PDA

View Full Version : pulizia spcchio


photograshadow
21-10-2007, 17:25
salve a tutti, vorrei chiedervi come faccio per togliere una specie di moscerino dallo specchio della reflex posto nel basso, in quanto ho letto molte discussioni sulla pulizia sensore, ma per lo specchio basta che lo pulisco a mono con uno straccetto per occhiali o rischio di rovinarlo?

newreg
21-10-2007, 17:36
Lo specchio è meglio non toccarlo direttamente, ha una superficie molto delicata, prova con la pompetta.

photograshadow
21-10-2007, 17:56
Lo specchio è meglio non toccarlo direttamente, ha una superficie molto delicata, prova con la pompetta.

la pompetta non ce l'ho.. volendo ho il compessore.. ma forse è meglio non usarlo, cmq ho provato soffiando forte, ma niente :cry:

artur2lupo
21-10-2007, 17:59
per esperienza ti dico..."non usare i cotton fiocc!"....:muro:

orlando_b
21-10-2007, 20:30
la pompetta non ce l'ho.. volendo ho il compessore.. ma forse è meglio non usarlo, cmq ho provato soffiando forte, ma niente :cry:

La pompetta costa qualche euro in farmacia. ci sono anche quelle "specifiche" che vendono nei centri commerciali. (poi alla fine sono uguali)

soffiare forte è un'ottima idea. parte anche qualche tocco di saliva che lubrifica specchio e sensore :mc:

St1ll_4liv3
21-10-2007, 21:20
soffiare forte è un'ottima idea. parte anche qualche tocco di saliva che lubrifica specchio e sensore :mc:
E' tutto valore aggiunto sulla foto finale ;)
:asd:

marklevi
21-10-2007, 22:12
non toccare lo specchio! solo aria, no di compressore

mailand
22-10-2007, 11:33
vai in farmacia, compri una peretta piccola e con poco più di un euro hai la pompetta per pulire :)

OT: un aneddoto... quando andai in farmacia a comprare la pompetta, il farmacista, sapendo che ho 2 bimbi piccoli, e con la faccia che sembrava dire "ma poveri bimbi", mi chiese: ma hai già provato con le suppostine di glicerina? gli risposi che non credevo ci si potesse pulire il sensore... :D

Paganetor
22-10-2007, 11:46
vai in farmacia, compri una peretta piccola e con poco più di un euro hai la pompetta per pulire :)

OT: un aneddoto... quando andai in farmacia a comprare la pompetta, il farmacista, sapendo che ho 2 bimbi piccoli, e con la faccia che sembrava dire "ma poveri bimbi", mi chiese: ma hai già provato con le suppostine di glicerina? gli risposi che non credevo ci si potesse pulire il sensore... :D

a me, quando ho comprato il perettone, ha chiesto se lo volevo vuoto o pieno :asd:

comunque anche io voto per il clisterone da farmacia :O

hargon
22-10-2007, 17:17
ma perchè lo vuoi pulire ?
non mi basta "perchè è sporco".

Paganetor
23-10-2007, 09:59
ma perchè lo vuoi pulire ?
non mi basta "perchè è sporco".

non so quale sia il suo caso, ma a volte può fermarsi sugli specchi qualche peletto che dà davvero fastidio...

stessa cosa per il sensore: scatti a f22 mirando il cielo e vedi gli ufo :D

M@n
23-10-2007, 10:55
non so quale sia il suo caso, ma a volte può fermarsi sugli specchi qualche peletto che dà davvero fastidio...

stessa cosa per il sensore: scatti a f22 mirando il cielo e vedi gli ufo :D

si, pero' se hai lo specchio sporco e' solo una questione di "fastidio" mentre guardi e scatti. Sul sensore invece ti rovini/macchi tutte (o buona parte, dipende dall'apertura usata) le foto. Quest'ultimo problema e' ben piu' grave, IMHO

Paganetor
23-10-2007, 12:02
si, pero' se hai lo specchio sporco e' solo una questione di "fastidio" mentre guardi e scatti. Sul sensore invece ti rovini/macchi tutte (o buona parte, dipende dall'apertura usata) le foto. Quest'ultimo problema e' ben piu' grave, IMHO

sì sì, sicuramente! ;)

infatti un segnetto sullo specchio non mi dà fastidio, ma se ho - come nel caso di photograshadow - un moscerino nel corpo macchina allora vale la pena dare una "spompettata" :D

photograshadow
23-10-2007, 15:54
ma perchè lo vuoi pulire ?
non mi basta "perchè è sporco".

perchè c'è una specie di moscerino che infastidisce abbastanza, e poi non so se centra o se sono solo riflessi indesiderati, ma in alcune foto fatte c'è un disturbo colorato nella stessa zona..

soffiare forte è un'ottima idea. parte anche qualche tocco di saliva che lubrifica specchio e sensore :mc:

:asd: :asd: :asd: :asd:

AarnMunro
24-10-2007, 08:01
Una spruzzatina di Raid?
Ma il moscerino è morto o si muove?
Come è possibile sia entrato lì?
Comunque fa tesoro anche di questa esperienza che la vita ti ha donato e dormi a...bocca chiusa!

DIDAC
24-10-2007, 08:15
Due domandine da very niubbo:

1) perchè dite di non toccare la superficie dello specchio? Toccandola si sporca o si rovina proprio (tipo graffi)

2) lo specchio di cui si parla è quello posto tra sensore ed obiettivo che si alza durante lo scatto giusto? In una reflex dotata di pentaspecchi (e non pentaprismi) c'è la possibilità che anche gli specchi diciamo "superiori" (quelli che sostituiscono il pentaprisma) si sporchino?

3) :D si è vero avevo detto due: nel caso il moscerino photograshadow non riesca a rimuoverlo, che bisogna fare? centro assistenza? e se è così loro come fanno a pulire lo specchio senza toccarlo?

Grazie e scusate la mia affamata curiosità (e poi dicono essere donna ...)

Ciao ;)

DIDAC

AarnMunro
24-10-2007, 10:31
Due domandine da very niubbo:

1) perchè dite di non toccare la superficie dello specchio? Toccandola si sporca o si rovina proprio (tipo graffi)

2) lo specchio di cui si parla è quello posto tra sensore ed obiettivo che si alza durante lo scatto giusto? In una reflex dotata di pentaspecchi (e non pentaprismi) c'è la possibilità che anche gli specchi diciamo "superiori" (quelli che sostituiscono il pentaprisma) si sporchino?

3) :D si è vero avevo detto due: nel caso il moscerino photograshadow non riesca a rimuoverlo, che bisogna fare? centro assistenza? e se è così loro come fanno a pulire lo specchio senza toccarlo?

Grazie e scusate la mia affamata curiosità (e poi dicono essere donna ...)

Ciao ;)

DIDAC

Quindi l'hai già toccato! Vero?

DIDAC
24-10-2007, 12:19
Quindi l'hai già toccato! Vero?

Guarda mi sarebbe piaciuto toccarlo, ma purtroppo stò ancora aspettando il momento giusto (economicamente parlando :cry: ) per passare ad una reflex, mio sogno fin da bambino :D

Ovviamente appena lo farò tempestero di messaggi e foto il forum ;)

Ciao

DIDAC

PS rispote alle 3 domandine ? :)

newreg
24-10-2007, 12:25
1) perchè dite di non toccare la superficie dello specchio? Toccandola si sporca o si rovina proprio (tipo graffi)
L'"argentatura" che ricopre lo specchio è molto delicata e non è protetta, quindi può danneggiarsi o saltare via facilmente con un intervento diretto.

MacNeo
24-10-2007, 12:32
Segnalo anche Sensor Film, un prodotto tedesco nato per la pulizia di telescopi e "convertito" poi alla fotografia.
http://www.sensor-film.com/cleaning.html
La procedura di applicazione ammetto che potrebbe spaventare molti. Infatti consigliano di fare una prova su una normale lente per impratichirsi prima di avventurarsi sul sensore.
Chiunque l'abbia provato comunque dice sia ottimo, io non ho ancora sporcato lo specchio quindi non mi sono ancora dovuto avventurare in queste cose :p

AarnMunro
24-10-2007, 13:29
L'"argentatura" che ricopre lo specchio è molto delicata e non è protetta, quindi può danneggiarsi o saltare via facilmente con un intervento diretto.

Lo specchio si muove ad ogni scatto quindi deve essere a bassa inerzia quindi leggero quindi senza vetro sopra quindi (...è l'ultimo!) delicato!

DIDAC
24-10-2007, 19:56
Non fa una grinza Aarn, però con le tecnologie di coating che esistono oggi (UV coating e quant'latro) possibile che non hanno inventato un rivestimento micrometrico ma resistente?

Ciauz

DIDAC

AarnMunro
24-10-2007, 20:16
Non fa una grinza Aarn, però con le tecnologie di coating che esistono oggi (UV coating e quant'latro) possibile che non hanno inventato un rivestimento micrometrico ma resistente?

Ciauz

DIDAC

Magari è resistentissimo...quando avrai la reflex...se provi dimmi come va! Così...per curiosità!
...Quando la reflex?

DIDAC
24-10-2007, 20:44
Ma guarda, a me ingolosisce molto la D80 (soprattutto per le misure più generose ma non troppo) e aspetto fine novembre sperando che con l'introduzione di D3 e D300 scenda un poco di prezzo, altrimenti mi decido per 400D e magari un bel 17-40 F4 L, ho visto che c'è il cash back sia per il corpo che per questo bel obiettivo.
Ma probabilmente finirò su un 17-50 tamron f2.8. Vedremo, intanto aspetto pazientemente.
O forse sulla D80 col 17-80 in kit.

Sicuamente entro la fine dell'anno però, max metà gennaio oltre devo necessariamente essere reflexizzato :D

Ciauz

DIDAC

PS nell'attesa se vuoi proviamo sul tuo di specchio :D

AarnMunro
24-10-2007, 23:24
Ma guarda, a me ingolosisce molto la D80 (soprattutto per le misure più generose ma non troppo) e aspetto fine novembre sperando che con l'introduzione di D3 e D300 scenda un poco di prezzo, altrimenti mi decido per 400D e magari un bel 17-40 F4 L, ho visto che c'è il cash back sia per il corpo che per questo bel obiettivo.
Ma probabilmente finirò su un 17-50 tamron f2.8. Vedremo, intanto aspetto pazientemente.
O forse sulla D80 col 17-80 in kit.

Sicuamente entro la fine dell'anno però, max metà gennaio oltre devo necessariamente essere reflexizzato :D

Ciauz

DIDAC

PS nell'attesa se vuoi proviamo sul tuo di specchio :D

Ok, passa! Ti faccio vedere quello del bagno! Fai ciò che vuoi ma dopo pulisci!

PS (D80 e 18-200VR!!!)

DIDAC
24-10-2007, 23:54
Ok, passa! Ti faccio vedere quello del bagno! Fai ciò che vuoi ma dopo pulisci!

PS (D80 e 18-200VR!!!)

No grazie già pulisco quelli di casa :O
Ma il 18-200 VR è sicuramente polivalente, ma non mi attira la nitidezza, preferisco i "rasoi": 50 fisso ma anche il tamron che tu hai (17-50) credo non sia mica male no?

Il 18-200, guardando qua e la in rete degli scatti, mi pare morbido, o è solo una mia impressione?

Ciao

DIDAC

AarnMunro
25-10-2007, 07:47
No grazie già pulisco quelli di casa :O
Ma il 18-200 VR è sicuramente polivalente, ma non mi attira la nitidezza, preferisco i "rasoi": 50 fisso ma anche il tamron che tu hai (17-50) credo non sia mica male no?

Il 18-200, guardando qua e la in rete degli scatti, mi pare morbido, o è solo una mia impressione?

Ciao

DIDAC

Guardando gli scatti di Code010101 non riesco a notare difetti imputabili alla lente anche se non mi pare ne abbia mai estremizzato l'uso (diaframma chiuissimo, o apertissimo).
Quanto all'argomento del 3d...i vantaggi dell'obiettivo da me citato è che il cambio lente sarà più sporadico e di conseguenza sensore e specchietto rimarranno intonsi più a lungo. E' un vantaggio da non trascurare.

DIDAC
25-10-2007, 08:07
Si è vero il discorso del cambio obiettivo.
Riguardo alle foto di Code010101, ti quoto, ma se il giudizio si ferma alla dimensione di 800x600 postata sul forum, probabilmente non è un giudizio complessivo.

Non ricordo se avevo visto qui o su photo4u degli scatti croppati poi al 100% è non mi aveva entusiasmato. Sò benissimo poi che guardare uno scatto al 100% è relativo, che poi sulla stampa non si noteranno differenza salvo stampe su grandi formati, ma il fatto è che per quello che dovrò fare assume una certa importanza osservarlo al 100%.

Inoltre è un obiettivo abbastanza costoso che se abbinato alla D80 mi farebbe andare decisamente fuori budget :cry:

Cmq tornando on topic, pulizia dello specchio in centri assistenza? Costo? Lo puliscono già quando si pulisce il sensore?

A busto arsizio qualche settimana fa c'è stata una specie di "fiera " (scusate l'apporssimazione della descrizione ma non rticordo il nome esatto) dove facevano provare la 1D mark III, la D40 e la D5 con alcuni obiettivi, si poteva scattare con la propia CF inserita e tenere gli scatti. Nell'occasione c'era personale qualificato che se portavi la tua macchina (un mioo amico c'è andato con la 350D) ti pulivano il sensore a "fià d'oca" (ovvero gratis).

Ciao

DIDAC