View Full Version : condizioni economiche di un contratto a tempo determinato
Buongiorno,
vorrei sapere le condizioni economiche di un contratto a tempo determinato.
Il totale annuo lordo, per sapere lo stipendio mensile, va diviso per 12 e moltiplicato per 0.70 (togliendo così le tasse!)?
Inoltre la tredicesima?
Garzie in anticipo!
totale annuo lordo=imponibile Inps
imponibile inps -9,49% di contributi (nella maggioranza dei casi) = imponibile irpef
imponibile irpef -23% di tasse (o 27,38,41,43 a seconda dello scaglione)= totale annuo netto.
Questo in soldoni, perchè nella realtà intervengono fattori diversi da persona a persona come le detrazioni per lavoro dipendente, figli/coniuge a carico, eventuali assegni familiari ecc....)
Poniamo che ti abbiano garantito un lordo annuo di 20.000 € e non teniamo conto delle eventuali detrazioni all'irpef e addizionali all'irpef (che variano a seconda di dove abiti)
20.000 - 9,49%=18.102
18102 - 27%=13.214
su 13 mensilità il netto mesile sarà più o meno 13.214/13=1016
tutto molto semplificato, ma da un'idea.
se hai un contratto particolare tipo apprendistato, inserimento ecc... le cose cambiano leggermente. Se sei una Collaborazione poi sono completamente diverse.
mark41176
23-10-2007, 10:40
totale annuo lordo=imponibile Inps
imponibile inps -9,49% di contributi (nella maggioranza dei casi) = imponibile irpef
imponibile irpef -23% di tasse (o 27,38,41,43 a seconda dello scaglione)= totale annuo netto.
Questo in soldoni, perchè nella realtà intervengono fattori diversi da persona a persona come le detrazioni per lavoro dipendente, figli/coniuge a carico, eventuali assegni familiari ecc....)
Poniamo che ti abbiano garantito un lordo annuo di 20.000 € e non teniamo conto delle eventuali detrazioni all'irpef e addizionali all'irpef (che variano a seconda di dove abiti)
20.000 - 9,49%=18.102
18102 - 27%=13.214
su 13 mensilità il netto mesile sarà più o meno 13.214/13=1016
tutto molto semplificato, ma da un'idea.
se hai un contratto particolare tipo apprendistato, inserimento ecc... le cose cambiano leggermente. Se sei una Collaborazione poi sono completamente diverse.
approfitto per una doppia domanda e mi scuso se sono OT...
le percentuali che hai usato sono valide anche per un contratto a tempo indeterminato?
a parità di livello iniziale quale CCNL è più vantaggioso economicamente: chimico ceramico o metalmeccanico automotive?
grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.