PDA

View Full Version : Basi di Economia


Iluccia
22-10-2007, 09:34
Allora, ho appena iniziato la specialistica in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e nell'ateneo in cui frequento c'è bisogno di qualche base di economia, anche generale, che io però non ho, venendo da una triennale in psicologia (quindi zero economia) e da un liceo scientifico (uguale). Non posso manco fare un esame a scelta di Economia perchè dovrei farlo della specialistica e le materie presuppongono già una conoscenza della base...

Insomma ho bisogno di testi, siti, qualunque cosa che mi faccia capire qualcosa in ambito economico, ci tengo davvero tanto a questo tipo di professionalità....

lordfrigo
22-10-2007, 10:45
Allora, ho appena iniziato la specialistica in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e nell'ateneo in cui frequento c'è bisogno di qualche base di economia, anche generale, che io però non ho, venendo da una triennale in psicologia (quindi zero economia) e da un liceo scientifico (uguale). Non posso manco fare un esame a scelta di Economia perchè dovrei farlo della specialistica e le materie presuppongono già una conoscenza della base...

Insomma ho bisogno di testi, siti, qualunque cosa che mi faccia capire qualcosa in ambito economico, ci tengo davvero tanto a questo tipo di professionalità....

che tipo di economia? economia aziendale (bilanci, indici ecc...), macro e micro economia. ecc..

Iluccia
22-10-2007, 11:25
ahem, boh :stordita: non avendo mai fatto niente non saprei cosa dire... :boh:

m4ur1c3
22-10-2007, 11:41
Allora, ho appena iniziato la specialistica in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e nell'ateneo in cui frequento c'è bisogno di qualche base di economia, anche generale, che io però non ho, venendo da una triennale in psicologia (quindi zero economia) e da un liceo scientifico (uguale). Non posso manco fare un esame a scelta di Economia perchè dovrei farlo della specialistica e le materie presuppongono già una conoscenza della base...

Insomma ho bisogno di testi, siti, qualunque cosa che mi faccia capire qualcosa in ambito economico, ci tengo davvero tanto a questo tipo di professionalità....

Se hai una formazione di tipo psicologico probabilmente sarai interessata all' organizzazione.

Copio dal sito della bocconi qualche info sull'insegnamento che hanno quest'anno:

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi di base per capire il funzionamento dell'organizzazione di una azienda e per vivere in essa in modo efficace. Per soddisfare questi obiettivi, il corso sviluppa gli elementi per comprendere come un'impresa viene progettata per conseguire risultati definiti e per offrire un costante collegamento tra leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale e strumenti capaci di garantire un contributo stabile da parte dei vari partecipanti all'organizzazione. Gli obiettivi didattici sopra richiamati vengono perseguiti attraverso processi di apprendimento differenziati (lezioni, casi, esperimenti, simulazioni).

Programma sintetico del corso.
Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarieta', l'integrazione).
I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
La cultura organizzativa.
Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una rete di relazione e di una rete organizzativa).
L'innovazione e la creativita' organizzativa.
Il potere e la leadership.
Il cambiamento organizzativo.

Testi d'esame.
H.L. TOSI, M. PILATI, N.P. MERO, J.RIZZO, Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, Milano, EGEA, 2002.


O, magari, alla finanza comportamentale: pagina wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Finanza_comportamentale); portale (http://www.finanzacomportamentale.it/).

Nous
22-10-2007, 13:01
Allora, ho appena iniziato la specialistica in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e nell'ateneo in cui frequento c'è bisogno di qualche base di economia, anche generale, che io però non ho, venendo da una triennale in psicologia (quindi zero economia) e da un liceo scientifico (uguale). Non posso manco fare un esame a scelta di Economia perchè dovrei farlo della specialistica e le materie presuppongono già una conoscenza della base...

Insomma ho bisogno di testi, siti, qualunque cosa che mi faccia capire qualcosa in ambito economico, ci tengo davvero tanto a questo tipo di professionalità....

Economia aziendale è il must have per tutti gli altri esami del ramo...se ti serve un testo stasera posso inviarti il titolo del libro su cui ho dato io l'esame (però nella facoltà di Informatica).

Iluccia
22-10-2007, 13:17
Se hai una formazione di tipo psicologico probabilmente sarai interessata all' organizzazione.

Copio dal sito della bocconi qualche info sull'insegnamento che hanno quest'anno:

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi di base per capire il funzionamento dell'organizzazione di una azienda e per vivere in essa in modo efficace. Per soddisfare questi obiettivi, il corso sviluppa gli elementi per comprendere come un'impresa viene progettata per conseguire risultati definiti e per offrire un costante collegamento tra leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale e strumenti capaci di garantire un contributo stabile da parte dei vari partecipanti all'organizzazione. Gli obiettivi didattici sopra richiamati vengono perseguiti attraverso processi di apprendimento differenziati (lezioni, casi, esperimenti, simulazioni).

Programma sintetico del corso.
Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarieta', l'integrazione).
I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
La cultura organizzativa.
Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una rete di relazione e di una rete organizzativa).
L'innovazione e la creativita' organizzativa.
Il potere e la leadership.
Il cambiamento organizzativo.

Testi d'esame.
H.L. TOSI, M. PILATI, N.P. MERO, J.RIZZO, Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, Milano, EGEA, 2002.


O, magari, alla finanza comportamentale: pagina wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Finanza_comportamentale); portale (http://www.finanzacomportamentale.it/).

molto bello ma questa parte l'ho già fatta alla triennale ;) E' troppo psicologia delle organizzazioni :D

Iluccia
22-10-2007, 13:18
Economia aziendale è il must have per tutti gli altri esami del ramo...se ti serve un testo stasera posso inviarti il titolo del libro su cui ho dato io l'esame (però nella facoltà di Informatica).


thank you very much, spero non sia nulla di troppo trascendentale, sono una neofita ;)

Nous
22-10-2007, 13:21
thank you very much, spero non sia nulla di troppo trascendentale, sono una neofita ;)

Guarda, è molto semplice...parte dalle basi (definizione di economia :fagiano: ) ed arriva fino agli indici o poco in là (non ricordo bene).
Torno dal lavoro verso le 19, il tempo di cercarlo e ti mando il titolo via pm.

m4ur1c3
22-10-2007, 14:10
Da affiancare ad una lettura aziendalistica, ti consiglio "L'essenziale di Economia" (Gregory Mankiw), un volume che introduce i concetti principali di economia politica (micro e macro) in 300 pagine.
Scritto in maniera scorrevole, molto informale.
C'è il succo senza la parte di analisi matematica che dovresti sorbirti con un volume universitario.

Iluccia
22-10-2007, 14:57
grazie ancora :ave:

Iluccia
22-10-2007, 15:23
"L'essenziale di Economia" (Gregory Mankiw)

è fuori stampa :(

Nous
22-10-2007, 15:55
è fuori stampa :(

Sfiga fu :O
Dai, stasera ti trovo il mio libro :)

leagle
22-10-2007, 19:33
Allora, ho appena iniziato la specialistica in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e nell'ateneo in cui frequento c'è bisogno di qualche base di economia, anche generale, che io però non ho,
Insomma ho bisogno di testi, siti, qualunque cosa che mi faccia capire qualcosa in ambito economico, ci tengo davvero tanto a questo tipo di professionalità....

un po' vaga come richiesta...

Analisi di mercato
Analisi economica
Basi di dati e sistemi informativi
Controllo statistico della qualità
Demografia
Demografia economica
Diritto amministrativo (mutuazione)
Diritto bancario (mutuazione)
Diritto commerciale
Diritto del commercio internazionale (mutuazione)
Diritto del lavoro
Diritto dell’Unione europea (mutuazione)
Diritto della previdenza sociale
Diritto industriale
Diritto internazionale (mutuazione)
Diritto penale commerciale
Diritto regionale (mutuazione)
Diritto tributario
Econometria
Econometria applicata (Metodi quantitativi per le
decisioni di marketing)
Economia aziendale
Economia del lavoro
Economia del mercato mobiliare
Economia dell’impresa
Economia delle aziende di credito
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche e delle
organizzazioni non profit
Economia e politica agraria europea
Economia e tecnica degli scambi internazionali
Economia e tecnica della comunicazione
aziendale
Economia industriale
Economia internazionale
Economia monetaria
Economia politica I
Economia politica II
Etica sociale
Finanza aziendale
Geografia economica
Gestione informatica dei dati aziendali
Informatica generale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)
Lingua inglese
Lingua inglese per la comunicazione economica
Marketing
Matematica finanziaria
Matematica generale
Metodologie e determinazioni quantitative
d’azienda
Microeconomia Organizzazione aziendale
Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
Politica economica
Programmazione e controllo
Revisione aziendale e controllo dei conti
28
Scienza delle finanze
Scienza delle finanze (Tassazione delle imprese e delle
attività finanziarie)
Sistemi finanziari comparati (mutuazione)
Sistemi informativi geografici (Geo-marketing)
Sociologia
Sociologia dei consumi
Sociologia economica
Statistica
Statistica economica
Storia del pensiero economico
Storia economica
Strategia e politica aziendale
Tecnica professionale
Tecniche di campionamento e di analisi
Teoria dello sviluppo economico
Analisi economica
Competenze manageriali
Comportamento organizzativo
Controllo statistico della qualità
Demografia
Demografia economica
Diritto commerciale dei mercati finanziari
Diritto commerciale II
Diritto commerciale (delle Società)
Diritto del commercio internazionale
Diritto fallimentare
Diritto tributario (corso superiore)
Econometria (corso avanzato)
Economia degli intermediari finanziari (Private Banking)
Economia delle aziende di credito II (Risk management)
Economia dei mercati emergenti
Economia del mercato mobiliare (corso progredito)
Economia del welfare
Economia dell’innovazione
Economia dell’istruzione
Economia delle forme di mercato
Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche e
delle organizzazioni non profit
Economia e gestione delle imprese (corso progredito)
Economia e politica monetaria
Economia e tecnica degli scambi internazionali
Economia e tecnica della pubblicità
Economia internazionale II
Economia pubblica
Economia regionale
Economia sanitaria
Finanza aziendale (corso progredito)
Finanza aziendale (Temi applicati di gestione finanziaria)
Finanziamenti d’impresa
Gestione del portafoglio
Gestione del personale
Gestione della produzione e dei materiali (Metodi e modelli
per la logistica)
Gestione delle risorse umane
Innovazione, marca e proprietà intellettuale
Internazionalizzazione dei mercati e imprese internazionali
Lavoro e impresa nella società della conoscenza
Lingua inglese per la comunicazione economica (corso avanzato)
Macroeconomia
Marketing II
Marketing II (Business to business – marketing dei servizi)
Marketing II (Marketing internazionale –
Trade and category management)
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
Matematica per le scienze sociali
Mercato, concorrenza e regolamentazione
Metodi quantitativi per le applicazioni finanziarie
Metodi quantitativi per le decisioni aziendali
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda II
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
(consolidato/analisi di bilancio)
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
(International accounting)
Microeconomia II
Modelli di population dynamics
Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)
Pianificazione fiscale d’impresa
Politica economica II
Politiche del lavoro e delle risorse umane
Processi decisionali, negoziazione e leadership
Programmazione e controllo (corso progredito)
Psicologia delle relazioni (Psicologia del lavoro e delle
organizzazioni)
Revisione aziendale e controllo dei conti II
Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare
Sistemi informativi a supporto delle decisioni
aziendali (corso progredito)
Sociologia
Sociologia economica
Statistica II
Storia del pensiero economico (corso progredito)
68
Storia economica II (Storia del lavoro e delle relazioni
industriali)
Storia economica II (Storia dell’impresa e dei sistemi d’impresa)
Storia economica II (Storia delle Società per azioni)
Strategia e politica aziendale II (corporate Strategy)
Strategia e politica aziendale II (management)
Tecnica professionale (corso progredito: internal audit)
Teoria dello sviluppo economico

Ad ogni modo io ti consiglierei di lasciare perdere il resto e nel tuo caso di approfondire le materie: organizzazione aziendale, economia aziendale (non la parte tecnica), diritto del lavoro, diritto commerciale.

ennawrc
22-10-2007, 19:37
se ti servonono elementi di economia politica,capire le basi ti consiglio

sloman:elementi di economia .non ricordo se c'è accanto l'aggettivo "interna"

è abbastanza semplice sopratutto con esempi semplici.

per organizzazione aziendale, richard daft:organizzazione aziendale cosi almeno ha molti casi pratici e può diventare interessante

ciao:)

edit:azzardo un dizionario di economia aziendale

[A+R]MaVro
22-10-2007, 20:30
Bhè se devi dare un esame base di economia aziendale basta studiare l'ABC :D

Tradotto ---> Airoldi, Brunetti, Coda "Economia Aziendale" basta anche un edizione vecchissima tanto i concetti son sempre quelli.:)

columbia83
22-10-2007, 22:17
Secondo me le basi che cerchi sono quelle di Economia Politica.

Quindi se vai in biblioteca cerca dei volumi di Economia Politica, Microeconomia e Macroeconomia che ne troverai di sicuro un sacco (naturalmente se nella tua università c'è una facoltà di economia).

checcot
22-10-2007, 22:48
è fuori stampa :(

Sicura?

http://bol.it/libri/scheda/ea978880804399.html

m4ur1c3
22-10-2007, 22:59
MaVro;19271293']Bhè se devi dare un esame base di economia aziendale basta studiare l'ABC :D

Tradotto ---> Airoldi, Brunetti, Coda "Economia Aziendale" basta anche un edizione vecchissima tanto i concetti son sempre quelli.:)

Yep, anche se forse cercava qualcosa di più snello (l'airoldi è quasi 600 pagine).

Quello di leagle mi sembra un buon consiglio.

Iluccia
23-10-2007, 12:13
grazie a tutti, vedo se trovo qualcuno di questi testi nella biblitoeca di economia di L'Aquila, così dò una sfogliata e vedo se sono troppo complessi ;)

Grandissimi comunque, sapevo di poter contare su di voi :ave: