PDA

View Full Version : WiMAX in Gazzetta Ufficiale con qualche dubbio mobile


Redazione di Hardware Upg
22-10-2007, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/wimax-in-gazzetta-ufficiale-con-qualche-dubbio-mobile_22994.html

Il bando di gara per l'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze WiMAX è in gazzetta ufficiale. Alcuni dubbi interpretativi creano perplessità per lo sviluppo di reti mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

MiKeLezZ
22-10-2007, 11:12
Di chi è la perplessità nell'uso dei 3,5GHz per i mobile?
Delle grandi società di TLC che dovrebbero risistemare il reparto antenne delle proprie infrastrutture?

Feanortg
22-10-2007, 11:25
Lo spettro delle frequenze liberalizzate non è adatto all'uso mobile.
Non centrano le antenne. Centra che la frequenza che renderebbe adatto l'uso è utilizzata dalle forze armate. E quindi non è stata inserita nel bando. Bando il quale, pero', lascia presagire la solita torta da dividersi tra le lobby.

Ginger79
22-10-2007, 11:45
Sento sempre e solo chiacchiere da anni !! E intanto navigo a 5k/s con la fantastica Alice ADSL che di ADSL ha solo il nome.... Svegliatevi !!

AlanBoo
22-10-2007, 11:59
Basta spendere un po di più per dimenticare la fantasmagorica Alice ADSL

Attila16881
22-10-2007, 12:44
e ti pareva che noi non facevamo le cose a meta. la prossima rivoluzione internettiana ce l'avremo in ritardo, come sempre, e senza la parte piu importante, la connettivita wireless mobile a banda larga -.-
che paese di *****

CLAUDIO78
22-10-2007, 12:44
finirà all'Italiana, ossia spartizione all'interno della corporazione (TIM, WIND, VODAFONE, etc..) avallata dalle autorità governative e dalle autorities.
Evviva Gentiloni!!! (e dire che un pò ci confidavo in lui, sembrava un idealista) che è dalla parte della gente-utenti-consumatori e non dei potenti.
Poveri noi, se neanche un governo di sinistra si riesce a liberare dai gangli dei poteri forti.....

Le085
22-10-2007, 12:44
in città 3,5 ghz è troppo alta come frequenza perchè aumenta l'attenuazione dovuta agli edifici...di conseguenza o aumentano notevomente le potenza o riempono le città di antenne wi-max.
una frequenza più bassa sarebbe molto meno problematica e più economica (anche per gli utenti quindi)

MAGNO
22-10-2007, 13:10
si ma frequenza + bassa = antenne + grosse.

alexfri
22-10-2007, 13:33
Massì dai, facciamo il wimax che non funziona in mobilità!!! Eppoi? inventiamo una barca che non naviga? Un forno che non scalda? O dei bei copertoni quadrati? L'unica cosa che devono inventare se continuano a fare ste cazzate sono pallottole che non volino... che inizino a pensarci per il bene di sti pagliacci...

Lud von Pipper
22-10-2007, 15:46
Ottimo: abbiamo puntato tutto sul WiMax (in giappone hanno da anni il WiFi condominiale) e adesso siamo pronti ad affogare in un bicchier d'acqua.

Ovviamente il concorso sarà drogato come quello per l'UMTS, le quattro società delle telecomunicazioni si accorderanno per pagare il minimo indispensabile della base d'asta e a noi coglioni proporranno contratti assurdi e non in linea con il resto del mondo sulla base del solito bel cartello...

Mi chiedi perchè a sto punto fare un asta e non lasciare e chiunquue il diritto di fornire un servizio, previa registrazione e pagamento di una licenza.

Grillo non lo sopporto ma devo ammettere che ha perfettamente ragione quando dice che "tutto quello che le societa di telefonia toccano diventa merda"

mail9000it
22-10-2007, 16:09
Tempo fa avevo letto in un articolo che il Wimax a 3,5 Ghz era limitato da una velocità di 60Km orari. Cioè, se l'utente si muoveva a una velocità superiore a 60 Km la connessione cadeva.

Sempre se ricordo correttamente.

MiKeLezZ
22-10-2007, 16:53
Tempo fa avevo letto in un articolo che il Wimax a 3,5 Ghz era limitato da una velocità di 60Km orari. Cioè, se l'utente si muoveva a una velocità superiore a 60 Km la connessione cadeva.

Sempre se ricordo correttamente.è vero... anche io l'ho sentito, mi pare su wiki

xeal
22-10-2007, 17:35
Mah, se lo sfruttamento dei 3.5Ghz è così problematico per l'uso in mobilità, allora forse (e paradossalmente) c'è un barlume di speranza che il wimax non venga del tutto affossato: in questo senso, l'incarnazione attualmente scelta in Italia non diventerebbe una concorrente diretta di umts &co. così i grandi delle tlc potrebbero anche creare una rete completa in poco tempo (sfruttando, ad esempio, gli impianti umts che dovrebbero essere predisposti per un rapido upgrade verso il wimax, con costi contenuti). Unico neo di questa visione (e vero vantaggio, a voler vedere il bicchiere davvero mezzo pieno) è che in questo modo il wimax "all'italiana" si collocherebbe meglio tra le tecnologie per il fisso, e quindi sarebbe una soluzione appetibile per l'ultimo miglio: in questo contesto potrebbe portare una vera concorrenza, ma per funzionare si dovrebbe proibire l'accesso all'asta all'ex monopolista (che ha già la rete fissa più vasta, oltre ai privilegi economici e agli oneri di fornitore universale). Però il bando dice che si può usare per il fisso (non dice se si possa usare o meno per il mobile) ma che è una tecnologia mobile, quindi consente l'accesso a TI...

Personalmente, data la strategicità della tecnologia, avrei preferito la creazione di una rete unica, con la banda poi concessa in uso ad operatori virtuali (o virtualizzati), ad opera di un consorzio (il bando vero avrebbe dovuto riguardare la scelta del consorzio) al quale avrebbero potuto partecipare anche le grandi tlc (ottenendone dei vantaggi indiretti ) solo attraverso delle controllate (semi- )indipendenti (sulla falsariga, per rendere l'idea, degli spin-off di Asus e altre società che producono notebook per conto terzi - oppure, per renderla ancora meglio, di quello che si vorrebbe fare, a parole, ma non si fa, con lo scorporo della rete fissa da TI...). Francamente penso che una rete di questo tipo avrebbe dei vantaggi rispetto a tante piccole reti (ad esempio, copri una certa area con il numero minimo di antenne necessarie per gestire tutta la banda disponibile, invece di avere più reti appartenenti a più compagnie, ognuna sovradimensionata nell'ipotesi di accaparrarsi più clienti della concorrenza - in definitiva, costi minori che, associati ad un'azione di controllo da parte delle autorità, controllo giustificato dalla voluta assenza di concorrenza per il layer fisico della rete, potrebbero portare a costi più che concorrenziali per l'utente finale), ma tanto non si farà mai nulla del genere...

paolo_p69
23-10-2007, 08:11
scusate ma non capisco una cosa si parla tanto di mobilita' ecc ecc ma io vedo anche il problema della rete fissa, ovvero, quei poveri diavoli che abitano in paesi sperduti vedono nell wimax l'unica possibilita' di una connessione adsl dalla loro casa.....a me basterebbe questo come motivo per acquistare e attivare ste benedette antenne ....

dieffedf
23-10-2007, 08:13
non esiste piu' un governo di sinistra o di destra. E' un groviglio di radici del quale non esiste piu' un bandolo.
L'altra sera sentivo parlare l'on. Bertinotti:
...io penso... si dovvebbe fare... cvedo che...

io penso che l'Italia ora, sia una Repubblica ?democratica? fondata sulla demagogia.
Questo incide su tutti gli aspetti della vita quotidiana.

ulk
23-10-2007, 09:01
non esiste piu' un governo di sinistra o di destra. E' un groviglio di radici del quale non esiste piu' un bandolo.
L'altra sera sentivo parlare l'on. Bertinotti:
...io penso... si dovvebbe fare... cvedo che...



Oh notato ci faceva schifo Gasparri ma Gentiloni mi ha fatto vomitare in questi mesi. Poi le ultime dichiarazioni sul famoso tentativo di legge sui blog mi hanno fatto letteralmente cadere le balle.

mail9000it
23-10-2007, 09:02
scusate ma non capisco una cosa si parla tanto di mobilita' ecc ecc ma io vedo anche il problema della rete fissa, ovvero, quei poveri diavoli che abitano in paesi sperduti vedono nell wimax l'unica possibilita' di una connessione adsl dalla loro casa.....a me basterebbe questo come motivo per acquistare e attivare ste benedette antenne ....

Come non quotarti..
io abito il linea d'aria a 6 Km dal centro di Modena (non mi sembra di essere sperduto tra le paludi, tra l'altro anche un quartiere di Modena è senza ADSL) e a casa mia non arriva ADSL e non ho copertura UMTS. Anche se volessi spendere 1000 euro all'anno non ho la possibilita di collegarmi in banda larga e impiego 20 minuti solo ad aggiornare l'antivirus una volta la settimana con il mio modem 56k. Che schifo.

dieffedf
23-10-2007, 12:06
ma come si fa.
Se tutto dipende dal fatto che il presidente del consiglio e' indagato e il ministro di grazie e giustizia pure....
.... chi se ne frega della nostra Adsl...

turegwind
23-10-2007, 12:36
ma se sul monte Rossola a Bonassola stanno mettendo l'antenna finanziata dalla prov di La Spezia, quando inizieranno a trasmettero o funzianare? io non ci capisco un granche sui tempi cosi lunghi

xeal
23-10-2007, 16:42
Non preoccupatevi per i tempi... e neanche per i problemi in mobilità... tanto prima che le cose comincino a funzionare *a dovere* nessuno di noi avrà più voglia di schiodarsi dalla sua ultima dimora... sapete, il tempo la perde di significato....



- Tesoro, mi stacchi quel vermicello fastidioso dall'alluce sinistro?

- Fattelo da solo, hai ancora una mano e mezza no? E' un secolo che non muovi un dito per me!

- Non posso, sto chattando sul sito diavolette-pelle-e-ossa.dead... questo wimax è la fine del mondo!

- Non t'è bastata quella vera? Piuttosto, scaricati il filmato del tuo ultimo colloquio da www.giudiziouniversale.end, così ti rinfreschi un po' le idee... Tu e le tue manie di giocare a fare il vivo... vecchio scheletro rincitrullito che non sei altro! E poi, cos'avranno quelle sgualdrinelle più di me...

- Tanto per cominciare, un po' di pelle sull'osso...

- CAFONEEEEE!!!!!!!!!!

- E poi non sono acide e isteriche come te, vecchia babbiona rinsecchita!!!!

- Bravo, sai ottenere un po' di gentilezza da una donna solo pagandola...

- E dai, sono secoli che non abbiamo diversivi... sempre tu, io e la colonia di vermi... quando muoiono tornano da fantasmi a rosicchiare...

- Non vedo l'ora che completino l'opera con te!

- Su, non farne una tragedia... dai che per il tuo compleanno ti lascio sbirciare i CentoLoculi Nightmares...

- Come no, è da un secolo e mezzo che me lo prometti...

- Ma se avevamo il 56k... adesso col wimax è tutta un'altra storia...

- Uhmmm, stavolta ti toccherà mantenere la promessa... sarà un compleanno di fuoco!

- Eh, lo sapevo che ho sposato una zoccolona...

- Ha parlato lo stinco di santo...

- Be', santo non sarò, ma gli stinchi li ho ancora...

- ihihihiih mi fai morire!

- ahaha come se potessi... ahahaha

- ihihiihiihiiiihhhiih

- auhauhauauahhhh

(dalla tomba della famiglia Porcelli)

ste78
24-10-2007, 09:06
il problema della mobilità per gli operatori tlc è che se si potesse utilizzare il wimax in movimento potrebbe essere utilizzato per fare telefonate su ip. questo porterebbe un grande danno a quelli che hanno pagato licenze e infrastrutture della rete cellulare.
Non dimentichiamoci poi che gli operatori attuali stanno spingendo su umts per le connessioni dati (soprattutto Vodafone e Telecom stanno riconfigurando tutti gli impianti cittadini per hsdpa).

Dal mio punto di vista, almeno in prima battuta, la funzione fondamentale del wimax è limitare il digital divide e aumentare la concorrenza per le soluzioni adsl, così come accennato da qualcuno.

Certo è in ogni caso fuori dal mondo il bando wimax uscito che non fa altro che tagliare fuori reltà comunque importanti ma che magari sono di livello provinciale o al massimo regionale.

Insomma la solita cosa all'italiana!