View Full Version : Frequenza ram inferiore a quello che dovrebbe essere
faabioo@libero.it
21-10-2007, 11:37
Ciao a tutti sono nuovo del forum.. ho fatto una ricerca ma non ho trovato niente per risolvere il problema...vi spiego:
ho una asus P5B con processore E 6750 e 2 gb di ram 800 mhz installati nel primo e terzo slot(quelli gialli) il bios e' inpostato tutto su auto!!! ho fatto un test con pc mark 2005 e mi dice che le ram viaggiano a 533 mhz! allora provo ad impostare sul bios manualmente la frequenza 800 mhz e metto il voltaggio a 1.8 oppure anche su auto pero' all'avvio non parte il pc mi dice overclok fallito che devo fare??
grazie a tutti spero mi rispondiate altrimenti devo portarlo in assistenza ma non mi va di attendere delle settimane senza pc
grazie
berto1886
21-10-2007, 13:55
E' logico, le ram vanno con un rapporto 1:1 con il FSB del procio, dovi impostarle da bios @800MHz anche se nn mi ricordo male penso che nn sia un'operazione possibile sulla P5B visto che nn ha i divisori
faabioo@libero.it
21-10-2007, 14:00
si posso canbiare la velocita' delle ram dal bios difatti ho provato ad impostarle a 800 mhz e 2.1v ma quando gioco mi viene una schermata blu e si blocca il pc.. forse bisogna disattivare qualcosa dal bios ma io non so che fare
grazie!!!!
berto1886
21-10-2007, 14:03
mmm... si blocca... :rolleyes: i timings cm li hai impostati?? Hai controllato da winzozz, usando CPU-Z o everest, che una volta che hai impostato la ram @800MHz da bios siano effetivamente alla frequenza impostata??
faabioo@libero.it
21-10-2007, 14:09
guarda ho il bios tutto in auto!! ho solo cambiato il valore delle ram in 800 mhz e 2.1V poi ho fatto un test con pc mark e mi confarma che viaggiano a 800 pero' quando vado a giocare mi viene questa schermata blu!!!
guarda ho il bios tutto in auto!! ho solo cambiato il valore delle ram in 800 mhz e 2.1V poi ho fatto un test con pc mark e mi confarma che viaggiano a 800 pero' quando vado a giocare mi viene questa schermata blu!!!
Uhm... mi suona strano però che le ram possano essere impostate ad 800 con quell'fsb (333); i divisori normalmente non lo permetterebbero!
LinoP, puoi confermare?
Se puoi posta una schermata di CPU-Z sezione timing RAM.
faabioo@libero.it
21-10-2007, 14:23
il problema e' che sono nuovo del forum e non so come postare immagini..
cioe' non capisco perche se ho comprato le memorie a 800mhz mi lavorano a 533.. se imposto manualmente da bios a 800 si blocca.. non so che fare e' che non voglio portarlo in assistenza perche' me lo tengono 1 mese
il problema e' che sono nuovo del forum e non so come postare immagini..
cioe' non capisco perche se ho comprato le memorie a 800mhz mi lavorano a 533.. se imposto manualmente da bios a 800 si blocca.. non so che fare e' che non voglio portarlo in assistenza perche' me lo tengono 1 mese
@ 800 ti si blocca in quanto i divisori non permettono quella frequenza.
Per postare le immagini puoi usare imageshack; trovi qui una guida:
http://www.ludusbergomensis.org/forumludus/topic.asp?TOPIC_ID=341
Puoi dirmi tutti i settaggi che hai modificato nel bios?
faabioo@libero.it
21-10-2007, 14:32
provo adesso a mandare un'immagine.. io non ho cambiato niente nel bios.. e' tutto in auto ho solo cambiato il valore della memoria.. prima era in auto adesso l'ho messa a 800mhz come dovrebbe andare ma il pc non va! ho una asus P5B, e 6750, 2 gb kingstom 600mhz, gf 8800
vediamo se riesco a postare qualcosa
2 gb kingstom 600mhz
:mbe:
Come a 600?! Comunque per ora prova ad impostarle a 667, così sei in sincrono con l'fsb! Poi se overclocchi salirai di fsb e quindi anche di ram, avvicinandoti alla frequenza degli 800 (a meno che come hai appena detto le ram sono di fabbrica @ 600 MHz!)
faabioo@libero.it
21-10-2007, 14:48
no no ho scritto male 800mhz!!!! scusate!!! provo a postare un'immagine
no no ho scritto male 800mhz!!!! scusate!!! provo a postare un'immagine
ok! :D
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:09
http://img81.imageshack.us/img81/4086/fffca5.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=fffca5.png)
http://img81.imageshack.us/img81/4086/fffca5.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=fffca5.png)
Perfetto!
Le RAM sono in sincrono (@ 667 MHz)
Se vuoi una frequenza maggiore devi per forza di cose incrementare l'FSB, altrimenti con l'fsb stock a 333 avresti altri valori per le ram troppo alti o bassi.
Prova magari un 400x7 (FSB 400; RAM 800 MHz): in questo modo avrai procio a 2,8 GHz (overcloccato di pochissimo) ma possibilità di avere le ram a 800 mhz!
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:16
spero si veda l'immagine
questa e' l'impostazione che ho con la p5b tutta in auto anche la ram adesso
spero si veda l'immagine
questa e' l'impostazione che ho con la p5b tutta in auto anche la ram adesso
si, si vede!
Guarda il mio post precedente!
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:19
ok grazie, ma fammi capire meglio.. allora dal bios imposto l'fsb a 400 ma il moltiplicatore non riesco a variarlo.. poi cambio la frequenza delle ram e metto a 800 mhz e che voltaggio devo dare alla ram? 2.1? perche' e' tutto in auto
ok grazie, ma fammi capire meglio.. allora dal bios imposto l'fsb a 400 ma il moltiplicatore non riesco a variarlo.. poi cambio la frequenza delle ram e metto a 800 mhz e che voltaggio devo dare alla ram? 2.1? perche' e' tutto in auto
Per le corsair il voltaggio dovrebbe essere 1.9 o 2.1. Comunque puoi accertarti di questo in seguito... 2.1 vanno benone per ora!
Se vuoi provare con FSB a 400 devi necessariamente abbassare il moltiplicatore, altrimenti con moltiplicatore ad 8 avresti 3,2 GHz ed è meglio procedere per gradi.
Che mobo hai? Se è la p5B (mi è parso di capire sia quella) il moltiplicatore lo abbassi da qui: http://img.neoseeker.com/v_image.php?articleid=1944&image=24 (attivando modify ratio support e settando 7)
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:24
ho una asus P5B ma come faccio a sapere alzando l'fsb di quanto devo alzare le ram? che valori allora mi consigli di impostare?
ho una asus P5B ma come faccio a sapere alzando l'fsb di quanto devo alzare le ram? che valori allora mi consigli di impostare?
Si per la mobo ho visto... rivedi il mio messaggio di prima :D
RAM a 800, FSB a 400 e moltiplicatore a 7
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:28
si pero' nella mia scheda madre non riesco a variare il moltiplicatore
si pero' nella mia scheda madre non riesco a variare il moltiplicatore
Cioè? Non riesci a variare "Modify Ratio Support"?
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:36
ho guardato adesso il manuale dovrei riuscirci. cmq l'immagine che ho postato era con il pc in risparmio energia a pieno carico lavora a 333x8 ma cambia la velocita' in automatico non so se mi capisci
ho guardato adesso il manuale dovrei riuscirci. cmq l'immagine che ho postato era con il pc in risparmio energia a pieno carico lavora a 333x8 ma cambia la velocita' in automatico non so se mi capisci
Si è lo SpeedStep e il C1E... dimenticavo: disabilitali da bios!
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:42
ok provo e rimando una nuova immagine
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:51
http://img85.imageshack.us/img85/5434/provach9.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=provach9.png)
http://img85.imageshack.us/img85/5434/provach9.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=provach9.png)
OK... ma hai solo disabilitato C1E e SpeedStep, vero?
faabioo@libero.it
21-10-2007, 15:59
prova a cliccare sull'immagine, salvala sul pc e aprila... si vede bene
faabioo@libero.it
21-10-2007, 16:00
si ho solo disabilitato quello che mi hai detto tu.. il resto e' sempre impostato su auto
prova a cliccare sull'immagine, salvala sul pc e aprila... si vede bene
Si ora la vedo... difatti ho aggiornato il mio post precedente ;)
si ho solo disabilitato quello che mi hai detto tu.. il resto e' sempre impostato su auto
Perfetto, il primo passo è fatto!
Ora devi attivare i fix: PCI express a 101 mhz e PCI a 33 MHz
faabioo@libero.it
21-10-2007, 16:04
ok poi per il discorso dell'fsb e della ram a 800 mhz? devo fare tutto in un colpo altrimenti non riesco a scrivere...
ok poi per il discorso dell'fsb e della ram a 800 mhz? devo fare tutto in un colpo altrimenti non riesco a scrivere...
Prova magari un 380 di FSB e moltiplicatore ad 8 (quindi quello standard)
Le ram impostale a 760 (ovvero FSB*2)
faabioo@libero.it
21-10-2007, 16:09
ok basta cosi'? non faccio altro? tipo voltaggi ram 2.1 o altri voltaggi vari? il resto poi lo lascio in auto? metto solo i valori che mi hai dato tu?
ok basta cosi'? non faccio altro? tipo voltaggi ram 2.1 o altri voltaggi vari? il resto poi lo lascio in auto? metto solo i valori che mi hai dato tu?
Che ram hai?
faabioo@libero.it
21-10-2007, 16:13
2gb kingstom 800 mhz
2gb kingstom 800 mhz
Come le mie, praticamente :D
Per ora setta 1,9V
faabioo@libero.it
21-10-2007, 16:18
si come le tue!!! ma x che si fa: FSB*2 ??? se metto 4 banchi di ram e quindi in totale 4 gb devo fare FSB*4 ?
allora adesso provo a fare tutto quello che mi hai detto, faccio un paio di test e poi ti so' a dire se funziona o meno... Grazie mille dell'aiuto mi hai fatto evitare di portarlo in assistenza
si come le tue!!! ma x che si fa: FSB*2 ??? se metto 4 banchi di ram e quindi in totale 4 gb devo fare FSB*4 ?
allora adesso provo a fare tutto quello che mi hai detto, faccio un paio di test e poi ti so' a dire se funziona o meno... Grazie mille dell'aiuto mi hai fatto evitare di portarlo in assistenza
FSB*2 indica le ram in sincrono, a prescindere dal quantitativo di DDR2; si fa per due in quando nelle DDR2 la frequenza di lavoro interna è doppia rispetto a quella dell'FSB.
faabioo@libero.it
21-10-2007, 16:23
quindi se ho 4 gb di ram faccio sempre fsb*2?
grazie, adesso provo... ciao
quindi se ho 4 gb di ram faccio sempre fsb*2?
grazie, adesso provo... ciao
Si, sempre per 2!
Good luck!
PhilAnselmo@Superjoint
21-10-2007, 16:50
fabio io ho lo stesso problema, ho due moduli da 256 :muro: uno da 333 mhz e l'altro da 400, ma mi vanno a 166.....:D anziche il doppio.........
scusa l'intromissione......
fabio io ho lo stesso problema, ho due moduli da 256 :muro: uno da 333 mhz e l'altro da 400, ma mi vanno a 166.....:D anziche il doppio.........
scusa l'intromissione......
Se l'FSB è a 166, allora le ram andranno a 2*FSB cioè 333 mhz: dato che hai installato due ram di frequenza diversa, il modulo con frequenza maggiore viene adattato a quello funzionante a minor frequenza e quindi viene riconosciuto ugualmente a 333 anzichè a 400 mhz.
Mai installare due moduli di frequenza diversa! ;)
berto1886
22-10-2007, 07:35
Azz... avete fatto 3 pagine in un giorno :D
Azz... avete fatto 3 pagine in un giorno :D
:asd: ...e la cosa preoccupante è che fabio non si fa sentire.... avrà ancora il pc tutto intero?:D
faabioo@libero.it
22-10-2007, 12:38
ciao!!!! no no.. non l'ho ancora fuso... tutto ok solo che dopo aver overcloccato il pc ho provato un gioco e mi erano scomparsi tutti i salvataggi!!! poi ho visto bene e mi sono cancellati i salvataggi di tutti i giochi!!! non capisco cosa sia successo.. sara' una coincidenza! cmq ho dovuto riformattare l'hd e reinstallare tutto... cmq con quella configurazione il pc va bene ed e' anche stabile!!! ho fatto dei test con pc mark ho ottenuto punteggi molto superiori rispetto a prima.. pero' nei dettagli del programma (pc mark) ho sempre le memorie a 533 anche se le ho impostate a 760
ciao!!!! no no.. non l'ho ancora fuso... tutto ok solo che dopo aver overcloccato il pc ho provato un gioco e mi erano scomparsi tutti i salvataggi!!! poi ho visto bene e mi sono cancellati i salvataggi di tutti i giochi!!! non capisco cosa sia successo.. sara' una coincidenza! cmq ho dovuto riformattare l'hd e reinstallare tutto... cmq con quella configurazione il pc va bene ed e' anche stabile!!! ho fatto dei test con pc mark ho ottenuto punteggi molto superiori rispetto a prima.. pero' nei dettagli del programma (pc mark) ho sempre le memorie a 533 anche se le ho impostate a 760
Il problema della cancellazione dei file non centra nulla con l'overclocking... è stata pura coincidenza.
Posta nuovamente le schermate di CPU-Z (CPU e ram frequenza + timing).
webmagic
22-10-2007, 14:00
Ho visto che Fabio possiede la P5B; anche io.. ma la nostra scheda col bios 1604 supporta E6750/E6850 solo o anche la generazione Q?
Delucidatemi!
Ho visto che Fabio possiede la P5B; anche io.. ma la nostra scheda col bios 1604 supporta E6750/E6850 solo o anche la generazione Q?
Delucidatemi!
Non saprei... io ho la p5w dh deluxe. Prova a chiedere sul thread della p5b (dovrebbe esserci sul forum).
PinkNoiser
22-10-2007, 15:43
Mi inserisco nel discorso chiedendo aiuto..
Il sistema è quello in sign, le ram dovrebbero essere Corsair 800Mhz, timings dichiarati 4.4.4.12..
CPU-z mi da questi risultati..:rolleyes: :rolleyes: sono giusti?
http://img509.imageshack.us/img509/1244/screense8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=screense8.jpg)
Mi inserisco nel discorso chiedendo aiuto..
Il sistema è quello in sign, le ram dovrebbero essere Corsair 800Mhz, timings dichiarati 4.4.4.12..
CPU-z mi da questi risultati..:rolleyes: :rolleyes: sono giusti?
http://img509.imageshack.us/img509/1244/screense8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=screense8.jpg)
si sei ok ;)
PinkNoiser
22-10-2007, 16:22
Si?e' la paginata "memory" che mi sembra strana.. FSB : DRAM = 5:6 proprio non lo capisco..e poi i timings 5.5.5.18..
Si?e' la paginata "memory" che mi sembra strana.. FSB : DRAM = 5:6 proprio non lo capisco..e poi i timings 5.5.5.18..
5:6 è il rapporto tra fsb e ram.
I timing li puoi settare manualmente da bios @ quelli default (4-4-4-12). Non mi ero accorto che avessi timings così spropositati (5-5-5-18) :p
PinkNoiser
22-10-2007, 16:41
Il fatto è che nello store online c'erano le versioni 5.5.5 e le 4.4.4. che erano fori stock...Mando un'email per sapere quando tornavano le CL4 e il giorno dopo tornano disponibili..:mbe: visto che non c'è modo per capire dalla confezioni di quali ram si trattasse, ho provato a vedere con cpu-z, ma sono completamente ignorante, non so interpretare i dati.. Nell'altra schermata sembra che i timings siano effettivamente 4.4.4.12, però perchè allora lì mi da quel CAS?
Non voglio fare overclock, ma vorrei ottenere almeno le prestazioni nominali di quello che ho comprato :)
Il fatto è che nello store online c'erano le versioni 5.5.5 e le 4.4.4. che erano fori stock...Mando un'email per sapere quando tornavano le CL4 e il giorno dopo tornano disponibili..:mbe: visto che non c'è modo per capire dalla confezioni di quali ram si trattasse, ho provato a vedere con cpu-z, ma sono completamente ignorante, non so interpretare i dati.. Nell'altra schermata sembra che i timings siano effettivamente 4.4.4.12, però perchè allora lì mi da quel CAS?
Non voglio fare overclock, ma vorrei ottenere almeno le prestazioni nominali di quello che ho comprato :)
Sono 4-4-4-12; lo noti in basso dal JDEC in corrispondenza di 400 MHZ. I 5-5-5-18 li ha impostati la mobo in automatico. Puoi tranquillamente settare 4-4-4-12
PinkNoiser
22-10-2007, 16:45
Perfetto...Allora poi vadrò di impostare dal bios.. Per il resto va bene? sentivo parlare di rapporto 1:1, ma io ho 5:6....:rolleyes:
Perfetto...Allora poi vadrò di impostare dal bios.. Per il resto va bene? sentivo parlare di rapporto 1:1, ma io ho 5:6....:rolleyes:
l'1:1 è più performante, però nel tuo caso avresti le ram a 667 MHz e non vale proprio la pena...
webmagic
22-10-2007, 18:38
mi date una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1583607
gracias!
mi date una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1583607
gracias!
Arrivo!:D
faabioo@libero.it
22-10-2007, 19:47
ciao... Pavi.. domani posto un'immagine di cpu-z con la nuova configurazione e vediamo se e' ok
PinkNoiser
22-10-2007, 19:48
NON E' FINITA QUA...
Entro nel bios della gigabyte, ctrl+F1 e vado nella sezione dei settaggi..imposto i timing delle ram su manual e li porto a 4.4.4.12, tutto il resto in auto.. riavvio e schermata blu di windows..
allora riprovo, 4.4.4.12 mettendo tutti gli altri valori come quelli che trovo accanto in bianco, niente da fare, allora porto l'impostazione delle ram a "standard" (di default è diversa, ora non ricordo come, dice di abbassarlo in caso di overclock). Provo anche con 4.4.4.15 ma non cambia nulla, secondo piu secondo meno, sempre schermata blu..
Come posso fare per settare le mie ram come si deve???
faabioo@libero.it
22-10-2007, 20:30
son riuscito a mandare stasera... PAVI... ecco la configurazione con i dati che mi hai consigliato... e' tutto ok ??? devo modificare altro??? i timing sono ok?? che ne pensi? come temperature??:confused:
http://img144.imageshack.us/img144/3756/provaln9.th.png (http://img144.imageshack.us/my.php?image=provaln9.png)
berto1886
23-10-2007, 07:35
:asd: ...e la cosa preoccupante è che fabio non si fa sentire.... avrà ancora il pc tutto intero?:D
Sarà esploso :D
zephyr83
23-10-2007, 08:48
Chiedo qui per evitare di aprire un altro topic che rimarrebbe sicuramente senza risposte :sofico: ..........:muro:
HO bisogno di un consiglio per il mio prossimo acquisto e voglio spendere poco (anche perché nn ho bisogno di fare grandi cose).
meglio bus della scheda madre a 1066 mhz e ram in sincrono a 533 mhz oppure meglio ram a 667 o 800 mhz?
Altro dubbio, nel caso prendessi una scheda madre cn bus a 1333 mhz meglio usare ram ddr2 a 667 mhz (quindi in sincrono) oppure ddr2 800?
Vorrei usare un core 2 duo e4300 ma visto che nn ho bisogno di chissà cosa portare il bus della mobo a 1333 mhz mi sembra un po' esagerato. che mi consigliate? :fagiano: Nn vogio spendere tanto e nn mi sembra fare un super overclock, voglio ottenere il massimo da quello che spendo però :)
Chiedo qui per evitare di aprire un altro topic che rimarrebbe sicuramente senza risposte :sofico: ..........:muro:
HO bisogno di un consiglio per il mio prossimo acquisto e voglio spendere poco (anche perché nn ho bisogno di fare grandi cose).
meglio bus della scheda madre a 1066 mhz e ram in sincrono a 533 mhz oppure meglio ram a 667 o 800 mhz?
Altro dubbio, nel caso prendessi una scheda madre cn bus a 1333 mhz meglio usare ram ddr2 a 667 mhz (quindi in sincrono) oppure ddr2 800?
Vorrei usare un core 2 duo e4300 ma visto che nn ho bisogno di chissà cosa portare il bus della mobo a 1333 mhz mi sembra un po' esagerato. che mi consigliate? :fagiano: Nn vogio spendere tanto e nn mi sembra fare un super overclock, voglio ottenere il massimo da quello che spendo però :)
Se vuoi un consiglio, investi sulla mobo: prendine una che supporti l'FSB a 400 MHz, in modo tale da avere ram in sincrono a 800 mhz (prendi ad es. le corsair mx2 con timing 4-4-4-12).
zephyr83
23-10-2007, 11:40
Se vuoi un consiglio, investi sulla mobo: prendine una che supporti l'FSB a 400 MHz, in modo tale da avere ram in sincrono a 800 mhz (prendi ad es. le corsair mx2 con timing 4-4-4-12).
azz ma nn volevo spendere tanto e nn volevo neanche fare overclock esagerati!!!:sofico: un e4300 così a quanto finisce? 3.6 giga? e regge cn il dissipatore di default????
azz ma nn volevo spendere tanto e nn volevo neanche fare overclock esagerati!!!:sofico: un e4300 così a quanto finisce? 3.6 giga? e regge cn il dissipatore di default????
Abbassi il moltiplicatore e quindi non raggiungi frequenze stratosferiche ;)
son riuscito a mandare stasera... PAVI... ecco la configurazione con i dati che mi hai consigliato... e' tutto ok ??? devo modificare altro??? i timing sono ok?? che ne pensi? come temperature??:confused:
http://img144.imageshack.us/img144/3756/provaln9.th.png (http://img144.imageshack.us/my.php?image=provaln9.png)
Ciao,
come frequenza stai bene. Magari però se riesci a portare l'fsb a 400 (magari ad abbassare di uno step il moltiplicatore per non trovarti a 3,2 GHz) avresti le ram a 400 in sincrono e quindi DDR2 800 MHz.
Che ram hai? Che scheda madre? Che voltaggio hai settato per le ram?
Scusami, forse qualche domanda te l'ho già fatta ma in due giorni è il quarto caso di overclock che seguo e faccio un po' di confusione :p
zephyr83
23-10-2007, 14:05
Abbassi il moltiplicatore e quindi non raggiungi frequenze stratosferiche ;)
già hai proprio ragione :D
Ma come faccio a sapere se la modo che voglio comprare arriva a 400 mhz di bus? Pensavo a una gigabyte o a una msi cn chipset g31 (deve essere microatx).
Altra curiosità, ma quando si overclocca i sistemi che regolano automaticamente la frequenza vanno disabilitati? La cpu lavora sempre alla frequenza che impostiamo noi?
già hai proprio ragione :D
Ma come faccio a sapere se la modo che voglio comprare arriva a 400 mhz di bus? Pensavo a una gigabyte o a una msi cn chipset g31 (deve essere microatx).
Altra curiosità, ma quando si overclocca i sistemi che regolano automaticamente la frequenza vanno disabilitati? La cpu lavora sempre alla frequenza che impostiamo noi?
Per quanto riguarda la motherboard, devi purtroppo trovare qualcuno che ce l'abbia e che effettivamente possa confermarti che la mobo arriva tranquillamente ai 400 di FSB. Ad esempio, molte asus (Commando, p5w,...) non arrivano a 400 sempre... ecco perchè ora Asus garantisce esplicitamente il supporto di FSB quad pumped 1600 MHz (400, in pratica).
Quando si overclocca, devi disabilitare speed step e C1E, ovvero quei meccanismi che regolano dinamicamente il moltiplicatore della cpu in funzione del carico di lavoro che in quell'istante grava su di essa, dato che quando overclocchi questi meccanismi diventano instabili in quanto esplicitamente progettati per lavorare con cpu @ default. Inoltre se overcloccando abbassi il moltiplicatore vai ad infastidire ancora di più lo Speed Step, dato che questo agisce proprio sul moltiplicatore ;)
Cmq gigabyte e MSI credo siano buone per gli elevati fsb.
zephyr83
23-10-2007, 14:20
Per quanto riguarda la motherboard, devi purtroppo trovare qualcuno che ce l'abbia e che effettivamente possa confermarti che la mobo arriva tranquillamente ai 400 di FSB. Ad esempio, molte asus (Commando, p5w,...) non arrivano a 400 sempre... ecco perchè ora Asus garantisce esplicitamente il supporto di FSB quad pumped 1600 MHz (400, in pratica).
Quando si overclocca, devi disabilitare speed step e C1E, ovvero quei meccanismi che regolano dinamicamente il moltiplicatore della cpu in funzione del carico di lavoro che in quell'istante grava su di essa, dato che quando overclocchi questi meccanismi diventano instabili in quanto esplicitamente progettati per lavorare con cpu @ default. Inoltre se overcloccando abbassi il moltiplicatore vai ad infastidire ancora di più lo Speed Step, dato che questo agisce proprio sul moltiplicatore ;)
Cmq gigabyte e MSI credo siano buone per gli elevati fsb.
ok grazie mille mi sei stato davvero utilissimo, mi hai detto tutto quello che volevo sapere! visto che ho un pentium 4 550 e ram ddr 400 che cmq mi va bene penso che un sistema cn ram ddr2 667 in sincono andrà benissimo senza voler esagerare troppo :) E visto che il mio attuale P4 nn ha alcun sistema per modificare la frequenza nn ne sentirò la mancanza sul nuovo sistema :D
ora apro un post per chiedere consiglio sulla modo e da domani parte l'acquisto! Grazie ancora tante
ok grazie mille mi sei stato davvero utilissimo, mi hai detto tutto quello che volevo sapere! visto che ho un pentium 4 550 e ram ddr 400 che cmq mi va bene penso che un sistema cn ram ddr2 667 in sincono andrà benissimo senza voler esagerare troppo :) E visto che il mio attuale P4 nn ha alcun sistema per modificare la frequenza nn ne sentirò la mancanza sul nuovo sistema :D
ora apro un post per chiedere consiglio sulla modo e da domani parte l'acquisto! Grazie ancora tante
Di nulla ;)
Sono contento di esserti stato d'aiuto! :)
faabioo@libero.it
23-10-2007, 17:04
ciao, ho una asus p5b pentium e 6750 ram 2gb kingstom ddr 2 800 mhz.
La frequenza della ram l'ho impostata a 760mhz fsb 380x8 vram 1.9 pciex 101 mhz PCI 33.33 e disattivato step... e c1...
ancora grazia per l'aiuto
ciao, ho una asus p5b pentium e 6750 ram 2gb kingstom ddr 2 800 mhz.
La frequenza della ram l'ho impostata a 760mhz fsb 380x8 vram 1.9 pciex 101 mhz PCI 33.33 e disattivato step... e c1...
ancora grazia per l'aiuto
Ciao, la P5B dovrebbe arrivare senza problemi a 400 di FSB; prova quindi 400 FSB, moltiplicatore 8 (se non boota prova a calare per ora a 7), vcore 1,37V, ram in sincrono DDR2 800 MHz.
PinkNoiser
23-10-2007, 18:03
:help: :help: :help: :help: :help: Mi avete ignorato!!!! :mad: :mad:
Le mie corsair con la mia gigabyte non mi reggono i 4.4.4.12 come dovrebbero!! Non so se la colpa è della mobo o di cosa..il fatto è che 4.4.4.12 dovrebbe essere di default ma a me imposta 5.5.5.18 e se cambio i valori dal bios non li digerisce per niente!! e ripeto, dovrebbero essere i timings di default, non sto facendo nessun overclock.. Chiedo aiuto!!
:help: :help: :help: :help: :help: Mi avete ignorato!!!! :mad: :mad:
Le mie corsair con la mia gigabyte non mi reggono i 4.4.4.12 come dovrebbero!! Non so se la colpa è della mobo o di cosa..il fatto è che 4.4.4.12 dovrebbe essere di default ma a me imposta 5.5.5.18 e se cambio i valori dal bios non li digerisce per niente!! e ripeto, dovrebbero essere i timings di default, non sto facendo nessun overclock.. Chiedo aiuto!!
Ciao, scusa non avevo letto il tuo post :D
Hai dato alla ram la tensione di cui necessitano oppure hai lasciato su auto?
faabioo@libero.it
23-10-2007, 18:11
ok grazie sei davvero di grande aiuto!!!!ma i miei timing sono ok?????
PinkNoiser
23-10-2007, 18:14
Ciao, scusa non avevo letto il tuo post :D
Hai dato alla ram la tensione di cui necessitano oppure hai lasciato su auto?
Su auto...devo dargli quanto è scritto in cpu-z (2.10V)? non sono..tantini?
Su auto...devo dargli quanto è scritto in cpu-z (2.10V)? non sono..tantini?
Scusa, dove leggi i volt della ram in cpu-z? :confused:
Comunque 2.1V è un voltaggio supportato da qualsiasi modulo DDR2 (io le kingston le ho in daily a quel voltaggio :D). Dando il giusto voltaggio riuscirai molto probabilmente ad applicare i giusti timing! ;)
ok grazie sei davvero di grande aiuto!!!!ma i miei timing sono ok?????
Prova 2V (altrimenti 2,1V) e timing 5-5-5-15
P.S.: ora a che frequenza sei con la RAM? Sei per caso a 400 come ti ho suggerito di provare?
PinkNoiser
23-10-2007, 18:30
Scusa, dove leggi i volt della ram in cpu-z? :confused:
Comunque 2.1V è un voltaggio supportato da qualsiasi modulo DDR2 (io le kingston le ho in daily a quel voltaggio :D). Dando il giusto voltaggio riuscirai molto probabilmente ad applicare i giusti timing! ;)
Ripeto..io non voglio fare ovreclock e overvolt o over vari..per fare un discorso in stile "tizio che urla davanti al commesso" ho pagato per le ram 4.4.4.12 e volevo le ram in 4.4.4.12 di default, in daily, come dovrebbero essere..
il 2.10 volt l'ho letto sotto i timings EPP#1 in cpu-z (l'immagine è postat più su) quindi ho pensato fosse quello il valore..altrimenti che dovrei mettere?
faabioo@libero.it
23-10-2007, 18:32
devo impostare anche io i timing a 5-5-5-15?
faabioo@libero.it
23-10-2007, 18:34
ciao pink... ma dove si legge che timing si ha con cpu-z?
Ripeto..io non voglio fare ovreclock e overvolt o over vari..per fare un discorso in stile "tizio che urla davanti al commesso" ho pagato per le ram 4.4.4.12 e volevo le ram in 4.4.4.12 di default, in daily, come dovrebbero essere..
il 2.10 volt l'ho letto sotto i timings EPP#1 in cpu-z (l'immagine è postat più su) quindi ho pensato fosse quello il valore..altrimenti che dovrei mettere?
Mi sono informato... EPP significa Enhanced Performance Profiles; questa mira a rendere disponibili agli utenti timings di accesso particolarmente spinti delle proprie memorieAlla base troviamo la possibilità di utilizzare parte della circuiteria dei chip SPD, Serial Presence Detect, i piccoli chip che indicano alla scheda madre quali siano i timings di default programmati per il modulo memoria. parte di questa circuiteria non viene utilizzata dalle specifiche JEDEC, ed è proprio servendosi di questa che la tecnologia EPP opera.
Alcuni dei parametri che vengono indicati con la tecnologia EPP alla scheda madre sono alla base di qualsiasi overclock spinto: ad esempio, il voltaggio di alimentazione e il command rate.
Grazie a tale tecnologia, la scheda madre imposta non solo i parametri base JEDEC per il modulo memoria EPP ma anche una serie di parametri avanzati, tipicamente accessibili manualmente da bios da parte degli utenti più avanzati ma che in questo caso vengono configurati automaticamente per ottenere le migliori prestazioni, secondo le indicazioni del costruttore.
Ovviamente, rimane sempre accessibile la configurazione manuale delle memorie: i timings di accesso restano liberamente accessibili da bios, ovviamente a seconda di quelle che sono le opzioni rese disponibili dal bios della scheda madre utilizzata.
Dunque, il voltaggio EPP è CERTIFICATO dal produttore delle ram e non si tratta di overvolt fuori specifica. Puoi dirmi il modello preciso di RAM?
PinkNoiser
23-10-2007, 18:35
Quelli attuali li vedi in "memory", a quanto pare.. quelli supportati dal singolo banco in "SPD"
devo impostare anche io i timing a 5-5-5-15?
Si, come ti ho detto tu a 5-5-5-15... le kingston non digeriscono meno...
Prova 2V (altrimenti 2,1V) e timing 5-5-5-15
P.S.: ora a che frequenza sei con la RAM? Sei per caso a 400 come ti ho suggerito di provare?
Quelli attuali li vedi in "memory", a quanto pare.. quelli supportati dal singolo banco in "SPD"
Non tutte le ram hanno il chip EPP, quindi non tutti possono vedere tale voltaggio.
faabioo@libero.it
23-10-2007, 18:40
pavi90 stai dicendo a me o a pink? visto che l'argomento e' praticamente lo stesso
PinkNoiser
23-10-2007, 18:42
Mi sono informato... EPP significa Enhanced Performance Profiles; questa mira a rendere disponibili agli utenti timings di accesso particolarmente spinti delle proprie memorieAlla base troviamo la possibilità di utilizzare parte della circuiteria dei chip SPD, Serial Presence Detect, i piccoli chip che indicano alla scheda madre quali siano i timings di default programmati per il modulo memoria. parte di questa circuiteria non viene utilizzata dalle specifiche JEDEC, ed è proprio servendosi di questa che la tecnologia EPP opera.
Alcuni dei parametri che vengono indicati con la tecnologia EPP alla scheda madre sono alla base di qualsiasi overclock spinto: ad esempio, il voltaggio di alimentazione e il command rate.
Grazie a tale tecnologia, la scheda madre imposta non solo i parametri base JEDEC per il modulo memoria EPP ma anche una serie di parametri avanzati, tipicamente accessibili manualmente da bios da parte degli utenti più avanzati ma che in questo caso vengono configurati automaticamente per ottenere le migliori prestazioni, secondo le indicazioni del costruttore.
Ovviamente, rimane sempre accessibile la configurazione manuale delle memorie: i timings di accesso restano liberamente accessibili da bios, ovviamente a seconda di quelle che sono le opzioni rese disponibili dal bios della scheda madre utilizzata.
Dunque, il voltaggio EPP è CERTIFICATO dal produttore delle ram e non si tratta di overvolt fuori specifica. Puoi dirmi il modello preciso di RAM?
TWIN2X2048-6400C4
http://www.corsair.com/corsair/products/specs/TWIN2X2048-6400C4.pdf
pavi90 stai dicendo a me o a pink? visto che l'argomento e' praticamente lo stesso
Il messaggio #86 (quintultimo rispetto a questo) è riferito a te... difatti ho quotato proprio il tuo precedente messaggio.
faabioo@libero.it
23-10-2007, 18:45
ah ok provo ora... speriamo bene
TWIN2X2048-6400C4
http://www.corsair.com/corsair/products/specs/TWIN2X2048-6400C4.pdf
TWIN2X2048-6400C4
64M * 8
800MHz
4-4-4-12
2.2V
Moduli 2*1GB Black XMS
Enhanced Performance Profiles
Visto? Addirittura la tensione è 2,2 V (parlo di quella di fabbrica).
P.S.: i dati li ho rilevati da un altro sito... il tuo link non funge :(
PinkNoiser
23-10-2007, 18:52
gia ho visto anche io..e ho visto anche quella tensione...
vabè io alzo se non ci sono problemi..cioè se tutto funziona come dovrebbe...il mio primo obiettivo è la stabilità..
gia ho visto anche io..e ho visto anche quella tensione...
vabè io alzo se non ci sono problemi..cioè se tutto funziona come dovrebbe...il mio primo obiettivo è la stabilità..
Tranquillo... le corsair sono stabili anche ad alti voltaggi. 2,2 non mi sembra altissimo... sopra i 2,3 si consiglia l'uso di una fan che soffi aria sulle ram. E poi per ora prova con 2,1 ;) . Al limite poi provi con 2,2 (valore sempre sicuro!)
E poi sono voltaggi ufficiali di Corsair!
PinkNoiser
23-10-2007, 18:57
infatti..ora vedo di aggiornare il bios, poi cambio i settaggi:)
infatti..ora vedo di aggiornare il bios, poi cambio i settaggi:)
OK.
Fammi sapere se riesci con i timing! :)
faabioo@libero.it
23-10-2007, 19:00
allora... ho impostato i timing a 5-5-5-15 e le ram a 800 mhz dai un'occhiata all'immagine ... che ne pensi??? posso lasciarlo cosi' ? pero' ho la cpu a 70°
ho messo fsb 400x 7 voglio un overclok leggero che non mi danneggi il pc ma che faccia andare le ram a 800 mhz
http://img86.imageshack.us/img86/1050/prova2vn7.th.png (http://img86.imageshack.us/my.php?image=prova2vn7.png)
allora... ho impostato i timing a 5-5-5-15 e le ram a 800 mhz dai un'occhiata all'immagine ... che ne pensi??? posso lasciarlo cosi' ? pero' ho la cpu a 70°
ho messo fsb 400x 7 voglio un overclok leggero che non mi danneggi il pc ma che faccia andare le ram a 800 mhz
http://img86.imageshack.us/img86/1050/prova2vn7.th.png (http://img86.imageshack.us/my.php?image=prova2vn7.png)
Come impostazioni stai benissimo.
Mi preoccupa un pò la temp... se sei in idle a 70 gradi non oso immaginare sotto sforzo! :eek:
Strano... ma avevi disabilitato lo Speed step anche PRIMA di portare l'fsb a 400? Che temp avevi in idle? Che dissy hai?
AAARGH! Aspetta: ho visto solo ora il voltaggio del procio! Presto, abbassalo da bios a 1,34 (per ora). 1,53 è decisamente troppo!
faabioo@libero.it
23-10-2007, 19:06
si ho disabilitato sia c1 che step... ho il dissip. originale!!!!! ho provato un gioco e mi scatta da morire!! prima no!
si ho disabilitato sia c1 che step... ho il dissip. originale!!!!! ho provato un gioco e mi scatta da morire!! prima no!
Controlla da bios il voltaggio!!!! E' di vitale importanza! Assicurati che sia 1,325 o giù di lì. Non superiore!
p.s.: ma c1e e speedstep li avevi disabilitati anche prima di portare l'fsb a 400 (quando eri con fsb minore)?
faabioo@libero.it
23-10-2007, 19:15
ho riportato tutto in originale per ora perche non trovavo il voltaggio cpu.. ma e' per caso: FSB TERMINATION VOLTAGE? come mai mi scattano i giochi?
prima ho disabilitato c1 e l'altro poi ho messo il voltaggio a 400x7
adesso in idle ho la cpu a 38°
ho riportato tutto in originale per ora perche non trovavo il voltaggio cpu.. ma e' per caso: FSB TERMINATION VOLTAGE? come mai mi scattano i giochi?
prima ho disabilitato c1 e l'altro poi ho messo il voltaggio a 400x7
adesso in idle ho la cpu a 38°
FSB termination voltage sono i volt dell'fsb (è in auto?)
Devi trovare vcore, cpu voltage o qualcosa del genere e assicurarti che non sia elevato come voltaggio.
In che senso ti scattano i giochi? Vanno a scatti? Anche ora che hai riportato tutto com'era prima?!
faabioo@libero.it
23-10-2007, 19:23
adesso che e' originale non scattano ma con l'ultima configurazione che ho fatto(quella dell'ultima immagine) scattavano
Ho cpu vcore voltage impostato su auto ma se vado in manuale ho valori sopra 1.6 non ho 1.3
Ho cpu vcore voltage impostato su auto ma se vado in manuale ho valori sopra 1.6 non ho 1.3
:eek: assurdo.... ma hai l'e6750, giusto? E' stranissimo che tu non possa settare meno di 1.6... controlla bene.
PinkNoiser
23-10-2007, 19:28
Ho aumentato il voltaggio di 0.3 volt, quindi se prima stavo a 1.8 ora dovrei stare a 2.1 giusto? dove lo controllo il voltaggio delle ram??
EDIT: il voltaggio ora è esattamente 2.1V, timings 4.4.4.12, e tutto sembra funzionare..il pc ha fatto due super pi contemporanei da 16M senza problemi (nei primi tentativi si freezzava tutto soltanto ad aprire l'applicazione) e il tutto rimane bello tiepido...lascio tutto cosi? Se trovo problemi di stabilita che faccio? abbasso il voltaggio? oppure lo alzo fino a 2.2? Oppure torno con i timings scabrosi di prima?
faabioo@libero.it
23-10-2007, 19:29
a si scusa... i valori partono alti e vanno calando.. si si ho trovato.. ma perche' mi scattavano i giochi con l'ultima configurazione?
a si scusa... i valori partono alti e vanno calando.. si si ho trovato.. ma perche' mi scattavano i giochi con l'ultima configurazione?
forse perchè avevi un voltaggio spropositato? :D
Neanche ad azoto liquido impostano 1,54 V sul procio (be... quasi mai :D)
Continuiamo domani, ora devo andare.
Ciao e a domani! :)
faabioo@libero.it
23-10-2007, 19:39
ho messo il voltaggio cpu a 1.37 ma i giochi scattano di brutto!! come temperature sono a 50 in idle
ah ok si si risp quando puoi.. grazie e buona serata
berto1886
24-10-2007, 08:07
50°C in idle cn un C2D??? :eek:
50°C in idle cn un C2D??? :eek:Già... mi pare davvero assurdo. Ma com'è possibile?
Secondo me due sono le cause:
1) si è sballato il sensore che registra la temperatura;
2) problemi di contatto dissy/CPU.
Per fare un esempio io con un E6700, stepping B2, @ 3,4 GHz e 1,344V effettivi sono a 42 in idle (vabbè che ho un popò di dissipatore però i 50 @ default di un core 2 duo g0 mi sembrano eccessivi).
faabioo@libero.it
24-10-2007, 10:43
si ma 50° overclokkato e con dissi originale.. se imposto tutto originale ho 34°!!! il problema e' che con l'ultimo overclok mi scattano i giochi
PinkNoiser
24-10-2007, 12:57
Gia pensate che il mio processore segna 10° per core in una ambiente a 25° :D (:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: )
E la scheda madre dichiara 26 gradi sulla cpu:rolleyes: , ma sembrano comumque pochi..(e poi anche i 32° di sistema, che a toccare il northbridge sono sicuramente di più..)
:help: :help: :help: :help: :help: Ho i sensori rotti o c'è qualcos'altro che non va??
si ma 50° overclokkato e con dissi originale.. se imposto tutto originale ho 34°!!! il problema e' che con l'ultimo overclok mi scattano i giochi
Con i Core 2 Duo, ti consiglio di non spingerti oltre i 65 gradi in overclock. Con tale temperatura, indico ovviamente quella in full load (sotto sforzo) e non quella in idle.
Gia pensate che il mio processore segna 10° per core in una ambiente a 25° :D (:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: )
E la scheda madre dichiara 26 gradi sulla cpu:rolleyes: , ma sembrano comumque pochi..(e poi anche i 32° di sistema, che a toccare il northbridge sono sicuramente di più..)
:help: :help: :help: :help: :help: Ho i sensori rotti o c'è qualcos'altro che non va??
Da dove rilevi i 10°C ? Da CoreTemp?
PinkNoiser
24-10-2007, 14:50
da everest, ma anche l'utility fatta apposta della INTEL, sotto "core 1" e "core 2"...sta intorno ai 10-13 gradi in idle e sotto sforzo sale di 10 gradi circa, esattamente come il sensore CPU della motherboard, che però parte da 23/24 gradi..L'hyper tx in effetti è sempre fresco (anche perchè ha la sua ventola davanti e un'altra da 12 dietro staccata di 3 cm e 2 cm sopra c'è l'alimentatore).
Però 12 gradi è impossibile, in camera mia sono dai 22 ai 25°...
berto1886
24-10-2007, 14:54
si ma 50° overclokkato e con dissi originale.. se imposto tutto originale ho 34°!!! il problema e' che con l'ultimo overclok mi scattano i giochi
Ok, ma se nn fai OV sn tanti lo stesso...
Ok, ma se nn fai OV sn tanti lo stesso...
Quoto! E poi l'ultima prova eseguita è stata FSB 400 e moltiplicatore 7x (quindi 2,8 GHz, frequenza poco distante da quella @ default).
Vedendo le temperature, mi sono insospettito e in effetti ho notato in Asus Ai Booster la tensione della CPU a 1,54V !!!!!
Per le temp saranno i sensori sballati... quelle temp segnalate sono assurde... direi che è pericoloso overcloccare quando non si possono controllare le effettive temperature. Se in oc raggiungi 80 gradi TAT te ne segnerà una ventina :D. Tutto sembrerà normale, ma in realtà hai il procio a due passi dalla fusione :D
PinkNoiser
24-10-2007, 15:06
IO non voglio overclockare..solo che vorrei avere un pò di contrrollo della temperatura..per quanto male posso aver messo male la pasta sul dissi, comumque un po si scalderebbe se fossi tanto sopra la temperatura ambiente..invece è piuttosto fresco..e le ventole vanno piano, di conseguenza.. Vorrei abbassare ancora le ventole per avere un pc ancora piu silenzioso, ma se non so se le temperature sono attendibili come faccio?
IO non voglio overclockare..solo che vorrei avere un pò di contrrollo della temperatura..per quanto male posso aver messo male la pasta sul dissi, comumque un po si scalderebbe se fossi tanto sopra la temperatura ambiente..invece è piuttosto fresco..e le ventole vanno piano, di conseguenza.. Vorrei abbassare ancora le ventole per avere un pc ancora piu silenzioso, ma se non so se le temperature sono attendibili come faccio?
Ok... capito che non vuoi overcloccare, difatti ho cercato di suggeriti la configurazione che ti permette di sfruttare appieno la frequenza STANDARD della ram in funzione dell'fsb... con fsb 400 e ram a 800 sei in perfette condizioni: ram in sincrono e a frequenza default.
Il problema è la cpu: se a 400 lasci il moltiplicatore ad 8, arriveresti a 3,2 GHz. Di conseguenza, dato che non vuoi overcloccare, ti avevo suggerito il moltiplicatore a 7, in modo da avere 2,8 GHz di frequenza del procio (praticamente 100 MHz di "overclock"... una fesseria!).
Il problema ora è legato alle temperature: se i sensori non funzionano non puoi permetterti di azzardare variazioni... e comunque la situazione è problematica ugualmente: in estate, quando le temp saliranno, come farai a controllarle? Se volessi cambiare in futuro dissipatore, come farai ad accettarti che, una volta montato il nuovo dissipatore, questo dissipi il calore del processore a dovere?
Le ventole vanno piano non perchè le temp sono effettivamente basse, ma perchè molto probabilmente sono regolate da bios il quale, rilevando dai sensori (sballati) temp basse, di conseguenza regola le ventole a bassi regimi di rotazione. Ma poichè sicuramente i sensori sono sballati, diminuendo la velocità delle ventole non si fa altro che aumentare ulteriormente la temp del procio...
E' un bel problema quello dei sensori: la regolazione delle fan da bios dipende da lì!
PinkNoiser
24-10-2007, 15:51
Non avevo capito che il post sul cambiamento dell'fsb fosse rivolto a me :) ...
Si, me ne rendo perfettamente conto, tanto che ho alzato un pò l'utilizzo "minimo" della ventola, cioè anche a 25 gradi vanno al 20%..regolanzosi però con il sensore CPU della MOBO che segnala comumque 27° in idle e sembra già piu attendibile..Certo è che il dissi del processore è fresco..col sensore digitale, cioè ci metto una mano sopra :D , sembra a temperatura ambiente..non "freddo" come le cose metalliche, ma comumque molto vicino alla temperatura abiente. Se abbasso il rendimento delle ventole e quindi le rallento, ci mette un istante a prendere qualche grado, per poi assestarsi nuovamente..la pasta l'ho messa io, magari anche male, ma in generale il dissipatore sembra funzionare..
Portare il processore a 2.8 di solito alza molto le temperature di lavoro? Otterei un grande vantaggio? è una cosa che mi cosigli?
Non avevo capito che il post sul cambiamento dell'fsb fosse rivolto a me :) ...
Si, me ne rendo perfettamente conto, tanto che ho alzato un pò l'utilizzo "minimo" della ventola, cioè anche a 25 gradi vanno al 20%..regolanzosi però con il sensore CPU della MOBO che segnala comumque 27° in idle e sembra già piu attendibile..Certo è che il dissi del processore è fresco..col sensore digitale, cioè ci metto una mano sopra :D , sembra a temperatura ambiente..non "freddo" come le cose metalliche, ma comumque molto vicino alla temperatura abiente. Se abbasso il rendimento delle ventole e quindi le rallento, ci mette un istante a prendere qualche grado, per poi assestarsi nuovamente..la pasta l'ho messa io, magari anche male, ma in generale il dissipatore sembra funzionare..
Portare il processore a 2.8 di solito alza molto le temperature di lavoro? Otterei un grande vantaggio? è una cosa che mi cosigli?
Portare il procio a 2,8 implica un LEGGERISSIMO (praticamente inesistente) overclock che produce bassissimi aumenti di temperature (se pure li riscontrerai :D) ma che ha come unico e importante vantaggio quello di consentirti di far lavorare le ram @ default, ovvero a 800 MHz (altrimenti con fsb minori dovresti overcloccarle o, peggio, downcloccarle per essere in sincrono).
La temp della CPU rilevata dalla scheda madre è sicuramente quella relativa al package della cpu, al rivestimento in rame del die di silicio (in pratica ciò che vedi della superficie del processore, il rivestimento superiore su cui è stampigliato numero di serie, frequenza, fsb, quantità di cache,... che ha un nome di 3 lettere, una sigla, che ora non ricordo :D), e non la temperatura dei due core (che può essere anche di 10-15 gradi maggiore di quella "in superficie").
PinkNoiser
24-10-2007, 16:11
uhm......e abbassare il moltiplicatore comporta qualche svantaggio?
Per fare questa cosa dovrei soltanto entrere nel bios, alzare l'fsb a 400 e il moltiplicatore a 7? E in questo modo noterei un miglioramento di prestazioni?
uhm......e abbassare il moltiplicatore comporta qualche svantaggio?
Per fare questa cosa dovrei soltanto entrere nel bios, alzare l'fsb a 400 e il moltiplicatore a 7? E in questo modo noterei un miglioramento di prestazioni?
Abbassare il molti non porta nessun svantaggio.
Ora come sei messo (FSB e RAM)?
Fai un SuperPI 1 M e segnati il tempo impiegato. Poi vai nel bios e setta:
- FSB a 400;
- moltiplicatore a 7 e voltaggio processore a 1,33
- RAM a 800 con voltaggio stock
E dopo aver fatto ciò riesegui SuperPI 1 M e vedi il tempo impiegato. Posta i due risultati e commenteremo l'eventuale miglioramento ;)
PinkNoiser
24-10-2007, 17:05
Allora...@standard ho fatto 18 secondi..da OS appena installato
poi ho spostato memory frequency a 400 e messo una specie di moltiplicatore della memora a 2 (prima era a 2.qualcosa) in modo che le ram rimanessero a 800..
Il secondo superpi lo fa in 15 secondi..Mi rendo conto che era un po poco, allora all'istante riavvio e porto il moltiplicatore a 7 come avevi detto (:D si mi è andata di culo, è che all'inizio non riuscivo a cambiarlo e poi me ne sono dimenticato)...la temperatura della cpu secondo la mainboard comumque stava sui 32° in idle...
EasyTune, il progr della motherboard ora mi da FSB:400 Voltage: 1.350 (va bene??) ratio 7.00...il superpi è rimasto ai 18 secondi, (anche se a vedere i tempi dei loop mi sa che ci ha messo qualche frazione in meno, visto che ne segnava piu di uno nello stesso secondo..) sempre easy tune mi segnala la cpu a 26/27 e "system" a 38°..
Allora...@standard ho fatto 18 secondi..da OS appena installato
poi ho spostato memory frequency a 400 e messo una specie di moltiplicatore della memora a 2 (prima era a 2.qualcosa) in modo che le ram rimanessero a 800..
Ok fin qui ci siamo :D
Il secondo superpi lo fa in 15 secondi..Mi rendo conto che era un po poco, allora all'istante riavvio e porto il moltiplicatore a 7 come avevi detto (:D si mi è andata di culo, è che all'inizio non riuscivo a cambiarlo e poi me ne sono dimenticato)
Cioè? Con molti 8 ti faceva 15 secondi? :confused:
EasyTune, il progr della motherboard ora mi da FSB:400 Voltage: 1.350 (va bene??) ratio 7.00...il superpi è rimasto ai 18 secondi, (anche se a vedere i tempi dei loop mi sa che ci ha messo qualche frazione in meno, visto che ne segnava piu di uno nello stesso secondo..)
Il voltaggio puoi provare ad abbassarlo... imposta 1.33V
PinkNoiser
24-10-2007, 17:14
si, molti 8, 3200mhz, faceva 3 secondi in meno, cioè 15...tornare a 18 un pò mi dispiace:p ..
Ho impostato 1.331 di voltaggio direttamente dal progr della scheda, e sembra reggere tutto..al prossimo riavvio posso mettere 1.33 più preciso oppure è uguale?
si, molti 8, 3200mhz, faceva 3 secondi in meno, cioè 15...tornare a 18 un pò mi dispiace:p ..
Ho impostato 1.331 di voltaggio direttamente dal progr della scheda, e sembra reggere tutto..al prossimo riavvio posso mettere 1.33 più preciso oppure è uguale?
Allora... per i voltaggi ti consiglio di settarli direttamente da bios (quindi setta 1.33 da bios, non dal programmino che se non sbaglio applica quelle impostazioni solo per la sessione di windows in corso... al successivo riavvio ritorna com'era prima).
Logicamente @ 3,2 GHz il superpi restituisce risultati più spinti rispetto ai 2,8 GHz! Sopra i 3 GHz anche i core 2 duo più "scadenti" regalano sorprese :D
Però tutto dipende dalle temperature: sicuramente a voltaggio stock (1.33 impostati, quindi reali circa 1.325) puoi essere stabile sia a 2,8 che a 3,2 GHz. Però qui torna il solito discorso: occhio alle temperature!
Prova i 3,2 GHz... lancia orthos in priorità 10 e modailtà blend e vedi cosa succede... se:
1) il dissy e la zona socket non diventano eccessivamente caldi;
2) il pc non freeza o si riavvia;
sei ok. Però avere sott'occhio le temperature precise è tutta un'altra cosa...
PinkNoiser
24-10-2007, 17:31
ok ora imposto il voltaggio giusto, cioè lo abbasso a 1.33..infatti lavevo fatto dal programma per vedere direttamente se il sistema reggeva..
Per i 3.2 ghz..sai cosa..credo di essere sempre in tempo per farlo, magari faccio passare almeno due settimane da quando ho assemblato il pc :) ..Alla fine si tratta solo di dimenticare di aver visto quel numero :D :D ..
Non faccio i superpi tutto il giorno, provo ad usare un pò il pc..Se vedo che avrò bisogno di maggiore potenza di calcolo (ed è difficile), proverò ad alzare il clock..fino ad allora resisterò alla tentazione:cool:..
Anche perche di queste cose non so nulla e c'è sempre il rischio di far la ca**ata
Grazie mille, sei statao gentilissimo!
ok ora imposto il voltaggio giusto, cioè lo abbasso a 1.33..infatti lavevo fatto dal programma per vedere direttamente se il sistema reggeva..
Per i 3.2 ghz..sai cosa..credo di essere sempre in tempo per farlo, magari faccio passare almeno due settimane da quando ho assemblato il pc :) ..Alla fine si tratta solo di dimenticare di aver visto quel numero :D :D ..
Non faccio i superpi tutto il giorno, provo ad usare un pò il pc..Se vedo che avrò bisogno di maggiore potenza di calcolo (ed è difficile), proverò ad alzare il clock..fino ad allora resisterò alla tentazione:cool:..
Anche perche di queste cose non so nulla e c'è sempre il rischio di far la ca**ata
Grazie mille, sei statao gentilissimo!
Di nulla ;)
Tieni conto però che 3 secondi @ 1M equivale a quasi un minuto con SuperPI più gravosi. Però se effettivamente non ne senti la necessità, per ora lascia a 7 il moltiplicatore. Ora sei a 400x7, vero?
Ciao!:)
PinkNoiser
24-10-2007, 17:45
sisi 400*7..
sisi 400*7..
;)
P.S.: puoi aggiornare la firma, ora :p
faabioo@libero.it
24-10-2007, 19:44
ciao Pavi!!! senti.. ho impostato tutto come mi avevi detto tu.. cioe' 400x7 e memorie a 800 mhz, voltaggio a 1.37 ma mi vanno a scatti i giochi perche'????? con che programma si misurano le temp?? ho provato con il programma di asus e con TAT ma c'e' una differenza enorme di temperatura quale programma segna giusto?
PinkNoiser
24-10-2007, 20:22
Si,
C2D 2.66 @2.80, invidiosi, eh:cool: ??
:D :D :D :D :D :D
EDIT, forse ho capito:
TAT mi segnala 12° in idle, ma sopra in alto mi segnala
ACPI THERMALZONE Temp: 0°C.
E normale?? 0 Gradi??
EDIT2 si, forse dovrei pensare di più prima di postare..
Mi sono resco conto che EVEREST mi propone temperature molto più probabili riguardo ai due core:
http://img152.imageshack.us/img152/8598/idleyx2.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=idleyx2.jpg)
e
http://img152.imageshack.us/img152/2105/fulleh2.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=fulleh2.jpg)
Però non so dove mettere le mani..30gradi di processore è verosimile, toccando il dissipatore che è sempre fresco, ma per esempio i 32 di gpu non ce li vedo proprio: ha il dissi passivo e se ti ci attacchi con la mano dopo qualche secondo devi toglierla che scotta troppo..stessa cosa per northbridge e southbridge..
faabioo@libero.it
24-10-2007, 21:17
io non so che programma usare per misurare la temp.. il programma asus che ti danno con la scheda madre mi da 20° di differenza con TAT non so quale sia giusto!!! e poi perche' se metto 400x7 i giochi mi scattano ed invece se metto ad esempio 380x8 non scattano??? come mai??
grazie a tutti!!!!!!!!!!
berto1886
25-10-2007, 07:35
Ti conviene prendere in considerazione solo la temp del TAT
PinkNoiser
25-10-2007, 12:54
Ti conviene prendere in considerazione solo la temp del TAT
Mi inserisco nel discorso..il fatto è che il TAT mi dà dei valori impossibili, mentre per esempio everest mi da comumque te mperature basse, ma decisamente piu verosimili..
Si,
C2D 2.66 @2.80, invidiosi, eh:cool: ??
:D :D :D :D :D :D
EDIT, forse ho capito:
TAT mi segnala 12° in idle, ma sopra in alto mi segnala
ACPI THERMALZONE Temp: 0°C.
E normale?? 0 Gradi??
EDIT2 si, forse dovrei pensare di più prima di postare..
Mi sono resco conto che EVEREST mi propone temperature molto più probabili riguardo ai due core:
http://img152.imageshack.us/img152/8598/idleyx2.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=idleyx2.jpg)
e
http://img152.imageshack.us/img152/2105/fulleh2.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=fulleh2.jpg)
Però non so dove mettere le mani..30gradi di processore è verosimile, toccando il dissipatore che è sempre fresco, ma per esempio i 32 di gpu non ce li vedo proprio: ha il dissi passivo e se ti ci attacchi con la mano dopo qualche secondo devi toglierla che scotta troppo..stessa cosa per northbridge e southbridge..
Sicuramente tra TAT ed Everest il più affidabile è nel tuo caso quest'ultimo, anche se solitamente è il contrario. Le temp di TAT sono davvero assurde ed improbe.
Sia in idle che in full penso che Everest fornisca temperature veritiere... strano per la scheda video, che con dissy passivo raramente dovrebbe scendere sotto i 50 gradi.
io non so che programma usare per misurare la temp.. il programma asus che ti danno con la scheda madre mi da 20° di differenza con TAT non so quale sia giusto!!! e poi perche' se metto 400x7 i giochi mi scattano ed invece se metto ad esempio 380x8 non scattano??? come mai??
grazie a tutti!!!!!!!!!!
Le temp tra Asus Probe e TAT sono differenti perchè:
- il probe prende in considerazione la temperatura sulla superficie esterna della CPU;
- tat misura l'effettiva temperatura dei core, quindi quella sui chip, che per questo è più alta rispetto a quella esterna.
Prendi in considerazione TAT...
Gli "scatti" che avverti probabilmente sono dovuti a due cose:
1) poco voltaggio alla CPU;
2) poco voltaggio all'mch (chipset).
PinkNoiser
25-10-2007, 16:32
Sicuramente tra TAT ed Everest il più affidabile è nel tuo caso quest'ultimo, anche se solitamente è il contrario. Le temp di TAT sono davvero assurde ed improbe.
Sia in idle che in full penso che Everest fornisca temperature veritiere... strano per la scheda video, che con dissy passivo raramente dovrebbe scendere sotto i 50 gradi.
No infatti anche la gpu è bella calda, quasi scottava, acnhe se con l'ultima sistemazione del case un po sia lei che i dissipatori della scheda madre un pò si sono rinfrescati...continuo a pensare che ci sia un problema sistematico nel dichiararmi le temperature nel mio pc...anche la scheda madre sembra fissa a 38°...:cry: :cry: :cry:
(in compenso ieri il mio sistema si è fatto diverse ore di orthos con le nuove impostazioni @2.8 e ventole abbastanza lente, senza dare l'apparenza di scaldarsi troppo..putroppo posso limitarmi solo a quello che mi sembra a occhio:mad: )
No infatti anche la gpu è bella calda, quasi scottava, acnhe se con l'ultima sistemazione del case un po sia lei che i dissipatori della scheda madre un pò si sono rinfrescati...continuo a pensare che ci sia un problema sistematico nel dichiararmi le temperature nel mio pc...anche la scheda madre sembra fissa a 38°...:cry: :cry: :cry:
(in compenso ieri il mio sistema si è fatto diverse ore di orthos con le nuove impostazioni @2.8 e ventole abbastanza lente, senza dare l'apparenza di scaldarsi troppo..putroppo posso limitarmi solo a quello che mi sembra a occhio:mad: )
Un bel problema...
Comunque considerato che :
- il pc ha superato ore di orthos;
- non si è riavviato per temperature elevate;
- 2,8 GHz tutto sommato sono quasi la frequenza di fabbrica;
dovresti stare al sicuro dato che l'unica cosa "fuori norma" è l'FSB.
Toccando il dissipatore del northbridge, lo senti caldo?
PinkNoiser
25-10-2007, 16:45
si ma non eccessivamente...è che oltre a quei cambiamenti ho contemporaneamente migliorato la circolazione del''aria nel case, e ora le componenti passve stanno decisamente piu fresche..Prima dopo un po che lo toccavi dovevi staccare la mano, ora invece ci si può appoggiare tranquillamente la mano..
si ma non eccessivamente...è che oltre a quei cambiamenti ho contemporaneamente migliorato la circolazione del''aria nel case, e ora le componenti passve stanno decisamente piu fresche..Prima dopo un po che lo toccavi dovevi staccare la mano, ora invece ci si può appoggiare tranquillamente la mano..
Allora il NB non è surriscaldato.
Penso sei ok. Anche se non puoi essere sicuro di rilevare le effettive temperature, almeno già il fatto che toccando i componenti non ti scotti fà stare tranquilli.
P.S.: SpeedFan che temp ti dà sui due core?
PinkNoiser
25-10-2007, 16:58
Allora il NB non è surriscaldato.
Penso sei ok. Anche se non puoi essere sicuro di rilevare le effettive temperature, almeno già il fatto che toccando i componenti non ti scotti fà stare tranquilli.
P.S.: SpeedFan che temp ti dà sui due core?
Quelle di TAT...
PinkNoiser
25-10-2007, 17:01
TAnto per far ridere ecco tutte le temperature che da speedfan
http://img232.imageshack.us/img232/1441/immaginefy9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immaginefy9.jpg)
Notare il -2° che fa veramente molto stile..
TAnto per far ridere ecco tutte le temperature che da speedfan
http://img232.imageshack.us/img232/1441/immaginefy9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immaginefy9.jpg)
Notare il -2° che fa veramente molto stile..
:asd:
Scherzi a parte, mi sa che sono sballati tutti i sensori... Strano che la temp degli hard disk non superi i 29 gradi. Ma se questo può essere, anche se raramente, fattibile, certamente le altre temperature sono assurde, a meno che tu non stia celando un raffreddamento ad azoto liquido :D
PinkNoiser
25-10-2007, 17:38
Già, ti prendevo in giro, in realtà ho uno scambiatore di fase :)..e poi per gli hard disk è stata un'altra scelta ardua, perchè ero indeciso se downvoltare la ventola frontale, e alla fine l'ho fatto (è quella originale del case, non è tachimetrica e sembrava una turbina..)..Anche i dischi comumque al tatto ora sono "toccabili"...se non si parlasse di microelettronica direi che c'è un problema di "tara" da qualche parte...
Già, ti prendevo in giro, in realtà ho uno scambiatore di fase :)..e poi per gli hard disk è stata un'altra scelta ardua, perchè ero indeciso se downvoltare la ventola frontale, e alla fine l'ho fatto (è quella originale del case, non è tachimetrica e sembrava una turbina..)..Anche i dischi comumque al tatto ora sono "toccabili"...se non si parlasse di microelettronica direi che c'è un problema di "tara" da qualche parte...
Già... purtroppo sulle mobo non ci sono sonde sostituibili, ma le misurazioni vengono eseguite penso da diodi o roba del genere.
Comunque se tutti gli elementi della mobo (nb e sb), hard disk e dissipatore sono tranquillamente "palpabili" non c'è da preoccuparsi troppo.
PinkNoiser
25-10-2007, 17:42
si ma, e se volessi alzare il clock? o rallentare qualche ventola? o per puro culo questo pc mi arriva all'estate prossima? non è tanto bello andare avanti a palpatine...:mad: :mad:
si ma, e se volessi alzare il clock? o rallentare qualche ventola? o per puro culo questo pc mi arriva all'estate prossima? non è tanto bello andare avanti a palpatine...:mad: :mad:
Già... hai ragionissimo.
Ma questo problema la mobo te l'ha dato da sempre (cioè temp sballate dal primo giorno che hai acceso il pc)?
Se la mobo non ha più di due anni potresti usufruire della garanzia e vedere se te la sostituiscono...
faabioo@libero.it
25-10-2007, 18:47
ciao a tutti!! avrei una domanda... come faccio a sapere se nel bios e' attivato il controllo automatico della velocita' della ventola cpu???
grazie
ciao a tutti!! avrei una domanda... come faccio a sapere se nel bios e' attivato il controllo automatico della velocita' della ventola cpu???
grazie
Penso la P5B sia simile alla mia p5w dh deluxe... per la mia scheda, da bios devi abilitare il Q-Fan.
faabioo@libero.it
25-10-2007, 18:53
grazie!!!! ma secondo te e' meglio attivarlo che si regoli in auto oppure dargli un valore standart?
grazie!!!! ma secondo te e' meglio attivarlo che si regoli in auto oppure dargli un valore standart?
Nel BIOS della mia mobo puoi regolare le fan in tre modi
- silent: silenziose ma meno portata d'aria e quindi temp più alte;
- balanced: via di mezzo
- performance: ventole al max (o quasi... diciamo a partire dall'80% della loro max velocità) , portata d'aria massima e quindi temperature più basse.
Avendo fan che non reputo rumorose, io ho settato performance. Prova le tre modalità... magari puoi provare anche da Windows a settarle usando Asus PC Probe (la regolazione è istantanea e noti dai vari display led virtuali gli rpm).
faabioo@libero.it
25-10-2007, 19:08
ah sei stato molto chiaro.. subito provo... ma tra TAT, Everest, ai suit,pc probe e aida quale segna le temp della cpu reali???? perche' nel my pc tra TAT e Ai suit c'e' una differenza di 20° quale e' meglio usare secondo te??
ah sei stato molto chiaro.. subito provo... ma tra TAT, Everest, ai suit,pc probe e aida quale segna le temp della cpu reali???? perche' nel my pc tra TAT e Ai suit c'e' una differenza di 20° quale e' meglio usare secondo te??
E' bene precisare che tutti i programmi da te menzionati sono efficaci nel rilevamento delle temperature, tuttavia occorre fare una doverosa distinzione:
- TAT, Everest, SpeedFan e CoreTemp rilevano le temp dei core, quindi del chip di silicio interno al package della cpu;
- il programma Asus (ma lo fanno anche Everest e SpeedFan) rileva la temperatura sul package della cpu, quella insomma sul pcb (o come si chiama:D), ovvero sopra la lamina che riveste il chip di silicio. Per questo la temp in superficie è minore di quella sui core e il divario supera solitamente i 10/15 gradi.
Generalizzando, in qualsiasi programma per il monitoring delle temp del procio, quando leggi: CPU TEMP ci si riferisce alla sommità del procio, per intenderci quella a contatto con la base del dissipatore, mentre CORE TEMP si riferisce alla temp dei core (quindi all'interno) del processore (ecco perchè CoreTemp si chiama così :D)
PinkNoiser
25-10-2007, 19:23
Già... hai ragionissimo.
Ma questo problema la mobo te l'ha dato da sempre (cioè temp sballate dal primo giorno che hai acceso il pc)?
Se la mobo non ha più di due anni potresti usufruire della garanzia e vedere se te la sostituiscono...
E stato comprato tutto una settimana fa o poco più..certo però che rispedire tutto indietro, che spendo 15 euro e me la tengono anche due mesi, mi da un pò fastidio...intanto gli scriverò una mail...
Fino ad allora il mio pc gira con orthos come programma in background :D, tanto per stare sicuri che con questa configurazione il pc non si brucia :D
faabioo@libero.it
25-10-2007, 19:24
ma quindi quando si overclokka in genere quale temp. si deve guardare?? ad esempio adesso ho 43° in idle con Ai suit e 20 in TAT
PinkNoiser
25-10-2007, 19:48
ma quindi quando si overclokka in genere quale temp. si deve guardare?? ad esempio adesso ho 43° in idle con Ai suit e 20 in TAT
20 in tat?? e a che temperatura ambiente stai? mi sa che non sono l'unico ad avere qualche problemino col sensore della cpu.. :cool: :cool: (:mad: )
Pavi, un'altra cosa..riguardando la mia schermata di speedfan...ma non c'è qualche voltaggio un tantino sbagliato??
faabioo@libero.it
25-10-2007, 19:52
adesso saranno 19° nella stanza..ho 350x8 e in idle con Ai suit sto a 44° mentre in TAT sto a 20°
johnpetrucci77
25-10-2007, 20:18
ragazzi scusate per l'intromissione....mi date una mano anche a me?
Il mio tread e'questo....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19318681#post19318681
berto1886
26-10-2007, 07:43
adesso saranno 19° nella stanza..ho 350x8 e in idle con Ai suit sto a 44° mentre in TAT sto a 20°
ma i 44°C di un core o è riferito a tutto il procio??
faabioo@libero.it
26-10-2007, 08:28
i 44° li ho misurati con Ai suit penso sia entrambi i core
E stato comprato tutto una settimana fa o poco più..certo però che rispedire tutto indietro, che spendo 15 euro e me la tengono anche due mesi, mi da un pò fastidio...intanto gli scriverò una mail...
Fino ad allora il mio pc gira con orthos come programma in background :D, tanto per stare sicuri che con questa configurazione il pc non si brucia :D
Capisco che mandare la scheda RMA è una faccenda rompiscatole però con i sensori sballati c'è poco da fare... io francamente non rischierei.
ma quindi quando si overclokka in genere quale temp. si deve guardare?? ad esempio adesso ho 43° in idle con Ai suit e 20 in TAT
Si guarda la temp più alta, quella sui core!
Cmq dovrebbe essere di norma il contrario: 43 su TAT e 20 con Ai suit...
faabioo@libero.it
26-10-2007, 15:18
:muro: cavolo mi segna il contrario allora.. su TAT ho: cpu1 24°/cpu2 24° e su ai suit o pc probe ho 48.. :cry:
:muro: cavolo mi segna il contrario allora.. su TAT ho: cpu1 24°/cpu2 24° e su ai suit o pc probe ho 48.. :cry:
:eek: ma com'è possibile?
Hai provato con CoreTemp e con Everest?
faabioo@libero.it
26-10-2007, 16:03
allora: everest 53° , TAT 24°-24° ai suit 47° :doh:
allora: everest 53° , TAT 24°-24° ai suit 47° :doh:
ma everest che temperature ti dà sui core (dovrebbero essere in tutto tre le temp: 2 dei due core e una che è quella esterna).
CoreTemp, invece?
faabioo@libero.it
26-10-2007, 16:18
a dire il vero mi da la temp di gpu, scheda madre, 2 hard disk.. ho la versione 2.20.405 non mi da la temp delle 2 cpu
faabioo@libero.it
26-10-2007, 16:36
ecco i risultati
faabioo@libero.it
26-10-2007, 16:36
ecco i risultati in idle a 350x8
http://img222.imageshack.us/img222/1426/tempju7.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=tempju7.png)
sotto sforzo sempre a 350x8
http://img225.imageshack.us/img225/8379/temp2xx3.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=temp2xx3.png)
Quale programma segna giusto????????
A rigor di logica, CoreTemp e AI Suit danno risultati più veritieri. Comunque in everest, nelle schermate che hai postato, non appare la temp del procio.
faabioo@libero.it
26-10-2007, 17:04
si ci sono in everest... ma allora quale devo utilizzare se devo overclokkare? i gradi da non oltrepassare sono 70 ma con ai suit oppure con core temp?
si ci sono in everest... ma allora quale devo utilizzare se devo overclokkare? i gradi da non oltrepassare sono 70 ma con ai suit oppure con core temp?
Everest e CoreTemp mi sembrano i due programmi che segnano le temp più veritiere... basati su quello che riporta le temp più elevate, così da stare tranquillo.
faabioo@libero.it
26-10-2007, 17:19
si ma quando ai suit mi segna 70... core temp mi segna molto meno.. a chi devo credere per non avere falsi allarmi o magari sto tranquillo e mi sta prendendo fuoco la cpu
si ma quando ai suit mi segna 70... core temp mi segna molto meno.. a chi devo credere per non avere falsi allarmi o magari sto tranquillo e mi sta prendendo fuoco la cpu
Purtroppo è un bel dilemma. A me Core Temp e TAT segnano la stessa temp (al max la differenza è di un grado). E' strano che nel tuo caso i programmi sballino in quel modo.
Per questo forse è meglio basarsi su quello che segna la temperatura più elevata, giusto per andare sul sicuro...
faabioo@libero.it
26-10-2007, 17:51
allora mi affido a pc suit e pc probe che mi segnano la piu alta !!! provero' ad aggiornare gli altri.. grazie del consiglio
allora mi affido a pc suit e pc probe che mi segnano la piu alta !!! provero' ad aggiornare gli altri.. grazie del consiglio
Di nulla ;)
Usare le ultime versioni dei programmi potrebbe essere una buona idea... prova e fammi sapere!:)
faabioo@libero.it
26-10-2007, 18:07
difatti sto scaricando.... sai per l'overclok che mi avevi consigliato(400x7) per raggiungere gli 800 con le memorie.. ebbene non so perche' ma mi scattano i giochi..con 400x7 ho dovuto mettere 350x8 e le memorie a 700 mhz !!! adesso e' stabile non mi scattano i giochi pero' non riesco a portare le memorie a 800...dovrei passare a 380x8 ma ho un po' di paura!!! penso che cambio ,mobo... mi hanno detto che la P5B non e' consigliata per gli ultimi processori(tipo il mio 6750)
difatti sto scaricando.... sai per l'overclok che mi avevi consigliato(400x7) per raggiungere gli 800 con le memorie.. ebbene non so perche' ma mi scattano i giochi..con 400x7 ho dovuto mettere 350x8 e le memorie a 700 mhz !!! adesso e' stabile non mi scattano i giochi pero' non riesco a portare le memorie a 800...dovrei passare a 380x8 ma ho un po' di paura!!! penso che cambio ,mobo... mi hanno detto che la P5B non e' consigliata per gli ultimi processori(tipo il mio 6750)
hai il bios più recente per la p5b? Che vcore hai settato da bios?
faabioo@libero.it
26-10-2007, 18:17
non ho il bios aggiornato.. il vcore e' settato in auto
non ho il bios aggiornato.. il vcore e' settato in auto
Prova a settare il vcore a 1,3V e vedi se scatta ancora.
Hai attivato i fix per pci e pci-express?
faabioo@libero.it
26-10-2007, 18:44
si li ho attivati e ho messo anche 101 al pcex... ho risolto per le temperature adesso everest,ai suit e core temp mi danno la stessa temperatura!!!! :D
ora provo col 400x7 e cambio il v core
faabioo@libero.it
26-10-2007, 18:46
che stupido... avevo gia inserito al v core 1.37 e mi scattano lostesso.. ho disattivato c1 e speed ma mi scattano lostesso
Aspetta... non ho capito bene: da quando i programmi ti danno le stesse temp?
Comunque riduci il voltaggio: io ti avevo suggerito 1,33, NON 1,37V!!!
faabioo@libero.it
26-10-2007, 18:59
ho aggiornato everest e core temp..adesso le temperature dei 2 processori sono uguali sia in everest che in core temp mentre la temperatura "processore" in everest e' uguale ad Ai suit!!! Le temp di TAT rimangono cmq sballate..
provo a cambiare v core
ho aggiornato everest e core temp..adesso le temperature dei 2 processori sono uguali sia in everest che in core temp mentre la temperatura "processore" in everest e' uguale ad Ai suit!!! Le temp di TAT rimangono cmq sballate..
provo a cambiare v core
Si prova 400x7 e vcore 1.33
Se dovesse scattare ancora probabilmente aggiornando il bios forse risolveresti, dato che l'E6750 è recente come procio, mentre la p5b, con il tuo attuale bios, sicuramente non è ottimizzata per questo procio.
faabioo@libero.it
26-10-2007, 19:13
ho provato e mi scattano ancora... probabilmente e' come dici tu.. dovro' aggiornare il bios ma visto che non so come si fa e poi visto che ho sentito che e' pericoloso... lo portero' ad aggiornare..
Grazie di tutto
ho provato e mi scattano ancora... probabilmente e' come dici tu.. dovro' aggiornare il bios ma visto che non so come si fa e poi visto che ho sentito che e' pericoloso... lo portero' ad aggiornare..
Grazie di tutto
Anch'io ero a crudo quando ho aggiornato il bios... e di primo impatto può sembrare pericoloso, ma in fondo è una cavolata. Devi solo assicurarti che non venga a mancare la corrente :D
Se vuoi, potrei darti una mano a farlo... se riesci a postare il link di un manuale pdf per la tua mobo vedrò se nella sezione "aggiornamento bios" c'è da fare più o meno la procedura che ho eseguito io per la mia mobo. In fondo le mobo sono simili... sono sempre Asus p5X
faabioo@libero.it
26-10-2007, 19:21
ok allora.. ti ringrazio moltissimo.. vedo se trovo una guida... forse e' sul cd della scheda madre
ok allora.. ti ringrazio moltissimo.. vedo se trovo una guida... forse e' sul cd della scheda madre
ok!
faabioo@libero.it
26-10-2007, 20:03
allora il manuale si trova su questo sito:http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
selezioni P5B poi Manual e poi ti vengono fuori diversi manuali vai sul terzo partendo dall'alto dove c'e scritto: version E 2620 e scarichi in europe.. cmq i manuali P5B sono tutti in quella pagina sono in pdf!! ci sentiamo domani
ti ringrazio moltissimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
berto1886
27-10-2007, 13:40
Allora com'è andata a finire???
faabioo@libero.it
27-10-2007, 15:49
niente ancora... non l'ho ancora aggiornato.. e' inutile queste ram non vogliono andare a 800 con questa mobo. mi sa che la cambio se non risolvo
berto1886
27-10-2007, 16:09
niente ancora... non l'ho ancora aggiornato.. e' inutile queste ram non vogliono andare a 800 con questa mobo. mi sa che la cambio se non risolvo
peccato...
Rieccomi! :D
Appena ho un attimo di tempo mi leggo con calma il manuale.
Ciao e a presto! :)
Ho letto il manuale, soprattutto la sezione relativa all'aggiornamento del bios. Praticamente il procedimento è IDENTICO a quello per la mia scheda madre.
Scartando l'update da Windows, che spesso crea solo crash e casini vari, ti consiglio di usare l'EZ-Flash 2 nel modo più semplice possibile:
1) vai sul sito asus, nella sezione download per la tua mobo (praticamente dove mi hai indicato tu per scaricare il manuale);
2) recati nella sezione BIOS e scarica quello più recente NON beta; l'ultima versione è la 1604; se noti, nei dettagli, c'è scritto che è stato introdotto un miglioramento relativo alla gestione dei proci con FSB @ 1333 MHz (come, nel tuo caso, l'E6750), mentre già dal precedente BIOS è stato aggiornato il codice relativo alla gestione di queste nuove cpu;
3) scarica il file e salvalo così com'è su un floppy, senza rinominarlo;
4) Spegni il computer e, a pc spento, inserisci il floppy;
5) accendi il pc e APPENA compare la schermata di post con il logo asus, pigia da tastiera Alt+F2;
6) scritte a video di informeranno dello stato dell'aggiornamento.
TI CONSIGLIO DI STAMPARE QUESTA PROCEDURA, IN MODO DA TENERLA SOTT'OCCHIO DURANTE IL FLASHING DEL BIOS!
Questa è la maniera più semplice per aggiornare il bios, escludendo l'aggiornamento da Windows. A me ha funzionato solo una volta, le altre non faceva nulla. Per questo, occhio alle scritte che appaiono a schermo (uscirà EZ-Flash e qualcos'altro). Controllerà l'integrità del file e dopo procederà ad effettuare l'update. La procedura dura qualche minuto. Se dovesse durare molto (a me una delle tante volte in cui si ingrippò si bloccò per 2 ore...) non ti resta che riavviare, tanto comunque se si blocca lo fa durante la fase di lettura del floppy e quindi non durante la scrittura del nuovo bios.
Attenzione alle scritte, dunque: è molto importante. Se ti dice che sta aggiornando il bios, non toccare nulla e non togliere alimentazione.
Se con il metodo Alt+F2 non combiniamo nulla, passeremo ad usare EZ Flash 2 da bios e, se anche in questo caso nulla, useremo AFUDOS da riga di comando. Non preoccuparti è tutto semplice...
faabioo@libero.it
27-10-2007, 20:20
Grazie mille Pavi... se non ci fossi tu a risolvere sti problemi.... sembra una cosa semplice... tu hai detto che l'ultima versione e' la 1604.. ho dato un'occhiata alla versione che ho io ed e' proprio la 1604 !!!!! quindi ho l'ultima!! allora, per adesso non posso aggiornarlo
Grazie mille Pavi... se non ci fossi tu a risolvere sti problemi.... sembra una cosa semplice... tu hai detto che l'ultima versione e' la 1604.. ho dato un'occhiata alla versione che ho io ed e' proprio la 1604 !!!!! quindi ho l'ultima!! allora, per adesso non posso aggiornarlo
Quindi se hai la 1604 il tuo bios è già ottimizzato per i proci a 1333 mhz di fsb...
faabioo@libero.it
28-10-2007, 07:38
e si ho proprio la 1604.. vabbe' allora aspettero' un'altro aggiornamento poi seguo la tua guida e se poi ancora non funziona magari cambio mobo...
grazie
e si ho proprio la 1604.. vabbe' allora aspettero' un'altro aggiornamento poi seguo la tua guida e se poi ancora non funziona magari cambio mobo...
grazie
Ok!:)
johnpetrucci77
28-10-2007, 10:58
PaVi90 aiuteresti anche me per favore?
Qua e' il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post19318681
Mi rispondi anche qua non ci sono problemi:cry:
PaVi90 aiuteresti anche me per favore?
Qua e' il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post19318681
Mi rispondi anche qua non ci sono problemi:cry:
Ciao, ti aiuterei volentieri ma il link non funziona :(
berto1886
28-10-2007, 12:45
Ciao, ti aiuterei volentieri ma il link non funziona :(
Già :rolleyes:
johnpetrucci77
28-10-2007, 13:01
avete ragione sorry...:(
Proble e'questo:
Ho una asus m2n 2 gb ram kingstone 667mhz athlon x2 4000+(brisbane)
Il dual channel non va'nemmeno a spararlo,provato a metterlo in tutte le configurazioni di banchi diverse e vede sempre single channel.
Everest mi vede i 2 banchi 1kingston 2 samsung.
Ma sono kingstone tutte e due,li ho tolti io dalle loro scatoline.
E poi non vanno a 667mhx ma a 600mhz(5-5-5-15 con 1.8v come dice la casa)
cpu-z mi da rapporto cpu/7.
Come posso fare a farle andare a 667,visto che la scheda buggata il dual channel non lo attiva?
(La scheda e'buggata anche perche' sia coretemp sia everest mi danno temp
-3° il primo core e 8° il secondo core.PC probe mi da una temp di 17°in idle e 35° full)
Grazie.
avete ragione sorry...:(
Proble e'questo:
Ho una asus m2n 2 gb ram kingstone 667mhz athlon x2 4000+(brisbane)
Il dual channel non va'nemmeno a spararlo,provato a metterlo in tutte le configurazioni di banchi diverse e vede sempre single channel.
Everest mi vede i 2 banchi 1kingston 2 samsung.
Ma sono kingstone tutte e due,li ho tolti io dalle loro scatoline.
E poi non vanno a 667mhx ma a 600mhz(5-5-5-15 con 1.8v come dice la casa)
cpu-z mi da rapporto cpu/7.
Come posso fare a farle andare a 667,visto che la scheda buggata il dual channel non lo attiva?
(La scheda e'buggata anche perche' sia coretemp sia everest mi danno temp
-3° il primo core e 8° il secondo core.PC probe mi da una temp di 17°in idle e 35° full)
Grazie.
Uhm... bel problema... a quanto pare molte schede hanno problemi a segnalare le temperature corrette. Non pensavo fosse un problema così diffuso :doh:
Ma tu quanti banchi di ram hai? SOLO le due kingston? Sono di pari capacità?
berto1886
28-10-2007, 13:26
Pensavo che il problema dei sensori sparisse con il tempo...
Pensavo che il problema dei sensori sparisse con il tempo...
Cioè? E' un problema diffuso da tempo?
berto1886
28-10-2007, 13:33
Cioè? E' un problema diffuso da tempo?
E' un problema che è da tempo che esiste... poi c'è mobo che scazza d + e quella che scazza di meno, ma pensavo che con il miglioramento della tecnologia questo problema sparisse
E' un problema che è da tempo che esiste... poi c'è mobo che scazza d + e quella che scazza di meno, ma pensavo che con il miglioramento della tecnologia questo problema sparisse
:doh: Mi sa che le nuove mobo sono più fragiline di quelle più antiquate. Lo stesso, ad esempio, è con i moderni cellulari se confrontati con i primissimi.
johnpetrucci77
28-10-2007, 15:35
Uhm... bel problema... a quanto pare molte schede hanno problemi a segnalare le temperature corrette. Non pensavo fosse un problema così diffuso :doh:
Ma tu quanti banchi di ram hai? SOLO le due kingston? Sono di pari capacità?
CIao.
provato a mettere sulla mobo anche 2 ocz 1066mhz ma le vede da bios a 667 e cpu-z rileva sempre single channel a 600mhz cpu/7
mentre le ram sulla mobo in firma le vede in dual channel a 667mhz
CIao.
provato a mettere sulla mobo anche 2 ocz 1066mhz ma le vede da bios a 667 e cpu-z rileva sempre single channel a 600mhz cpu/7
mentre le ram sulla mobo in firma le vede in dual channel a 667mhz
Ma non mi è ancora chiara una cosa: hai due moduli di pari capacità e frequenza? Altrimenti il dual channel non funziona... Inoltre per essere in dual channel devi mettere le due ram nei due slot dello stesso colore.
johnpetrucci77
28-10-2007, 16:26
Ma non mi è ancora chiara una cosa: hai due moduli di pari capacità e frequenza? Altrimenti il dual channel non funziona... Inoltre per essere in dual channel devi mettere le due ram nei due slot dello stesso colore.
ciao si i banchi sono identici ma everest dice di no uno kingstone l'altro samsung.
ma nemmeno con gli ocz va' in dual channel.
Per gli slot la m2n e'strana ha gli slot di colori uguali vicini a coppie di due
(due gialli vicini e due neri vicini)
Ma io ho provato a metterli in tutti i modi possibili e nn vanno in dual channel ne' le kingston ne le ocz
ciao si i banchi sono identici ma everest dice di no uno kingstone l'altro samsung.
ma nemmeno con gli ocz va' in dual channel.
Per gli slot la m2n e'strana ha gli slot di colori uguali vicini a coppie di due
(due gialli vicini e due neri vicini)
Ma io ho provato a metterli in tutti i modi possibili e nn vanno in dual channel ne' le kingston ne le ocz
E' stranissimo... probabilmente non ti abilita il dual channel perchè riconosce due marche di ram diverse.
Potresti provare ad aggiornare il bios...
johnpetrucci77
28-10-2007, 17:14
E' stranissimo... probabilmente non ti abilita il dual channel perchè riconosce due marche di ram diverse.
Potresti provare ad aggiornare il bios...
Ho gia' aggiornato il bios anche se sembra quando lo aggiorno che una parte,l'ultima,non la cancella e non la scrive.
Ma non è che potrbbe essere difettosa la scheda mamma?
E per la frequenza della ram che dici?il rapporto cpu/7
e'strano?
Ho visto che il bus e'impostato a 200 e che se metto 210(ma il moltiplicatore rimane fissso a 10.5)la ram sale un pochino.:mc:
Ho gia' aggiornato il bios anche se sembra quando lo aggiorno che una parte,l'ultima,non la cancella e non la scrive.
Ma non è che potrbbe essere difettosa la scheda mamma?
E per la frequenza della ram che dici?il rapporto cpu/7
e'strano?
Ho visto che il bus e'impostato a 200 e che se metto 210(ma il moltiplicatore rimane fissso a 10.5)la ram sale un pochino.:mc:
Il rapporto è del tipo X:X, dove X è un numero. Cosa intendi per cpu/7? Frequenza processore diviso 7??
johnpetrucci77
28-10-2007, 20:50
Il rapporto è del tipo X:X, dove X è un numero. Cosa intendi per cpu/7? Frequenza processore diviso 7??
nella schermata esce questo:
http://img221.imageshack.us/img221/2703/immaginels6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=immaginels6.jpg)
:muro:
berto1886
29-10-2007, 07:36
:doh: Mi sa che le nuove mobo sono più fragiline di quelle più antiquate. Lo stesso, ad esempio, è con i moderni cellulari se confrontati con i primissimi.
Già... c'hai ragione soprattutto per quanto riguarda i cellulari..
nella schermata esce questo:
http://img221.imageshack.us/img221/2703/immaginels6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=immaginels6.jpg)
:muro:
Mah davvero strano... comunque quel cpu/7 indica che la frequenza della ram la ottieni dividendo quella del procio per 7.
Problemi di riconoscimento delle ram sono da attribuire al bios. Secondo me l'unica strada da intraprendere, per ora, è cercare di aggiornarlo. In che senso il bios si blocca durante l'aggiornamento?
berto1886
29-10-2007, 15:02
Secondo me dopo che avrà aggiornato il bios il problema nn ce l'avrà + sempre se ci riesce
Secondo me dopo che avrà aggiornato il bios il problema nn ce l'avrà + sempre se ci riesce
Già... chissà perchè si blocca durante la fase di aggiornamento...
berto1886
29-10-2007, 15:07
Già... chissà perchè si blocca durante la fase di aggiornamento...
Mah... :rolleyes:
johnpetrucci77
29-10-2007, 16:43
ciao,
il bios lo aggiorna ma l'ultima parte della barra di avanzamento non la scrive.
Non so se il motivo sia che l'ultima parte e'riservata al crash free bios di asus
o altro ma l'operazione va' a buon fine.
difatti mi vede come bios l'ultimo disponibile.
Quindi l'unica e'aspettare un nuovo bios da parte di asus?:muro:
Quindi l'unica e'aspettare un nuovo bios da parte di asus?:muro:
A questo punto penso di si... il problema è alla base, ovvero riguarda il mancato riconoscimento in maniera corretta delle ram, quindi non è il caso di andare a modificare per ora dei parametri relativi a memorie che il bios non riconosce...
johnpetrucci77
29-10-2007, 19:55
ok ti ringrazio di tutto se uscira' un bel bios lo provero'(quelo che ho io risale a settembre quindi non credo che ne facciano un'altro a breve)
Grazie ancora
berto1886
30-10-2007, 07:33
A questo punto penso di si... il problema è alla base, ovvero riguarda il mancato riconoscimento in maniera corretta delle ram, quindi non è il caso di andare a modificare per ora dei parametri relativi a memorie che il bios non riconosce...
Aspetta che sn rimasto indietro... ma un aggiornamento lo ha fatto??
Aspetta che sn rimasto indietro... ma un aggiornamento lo ha fatto??
Pare di si...
berto1886
30-10-2007, 14:52
Pare di si...
Ma a quanto pare siamo al punto di partenza...
Ma a quanto pare siamo al punto di partenza...
Già :rolleyes:
berto1886
30-10-2007, 15:05
Già :rolleyes:
ahi ahi ahi....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.