capire di cosa si tratta... :rolleyes:
Facci sapere :).
p.s. su un hub usb non si installa nessun malware...forse intendeva su un disco esterno usb
ramo102e
25-10-2007, 15:55
Potrebbe essere la ram.
Ho eseguito memtest piu' di una volta, non mi ha dato errori...
ramo102e
25-10-2007, 15:56
L'errore che da' e' BAD_POOL_HEADER...quindi?
Quale secondo voi la causa piu' probabile? Qualche suggerimento?
Fonte:http://www.tweakness.net/articoli/XP_SP2_FAQ.htm
BAD_POOL_HEADER
Se si verifica l'erorre BAD_POOL_HEADER in schermata blu (spesso al avvio del sistema) e il conseguente blocco del sistema e possedete un scheda di rete wireless NetGear o LinkSys, provate a rimuoverla momentaneamente per verificare se così potete avviare.
Sembrerebbe che i drivers di alcune schede wireless possano causare questo problema.
Non sembrano esserci drivers aggiornati per risolvere il problema ma se la vostra scheda usa il chipset Atheros allora potreste tentare di usare i drivers del produttore del chipset.
Nota:
Se non riuscite a avviare anche senza la scheda potrebbe essere necessario disabilitarne i drivers da console di ripristino.
I sistemi con problemi software particolari, su cui viene installato SP2, possono anche crashare a causa del
Servizio di Indicizzazione.
Provate a disabilitarlo (di default dovrebbe andare su Manuale) digitando services.msc in Start -> Esegui. Potrebbe essere necessario farlo da provvisoria.
Purtroppo quando cerchi una soluzione ad un problema, sui forum eccetera, trovi sempre un numero sterminato di persone con il tuo stesso guaio, ma non trovi quasi mai nessuno che lo abbia risolto e si sia preoccupato di tornare indietro a dire come ha fatto :rolleyes:
ramo102e
25-10-2007, 16:25
Non ho una scheda di rete wireless, e servizio indicizzazione gia' disabilitato... :( provero' a fare test dell'hd e a trovare i driver piu' recenti per scheda video e audio... ad un utente era successo di vedersi installare i driver AC97 come update microsoft e poi aveva iniziato ad avere questi errori... :(
ramo102e
27-10-2007, 14:26
Mi ha dato un errore diverso ieri:
PAGE FAULT IN NON-PAGED AREA :help:
ICIcCI0I
27-10-2007, 17:15
Io porterei il pc a controllare... Forse hai bruciato qualcosa nella MB! :) Non voglio fare l'uccello del malagurio... Ma l'instabilità potrebbe anke dipendere da quello! :)
ramo102e
28-10-2007, 15:15
Qualcuno di voi sa indicarmi una qualsiasi utility per scannare l'hard disk? L'importante è che parta da cd-rom al boot... oggi dopo una delle ormai solite schermate blu non mi si avvia più il SO, vorrei capire quali e quante partizioni ha distrutto prima di reinstallare... :muro:
una qualsiasi utility per scannare l'hard disk? L'importante è che parta da cd-rom al boot
http://www.tacktech.com/display.cfm?ttid=287
O da cd o da floppy
ramo102e
30-10-2007, 15:39
Dopo il "giustissimo" sputtanamento di Windows, ho reinstallato tutto, spostando prima il banco di ram nel terzo slot della scheda madre, l'unico non ancora testato.
Adesso sembra funzionare tutto (o almeno, non ho avuto errori dopo la reinstallazione), quindi molto probabilmente la motherboard sta trapassando, e ha deciso di portare con se buona parte del controller di memoria...
Fino a quando dura... :rolleyes:
ramo102e
02-11-2007, 15:04
IRQ NOT LESS OR EQUAL... guardo su ebay cosa trovo. và... :rolleyes:
Prova con un altro alimentatore,il tuo potrebbe perdere colpi,data l'età...;)
ramo102e
18-11-2007, 16:15
Ho finalmente trovato dei pezzi di ricambio da provare...
L'alimentatore non c'entra, ne ho provato un altro sicuramente funzionante ed i sintomi sono stati gli stessi.
Invece poi ho scambiato il modulo di RAM con un altro dello stesso tipo (512MB
DDR PC3200) ma marca differente, ed il pc ha ripreso a funzionare normalmente.
La cosa bella è che anche l'altro pc, su cui ho montato la RAM teoricamente difettosa, non ha finora avuto problemi... c'è da dire che su quest'ultimo gira linux e non windows, che è forse più "sensibile" a piccoli problemi hardware (o almeno, questa è l'unica ipotesi che riesco a formulare...).
Unico comportamento "pazzerello": ogni tanto, quando voglio spegnere il pc (start->spegni computer->spegni), si riavvia... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.