View Full Version : [NEW] Microsoft pensa forse ad abbandonare prematuramente Vista ?
sampei.nihira
20-10-2007, 20:27
http://www.pianetapc.it/view.php?id=989
Seguo (solo per oggi ) le orme di g.m.c.
E' una notizia che merita di essere messa alla vs attenzione.
Un curioso risvolto della politica di Microsoft messo all'attenzione su PianetaPC da A.Recchia.
Sembra che Microsoft stà già pensando fin da adesso alla sostituzione del suo sistema operativo "stra-sicuro e rivoluzionario" (parole di Microsoft stessa).
Ma questo nuovo sistema operativo,almeno dall'articolo non vi ricorda qualcosa simile.......... ad un pinguino ? ;) ;)
Incredibile anche la politica di Microsoft che con Vista induce gli utenti ad un potenziamento dello hardware necessario a far girare il suo sistema operativo "più sicuro di tutti i tempi" mentre nella mossa successiva, come appare in quest'articolo,si rimangia tutto !!
E' una politica che può sconcertare gli utenti !!
Sicuramente coloro che sono già migrati a Vista !!
PrezerDj
21-10-2007, 10:29
Bella notizia, speriamo bene anche... sarebbe finalmente una mossa azzeccata in casa microsoft....
...speriamo non sia solo una notizia che col tempo cambierà...
http://www.pianetapc.it/view.php?id=989
Seguo (solo per oggi ) le orme di g.m.c.
E' una notizia che merita di essere messa alla vs attenzione.
[...]
veramente è c.m.g :D
comunque puoi riportare tutte le noitizie che vuoi, io non sto quì a castigare nessuno e nemmeno è prerogativa mia riportarle.
magari qualcosa che mi sfugge a me potrebbe non sfuggire a te e quindi si rimane più informati possibile con questo sistema.
tra l'altro in passato ci hai abituato al fatto che di tanto in tanto riportavi notizie di qualità e molto interessanti. ;)
sampei.nihira
21-10-2007, 13:22
veramente è c.m.g :D
comunque puoi riportare tutte le noitizie che vuoi, io non sto quì a castigare nessuno e nemmeno è prerogativa mia riportarle.
magari qualcosa che mi sfugge a me potrebbe non sfuggire a te e quindi si rimane più informati possibile con questo sistema.
tra l'altro in passato ci hai abituato al fatto che di tanto in tanto riportavi notizie di qualità e molto interessanti. ;)
Opssss scusamiiiiii !!
Ho realizzato solo adesso che avevo sbagliato a digitare......l'ho scritto al contrario cioè che si legge da destra verso sinistra ma si può essere più sce...
No,no....sei tu adesso l'informatore ufficiale non voglio prendere il posto di nessuno !! :D :D
p.s. magari io subentro ad integrare qualcosina come altri utenti del resto !! ;) ;)
Opssss scusamiiiiii !!
Ho realizzato solo adesso che avevo sbagliato a digitare......l'ho scritto al contrario cioè che si legge da destra verso sinistra ma si può essere più sce...
No,no....sei tu adesso l'informatore ufficiale non voglio prendere il posto di nessuno !! :D :D
p.s. magari io subentro ad integrare qualcosina come altri utenti del resto !! ;) ;)
ok ;)
p.s.: anche chill-out è un informatore ufficiale :)
Non credo, il fatto che già ora stiano sviluppando Windows 7 non mi pare scandaloso... Non si crea un OS in 2 giorni, i tempi di sviluppo sono molto più lunghi ed è noto che dopo il rilascio di un OS (A volte anche prima) si inizi già lo sviluppo delle release successiva.
Inoltre con un kernel da solo si fa ben poco, servono anche tutto un insieme di servizi ed applicazioni che ci girano attorno. Come potete ben vedere da questo video http://www.istartedsomething.com/20071019/eric-talk-demo-windows-7-minwin/ è un esperimento carino da vedere, ma non molto utile.
La maggiore modularizzazione è invece una cosa molto apprezzabile.
Non vedo cosa ci sia di strano in questa notizia.
Se Windows Vista, reso disponibili al grande pubblico nel 2007, sar‡ sostituito nel 2010 (dubito) da Windows 7.0 non significa che Windows Vista sia un fallimento (cosa che Microsoft non ha mai dichiarato).
Semplicemente siamo ormai assuefatti da Windows XP che ha avuto un ciclo release infinitamente lungo, troppo lungo per un sistema operativo. Ci siamo già dimenticati cosa succedeva prima di Windows XP? Gli aggiornamenti del sistema operativo avevano una cadenza più ristretta e Windows XP è durato tanto solo perché nel 2004 il progetto Longhorn (nella sua prima incarnazione) è stato abbandonato e lo sviluppo è ripartito da nuove e più solide basi (quelle di Windows Server 2003 invece che quelle di Windows XP).
Che Windows Vista non sia una rivoluzione mi sembra palese, sinceramente faccio fatica a ricordare un sistema operativo rivoluzionario, forse il solo Windows 3.0 lo era in quanto primo sistema operativo grafico (di Microsoft) con una parvenza di multitasking (parvenza perché si trattava ancora di multitasking non-preemptive).
Che Windows Vista sia un miglioramento rispetto a Windows XP mi sembra altrettanto limpido e questo miglioramento si è verificato soprattutto a livello di sicurezza. Ci siamo già dimenticati dei "cursori mannari"?! Io no e mi pare che dei sistemi operativi Microsoft l'unico che non veniva infettato (con qualsiasi browser si navigasse) era Windows Vista che era in grado di proteggersi anche senza un antivirus. Pensare che i "cursori mannari" rappresentano la falla più grave di Windows Vista fino a questo momento e l'exploit disponibile non funziona neppure... ci dimentichiamo della falla che pare attanagliare un po' tutti i sistemi operativi? Sto parlando della gestione degli URI (link (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11687)) e Windows Vista è l'unico sistema operativo Microsoft ed uscirne indenne, se questi non sono miglioramenti della sicurezza allora non dovremmo neppure discutere.
Tornando più strettamente al contenuto della "news", credo vi sia sfuggito il fatto che si stia parlando di kernel e non di sistema operativo. Pensate che quando avvieremo Windows 7.0 tra qualche hanno vedremo 40 MB di memoria occupata e lo spazio utilizzato su disco sarà di appena 25 MB? 15 task a sistema operativo avviato? Pensate male, molto male.
Si parla di uno snellimento del kernel di Windows, bene, sappiate che lo snellimento del kernel di Windows è iniziato con Windows Server 2003 ed al momento è culminato in Windows Vista. Il kernel di Windows Vista è più piccolo di quello di Windows XP, basta pensare che la gestione dell'interfaccia grafica è stata spostata all'esterno del kernel (si, l'interfaccia grafica di Windows era gestita tutta a livello di kernel). Volete conoscere qualche dato a livello di memoria? Il kernel di Windows XP occupa circa 100 MB di memoria tra locale e paginata, quello di Windows Vista si assesta sui 75/80 MB di memoria tra locale e pagina; 40 MB sarebbero un miglioramento ma il trend è già cominciato da un po'.
"Minimale, senza interfaccia grafica, né trasparenze, fronzoli o altri sprechi di memoria, il codice del kernel sarà bello e pulito ... definitiva separazione tra interfaccia grafica e testuale"... mi viene da ridere. L'interfaccia grafica è indipendente dal kernel, in Windows Vista è stato aggiunto il servizio DWM che ne effettua la gestione (Aero è solo la punta dell'icerbarg) e persino con Windows XP era possibile avviare il sistema operativo senza interfaccia grafica (e non sto parlando della modalità provvisoria con il solo Prompt dei Comandi).
La rivoluzione di Windows 7.0 sarà ben altra e sarà la virtualizzazione integrata nel sistema operativo, le "vecchie" librerie Win32 saranno finalmente abbandonate e solo virtualizzate in favore di nuove librerie non più retrocompatibilità che permetterano realmente di snellire il sistema.
Non capisco che chi ha scritto il post ha un po' di esperienza o meno in ambito di programmazione e sistemi operativi, credo che ci siano molti luoghi comuni ed inesattezze ed infine direi che c'è anche una nota faziosa in tutto il discorso.
riazzituoi
22-10-2007, 10:21
.
mahh.. mi stupisce che esca solo nel 2010, se già ora alla ms dicono di aver sbagliato con vista.. cmq magari è la volta buona che la ms fa un os decente.. peccato solo ceh nel 2010 ci saranno già i super driver ati su linux e wine sarà perfetto, quindi tutti useranno linux :D :stordita:
cmq, su "ilsoftware.it" hanno scritto anche questo: "Non solo, MinWin dovrebbe facilitare anche l'utilizzo della tecnologia hypervisor, soluzione per la virtualizzazione che permette di eseguire più sistemi operativi differenti e contemporaneamente, condividendo l'uso della medesima piattaforma hardware."
MS si stà facendo sempre più aperta agli altri os o sbaglio?
cmq, a proposito del fatto che uscirà nel 2010... le distro linux vengono aggiornate anche più di una volt all'anno (ubuntu ogni 6 mesi, le altre distro non so), possibile che per aggioranre un os la microsoft ci metta 3 anni o più?!?
ok, ci sono i sp, ma escono quando gira alla ms.. a volte una volta all'anno, a volte ogni 2 anni ecc ecc.........
mahh.. mi stupisce che esca solo nel 2010, se già ora alla ms dicono di aver sbagliato con vista.. cmq magari è la volta buona che la ms fa un os decente.. peccato solo ceh nel 2010 ci saranno già i super driver ati su linux e wine sarà perfetto, quindi tutti useranno linux :D :stordita:
In realtà nessuno ha detto che hanno sbagliato e secondo me non lo hanno fatto.
cmq, su "ilsoftware.it" hanno scritto anche questo: "Non solo, MinWin dovrebbe facilitare anche l'utilizzo della tecnologia hypervisor, soluzione per la virtualizzazione che permette di eseguire più sistemi operativi differenti e contemporaneamente, condividendo l'uso della medesima piattaforma hardware."
MS si stà facendo sempre più aperta agli altri os o sbaglio?
cmq, a proposito del fatto che uscirà nel 2010... le distro linux vengono aggiornate anche più di una volt all'anno (ubuntu ogni 6 mesi, le altre distro non so), possibile che per aggioranre un os la microsoft ci metta 3 anni o più?!?
ok, ci sono i sp, ma escono quando gira alla ms.. a volte una volta all'anno, a volte ogni 2 anni ecc ecc.........
La prossima versione di Windows prevede l'utilizzo di un ambiente virtualizzato (almeno si dice) per ogni singola applicazione in modo che il sistema non possa mai essere corrotto. La virtualizzazione sarebbe una soluzione valida anche per eliminare le API Win32 e renderle disponibili solo virtualizzate in modo da poter avere delle nuove API più snelle ed utilizzabili.
La virtualizzazione tramite hypervisor non serve unicamente, come vedi, non serve unicamente a permettere l'esecuzione in contemporanea di più sistemi operativi sulla stessa macchina.
In realtà nessuno ha detto che hanno sbagliato e secondo me non lo hanno fatto.
La prossima versione di Windows prevede l'utilizzo di un ambiente virtualizzato (almeno si dice) per ogni singola applicazione in modo che il sistema non possa mai essere corrotto. La virtualizzazione sarebbe una soluzione valida anche per eliminare le API Win32 e renderle disponibili solo virtualizzate in modo da poter avere delle nuove API più snelle ed utilizzabili.
La virtualizzazione tramite hypervisor non serve unicamente, come vedi, non serve unicamente a permettere l'esecuzione in contemporanea di più sistemi operativi sulla stessa macchina.
ah ok
ho perso :P
cmq, direi che hanno capito di aver sbagliato con vista, dato che tutti i produttori che avevano smesso di vendere pc con xp, hanno ricominciato
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=48299
ah ok
ho perso :P
cmq, direi che hanno capito di aver sbagliato con vista, dato che tutti i produttori che avevano smesso di vendere pc con xp, hanno ricominciato
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=48299
Finché si mettono a vendere notebook con 512 MB di memoria RAM e dischi da 4200 RPM è normale che gli utenti si lamentano di Windows Vista. :(
xcdegasp
22-10-2007, 16:34
se per gli utenti il lavoro svolto non è stato all'altezza c'è ben poco da spremere...
il mercato lo ha dimostrato subito, a parte le prime settimane del lancio,nel successivo periodo microsft ha dovuto imporre ai fabbricanti di precaricare solo il Vista, fatta questa sceltsa il mercato ha richiesto a voce alta il ritorno di WinXP.
se non è un fallimento non so' come possa essere definito..
gli errori sono state scelte aziendali come integrare il UAC che chiede 300 autorizzazioni per qualsiasi minchiata (che benissimo poteva essere programmato per un volume notevolmente ridotto), l'aver scompigliato i menù e varie voci di sistema.... poi il resto mettecelo voi, io dopo due ore d'uso ho spento il notebook perchè ero stremato, mio fratello dopo 7 giorni mi ha supplicato di porre rimedio. :p
così altrettanti amici dopo qualche giorno hanno ranzato via Vista e hanno messo l'XP e lo hanno fatto in piena autonomia e senza nessuna influenza :)
se per gli utenti il lavoro svolto non è stato all'altezza c'è ben poco da spremere...
il mercato lo ha dimostrato subito, a parte le prime settimane del lancio,nel successivo periodo microsft ha dovuto imporre ai fabbricanti di precaricare solo il Vista, fatta questa sceltsa il mercato ha richiesto a voce alta il ritorno di WinXP.
se non è un fallimento non so' come possa essere definito..
gli errori sono state scelte aziendali come integrare il UAC che chiede 300 autorizzazioni per qualsiasi minchiata (che benissimo poteva essere programmato per un volume notevolmente ridotto), l'aver scompigliato i menù e varie voci di sistema.... poi il resto mettecelo voi, io dopo due ore d'uso ho spento il notebook perchè ero stremato, mio fratello dopo 7 giorni mi ha supplicato di porre rimedio. :p
così altrettanti amici dopo qualche giorno hanno ranzato via Vista e hanno messo l'XP e lo hanno fatto in piena autonomia e senza nessuna influenza :)
anche dei miei amici hanno fatto così, anche se ammetto che è "colpa" mia... ho fatto loro vedere gli effetti di compiz e hanno messo in dual boot linux e xp.
io vista non ho neanche provato a metterlo.. mi è bastato vederlo dai miei amici e leggere in qualche rivista le modifiche che ci hanno apportato.. ammetto che la cosa che mi ha bloccato di più è stato leggere che qualunque cosa tu faccia, la ms ti controlla.. e tanta gente con cui ho parlato, mi ha detto che non voleva provare vista perchè troppo invasivo..
indi... se anche 'sto miniwin sarà un os invasivo come vista, non credo proprio che lo metterò. sarò paranoico, ma non mi piace che un'azienda controlli quello che faccio!
riazzituoi
22-10-2007, 16:53
.
esistono OS che con quei sistemi, che tu definisci obsoleti, funzionano alla grande. Se alla Microsoft pensassero più alle esigenze degli utenti che al loro portafoglio...:rolleyes:
Sistemi più potenti di quelli che ho citato venivano venduti nel 2003. Se al giorno d'oggi vendono ancora questi sistemi sono i produttori che devono svegliarsi. :(
riazzituoi
22-10-2007, 17:07
.
OK adesso butto via il mio vecchio notebook perchè la Microsoft non sa (o non vuole) fare un OS decente...
...ma perfavore!
Nessuno ti obbliga ad installare Windows Vista se il tuo PC non dispone dei requisiti per farlo, il supporto a Windows XP è stato esteso sino al 2012 direi che se non vuoi utilizzare Windows Vista hai modo di farlo. :)
riazzituoi
22-10-2007, 17:16
.
Infatti, e sembra che siano parecchie le persone che non si sentono obbligate ad installarlo :asd:
E nessuno dice nulla, è sufficiente che non sparlino per sentito dire.
Ho avuto la possibilità di provare Windows Vista su macchine con requisiti di sistema veramente al minimo ed ho deciso che in quel caso Windows XP era una soluzione decisamente migliore, su macchine recenti non ci penso neppure, Windows Vista è in grado di sfruttare al meglio i sistemi di ultima generazione.
riazzituoi
22-10-2007, 17:32
.
bè, linux è molto più leggero di vista, e un pc che fa fatica con vista+aero con compiz va come con xp.. un io amico ha una nvidia 5200 e un pentium 4 (non ricordo la ram...), eppure riesce a usare qualcunque effetto di compiz e l'os va davvero veloce. ha anche vista, e va decisamente più lento, nonostante gli effetti grafici siano minori e non ci abbia installato niente o quasi di suo.
inoltre, i sistemi ms dopo 2 mesetti iniziano a rallentare da soli...
in ogni caso, anche xp è ben meno esigente di vista, quindi, dal mio punto di vista, non vedo motivo di passare a vista.
se avessi una nvidia o i driver ati fossero decenti, userei ubuntu anche per i giochi, dato che molti giochi funzionano meglio su linux che su windows, che si usi wine/cedegea o che siano nativi x linux: io come tanti altri, immagino, uso windows solo per i giochi, non per altro.
boh, sinceramente, se alla microsoft non si danno una mossa, dubito che continueranno ad avere questo monopolio assoluto per molto.. tanto più se google decide di fare davvero un os linux-based.......
E nessuno dice nulla, è sufficiente che non sparlino per sentito dire.
Ho avuto la possibilità di provare Windows Vista su macchine con requisiti di sistema veramente al minimo ed ho deciso che in quel caso Windows XP era una soluzione decisamente migliore, su macchine recenti non ci penso neppure, Windows Vista è in grado di sfruttare al meglio i sistemi di ultima generazione.
Quando si sminchia Svista, lo so fa perchè si hanno le competenze e le capacità per rendersi conto di come Vista sia un so fatto coi piedi e venduto a prezzi da rapina:asd:
Per la cronaca è in grado di svergognare anche pc di tutto rispetto...:o
E' proprio il sistema ad essere fatto a cazzum e Ubuntu intanto sta letteralmente SFONDANDO....
xcdegasp
22-10-2007, 19:45
E nessuno dice nulla, è sufficiente che non sparlino per sentito dire.
Ho avuto la possibilità di provare Windows Vista su macchine con requisiti di sistema veramente al minimo ed ho deciso che in quel caso Windows XP era una soluzione decisamente migliore, su macchine recenti non ci penso neppure, Windows Vista è in grado di sfruttare al meglio i sistemi di ultima generazione.
eppure la differenza sul portatile di mio fratello era notevole tra vista e win2003server :D
dualcore intel con 2gb di ram e geffo 7800 come scheda video integrata...
e cmq non vedo perchè devo passare a un SO che mi fa costare il pc 3 volte tanto di altri sistemi operativi e non è il costo delle licenze ma dell'hardware!
e visto che con 1500€ ti porti a casa l'ultimo ritrovato tecnologico per poi scoprire che un buon 50% dell'hw è impegnato dal solo sistema operativo forse qualcosa che non va' c'è ;)
eppure la differenza sul portatile di mio fratello era notevole tra vista e win2003server :D
dualcore intel con 2gb di ram e geffo 7800 come scheda video integrata...
e cmq non vedo perchè devo passare a un SO che mi fa costare il pc 3 volte tanto di altri sistemi operativi e non è il costo delle licenze ma dell'hardware!
e visto che con 1500€ ti porti a casa l'ultimo ritrovato tecnologico per poi scoprire che un buon 50% dell'hw è impegnato dal solo sistema operativo forse qualcosa che non va' c'è ;)
ah giusto..e il bello è che la gente crede che la roba preinstallata sull'os vale 50€ max... eppure, stando a quanto c'è scritto sul tito di paolo attivissimo, una persona è riuscita a farsi ridare 275€ :eek: se l'avessi saputo prima di aver acquistato il nuovo pc... :doh:
cmq... ma tuo fratello come OS usa win2003 server ?!? :mbe:
El Tazar
22-10-2007, 19:55
Mio fratello ha preso un desktop hp con vista. Non so dire come sia perchè non ricordo l'esatta configurazione,ma è costato 1100 euro con monitor lcd.
Ho avuto modo di smanettarci una mezzoretta,e non mi è sembrato poi così lento,anzi molto più reattivo del mio Athlon 3000+ con xp :cool:
Leggendo in giro ho come l'impressione che si denigri Vista un pò per partito preso...ma può darsi che sia solo un impressione :)
Personalmente se dovessi cambiare pc per qualche guasto irreparabile non mi porrei il problema:lo acquisterei con Vista ;)
Mio fratello ha preso un desktop hp con vista. Non so dire come sia perchè non ricordo l'esatta configurazione,ma è costato 1100 euro con monitor lcd.
Ho avuto modo di smanettarci una mezzoretta,e non mi è sembrato poi così lento,anzi molto più reattivo del mio Athlon 3000+ con xp :cool:
Leggendo in giro ho come l'impressione che si denigri Vista un pò per partito preso...ma può darsi che sia solo un impressione :)
Personalmente se dovessi cambiare pc per qualche guasto irreparabile non mi porrei il problema:lo acquisterei con Vista ;)
ovvio che è anche per partito preso, però se provi ad utilizzare linux su un pc con vista, vedi che l'os va molto più veloce! magari sul suo pc vista è veloce perchè ha un buon pc.. il fatto che vista utilizzi più di 100 mb di ram da solo, il doppio di xp e il quadruplo di linux è appurato (magari ho esagerato con le differenze, ma vista richeide molto più degli altri due sistemi operativi)... e dubito che durerà tanto la velocità, dato che il problema degli os ms è che rallentano col tempo.
cmq, già ceh ci sono, ti faccio uan domanda... cos'è che ti spinge a prendere il prossimo pc con vista? solo per sapere..
Quando si sminchia Svista, lo so fa perchè si hanno le competenze e le capacità per rendersi conto di come Vista sia un so fatto coi piedi e venduto a prezzi da rapina:asd:
Per la cronaca è in grado di svergognare anche pc di tutto rispetto...:o
E' proprio il sistema ad essere fatto a cazzum e Ubuntu intanto sta letteralmente SFONDANDO....
Senza presunzione, io penso di averla qualche competenza (non tanta) per parlare di sistemi operativi ed ho qualche esperienza diretta su qualche macchina differente. ;)
Per quanto riguarda Ubuntu, anche questa volta ho provato l'ultima release, come da tradizione (lo faccio ad ogni release di Ubuntu e di Fedora) e come da copione ho cestinato Ubuntu dopo meno di 30 minuti. Sono convinto che tra le distribuzioni ci sia veramente di meglio. :p
Senza presunzione, io penso di averla qualche competenza (non tanta) per parlare di sistemi operativi ed ho qualche esperienza diretta su qualche macchina differente. ;)
Per quanto riguarda Ubuntu, anche questa volta ho provato l'ultima release, come da tradizione (lo faccio ad ogni release di Ubuntu e di Fedora) e come da copione ho cestinato Ubuntu dopo meno di 30 minuti. Sono convinto che tra le distribuzioni ci sia veramente di meglio. :p
immagino, ma per i niubbi come me le altre distro credo siano troppo difficili:fagiano:
xcdegasp
22-10-2007, 22:12
ah giusto..e il bello è che la gente crede che la roba preinstallata sull'os vale 50€ max... eppure, stando a quanto c'è scritto sul tito di paolo attivissimo, una persona è riuscita a farsi ridare 275€ :eek: se l'avessi saputo prima di aver acquistato il nuovo pc... :doh:
cmq... ma tuo fratello come OS usa win2003 server ?!? :mbe:
sì gliel'ho montato io... è più robusto di winxp, parte di default con i servizi minimi e strettamen te indispensabili, è legegro quanto winxpe offre la stessa gestione della batteria.
chiaro che usato così è strozzato ma a me aveva molto colpito come so.
volevo optare direttamente per ubuntu ma voleva giocare con il notebook quindi per ora nisba..
xcdegasp
22-10-2007, 22:15
Mio fratello ha preso un desktop hp con vista. Non so dire come sia perchè non ricordo l'esatta configurazione,ma è costato 1100 euro con monitor lcd.
Ho avuto modo di smanettarci una mezzoretta,e non mi è sembrato poi così lento,anzi molto più reattivo del mio Athlon 3000+ con xp :cool:
Leggendo in giro ho come l'impressione che si denigri Vista un pò per partito preso...ma può darsi che sia solo un impressione :)
Personalmente se dovessi cambiare pc per qualche guasto irreparabile non mi porrei il problema:lo acquisterei con Vista ;)
io me lo assemblerei come ho sempre fatto in questo modo non rimango vincolato al negoziante qualora si verifichi un malfunzionamento, posso eseguire upgrade senza dare conto a nessuno e cosa importantissima scelgo ogni singolo pezzo (anche in più negozi per abbattere i costi)..
inutile dire che il so decido io quando e quale montare :)
xcdegasp
22-10-2007, 22:19
Senza presunzione, io penso di averla qualche competenza (non tanta) per parlare di sistemi operativi ed ho qualche esperienza diretta su qualche macchina differente. ;)
Per quanto riguarda Ubuntu, anche questa volta ho provato l'ultima release, come da tradizione (lo faccio ad ogni release di Ubuntu e di Fedora) e come da copione ho cestinato Ubuntu dopo meno di 30 minuti. Sono convinto che tra le distribuzioni ci sia veramente di meglio. :p
per curiosità mi diresti le motivazioni dell'essere durata 30secondi?
credo che le motivazioni valgano più di un mare di cronometraggi di durata di un sistema operativo :p
sì gliel'ho montato io...
Ti sei dimenticato di dire che la licenza costa 750 € circa. ;)
per curiosità mi diresti le motivazioni dell'essere durata 30secondi?
credo che le motivazioni valgano più di un mare di cronometraggi di durata di un sistema operativo :p
Ubuntu 7.10 è superiore, è più veloce ma non risolve i problemi che aveva la versione precedente; tutto qui. Se io installo il sistema ed installo il servizio di condivisione dei file con Windows non è possibile che in 3 versioni della distribuzione la configurazione di default non funziona con Windows e in 2 versioni non funziona con Mac OS X quando appena attivato il servizio su Windows e Mac OS X tutto funziona a dovere (e questo è solo uno dei problemi che riscontro, se vuoi proseguo in privato).
Fedora 7.0 e precedenti sono secondo me inferiori ad Ubuntu (che è comunque una soluzione valida in ambiente GNU/Linux).
E' ovvio che andando a modificare i file di sistema risolvo subito il problema (in poco a dire il vero visto che ormai sono parecchi anni che utilizzo GNU/Linux), ma se voglio una distribuzione da configurare scelgo qualche cosa di diverso (nel mio caso Arch, che oltre ad avere le stesse possibilità è molto più veloce anche appena installata).
PS: ho parlato di 30 minuti.
demikiller
22-10-2007, 23:42
forse ci sarà un nuovo metodo per l'installazione (floppy inside :sofico: )
penso che ci siano soli 15 floppy per installare miniwin :D
xcdegasp
22-10-2007, 23:50
Ti sei dimenticato di dire che la licenza costa 750 € circa. ;)
semplicemente non l'ho detto perchè non era infatti una soluzione che consiglio agli altri.. io ho potuto avere 3 licenze di win2003server e le ho usate (ora me ne rimane una libera per eventuali prove di nuove virtualizzazioni).
Ubuntu 7.10 è superiore, è più veloce ma non risolve i problemi che aveva la versione precedente; tutto qui. Se io installo il sistema ed installo il servizio di condivisione dei file con Windows non è possibile che in 3 versioni della distribuzione la configurazione di default non funziona con Windows e in 2 versioni non funziona con Mac OS X quando appena attivato il servizio su Windows e Mac OS X tutto funziona a dovere (e questo è solo uno dei problemi che riscontro, se vuoi proseguo in privato).
Fedora 7.0 e precedenti sono secondo me inferiori ad Ubuntu (che è comunque una soluzione valida in ambiente GNU/Linux).
E' ovvio che andando a modificare i file di sistema risolvo subito il problema (in poco a dire il vero visto che ormai sono parecchi anni che utilizzo GNU/Linux), ma se voglio una distribuzione da configurare scelgo qualche cosa di diverso (nel mio caso Arch, che oltre ad avere le stesse possibilità è molto più veloce anche appena installata).
PS: ho parlato di 30 minuti.
io quando devo condividere da windows a linux uso "hfs" (HttpFileServer), utility freeware e che in estrema semplicità anche senza essere admin ti lascia condividere file con il resto della lan.
da linux a windows preferisco usare rSync :)
cmq era una sola curiosità tutto qui...
sampei.nihira
23-10-2007, 16:16
C'è da dire che personalizzare le distro Linux è certamente più "complicato" rispetto alla personalizzazione di un sistema windows.
Oggi ho finito (aleeeeeeeee) la personalizzazione della mia Xubuntu 7.04 (non upgrado alla 7.10 troppi problemi da quel che si legge nei forum).
Comunque è veramente molto gratificante.
Devo dire che ci sono notevoli problemi in più per chi come me preferisce usare altri browser e non quello di default, cioè nel caso di X-buntu, FireFox.
Google aiuta molto però,quindi gli utenti windows che vorranno provare possono contare su un aiuto a 360 °anche nei forum.
Anche se spesso una soluzione definitiva deve essere cercata da noi stessi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1583520
Sarà piccola cosa ma a me a dato molta soddisfazione averla risolta come ripeto con lo spunto di altri.....ma la soluzione funzionante è indiscutibilmente mia !! ;)
Tutto questo discorsone per dire:
Non è poi tanto difficile provare una distro Linux,basta un pò di buona volontà.
Perdonate l'OT ma vedo che sono in buona compagnia !! ;)
sampei
installa Opera anche sotto Linux...:stordita:
sampei.nihira
23-10-2007, 16:41
sampei
installa Opera anche sotto Linux...:stordita:
:eek: :eek: :eek:
Ma è la primissima cosa che ho fatto quando ho iniziato ad usare Linux..........
Non hai visto il mio desktop e nemmeno il link sopra altrimenti non avresti messo ciò di cui sopra.
Va beh....perdonato !! ;) :D
El Tazar
23-10-2007, 17:52
cmq, già ceh ci sono, ti faccio uan domanda... cos'è che ti spinge a prendere il prossimo pc con vista? solo per sapere..
Perchè credo (poi magare sbaglio) che alla Microsoft non siano poi così sprovveduti e che quindi non sia poi una ciofeca come molti tentano di farlo uscire. Qualche problema sicuramente c'è ma alla fine anche quando è uscito XP se ne sono dette tante...
Ripeto,magare sbaglierei e prenderei una tamponata galattica :cool: ...
P.S: Comunque finche non si arrende il mio attuale pc :tie: assolutamente non si cambia :Prrr:
riazzituoi
23-10-2007, 18:25
.
alcuni problemi per Windows Vista:
Ancora problemi per Windows Vista. Sembra che basti aggiornare un driver periferica affinchè Vista si disattivi. Detto semplicemente, la copia di Windows temina di operare con breve preavviso (3 giorni) per poi passare ad una version ridotta, in cui, come ben saprete, non si può far altro che usare il browser per attivare di nuovo la copia, e non di più di mezz'ora.
Come spiegato da James Bannan (http://apcmag.com/vista_activation), è bastato aggiornare alcuni driver della scheda video, per poter sfruttare appieno la potenza delle DirectX10, per ricevere l'avviso.
La documentazione non è stata ancora aggiornata da Microsoft, tuttavia l'attivazione di Vista è essenzialmente simile a quella di Xp, salvo suppore che con Vista dovrebbe essere tutto più facile . Quando si attiva la macchina per la prima volta, Windows stabilisce una stringa di numeri basati sul'hardware presente, tuttavia la stessa è direttamente collegata all'hardware ID che è unico.
Ovviamente, qualsiasi cambiamento di Hardware nel PC (per esempio, un nuovo processore oppure maggiore RAM) obbliga ad una nuova attivazione. Il problema con i driver delle periferiche è che un cambiamento nel modello di driver ha come risultato un cambiamento nelle informazioni che vengono date a Windows per registrare il nuovo hardware. Per esempio, se tu installi e attivi Vista usando alcuni driver Microsoft scaricati da Windows Update (il che dovrebbe essere una pratica molto comune), ma scopri che i driver proprietari funzionano meglio (per esempio, per le schede audio, video), corri il rischio che i driver proprietari possano far registrare anche un cambio di hardware.
Questo significa essenzialmente che l'aggiornamento driver è un processo potenzialmente rischioso.
Naturalmente tutto è stato fatto per limitare la pirateria. L'idea è che Windows monitorizzi tutto l'hardware istallato, così che possa essere impossibile fare un'immagine del SO e installarla su un altro PC.
Sicuramente Microsoft ha il diritto di proteggere il suo software dalla Pirateria. Ma, seguendo questo sistema di attivazione, Microsoft ha creato un sistema che non risolve il problema correttamente.
Fonte elaborata da: WARNING: device driver updates causing Vista to deactivate (http://apcmag.com/vista_activation)
Discussione: P2PForum.it (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=240231)
-----------------------------------------
Scusami tanto ma credo sia doveroso, per completezza d'informazione, fare una piccola precisazione:
Quello che sostanzialmente riporta l'articolo, ovvero il potenziale rischio di una obbligata riattivazione di Vista dopo l'aggiornamento di un Driver è sì vero ma solo in parte..!!
Questo triste episodio, di fatto, si verifica (o si verificherebbe) solo con PC *preassemblati* e con Windows Vista *preinstallato* e configurato a puntino dal costruttore, in evidente accordo con "mamma Microsoft", un esempio più che esplicativo è la situazione disastrosa in cui si ritrova l'utente quando decide di formattare il nuovo PC con Vista per rimettere XP.
Un operazione, resa talmente ostica dalla Microsoft, che il più delle volte richiede l'intervento di un tecnico per risolversi, e non è sempre detto che questo riesca..!!
Di contro invece, chi come me, ha assemblato da solo il suo PC e solo dopo ha deciso di installare Vista non ha riscontrato il benchè minimo problema, sia che si trattasse dell'installazione/disinstallazione o dopo un qualche aggiornamento.
Nel mio caso specifico, posso dirti con tutta tranquillità che ho installato e reinstallato più volte i vari Driver, specie quelli della mia nVidia che sono stati rilasciati ufficialmente poco tempo fà, mentre è ancora più recente (l'altro ieri per l'esattezza) il mio Upgrade di Memoria RAM, aumentata da 2GB a 4GB.
Naturalmente questo ha richiesto un aggiornamento dell'Indice delle Prestazioni di Windows ma niente di più, credimi, te lo posso assicurare..!!
Nessuna riattivazione è stata richiesta nè tantomeno si attivata la funzionalità con prestazioni ridotte, questo vuol dire che per quanto possa essere valido il sistema di controllo dell'Hardware di zio Bill, questo funziona solo macchine già *confezionate* e con Vista sotto Licenza OEM.
------------------------
questi i passaggi significativi.
xcdegasp
23-10-2007, 19:45
Perchè credo (poi magare sbaglio) che alla Microsoft non siano poi così sprovveduti e che quindi non sia poi una ciofeca come molti tentano di farlo uscire. Qualche problema sicuramente c'è ma alla fine anche quando è uscito XP se ne sono dette tante...
Ripeto,magare sbaglierei e prenderei una tamponata galattica :cool: ...
P.S: Comunque finche non si arrende il mio attuale pc :tie: assolutamente non si cambia :Prrr:
il problema di fondo è che quando uscì WinXP microsoft ci credeva veramentee ha continuato a sostenerlo con vigore facendo uscire un SP1 perfetto.
invece con Vista non sembra esserci tutta questa sicurezza e sembra veramente quello che successe con WinME.
il problema di fondo è che quando uscì WinXP microsoft ci credeva veramentee ha continuato a sostenerlo con vigore facendo uscire un SP1 perfetto.
invece con Vista non sembra esserci tutta questa sicurezza e sembra veramente quello che successe con WinME.
Con la differenza che Windows Me era unicamente una revisione di Windows 98 con grossi problemi che in fin dei conti non introdusse nulla di realmente nuovo. Al contrario Windows Vista è il sistema operativo che ha presentato meno problemi di sicurezza nella storia dei sistemi operativi Microsoft e questo è solo uno dei suoi vantaggi. :)
Con la differenza che Windows Me era unicamente una revisione di Windows 98 con grossi problemi che in fin dei conti non introdusse nulla di realmente nuovo. Al contrario Windows Vista è il sistema operativo che ha presentato meno problemi di sicurezza nella storia dei sistemi operativi Microsoft e questo è solo uno dei suoi vantaggi. :)
meno problemi di sicurezza? ma se esistevan già miriadi di virus per vista prima che uscisse
meno problemi di sicurezza? ma se esistevan già miriadi di virus per vista prima che uscisse
Credo che anche alcuni malware per Windows XP e precedenti possano funzionare su Windows Vista, la differenza è che per fare danni chiedono il permesso, e scusa se è poco. :D
Mi quoto, sembra che quello che ho detto sia passato inosservato.
Che Windows Vista sia un miglioramento rispetto a Windows XP mi sembra altrettanto limpido e questo miglioramento si è verificato soprattutto a livello di sicurezza. Ci siamo già dimenticati dei "cursori mannari"?! Io no e mi pare che dei sistemi operativi Microsoft l'unico che non veniva infettato (con qualsiasi browser si navigasse) era Windows Vista che era in grado di proteggersi anche senza un antivirus. Pensare che i "cursori mannari" rappresentano la falla più grave di Windows Vista fino a questo momento e l'exploit disponibile non funziona neppure... ci dimentichiamo della falla che pare attanagliare un po' tutti i sistemi operativi? Sto parlando della gestione degli URI (link (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11687)) e Windows Vista è l'unico sistema operativo Microsoft ed uscirne indenne, se questi non sono miglioramenti della sicurezza allora non dovremmo neppure discutere.
I numeri non sono relativi (fortunatamente); dopo 9 mesi il numero di falle che attanagliava Windows XP era superiore a quello che attanaglia oggi Windows Vista. La bellezza dei numeri è il fatto di essere inconfutabili. ;)
xcdegasp
23-10-2007, 22:59
Con la differenza che Windows Me era unicamente una revisione di Windows 98 con grossi problemi che in fin dei conti non introdusse nulla di realmente nuovo. Al contrario Windows Vista è il sistema operativo che ha presentato meno problemi di sicurezza nella storia dei sistemi operativi Microsoft e questo è solo uno dei suoi vantaggi. :)
e Vista se lo guardi bene propone solo una modo per rendere l'utyente un perfetto automa (UAC) e una veste grafica nuova.
il resto è solo fumo che hanno, tra le altre cose, preferito tenere ancora in laboratorio e forse nemmeno con il SP1 si potranno vedere :D
i cursori mannari?
e chi si è infettato con quella cagatina?
già dopo 3 ore la dichiarazione c'erano le patch rilasciate da programmatori indipendenti e dagli antivirus...
idem per la falla nei WMP anch'essa tappata dalle altre software house.
una paura che se lo gridi dalla finestra scatta la quarantena :p
apparte gli scherzi, Vista non è immune al linkoptimizer meglio noto come Gromozon e quando lo sarà forse sarà immune anche l'XP.
poi cmq su XP non è difficile superare Vista come protezione purchè si installino software adeguati per protegegre a 360° e qui in questa sezione ci sono scritti tutti questi mezzi.
e ribadisco restando completamente nel free :)
un ulteriore approfondimento di punto informatico di quanto detto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19285337&postcount=41):
mercoledì 24 ottobre 2007
Roma - L'aggiornamento di certi driver di periferica potrebbe costringere i regolari utenti di Windows Vista a ripetere l'attivazione del sistema operativo. A sperimentare questo bizzarro e inatteso comportamento di Vista è stato il giornalista James Bannan, che in questo articolo (http://apcmag.com/vista_activation) apparso su apcmag.com racconta la propria scoperta.
Come molti sanno, Windows Vista contiene una tecnologia antipirateria (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1682283) che, tra le altre cose, monitora costantemente la configurazione hardware del PC su cui si è attivato il sistema operativo: se dopo l'attivazione l'utente apporta sostanziali modifiche all'hardware del sistema - ad esempio, aggiorna hard disk, scheda grafica e processore - Vista dà all'utente 30 giorni per riattivare il software: dopo tale data, Vista si pone automaticamente nella modalità di funzionamento ridotto, che permette all'utente di accedere al Web e poco altro.
Bannan racconta che è stato costretto a riattivare Vista, per altro con soli tre giorni di preavviso, cambiando esclusivamente la scheda grafica. Un comportamento apparentemente inspiegabile, visto che la giovane versione di Windows dovrebbe chiedere la riattivazione del sistema operativo solo in seguito alla sostituzione di due o più componenti hardware importanti.
http://punto-informatico.it/punto/20071024/vista.jpg
Interpellato il supporto tecnico di Microsoft Australia (http://www.microsoft.com/en/au/default.aspx), Bannan ha ricevuto un tool che permette di tracciare tutte le modifiche hardware apportate al computer dal momento della prima attivazione. Ebbene, nell'elenco dei componenti hardware sostituiti figurava, oltre alla scheda video, anche il controller degli hard disk.
"Il solo problema? Io non ho mai cambiato il mio controller dei dischi", ha spiegato il giornalista. "A quanto pare il fatto che abbia aggiornato il software Intel Matrix Storage Manager (che contiene il driver per il controller, NdR), è stato visto come un importante cambiamento alla configurazione hardware del sistema".
Ma perché il semplice aggiornamento di un driver dovrebbe essere equiparato da Vista alla sostituzione fisica del componente hardware? La spiegazione, secondo quanto confermato da Microsoft, è che il sistema operativo non legge gli ID hardware direttamente dalle periferiche, ma "si fida", per così dire, di quelli riportati dai relativi driver. Ciò significa che se per qualsiasi ragione un driver, dopo l'aggiornamento, riporta un ID della periferica diverso dal precedente, Vista interpreta questo evento come la sostituzione fisica del componente.
Al momento è difficile dire se vi siano altri driver capaci di "confondere" Vista, ma Bannan suggerisce che il proprio caso non sia certamente isolato. Quale che sia l'incidenza del problema, la tecnologia di protezione di Vista presta ancora una volta il fianco alle critiche degli utenti: critiche che in passato hanno riguardato soprattutto il non trascurabile numero di falsi positivi generati dai check antipirateria. I più maliziosi sostengono che tali lucchetti rendano la vita più difficile agli utenti regolari che ai pirati, e per suffragare questa tesi citano le innumerevoli tipologie di crack per Vista presenti su Internet.
"A quanto pare stanno per essere apportati dei cambiamenti che dovrebbero rendere l'intera esperienza più user-friendly. Noi certamente ce lo auguriamo", ha commentato Bannan. "È senza dubbio nell'interesse di Microsoft portare a conoscenza di queste modifiche il maggior numero di persone possibile".
Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2097084)
e Vista se lo guardi bene propone solo una modo per rendere l'utyente un perfetto automa (UAC) e una veste grafica nuova.
il resto è solo fumo che hanno, tra le altre cose, preferito tenere ancora in laboratorio e forse nemmeno con il SP1 si potranno vedere :D
Pare che non si sappia guardare oltre all'interfaccia. :(
Veste grafica ed UAC a parte mi pare che i cambiamenti ci siano, non si notano?! Forse perché non piace leggere l'esaustiva documentazione che si trova online.
Prima innovazione tra tutte, il kernel. Il kernel di Windows Vista è piuttosto diverso da quello di Windows XP; innanzi tutto ha dimensioni inferiori, introduce uno nuovo scheduler per i processi (un nuovo scheduler nel kernel Linux 2.6.23 è stato accolto con un'ovazione di massa, gli utenti Windows non la considerano una novità), una rinnovata gestione della memoria di sistema più simile a quella proposta nei sistemi UNIX, la possibilità di effettuare una gestione statistica della cache del disco, l'I/O con priorità (primo sistema operativo consumer a farne uso), un nuovo stack TCP/IP (che al momento necessita di qualche miglioria ma ha delle novità che ovviamente non servono all'utente comune ma possono servire in ambiti professionali), un rinnovato model driver ed un framework per i driver che lavora in user-space (quelli video per esempio). Tra le altre novità citerei un rinnovato sottosistema audio che permette di gestire in modo differente i volumi di differenti applicazioni direttamente a livello di sistema operativo. Ricerca indicizzata, non si tratta di una novità in senso assoluto ma averla integrata nel sistema è un vantaggio. DWM, ossia la gestione dell'interfaccia grafica mediamente la scheda video invece che mediante il microprocessore; questo permette di sfruttare le più avanzate DirectX invece delle obsolete GDI+. Se vuoi proseguo ma mi pare che di novità ce ne siano molte. ;)
PS: gli utenti indicano la gestione UNIX-like degli utenti come la più corretta ed ora che Microsoft ha portato UAC che altro non fa che facilitare una gestione UNIX-like e viene criticata; comportamento come al solito intelligente da parte degli utenti Windows. ;)
i cursori mannari?
e chi si è infettato con quella cagatina?
Non lo so ma ti basti sapere che è stata la falla più grave che ha attanagliato Windows Vista. ;)
apparte gli scherzi, Vista non è immune al linkoptimizer meglio noto come Gromozon e quando lo sarà forse sarà immune anche l'XP.
Quando Gromozon mi chiederà la password di amministrazione per installarlo gliela fornirò subito, stanne certo. :p
poi cmq su XP non è difficile superare Vista come protezione purchè si installino software adeguati per protegegre a 360° e qui in questa sezione ci sono scritti tutti questi mezzi.
e ribadisco restando completamente nel free :)
Perché dovrei installare software aggiuntivo quando posso installare un sistema operativo che ha del potenziale di crescita e mi permette di proteggermi senza software aggiuntivi (eccesso un firewall software migliore se non sono dietro un router/firewall/NAT)?! :mbe:
riazzituoi
24-10-2007, 18:23
.
Se ti piace tanto il Kernel di Vista cosa ne pensi di MinWin?
Non ti senti derubato?
Quello che penso del kernel di Windows 7.0 l'ho già espresso in prima pagina. Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19260509&postcount=7).
IMHO Vista è solo una versione multimediale di XP, e molte delle novità ( :confused: ) che ha apportato potevano integrarle in XP con un Service Pack. Invece hanno preferito fare un nuovo OS per spremere i portafogli degli utonti che alla mezzanotte del primo giorno di uscita erano già lì che si scannavano :rolleyes: ( e poi sono ripassati a XP :asd: )
Contenti voi...
Un aggiornamento del kernel come quello che si è visto passando da NT5 a NT6 non si può ridurre ad un service pack, se la pensi così forse non hai idea dell'ammontare delle modifiche in termini di linee di codice. Gli aggiornamenti introdotti fanno di Windows Vista una sistema operativo differenente rispetto a Windows XP e questo è palese per una persona che ha esperienze in fatto di programmazione.
Una cosa simile la si poteva dire nel passaggio da Windows 2000 a Windows XP, gli aggiornamenti del kernel in qual caso furono quasi inesistenti.
riazzituoi
24-10-2007, 20:49
.
xcdegasp
24-10-2007, 22:09
Pare che non si sappia guardare oltre all'interfaccia. :(
Veste grafica ed UAC a parte mi pare che i cambiamenti ci siano, non si notano?! Forse perché non piace leggere l'esaustiva documentazione che si trova online.
Prima innovazione tra tutte, il kernel. Il kernel di Windows Vista è piuttosto diverso da quello di Windows XP; innanzi tutto ha dimensioni inferiori, introduce uno nuovo scheduler per i processi (un nuovo scheduler nel kernel Linux 2.6.23 è stato accolto con un'ovazione di massa, gli utenti Windows non la considerano una novità), una rinnovata gestione della memoria di sistema più simile a quella proposta nei sistemi UNIX, la possibilità di effettuare una gestione statistica della cache del disco, l'I/O con priorità (primo sistema operativo consumer a farne uso), un nuovo stack TCP/IP (che al momento necessita di qualche miglioria ma ha delle novità che ovviamente non servono all'utente comune ma possono servire in ambiti professionali), un rinnovato model driver ed un framework per i driver che lavora in user-space (quelli video per esempio). Tra le altre novità citerei un rinnovato sottosistema audio che permette di gestire in modo differente i volumi di differenti applicazioni direttamente a livello di sistema operativo. Ricerca indicizzata, non si tratta di una novità in senso assoluto ma averla integrata nel sistema è un vantaggio. DWM, ossia la gestione dell'interfaccia grafica mediamente la scheda video invece che mediante il microprocessore; questo permette di sfruttare le più avanzate DirectX invece delle obsolete GDI+. Se vuoi proseguo ma mi pare che di novità ce ne siano molte. ;)
PS: gli utenti indicano la gestione UNIX-like degli utenti come la più corretta ed ora che Microsoft ha portato UAC che altro non fa che facilitare una gestione UNIX-like e viene criticata; comportamento come al solito intelligente da parte degli utenti Windows. ;)
Non lo so ma ti basti sapere che è stata la falla più grave che ha attanagliato Windows Vista. ;)
Quando Gromozon mi chiederà la password di amministrazione per installarlo gliela fornirò subito, stanne certo. :p
Perché dovrei installare software aggiuntivo quando posso installare un sistema operativo che ha del potenziale di crescita e mi permette di proteggermi senza software aggiuntivi (eccesso un firewall software migliore se non sono dietro un router/firewall/NAT)?! :mbe:
a parte il kernel non mi sembra ci siano cose da farmi decidere di spendere 140€ :)
perchè non dovrei ottenere il controllo della mia macchina se potrei averlo?
sopratutto se risparmio 200Mb di occupazione ram posso permettermi di installare 3 software rivolti alla sicurezza e ancora mene avanza rispetto al Vista.
la gestione Unix-like c'è anche nel Mac ma non vedo nessun Mac stressarti con domande inutili, nemmeno Unix o Linux tanto per essere chiari..
questa è solo idiozia che ha sempre avuto microsoft e ora è stata portata ai massimi livelli (e non impara neppure dall'uso del pc cosa che un HIPS anche il più peggiore riesce a fare tranquillamente).
Anche WinME segnava una svolta notevole, era stato il primo passo per abbandonare il dos :D
Non mi riferivo in particolare al Kernel (lo so pure io che la cosa sarebbe piuttosto complicata e di scarsa utilità) ma alle altre pseudomigliorie.
Poiché l'idea era quella di lanciare un nuovo sistema operativo hanno colto la palla al balzo ed insieme ad un nuovo kernel sono state introdotte delle novità, alcune rilevanati, altre meno che in alcuni casi avrebbero potuto essere introdotte anche su Windows XP ma la cosa non avrebbe avuto senso commercialmente.
Chiediamo ad Apple di introdurre Time Machine in Tiger e magari, già che ci sono anche Boot Camp & Co. ;)
Comunque tu sembri l'unico a crederci in questo OS, nemmeno la stessa Microsoft ci crede più (o forse non ci ha mai creduto? Che sia stata solo una gran manovra commerciale e una presa per il :ciapet: ).
...
Per fortuna alla Microsoft sembrano essersi accorti dei loro errori, e dopo più di 15 anni stanno lavorando a qualcosa di veramente innovativo (e loro sono i primi ad aver ammesso i propri errori, anche con Vista)
Diciamo che ho qualche conoscenza per giudicare un sistema operativo senza basarmi solo sulle apparenze.
Inoltre non ho sentito dire da nessun esponente di Microsoft che Windows Vista è stato un errore.
Poi un OS che neccessita di tutta quella potenza hardware non è degno di essere chiamato Sistema Operativo ma piuttosto un aborto ( o truffa? ), dove si arriverà di questo passo, ad installare una centrale atomica in giardino per far partire il PC?
Ho una sola installazione di Windows Vista (Business) in casa, il PC è così composto:
Pentium M 740 (1.73 GHz, FSB533, 1 MB di cache L2) ;
1 GB di DDR2-533 (2 * 512 MB) ;
Mobility Radeon X700 (64 MB di VRAM e fino a 128 MB di shared RAM) ;
60 GB di HD (4200 RPM) ;
il resto è noia... ;
Il PC in questione ha 3 anni, regge perfettamente Windows Vista e, sinceramente, non tornerei mai a Windows XP. :D
Ho provato ad installare Windows Vista anche su macchine inferiori a livello prestazionale, nessun problema di sorta utilizzando 1 GB di RAM (e nel 2007 è la prassi su notebook da 500 €). Sinceramente non vedo per quale assurdo motivo un sistema operativo del 2007 debba per forza di cose girare su macchine datate, nessuno obbliga a cambiare PC e sistema operativo, se si hanno i requisiti si passa (se si vuole), altrimenti si salta. :p
PS: letti i requisiti minimi di Leopard? Molto simili a quelli di Windows Vista e noi tutti sappiamo quanto i requisiti minimi siano fin troppo minimi... o sbaglio?!
Inoltre se vuoi approfondire come dovrebbe essere un vero OS guardati questo thread che parla del progetto AROS (ed è solo un esempio di OS indipendente, ma che può insegnare molto :O )
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1558169
(leggitelo tutto il thread, imparerai a ragionare in modo diverso o almeno spero
:muro: )
Non mancherò.
PS
non sarai mica un dipendente della Microsoft? :stordita:
No, sono un Mac user (prima GNU/Linux user e Windows user) che finalmente ritiene Windows all'altezza della concorrenza.
a parte il kernel non mi sembra ci siano cose da farmi decidere di spendere 140€ :)
perchè non dovrei ottenere il controllo della mia macchina se potrei averlo?
sopratutto se risparmio 200Mb di occupazione ram posso permettermi di installare 3 software rivolti alla sicurezza e ancora mene avanza rispetto al Vista.
Se non ti pare che le novità valgano 140 € nessuno ti obbliga a cambiare, ne abbiamo già parlato.
Sono scelte, se posso evitare di installare programmi aggiuntivi lo faccio, idee differenti.
la gestione Unix-like c'è anche nel Mac ma non vedo nessun Mac stressarti con domande inutili, nemmeno Unix o Linux tanto per essere chiari..
questa è solo idiozia che ha sempre avuto microsoft e ora è stata portata ai massimi livelli (e non impara neppure dall'uso del pc cosa che un HIPS anche il più peggiore riesce a fare tranquillamente).
Fammi un esempio di domanda inutile?
Dimenticavo... ragioniamo a parità di configurazione tra un ambiente UNIX ed un ambiente Windows (Apple sconsiglia di utilizzare la configurazione di default di Mac OS X - quella che non chiede quasi nulla - che Microsoft abbia in fondo un po' di ragione se Apple consiglia una configurazione simile a quella che adotta Windows Vista?!).
Non venirmi a raccontare come funziona l'ambiente UNIX, è dal 2003 che ci navigo e dal 2006 utilizzo quasi solo Mac OS X. ;)
Anche WinME segnava una svolta notevole, era stato il primo passo per abbandonare il dos :D
Con la differenza che il suo kernel era quasi per intero identico a quello di Windows 98 (quindi di derivazione DOS), non apportava modifiche al sistema di gestione dei processi (multitasking non-preemptive), alla gestione della memoria ecc... insomma era un sistema con i limiti dovuti alla derivazione DOS che tentava di innovare su aspetti che dovevano essere un vantaggio (gestione della rete per esempio), in conclusione un disastro. Windows Vista ha basi ben più solide ed una certa coerenza.
xcdegasp
25-10-2007, 07:00
Ho una sola installazione di Windows Vista (Business) in casa, il PC è così composto:
Pentium M 740 (1.73 GHz, FSB533, 1 MB di cache L2) ;
1 GB di DDR2-533 (2 * 512 MB) ;
Mobility Radeon X700 (64 MB di VRAM e fino a 128 MB di shared RAM) ;
60 GB di HD (4200 RPM) ;
il resto è noia... ;
Il PC in questione ha 3 anni, regge perfettamente Windows Vista e, sinceramente, non tornerei mai a Windows XP. :D
Ho provato ad installare Windows Vista anche su macchine inferiori a livello prestazionale, nessun problema di sorta utilizzando 1 GB di RAM (e nel 2007 è la prassi su notebook da 500 €). Sinceramente non vedo per quale assurdo motivo un sistema operativo del 2007 debba per forza di cose girare su macchine datate, nessuno obbliga a cambiare PC e sistema operativo, se si hanno i requisiti si passa (se si vuole), altrimenti si salta. :p
io ho visto la differenza su un dualcore con e senza Vista ed era palpabile ma è vero gusti sono gusti e non li discuto.
Fammi un esempio di domanda inutile?
Dimenticavo... ragioniamo a parità di configurazione tra un ambiente UNIX ed un ambiente Windows (Apple sconsiglia di utilizzare la configurazione di default di Mac OS X - quella che non chiede quasi nulla - che Microsoft abbia in fondo un po' di ragione se Apple consiglia una configurazione simile a quella che adotta Windows Vista?!).
Non venirmi a raccontare come funziona l'ambiente UNIX, è dal 2003 che ci navigo e dal 2006 utilizzo quasi solo Mac OS X. ;)
le domande inutili? quelle che propone all'utente per le varie conferme...
mac e linux dovresti sapere che l'unica domanda posta è la password per l'utenza di root quindi se non ci sono reali problematiche le domande sono 0 .
non so cosa tu abbia capito per domanda inutile ma non era riferito a te, solo al sistema operativo e sarebbero appunto TUTTE quelle domande in più alla situazione che ho descritto.
non a caso anche altre softwarehouse del settore hanno annunciato che tale mole di domande scoraggia molti utenti e porta l'utente ad essere automa.
e questo è evidente :)
le domande inutili? quelle che propone all'utente per le varie conferme...
mac e linux dovresti sapere che l'unica domanda posta è la password per l'utenza di root quindi se non ci sono reali problematiche le domande sono 0 .
non so cosa tu abbia capito per domanda inutile ma non era riferito a te, solo al sistema operativo e sarebbero appunto TUTTE quelle domande in più alla situazione che ho descritto.
non a caso anche altre softwarehouse del settore hanno annunciato che tale mole di domande scoraggia molti utenti e porta l'utente ad essere automa.
e questo è evidente :)
L'intervento di UAC avviene quando un utente va a modificare impostazioni del sistema che riguardano non solo se stesso ma anche tutti gli altri utenti residenti e quando un utente esegue l'installazione di un applicativo/driver. Altri casi?! Non mi sembra, se non li ho riscontrati fammi un esempio, poi ne parliamo.
Sui sistemi UNIX viene richiesta la password di root quando vengono modificate le opzioni che influenzano tutti gli utenti (esempio Mac OS X mi richiede l'autenticazione quando tento di modificare le opzioni del firewall, le opzioni relative al login ecc...) e quando eseguo le installazione dei software. Dove sta la differenza con Windows?!
xcdegasp
25-10-2007, 10:13
L'intervento di UAC avviene quando un utente va a modificare impostazioni del sistema che riguardano non solo se stesso ma anche tutti gli altri utenti residenti e quando un utente esegue l'installazione di un applicativo/driver. Altri casi?! Non mi sembra, se non li ho riscontrati fammi un esempio, poi ne parliamo.
Sui sistemi UNIX viene richiesta la password di root quando vengono modificate le opzioni che influenzano tutti gli utenti (esempio Mac OS X mi richiede l'autenticazione quando tento di modificare le opzioni del firewall, le opzioni relative al login ecc...) e quando eseguo le installazione dei software. Dove sta la differenza con Windows?!
appunto, diciamo la stessa cosa.. ma perchè non dici esattamente quante domande pone all'utente?
linux e mac chiedono solo una password o un ulteriore messaggio in reali problematiche, quindi massimo 2.
Vista quante ne chiede per installare un programma che modifica i profili di tutti gli utenti locali (sia nella situazione in cui si verificano errori o possibili vere problematiche sia nella situazione in cui problematiche non ce ne siano)?
la gestione unix-like non assilla gli utenti e su questo puoi solo darmi ragione e il non assillare gli utenti non significa sia inferiore come sicurezza (come vorrebbe dimostrare inutilmente la pubblicità di microsoft).
appunto, diciamo la stessa cosa.. ma perchè non dici esattamente quante domande pone all'utente?
linux e mac chiedono solo una password o un ulteriore messaggio in reali problematiche, quindi massimo 2.
Vista quante ne chiede per installare un programma che modifica i profili di tutti gli utenti locali (sia nella situazione in cui si verificano errori o possibili vere problematiche sia nella situazione in cui problematiche non ce ne siano)?
la gestione unix-like non assilla gli utenti e su questo puoi solo darmi ragione e il non assillare gli utenti non significa sia inferiore come sicurezza (come vorrebbe dimostrare inutilmente la pubblicità di microsoft).
Non mi sono mai trovato in situazioni in cui mi venisse richiesta la password iù di una volta durante l'installazione di un applicativo oppure durante la modifica di qualche opzione di sistema.
Ripeto, non mi sono mai trovato nella situazione che descrivi, ti prego di farmi un esempio. :)
xcdegasp
25-10-2007, 12:11
Non mi sono mai trovato in situazioni in cui mi venisse richiesta la password iù di una volta durante l'installazione di un applicativo oppure durante la modifica di qualche opzione di sistema.
Ripeto, non mi sono mai trovato nella situazione che descrivi, ti prego di farmi un esempio. :)
provo a rifarti la domanda ma in senso più chiaro:
Vista quante domande pone (sia di inserimento password che come accettazione, quindi da premere OK o ACCETTO) per installare un programma/drivers che modifica i profili di tutti gli utenti locali (sia nella situazione in cui si verificano errori o possibili vere problematiche sia nella situazione in cui problematiche non ce ne siano)?
provo a rifarti la domanda ma in senso più chiaro:
Vista quante domande pone (sia di inserimento password che come accettazione, quindi da premere OK o ACCETTO) per installare un programma/drivers che modifica i profili di tutti gli utenti locali (sia nella situazione in cui si verificano errori o possibili vere problematiche sia nella situazione in cui problematiche non ce ne siano)?
1, la richiesta della password.
L'intervento di UAC avviene quando un utente va a modificare impostazioni del sistema che riguardano non solo se stesso ma anche tutti gli altri utenti residenti e quando un utente esegue l'installazione di un applicativo/driver. Altri casi?! Non mi sembra, se non li ho riscontrati fammi un esempio, poi ne parliamo.
Sui sistemi UNIX viene richiesta la password di root quando vengono modificate le opzioni che influenzano tutti gli utenti (esempio Mac OS X mi richiede l'autenticazione quando tento di modificare le opzioni del firewall, le opzioni relative al login ecc...) e quando eseguo le installazione dei software. Dove sta la differenza con Windows?!
una mia amica impedita col pc che aveva bisogno che le installassi dei progr ha vista, e installare quella roba è stata la più grande sofferenza della mia vita! è come avere un hips.. ma tanto la gente non sa usare gli hips, quindi sono per lo più inutili.. lo stesso vale per l'uac
Vedo che qui si sta parlando di Vista.... per cui pongo una domanda.
Premetto che non sono un Microsoft "fan-boy", ma:
1) ne apprezzo la facilità d'uso (parlo di XP)
2) il supporto dell'harware
3) non conto di passare ad una distro Linux, almeno come S.O. principale
4) sono un utente medio
5) possiedo il pc in firma, dunque hardware recente.
posso acquistare la versione Educational di Vista sugli 80 euro, cifra ragionevole per un sistema operativo che mi terrò per almeno 3-4 anni, credo.
Mi consigliate di iniziare a risparmiare per procederne all'acquisto, perché è più stabile e sicuro di Windows XP?
Grazie in anticipo
p.s. so che la domanda è già stata posta molte volte, ma le risposte che ho letto sono anche molto differenti tra loro e credo che Vista, con il tempo, sia migliorato, per cui il quadro può essere cambiato.
Vedo che qui si sta parlando di Vista.... per cui pongo una domanda.
Premetto che non sono un Microsoft "fan-boy", ma:
1) ne apprezzo la facilità d'uso (parlo di XP)
2) il supporto dell'harware
3) non conto di passare ad una distro Linux, almeno come S.O. principale
4) sono un utente medio
5) possiedo il pc in firma, dunque hardware recente.
posso acquistare la versione Educational di Vista sugli 80 euro, cifra ragionevole per un sistema operativo che mi terrò per almeno 3-4 anni, credo.
Mi consigliate di iniziare a risparmiare per procederne all'acquisto, perché è più stabile e sicuro di Windows XP?
Grazie in anticipo
p.s. so che la domanda è già stata posta molte volte, ma le risposte che ho letto sono anche molto differenti tra loro e credo che Vista, con il tempo, sia migliorato, per cui il quadro può essere cambiato.
fossi in te mi terrei xp, per ora... tra un pò uscirà il sp.1, quindi ti conviene aspettare quello
D'accordo, ma....
assodato che
1) l'acquistare ora la licenza ed il dvd relativo, dà diritto anche a ricevere tutti i futuri aggiornamenti,
il suggerimento di aspettare l'sp1 è perché
2) è ipotizzabile che se si acquistasse il dvd (e la licenza) dopo l'uscita dell'sp1, si otterrebbe un dvd con sistema operativo con già integrato l'sp1?
Se non erro, si diceva che a volte ad aggiornare un xp all'sp2 succedevano dei problemi....
Inotre:
3) il prezzo di Vista più o meno sarà stabile?
Grazie in anticipo
xcdegasp
25-10-2007, 14:56
1, la richiesta della password.
mi ricapiterà sotto mano un altro gioiellino tecnologicamente avanzato equipaggiato da Vista afine mese, se mi capita occasione riprovo qualche installazione.. :)
xcdegasp
25-10-2007, 14:59
D'accordo, ma....
assodato che
1) l'acquistare ora la licenza ed il dvd relativo, dà diritto anche a ricevere tutti i futuri aggiornamenti,
il suggerimento di aspettare l'sp1 è perché
2) è ipotizzabile che se si acquistasse il dvd (e la licenza) dopo l'uscita dell'sp1, si otterrebbe un dvd con sistema operativo con già integrato l'sp1?
Se non erro, si diceva che a volte ad aggiornare un xp all'sp2 succedevano dei problemi....
Inotre:
3) il prezzo di Vista più o meno sarà stabile?
Grazie in anticipo
pagherai sempre quella cifra sia oggi o tra due anni :D
il fatto di attendee è per valutare opportunamente che situazione ci sarà con SP1 se peggiorativa o migliorativa, nel caso di quest'ultima potresti avere direttamente incluso anche l'SP1 (se è fresco di stampa il Vista comprato)
pagherai sempre quella cifra sia oggi o tra due anni :D
il fatto di attendee è per valutare opportunamente che situazione ci sarà con SP1 se peggiorativa o migliorativa, nel caso di quest'ultima potresti avere direttamente incluso anche l'SP1 (se è fresco di stampa il Vista comprato)
Non è del tutto corretto.
Windows XP Professional RETAIL all'uscita costava 499 €, ora è disponibile a 399 € quindi il tempo ha fatto svalutare il prodotto e succederà anche con Windows Vista. ;)
mi ricapiterà sotto mano un altro gioiellino tecnologicamente avanzato equipaggiato da Vista afine mese, se mi capita occasione riprovo qualche installazione.. :)
L'unico programma (almeno tra quelli che ho provato) che mi ha richiesto 2 volte la password di amministrazione è stato Adobe Reader perché andando a guardare il setup esegue 2 file differenti (non so per quale motivo) ed è ovvio che entrambi necessitino di un'autenticazione. :)
riazzituoi
25-10-2007, 18:04
.
Googla: Microsoft admits Vista failure a te l'onore ;)
Sono opinioni dei giornalisti che leggono le azioni di Microsoft come un fallimento di Windows Vista e non dichiarazioni dirette di esponenti di Microsoft. ;)
Googla: Microsoft admits Vista failure a te l'onore ;)
i veri fanboy, pur di non ammettere che Vista è una stragrandissima sola...sono disposti a negare pure l'evidenza. Sirus e qualcun'altro, è da quando uscito che lo elogia, vedendo in lui delle innovazioni pazzesche che meritano 260 € (la versione più scaffitusa mai concepita assieme alla ultimate) buttati nel water...;)
i veri fanboy, pur di non ammettere che Vista è una stragrandissima sola...sono disposti a negare pure l'evidenza. Sirus e qualcun'altro, è da quando uscito che lo elogia, vedendo in lui delle innovazioni pazzesche che meritano 260 € (la versione più scaffitusa mai concepita assieme alla ultimate) buttati nel water...;)
Ti sbagli, io lo ritengo un sistema operativo valido dal Gennaio 2006, ossia quando Microsoft mi ha ammesso al beta testing della ristretta Beta 1. ;)
E per la cronaca, io dispongo di 2 licenze di Windows Vista Business gratuite, non ho dovuto tirare fuori neppure 1 € per averle.
riazzituoi
25-10-2007, 18:22
.
Ti sbagli, io lo ritengo un sistema operativo valido dal Gennaio 2006, ossia quando Microsoft mi ha ammesso al beta testing della ristretta Beta 1. ;)
E per la cronaca, io dispongo di 2 licenze di Windows Vista Business gratuite, non ho dovuto tirare fuori neppure 1 € per averle.
TU....in pratica non fai testo;)
Considerando che chi ha già un pc e lo vuole deve sborsare per una RETAIL visto che la oem NON è più vendibile se non allegata ad un pc full. Tutti i discorsi dimiglioramento, elogi a dx e sx (altamente propagandistici...) lasciano il tempo che trovano.
La verità è che la MS si è data una stragrandissima zappata sui piedi e la gente si è decisamente ROTTA.;)
Considerando che chi ha già un pc e lo vuole deve sborsare per una RETAIL visto che la oem NON è più vendibile se non allegata ad un pc full. Tutti i discorsi dimiglioramento, elogi a dx e sx (altamente propagandistici...) lasciano il tempo che trovano.
Io infatti non consiglio a chi ha già un PC ed una licenza di Windows XP di aggiornare il sistema, in generale dico che ci sono stati dei miglioramenti ma che non valgono il prezzo di una licenza retail. Se però si parla di un PC nuovo comprare Windows XP oggi è una fesseria per una serie di motivi che ho già ampiamente argomentato.
Per quanto mi riguarda Windows Vista è un'evoluzione, io ho esposto argomentato le mie idee ed evito quasi sempre gli assoluti e se le faccio non è per imporre le mie idee. Al contrario i detrattori di Windows Vista parlano come se fossero in possesso della verità assoluta. ;)
PS: dispongo anche di licenze gratuite di Windows Server 2003, Windows XP e Windows 2000 eppure ho scelto Windows Vista.
Era dal 1999 che a Redmond non si vedeva una crescita così rapida nei risultati trimestrali. Il fatturato sale del 27 per cento e l’utile del 23, grazie alle vendite di Windows e del videogame-tormentone del momento Halo 3. Niente boom invece per i servizi online.
Una crescita trimestrale tra le più alte e rapide insieme, molto sopra le aspettative del mercato e delle previsioni degli analisti: è questo il commento più usato in queste ore che seguono la presentazione dei conti del trimestre da parte di Microsoft, a un solo giorno di distanza dall'annuncio di un investimento in Facebook (http://www.visionpost.it/index.asp?C=6&I=2579) per 240 milioni di dollari.
Innanzitutto i numeri: l'utile sale del 23 per cento attestandosi sui 4,29 miliardi di dollari, che corrispondono a 45 centesimi di dollaro per azione; lo scorso anno nello stesso periodo i cent erano 35. Poi il fatturato: nel primo trimestre del nuovo anno fiscale l'azienda di Redmond annuncia un +27 per cento, per un totale di 13,8 miliardi di dollari.
A sorpresa, a trainare verso l'alto i risultati sono l'ultimo e discusso sistema operativo, Windows Vista, che vende bene e cresce a doppia cifra soprattutto nella sua versione Premium, e l'ultima star nel catalogo di videogame per la console xBox 360, Halo 3. Interessante questo successo del mondo dei giochi, che proprio nel trimestre precedente aveva dato non pochi problemi per via dei guai sul fronte hardware della Xbox.
In questo ultimo trimestre invece, segnali positivi arrivano da tutte e 5 le unità di business in cui la casa di Redmond si divide. In particolare stupisce la crescita del settore "Client", quella in cui vengono conteggiate proprio le vendite degli ultimi Windows, che da solo segna un +25 per cento di revenue.
Meno importante, però, nel portare utili e fatturato sono i servizi online: Msn e Live infatti non contribuiscono in maniera determinante a far crescere la divisione "Online Services Business". Qui a fare i numeri migliori è invece la pubblicità, grazie alla recente acquisizione di aQuantive, società specializzata in advertising online. Anzi i numeri parlano chiaro: la divisione è cresciuta del 25 per cento, sottolinea anche il Business Week (http://www.businessweek.com/technology/content/oct2007/tc20071025_781644.htm?campaign_id=rss_tech), ma senza l'apporto di aQuantive la crescita si sarebbe attestata solo sul 10 per cento.
I risultati restano da record, la crescita più rapida mai rilevata di Gates e Ballmer dal 1999, che convince Microsoft a rivedere al rialzo le stime di esercizio: per quest'anno si prevedono crescite del 12-13 per cento, anziché le annunciate percentuali del 9-10.
Articolo
Autore: Eva Perasso
Fonte: Visionpost.it (http://www.visionpost.it/)
riazzituoi
26-10-2007, 15:57
.
TU....in pratica non fai testo;)
Considerando che chi ha già un pc e lo vuole deve sborsare per una RETAIL visto che la oem NON è più vendibile se non allegata ad un pc full. Tutti i discorsi dimiglioramento, elogi a dx e sx (altamente propagandistici...) lasciano il tempo che trovano.
La verità è che la MS si è data una stragrandissima zappata sui piedi e la gente si è decisamente ROTTA.;)
Mai sentito parlare della versione upgrade?
Poi se fare uscire la miglior versione di windows è tirarsi la zappa sui piedi nn so che altro pensare...
Per forza le vendite di Vista aumentano: te lo ritrovi già installato quando compri un nuovo PC e/o notebbok :muro: :muro:
E poi stanno puntando anche sui gamers, che notoriamente si sà non sono le persone più sveglie di questo mondo, e si bevono di tutto come quella truffa delle Directx10 pur di provare il loro ultimo giochillo :rolleyes:
beh sono daccordo con te! l'articolo riportato era solo provocatorio :D
riazzituoi
26-10-2007, 16:30
.
:mano: avevo capito che era in senso provocatorio il tuo post
adesso vediamo quanti dipendenti Microsoft verranno a elogiare questo meraviglioso OS :D
edit
ce n'è già uno sopra il tuo post :asd:
Magari fossi un dipendente ms:muro:
:mano: avevo capito che era in senso provocatorio il tuo post
adesso vediamo quanti dipendenti Microsoft verranno a elogiare questo meraviglioso OS :D
Ho riletto tutti i post che hai fatto in questa discussione per puro scrupolo (non che ci abbia messo molto) e l'unica cosa che mi viene in mente é: ma perché invece di parlare e vanvera e sparare sentenze non inizi a portare argomenti tecnici validi che sostengano le tue idee? Saresti almeno un po' credibile. ;)
:mano: avevo capito che era in senso provocatorio il tuo post
adesso vediamo quanti dipendenti Microsoft verranno a elogiare questo meraviglioso OS :D
edit
ce n'è già uno sopra il tuo post :asd:
e chissà quanti dipendenti microsoft usano linux :sofico: :D
e chissà quanti dipendenti microsoft usano linux :sofico: :D
Mai sentito parlare di "Eat your own dogfood"?
http://en.wikipedia.org/wiki/Eating_one%27s_own_dog_food
riazzituoi
26-10-2007, 17:08
.
Mai sentito parlare di "Eat your own dogfood"?
http://en.wikipedia.org/wiki/Eating_one%27s_own_dog_food
un produttore di software che rilascia dichiarazioni e dice: microsoft windows Vista è il sistema operativo più sicuro del mondo e che non ha bisogno di antivirus, ma che comunque rilascia i suio SO con un antispyware come ti sembra? :D
continuate a farvi del male da voi... non aggiungo altro.
un produttore di software che rilascia dichiarazioni e dice: microsoft windows Vista è il sistema operativo più sicuro del mondo e che non ha bisogno di antivirus, ma che comunque rilascia i suio SO con un antispyware come ti sembra? :D
continuate a farvi del male da voi... non aggiungo altro.
Anche defender è piuttosto inutile:O
In ogni caso con una configurazione degli account utente limitati un antivirus è poco utile su ogni sistema.
la mia era una provocazione: come mai microsoft ha messo un antispyware sul sistema operativo più sicuro del mondo? :sofico: :ciapet:
Anche defender è piuttosto inutile:O
In ogni caso con una configurazione degli account utente limitati un antivirus è poco utile su ogni sistema.
appunto, se è per questo anche su windows xp, già collaudato e fonte di meno incompatibilità e problemi e dal costo molto minore rispetto al sistema operativo tuo beniamino che richiede più risorse hardware, quindi altri soldi da spendere per avere cosa? :ciapet:
p.s: non ho inserito gli altrissimi costi di vista che non valgono assolutamente il costo/benefici. :D
p.p.s.: ho letto da qualche parte che Vista ha anche incluso nel prezzo una ventina di tecnologie spyware che riconducono addiruttura alla NSA, ti basta? chissà cos'altro nasconderà quel codice chiuso! open source docet. :D
potrei dire lo stesso dei tuoi post in questa discussione ( e non sono l'unico a pensarla così)
Se non ti va bene ciò che dico puoi semplicemente ignorarmi e non leggere ciò che scrivo.
Fai poco lo spiritoso.
Un briciolo di tecnicismo e di motivazione nei miei post in questa discussione si è visto; se proprio vuoi che io vada più a fondo dimmelo, ma potresti rischiare di non capire dato che software, programmazione e sistemi operativi fanno parte del mio lavoro. ;)
p.s: non ho inserito gli altrissimi costi di vista che non valgono assolutamente il costo/benefici. :D
Ritorna con la memoria a 6 anni fa, al lancio di Windows XP. Quanto costava Windows XP Home Edition? Quanto costava Windows XP Professional?
Se non ti ricordi ti rinfresco la memoria, Windows XP Home Edition costava la stessa identica cifra di Windows Vista Home Basic mentre Windows XP Professional costava la stessa identica cifra di Windows Vista Business; a parità di versione non ci sono stati aumenti di prezzo nell'Unione Europea e ci sono state delle diminuzioni di prezzo negli Stati Uniti.
Windows Vista Ultimate? Una versione che non ha una controparte nella serie Windows XP e che quindi non può essere confrontata. :)
EDIT: ho scritto Home Premium invece che Home Basic.
PS: un qualsiasi PC venduto dal 2004 in poi è perfettamente in grado di eseguire Windows Vista e se non lo è l'unico problema potrebbe essere la mancanza di memoria RAM (512 MB invece che 1 GB).
[B]la mia era una provocazione: come mai microsoft ha messo un antispyware sul sistema operativo più sicuro del mondo?
La mia era una risposta seria, ritenendolo inutile non ne capisco il motivo.
appunto, se è per questo anche su windows xp, già collaudato e fonte di meno incompatibilità e problemi e dal costo molto minore rispetto al sistema operativo tuo beniamino che richiede più risorse hardware, quindi altri soldi da spendere per avere cosa? :ciapet:
Mi spiace ma non ho dovuto cambiare hw per fare girare Vista, e per come gira non tornerei mai ad XP (Ho un notebook del 2005, dal punto di vista tecnologico abbondantemente superato)
p.s: non ho inserito gli altrissimi costi di vista che non valgono assolutamente il costo/benefici. :D
Io ho notato molti benefici e il costo di Vista è spesso ben diverso da quello della Ultimate retail che pare essere l'unica versione commercializzata.
p.p.s.: ho letto da qualche parte che Vista ha anche incluso nel prezzo una ventina di tecnologie spyware che riconducono addiruttura alla NSA, ti basta? chissà cos'altro nasconderà quel codice chiuso! open source docet. :D
NSA non vuol dire spyware, ma una collaborazione per rendere Vista + sicuro
http://www.schneier.com/blog/archives/2007/01/nsa_helps_micro_1.html
p.p.s.: ho letto da qualche parte che Vista ha anche incluso nel prezzo una ventina di tecnologie spyware che riconducono addiruttura alla NSA, ti basta? chissà cos'altro nasconderà quel codice chiuso! open source docet. :D
La stessa storia di Palladium & Co. :asd: se ne è parlato sino alla nausea, nulla di quanto detto è stato riscontrato e coloro che vaneggiavano si difendono dicendo che "Microsoft ha avuto paura della reazione degli utenti ma con la Service Pack 2 di Windows Vista abiliterà Palladium", quando neppure Microsoft sa se ci sarà o meno una Service Pack 2 per Windows Vista.
:rotfl:
Chissà che altro nasconde questo codice chiuso?! La pensi così e pubblicizzi (prodotti che ritengo validissimi): Opera, Kaspersky e AVG nel tuo avatar! Sei la coerenza fatta persona!!! :eek: :ciapet:
Ritorna con la memoria a 6 anni fa, al lancio di Windows XP. Quanto costava Windows XP Home Edition? Quanto costava Windows XP Professional?
Se non ti ricordi ti rinfresco la memoria, Windows XP Home Edition costava la stessa identica cifra di Windows Vista Home Premium mentre Windows XP Professional costava la stessa identica cifra di Windows Vista Business; a parità di versione non ci sono stati aumenti di prezzo nell'Unione Europea e ci sono state delle diminuzioni di prezzo negli Stati Uniti.
Windows Vista Ultimate? Una versione che non ha una controparte nella serie Windows XP e che quindi non può essere confrontata. :)
PS: un qualsiasi PC venduto dal 2004 in poi è perfettamente in grado di eseguire Windows Vista e se non lo è l'unico problema potrebbe essere la mancanza di memoria RAM (512 MB invece che 1 GB).
nel passaggio tra windows ME/98/95 e il passaggio definitivo alla New Technology (sistemi NT) non c'è stata una netta miglioria? sistema più stabile, retrocompatibilità, nuovo file system, ecc... che giustificassero quei costi (che tra l'altro non mi risultano e ammesso e non concesso)?
ripeto: continuate a farvi male da soli! ciaoooooooooooooooooooooo
La mia era una risposta seria, ritenendolo inutile non ne capisco il motivo.
Mi spiace ma non ho dovuto cambiare hw per fare girare Vista, e per come gira non tornerei mai ad XP (Ho un notebook del 2005, dal punto di vista tecnologico abbondantemente superato)
NSA non vuol dire spyware, ma una collaborazione per rendere Vista + sicuro
http://www.schneier.com/blog/archives/2007/01/nsa_helps_micro_1.html
si e i cannoni sparano fiori, sveglia! :D
Chissà che altro nasconde questo codice chiuso?! La pensi così e pubblicizzi (prodotti che ritengo validissimi): Opera, Kaspersky e AVG nel tuo avatar! Sei la coerenza fatta persona!!! :eek: :ciapet:
non è colpa di Microsoft se esistono sistemi operativi così baggati? altro che il migliore del mondo.
lo sai che sono state scoperte in Vista dei bachi che potrebbero essere utilizzati per eludere l'account limitato?
va beh, il resto è storia, siamo costretti a utilizzare sistemi di protezione proprietari, lo sai perchè? perchè se esistessero sistemi di sicurezza a codice aperto si perderebbe il concetto di sicurezza stessa: avendo a disposizione il codice, quindi vedendo pregi e difetti, di un sistema di sicurezza, potrei fare un disastro peggio dell'uragano katrina (che chissà perchè affibiano a questi eventi catastrofici sempre nomi di donna! :D).
ecco il perchè della mia incoerenza.
bye :D
non è colpa di Microsoft se esistono sistemi operativi così baggati? altro che il migliore del mondo.
lo sai che sono state scoperte in Vista dei bachi che potrebbero essere utilizzati per eludere l'account limitato?
va beh, il resto è storia, siamo costretti a utilizzare sistemi di protezione proprietari, lo sai perchè? perchè se esistessero sistemi di sicurezza a codice aperto si perderebbe il concetto di sicurezza stessa: avendo a disposizione il codice, quindi vedendo pregi e difetti, di un sistema di sicurezza, potrei fare un disastro peggio dell'uragano katrina (che chissà perchè affibiano a questi eventi catastrofici sempre nomi di donna! :D).
ecco il perchè della mia incoerenza.
bye :D
Oggi scopro che solo i sistemi operativi Microsoft soffrono di bug, gli altri invece sono perfetti. So bene che sono state scoperte delle falle per bypassare UAC ed eventuali limitazioni degli account limitati, si chiamano "elevazione dei permessi" e sono falle che sono state scoperte anche in altri sistemi operativi, non solo in Windows.
Resta il fatto che Windows XP in 1 anno aveva fatto registrate molto più falle e problemi di sicurezza rispetto a Windows Vista, questo non fa di Windows Vista il miglior sistema operativo al mondo (non credo che esista il migliore in assoluto) ma IMHO ne fa il miglior sistema operativo rilasciato da Microsoft.
Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza hai appena detto che affermato che quelli a codice aperto non sarebbero sicuri, mi sembra che ipfw (il firewall dei sistemi basati su kernel BSD) ed iptables (il firewall del kernel Linux) siano prodotti molto sicuri pur essendo a codice aperto, il tuo discorso non regge.
Oggi scopro che solo i sistemi operativi Microsoft soffrono di bug, gli altri invece sono perfetti. So bene che sono state scoperte delle falle per bypassare UAC ed eventuali limitazioni degli account limitati, si chiamano "elevazione dei permessi" e sono falle che sono state scoperte anche in altri sistemi operativi, non solo in Windows.
Resta il fatto che Windows XP in 1 anno aveva fatto registrate molto più falle e problemi di sicurezza rispetto a Windows Vista, questo non fa di Windows Vista il miglior sistema operativo al mondo (non credo che esista il migliore in assoluto) ma IMHO ne fa il miglior sistema operativo rilasciato da Microsoft.
Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza hai appena detto che affermato che quelli a codice aperto non sarebbero sicuri, mi sembra che ipfw (il firewall dei sistemi basati su kernel BSD) ed iptables (il firewall del kernel Linux) siano prodotti molto sicuri pur essendo a codice aperto, il tuo discorso non regge.
ok, dopo quest'affermazione posso semplicemente dirti una cosa: te di sicurezza non capisci nulla.
altra cosa che posso dirti: continuala a pensare come ti pare, tanto a parlare con i muri è solo fatica sprecata.
bye :D
ok, dopo quest'affermazione posso semplicemente dirti una cosa: te di sicurezza non capisci nulla.
altra cosa che posso dirti: continuala a pensare come ti pare, tanto a parlare con i muri è solo fatica sprecata.
bye :D
Illuminami invece di lasciarmi nella mia ignoranza. ;)
riazzituoi
26-10-2007, 19:11
.
Non sono affatto spiritoso, sentire certe assurdità da parte di persone che si definiscono esperti di programmazione, software, OS, e via discorrendo mi fa :cry: , e purtroppo ne conosco di persone così :muro: :muro: :muro:
Mostrami dove ho sbagliato visto che secondo te sono in errore (può darsi), almeno io provo a dare una giustificazione alle mie idee, tu no; dimostrami che mi sto sbagliando, cambierò subito idea. :muro:
Dato che sarebbero solo parole sprecate ti posso suggerire solo di studiare.
Ciao, buon lavoro buona fortuna auguri e figli maschi.
Io studio, nel settore IT è impossibile non farlo.
PS: anche figlie femmine non mi darebbe fastidio... prima o poi. :)
ok, dopo quest'affermazione posso semplicemente dirti una cosa: te di sicurezza non capisci nulla.
altra cosa che posso dirti: continuala a pensare come ti pare, tanto a parlare con i muri è solo fatica sprecata.
bye :D
Da che pulpito viene la predica:D
E' normale che windows vista è più sicuro di xp, tempo al tempo e diventerà più insicuro di quello che già è:D , bypassare l'auc non significa che sia possibile farlo sempre e in tutti i casi, nel caso fosse possibile sempre e in tutti i casi si tratterebbe di un bug, secondo me, creare un sistema operativo blindato è abbastanza facile ma si perderebbe l'usabilità dello stesso e quindi sarebbe utile solo agli utenti esperti che non rappresentano la maggior parte degli utenti, in definitiva, è difficile se non impossibile trovare la giusta combinazione facilità d'uso/sicurezza
Ciao
e comunque io non parlerei così "felicemente" di palladium, è vera la storia! se ne è parlato a lungo, anche qui su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/palladium-tcpa-problemi-reali-o-ipotetici_15339.html).
Appena google fa qualcosa sono sempre tutti a dire che google è contro la privacy degli utenti... ma perchè di ms non si dice la stessa cosa? è così, bisogna ammetterlo
ah, ps: io non credo che comprerei un mac, ma potrei farvi notare che la licenza costa 129€?!? 129!!!! sì, avete capito bene! (e 199€ per 5 licenze).
e linux è come sempre gratis!
mentre vista ha meno driver di ubuntu,impazzisce se cambi un hardware o un driver, c'è stato il problema degli aggiornamenti silenziosi che hanno dato problemi a un bel pò di gente, è meno sicuro di altri OS e.... costa molto di più degli altri OS!
Scusate per il post provocatorio, ma io mi metterei a ridere a crepapelle davanti a chiunque abbia comprato una licenza da vista da 900€!
ok, dopo quest'affermazione posso semplicemente dirti una cosa: te di sicurezza non capisci nulla.
altra cosa che posso dirti: continuala a pensare come ti pare, tanto a parlare con i muri è solo fatica sprecata.
bye :D
Non sono affatto spiritoso, sentire certe assurdità da parte di persone che si definiscono esperti di programmazione, software, OS, e via discorrendo mi fa :cry: , e purtroppo ne conosco di persone così :muro: :muro: :muro:
Dato che sarebbero solo parole sprecate ti posso suggerire solo di studiare.
Ciao, buon lavoro buona fortuna auguri e figli maschi.
Quante motivazioni, la prossima volta non scrivetene così tante altrimenti corro il rischio di non riuscire a leggerle tutte...
p.s.
Per quanto riguarda il rapporto tra sicurezza e segretezza del codice direi che non c'è nessuna correlazione, basti pensare che quando utilizzate un qualsiasi algoritmo crittografico (Compreso quello che utilizzate per fare home banking - RSA) questo è pubblico...
Come per tutte le cose, se non ti piace non le usi ma non per questo devi essere provocatorio verso chi le usa, anche io ho usato dei preservativi che non mi piacevano ma mica sono andato in farmacia a dire che non erano buoni e sicuri, ho semplicemente cambiato marca:D per quello che riguarda google e microsoft, non so dove vivi, microsoft è continuamente sotto accusa avvolte giuste altre no, non vedo il nesso tra le 2 cose, chi sbaglia deve pagare e deve subire le critiche, ciao
e comunque io non parlerei così "felicemente" di palladium, è vera la storia! se ne è parlato a lungo, anche qui su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/palladium-tcpa-problemi-reali-o-ipotetici_15339.html).
Appena google fa qualcosa sono sempre tutti a dire che google è contro la privacy degli utenti... ma perchè di ms non si dice la stessa cosa? è così, bisogna ammetterlo
ah, ps: io non credo che comprerei un mac, ma potrei farvi notare che la licenza costa 129€?!? 129!!!! sì, avete capito bene! (e 199€ per 5 licenze).
e linux è come sempre gratis!
mentre vista ha meno driver di ubuntu,impazzisce se cambi un hardware o un driver, c'è stato il problema degli aggiornamenti silenziosi che hanno dato problemi a un bel pò di gente, è meno sicuro di altri OS e.... costa molto di più degli altri OS!
Scusate per il post provocatorio, ma io mi metterei a ridere a crepapelle davanti a chiunque abbia comprato una licenza da vista da 900€!
Facciamo da 100.000€ già che ci siamo:muro:
e comunque io non parlerei così "felicemente" di palladium, è vera la storia! se ne è parlato a lungo, anche qui su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/palladium-tcpa-problemi-reali-o-ipotetici_15339.html).
Appena google fa qualcosa sono sempre tutti a dire che google è contro la privacy degli utenti... ma perchè di ms non si dice la stessa cosa? è così, bisogna ammetterlo
:mbe: ne sono state dette tante contro Microsoft in merito alla privacy, direi che è colpita tanto quanto Google che si sa con sicurezza analizzi il contenuto delle mail dell'ottimo servizio Gmail. ;)
ah, ps: io non credo che comprerei un mac, ma potrei farvi notare che la licenza costa 129€?!? 129!!!! sì, avete capito bene! (e 199€ per 5 licenze).
e linux è come sempre gratis!
Io l'ho comprato da qualche giorni, attendo ancora la consegna. :cry:
Comunque il discorso è un po' più sottile.
E' impossibile acquistare un Mac senza sistema operativo e quindi ogni licenza di Mac OS X venduta è di fatto comparabile ad un upgrade di Microsoft Windows (che comunque costa di più). ;)
mentre vista ha meno driver di ubuntu,impazzisce se cambi un hardware o un driver, c'è stato il problema degli aggiornamenti silenziosi che hanno dato problemi a un bel pò di gente, è meno sicuro di altri OS e.... costa molto di più degli altri OS!
Scusate per il post provocatorio, ma io mi metterei a ridere a crepapelle davanti a chiunque abbia comprato una licenza da vista da 900€!
Driver (http://aovestdipaperino.com/archive/2007/10/24/installare-una-webcam-integrata.aspx), non è sempre così ma molte volte succede; GNU/Linux che utilizzo tutt'ora non è ancora un sistema adatto alla massa secondo me. :asd:
Il servizio che permette di effettuare gli "aggiornamenti silenziosi" è documentato ed utilizzabile e viene utilizzato per aggiornare il sistema di aggiornamento e non tutto il sistema. :muro:
@wisher
ehm.. :s
volevo scrivere 600, non 900 :D
@tanta gente
MS è sempre sotto accusa per altri motivi, difficilmente per la privacy.. e di solito ai fanboy da fastidio che si aprli di privacy..
@sirius
do ragione sulla cosa del mac (tanto bisogna per forza avere un pc della apple per utilizzarlo...
e per i driver.. LoL :D
ciò non toglie che ci siano più driver per linux che per MS
e qualla cosa che sembra così complicata è semplicemente da copiare e incollare... ok, a vederla spaventa :D, ma uan votla che sai che devi solo fare copia/incolla...
ciò non toglie che ci siano più driver per linux che per MS
Ne sei sicuro?
Io se ho bisogno di un driver per Windows sono praticamente sicuro di trovarlo, su linux invece c'è sempre qualcosa che manca...
p.s.
Per quanto riguarda il prezzo la stragrande maggioranza delle persone che hanno vista possiedono la versione OEM quindi non hanno pagato 600€ per averla:rolleyes:
ekerazha
27-10-2007, 09:23
ciò non toglie che ci siano più driver per linux che per MS
e qualla cosa che sembra così complicata è semplicemente da copiare e incollare... ok, a vederla spaventa :D, ma uan votla che sai che devi solo fare copia/incolla...
Ne dubito... al massimo ce ne sono più di "integrati", ma in generale direi proprio di no.
ciò non toglie che ci siano più driver per linux che per MS
e qualla cosa che sembra così complicata è semplicemente da copiare e incollare... ok, a vederla spaventa :D, ma uan votla che sai che devi solo fare copia/incolla...
Ne dubito... al massimo ce ne sono più di "integrati", ma in generale direi proprio di no.
Come ha detto ekerazha ci sono più driver integrati per periferiche "interne" come chipset, controller, schede di rete ecc... ma nel complesso, se andiamo a considerare le schede di rete WiFi, i moduli BT, i moduli IRDA, stampanti, scanner, webcam e chi più ne ha più ne metta nessuno ha più driver di Windows che magari non sono integrati ma sono facilmente reperibili.
Per quanto riguarda quella serie di comandi, non sono spaventosi per coloro che viaggiano per questi forum, per gli altri non so; solo il fatto di dover avere un compilatore per installare un driver di una periferica è una cosa inconcepibile. :O
xcdegasp
27-10-2007, 09:56
Come per tutte le cose, se non ti piace non le usi ma non per questo devi essere provocatorio verso chi le usa, anche io ho usato dei preservativi che non mi piacevano ma mica sono andato in farmacia a dire che non erano buoni e sicuri, ho semplicemente cambiato marca:D per quello che riguarda google e microsoft, non so dove vivi, microsoft è continuamente sotto accusa avvolte giuste altre no, non vedo il nesso tra le 2 cose, chi sbaglia deve pagare e deve subire le critiche, ciao
non mi pare che qualcuno di noi sia andato da microsoft a lamentarsi...
tutt'al più siamo staimo dicendo che quei profilattici ben precisi non sono stati graditi, ma sono considerazioni tra di noi e in modo aperto non di certo chiuso.. :D
xcdegasp
27-10-2007, 10:13
Io l'ho comprato da qualche giorni, attendo ancora la consegna. :cry:
Comunque il discorso è un po' più sottile.
E' impossibile acquistare un Mac senza sistema operativo e quindi ogni licenza di Mac OS X venduta è di fatto comparabile ad un upgrade di Microsoft Windows (che comunque costa di più). ;)
sei conscio di cosa hai scritto? è notorio che i computer Mac facciano uso di hardware e sistema operativo dedicato non a caso il sistema operativo è MacOsX, cosa che non trova riscontri nell'identificazione di "PersonalComputer compatibile IBM" inquanto tale hardware non risulta compatibile con MacOsX.
Driver (http://aovestdipaperino.com/archive/2007/10/24/installare-una-webcam-integrata.aspx), non è sempre così ma molte volte succede; GNU/Linux che utilizzo tutt'ora non è ancora un sistema adatto alla massa secondo me. :asd:
a dicembre migrerò mio padre su Ubuntu e se riesce lui a usare il pc ci riescono tutti..
l'uso del pc da parte dell'utente "poco pratico" è aprire e chiudere un applicazione, basta dirgli che se ha esigenza di un determinato programma e tale programma non è installato gli basta fare "applicazioni -> aggiungi/rimuovi".
se tale applicazione cercata lì non è contenuta basta andare in "sistema -> amministrazione -> synamtic" e installare i pacchetti relativi.
ribadisco è più facile ternere aggiornato un sistema linux (con un gestore pacchetti aggiorni l'intero sistema software) che un pc windows dove ti devi sbattere ad aggiornare qualsiasi programma installato senza escluderne uno e infatti quelli pco avezzi, ma anche buona parte degli "esperti", dimenticano l'update di programmi basilari o marginali tanto che poi quelle dimenticanze si tramutano in porte d'ingresso.
Il servizio che permette di effettuare gli "aggiornamenti silenziosi" è documentato ed utilizzabile e viene utilizzato per aggiornare il sistema di aggiornamento e non tutto il sistema. :muro:
quella è stata proprio l'ultimna goccia.. perchè non poteva attendere che venisse lanciato da scheduler il comando update? e perchè non dirlo apertamente a priori, in tal data avverrà l'installazione di ".." ?
è la solita storia dove nessuno vuole prendersi responsabilità e dove le aziende sperano che nessuno se ne accorga..
a dicembre migrerò mio padre su Ubuntu e se riesce lui a usare il pc ci riescono tutti..
Buona fortuna, se lo utilizza solo per office/internet non dovresti avere particolari problemi
l'uso del pc da parte dell'utente "poco pratico" è aprire e chiudere un applicazione, basta dirgli che se ha esigenza di un determinato programma e tale programma non è installato gli basta fare "applicazioni -> aggiungi/rimuovi".
se tale applicazione cercata lì non è contenuta basta andare in "sistema -> amministrazione -> synamtic" e installare i pacchetti relativi.
Qui andrei più cauto, prima di tutto deve sapere quale programma utilizzare, scegliere tra la N soluzioni disponibili (dove puntualmente ognuna ha un pezzo di quello che serve ma solo quel pezzo)
Ma la cosa peggiore è il dist-upgrade, che rischia di mandare in vacca il sistema (Non per motivi strani, semplicemente non controlla di avere spazio per i pacchetti che scarica prima di iniziare il processo:muro:, ovviamente sto tralasciando il caso -per nulla infrequente- in cui è necessario mettere mano ai file di configurazione)
Poi nel mondo windows ormai tutti i software hanno la funzione "ricerca aggiornamenti" e ne segnalano la presenza in modo più o meno automatico.
Sull'aggiornamento silente di windows update invece concordo sul fatto che quantomeno l'utente avrebbe dovuto essere avvisato.
sei conscio di cosa hai scritto? è notorio che i computer Mac facciano uso di hardware e sistema operativo dedicato non a caso il sistema operativo è MacOsX, cosa che non trova riscontri nell'identificazione di "PersonalComputer compatibile IBM" inquanto tale hardware non risulta compatibile con MacOsX.
:mbe: sei conscio di quello che hai appena scritto? :D
I Mac sono del tutto identici ai normali PC da 2 anni a questa parte, montano CPU Intel, chipset Intel ec... insomma utilizzano lo stesso identico hardware. Infatti sul mio MacBook oltre a Mac OS X girano ovviamente le varie versioni di Windows, distribuzioni GNU/Linux compilate x86 e x86-64 (e non PPC). Windows Vista gira che è una meraviglia.
:rotfl:
a dicembre migrerò mio padre su Ubuntu e se riesce lui a usare il pc ci riescono tutti..
l'uso del pc da parte dell'utente "poco pratico" è aprire e chiudere un applicazione, basta dirgli che se ha esigenza di un determinato programma e tale programma non è installato gli basta fare "applicazioni -> aggiungi/rimuovi".
se tale applicazione cercata lì non è contenuta basta andare in "sistema -> amministrazione -> synamtic" e installare i pacchetti relativi.
Contento te, contenti tutti. :p
PS: scegliere i pacchetti giusti da Synaptic è spesso complesso se non si conosce il nome del pacchetto, fortunatamente le dipendenze vengono quasi sempre risolte in automatico.
ribadisco è più facile ternere aggiornato un sistema linux (con un gestore pacchetti aggiorni l'intero sistema software) che un pc windows dove ti devi sbattere ad aggiornare qualsiasi programma installato senza escluderne uno e infatti quelli pco avezzi, ma anche buona parte degli "esperti", dimenticano l'update di programmi basilari o marginali tanto che poi quelle dimenticanze si tramutano in porte d'ingresso.
Giusto 2 giorni fa io ed un mio amico lavoravano al "recupero" di una Debian testing... :asd: uno show spettacolare che alla fine è andato in porto ovviamente.
La sera prima questo amico ha eseguito un bellissimo apt-get dist-upgrade, non l'avesse mai fatto. Al termine del download dei pacchetti apt (che è IMHO uno dei migliori gestori di pacchetti) ha affermato che erano necessario xx MB per procedere all'installazione, premendo Y è successa è una cosa imprevista. :muro: Una qualsiasi persona si aspetta che se lo spazio disponibile non è sufficiente l'installazione non avvenga, invece no, apt non fa questo controllo e parte ad installare; a metà dell'installazione sostiene di non avere più spazio e l'installazione si blocca. Al riavvio successivo servizi che non partono, GUI che non si avvia ecc... con qualche "trucchetto" da utente GNU/Linux un po' navigato (cambi di PATH, spostamento e link simbolici degli eseguibili ecc...) abbiamo risolto il problema in circa 1 ora (non era possibile liberare spazio perché nella partizione c'era solo il sistema operativo)... ma che sudata.
Se questo è un sistema curato Windows è divino (e non lo è).
quella è stata proprio l'ultimna goccia.. perchè non poteva attendere che venisse lanciato da scheduler il comando update? e perchè non dirlo apertamente a priori, in tal data avverrà l'installazione di ".." ?
è la solita storia dove nessuno vuole prendersi responsabilità e dove le aziende sperano che nessuno se ne accorga..
L'unico "problema" in questa storia è stato il mancato avviso agli utenti, per il resto mi sembra intelligente pensare ad un sistema di aggiornamento per il sistema di aggiornamento separato da quello classico per ovvi motivi. :)
ekerazha
27-10-2007, 15:05
Giusto 2 giorni fa io ed un mio amico lavoravano al "recupero" di una Debian testing... :asd: uno show spettacolare che alla fine è andato in porto ovviamente.
La sera prima questo amico ha eseguito un bellissimo apt-get dist-upgrade, non l'avesse mai fatto. Al termine del download dei pacchetti apt (che è IMHO uno dei migliori gestori di pacchetti) ha affermato che erano necessario xx MB per procedere all'installazione, premendo Y è successa è una cosa imprevista. :muro: Una qualsiasi persona si aspetta che se lo spazio disponibile non è sufficiente l'installazione non avvenga, invece no, apt non fa questo controllo e parte ad installare; a metà dell'installazione sostiene di non avere più spazio e l'installazione si blocca. Al riavvio successivo servizi che non partono, GUI che non si avvia ecc... con qualche "trucchetto" da utente GNU/Linux un po' navigato (cambi di PATH, spostamento e link simbolici degli eseguibili ecc...) abbiamo risolto il problema in circa 1 ora (non era possibile liberare spazio perché nella partizione c'era solo il sistema operativo)... ma che sudata.
Se questo è un sistema curato Windows è divino (e non lo è).
Questo è un problema nell'implementazione di dpkg/apt, non nel concetto che vi sta dietro.
Questo è un problema nell'implementazione di dpkg/apt, non nel concetto che vi sta dietro.
Lo so che è un problema di implementazione, ma si tratta di un problema grave! E' come controllare che che non ci siano overflow di variabili e strutture dinamiche, è l'ABC della programmazione. :muro:
Resta il fatto che non condivido il metodo che utilizzano le distribuzioni GNU/Linux per gestire l'installazione e la rimozione delle applicazioni e neppure il modo in cui vengono posizionate sul file system.
non mi pare che qualcuno di noi sia andato da microsoft a lamentarsi...
tutt'al più siamo staimo dicendo che quei profilattici ben precisi non sono stati graditi, ma sono considerazioni tra di noi e in modo aperto non di certo chiuso.. :D
Ma che centra? se devi fare degli interventi, almeno che siano utili:rolleyes: non ti piace windows vista? non l'usare ma non iniziamo sempre i soliti discorsi linux, mac ecc ecc è + sicuro di windows, si sa dove vanno a finire questi discorsi, si ripetono sempre le stesse cose ma alla fine non si conclude niente:rolleyes:
ekerazha
27-10-2007, 15:43
Resta il fatto che non condivido il metodo che utilizzano le distribuzioni GNU/Linux per gestire l'installazione e la rimozione delle applicazioni e neppure il modo in cui vengono posizionate sul file system.
Secondo me invece è comodissimo, invece di dover perdere le ore a cercare nuove versioni nei siti dei produttori... pensa che anni e anni fa con le Norton Utilities c'era un programma che si chiamava Norton LiveUpgrade (Upgrade non Update) o una cosa simile, che analizzava tutti i programmi installati sul PC e cercava se c'erano nuove versioni... insomma, "ci avevano provato" :D
Sulla cosa del filesystem invece sono in parte d'accordo, anche se dipende, ad esempio Arch Linux piazza quasi tutti i programmi in singole cartelle in /opt (con annesse complicazioni però... tipo necessità di creare link simbolici in /usr/bin ).
Sulla cosa del filesystem invece sono in parte d'accordo, anche se dipende, ad esempio Arch Linux piazza quasi tutti i programmi in singole cartelle in /opt (con annesse complicazioni però... tipo necessità di creare link simbolici in /usr/bin ).
Arch infatti è la mia distribuzione preferita. :D
Comunque che supera il sistema di Mac OS X per gestire le installazioni non c'è nessuno e soprattutto ogni applicazione permette di scaricare gli aggiornamenti con 1 click e l'immissione della password di amministrazione. :p
Se tutti programmatori scrivessero con criterio gli updater ed i programmi di ricerca delle nuove versioni all'apertura del programma sapremmo subito se ci sono versioni nuove/patch senza necessitare di un repository.
Secondo me invece è comodissimo, invece di dover perdere le ore a cercare nuove versioni nei siti dei produttori... pensa che anni e anni fa con le Norton Utilities c'era un programma che si chiamava Norton LiveUpgrade (Upgrade non Update) o una cosa simile, che analizzava tutti i programmi installati sul PC e cercava se c'erano nuove versioni... insomma, "ci avevano provato" :D
ciao, sulla falsariga del programma norton di cui parlavi c è questo programmino basato sul database di filehippo.com (ma ce ne sono anche altri in circolazione)
http://filehippo.com/updatechecker/
ekerazha
27-10-2007, 15:55
ciao, sulla falsariga del programma norton di cui parlavi c è questo programmino basato sul database di filehippo.com (ma ce ne sono anche altri in circolazione)
http://filehippo.com/updatechecker/
Caruccio
ciao, sulla falsariga del programma norton di cui parlavi c è questo programmino basato sul database di filehippo.com (ma ce ne sono anche altri in circolazione)
http://filehippo.com/updatechecker/
o questo se non si vuole scaricare un programma http://secunia.com/software_inspector/
sampei.nihira
30-10-2007, 16:13
Avete letto questa: ?
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2102739
Inzia a mancare,caro Bill, il supporto dei produttori di pc......prevedo tempi duri per Vista !!
Se poi leggiamo i commenti........
Avete letto questa: ?
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2102739
Inzia a mancare,caro Bill, il supporto dei produttori di pc......prevedo tempi duri per Vista !!
Se poi leggiamo i commenti........
sono in ritardo di 6 ore.. stavo giusto pensando di linkarlo :D
cmq, acer inizia a starmi ancora più simpatica
It sounds really interesting. There's just one problem: MinWin isn't new. And if you're running Windows Vista or a pre-release version of Windows Server 2008, you're already using this technology
http://www.winsupersite.com/showcase/win7_minwin_preview.asp
riazzituoi
02-11-2007, 11:27
.
Però nessuno se ne è accorto :asd:
MinWin dovrebbe essere qualcosa di rivoluzionario e molto leggero, attributi di cui Vista non può vantarsi
http://www.pianetapc.it/view.php?id=989 :read:
Comunque più passano i giorni e più si percepisce che Vista avrà vita breve.
:muro: MinWin non sarà mai il sistema operativo distribuito per gli utenti desktop, in questo caso viene utilizzato per dimostrare l'evoluzione del kernel di Windows 7 che non sarà MinWin.
Windows Vista durerà esattamente quanto Microsoft aveva previsto, ossia fino al 2010/2011.
PS: nel primo post che ho fatto su questo thread avevo già parlato delle inesattezze di quel link che hai postato che inserisce molto di suo e non è aderente a quanto ha espressamente dichiarato Microsoft.
Però nessuno se ne è accorto :asd:
MinWin dovrebbe essere qualcosa di rivoluzionario e molto leggero, attributi di cui Vista non può vantarsi
http://www.pianetapc.it/view.php?id=989 :read:
Comunque più passano i giorni e più si percepisce che Vista avrà vita breve.
Ancora non capisci che con un kernel e basta non si può fare nulla?
Non sono un particolare fan di Microsoft, ma Vista durerà quanto vorrà Microsoft, perché è un prodotto imposto sul 99% dei computer pre-assemblati e perché è l'ultimo sistema operaivo, è il più nuovo e le novità attraggono sempre.
I suoi difetti, saranno usati come stimolo a comprare il suo successore, quando verrà.
L'alternativa a Vista è XP, ma perché oggi uno che compra un S.O nuovo (perché compra un pc nuovo) dovrebbe comprare Xp, un sistema "vecchio", considerando che un pc di oggi non dovrebbe sentire la pesantezza di Vista?
Insomma.... l'evoluzione prosegue, sia che sia positiva sia che sia negativa.
p.s. come alternativa a Vista, non parlatemi di una qualsiasi distribuzione Linux, lontana, come facilità d'uso e supporto hardware da un sistema MS; parlo secondo la mia esperienza diretta, che per me è quella che conta di più.
p.s.2 ogni tanto sono tentato di comprare la Accademic Edition di Vista (sugli 82 euro); con tutto quello che se ne sente dire, mi sto tenendo stretto il mio XP, ma non è detto che prima o dopo non la compro, specie se incentivato economicamente.
Sicuramente l'intevento #71 di sirus non è stato di incoraggiamento....
xcdegasp
02-11-2007, 12:59
io ho qui affianco un dell inspirion 1721, che possiede:
Amd turion 64 x2 TL64 (1mb cache)
SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
ATI Radeon® Xpress 1270 HyperMemory
Dischi rigidi SATA Raid 0 Stripe 240 GB (2 x 120 GB) 5400 rpm
Schermo TFT UltraSharp™ WUXGA (1920 x 1200) da 17"
Scheda mini Wireless-N Dell
Windows Vista® Home Premium
complessivamente costato 1650€
il punteggio ottenuto con il benchmarck incluso è stato 3.0 ....
a installare i driver dela stampante HP (160Mb) ci ha messo una valanga...
effettivamente chiede una sola autorizzazione (e nemmeno digitazione della password) quando si tenta di installare un programma come Driver..
avrei preferito la digitazione della password inquanto senza potrebbe venir dato un ok anche da persone non autorizzate.
sono convinto che mettendo winXP prenda molta più velocità questo notebook, per il momento non posso.. ma a dicembre è facile che si possa fare un roolback ;)
effettivamente chiede una sola autorizzazione (e nemmeno digitazione della password) quando si tenta di installare un programma come Driver..
avrei preferito la digitazione della password inquanto senza potrebbe venir dato un ok anche da persone non autorizzate.
Non ti viene richiesta la password unicamente perché la configurazione degli utenti che stai utilizzando non è quella che suggerisce Microsoft (e che non suggerisce neppure Apple nel suo manuale di configurazione per Mac OS X).
L'ideale sarebbe evitare di utilizzare l'account amministratore che viene creato al termine dell'installazione e creare un nuovo account per ogni utente che deve utilizzare il PC. Ogni nuovo account creato sarà automaticamente limitato e per eseguire operazioni amministrative (tra le quali c'è l'installazione) sarà necessario effettuare l'autenticazione (tramite UAC) con le credenziali dell'utente amministratore creato post installazione.
Se non vuoi creare nuovi utenti è comunque possibile agire sulle policy di sistema ed imporre che anche gli account amministratori debbano inserire la password invece di cliccare un pulsante.
io ho qui affianco un dell inspirion 1721, che possiede:
Amd turion 64 x2 TL64 (1mb cache)
SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
ATI Radeon® Xpress 1270 HyperMemory
Dischi rigidi SATA Raid 0 Stripe 240 GB (2 x 120 GB) 5400 rpm
Schermo TFT UltraSharp™ WUXGA (1920 x 1200) da 17"
Scheda mini Wireless-N Dell
Windows Vista® Home Premium
complessivamente costato 1650€
il punteggio ottenuto con il benchmarck incluso è stato 3.0 ....
a installare i driver dela stampante HP (160Mb) ci ha messo una valanga...
effettivamente chiede una sola autorizzazione (e nemmeno digitazione della password) quando si tenta di installare un programma come Driver..
avrei preferito la digitazione della password inquanto senza potrebbe venir dato un ok anche da persone non autorizzate.
sono convinto che mettendo winXP prenda molta più velocità questo notebook, per il momento non posso.. ma a dicembre è facile che si possa fare un roolback ;)
ciao scusa forse ti chiede solo l ok per l aggiunta dei driver senza la richiesta password in quanto sei probabilmente loggato come amministratore , in caso di utente standard invece viene esplicitamente richiesta la pass per poterli installare ....per quanto riguarda il bencmarck incluso è una questione aperta da un po sul sistema vista in quanto il voto finale non rappresenta il valore complessivo delle varie componenti (non viene fatta una media insomma) ma semplicemente è il risultato del voto ottenuto dal componente con il valore piu basso del sistema operativo...per intenderci se hai in tutti i componenti un valore pari a 5 e una scheda video con un punteggio di 3 il risultato complessivo sarà sempre 3 ... questo perchè cosi facendo vista sottolinea gli aspetti in cui il pc è poco perfomante...comunque nel prossimo service pack questo aspetto dovrebbe venire rivisto..:)
riazzituoi
02-11-2007, 18:45
.
xcdegasp
03-11-2007, 00:43
non potevo obbligarli a usare un altro utente, avrebbero dovuto fare un'altra riunione solo per dare il consenbso e in questo periodo sono indaffarati su altre cose più urgenti..
è un pc di un claub di fotoamatori :)
Non ne sarei tanto sicuro, Ben Fathi in varie interviste ha parlato di circa 2 anni e mezzo, quindi facendo due conti scommetterei che verso la fine del 2009 (periodo natalizio?) potrebbe arrivare il sostituto.
Per quanto riguarda MinWin, so benissimo che si tratta solo di un nuovo Kernel: col mio post volevo farvi solo notare la strategia di marketing della Microsoft, che dovrebbe far riflettere, ma forse questo è chiedervi troppo :rolleyes:
Quale strategia di marketing?
Strategie di marketing sono il famoso Wow, non uno di questi eventi tecnici
non potevo obbligarli a usare un altro utente, avrebbero dovuto fare un'altra riunione solo per dare il consenbso e in questo periodo sono indaffarati su altre cose più urgenti..
è un pc di un claub di fotoamatori :)
Certe cose a chi non ha conoscenze informatiche non bisogna chiederle (non sarebbe in grado di capire senza perdere del tempo a spiegargliele), bisogna solo imporle.
xcdegasp
04-11-2007, 19:57
Certe cose a chi non ha conoscenze informatiche non bisogna chiederle (non sarebbe in grado di capire senza perdere del tempo a spiegargliele), bisogna solo imporle.
dopo metà novembre sarà possibile ma in questo periodo non posso obbligarli...
invece mi hanno segnalato una cosa inquetante, quando Vista si aggiorna scollega l'utente (nemmeno chiedere autorizzazione o consenso) e dopo aver completato l'installazione degli aggiornamenti spegne il notebook :eek:
io non ho mai visto una cosa simile in nessun sistema operativo e sinceramente mi girerebbero i cosidetti non poter dare il consenso al reboot del sistema...
dopo metà novembre sarà possibile ma in questo periodo non posso obbligarli...
invece mi hanno segnalato una cosa inquetante, quando Vista si aggiorna scollega l'utente (nemmeno chiedere autorizzazione o consenso) e dopo aver completato l'installazione degli aggiornamenti spegne il notebook :eek:
io non ho mai visto una cosa simile in nessun sistema operativo e sinceramente mi girerebbero i cosidetti non poter dare il consenso al reboot del sistema...
Neppure io l'ho mai vista una cosa simile. E io uso Vista da 9 mesi.
invece mi hanno segnalato una cosa inquetante, quando Vista si aggiorna scollega l'utente (nemmeno chiedere autorizzazione o consenso) e dopo aver completato l'installazione degli aggiornamenti spegne il notebook :eek:
io non ho mai visto una cosa simile in nessun sistema operativo e sinceramente mi girerebbero i cosidetti non poter dare il consenso al reboot del sistema...
A me non è mai successo; quando il PC viene aggiornato tramite Windows Update viene richiesto entro quanto tempo riavviare il PC (se necessario), di default mi sembra che il tempo sia 5 minuti e si può scegliere di aumentare questo tempo con un apposito menù (raggiungibile dalla barra di stato).
Se durante l'aggiornamento ci si sposta dal PC e si ritorna dopo alcuni minuti è normale vederselo riavviato ma è lo stesso comportamento che tengono Windows 2000 e Windows XP che oltretutto non permettono di prolungare il tempo prima del riavvio ma necessitano di bloccare il riavvio periodicamente.
xcdegasp
06-11-2007, 00:21
A me non è mai successo; quando il PC viene aggiornato tramite Windows Update viene richiesto entro quanto tempo riavviare il PC (se necessario), di default mi sembra che il tempo sia 5 minuti e si può scegliere di aumentare questo tempo con un apposito menù (raggiungibile dalla barra di stato).
Se durante l'aggiornamento ci si sposta dal PC e si ritorna dopo alcuni minuti è normale vederselo riavviato ma è lo stesso comportamento che tengono Windows 2000 e Windows XP che oltretutto non permettono di prolungare il tempo prima del riavvio ma necessitano di bloccare il riavvio periodicamente.
assolutamente non vero, con WinXP e Win2003server e precedenti il sistema operativo ti lascia aperto il popup di riavviare e non lo riavvia manco se lo uccidi se non dai consenso esplicito! (parto dal presupossto che si sia disattivata la funzione del riavvio in caso di BSOD)
provare per credere..
linux pure ti avverte che devi restartare con un allert non invasivo nposto nella traybar ma non riavvia in piena autonomia il sistema è l'utente che deve dare il consenso al reboot.
non ha senso :p
assolutamente non vero, con WinXP e Win2003server e precedenti il sistema operativo ti lascia aperto il popup di riavviare e non lo riavvia manco se lo uccidi se non dai consenso esplicito! (parto dal presupossto che si sia disattivata la funzione del riavvio in caso di BSOD)
provare per credere...
Mi pare che il primo popup che appare in seguito all'aggiornamento permette di rimandare il riavvio oppure c'è un count down di non mi ricordo quanti secondi (a breve potrò verificare dato che arriveranno gli aggiornamenti del mese di novembre). E' facile che mi sbagli visto che di solito riavvio subito il PC senza far caso al messaggio di Windows.
In Windows Vista è invece l'utente che può decidere quante tempo attendere prima del reboot automatico ed in caso il PC non fosse presidiato viene effettuato il salvataggio di tutto quello che è in uso per evitare la perdita dei dati quindi non ci sono comunque problemi.
linux pure ti avverte che devi restartare con un allert non invasivo nposto nella traybar ma non riavvia in piena autonomia il sistema è l'utente che deve dare il consenso al reboot.
Non mi pare che il popup di Windows sia invasivo, anzi quello di Windows XP è molto più invasivo di quello di Windows Vista.
xcdegasp
06-11-2007, 12:50
qualsiasi pop-up è invasivo se poi è programmato a priori pure il restart (nel caso i vista lo shutdown) è ben oltre all'invasività..
con che logica deve essere tollerato questo automatismo? che mi importa se salva il lavoro ma se quel pc deve essere sempre attivo per determinate cose il restart automatico può essere un notevole problema.
microsoft non sa mica se sopra a quel pc gira un servizio che debba essere online,non deve per forza essere un server...
di default deve esserci solo l'avvertimento nulla di più, questo è il mio pensiero.
non a caso le ditte non hanno considerato proprio l'eventualità di acquistare Vista.
nell'azienda in cui presto servzio anche i nuovi notebook che vengono dati al personale (dual core) possiedono ancora il WinXP modificato (nel senso di personalizzato) :D
con che logica deve essere tollerato questo automatismo? che mi importa se salva il lavoro ma se quel pc deve essere sempre attivo per determinate cose il restart automatico può essere un notevole problema.
microsoft non sa mica se sopra a quel pc gira un servizio che debba essere online,non deve per forza essere un server...
di default deve esserci solo l'avvertimento nulla di più, questo è il mio pensiero.
Io la penso in modo diverso.
Se il PC è un normale client è perfettamente normale che venga riavviato post aggiornamento (se necessario), se il PC è presidiato è invece l'utente a poter scegliere.
Se invece il PC deve per motivi vari restare accesso andare a modificare le policy di sistema per evitare il riavvio non mi sembra un problema.
non a caso le ditte non hanno considerato proprio l'eventualità di acquistare Vista.
nell'azienda in cui presto servzio anche i nuovi notebook che vengono dati al personale (dual core) possiedono ancora il WinXP modificato (nel senso di personalizzato) :D
Le imprese non hanno ancora preso in considerazione il passaggio a Windows Vista come a suo tempo non presero in considerazione il passaggio a Windows XP; pensa che vedo molti PC industriali che devono lavorare sulle linee di produzione uscire con Windows 2000.
Conseguenza, non vedo nulla di strano in quello che dici ossia nella mancata adozione di Windows Vista (al momento anche chi utilizza Mac OS X a livello professionale non ha ancora effettuato il passaggio a Leopard e non è detto che questo passaggio sia immediato neppure dopo il rilascio della prima service release).
xcdegasp
07-11-2007, 00:17
io non avevo letto da nessuna parte che Vista scollega l'utente per fare l'aggiornamento e poi si spegne...
l'avessi saputo avrei subito eseguito la modifica. ma ribadisco, nessuno mai ha meso di default questo metodo perchè è assurdo! :rolleyes:
un normale client deve essere riavviato quando l'utente ritiene opportuno che cio' avvenga ma noto che all'insegna dell'aggiornamento silente quindi se questa è la filosofia rispecchia completamente il controllo remoto by microsoft...
un normale client deve essere riavviato quando l'utente ritiene opportuno che cio' avvenga ma noto che all'insegna dell'aggiornamento silente quindi se questa è la filosofia rispecchia completamente il controllo remoto by microsoft...
Io non la penso così. ;)
xcdegasp
07-11-2007, 22:44
allora hai trovato di certo ilt uo paradiso :asd:
allora hai trovato di certo ilt uo paradiso :asd:
A dire il vero Windows Vista non è neppure il sistema operativo che utilizzo con maggior frequenza. :asd:
vi invito a leggere con attenzione questo thread interessantissimo sulle DX10:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=246428 :read: :read:
come al solito, le politiche commerciali di microzoz sono a sfavore dell'utente! :fagiano:
vi invito a leggere con attenzione questo thread interessantissimo sulle DX10:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=246428 :read: :read:
come al solito, le politiche commerciali di microzoz sono a sfavore dell'utente! :fagiano:
Sembra di parlare ad un muro. :stordita:
E' un dato di fatto che la decisione di non portare le DirectX 10 su Windows XP, e di permetterne l'utilizzo al solo Windows Vista sia puramente una scelta commerciale. Scelte di questo tipo vengono effettuate da una miriade di società che producono software, Microsoft non è la prima a farlo e non sarà neppure l'ultima.
In realtà anche i produttori di schede grafiche hanno le loro colpe. Se le DirectX 10 fossero state introdotte anche per Windows XP, i produttori avrebbero dovuto riscrivere quasi completamente il driver, un driver che al momento è veramente ottimo considerando che Windows XP è disponibile dal 2001, e riscrivere un driver da 0 per un sistema operativo la cui vita è inesorabilmente breve (almeno a livello domestico) sarebbe stato uno spreco di tempo e soldi.
Considerando che Nvidia ha da più di 1 anno terminato il supporto ufficiale alla serie 5 delle sue schede grafiche (che risale al 2003) credo che supportare un vecchio sistema operativo (un lavoro ben più grande rispetto a quello di supportare serie di schede grafiche) non sia nei loro piani.
Detto questo, quanto riportato dall'articolo non è una novità in senso assoluto, il driver video disponibile per Windows XP non è in grado di fornire alla GPU le direttive necessarie per utilizzare le DirectX 10 (nonostante le GPU DirectX 10 siano supportate), quindi deve convertire le istruzioni DirectX 10 (invocate dal gioco) in istruzioni DirectX 9, direttive che in grado di fornire alla GPU. Qualche cosa di simile si verifica anche con i set di istruzioni delle CPU ed è ovvio che tutto questo overhead comporta un aumento delle risorse necessarie ed un ovvio rallentamento dell'esecuzione.
Dopo aver parlato di queste ovvietà, perché di questo si tratta, dal mio punto di vista continuiamo a dimenticarci che a parità di sistema hardware (microprocessore, memoria centrale e scheda video) e di ottimizzazione software (ottimizzazione driver video) le prestazioni grafiche di un PC con Windows XP saranno sempre superiori a quelle di un PC con Windows Vista e questo è dovuto al model driver delle schede video che privilegia la stabilità piuttosto che le prestazioni in Windows Vista. In più a questa limitazione architetturale ci stiamo dimenticando che i driver video per Windows Vista sono molto recenti (rispetto a quelli per Windows XP) e che sono ovviamente meno prestanti (proviamo ad utilizzare il primo driver video che Nvidia rilascio per Windows XP e confrontiamo le prestazioni rispetto all'ultimo driver video disponibile, sono convinto che la differenza sarebbe nettissima). Supponendo che i driver video di Windows Vista migliorino sino ad arrivare allo stesso livello prestazionale di quelli per Windows XP questa differenza del 20% sia ridurrà moltissimo (ma difficilmente andrà a favore di Windows Vista per il discorso fatto in precedenza).
In definitiva, credo che il post che ci hai proposto non consideri appieno tutte le questioni tecniche e dia un giudizio per forza di cose incompleto.
riazzituoi
11-11-2007, 18:25
.
[...]
Comunque ognuno è libero di servirsi dall'azienda che ritiene migliore :rolleyes: , altrimenti a che servirebbe la vaselina?
breve, esplicito e coinciso!!! :D non posso che essere daccordo con te.
Sinceramente sono più infastidito del fatto che Nvidia non supporti più la mia GeForce 5600 Ultra (2003/2004) piuttosto che Microsoft stia lentamente abbandonando Windows XP (2001/2002).
Poi ognuno è libero di giudicare la situazione come meglio crede, quello che dico è che c'è di peggio rispetto a quello che propone Microsoft.
sampei.nihira
12-11-2007, 16:25
Non centra nulla con la sicurezza.
Mi scuserete per l'O.T (spero).
Un interessante comparazione tra Linux e Vista.
Per giunta con schede ATI.
Nel settore,"giochi per pc"
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=897&num=1
altro off topic: immaginate una rete di satelliti gestita dal sistema open source di linux?
http://www.computerworld.com.au/index.php/id;55499617;fp;4;fpid;18
linux si può installare davvero da per tutto :D
Non centra nulla con la sicurezza.
Mi scuserete per l'O.T (spero).
Un interessante comparazione tra Linux e Vista.
Per giunta con schede ATI.
Nel settore,"giochi per pc"
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=897&num=1
Mi sembra sia risaputo ormai, Windows Vista necessita di driver più ottimizzati rispetto ai sistemi operativi precedenti per avere le stesse prestazioni. E' inutile proseguire il discorso su questa direzione.
Piuttosto, questo (http://imieiguaiconvista.blogspot.com/2007/08/vista-rock-solid.html) è quello che succede quando un driver video crasha su Windows Vista, indipendente da eventuali sistemi di reloading contenuti nel driver (funzione disponibile nelle ultime versione dei driver ATi).
Un'altra differenza fondamentale tra Windows e le distribuzioni GNU/Linux è che se il sistema di aggiornamento propone un driver questo funziona mentre utilizzando la procedura integrata in Ubuntu per l'installazione dei driver proprietari non sempre funziona correttamente con tutte le schede grafiche ed il sistema non è neppure tanto intelligente da avviare la versione del driver utilizzata in precedenza. ;)
altro off topic: immaginate una rete di satelliti gestita dal sistema open source di linux?
http://www.computerworld.com.au/index.php/id;55499617;fp;4;fpid;18
linux si può installare davvero da per tutto :D
Anche sulla board FPGA per la mia tesi, peccato che sia costretto ad utilizzare la versione 2.4. :D
mercoledì 14 novembre 2007
Mount Carmel, Haifa - Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Informatica (http://cs.haifa.ac.il/) dell'Università di Haifa (http://www.haifa.ac.il/index_eng.html), diretto dal dott. Benny Pinkas, ha individuato nel sistema operativo Windows 2000 (http://www.microsoft.com/windows2000/default.mspx) di Microsoft una nuova vulnerabilità afferente alla sfera della sicurezza. Sarebbero interessati password, email, numeri di carte di credito e, in generale, ogni tipo di corrispondenza originata o giunta su un computer gestito da Windows 2000.
http://www.punto-informatico.it/punto/20071114/bennyp.jpg (http://www.pinkas.net/)
Chiunque sfrutti questo bug può accedere a tali informazioni sui computer altrui", ha detto (http://www.linuxelectrons.com/news/general/14365/duh-windows-encryption-hacked-via-random-number-generator) a Linuxelectrons il dott. Pinkas. Diverse vulnerabilità sono state scoperte negli anni, ricorda la testata. Ma l'ultima, scoperta dal dott. Pinkas e dai laureandi Zvi Gutterman e Leo Dorrendorf, consente ai cracker di accedere a informazioni inviate da un computer anche se cifrate e anche se non più residenti su quello stesso computer.
Il gruppo di ricerca ha individuato la debolezza nel sistema di generazione dei numeri casuali (http://it.wikipedia.org/wiki/Numeri_pseudo-casuali) di Windows. Si tratta di un programma di importanza vitale per la cifratura di file, della posta e per la cifratura SSL (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Sockets_Layer), utilizzata dal protocollo https (http://it.wikipedia.org/wiki/Https) e adottata da tutti i browser. Decifrando il modello con cui il generatore di numeri casuali lavora, il gruppo è riuscito ad elaborare sia le chiavi già generate sia quelle di futura produzione, rendendo così possibile la decodifica delle comunicazioni e dei dati cifrati.
"Non vi è alcun dubbio che craccare un computer usando il nostro metodo richieda una pianificazione ben articolata. D'altra parte, anche sfruttare brecce più semplici lo richiede e credo che tutto questo debba preoccupare sia le grandi aziende che i singoli, ove trattino informazioni sensibili, con la consapevolezza che la riservatezza di tali informazioni è a rischio", ha spiegato il dott. Pinkas.
Il Microsoft Security Response Team (http://www.microsoft.com/security/msrc/default.mspx) è stato avvertito della scoperta, benché il gruppo abbia indagato solo su Windows 2000. Non è da escludersi, secondo il team, che anche le versioni più recenti di Windows, quali XP e Vista, impieghino sistemi di generazione di numeri casuali non troppo diversi e, pertanto, potrebbero essere ugualmente a rischio.
I ricercatori sembrano dunque convinti che Microsoft debba migliorare il metodo con cui codifica le informazioni ed auspica la pubblicazione del codice sorgente dei relativi programmi, così come di altri segmenti di codice connessi con la sfera della sicurezza. Ciò consentirebbe anche ad esperti esterni all'azienda di valutarne l'efficacia.
I risultati dello studio sono pubblicati nel trattato Cryptanalysis of the Windows Random Number Generator (http://eprint.iacr.org/2007/419) (Criptoanalisi del generatore di numeri casuali di Windows), presentato alla ACM Conference on Computer and Communications Security (http://www.sigsac.org/ccs/CCS2007/), tenutasi ad Alexandria (Virginia, USA) dal 29 ottobre al 2 novembre 2007.
Marco Valerio Principato
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2113887)
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) http://punto-informatico.it/images/ccpi.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Off topic
mercoledì 14 novembre 2007
Mount Carmel, Haifa - Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Informatica (http://cs.haifa.ac.il/) dell'Università di Haifa (http://www.haifa.ac.il/index_eng.html), diretto dal dott. Benny Pinkas, ha individuato nel sistema operativo Windows 2000 (http://www.microsoft.com/windows2000/default.mspx) di Microsoft una nuova vulnerabilità afferente alla sfera della sicurezza. Sarebbero interessati password, email, numeri di carte di credito e, in generale, ogni tipo di corrispondenza originata o giunta su un computer gestito da Windows 2000.
http://www.punto-informatico.it/punto/20071114/bennyp.jpg (http://www.pinkas.net/)
Chiunque sfrutti questo bug può accedere a tali informazioni sui computer altrui", ha detto (http://www.linuxelectrons.com/news/general/14365/duh-windows-encryption-hacked-via-random-number-generator) a Linuxelectrons il dott. Pinkas. Diverse vulnerabilità sono state scoperte negli anni, ricorda la testata. Ma l'ultima, scoperta dal dott. Pinkas e dai laureandi Zvi Gutterman e Leo Dorrendorf, consente ai cracker di accedere a informazioni inviate da un computer anche se cifrate e anche se non più residenti su quello stesso computer.
Il gruppo di ricerca ha individuato la debolezza nel sistema di generazione dei numeri casuali (http://it.wikipedia.org/wiki/Numeri_pseudo-casuali) di Windows. Si tratta di un programma di importanza vitale per la cifratura di file, della posta e per la cifratura SSL (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Sockets_Layer), utilizzata dal protocollo https (http://it.wikipedia.org/wiki/Https) e adottata da tutti i browser. Decifrando il modello con cui il generatore di numeri casuali lavora, il gruppo è riuscito ad elaborare sia le chiavi già generate sia quelle di futura produzione, rendendo così possibile la decodifica delle comunicazioni e dei dati cifrati.
"Non vi è alcun dubbio che craccare un computer usando il nostro metodo richieda una pianificazione ben articolata. D'altra parte, anche sfruttare brecce più semplici lo richiede e credo che tutto questo debba preoccupare sia le grandi aziende che i singoli, ove trattino informazioni sensibili, con la consapevolezza che la riservatezza di tali informazioni è a rischio", ha spiegato il dott. Pinkas.
Il Microsoft Security Response Team (http://www.microsoft.com/security/msrc/default.mspx) è stato avvertito della scoperta, benché il gruppo abbia indagato solo su Windows 2000. Non è da escludersi, secondo il team, che anche le versioni più recenti di Windows, quali XP e Vista, impieghino sistemi di generazione di numeri casuali non troppo diversi e, pertanto, potrebbero essere ugualmente a rischio.
I ricercatori sembrano dunque convinti che Microsoft debba migliorare il metodo con cui codifica le informazioni ed auspica la pubblicazione del codice sorgente dei relativi programmi, così come di altri segmenti di codice connessi con la sfera della sicurezza. Ciò consentirebbe anche ad esperti esterni all'azienda di valutarne l'efficacia.
I risultati dello studio sono pubblicati nel trattato Cryptanalysis of the Windows Random Number Generator (http://eprint.iacr.org/2007/419) (Criptoanalisi del generatore di numeri casuali di Windows), presentato alla ACM Conference on Computer and Communications Security (http://www.sigsac.org/ccs/CCS2007/), tenutasi ad Alexandria (Virginia, USA) dal 29 ottobre al 2 novembre 2007.
Marco Valerio Principato
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2113887)
se segnalare dei bugs di vista è essere off topic, beh...:rolleyes: non so cosa dirti! :rolleyes:
se segnalare dei bugs di vista è essere off topic, beh...:rolleyes: non so cosa dirti! :rolleyes:
Peccato che per ora il bug sia stato trovato solo su Windows 2000
Peccato che per ora il bug sia stato trovato solo su Windows 2000
Il Microsoft Security Response Team è stato avvertito della scoperta, benché il gruppo abbia indagato solo su Windows 2000. Non è da escludersi, secondo il team, che anche le versioni più recenti di Windows, quali XP e Vista, impieghino sistemi di generazione di numeri casuali non troppo diversi e, pertanto, potrebbero essere ugualmente a rischio. :read: :read:
:read: :read:
Sebbene non ritenga il tuo post off topic mi sembra palese che la parte che hai riportato parla di una supposizione, non di un dato di fatto. ;)
Sebbene non ritenga il tuo post off topic mi sembra palese che la parte che hai riportato parla di una supposizione, non di un dato di fatto. ;)
beh io riporto solo le notizie (supposizioni o no che siano), poi siete voi che dovete farvi un'idea! ;)
:read: :read:
Ho letto, la parte in grassetto non dice nulla sulla presenza di questo bug in Vista.
Sebbene non ritenga il tuo post off topic mi sembra palese che la parte che hai riportato parla di una supposizione, non di un dato di fatto. ;)
Nel topic leggo:"Microsoft pensa di abbandonare prematuramente Vista", non "Bugs che con qualche probabilità sono anche in Vista"
A parte questo, vi lascio qualche link
http://www.codeproject.com/vista-security/CryptographyNextGenDemo.asp
The Cryptography API: Next Generation(CNG) is a new and agile framework in Windows Vista™
Scusate se in Vista non è stato introdotto solo Aero.
http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/pages/windows-vista-service-pack-1-beta-whitepaper.aspx
Nella SP1 si parla di:
Adds an Elliptical Curve Cryptography (ECC) pseudo-random number generator (PRNG) to the list of available PRNGs in Windows Vista.
se leggi indietro allora metà di questo thread è off topic, ma fammi il piacere! :O
perchè microsoft dovrebbe* abbanbdonare Vista? perchè gli è mal riuscito e stiamo elencando i possibili bugs. :read:
*: parlo al condizionale a scanso di equivoci
riazzituoi
26-11-2007, 14:38
.
29 Novembre 2007 ore 09:48
Sotto accusa il significato di Vista Capable
http://www.webnews.it/img/news/news_c09f3eaab19064aa.jpg
Un dirigente Microsoft non è stato in grado di fornire una spiegazione sufficientemente chiara della campagna "Vista Capable". Redmond rischia ora una class action per aver fornito ai propri clienti informazioni parziali e inesatte in fase di prevendita
"Vista Capable" è il simbolo che ha accompagnato la lunga gestazione di Windows Vista, segnalando agli acquirenti tutti quei dispositivi in grado di supportare da subito le numerose novità introdotte dal nuovo sistema operativo creato da Microsoft. Nonostante la fama della campagna nella fase di prevendita di Vista, in questi giorni un dirigente di Redmond avrebbe dimostrato di non essere in grado di spiegare in maniera esaustiva e completa il significato del claim "Vista Capable". L'inaspettata dichiarazione farebbe parte di una deposizione rilasciata durante una causa legale contro Microsoft, accusata di avere ingannato i suoi clienti durante la campagna di prevendita del proprio sistema operativo.
Secondo i due cittadini statunitensi che hanno recentemente intentato una class action a Seattle, Microsoft avrebbe concesso il proprio simbolo "Vista Capable" a numerosi prodotti in grado di eseguire esclusivamente Vista Home Basic, la versione base del sistema operativo priva di numerose funzioni disponibili solamente nelle edizioni superiori. Per chiarire la posizione di Microsoft è stato così invitato a deporre il responsabile dell'area marketing Mark Croft che, a una domanda sul reale significato della dicitura "Vista Capable", si sarebbe dimostrato molto confuso e incapace di fornire una spiegazione sufficientemente chiara.
«Per la maggior parte delle persone, "capable" significa - in questo caso - che un PC è in grado di far funzionare qualsiasi versione del sistema operativo Windows» ha dichiarato (http://www.pcworld.com/article/id,139961-c,vistalonghorn/article.html) con qualche esitazione Croft, prima di richiedere una pausa per consultarsi con gli avvocati di Microsoft. Dopo una decina di minuti, Croft ha ripreso la deposizione ammettendo di aver commesso un errore nella propria precedente dichiarazione, specificando che con il termine "capable" Microsoft voleva semplice intendere: «in grado di supportare una versione di Vista». Lo scivolone del manager di Redmond ha offerto un'ottima opportunità per gli avvocati intenzionati ad avviare una class action, che hanno così chiesto a Croft se Microsoft avesse condotto un'indagine di mercato per capire se il termine "Vista Capable" «potesse indurre qualche acquirente a compiere il grave errore che lei ha appena compiuto». Croft ha così dovuto ammettere l'assenza di un'indagine per comprendere le qualità della campagna di prevendita indetta da Microsoft prima di inserire sul mercato Windows Vista.
L'accusa contro Microsoft e la sua campagna "Vista Capable" è stata avviata lo scorso aprile e, salvo un pronunciamento negativo della corte distrettuale che si occupa del caso, potrebbe presto diventare una class action. Oltre alla parzialità delle informazioni fornite dal bollino della discordia, gli avvocati stanno cercando di dimostrare la loro tesi secondo cui la campagna di prevendita di Vista sarebbe stata volutamente parziale per attenuare il fisiologico calo di vendite che avrebbe investito Windows XP nell'imminenza del rilascio del nuovo sistema operativo. Microsoft ha da sempre smentito questa teoria, ricordando l'impegno di organi di stampa e produttori di PC nel comunicare in maniera trasparente e completa il vero significato della promozione "Vista Capable".
Emanuele Menietti (http://blog.webnews.it/author/emenietti/)
fonte: WebNews.it (http://www.webnews.it/news/leggi/7250/sotto-accusa-il-significato-di-vista-capable/)
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) http://punto-informatico.it/images/ccpi.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
PISOLO64BITX2
02-12-2007, 18:43
MAH..IO HO WINDOWS VISTA ULTIMATE A 64 BIT OEM.ACQUISTATO IL GIORNO CHE E USCITO .PREMETTO CHE PER RIUSCIRE A FARE FUNZIONARE TUTTE LE PERIFERICHE CI SONO VOLUTI MESI E POI ESSENDO A 64 BIT ANCORA PEGGIO..MI SONO ASSEMBLATO IL PC GIA PENSANDO DI FARE UN BUON PC ... DALLA PRIMA ISTALLAZIONE HO CAMBIATO IL PROCESSORE DA 4200 A 6000 AGGIUNTO UN HD DA 320GB CAMBIATO SCHEDA VIDEO E AGGIUNTO 2 GIGA DI RAM AGGIORNATO IL BIOS ..NON HO MAI DOVUTO RIATTIVARE NIENTE.. IO MI TROVO MEGLIO CHE CON XP POI E ANCHE FORTUNA DELLE VOLTE..SECONDO ME.. COMUNQUE ANCHE QUANDO E USCITO XP ERA LA STESSA STORIA E POI COSTAVA UN BEL PO ANCHE QUELLO PERO ORA CE L ANNO TUTTI.......
sampei.nihira
19-12-2007, 20:07
Nella personale classifica di PC WORLD al 1° posto delle delusioni nell'anno 2007 troviamo nientepopodimenochè:
http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html
già :D :D
cmq, c'è anche leopard prima dei primi aggiornamenti ;)
Nella personale classifica di PC WORLD al 1° posto delle delusioni nell'anno 2007 troviamo nientepopodimenochè:
http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_dicembre_18/delusioni_tecnologiche_vista_pcworld_9a3552da-ad72-11dc-af1c-0003ba99c53b.shtml
LA CLASSIFICA STILATA DA PC WORLD
La delusione dell'anno? Vista!
Bocciato il nuovo sistema operativo Microsoft. Sul podio anche i formati per l'alta definizione e Facebook
STATI UNITI – Arriva da Pc World l'ennesima classifica "in salsa hi-tech" di fine anno, dedicata questa volta a tutto ciò che nel 2007 ha lasciato l'amaro in bocca a quanti si aspettavano novità strabilianti dal settore tecnologico.
NUMERO UNO – La delusione più grande porta la firma del re dei software, Microsoft, che domina l'elenco di Pc World con il suo tanto atteso sistema operativo Vista. Che dire di cinque lunghi anni di lavoro e promesse che infine si sono concretizzate in un prodotto che davvero non convince? Nessun entusiasmo, tutto qua. E forse un po' di irritazione, anche, quando si realizza che Vista è più lento del suo predecessore XP, rimpianto da molti tra coloro che fiduciosi hanno inizialmente optato per l'upgrade, salvo poi ritrovarsi a fare marcia indietro.
ARGENTO E BRONZO – La seconda posizione della classifica è quindi occupata da quanti hanno ingaggiato la cosiddetta guerra dei formati per l'alta definizione. Tra il susseguirsi degli annunci da parte di chi, di volta in volta, ha dichiarato di aver infine conquistato la supremazia nel settore, nessuno è ancora riuscito a comprendere esattamente per cosa sia meglio spendere dei soldi: Blu-Ray, HD Vmd (Versatile Multilayer Disc) o HD Dvd? Forse è il caso di attendere ancora un po'. A seguire incontriamo poi Facebook, bacchettato per via della vicenda Beacon, ovvero il programma di advertising per così dire indiscreto (in quanto faceva sì che informazioni personali venissero automaticamente condivise all'interno del social network) che all'inizio di novembre era comparso sulle pagine degli utenti, in barba alla privacy e suscitando un fiume di polemiche. Per questo "tradimento" perpetrato in nome della pubblicità, Facebook si è quindi visto appuntare la medaglia di bronzo di Pc World, anche se è vero che in risposta alle proteste degli utenti ha provveduto a modificare il sistema affinché il meccanismo di condivisione di Beacon si attivi solo previa autorizzazione del diretto interessato.
LA SPIA – Che dire poi di Yahoo! e della sua scelta di fornire al governo cinese informazioni su alcuni dei propri utenti considerati dissidenti? Nel corso degli ultimi 5 anni il motore di Sunnyvale ha fatto la spia in almeno 3 circostanze, portando all'arresto dei soggetti in questione. Condotta, questa di Yahoo!, che non è piaciuta proprio a nessuno. E che è apparsa ancora più deprecabile nel momento in cui gli amministratori della società hanno infine ammesso di aver mentito quando, di fronte ai membri del Congresso, hanno dichiarato di non essere a conoscenza del motivo per cui il governo cinese volesse le informazioni richieste. Lo sapevano eccome, e le loro scuse non hanno fatto riguadagnare a Yahoo! i punti persi.
CE N'È PER TUTTI – La classifica tira poi le orecchie a casa Apple sia per la politica dei prezzi attuata per il suo nuovo iPhone, sia per tutti i problemi che affliggevano il nuovo sistema operativo Leopard prima del rilascio dell'update. Non la passano liscia i provider broadband statunitensi che improvvisamente hanno ristretto la banda a quanti utilizzano la propria connessione per scaricare file dai network di condivisione, e nemmeno i 120 governi che – secondo i dati raccolti dagli esperti di sicurezza di McAfee – sarebbero coinvolti attivamente in pratiche di spionaggio e assalti in rete.
SOCIAL NETWORK - Delusione anche per la scarsa fantasia degli amministratori dei milioni di social network presenti online: «Condividere e socializzare è bello, ma siamo sicuri che non ci sia nulla di nuovo da offrire?» si chiedono quelli di Pc World, scommettendo che da qua a un paio d'anni la moda sarà passata e la maggior parte di questi siti non esisterà più.
Alessandra Carboni
18 dicembre 2007(ultima modifica: 19 dicembre 2007)
Nella personale classifica di PC WORLD al 1° posto delle delusioni nell'anno 2007 troviamo nientepopodimenochè:
http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,5-c,techindustrytrends/article.html
Devo anche commentare una classifica che boccia office 2007 perchè ha un'interfaccia troppo innovativa?
giannola
22-12-2007, 11:56
a parte qualche lentezza io mi sono trovato bene con vista 64, molto meglio che con l'xp dei primi tempi.
:O
un saluto a tutti e buone feste :D
riazzituoi
22-12-2007, 16:07
.
Adesso che uscirà il SP3 per XP la vedo ancora più nera per Windows Me 2...
... ehm volevo dire per Windows Vista :asd:
forse è più carino dire: windows millenium edition reloaded :D :asd:
riazzituoi
10-01-2008, 17:26
.
venerdì 11 gennaio 2008
http://static.blogo.it/downloadblog/Vista.jpg
Windows Vista (http://www.downloadblog.it/tag/windows+vista) è stato installato sul 39 per cento dei Pc venduti nel 2007. A riferirlo, Bill Gates in persona a margine di una conferenza stampa al Ces (http://www.cesweb.org/) di Las Vegas che si è concluso ieri.
Per il presidente della Microsoft Vista ha raggiunto ottimi risultati, vendendo oltre 100 milioni di copie dal gennaio al dicembre 2007. La cifra a tutti noi sembra davvero enorme. Ma… in realtà conferma quello che molti analisti hanno detto di Vista: rispetto ai soldi spesi per progettarlo è stato un mezzo fiasco. Vediamo perché.
Nel 2002 Windows Xp (http://www.downloadblog.it/tag/windows+vista) (uscito sul mercato nell’ottobre 2001) aveva venduto 89 milioni di copie: questo significa che Windows Vista ha venduto il 10 per cento in più nel suo primo anno rispetto al primo anno di Xp. Se, però, mettiamo a confronto quanti Pc sono stati venduti durante il 2002 (primo anno di Xp) e il 2007 (primo anno di Vista) scopriamo nel 2002 sono stati venduti 132,4 milioni di unità, mentre nel 2007 255,7 milioni di unità.
Cosa vuol dire? Ve lo spieghiamo dopo il “salto”. Ora, invece, rispondete al nostro sondaggio, dedicato a voi che utilizzavate Windows Xp (ovviamente non potevamo includere tutte le possibilità).
http://img248.imageshack.us/img248/4630/sondaggiovistaja2.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=sondaggiovistaja2.jpg)
(L'immaginme del sondaggio è aggiornato al 12/01/2008 alle ore 11,25)
Vuol dire che nel 2002 Xp ha conquistato il 67 per cento del mercato, mentre lo scorso anno Vista solo il 39 per cento. Almeno due fattori confermano il dato.
Il primo è un’inchiesta pubblicata su InformationWeek lo scorso anno, secondo cui il 30 per cento dei responsabili di azienda aveva ammesso di non avere piani di grandi aggiornamenti da Xp a Vista per i computer dei propri dipendenti.
La seconda, ovviamente, è che dal 2002 molte cose sono cambiate, soprattutto nei sistemi operativi concorrenti, compreso un grande boom dei prodotti Apple e delle distribuzioni Linux, come Ubuntu.
Fonte: DownloadBlog.it (http://www.downloadblog.it/post/5315/il-2007-degli-utenti-windows-il-mercato-ha-bocciato-vista-e-voi#continua) via It News (http://www.itnews.com.au/News/67663,majority-of-new-pcs-ship-without-windows-vista-gates-unintentionally-reveals.aspx)
riazzituoi
21-01-2008, 11:09
.
Secondo me, a torto od a ragione, c'è da parte di alcuni una gara a troncare Vista.
L'ultimo articolo riportato è curioso.
Si afferma:
"La collocazione di Windows 7 nel 2009 rende più concreta la possibilità, per gli attuali utenti di Windows XP, di saltare l'"appuntamento" con Windows Vista e attendere il rilascio del suo successore.", un chiaro messaggio a non comprare Vista, ma che dall'altro lato viene incontro alla voglia di provare S.O. diversi che probabilmente c'è in molti, per consumismo o per voglia di provare.
In quel pezzo infatti si dice, in altre parole:
"Vuoi comprare un sistema operativo nuovo? No, non farlo, tieni duro, che tra poco ci sarà un sistema operativo nuovo e potrai spendere quei soldi che nel tuo portafoglio stanno stretti, con questo nuovo sistema opeativo".
E chissà poi questo nuovo prossimo sistema operativo cosa avrà di più che non ha Vista e che a noi ci servirà di più, rispetto a ciò che ha ora XP e Vista.
Credo che dirlo ora, sia ben prematuro.
La possibilità di supportare due schede grafiche diverse, credo che non interessi molto alle masse, ma solo ai videogiocatori alla ricerca delle ultime prestazioni, considerando anche che ormai c'è molta attenzione a diminuire i consumi elettrici e dall'altro lato le schede singola si fanno valere anche da sole.
Insomma... quello postato è secondo me solo un articolo a cavalcare l'onda di avversione contro Vista.
Si può benissimo essere contro Vista, io ad esempio non l'ho ancora preso nè so se/quando lo prenderò, ma le ragioni sostenute in quell'articolo, le vedo povere.
giannola
21-01-2008, 12:08
Secondo me, a torto od a ragione, c'è da parte di alcuni una gara a troncare Vista.
L'ultimo articolo riportato è curioso.
Si afferma:
"La collocazione di Windows 7 nel 2009 rende più concreta la possibilità, per gli attuali utenti di Windows XP, di saltare l'"appuntamento" con Windows Vista e attendere il rilascio del suo successore.", un chiaro messaggio a non comprare Vista, ma che dall'altro lato viene incontro alla voglia di provare S.O. diversi che probabilmente c'è in molti, per consumismo o per voglia di provare.
In quel pezzo infatti si dice, in altre parole:
"Vuoi comprare un sistema operativo nuovo? No, non farlo, tieni duro, che tra poco ci sarà un sistema operativo nuovo e potrai spendere quei soldi che nel tuo portafoglio stanno stretti, con questo nuovo sistema opeativo".
E chissà poi questo nuovo prossimo sistema operativo cosa avrà di più che non ha Vista e che a noi ci servirà di più, rispetto a ciò che ha ora XP e Vista.
Credo che dirlo ora, sia ben prematuro.
La possibilità di supportare due schede grafiche diverse, credo che non interessi molto alle masse, ma solo ai videogiocatori alla ricerca delle ultime prestazioni, considerando anche che ormai c'è molta attenzione a diminuire i consumi elettrici e dall'altro lato le schede singola si fanno valere anche da sole.
Insomma... quello postato è secondo me solo un articolo a cavalcare l'onda di avversione contro Vista.
Si può benissimo essere contro Vista, io ad esempio non l'ho ancora preso nè so se/quando lo prenderò, ma le ragioni sostenute in quell'articolo, le vedo povere.
tra l'altro non credo che il supporto per due schede avrà un futuro.
Visto che già oggi esistono schede in grado di integrare almeno la tecnologia crossfire su un unica scheda.
Inoltre se amd procederà sulla strada dell'integrazione di un processore grafico sulla cpu, si dimostra come le strade percorribili siano altre.
riazzituoi
21-01-2008, 13:25
.
Vista l'ho provato poco e su di lui non mi esprimo ora, anche perché il discorso è lungo.
Di sicuro, ha effetti grafici migliori, c'è chi ne può essere interessato.
Ma come fai ad affermare che è un riempitivo in attesa del vero XP?
Cosa ne sappiamo noi del sistema operativo che verrà dopo Vista?
Nulla di certo, solo voci.
L'unico "vero" XP è quello che c'è ora.
La versione che uscirà in futuro se te la spacciano come "vero" XP faranno solo del marketing (marketing=messaggio promozionale :-) ), perché se fosse davvero il vero XP allora sarebbe lo stesso sistema operativo che già hai o poco diverso.
Il futuro non lo conosciamo, conosciamo solo quello che ci dicono e che non è neanche detto che sia vero, nel bene e nel male.
Quando sento questi discorsi, non possono che venirmi in mente le critiche che piovevano su XP quando uscì e le affermazioni di colori che gli preferivano Windows 98.
Forse oggi, molti di quelli sono tra coloro che sconsigliano di passare da XP a Vista.
giannola
21-01-2008, 14:07
Bhè, la situazione è abbastanaza chiara e palese:
Vista è una truffa che serve solo da riempitivo in attesa del vero sostituto di XP.
Non c'è una sola ragione per passare volontariamente a Vista ne dal lato della sicurezza ne da quello delle prestazioni e delle fantomatiche DirectX10 (tutto fumo e niente arrosto)
quello che affermi è falso e privo di fondamento.
Vista è un SO stabile e sicuro.
Ti consiglio di evitare di usare a sproposito termini come truffa, visto che ms non ha alcuna condanna in tal senso.
riazzituoi
21-01-2008, 14:21
.
Hai ragione aspetteremo una ennesima condanna per utilizzare questo epiteto :asd:
Comunque non sono io a dire che non ci sono motivi per passare a Vista e che quindi ...
la rete è piena di test e critiche che dimostrano come Vista crei problemi e non garantisca una sicurezza migliore di XP
Tra l'altro esiste persino una pagina su wikipedia che riassume tutti gli aspetti negativi di Vista, e non mi pare che con i precedenti OS ci fosse stato un simile accanimento.
Per non parlare di veri e propi movimenti contro Vista e delle petizioni per far prolungare la durata di XP.
Inoltre basta vedere anche le aziende che sono passate a Vista: ti pare che sia stabile e sicuro?
Non diciamo sciocchezze! :rolleyes:
Poi un OS sviluppato in collaborazione con l'NSA dovrebbe essere boicottato per principio :muro:
e chi più ne ha più ne metta :ciapet:
Sicurezza: NON INSTALLI NULLA COME SU LINUX E VAI...solo sw di default Defender e fw+ fw sul router+UAC. NULLA in Più se non il cervello naturalmente.
Non appesantendolo di orpelli gira decenetemente, grazie comunque alle patch pre sp1 rilasciate ultimamente...all'inizio era IMPICCATO SI.
Lato aziende: costi a parte (che a casa si sa...conta poco...shig) se i pc devono svolgere solo compiti normali e con sw sviluppati ad hoc, ha poco senso spendere na stravagonata di €.
L'unico dubbio che ho sull'articolo: velatamente potete saltare Vista ( e in parte ci sta giacchè è innegabile in 5 anni si ci aspettava MOLTO di più...) e usare xp, si ok ma seven gira su pc con XP o all'inizio sarà pù pachidermico di Vista?
Il WinMint che fine ha fatto, il micro kernel alla Linux???
Bah...
riazzituoi
21-01-2008, 14:44
.
quanto non quotare... boicottate xp, usate windows 2000... 7 anni fa. ma si sa, la generazione che diceva questo (all'epoca avevo 15 anni, quindi potrei dire che anche la mia partecipava) ora credo sia più attenta alle scelte. mentre la generazione PRO Xp e ANTI Vista è quella che oggi ha 15 anni, imho è nata con XP... vedendo soltanto quello, senza neanche sapere com'è fatto, e perchè dire "non usate Vista".
non credo che il nuovo OS sia pesante come Vista, anzi forse sarà addirittura più leggero di XP.
Questa frase segnatela, ne riparleremo quando uscirà questo Windows 7.
Credi davvero che facciano uscire un sistema operativo più leggero?
Già me l'immagino gli slogan: "con Windows 7 potrete riscoprire i vostri Pentium III come non avete mai fatto prima!!".
Sì certo.... e AMD ed Intel, come tutti i produttori di hardware, possono chiudere baracca e burattini.
Già sta andando male ai produttori di ram, perché non c'è la corsa agli armamenti di ram che ci si aspettava dall'effetto "Vista".
Ciò che pronostici, non accadrà mai o tutto il mondo dell'hardware e il suo "indotto" va' in fallimento.
Resta, ed è da qui che eravamo parititi, che "incitare" a non comprare Vista perché tanto tra meno di due anni uscirà una versione migliore e degna erede dell'XP, è una ******, perché oggi nessuno sa come sarà il successore di Vista.
riazzituoi
21-01-2008, 15:41
.
phoenixbf
21-01-2008, 16:09
Sarà adottato da Windows 7, quindi non credo che il nuovo OS sia pesante come Vista, anzi forse sarà addirittura più leggero di XP.
si certo....
dubito ma dubito ma dubito fortemente.
riazzituoi, dai siamo seri.
A questo mondo, i produttori di vasellina camperebbero benissimo anche senza i (presunti e/o veri) grattacapi di Vista.
I produttori (ed il loro indotto) di hardware no.
Il mondo funziona così.
Per fortuna, almeno per ora, di programmi per XP ce ne sono ancora moltissimi, perché è ancora pienamente supportato.
p.s. che è l'NSA?
riazzituoi
21-01-2008, 16:36
.
phoenixbf
21-01-2008, 16:40
Io credo che alla Microsoft si siano resi conto che evoluzione non vuol dire ciucciare maggiori risorse.
mi sa che allora con Vista hanno preso un muro a 250 km orari con angolo di impatto di 90 gradi.
Draven94
21-01-2008, 18:03
Alla Microsoft non sono tanto fusi da mettere in giro un altro mattone come Vista.
Poi ognuno è libero di comprare quello che vuole, se la testa dice che comprare vista non è una ****** allora accomodatevi pure.
D'altra parte oltre ai produttori di hardware devono campare anche i produttori di vaselina...
Con la giusta configurazione non è affatto un mattone...i PC odierni considera che montano un dual core (tra un pò - marzo/aprile - i quad core) ed una ram che minimo è da 2 GB, senza poi contare tutta la piattaforma o struttura che c'è sotto...sotto questo punto il sistema operativo Vista non risente di rallentamenti se paragonato a XP. Il lato sicurezza è sempre quello: Vista o non Vista ci monti su i vari software di sicurezza e speri...Problema stabilità: a me risulta tutt'altro che instabile, lo uso da diverso tempo e fin'ora nessun tipo di problema. Io sono del parere che prima di dare giudizi su questo o quello basandosi solo ed esclusivamente su articoli o "per sentito dire", bisogna studiare od utilizzare il sistema oggetto di discussione :O
i PC odierni considera che montano un dual core (tra un pò - marzo/aprile - i quad core) ed una ram che minimo è da 2 GB, senza poi contare tutta la piattaforma o struttura che c'è sotto...sotto questo punto il sistema operativo Vista non risente di rallentamenti se paragonato a XP.
1) sai...non tutti si sono assemblati il pc l'altro ieri.... e c'è qualcuno che non vuole cambiarlo solo per farci girare bene Vista.
2) il fatto che tra un po' usciranno i quad core (a quando i sei-core?) non significa che chi si è assemblato il pc oggi con un duo-core o ieri con un mono-core, debba essere obbligato a cambiare pc.
La maggiore esosità hardware di Vista è innegabile e sicuramente è un limite alla sua diffusione.
Se ho un pc che mi va' bene con XP.... perché dovrei cambiarlo per farci andar bene Vista?
I dati dimostrano che molti non hanno trovato una buona risposta alla mia domanda...
riazzituoi
21-01-2008, 19:04
.
Draven94
22-01-2008, 12:12
1) sai...non tutti si sono assemblati il pc l'altro ieri.... e c'è qualcuno che non vuole cambiarlo solo per farci girare bene Vista.
2) il fatto che tra un po' usciranno i quad core (a quando i sei-core?) non significa che chi si è assemblato il pc oggi con un duo-core o ieri con un mono-core, debba essere obbligato a cambiare pc.
La maggiore esosità hardware di Vista è innegabile e sicuramente è un limite alla sua diffusione.
Se ho un pc che mi va' bene con XP.... perché dovrei cambiarlo per farci andar bene Vista?
I dati dimostrano che molti non hanno trovato una buona risposta alla mia domanda...
I dati dimostrano che gli studi su Vista sono stati fatti su PC performanti non su PII o PIII a 500-600 Mgh!! E' abbastanza intuibile che chi utilizza tale sistema operativo ha un PC abbastanza performante e recente! Chi invece ha un pc "non assemblato l'altro ieri" non ha interesse a sostituire il suo w2000 o XP a Vista per diverse ragioni. Il discorso precedente era riferito a quelli che ad oggi vanno ad acquistare un PC, un PC appunto performante su cui Vista gira benissimo...come vedi io sto dando solo dei giudizi su Vista basandomi soprattutto sul suo uso e non mi baso su pseudoarticoli che istigano la "massa" a boicottarlo. Io do un giudizio e non una costrizione!
Probabilmente ti sfugge che l'utente medio non ha nulla a che vedere con l'utente tipo che frequenta questo forum, ossia il classico smanettone.
Probabilmente ti sfugge anche che un OS per definizione dovrebbe essere leggero e scalabile su qualsiasi configurazione hardware.
E' assurdo giustificare la pesantezza di Vista, che tra l'altro ho provato, con il fatto che ormai uno deve possedere un dual core e 2 GB di RAM.
I vari programmi per la sicurezza esistono anche su XP, anzi funzionano meglio e non hanno problemi.
Ti rimando al mio precedente discorso. Pesantezza o no di vista prova ad acquistare un PC o un MAC e guarda la configurazione hardware: le differenze non sono così notevoli...mi risulta che anche il MAC ha un equipaggiamento con dual core ed una ram di 1-2 GB...
I dati dimostrano che gli studi su Vista sono stati fatti su PC performanti non su PII o PIII a 500-600 Mgh!! E' abbastanza intuibile che chi utilizza tale sistema operativo ha un PC abbastanza performante e recente!
Dati? Già su dei pentium 4 è meno performante di xp :fagiano:
Dubito che vista possa nadare su un pentium II... cioè, magari disabilitando tutti gli effetti e tutti i processi :rolleyes:
Compiz, ad esempio, non ha bisogno di pentium IV...
Chi invece ha un pc "non assemblato l'altro ieri" non ha interesse a sostituire il suo w2000 o XP a Vista per diverse ragioni. Il discorso precedente era riferito a quelli che ad oggi vanno ad acquistare un PC, un PC appunto performante su cui Vista gira benissimo...come vedi io sto dando solo dei giudizi su Vista basandomi soprattutto sul suo uso e non mi baso su pseudoarticoli che istigano la "massa" a boicottarlo. Io do un giudizio e non una costrizione!
Certo, ma se anche adesso andassi a comprare un PC da supermercato, non vorrei comunque avere vista installato, dato che in ogni caso con XP il computer sarebbe più performante.
Invece, se mi assemblassi un pc, col 'azzo che ci metterei Vista :D
Bisogna anche dire che le DirectX 10 spingeranno molti videogiocatori a passare a Vista,,,
Ti rimando al mio precedente discorso. Pesantezza o no di vista prova ad acquistare un PC o un MAC e guarda la configurazione hardware: le differenze non sono così notevoli...mi risulta che anche il MAC ha un equipaggiamento con dual core ed una ram di 1-2 GB...
infatti anche mac non è la leggerezza fatta persona...
Se si vuole un OS leggero e aggiornato, non si può certo scegliere MS o Apple :rolleyes:
Draven94
22-01-2008, 14:00
Dati? Già su dei pentium 4 è meno performante di xp :fagiano:
Dubito che vista possa nadare su un pentium II... cioè, magari disabilitando tutti gli effetti e tutti i processi :rolleyes:
Compiz, ad esempio, non ha bisogno di pentium IV...
Dicevo tanto per mettere in evidenza che vista gira solo con una certa configurazione, dato che in un post in mia risposta si parlava di "pc assemblati l'altro ieri" :D
Certo, ma se anche adesso andassi a comprare un PC da supermercato, non vorrei comunque avere vista installato, dato che in ogni caso con XP il computer sarebbe più performante.
Invece, se mi assemblassi un pc, col 'azzo che ci metterei Vista :D
Bisogna anche dire che le DirectX 10 spingeranno molti videogiocatori a passare a Vista,,,
Questo rientra nelle scelte personali di ognuno di noi: c'è chi si trova bene con XP e chi con Vista...non bisogna troppo generalizzare :cool:
infatti anche mac non è la leggerezza fatta persona...
Se si vuole un OS leggero e aggiornato, non si può certo scegliere MS o Apple :rolleyes:
Appunto per questo ho fatto il confronto perchè molti reputano che i dual core e i 2 gb di ram sono requisiti SOLO per Vista :O
Dicevo tanto per mettere in evidenza che vista gira solo con una certa configurazione, dato che in un post in mia risposta si parlava di "pc assemblati l'altro ieri" :D
aha :) scusa, non aveov letto tutta la discussione :stordita:
Questo rientra nelle scelte personali di ognuno di noi: c'è chi si trova bene con XP e chi con Vista...non bisogna troppo generalizzare :cool:
No infatti, lì avevo scritto solo la mia opionione, SPERO che ci sia gente che la pensa diversamente :Prrr:
Appunto per questo ho fatto il confronto perchè molti reputano che i dual core e i 2 gb di ram sono requisiti SOLO per Vista :O
:D
decisamente no...
e anche per linux, probabilmente c'è gente che ha bisogno di buoni componenti, chi per fare editing, chi per giocare..
NEWS
Lunedì 21 gennaio 2008
Windows 7 sboccerà nel 2009?
Roma - Le ultime voci su Windows 7, nome in codice del successore di Windows Vista, affermano che il futuro sistema operativo client di Microsoft (http://www.microsoft.com/)potrebbe arrivare sul mercato già entro la fine del prossimo anno. A sostenerlo è TGDaily, che in questo articolo (http://www.tgdaily.com/content/view/35641/118/) afferma di aver dato una sbirciata ad una roadmap ufficiale di Microsoft (http://www.microsoft.com/).
Inizialmente atteso nel 2010, le ultime indiscrezioni vorrebbero come nuova data di rilascio di Windows 7 la seconda metà del 2009. Tale strategia si sposerebbe con la promessa fatta da Microsoft lo scorso anno, quando rivelò l'intenzione di rilasciare il suo prossimo sistema operativo desktop in tempi assai più brevi di quelli che hanno caratterizzato il parto di Vista.
TGDaily riporta che una prima build preliminare di Windows 7, descritta come Milestone 1 (M1), sarebbe già stata consegnata da BigM ad alcuni dei suoi partner più importanti. Disponibile sia per sistemi x86 che x64, tale versione avrebbe come caratteristica d'interesse la capacità di gestire più schede grafiche in parallelo di marche differenti. In altre parole, il futuro Windows 7 potrebbe essere in grado di mescolare le tecnologie multi-GPU di AMD e Nvidia, SLI e CrossFire, e farle lavorare in concerto.
Secondo la roadmap, la release M2 è attesa per questa primavera e la M3 per il terzo trimestre dell'anno. Il documento al momento non indica le date di rilascio delle versioni beta, ma se le tappe dello sviluppo seguiranno davvero questa scaletta, è lecito attendersi che la prima beta giungerà all'inizio del prossimo anno.
La collocazione di Windows 7 nel 2009 rende più concreta la possibilità, per gli attuali utenti di Windows XP, di saltare l'"appuntamento" con Windows Vista e attendere il rilascio del suo successore. Del resto, sono molti coloro che oggi non vedono motivi sufficienti per aggiornare i propri sistemi a Vista, ciò anche alla luce dei considerevoli requisiti hardware di quest'ultimo.
Le informazioni, quasi tutte ufficiose, finora uscite su Windows 7 sono raccolte in questo articolo (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_7) inglese di Wikipedia.
Fonte:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2165914
una notizia correlata su downloadblog:
http://www.downloadblog.it/post/5427/microsoft-ha-intenzione-di-anticipare-windows-7-al-2009
Grazie per tenerci informati
Problema stabilità: a me risulta tutt'altro che instabile, lo uso da diverso tempo e fin'ora nessun tipo di problema. Io sono del parere che prima di dare giudizi su questo o quello basandosi solo ed esclusivamente su articoli o "per sentito dire", bisogna studiare od utilizzare il sistema oggetto di discussione :O
ma se usi il pc (scusa l'espressione) solo per farti i compiti che problemi vuoi che dia?
scommetti che se utilizzo vista per farci grafica, editing e hd recording finisco prima io al manicomio che il pc furi dalla finestra?
una notizia correlata su downloadblog:
http://www.downloadblog.it/post/5427/microsoft-ha-intenzione-di-anticipare-windows-7-al-2009
ci aggiungo anche Tweakness:
http://www.tweakness.net/index.php?topic=4313
Draven94
23-01-2008, 21:38
ma se usi il pc (scusa l'espressione) solo per farti i compiti che problemi vuoi che dia?
scommetti che se utilizzo vista per farci grafica, editing e hd recording finisco prima io al manicomio che il pc furi dalla finestra?
E chi te l'ha detto che ci faccio i compiti? L'ho messo sotto stress svariate volte con 30-40 processi attivi, giocandoci e tante altre cose che qui non sto a raccontarti e nessuna instabilità....
RIPETO:
prima di dare giudizi su questo o quello basandosi solo ed esclusivamente su articoli o "per sentito dire", bisogna studiare od utilizzare il sistema oggetto di discussione
24 gennaio 2008 alle 23.06
http://www.tweakness.net/imgarchive/Vista_vs_XP_Falle.jpg
Microsoft ha rilasciato (http://blogs.technet.com/security/archive/2008/01/23/download-windows-vista-one-year-vulnerability-report.aspx) l'atteso report sulla sicurezza che mostra il confronto tra le vulnerabilità di Windows Vista e quelle di altri sistemi operativi client paragonabili, prendendo in esame il primo anno di vita dei prodotti; il commento ufficiale al report ed al primo anno di Windows Vista è stato pubblicato sul blog Windows Vista Security (http://blogs.msdn.com/windowsvistasecurity/archive/2008/01/23/windows-vista-security-one-year-later.aspx). Il report è disponibile a questo indirizzo (http://blogs.technet.com/security/attachment/2772991.ashx) in PDF.
Austin Wilson, direttore del Windows Client Security Product Management, commenta (http://blogs.msdn.com/windowsvistasecurity/archive/2008/01/23/windows-vista-security-one-year-later.aspx): "Credo che sia corretto dire che Windows Vista sta dimostrando di essere la versione più sicura di Windows mai rilasciata. I nostri investimenti nel SDL e il nostro approccio di difesa profonda nella creazione di Windows Vista sembrano dare i loro frutti. Diamo uno sguardo ad alcune aree in cui abbiamo fatto progressi: l'impatto della defense-in-depth; la protezione delle informazioni personali in IE7; vulnerabilità e infezioni; e risparmio dei costi".
Andando a guardare l'impatto di funzionalità come User Account Control e Internet Explorer Protected Mode, si può notare che queste funzionalità hanno aiutato a ridurre il rischio e la gravità dei bollettini di sicurezza, offrendo alle imprese maggiore tempo per l'installazione delle patch. Eseguire il sistema come standard user, configurazione raccomandata e più semplice in Vista grazie a User Account Control, aiuta a ridurre l'impatto di qualsiasi vulnerabilità. Dei 23 bollettini di sicurezza che sono stati rilasciati per Vista fino al 12 Gennaio 2008, 12 evidenziano nello specifico un più basso impatto per coloro che eseguono il sistema con privilegi amministrativi.
Grazie a IE Protected Mode, il bollettino MS07-056 (http://www.microsoft.com/technet/security/Bulletin/MS07-056.mspx) di Ottobre 2007 è stato classificato importante su Windows Vista e critico su Windows XP. Un numero minore di aggiornamenti critici aiuta le organizzazioni a mantenere processi regolari di patch management. Internet Explorer 7, il browser predefinito in Vista, aiuta a proteggere i dati personali degli utenti finali. Microsoft ha visto circa 1 milione di tentativi di phishing bloccati alla settimana, da parte della nuova funzionalità integrata nel prodotto. In aggiunta ci sono più di 3.500 siti con Extended Validation SSL Certificates (http://www.microsoft.com/windows/ev) (EV SSL). IE7 è il primo browser ad integrare il supporto completo per EV SSL.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti, le vulnerabilità e le infezioni, Microsoft ha notato un progresso deciso in positivo, rispetto a Windows XP. Secondo il rapporto (http://blogs.technet.com/security/archive/2008/01/23/download-windows-vista-one-year-vulnerability-report.aspx) redatto da Jeff Jones, Microsoft Security Strategy Director, durante il primo anno di disponibilità di Windows XP, gli aggiornamento sono stati rilasciati in 26 giorni separati; grazie al programma mensile di aggiornamento ed al numero inferiore di vulnerabilità, Windows Vista è stato aggiornato solo nove volte durante il suo primo anno. Questo dato secondo Microsoft è uno dei più importanti dal punto di vista dei professionisti della sicurezza.
Nel dettaglio il report mostra: Meno vulnerabilità, bug del codice corretti e non corretti (36 corrette/30 non corrette per Windows Vista contro 68 corrette/54 non corrette per Windows XP). Meno mesi con aggiornamenti. Meno infezioni (60% meno infezioni malware e 2.8 volte meno software indesiderato su Vista rispetto XP SP2). Infine un recente report (http://download.microsoft.com/download/f/7/e/f7ef20ff-6bcc-4348-897b-94b22911f2dc/WIP_GCR_TCOMobilityWP_v9a.pdf) commissionato da Microsoft di GCR sul risparmio dei costi per i computer portatili mostra $251 per macchina per anno di risparmio con Windows Vista, di cui $55/per macchina sono attribuibili alle nuove funzioni di sicurezza e protezione dati come User Account Control e BitLocker Drive Encryption.
Feliciano Intini, Chief Security Advisor di Microsoft Italia, commenta (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/01/24/windows-vista-ancora-vincente-nel-report-sul-confronto-di-vulnerabilit-del-primo-anno.aspx): "In estrema sintesi si può dire che Windows Vista esce ancora una volta vincente nel confronto sulle vulnerabilità rispetto agli altri sistemi operativi scelti per il paragone (che vi ricordo sono Windows XP, Red Hat Ent. Linux 4 Wks, Ubuntu 6.06 LTS, Apple Mac OS X 10.4). Il risultato, inoltre, è anche più significativo se pensiamo che il numero di vulnerabilità totali cresce negli anni (dato confermato dall'ultimo Microsoft Security Intelligence Report (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2007/10/23/rilasciato-il-nuovo-microsoft-security-intelligence-report.aspx)) grazie all'evidente evoluzione dell'ecosistema di ricerca delle vulnerabilità: oggi ci sono più ricercatori, più strumenti automatici e più metodi per trovarle".
Approfondimenti:
One Year Vulnerability Report (http://blogs.technet.com/security/attachment/2772991.ashx)
Vista Security Blog (http://blogs.msdn.com/windowsvistasecurity/archive/2008/01/23/windows-vista-security-one-year-later.aspx)
Commento di Intini (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/01/24/windows-vista-ancora-vincente-nel-report-sul-confronto-di-vulnerabilit-del-primo-anno.aspx)
Fonti: varie via Tweakness (http://www.tweakness.net/index.php?topic=4316)
sampei.nihira
27-01-2008, 13:49
http://www.xitimonitor.com/Images/etudes/en-US/OS-200801-4.png
L'evoluzione di Vista aggiornata a Dicembre 2007.
Fonte (XiTi Monitor) (http://www.xitimonitor.com/en-us/internet-users-equipment/operating-systems-december-2007/index-1-2-7-116.html)
Questi dati indicano anche che la diffusione dei vari sistemi operativi in questi mesi
è relativamente stabile.
Noterete che il calo di XP è circa 1 punto percentuale al mese.
Mentre Vista negli ultimi 2 mesi dell'anno incrementa di più di un punto percentuale.
Possiamo ipotizzare per 2 motivi:
a) Utenti nuovi.
b) Passaggio a Vista con provenienza da un s.o. ancora più OLD di XP.
Windows è quasi al 95 %
Mac è al 3,72 %
Linux è allo 0.88 %
Non c'è dubbio che nuovi malware saranno sfornati esclusivamente per sistemi windows.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.