View Full Version : [Mutui]Ma dove siamo arrivati?
icestorm82
20-10-2007, 11:04
Ragazzi sono incredulo, per un mutuo di 145.000€ con la banca più "generosa" che si trovi in giro, in 20 o 25 anni (ora non ricordo bene), arrivi a restituirne quasi 300.000 :eek: :eek:. Ma com'è possibile? Mi sono perso qualcosa in questi ultimi anni? A che punto siamo arrivati per avere dei tassi da usurai? Per noi italiani mi sa che il fondo del barile non è la soglia più bassa.. Scusate questo mio sfogo, ma se guardo al futuro del nostro paese, non posso fare a meno di vedere tutto nero.:(
La parolina magica è rinegoziare appena possibile, o meglio ancora di volta in volta si ha liquidità. Tanto ora è possibile farlo senza pagare penali.
Finche i tassi salgono sarà sempre peggio.
icestorm82
20-10-2007, 11:33
La parolina magica è rinegoziare appena possibile, o meglio ancora di volta in volta si ha liquidità. Tanto ora è possibile farlo senza pagare penali.
Finche i tassi salgono sarà sempre peggio.
Che intendi?
il 4,94% variabile di conto arancio su 160 mila in 20 anni (quel che sto facendo io) non mi sembra affatto un tasso da usurai
Dipende molto dalla banca ma in ogni caso se uno ha della liquidità da parte, perche' ogni mese ha risparmiato dei soldi tirando ulteriormente la cinghia, perchè ha vinto alla lotteria, perchè viene aiutato dai genitori ecc, puo' "immettere" quella somma nel muto, rinegoziandolo, cosi da pagare di meno le varie rate e quindi nello stesso spazio temporale (25 anni) andra' a pagare meno interessi.
icestorm82
20-10-2007, 11:42
il 4,94% variabile di conto arancio su 160 mila in 20 anni (quel che sto facendo io) non mi sembra affatto un tasso da usurai
Quanti ne restituirai alla fine?
IspiCiosa
20-10-2007, 11:45
Quote:
Originariamente inviato da Redux Guarda i messaggi
il 4,94% variabile di conto arancio su 160 mila in 20 anni (quel che sto facendo io) non mi sembra affatto un tasso da usurai
Quanti ne restituirai alla fine?
si ma è variabile...voglio vedere se fra 10 - 15 anni è ancora cosi..
di sicuro non si abbassa
Quanti ne restituirai alla fine?
su 160 mila in 20 anni 92.151,2 di interessi più il capitale, totale 252.151,2, ma son 20 anni, che c'entra l'usura?
si ma è variabile...voglio vedere se fra 10 - 15 anni è ancora cosi..
di sicuro non si abbassa
i tassi li fa il mercato, possono salire e possono scendere, 3 anni fa si facevano mutui a tasso variabile sotto il 3%, fra 10 o 15 anni potrebbero essere più bassi, come più alti.
Evidentemente se lo faccio variabile è perchè, a fronte di un fisso intorno al 5,60, scommetto che nell'arco temporale in cui conto di estinguere il mutuo (che credo sarà molto inferiore a 20 anni) i tassi saranno più spesso sotto il 5% che non sopra.
Posso perdere la scommessa, dopo tutto non ho la palla di vetro, ma, se questo è il problema, non sarà certo colpa di nessuno.
Il tuo "di sicuro non si abbassa", perdonami, non ha alcun senso.
stbarlet
20-10-2007, 12:27
i tassi li fa il mercato, possono salire e possono scendere, 3 anni fa si facevano mutui a tasso variabile sotto il 3%, fra 10 o 15 anni potrebbero essere più bassi, come più alti.
Evidentemente se lo faccio variabile è perchè, a fronte di un fisso intorno al 5,60, scommetto che nell'arco temporale in cui conto di estinguere il mutuo (che credo sarà molto inferiore a 20 anni) i tassi saranno più spesso sotto il 5% che non sopra.
Posso perdere la scommessa, dopo tutto non ho la palla di vetro, ma, se questo è il problema, non sarà certo colpa di nessuno.
Il tuo "di sicuro non si abbassa", perdonami, non ha alcun senso.
Ne riparliamo frà un paio di anni. Con i tassi così bassi, fare un variabile è follia allo stato puro.
IspiCiosa
20-10-2007, 12:37
Il tuo "di sicuro non si abbassa", perdonami, non ha alcun senso.
è solo una mia opinione poi anchio non ho la palla di vetro
Ragazzi sono incredulo, per un mutuo di 145.000€ con la banca più "generosa" che si trovi in giro, in 20 o 25 anni (ora non ricordo bene), arrivi a restituirne quasi 300.000 :eek: :eek:. Ma com'è possibile? Mi sono perso qualcosa in questi ultimi anni? A che punto siamo arrivati per avere dei tassi da usurai? Per noi italiani mi sa che il fondo del barile non è la soglia più bassa.. Scusate questo mio sfogo, ma se guardo al futuro del nostro paese, non posso fare a meno di vedere tutto nero.:(
Non ti sei perso nulla E' SEMPRE STATO COSì, i tassi non sono assolutamente da ususra, e non è per noi italiani, perchè, tanto x fare un esempio, gli inglesi sono messi peggio di noi, mentre gli altri paesi della UE sono nelle nostre stesse condizioni, i tassi li dà direttamente a tutti gli stati membri la BCE (banca centrale europea)
Se vedi tutto nero per questo motivo è bene che tu cambi punto di vista perchè non ci capisci nulla... potrà anche essere nero, ma non per questo motivo che hai detto...
E poi cosa ti aspetti?
Chiedi 300.000.000 di vecchie lire, li restituisci in 30 anni, cosa ti aspetti che facciano, che te li diano a costo 0?
I tassi sono OTTIMI, stiamo si e no al 6%, quello dei prestiti è al 14/16 :rolleyes:
Poi vabè non affronto nemmeno il discorso dell'inflazione e del fatto che i soldi che restituirai varranno meno di quelli che hai preso.. ma lascio perdere..
La parolina magica è rinegoziare appena possibile, o meglio ancora di volta in volta si ha liquidità. Tanto ora è possibile farlo senza pagare penali.
Finche i tassi salgono sarà sempre peggio.
Ma cosa vuoi rinegoziare :asd: al limite risparmi 15.000 euro in 30 anni, credi che siano quei 40 euro al mese a cambiarti la vita? :asd:
si ma è variabile...voglio vedere se fra 10 - 15 anni è ancora cosi..
di sicuro non si abbassa
Con il fisso è circa 0.1% di più, il discorso è lo stesso...
E poi chi te lo dice?
Per carità, sono il primo a consigliare il fisso, ma non certo xchè in finale ci risparmi...
Ne riparliamo frà un paio di anni. Con i tassi così bassi, fare un variabile è follia allo stato puro.
Mah... chi ha fatto il variabile nel 2004 (momento storico di tassi bassissimi) ad oggi è ancora in risparmio sul piano di ammortamento rispetto a chi all'epoca fece il fisso...
stbarlet
20-10-2007, 13:35
Mah... chi ha fatto il variabile nel 2004 (momento storico di tassi bassissimi) ad oggi è ancora in risparmio sul piano di ammortamento rispetto a chi all'epoca fece il fisso...
Su questo non c'è dubbio, ma chi ha fatto il variabile nel 2004 è stato inchiappettato per bene dalle banche. Certo, sono ancora in risparmio, ma se la bce alza ancora di poco tutti fottuti.
E chi te lo dice?
Un mutuo dura 30 anni, per ora hanno risparmiato, poi pagheranno un pò di più, poi torneranno a risparmiare...
Storicamente il variabile è sempre convenuto sul fisso (parlo di interessi pagati alla fine del piano di ammortamento)
E' chiaro però che uno non fà i conti a fine dei 30anni ma mese per mese... e quindi può convenire PER COMODITA' fare il fisso, ma poi in linea di massima, se l'obiettivo è risparmiare sul piano di ammortamento il variabile rimane la soluzione milgiore..
icestorm82
20-10-2007, 14:20
Se vedi tutto nero per questo motivo è bene che tu cambi punto di vista perchè non ci capisci nulla...
Scusa o sommo maestro. Illumina tu per noi la strada della verità. :rolleyes: :rolleyes:
Ps. Molta gente si ritrova sempre di più sulla soglia della povertà grazie a questi tuoi onestissimi mutui!
Si in effetti mi sono espresso male, ti cheido scusa, volevo dire che non capisci l'argomento, non che non capisci nulla e non volevo essere maleducato..
Cmq i mutui non sono miei, e 10 anni fà quando i mutui erano al 18% nessuno gridava allo scandalo...
Quindi gridare allo scandalo xchè l'eurirs a 30 anni è arrivato "addirittura" al 4.9 mi sembra una stupidaggine..
E chi te lo dice?
Un mutuo dura 30 anni, per ora hanno risparmiato, poi pagheranno un pò di più, poi torneranno a risparmiare...
Storicamente il variabile è sempre convenuto sul fisso (parlo di interessi pagati alla fine del piano di ammortamento)
E' chiaro però che uno non fà i conti a fine dei 30anni ma mese per mese... e quindi può convenire PER COMODITA' fare il fisso, ma poi in linea di massima, se l'obiettivo è risparmiare sul piano di ammortamento il variabile rimane la soluzione milgiore..
toglimi una curiosità.tu dici che il variabile è sempre convenuto nel fisso è ti do ragione.
ora considerando che siamo in epoca "il tus lo decide la banca centrale europea" non c'è il rischio che i dati storici non servano a nulla,considerando che la bce tende a combattere sempre l'inflazione?
grazie:D :)
il problema non sono i mutui ma gli stipendi... :O
Bè no, xchè le regole del gioco, con qualche variabile diversa, son alla fine sempre le stesse, si parla sempre di costo del denaro...
Poi ovvio, avessi in tasca una risposta alla domanda che mi hai fatto sarei probabilmente un milionario seduto nella mia villa a palm beach con 20 conigliette che mi fanno da servitù :asd:
Scherzi a parte.. per le "regole del gioco" il variaible dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere sempre il più conveniente sul bilancio finale del piano di ammortamento , però come ho detto prima, non è detto che ci sia comodità ad averlo, perchè uno fà i conti mese per mese, e questa sicurezza di una rata fissa e certa ha il suo costo... che solitamente vale la pena pagare...
irenezzz
20-10-2007, 14:51
Secondo me invece a dispetto di quanto detto da alcuni il tasso variabile è assai pericoloso.Certo ti può capitare la botta di culo....ma anche no!E oggi ad esempio, chi 15 anni fa ha scelto un tasso variabile si trova a pagare il doppio!
Scusa o sommo maestro. Illumina tu per noi la strada della verità. :rolleyes: :rolleyes:
Ps. Molta gente si ritrova sempre di più sulla soglia della povertà grazie a questi tuoi onestissimi mutui!
Non tutta la colpa è delle banche.
La gente ha sottoscritto mutui superiori alle loro possibilità.
Io sono un costruttore edile e quando mi si presentavano dei clienti che dicevano che volevano fare il 100% di mutuo io non gli vendevo l'appartamento. Purtroppo c'è una gran ignoranza diffusa e si seguiva la moda di fare un mutuo per l'acquisto di una casa anzichè pagare l'affitto.
Questa gente però non pensava che se prima non erano riuciti a mettere da parte neanche un soldo, che non ci sarebbero riusciti neanche dopo?
E poi comunque si sente parlare di tassi alle stelle ma guardate che sono ancora bassi. Mio padre anni fa fece un prestito in banca e pagava il 27% di interessi ed era così per tutti.
Secondo me invece a dispetto di quanto detto da alcuni il tasso variabile è assai pericoloso.Certo ti può capitare la botta di culo....ma anche no!E oggi ad esempio, chi 15 anni fa ha scelto un tasso variabile si trova a pagare il doppio!
Ma cosa dici????
15 anni fà il variabile era al 18% :asd:
http://www.migliormutuo.it/mutui/euribor_storico.gif
Ma lo sapete di cosa parlate?
Guardatevelo bene quel grafico, e cercate di capire perchè è ASSURDO lamentarsi xchè adesso il tasso è nemmeno al 5%
irenezzz
20-10-2007, 15:50
Ma cosa dici????
15 anni fà il variabile era al 18% :asd:
http://www.migliormutuo.it/mutui/euribor_storico.gif
Ma lo sapete di cosa parlate?
Guardatevelo bene quel grafico, e cercate di capire perchè è ASSURDO lamentarsi xchè adesso il tasso è nemmeno al 5%
Ho detto 15 anni tanto per dire "anni fa".
Comunque quella che ho raccontato è una esperienza semi-diretta.
icestorm82
20-10-2007, 16:11
Si in effetti mi sono espresso male, ti cheido scusa, volevo dire che non capisci l'argomento, non che non capisci nulla e non volevo essere maleducato..
:mano:
Non tutta la colpa è delle banche.
La gente ha sottoscritto mutui superiori alle loro possibilità.
Io sono un costruttore edile e quando mi si presentavano dei clienti che dicevano che volevano fare il 100% di mutuo io non gli vendevo l'appartamento. Purtroppo c'è una gran ignoranza diffusa e si seguiva la moda di fare un mutuo per l'acquisto di una casa anzichè pagare l'affitto.
Questa gente però non pensava che se prima non erano riuciti a mettere da parte neanche un soldo, che non ci sarebbero riusciti neanche dopo?
E poi comunque si sente parlare di tassi alle stelle ma guardate che sono ancora bassi. Mio padre anni fa fece un prestito in banca e pagava il 27% di interessi ed era così per tutti.
Non sono d'accordo.Sono le banche,che per appioppare il mutuo,dicono le cose come non stanno.......
Dire che i tassi sono bassi......beh quello no......:nonsifa:
Io opterei per un fisso, almeno sò il tot da pagare, e stò tranquillo in ogni caso...Con il variabile è un terno al lotto, puoi andarci fortunato, ma puoi ritrovarti un inchiappettata fatale...
Ne riparliamo frà un paio di anni. Con i tassi così bassi, fare un variabile è follia allo stato puro.
wow, io ho visto delle proiezioni con la curva dei tassi (euribor) nei prossimi anni in discesa, ma era solo una proiezione credit suisse. Tu probabilmente per essere così sicuro devi avere delle informazioni preferenziali: mi dai delle dritte, magari anche solo in pvt? grazie mille, che fortuna frequentare un forum con tutte queste competenze.
Ps. Molta gente si ritrova sempre di più sulla soglia della povertà grazie a questi tuoi onestissimi mutui!
la colpa è dei mutui, ma al contrario di quello che pensi tu: nel senso che i tassi bassi hanno permesso al mercato immobilaire di crescere paurosamente: quindi la gente è più povera perchè comprare casa costa di più, non perchè sia particolarmente costoso l'indebitamento
Io opterei per un fisso, almeno sò il tot da pagare, e stò tranquillo in ogni caso...Con il variabile è un terno al lotto, puoi andarci fortunato, ma puoi ritrovarti un inchiappettata fatale...
con il fisso hai solo l'impessione di non rischiare, in realtà rischi la perdita della possibilità di risparmiare in caso di tassi calanti: è un'iillusione ;)
La parolina magica è rinegoziare appena possibile, o meglio ancora di volta in volta si ha liquidità. Tanto ora è possibile farlo senza pagare penali.
Finche i tassi salgono sarà sempre peggio.
Non ti fanno pagare penali esplicite magari, ma ogni volta che rinegozi ti fanno pagare qualcosa. E' il loro lavoro sottrarti soldi facendoti credere di risparimare.
con il fisso hai solo l'impessione di non rischiare, in realtà rischi la perdita della possibilità di risparmiare in caso di tassi calanti: è un'iillusione ;)
Non rischi nel senso che più di così sai che non puoi pagare.
stbarlet
20-10-2007, 18:38
wow, io ho visto delle proiezioni con la curva dei tassi (euribor) nei prossimi anni in discesa, ma era solo una proiezione credit suisse. Tu probabilmente per essere così sicuro devi avere delle informazioni preferenziali: mi dai delle dritte, magari anche solo in pvt? grazie mille, che fortuna frequentare un forum con tutte queste competenze.
Abbassa pure la testa, stiamo solo discutendo.
"storicamente" il variabile è stato conveniente perchè i tassi erano alle stelle..
Ripeto.. nel 2003-4 fare un tasso variabile era un rischio. le rate sono cresciute di molto ( ok, sono interessi e vanno scemando, ma chi ERRONEAMENTE ha chiesto più soldi perchè la rata era bassa ora ha la rata aumentata di parecchio) per le manovre della bce.
Abbassa pure la testa, stiamo solo discutendo.
"storicamente" il variabile è stato conveniente perchè i tassi erano alle stelle..
Ripeto.. nel 2003-4 fare un tasso variabile era un rischio. le rate sono cresciute di molto ( ok, sono interessi e vanno scemando, ma chi ERRONEAMENTE ha chiesto più soldi perchè la rata era bassa ora ha la rata aumentata di parecchio) per le manovre della bce.
Chi nel 2004 ha fatto il variabile ad oggi ha risparmiato rispetto a chi x la stessa cifra ha fatto il fisso..
stbarlet
20-10-2007, 20:21
Chi nel 2004 ha fatto il variabile ad oggi ha risparmiato rispetto a chi x la stessa cifra ha fatto il fisso..
Senza di te non ci sarebbe mai arrivato nessuno. Hai capito il discorso che ho fatto? Al posto di ribadire questa ovvietà, perchè non confuti ?
scusate il semi-OT...
secondo voi il mutuo Arancio tasso variabile conviene?
Ragazzi sono incredulo, per un mutuo di 145.000€ con la banca più "generosa" che si trovi in giro, in 20 o 25 anni (ora non ricordo bene), arrivi a restituirne quasi 300.000 :eek: :eek:. Ma com'è possibile? Mi sono perso qualcosa in questi ultimi anni? A che punto siamo arrivati per avere dei tassi da usurai? Per noi italiani mi sa che il fondo del barile non è la soglia più bassa.. Scusate questo mio sfogo, ma se guardo al futuro del nostro paese, non posso fare a meno di vedere tutto nero.:(
scusa ma non ti seguo, in giro vedo interessi dal 4.5 al 7% (per esempio) e se prendiamo 145.000€ di mutuo il 7% di 145.000€ è 10150€ (che se magnano) sommato sono 155150€ (+ spese legali, ricontrattazioni eventuali etc che sono qualche migliaio di euro a seconda dei casi)...maq mi sembra un prezzo "onesto" considerando che stai comprando una casa e che ti prestano 300 miloni delle vecchie lire...., xche dici che siamo arrivati da 145 a 300.000, quello è un tasso di interesse del 107% e mi sembra IMPOSSIBILE che possa aumentare cosi tanto un mutuo... al massimo possiamo ipotizzare un aumento ad esempio da 7% al 15% in es 5 anni nella peggiore delle ipotesi, 145.000 al 15% di interessi sono nel totale 166750 (se magnano 21750€ invece dei 10150€ "che ci avevano detto in origine")... ma chi ha fatto il variabile non si venga a lamentare... esagerando nella peggiore delle ipotesi come si vede nel grafico vedo un 18% nel 1993, il 18% di 145.000€ è 26100€, ok il gruzzolo da restituire in più è quasi il triplo rispetto al 7% ma alla fine dei 25 anni 26100€ non sono tantissimi, fanno comodo ma sono solo 1044€ l'anno!!! Ci campa una famiglia SOLO 1 mese!!!
mi sembra di capire che il vero problema dei mutui non sono la somma totate da restituire quanto l'aumento della somma periodica da pagare che incide sul bilancio, chi prima pagava es 300€ si troverà 400/500/600€ da pagare a seconda di quanto il tasso è aumentato col passare del tempo, ma questo è da mettere in conto specie se ci prende un tasso variabile (suicidio secondo me)
forse mi sfugge qualcosa... :mbe: :mbe:
wow, io ho visto delle proiezioni con la curva dei tassi (euribor) nei prossimi anni in discesa, ma era solo una proiezione credit suisse. Tu probabilmente per essere così sicuro devi avere delle informazioni preferenziali: mi dai delle dritte, magari anche solo in pvt? grazie mille, che fortuna frequentare un forum con tutte queste competenze.
Abbassa pure la testa, stiamo solo discutendo.
"storicamente" il variabile è stato conveniente perchè i tassi erano alle stelle..
Ripeto.. nel 2003-4 fare un tasso variabile era un rischio. le rate sono cresciute di molto ( ok, sono interessi e vanno scemando, ma chi ERRONEAMENTE ha chiesto più soldi perchè la rata era bassa ora ha la rata aumentata di parecchio) per le manovre della bce.
Chi nel 2004 ha fatto il variabile ad oggi ha risparmiato rispetto a chi x la stessa cifra ha fatto il fisso..
Senza di te non ci sarebbe mai arrivato nessuno. Hai capito il discorso che ho fatto? Al posto di ribadire questa ovvietà, perchè non confuti ?
Si probabilmente se non lo avessi detto io qui (apparte forse Redux che mi sembra ferrato) non lo sapeva nessuno...
Qual'è il discorso che hai fatto?
Continui a sostenere che era un rischio fare il variabile...
E allora?
Era un rischio, ed allora?
Ma per ora chi l'ha fatto ha risparmiato, quindi a chi l'ha fatto ad oggi è andata più che bene..
E le proiezioni sono che in futuro continuino a risparmiare...
E quindi?
Ti vuoi sentir dire che è un rischio?
Ovvio che è un rischio, ma il non rischio (fisso) lo paghi di più...
Cioè non capisco dove vuoi andare a parare...
Se poi hanno fatto male i conti e si sono indebitati incautamente non è certo colpa della BCE...
Avessero aumentato i tassi dalla mattina alla sera di 15 punti potrei anche capire.. ma siamo ad un aumento di circa 3 punti percenutali... che è pochissimo... in 3 anni...
scusa ma non ti seguo, in giro vedo interessi dal 4.5 al 7% (per esempio) e se prendiamo 145.000€ di mutuo il 7% di 145.000€ è 10150€ (che se magnano) sommato sono 155150€ (+ spese legali, ricontrattazioni eventuali etc che sono qualche migliaio di euro a seconda dei casi)...maq mi sembra un prezzo "onesto" considerando che stai comprando una casa e che ti prestano 300 miloni delle vecchie lire...., xche dici che siamo arrivati da 145 a 300.000, quello è un tasso di interesse del 107% e mi sembra IMPOSSIBILE che possa aumentare cosi tanto un mutuo... al massimo possiamo ipotizzare un aumento ad esempio da 7% al 15% in es 5 anni nella peggiore delle ipotesi, 145.000 al 15% di interessi sono nel totale 166750 (se magnano 21750€ invece dei 10150€ "che ci avevano detto in origine")... ma chi ha fatto il variabile non si venga a lamentare... esagerando nella peggiore delle ipotesi come si vede nel grafico vedo un 18% nel 1993, il 18% di 145.000€ è 26100€, ok il gruzzolo da restituire in più è quasi il triplo rispetto al 7% ma alla fine dei 25 anni 26100€ non sono tantissimi, fanno comodo ma sono solo 1044€ l'anno!!! Ci campa una famiglia SOLO 1 mese!!!
mi sembra di capire che il vero problema dei mutui non sono la somma totate da restituire quanto l'aumento della somma periodica da pagare che incide sul bilancio, chi prima pagava es 300€ si troverà 400/500/600€ da pagare a seconda di quanto il tasso è aumentato col passare del tempo, ma questo è da mettere in conto specie se ci prende un tasso variabile (suicidio secondo me)
forse mi sfugge qualcosa... :mbe: :mbe:
Eheheh magari fosse così, no ha ragione l'utente a dire che in 30 anni restiutisci il doppio (vabè lui prob ha subito un trattamento non proprio ottimo xchè solitamente si rende leggermente sotto il doppio)
Questo perchè il tasso di interesse è annuo ;) non su tutto il periodo...
stbarlet
21-10-2007, 01:28
Personalmente non avevo bisogno che fossi tu ad informarmi. Il problema ( e poi non lo spiego più) è che nel 2003 i tassi variabili erano molto bassi, e hanno spinto molta gente a chiedere cifre che con L'INEVITABILE ( visto che erano al minimo ) rialzo dei tassi hanno prodotto dopo qualche anno rate più difficili da pagare.
Attenzione perchè tutta questa campagna massmediale vuole indurre le persone a fare mutui con tasso fisso. Se poi in un paio di anni i tassi scendono, ovviamente chi ha fatto il fisso si mangerà le mani. Io sceglierei comunque il variabile: dal variabile è sempre possibile passare al fisso, e non viceversa. Variazioni nel variabile sono ovviamente sempre possibili.
Il problema vero, come ha detto qualcuno, sono gli stipendi, che a fronte dell'aumento della vita, non aumentano mai.
Northern Antarctica
21-10-2007, 08:18
scusa ma non ti seguo, in giro vedo interessi dal 4.5 al 7% (per esempio) e se prendiamo 145.000€ di mutuo il 7% di 145.000€ è 10150€ (che se magnano) sommato sono 155150€ (+ spese legali, ricontrattazioni eventuali etc che sono qualche migliaio di euro a seconda dei casi)...maq mi sembra un prezzo "onesto" considerando che stai comprando una casa e che ti prestano 300 miloni delle vecchie lire...., xche dici che siamo arrivati da 145 a 300.000, quello è un tasso di interesse del 107% e mi sembra IMPOSSIBILE che possa aumentare cosi tanto un mutuo... al massimo possiamo ipotizzare un aumento ad esempio da 7% al 15% in es 5 anni nella peggiore delle ipotesi, 145.000 al 15% di interessi sono nel totale 166750 (se magnano 21750€ invece dei 10150€ "che ci avevano detto in origine")... ma chi ha fatto il variabile non si venga a lamentare... esagerando nella peggiore delle ipotesi come si vede nel grafico vedo un 18% nel 1993, il 18% di 145.000€ è 26100€, ok il gruzzolo da restituire in più è quasi il triplo rispetto al 7% ma alla fine dei 25 anni 26100€ non sono tantissimi, fanno comodo ma sono solo 1044€ l'anno!!! Ci campa una famiglia SOLO 1 mese!!!
mi sembra di capire che il vero problema dei mutui non sono la somma totate da restituire quanto l'aumento della somma periodica da pagare che incide sul bilancio, chi prima pagava es 300€ si troverà 400/500/600€ da pagare a seconda di quanto il tasso è aumentato col passare del tempo, ma questo è da mettere in conto specie se ci prende un tasso variabile (suicidio secondo me)
forse mi sfugge qualcosa... :mbe: :mbe:
osserva bene: i calcoli che hai fatto sono validi solo se i 145.000 Euro li restituisci in un'unica soluzione dopo un anno esatto, cosa che per un mutuo ovviamente non avviene
osserva bene: i calcoli che hai fatto sono validi solo se i 145.000 Euro li restituisci in un'unica soluzione dopo un anno esatto, cosa che per un mutuo ovviamente non avviene
ma ogni anno del mutuo paghi il 7% del TOTALE della RATA ogni anno? :eek:
es 20 anni a tasso fisso del 6% * 20 anni => 120%, praticamente da 100.000 a 220.000 da rendere dopo 20 anni... vivono di rendita quei...
:doh: :doh: :doh:
Northern Antarctica
21-10-2007, 09:28
ma ogni anno del mutuo paghi il 7% del TOTALE della RATA? :eek:
:doh: :doh: :doh:
:confused:
allora, funziona più o meno così:
1) prendo in prestito un capitale di 145.000 Euro al 7% annuo e scelgo di restituirli su base mensile
2) alla fine del primo mese restituisco 500 Euro + il 7/12% (il tasso del 7% annuo sarà del 7/12 % mensile) di 145.000 Euro (n.b.: 7/12 perché un anno ha 12 mesi)
3) alla fine del secondo mese restituisco 500 Euro + il 7/12% (il tasso del 7% annuo sarà del 7/12 % mensile) di (145.000 - 500 che già ho restituito) = 144.500 Euro
4) alla fine del terzo mese restituisco 500 Euro + il 7/12% (il tasso del 7% annuo sarà del 7/12 % mensile) di (144.500 - 500) = 144.000 Euro e così via
ora il conteggio nella realtà è leggermente diverso, perché ad essere fissa (nell'ipotesi di tasso costante) non è la quota di capitale, ma la somma della quota di capitale e della quota di interessi; e dato che questi ultimi tendono a diminuire perché il capitale residuo si riduce, man mano che si va avanti col pagamento si restituiscono sempre più capitale e sempre meno interessi.
Pεrveяsivo
21-10-2007, 09:28
ma ogni anno del mutuo paghi il 7% del TOTALE della RATA? :eek:
:doh: :doh: :doh:
Non hai scritto correttamente ma penso che il concetto tu l'abbia capito. Non è che all'estinzione del mutuo avrai pagato "solo" il 7% in più dell'importo originale...Ogni anno dovrai pagare gli interessi sull'importo totale che ti rimane da estinguere.
Abbassa pure la testa, stiamo solo discutendo.
e con ciò abbiamo finito di discutere
adesso ho capito, grazie a tutti delle info, è SPAVENTOSO... un interesse del 6% annuo diventa in 25 anni un interesse del 120% sul totale (nei 25 anni)...
ma almeno chi ha il tasso fisso paghera per 10 anni il 6% poi via via a scaglioni dopo 15 anni paghera un po di più, dopo 20 anni ancora di più etc...
ora il conteggio nella realtà è leggermente diverso, perché ad essere fissa (nell'ipotesi di tasso costante) non è la quota di capitale, ma la somma della quota di capitale e della quota di interessi; e dato che questi ultimi tendono a diminuire perché il capitale residuo si riduce, man mano che si va avanti col pagamento si restituiscono sempre più capitale e sempre meno interessi.
si chiama ammortamento alla francese, con quote di capitale crescenti e quote interesse decrescenti: è interessante saperlo perchè dal punto di vista pratico, visto che gli interessi li rimborsi in gran parte nella prima metà del mutuo, le variazioni di tasso nella seconda metà hanno un effetto decisamente minore, ragion per cui rinegoziare un mutuo nella seconda metà del periodo d'ammortamento alle volte può non portare grossi benefici.
adesso ho capito, grazie a tutti delle info, è SPAVENTOSO... un interesse del 6% annuo diventa in 25 anni un interesse del 120% sul totale (nei 25 anni)...
ma almeno chi ha il tasso fisso paghera per 10 anni il 6% poi via via a scaglioni dopo 15 anni paghera un po di più, dopo 20 anni ancora di più etc...
Be' no, sono molti meno, xche' tu comunque durante gli anni il capitale lo restituisci e quindi gli interessi sono calcolati si al 6x100 pero' su un capitale che va diminuendo sempre piu'...
si chiama ammortamento alla francese, con quote di capitale crescenti e quote interesse decrescenti: è interessante saperlo perchè dal punto di vista pratico, visto che gli interessi li rimborsi in gran parte nella prima metà del mutuo, le variazioni di tasso nella seconda metà hanno un effetto decisamente minore, ragion per cui rinegoziare un mutuo nella seconda metà del periodo d'ammortamento alle volte può non portare grossi benefici.
ehehe northern di sicuro lo sapeva, credo che non lo abbia spiegato x facilitare la spiegazione (prob non lo sai ma northern sa' tutto :eek: )
Personalmente non avevo bisogno che fossi tu ad informarmi. Il problema ( e poi non lo spiego più) è che nel 2003 i tassi variabili erano molto bassi, e hanno spinto molta gente a chiedere cifre che con L'INEVITABILE ( visto che erano al minimo ) rialzo dei tassi hanno prodotto dopo qualche anno rate più difficili da pagare.
Non hanno spinto nessuno, era la gente che non ci voleva sentire, io consigliavo a TUTTI il fisso proprio x il discorso che hai fatto tu, sai in quegli anni quanti fissi ho fatto?
3!
Di cui uno in realta' variabile a rata costante...
Tutti gli altri volevano il variabile xche' non erano disposti a pagare la tessa cifra x 20/30 mila euro in meno....
Ed ora tutti a tornare leccandosi le ferite e dicendo che avevo ragione io..
Ma ormai e' troppo tardi e la rinegoziazione al fisso non apporterebbe differenze...
Chi spingeva chi a fare il variabile?
Se non sei un "addetto ai lavori" o "del settore" e' troppo facile criticare senza esserci stato, ma solo ascoltando quello che ogni tanto passano al tg..
scusate il semi-OT...
secondo voi il mutuo Arancio tasso variabile conviene?
come funziona mutuo arancio? ti arriva l'assegno o un bonifico sul c/c?
ehehe northern di sicuro lo sapeva, credo che non lo abbia spiegato x facilitare la spiegazione (prob non lo sai ma northern sa' tutto :eek: )
lo so che lo sa: ho colto il suo post per dare un mio contributo ;) ma lui sa che io so che lui sa :)
Northern Antarctica
21-10-2007, 11:56
ehehe northern di sicuro lo sapeva, credo che non lo abbia spiegato x facilitare la spiegazione (prob non lo sai ma northern sa' tutto :eek: )
lo so che lo sa: ho colto il suo post per dare un mio contributo ;) ma lui sa che io so che lui sa :)
Difatti lo ho accennato quando ho parlato di "rata" e non "quota capitale" costante, ma non è onniscenza come pensate, semplicemente ho anch'io sul groppone il mio bel mutuo (un tasso variabile puro) :p
DvL^Nemo
21-10-2007, 14:13
Avevo scritto un post chi sa dove e' finito..
Comunque secondo me il problema non e' legato ai mutui di per se ( i tassi di adesso sono storicamente bassissimi, 4% ), ma i prezzi delle case che sono schizzati alle stelle.. Ovvio che passare dal 2% al 4% ( cosa che e' avvenuto nell'ultimo anno e mezzo ) ha fatto sentire il suo peso su mutui che in genere sono nell 80% del valore della casa ( prezzo in una citta' "media" attorno ai 200'000 euro ).. Io ricordo ancora 10 anni fa quando si diceva che 200'000'000 per una casa erano prezzi assurdi, oggi c'e' gente che fa il mutuo per 200'000 euro come se dovesse andare a bersi 1 bicchiere d'acqua.. Magari "condito" da acquisto di auto nuova, TV da 40'' e chi piu' ne ha piu' ne metta..
stbarlet
21-10-2007, 14:16
Non hanno spinto nessuno, era la gente che non ci voleva sentire, io consigliavo a TUTTI il fisso proprio x il discorso che hai fatto tu, sai in quegli anni quanti fissi ho fatto?
3!
Di cui uno in realta' variabile a rata costante...
Tutti gli altri volevano il variabile xche' non erano disposti a pagare la tessa cifra x 20/30 mila euro in meno....
Ed ora tutti a tornare leccandosi le ferite e dicendo che avevo ragione io..
Ma ormai e' troppo tardi e la rinegoziazione al fisso non apporterebbe differenze...
Chi spingeva chi a fare il variabile?
Se non sei un "addetto ai lavori" o "del settore" e' troppo facile criticare senza esserci stato, ma solo ascoltando quello che ogni tanto passano al tg..
Non personalmente ma in famiglia ;)
Ma infatti non penso che sia colpa della banche, ma delle persone.
Quello "spinto" era fuorviante.
:confused:
allora, funziona più o meno così:
1) prendo in prestito un capitale di 145.000 Euro al 7% annuo e scelgo di restituirli su base mensile
2) alla fine del primo mese restituisco 500 Euro + il 7/12% (il tasso del 7% annuo sarà del 7/12 % mensile) di 145.000 Euro (n.b.: 7/12 perché un anno ha 12 mesi)
3) alla fine del secondo mese restituisco 500 Euro + il 7/12% (il tasso del 7% annuo sarà del 7/12 % mensile) di (145.000 - 500 che già ho restituito) = 144.500 Euro
4) alla fine del terzo mese restituisco 500 Euro + il 7/12% (il tasso del 7% annuo sarà del 7/12 % mensile) di (144.500 - 500) = 144.000 Euro e così via
ora il conteggio nella realtà è leggermente diverso, perché ad essere fissa (nell'ipotesi di tasso costante) non è la quota di capitale, ma la somma della quota di capitale e della quota di interessi; e dato che questi ultimi tendono a diminuire perché il capitale residuo si riduce, man mano che si va avanti col pagamento si restituiscono sempre più capitale e sempre meno interessi.
guarda è un'ora che faccio calcoli ma se metto ogni volta il 6% annuo sul totale togliendo la rata il debito aumenta invece di diminuire... :muro:
aiutatemi a capire su base annuale
calcolo rate con interessi sul totale:
145000 di mutuo in 25 anni
debito del 1° anno 153700€ (già compreso 6%)
1° anno 145000 / 25 => 5800€ (rata annuale)
debito totale residuo 145000 - 5800 (rata pagata) => 139200 +6% = 147552
2° anno 147552 / 24 => 6148 (rata annuale) => 141404 + 6% = debito totale residuo 147552+6% => 156403)
153700€ => 156403 il debito aumenta :muro:
Northern Antarctica
21-10-2007, 16:00
guarda è un'ora che faccio calcoli ma se metto ogni volta il 6% annuo sul totale togliendo la rata il debito aumenta invece di diminuire... :muro:
aiutatemi a capire su base annuale
calcolo rate con interessi sul totale:
145000 di mutuo in 25 anni
debito del 1° anno 153700€ (già compreso 6%)
1° anno 145000 / 25 => 5800€ (rata annuale)
debito totale residuo 145000 - 5800 (rata pagata) => 139200 +6% = 147552
2° anno 147552 / 24 => 6148 (rata annuale) => 141404 + 6% = debito totale residuo 147552+6% => 156403)
153700€ => 156403 il debito aumenta :muro:
te li rifaccio:
145000 di mutuo in 25 anni; da restituire, di capitale, 145000 / 25 => 5800€ ogni anno.
1° anno: restituisco 5800 € + il 6% di 145000 € (8700 €) = 5800 € + 8700 € = 14500 €
di capitale, a questo punto, mi rimane da restituire 145000 - 5800 = 139200 €
2° anno: restituisco 5800 € + il 6% di 139200 € (8352 €) = 5800 € + 8352 € = 14152 €
di capitale, a questo punto, mi rimane da restituire 145000 - 5800 - 5800 = 133400 €
3° anno: restituisco 5800 € + il 6% di 133400 € (8004 €) = 5800 € + 8004 € = 13804 €
e così via
questo nell'ipotesi "quota di capitale rimborsata costante", per semplicità; in pratica l'ipotesi è invece "(quota di capitale + quota di interessi) rimborsata costante"; dato che gli interessi tendono a diminuire man mano che rimborsi, col tempo la quota capitale che rimborsi aumenterà.
te li rifaccio:
145000 di mutuo in 25 anni; da restituire, di capitale, 145000 / 25 => 5800€ ogni anno.
1° anno: restituisco 5800 € + il 6% di 145000 € (8700 €) = 5800 € + 8700 € = 14500 €
di capitale, a questo punto, mi rimane da restituire 145000 - 5800 = 139200 €
2° anno: restituisco 5800 € + il 6% di 139200 € (8352 €) = 5800 € + 8352 € = 14152 €
di capitale, a questo punto, mi rimane da restituire 145000 - 5800 - 5800 = 133400 €
3° anno: restituisco 5800 € + il 6% di 133400 € (8004 €) = 5800 € + 8004 € = 13804 €
e così via
questo nell'ipotesi "quota di capitale rimborsata costante", per semplicità; in pratica l'ipotesi è invece "(quota di capitale + quota di interessi) rimborsata costante"; dato che gli interessi tendono a diminuire man mano che rimborsi, col tempo la quota capitale che rimborsi aumenterà.
forse ho capito, guarda questo prestito di 30.000 in 5 anni
TASSA SUL TOTALE DEL 6%
30.000 / 5 => 6000€ l’anno
1° anno 6000 € (6000€ + il 6% di 30000 => 1800€ => 7800€
30.000 – 6000 => 24000
2° anno 6000 € ( 6000 + il 6% di 24000 => 1440 => 7440€
24000 – 6000 => 18000
3° anno 6000€ (6000 + il 6% di 18000 => 1080 => 7080€
18000 – 6000 => 12000
4° anno 6000€ (6000 + il 6% di 12000 => 720 => 6720€
12000 - 6000=> 6000
5° anno 6000€ (6000+ il 6% di 6000) => 360 => 6360
SOMMA RATE = 35400 => su 30.000€ in 5 anni la banca guadagna 5400€
p.s. una domanda: dopo quanti anni conviene ricontrattare un mutuo di 25 anni x evitare troppi interessi?
Brightblade
21-10-2007, 16:48
Mi infilo con una domandina a tema, il mutuo che sto pagando e' di tipo Formula Open, per tutto quest'anno (2007) e per il prossimo e' a tasso fisso, a fine 2008 dovro' rinegoziare (e scegliere se nei 2 anni successivi avere un tasso fisso o variabile)...secondo i piu' illuminati di voi sull'argomento, che variazione percentuale dovro' aspettarmi sulla rata, in base al tasso scelto, considerato il trend attuale di questo settore? :stordita: Fuori la palla di cristallo :D
una domanda: dopo quanti anni conviene ricontrattare un mutuo di 25 anni x evitare troppi interessi?
Bè, la domanda così ha poco senso..
Cioè non è detto che convenga ricontrattarlo... anzi a volte ci si può rimettere e basta...
Spiega meglio la situazione
Mi infilo con una domandina a tema, il mutuo che sto pagando e' di tipo Formula Open, per tutto quest'anno (2007) e per il prossimo e' a tasso fisso, a fine 2008 dovro' rinegoziare (e scegliere se nei 2 anni successivi avere un tasso fisso o variabile)...secondo i piu' illuminati di voi sull'argomento, che variazione percentuale dovro' aspettarmi sulla rata, in base al tasso scelto, considerato il trend attuale di questo settore? :stordita: Fuori la palla di cristallo :D
Dipende che tasso hai adesso.. la cifra che hai preso, la durata del mutuo...
E se sceglierai un fisso o un variabile...
Non hai dato praticamente nessuna informazione :D
^TiGeRShArK^
21-10-2007, 17:04
forse ho capito, guarda questo prestito di 30.000 in 5 anni
TASSA SUL TOTALE DEL 6%
30.000 / 5 => 6000€ l’anno
1° anno 6000 € (6000€ + il 6% di 30000 => 1800€ => 7800€
30.000 – 6000 => 24000
2° anno 6000 € ( 6000 + il 6% di 24000 => 1440 => 7440€
24000 – 6000 => 18000
3° anno 6000€ (6000 + il 6% di 18000 => 1080 => 7080€
18000 – 6000 => 12000
4° anno 6000€ (6000 + il 6% di 12000 => 720 => 6720€
12000 - 6000=> 6000
5° anno 6000€ (6000+ il 6% di 6000) => 360 => 6360
SOMMA RATE = 35400 => su 30.000€ in 5 anni la banca guadagna 5400€
p.s. una domanda: dopo quanti anni conviene ricontrattare un mutuo di 25 anni x evitare troppi interessi?
Allora..
premesso che do economia NON ci capisco praticamente una mazza :asd:
da quello che ho imparato lurkando qui sul forum, poichè c'è l'ammortamento alla francese, inizialmente ripaghi poco capitale e molti interessi.
Dunque più in là fai la rinegoziazione e meno ti conviene.
Questo perchè ovviamente più tempo passa e + la quota di interessi già pagata sarà importante.
Ritornando nel tema centrale del thread invece mi verrebe da dire solo una cosa:
:eek:
Ma cioè... :mbe:
secondo voi i tassi ATTUALI di interesse sarebbero da usurai? :mbe:
E i miei che erano FELICI di avere ai tempi un mutuo al 9 (o all 8.. sinceramente non ricordo ma era una cosa del genere :D ) che dovrebbero dire? :D
I tassi di oggi sono spettacolari rispetto a quelli di anni fa (e il grafico postato da special lo dimostra ampiamente ;) ).
Il problema è il costo ALLUCINANTE delle case che ultimamente sta raggiungendo livelli da capogiro.
Qui a roma per meno di 250K euro non si trova niente di lontanamente decente in periferia.
20 anni fa invece i miei hanno comprato casa di 100 mq (a reggio) per circa 90 milioni di lire.
E, detto sinceramente, la casa dei miei rispetto alle molte case che si vedono qua a roma per quelle cifre assurde, è CENTO volte meglio.
Quindi sinceramente + che con le banche me la prenderei con chi ha permesso che il mercato immobiliare potesse subire un'impennata del genere.
Sinceramente non so di chi è la colpa....:stordita:
ma se scoprite cih è il responsabile fatemi un fischio che posso sempre partecipare al linciaggio :asd:
paditora
21-10-2007, 17:09
Ragazzi sono incredulo, per un mutuo di 145.000€ con la banca più "generosa" che si trovi in giro, in 20 o 25 anni (ora non ricordo bene), arrivi a restituirne quasi 300.000 :eek: :eek:. Ma com'è possibile? Mi sono perso qualcosa in questi ultimi anni? A che punto siamo arrivati per avere dei tassi da usurai? Per noi italiani mi sa che il fondo del barile non è la soglia più bassa.. Scusate questo mio sfogo, ma se guardo al futuro del nostro paese, non posso fare a meno di vedere tutto nero.:(
Uhm ma se il tasso è attorno al 4-5% come è possibile che arrivi a tanto? :mbe:
Cmq dovevi vedere negli anni '80 allora si che erano alti.
Erano quasi del 20% di interesse
paditora
21-10-2007, 17:30
Cmq io non capisco sta cosa di fare mutui da 150-200 e più mila euro :mbe:
Ma il vecchio metodo di risparmia qualcosa e poi compra casa non esiste più?
Come caxxo si fa a fare 200 mila euro di mutuo.
paditora
21-10-2007, 17:36
la colpa è dei mutui, ma al contrario di quello che pensi tu: nel senso che i tassi bassi hanno permesso al mercato immobilaire di crescere paurosamente: quindi la gente è più povera perchè comprare casa costa di più, non perchè sia particolarmente costoso l'indebitamento
esatto
è il costo delle case che è cresciuto alle stelle non il costo del mutuo
giacomo_uncino
21-10-2007, 17:42
Uhm ma se il tasso è attorno al 4-5% come è possibile che arrivi a tanto? :mbe:
Cmq dovevi vedere negli anni '80 allora si che erano alti.
Erano quasi del 20% di interesse
negli anni 80 i tassi erano alti ma una casa non aveva prezzi allucinanti come ora, basta vedere la forbice adesso e negli anni 80, tra quanto prende un dipendente all'ora e il costo orario di un muratore, e non dimentichiamo il valore del terreno edificabile quest'ultimo poi è da paura.
Allora..
premesso che do economia NON ci capisco praticamente una mazza :asd:
da quello che ho imparato lurkando qui sul forum, poichè c'è l'ammortamento alla francese, inizialmente ripaghi poco capitale e molti interessi.
Dunque più in là fai la rinegoziazione e meno ti conviene.
Questo perchè ovviamente più tempo passa e + la quota di interessi già pagata sarà importante.
Ritornando nel tema centrale del thread invece mi verrebe da dire solo una cosa:
:eek:
Ma cioè... :mbe:
secondo voi i tassi ATTUALI di interesse sarebbero da usurai? :mbe:
E i miei che erano FELICI di avere ai tempi un mutuo al 9 (o all 8.. sinceramente non ricordo ma era una cosa del genere :D ) che dovrebbero dire? :D
I tassi di oggi sono spettacolari rispetto a quelli di anni fa (e il grafico postato da special lo dimostra ampiamente ;) ).
Il problema è il costo ALLUCINANTE delle case che ultimamente sta raggiungendo livelli da capogiro.
Qui a roma per meno di 250K euro non si trova niente di lontanamente decente in periferia.
20 anni fa invece i miei hanno comprato casa di 100 mq (a reggio) per circa 90 milioni di lire.
E, detto sinceramente, la casa dei miei rispetto alle molte case che si vedono qua a roma per quelle cifre assurde, è CENTO volte meglio.
Quindi sinceramente + che con le banche me la prenderei con chi ha permesso che il mercato immobiliare potesse subire un'impennata del genere.
Sinceramente non so di chi è la colpa....:stordita:
ma se scoprite cih è il responsabile fatemi un fischio che posso sempre partecipare al linciaggio :asd:
ma il calcolo che ho fatto è giusto? grossomodo eh...
paditora
21-10-2007, 17:46
negli anni 80 i tassi erano alti ma una casa non aveva prezzi allucinanti come ora, basta vedere la forbice adesso e negli anni 80, tra quanto prende un dipendente all'ora e il costo orario di un muratore, e non dimentichiamo il valore del terreno edificabile quest'ultimo poi è da paura.
esatto il problema è quello.
la casa che han comprato i miei negli anni '80 costava 40 milioni
ora ce ne vogliono 150mila per comprare una casa simile
praticamente 7-8 volte di più rispetto a 25 anni fa
Cmq io non capisco sta cosa di fare mutui da 150-200 e più mila euro :mbe:
Ma il vecchio metodo di risparmia qualcosa e poi compra casa non esiste più?
Come caxxo si fa a fare 200 mila euro di mutuo.
Vabè, e come si fà a mettere da parte 200mila euro?????
Uhm ma se il tasso è attorno al 4-5% come è possibile che arrivi a tanto? :mbe:
Cmq dovevi vedere negli anni '80 allora si che erano alti.
Erano quasi del 20% di interesse
Perchè la cifra che prendi è enorme, come è enorme la durata del finanziamento..
paditora
21-10-2007, 18:13
Vabè, e come si fà a mettere da parte 200mila euro?????
200 mila euro forse no, ma 20-30 mila euro uno volendo li mette da parte.
poi uno si può far aiutare anche un po' dai genitori.
e poi se uno non può permettersi di vivere in città va a vivere in periferia.
qui con 120 mila euro l'appartamento te lo compri e penso che sia più o meno così in tutte le città di provincia.
logico che se uno vuole comprarsi na casa a milano, roma o nei capoluoghi di provincia la paga una mazzata.
Brightblade
22-10-2007, 07:25
Dipende che tasso hai adesso.. la cifra che hai preso, la durata del mutuo...
E se sceglierai un fisso o un variabile...
Non hai dato praticamente nessuna informazione :D
Hai ragione, ero di fretta :D
Tasso: al momento non me lo ricordo, comunque e' un fisso inchiodato da Novembre 2006...
Cifra: poco :D
Durata: 10 anni
Penso che scegliero' di nuovo un fisso...lo so non sono stato di molto esaustivo...:D
mortimer86
22-10-2007, 09:43
Non so se è già stato fatto notare, ma il tasso di interesse è tra 5-6,5% in base alla durata. Quando i miei zii presero la casa negli anni '80 avevano un tasso di interesse del 18% :eek:
Il problema non è il mutuo in se per se, ma il costo dell'abitazione (e di tutto il resto) rapportato agli stipendi:
1997 appartamento da 100mq acquistato da mio zio 100 milioni di lire, stipendio medio 1 milione di lire.
2007 lo stesso appartamento vale 170.000€, stipendio medio 1000€
1997 benzina a meno di 1900 lire (bei tempi quando dovevo girare una giornata in riserva perchè sennò nel motorino con serbatoio da 6l non entravano 10.000 lire di benza)
2007 benzina a 2,3€/L (4.453lire)
RiccardoS
22-10-2007, 10:40
i tassi li fa il mercato, possono salire e possono scendere, 3 anni fa si facevano mutui a tasso variabile sotto il 3%, fra 10 o 15 anni potrebbero essere più bassi, come più alti.
Evidentemente se lo faccio variabile è perchè, a fronte di un fisso intorno al 5,60, scommetto che nell'arco temporale in cui conto di estinguere il mutuo (che credo sarà molto inferiore a 20 anni) i tassi saranno più spesso sotto il 5% che non sopra.
Posso perdere la scommessa, dopo tutto non ho la palla di vetro, ma, se questo è il problema, non sarà certo colpa di nessuno.
Il tuo "di sicuro non si abbassa", perdonami, non ha alcun senso.
assolutamente d'accordo. :mano:
Ne riparliamo frà un paio di anni. Con i tassi così bassi, fare un variabile è follia allo stato puro.
se parli di adesso, d'accordo (tant'è che mio fratello ne ha appena iniziato uno, e la differenza tra il fisso ed il variabile era talmente poca che ha fatto il fisso) se parli di chi l'ha iniziato qualche anno fa, ad esempio io, nel 2002, se avessi scelto il fisso, che era attorno al 6,5% il migliore che avevo trovato (poste) starei ancora pagando di più, nonostante l'assurdo recente aumento dei tassi, che non rispetto al variabile che ho fatto (iniziato circa al 4% e poi sceso fino al 3, qualcosa) e, ricordo, nel periodo INIZIALE, ovvero quello in cui si pagano la maggior parte degli interessi. ;)
2007 benzina a 2,3€/L (4.453lire)
Se vuoi ti posso consigliare un benzinaio mio amico che ti fa risparmiare un buon 40%...
DvL^Nemo
22-10-2007, 11:05
Per la benzina riteniamoci "fortunati" eprche' l'euro e' ai massimi storici contro il dollaro.. Se torniamo ai livelli di gia' 1 anno fa, saranno dolori... :rolleyes:
bombolo2
22-10-2007, 11:11
http://www.alkemik.com/satiricon/schioppati.jpg
paditora
22-10-2007, 12:26
http://www.alkemik.com/satiricon/schioppati.jpg
lol
mortimer86
22-10-2007, 13:10
Se vuoi ti posso consigliare un benzinaio mio amico che ti fa risparmiare un buon 40%...
:D
Mi sono confuso.... :fagiano:
E' che ho il gpl e con 20€ faccio il pieno, ma stamani ho dovuto fare il pieno di benza e sono rimasto shoccato vedendo che con 40€ non ho superato i 31l (e pensare che abbiamo l'euro forte) :muro:
mortimer86
22-10-2007, 13:13
http://www.alkemik.com/satiricon/schioppati.jpg
Bamboccioni (http://www.beppegrillo.it/2007/10/il_bamboccione.html)
:(
Murakami
22-10-2007, 13:48
Leggendo questo thread mi è venuto male: ringrazio il cielo che le condizioni economiche mie e della mia famiglia ci hanno consentito di comprarmi casa senza fare debiti. Io non riuscirei a vivere con una simile spada di Damocle pendente sul collo, senza contare il pensiero dei soldi in più che sto pagando rispetto al valore dell'immobile.
esatto il problema è quello.
la casa che han comprato i miei negli anni '80 costava 40 milioni
ora ce ne vogliono 150mila per comprare una casa simile
praticamente 7-8 volte di più rispetto a 25 anni fa
E' il problema del passaggio Lira/Euro putroppo.......
patrizio1982
23-10-2007, 14:40
io rogiterò a marzo,e sto già iniziando a dare un'occhiata online...
per ora sono orientato sul tasso fisso di conto arancio (135mila
in 20 anni)
Accetto consigli :(
nascimentos
23-10-2007, 15:05
io rogiterò a marzo,e sto già iniziando a dare un'occhiata online...
per ora sono orientato sul tasso fisso di conto arancio (135mila
in 20 anni)
Accetto consigli :(
Se è possibile non fare il rogito!
Il livello dei prezzi degli immobili subirà a breve una discesa pazzesca
nascimentos
23-10-2007, 15:24
Ragazzi sono incredulo, per un mutuo di 145.000€ con la banca più "generosa" che si trovi in giro, in 20 o 25 anni (ora non ricordo bene), arrivi a restituirne quasi 300.000 :eek: :eek:. Ma com'è possibile? Mi sono perso qualcosa in questi ultimi anni? A che punto siamo arrivati per avere dei tassi da usurai? Per noi italiani mi sa che il fondo del barile non è la soglia più bassa.. Scusate questo mio sfogo, ma se guardo al futuro del nostro paese, non posso fare a meno di vedere tutto nero.:(
Bhe, un tasso fisso del 6% su base eurirs non lo chiamerei usuraio :D
La tua incredulità la devi ricondurre piuttosto all'importo da finanziare e alla durata del prestito: 145k€ non sono poche tantomeno i 20/25 di durata del mutuo.
L'anomalia sta tutta nel livello dei prezzi delle abitazioni ai quali si è giunti, livello che però ha fatto scoppiare una bolla che porterà nel medio periodo ad un aggiustamento verso livelli "giusti"
RiccardoS
23-10-2007, 15:28
Se è possibile non fare il rogito!
Il livello dei prezzi degli immobili subirà a breve una discesa pazzesca
da dove viene cotanta sapienza? :O
no perchè mi sarebbe utile saperlo, se trattasi di cose confermate, dato che devo vendere il mio appartamento e cercare casa a breve.
edit: ho letto ora il tuo messaggio successivo. intendi lo scoppio della bolla immobiliare ;)
Bhe, un tasso fisso del 6% su base eurirs non lo chiamerei usuraio :D
La tua incredulità la devi ricondurre piuttosto all'importo da finanziare e alla durata del prestito: 145k€ non sono poche tantomeno i 20/25 di durata del mutuo.
L'anomalia sta tutta nel livello dei prezzi delle abitazioni ai quali si è giunti, livello che però ha fatto scoppiare una bolla che porterà nel medio periodo ad un aggiustamento verso livelli "giusti"
Sei sicuro? mi piacerebbe ma il rischio è che chi ha la casa pagata che so 145k difficilmente la venderebbe a meno ;) poi tutto è possibile.
nascimentos
23-10-2007, 15:40
Sei sicuro? mi piacerebbe ma il rischio è che chi ha la casa pagata che so 145k difficilmente la venderebbe a meno ;) poi tutto è possibile.
Anche perchè nessuno se la compra :D
Si chiama negative equity
^TiGeRShArK^
23-10-2007, 15:52
Se è possibile non fare il rogito!
Il livello dei prezzi degli immobili subirà a breve una discesa pazzesca
rogito ergo sum :O
:fagiano:
patrizio1982
23-10-2007, 16:06
Se è possibile non fare il rogito!
Il livello dei prezzi degli immobili subirà a breve una discesa pazzesca
lo faccio a marzo 2008,ma giovedì ho il compromesso.
Ho trovato un'ottima occasione x quel che pago.
nascimentos
23-10-2007, 16:10
lo faccio a marzo 2008,ma giovedì ho il compromesso.
Ho trovato un'ottima occasione x quel che pago.
Cavolo, devi ancora fare il compromesso!
Non lo fare! Aspetta la discesa dei prezzi e poi compra!
Cavolo, devi ancora fare il compromesso!
Non lo fare! Aspetta la discesa dei prezzi e poi compra!
Ne sei così sicuro?
Conosci almeno la zona dove sta acquistando?!?!?
patrizio1982
23-10-2007, 16:19
Cavolo, devi ancora fare il compromesso!
Non lo fare! Aspetta la discesa dei prezzi e poi compra!
non è fattibile,ma mi va bene così ;)
patrizio1982
23-10-2007, 16:23
Ne sei così sicuro?
Conosci almeno la zona dove sta acquistando?!?!?
sto acquistando in prov di Como,e tutte le case "simili" a quella che ho preso stavano sui 160/170 senza giardino.
io ne ho trovata una 135 con giardino box posto auto e cantina. Mi è andata di culo xchè il costruttore ha già fatto l'utile che aveva preventivato sugli altri appartamenti,e x chiudere il cantiere ha abbassato vertiginosamente i prezzi degli ultimi 3.
nascimentos
23-10-2007, 16:24
non è fattibile,ma mi va bene così ;)
ok :)
nascimentos
23-10-2007, 16:26
Ne sei così sicuro?
Conosci almeno la zona dove sta acquistando?!?!?
Si, la zona incide ma la discesa dei prezzi è un fenomeno che agirà trasversalmente, con appunto diverse intensità a seconda della zona e di altri fattori
patrizio1982
23-10-2007, 16:27
ok :)
lo dico xchè con la discesa dei prezzi da te pronosticata l'avrei pagata + o - quanto la sto pagando ora,x il discorso fatto sopra :D
Si, la zona incide ma la discesa dei prezzi è un fenomeno che agirà trasversalmente, con appunto diverse intensità a seconda della zona e di altri fattori
Hai una qualche base per affermare ciò o è solo per sentito dire alla tv?
nascimentos
23-10-2007, 16:41
Hai una qualche base per affermare ciò o è solo per sentito dire alla tv?
Magari lo dicessero alla TV :D A dire il vero da qualche settimana a questa parte stanno ammettendo qualcosa pure lì. Il fatto è che fare ammissioni di questo tipo non conviene a nessuno, nonchè all'economia nel suo complesso.
Le mie affermazioni si basano su uno studio delle serie storiche di settore e di una conoscenza delle basi della macroeconomia. Nel mio piccolo sto inoltre, dato che devo comprare/affittare anch'io, monitorando diversi immobili e ho rilevato le discese di cui sopra.
Comunque, ho intuito che con te la discussione andrà avanti parecchio quindi, se sei davvero interessato, ti invito a leggere qui: http://freeforumzone.leonardo.it/cartella.aspx?idc=1785
Ciao
Magari lo dicessero alla TV :D A dire il vero da qualche settimana a questa parte stanno ammettendo qualcosa pure lì. Il fatto è che fare ammissioni di questo tipo non conviene a nessuno, nonchè all'economia nel suo complesso.
Le mie affermazioni si basano su uno studio delle serie storiche di settore e di una conoscenza delle basi della macroeconomia. Nel mio piccolo sto inoltre, dato che devo comprare/affittare anch'io, monitorando diversi immobili e ho rilevato le discese di cui sopra.
Comunque, ho intuito che con te la discussione andrà avanti parecchio quindi, se sei davvero interessato, ti invito a leggere qui: http://freeforumzone.leonardo.it/cartella.aspx?idc=1785
Ciao
Benissimo, ti dispiacerebbe esporci brevemente il tuo studio?
il problema è case schizzate in alto...vero!
Il problema è nato proprio per la eccessiva liquidità a disposizione delle persone, quindi tutti possono comprare le case ad un tasso basso...conseguenza-->tutti chiedono CASE.
quindi i prezzi sono volati in alto.
Chi ha fatto soldi è quello che ha comprato nel Pre-Euro
Chi è rimane fregato è quello che sta comprando ora.
E' un mio punto di vista ovviamente.
sparagnino
24-10-2007, 14:54
Ma il vecchio metodo di risparmia qualcosa e poi compra casa non esiste più?
Come caxxo si fa a fare 200 mila euro di mutuo.
Se dici di metter via soldi, risparmiando, avresti un capitale immobile destinato a subire gli effetti dell'inflazione. E comunque avresti un affitto da pagare.
Invece facendo un mutuo, oltre a non dover pagare l'affitto, sapresti quanto pagare ogni mese per la rata del mutuo, quindi sapendo quanto del tuo guadagno personale è disponibile.
Ovvio che se prendi 100 di stipendio e ti fai un mutuo da 90/mese sei leggermente risicato. Ti manca la giusta copertura.
Magari hai anche risparmi o eredità e riesci a farti un mutuo che ti lasci un certo margine, diciamo 50. Sei già più tranquillo e forse anche al riparo da disastri. Però un margine di rischio c'è sempre.
Personalmente un mutuo al 4% fisso non mi sembra tanto male. Ovvio che se prendi 1000 euro al mese e ti fai un muto per 25 anni per una casa che costa 300mila... Sei un pazzo.
Ma semprecon 1000/mese ed un mutuo per un appartamento medio piccolo ci sta bene, credo. Meglio poi se si è in 2.
Poi se la gente è grulla e crede che avere l'appartamento in centro città costi meno perchè così può far a meno della macchina etc etc, son fatti loro che non sanno fare i conti.
paditora
24-10-2007, 14:56
Se dici di metter via soldi, risparmiando, avresti un capitale immobile destinato a subire gli effetti dell'inflazione. E comunque avresti un affitto da pagare.
Bè i soldi vanno risparmiati quando si vive ancora coi propri genitori.
Logico che una volta che si va in affitto non si risparmia più nulla.
200 mila euro di mutuo significa pagarlo per metà della propria vita.
tanto vale rimanere in affitto allora :p
Dan Dylan
25-10-2007, 13:40
Se è possibile non fare il rogito!
Il livello dei prezzi degli immobili subirà a breve una discesa pazzesca
Ma come si fa!
Ho comprato una casa in uno dei palazzi nuovi di zecca ancora in costruzione dove la coop ha già fissato i prezzi di vendita e il rogito dovrebbe arrivare a tutti dopo la metà del prossimo anno.
Come si fa che poi il prezzo si calerà anche per le case appena costruite?
ps. il compromesso è già stato firmato.
DvL^Nemo
25-10-2007, 13:44
Beh ad esempio io ho visto i prezzi di alcune villette nuove vicino Roma calare da 299'000 a 259'000..
esatto il problema è quello.
la casa che han comprato i miei negli anni '80 costava 40 milioni
ora ce ne vogliono 150mila per comprare una casa simile
praticamente 7-8 volte di più rispetto a 25 anni fa
a parte la storica maxi-truffa (cose senza precedenti storici in nessun paese del mondo, nemmeno in sud america) del cambio lira-euro, avvenuta praticamente sono in Italia (a questi livelli sicuramente solo da noi), c'è anke da dire ke 40 milioni di lire degli anni '80 erano tutt' altro ke 20mila (mi permetto di dire "schifosissimi") euro di oggi, quindi il paragone regge poco e niente.
Magari lo dicessero alla TV :D A dire il vero da qualche settimana a questa parte stanno ammettendo qualcosa pure lì. Il fatto è che fare ammissioni di questo tipo non conviene a nessuno, nonchè all'economia nel suo complesso.
Le mie affermazioni si basano su uno studio delle serie storiche di settore e di una conoscenza delle basi della macroeconomia. Nel mio piccolo sto inoltre, dato che devo comprare/affittare anch'io, monitorando diversi immobili e ho rilevato le discese di cui sopra.
Comunque, ho intuito che con te la discussione andrà avanti parecchio quindi, se sei davvero interessato, ti invito a leggere qui: http://freeforumzone.leonardo.it/cartella.aspx?idc=1785
Ciao
Rinnovo la domanda, potresti illuminarci con il tuo studio?
paditora
25-10-2007, 17:49
a parte la storica maxi-truffa (cose senza precedenti storici in nessun paese del mondo, nemmeno in sud america) del cambio lira-euro, avvenuta praticamente sono in Italia (a questi livelli sicuramente solo da noi), c'è anke da dire ke 40 milioni di lire degli anni '80 erano tutt' altro ke 20mila (mi permetto di dire "schifosissimi") euro di oggi, quindi il paragone regge poco e niente.
mio padre guadagnava sulle 700-800 mila lire al mese
ora prende 1200 euro
fai toh che il valore della busta paga in 20 anni è triplicato
quindi la stessa casa dovrebbe costare 60mila euro
Se è possibile non fare il rogito!
Il livello dei prezzi degli immobili subirà a breve una discesa pazzesca
io personalmente alle discesce pazzesche nn ci credo...magari i prezzi caleranno (effettivamente sono già calati di qualcosa), ma penso ke nonostante il periodo si riesca a trovare qualcosa ke vale la pena, senza certo piangersi addosso fra qualke anno per averlo preso...
a parte la storica maxi-truffa (cose senza precedenti storici in nessun paese del mondo, nemmeno in sud america) del cambio lira-euro, avvenuta praticamente sono in Italia (a questi livelli sicuramente solo da noi), c'è anke da dire ke 40 milioni di lire degli anni '80 erano tutt' altro ke 20mila (mi permetto di dire "schifosissimi") euro di oggi, quindi il paragone regge poco e niente.
Quoto.Santo subito.:ave: Si chiama metterlo nel di dietro alla gente,ma con dolcezza.Ah be allora........:rolleyes:
mio padre guadagnava sulle 700-800 mila lire al mese
ora prende 1200 euro
fai toh che il valore della busta paga in 20 anni è triplicato
quindi la stessa casa dovrebbe costare 60mila euro
magari prima guadagnava tanto e adesso guadagna poco (cmq sopra la media) :Prrr:
mio nonno la casa a milano l ha comprata negli anni '70 e l ha pagata 35 milioni, e sono 165mq+box a 200mt dalla metropolitana. Adesso con 18mila euro compri la GPunto...è evidente ke quei soldi avevano tutt' altro valore all' epoca
paditora
25-10-2007, 18:05
magari prima guadagnava tanto e adesso guadagna poco (cmq sopra la media) :Prrr:
ma quando mai
io lavoravo con mio zio a 17 anni
mi dava 8000 lire all'ora in nero
quindi 17 anni fa
lo stipendio quello era
in regola la paga era 5000-6000 lire all'ora
Quoto.Santo subito.:ave: Si chiama metterlo nel di dietro alla gente,ma con dolcezza.Ah be allora........:rolleyes:
Grazie grazie, gli autografi dopo :O
paditora
25-10-2007, 18:09
magari prima guadagnava tanto e adesso guadagna poco (cmq sopra la media) :Prrr:
mio nonno la casa a milano l ha comprata negli anni '70 e l ha pagata 35 milioni, e sono 165mq+box a 200mt dalla metropolitana. Adesso con 18mila euro compri la GPunto...è evidente ke quei soldi avevano tutt' altro valore all' epoca
vabbè è logico che negli anni '70 c'era un altro valore.
ho detto che in base allo stipendio che uno percepiva, la casa costava meno.
ma quando mai
io lavoravo con mio zio a 17 anni
mi dava 8000 lire all'ora in nero
quindi 17 anni fa ossia nel 1989
lo stipendio quello era
8000 lire del 1989 saranno state come 10 euro adesso. nn era poco, io personalmente 10 euro all ora nn li guadagno, e nn so quanti possano dire di guadagnarli (10 euro all ora per un full time sono uno stipendio di almeno 1500 euro)
paditora
25-10-2007, 18:11
8000 lire del 1989 saranno state come 10 euro adesso. nn era poco, io personalmente 10 euro all ora nn li guadagno, e nn so quanti possano dire di guadagnarli (10 euro all ora per un full time sono uno stipendio di almeno 1500 euro)
si ma erano in nero
se eri in regola prendevi sulle 5000 lire all'ora
ma fai anche 3000-3500 lire all'ora
oggi l'operaio prende sui 6-7 euro all'ora (parlo di operai senza particolari qualifiche)
quindi volendo esagerare gli stipendi sono quadruplicati
le case no, costano minimo 7 volte di più
vabbè è logico che negli anni '70 c'era un altro valore.
ho detto che in base allo stipendio che uno percepiva, la casa costava meno.
si costava molto meno (soprattutto negli anni '60), ma nn è assolutamente tutta li la differenza di prezzo tra ieri e oggi.
si ma erano in nero
se eri in regola prendevi sulle 5000 lire all'ora
e oggi l'operaio prende sui 5-6 euro all'ora
beh questo nn lo so, si dovrebbeeo controllare le tasse ke si pagavano 20 anni fa :D
paditora
25-10-2007, 18:18
prova a chiedere a tuo padre quanto prendeva di stipendio. :p
e quanto prende oggi.
Ci sarà un divario enorme.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.