stenonet
20-10-2007, 15:34
ciao ragazzi,
avrei un quesito (e' piuttosto un rompicapo visto che non ne vengo a capo) a proposito della condivisione delle cartelle in windows xp della cara zia MAI-crosoft ( :) ) :
Supponiamo di avere un pc con windows xp chiamato PC1 in cui c'e' una cartella condivisa che chiamo "SHAREPC1" e in cui l'utente e' "UserPC1" ed entra in windows con passwd : "PassPC1"
1) E' possibile, fregandomene di quali utenti sono abilitati o no, fare in modo che gli utenti (provenienti dalla rete locale o da fuori, non mi importa) accedano a \\PC1\SHAREPC1\ semplicemente digitando username e password (UserPC1/PassPC1 nell'esempio) per accedere alle risorse della cartella fregandomene , ripeto , di dover abilitare chissa' che cosa e come e fare cose strane? In linux alla creazione di un account , questo e' automatico (e' anche molto meglio per come gestisce le home degli utenti, va be' lasciamo perdere... mi basterebbe gia' poter fare quello che chiedo). Anche se un altro pc ha lo stesso username che sta in PC1, chi se ne frega ? Puo' essere mio padre o mio fratello o mia sorella ( :D ) , avere un altro pc e chiamarsi allo stesso modo ma non per questo deve accedere senza password alla mia cartella condivisa ! (Che idiozie che mette di default micro$hit !) Questo e' quello che capita se metto uno user nella lista degli utenti dentro strumenti di amministrazione - gestione computer - account etc etc .
In linux quando vengono creati gli utenti , e' automatico che se qualcuno prova ad accedere a quelle risorse (se e' abilitato samba ad esempio, che corrisponde all'abilitare la condivisione file di windows piu' o meno). Chi se ne fotte se si chiama allo stesso modo o no ! (O sbaglio?).
2) Se nessuno e' in grado di darmi una lista di cose da fare questo, esiste qualche script o exe che setti windows in questo modo ?
Concludendo e riassumento, quello che vorrei fare e' accedere alla cartella di SHAREPC1 di PC1 digitando \\PC1\SHAREPC1\ da "run - esegui" (o qualunque altro modo per accedere alle risorse di rete) ma solo dopo che mi sia venuto fuori un prompt con user e password dove digito quelle dell'account (UserPC1/PassPC1) , fregandomene da quale pc sto scrivendo, da quale account provengo, semplicemente negando l'accesso a tutti quelli che non conoscono o lo user o la passwd (cosa che linux fa dal 1990 credo).
E poi disabilitando la condivisione semplice c'e' l'interessante "risorsa" di poter accedere al computer digitando \\PC1\C$\ in modo che ognuno puo' vedere i ca**i miei quando vuole ... credo si possa disabilitare (non ricordo come), ma la questione e' che DI DEFAULT E' ATTIVATO COSI' quando si disabilita la condivisione semplice! Ma che cosa circola nella zucca dei progettisti m$ ? Una feature del genere come minimo dovrei attivarla io MANUALMENTE con ALMENO 10 warning da parte dell'OS prima di venire attivata realmente, non pensate ? che pensano che mettendo un $ davanti a C la cosa diventa impossibile da eseguire per l'utente "comune" ? E poi ... qual'e' il confine tra utente "comune" e utente "esperto" ? Un utente diventa da "comune" ad "esperto" se aggiunge un carattere $ in fondo al nome della cartella? Va be' ... lasciamo perdere .
Grazie a chi mi puo' dare un aiuto in quello che chiedo ai punti 1) e 2) e scusate per lo sfogo del resto... sono furibondo!
Steno
avrei un quesito (e' piuttosto un rompicapo visto che non ne vengo a capo) a proposito della condivisione delle cartelle in windows xp della cara zia MAI-crosoft ( :) ) :
Supponiamo di avere un pc con windows xp chiamato PC1 in cui c'e' una cartella condivisa che chiamo "SHAREPC1" e in cui l'utente e' "UserPC1" ed entra in windows con passwd : "PassPC1"
1) E' possibile, fregandomene di quali utenti sono abilitati o no, fare in modo che gli utenti (provenienti dalla rete locale o da fuori, non mi importa) accedano a \\PC1\SHAREPC1\ semplicemente digitando username e password (UserPC1/PassPC1 nell'esempio) per accedere alle risorse della cartella fregandomene , ripeto , di dover abilitare chissa' che cosa e come e fare cose strane? In linux alla creazione di un account , questo e' automatico (e' anche molto meglio per come gestisce le home degli utenti, va be' lasciamo perdere... mi basterebbe gia' poter fare quello che chiedo). Anche se un altro pc ha lo stesso username che sta in PC1, chi se ne frega ? Puo' essere mio padre o mio fratello o mia sorella ( :D ) , avere un altro pc e chiamarsi allo stesso modo ma non per questo deve accedere senza password alla mia cartella condivisa ! (Che idiozie che mette di default micro$hit !) Questo e' quello che capita se metto uno user nella lista degli utenti dentro strumenti di amministrazione - gestione computer - account etc etc .
In linux quando vengono creati gli utenti , e' automatico che se qualcuno prova ad accedere a quelle risorse (se e' abilitato samba ad esempio, che corrisponde all'abilitare la condivisione file di windows piu' o meno). Chi se ne fotte se si chiama allo stesso modo o no ! (O sbaglio?).
2) Se nessuno e' in grado di darmi una lista di cose da fare questo, esiste qualche script o exe che setti windows in questo modo ?
Concludendo e riassumento, quello che vorrei fare e' accedere alla cartella di SHAREPC1 di PC1 digitando \\PC1\SHAREPC1\ da "run - esegui" (o qualunque altro modo per accedere alle risorse di rete) ma solo dopo che mi sia venuto fuori un prompt con user e password dove digito quelle dell'account (UserPC1/PassPC1) , fregandomene da quale pc sto scrivendo, da quale account provengo, semplicemente negando l'accesso a tutti quelli che non conoscono o lo user o la passwd (cosa che linux fa dal 1990 credo).
E poi disabilitando la condivisione semplice c'e' l'interessante "risorsa" di poter accedere al computer digitando \\PC1\C$\ in modo che ognuno puo' vedere i ca**i miei quando vuole ... credo si possa disabilitare (non ricordo come), ma la questione e' che DI DEFAULT E' ATTIVATO COSI' quando si disabilita la condivisione semplice! Ma che cosa circola nella zucca dei progettisti m$ ? Una feature del genere come minimo dovrei attivarla io MANUALMENTE con ALMENO 10 warning da parte dell'OS prima di venire attivata realmente, non pensate ? che pensano che mettendo un $ davanti a C la cosa diventa impossibile da eseguire per l'utente "comune" ? E poi ... qual'e' il confine tra utente "comune" e utente "esperto" ? Un utente diventa da "comune" ad "esperto" se aggiunge un carattere $ in fondo al nome della cartella? Va be' ... lasciamo perdere .
Grazie a chi mi puo' dare un aiuto in quello che chiedo ai punti 1) e 2) e scusate per lo sfogo del resto... sono furibondo!
Steno