psico88
20-10-2007, 20:01
Ciao a tutti,
ho da poco installato Ubuntu 7.04 sul notebook, e grazie alle numerose guide ci ho già preso un po' la mano :D , ma ho ancora un paio di dubbi da porvi:
- ho installato il pacchetto per la traduz. in lingua italiana, ma mi visualizza male i caratteri accentati delle parole (non che la cosa mi dia tanto fastidio, ma se posso risolverla...) sostituendoli con dei caratteri stranissimi (tipo arabo), come posso fare per rimediare?
- questa forse è un po' banale, ma essendo abituato ancora a windows... vorrei capire come fare per cancellare i file temporanei del sistema e di internet (dato che navigo spesso non voglio riempire il pc di file inutili)
- come faccio a cambiare l'homepage di firefox?
- nel file xorg.conf il max di colori è 24bit, posso sostituirlo con 32 senza problemi?
- quando faccio partire ubuntu mi dà l'errore: "/bin/sh: can't access tty; job control turned off", e devo inserire il comando "modprobe piix" e poi "exit" per usare il sistema operativo... c'è un modo per non dover inserire ogni volta questo comando, insomma che ubuntu parta subito senza problemi?
Grazie per le eventuali risposte :)
ho da poco installato Ubuntu 7.04 sul notebook, e grazie alle numerose guide ci ho già preso un po' la mano :D , ma ho ancora un paio di dubbi da porvi:
- ho installato il pacchetto per la traduz. in lingua italiana, ma mi visualizza male i caratteri accentati delle parole (non che la cosa mi dia tanto fastidio, ma se posso risolverla...) sostituendoli con dei caratteri stranissimi (tipo arabo), come posso fare per rimediare?
- questa forse è un po' banale, ma essendo abituato ancora a windows... vorrei capire come fare per cancellare i file temporanei del sistema e di internet (dato che navigo spesso non voglio riempire il pc di file inutili)
- come faccio a cambiare l'homepage di firefox?
- nel file xorg.conf il max di colori è 24bit, posso sostituirlo con 32 senza problemi?
- quando faccio partire ubuntu mi dà l'errore: "/bin/sh: can't access tty; job control turned off", e devo inserire il comando "modprobe piix" e poi "exit" per usare il sistema operativo... c'è un modo per non dover inserire ogni volta questo comando, insomma che ubuntu parta subito senza problemi?
Grazie per le eventuali risposte :)