Entra

View Full Version : SATA HDD Stage Rack per collegare i dischi rigidi al PC in 1 secondo


Redazione di Hardware Upg
20-10-2007, 06:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sata-hdd-stage-rack-per-collegare-i-dischi-rigidi-al-pc-in-1-secondo_22979.html

Realizzato un interessante rack da tavolo per dischi rigidi SerialATA, in grado di mettere in collegamento il PC ai dischi stessi attraverso la posta USB senza nessun tipo di montaggio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fl1nt
20-10-2007, 07:18
carino davvero

jp77
20-10-2007, 07:26
Molto interessante...chissà quando arriverà da noi e con che prezzo

corgiov
20-10-2007, 07:32
Visto che permette di collegare HDD SATA, perché non lo hanno fornito anche d'interfaccia eSATA 2? Un secondo per il collegamento? Pure il trasferimento dati diverrebbe più veloce.
Col mio box esterno USB 2.0, per cambiare l'HDD (solo con interfaccia IDE) o il lettore/masterizzatore ottico mi ci vogliono 15-20 secondi.

iceone
20-10-2007, 07:44
Molto interessante...chissà quando arriverà da noi e con che prezzo

lo puoi già comprare sul loro sito a 33 € :)

iceone
20-10-2007, 07:45
Visto che permette di collegare HDD SATA, perché non lo hanno fornito anche d'interfaccia eSATA 2? Un secondo per il collegamento? Pure il trasferimento dati diverrebbe più veloce.
Col mio box esterno USB 2.0, per cambiare l'HDD (solo con interfaccia IDE) o il lettore/masterizzatore ottico mi ci vogliono 15-20 secondi.
imho perchè non tutte le mobo hanno un chipset per gestire esata
sono d'accordo con te per il box esterno ma devi tener conto che devi cmq aprirlo, di solito smontarlo, e di solito smontare le viti di fissaggio dell'hd... questo invece lo inserisci e vai... utilizzi l'hd come una cartuccia di una console :) sai quanti sichi si possono recuperare.

Sig. Stroboscopico
20-10-2007, 08:10
Non mi so contenere.....

Figata!

Sono anni che uso un cassetto smontato per fare i backup, finalmente qualcuno ha inventato il cassetto dei miei sogni!

Mo lo compro

doriz
20-10-2007, 08:14
imho perchè non tutte le mobo hanno un chipset per gestire esata
sono d'accordo con te per il box esterno ma devi tener conto che devi cmq aprirlo, di solito smontarlo, e di solito smontare le viti di fissaggio dell'hd... questo invece lo inserisci e vai... utilizzi l'hd come una cartuccia di una console :) sai quanti sichi si possono recuperare.

se fosse stato pata lo avrei comprato subito...allora si che avrei recuperato un bel po di dischi

Crux_MM
20-10-2007, 08:46
Ecco..credo che lo comprerò molto velocemente!
Andiamo a vedere le ss a quantyo ammontano!
Grande periferica!

slime
20-10-2007, 08:57
@ darisole.

Ti sbagli, molti pc desktop HP li montano in quella posizione per contenere gli spazi interni. L'unica posizione in cui non andrebbe mai usato è con l'elettronica (scheda inferiore) rivolta verso l'alto.

demikiller
20-10-2007, 09:00
lol ma interessante :D

dnarod
20-10-2007, 09:03
no, non mi viene in mente...molte case assemblano pc con hd montati i nverticale, non vedo quale sia il problema...

cmq è gia mio :| tempo 2 giorni e lo ordino :)

raulnet
20-10-2007, 09:03
Ottimo era quello che cercavo, ma legge sia i 3,5" che i 2,5" ?

raulnet
20-10-2007, 09:05
Edit: c'era scritto a caratteri cubitali:

2.5" and 3.5" SATA HDD Stage Rack

:D

tizi88
20-10-2007, 09:05
pazzesco sto aggeggio. molto probabilmente se ne avrò la possibilità ci farò un pensierino

MiKeLezZ
20-10-2007, 09:05
Il disco non va in diagonale. Poi non posso di certo lasciare attaccato il disco. L'USB è un collo di bottiglia. E con la connessione SATA faccio presto pure a collegarlo internamente. Tanto l'alimentazione è esterna, come si può vedere dal filo che esce sul retro. Il solito gadget.

jp77
20-10-2007, 09:05
lo puoi già comprare sul loro sito a 33 € :)

si ma non è che mi garba molto la spedizione dal jappone :fagiano:

Ciuccellone
20-10-2007, 09:06
zomg!!!

raulnet
20-10-2007, 09:09
Sub-Totale: 33.00€
Percentuale Stato/Provincia (Spedire a IT : 1.5 lb(s)): 28.00€
Totale: 61.00€

ODDIO 28 euro di spese di spedizione

avvelenato
20-10-2007, 09:09
Il solito gadget.
forse per te, che, come il 99% degli utenti di hwu, tiene il case aperto 24h/7d.
Io mi scoccio tantissimo ogni volta che devo provare una periferica, a dover spostare il case (che è incassato tra la scrivania e una libreria), doverlo aprire, e doverlo inserire nella sua sede. E anche se avessi un sistema totalmente screwless comunque ti porta via una ventina di secondi.
Se devi provare, chennesò, 30 hdd, questo accrocchio sarebbe la salvezza.
Sarebbe se supportasse e-sata, ma non supportandolo è un po' meno della salvezza (rimanendo comunque un oggetto dall'utilità imho innegabile).

Marco71
20-10-2007, 09:28
...non rientro nel 99 % degli utenti di hwu allora...
Francamente ho sempre visto non di buon occhio il tenere aperto un case di un personal computer per varie ragioni:

1) schermo E.M.I non efficace da e verso l'elettronica interna

2) famigerata polvere che in alcuni casi con l'aiuto voontario o non dell'umidità può condurre anche a cortocircuiti con ovvie conseguenze
Comunque il sistema di caricamento dell'hard disk verticale non mi piace molto proprio per le raccomandazioni che i costruttori di hard disk fanno.
Con poche modifiche poteva essere fatto con montaggio parallelo al piano di appoggio.
Grazie.

Marco71.

Dexther
20-10-2007, 09:45
oggettino interessante :)

Raulo
20-10-2007, 09:53
L'unica posizione in cui non andrebbe mai usato è con l'elettronica (scheda inferiore) rivolta verso l'alto.

fonte? volevo capire il perchè..

Raulo
20-10-2007, 09:55
a me fanno molto comodo i box usb, anche quelli std vanno benissimo, ma ne vorrei di veramente semplici invece ne ho già presi un paio e sempre hanno le viti :rolleyes:
qualcuno di voi che li usa mi saprebbe consigliarne qualcuno low cost, che ne so che si apra con un click per capirci (mi interessano 2,5 ma anche 3,5 sia SATA che PATA)

Marco71
20-10-2007, 10:11
..la fonte di cui sopra cita in maniera errata...
Nei manuali di Segate, Hitachi,I.B.M vengono sempre raccomandate le posizioni di "mounting" by-side (di lato come ad esempio nei "cestelli" dei case Lian-Li come il PC70 U.S.B) oppure side-up (etichetta rivolta verso l'alto) od ancora in modo side-down con elettronica del controller onboard rivolta verso l'alto.
La questione del "verso di montaggio" riguarda principalmente questioni di ordine legato al bilanciamento dinamico degli organi in movimento all'interno dell'head-disk-assembly: motore spindle e motore V.C.M che sposta radialmente gli sliders e relative testine di lettura (G.M.R) e scrittura.
Seagate a pagina 50 del manuale per la serie 15K.4 con bus S.C.S.I recita al paragrafo 8.2:

"8.2Drive orientation
The balanced rotary arm actuator design of the drive allows it to be mounted in any orientation. All drive performance
characterization, however, has been done with the drive in horizontal (discs level) and vertical (drive on its side) orientations, and these are the two preferred mounting orientations."

E quello che è preferito per Seagate per me come eventuale/possibile assemblatore "finale" è "legge".
Thanks.

Marco71.

Dumah Brazorf
20-10-2007, 10:22
Condivido l'idea che dovesse supportare l'E-SATA, così è ridicolo.

spannocchiatore
20-10-2007, 10:25
io ho risolto con 2 rack esterni usb, uno da 2,5" e l'altro da 3,5", insieme mi son venuti a costare 30 euri: occupano in tutto 3 porte usb, ma alla fin fine fanno le stesse cose di questo rack.

WarDuck
20-10-2007, 10:33
Non sarebbe male se avesse anche uno scatolotto di copertura per chiudere l'aggeggio in pochi secondi (solo da appoggiare/incastrare senza viti o altre fesserie)...

corgiov
20-10-2007, 10:46
imho perchè non tutte le mobo hanno un chipset per gestire esataÈ stato anche il mio pensiero
sono d'accordo con te per il box esterno ma devi tener conto che devi cmq aprirlo, di solito smontarlo, e di solito smontare le viti di fissaggio dell'hd... questo invece lo inserisci e vai... utilizzi l'hd come una cartuccia di una console :) sai quanti sichi si possono recuperare.Il mio si spegne, si scollegano i due connettori. Non ci sono viti di fissaggio. La differenza è che non è un SATA, ma IDE. La Trust ci aveva già pensato.

corgiov
20-10-2007, 10:46
@ darisole.

Ti sbagli, molti pc desktop HP li montano in quella posizione per contenere gli spazi interni. L'unica posizione in cui non andrebbe mai usato è con l'elettronica (scheda inferiore) rivolta verso l'alto.
Anche Packard Bell.

corgiov
20-10-2007, 10:50
Non sarebbe male se avesse anche uno scatolotto di copertura per chiudere l'aggeggio in pochi secondi (solo da appoggiare/incastrare senza viti o altre fesserie)...
Ecco perché continuo a preferire il mio Trust (se non fosse che è solo IDE, ma penso esista anche la versione SATA) comprato allo stesso prezzo, senza spese di spedizione, in un centro commerciale italiano.

sbaffo
20-10-2007, 10:54
Qualcuno sa se ne esistono per EIDE? x tutti i vecchi HD sarebbe una manna. Spero sia sottinteso che è USB2.0!

L'eSATA non dovrebbe essere simile ma più veloce? mi chiedo perchè non è diffuso?

Asphalto
20-10-2007, 11:04
@ Slime

Perchè??

ciondolo
20-10-2007, 11:21
come gia' detto da qualcuno peccato per la connessione usb che lo limita un po'. secondo me ( se non esistono gia') dovrebbero fare delle porte esterne che servino per il trasferimento dati e per alimentazione. se non sbaglio ci sono delle porte esterne sulle schede madri moderne simili a quella sata... che pero' credo siano solo dati o sbaglio? in'oltre hanno un attacco sata particolare e si trovano difficilmente i cavi

Hell-VoyAgeR
20-10-2007, 11:42
Qualcuno sa se ne esistono per EIDE? x tutti i vecchi HD sarebbe una manna. Spero sia sottinteso che è USB2.0!

L'eSATA non dovrebbe essere simile ma più veloce? mi chiedo perchè non è diffuso?

beh, ci vedo principalmente un problema: con sata attacchi e vai, con pata attacchi... e vai a contare quanti piedini hai piegato ;)

noel83
20-10-2007, 11:47
solo a me sembra una cagata?

ci sono box esterni (es uno della coolermaster) altrettanto facili a livello d'installazione che hanno pure l'interfaccia E-Sata. Oltretutto anche più belli
esteticamente

avere un coso così sulla scrivania fa :Puke: :Puke:

raziel81
20-10-2007, 11:48
Questo aggeggio non mi sembra una grande novità. La lindy vende già da molto tempo un adattatore usb che converte dischi da 2,5 e 3,5 sia ide che sata ed anche periferiche ottiche sia ide che sata (http://www.lindy.com/it/productfolder/04/42868/index.php). Tra l'altro è composto dai soli connettori, quindi è anche facilmente trasportabile, e costa meno.

Nexon2004
20-10-2007, 11:52
Io tempo fà ho preso un box esterno che gestisce sia il Pata che il Sata con uscita sia usb (in versione 2.0 non esistente sul mio pc...) che firewire, però ci sono le viti, si devono collegare i cavi, etc. Questo è moooolto più rapido, oramai ho una decina di hd sfusi....peccato sia solo usb!

slime
20-10-2007, 11:54
@ Asphalto
Il calore generato dall'HD non verrebbe smaltito in maniera adeguata....... e farebbe scaldare ancora di più l'elettronica.....

frankie
20-10-2007, 11:59
Ma nessuno ha mai usato gli adattatori pata-->usb e relativo alim esterno. Io ne ho uno e va benissimo e a quanto ne so c'è anche in SATA. Qesto è la stessa cosa ma con un dock.

Link di esempio:
http://www.usbgear.com/computer_cable_details.cfm?sku=SATA-IDE-U2&cats=170&catid=739%2C497%2C170%2C161%2C2345%2C140%2C177%2C141%2C142

a questo punto potevano metterci anche il pata

gr@z!
20-10-2007, 12:18
Interessantissimo! Maronna quante volte mi è capitato di immaginarmi un 'aggeggio' del genere!!

Peccato non sia 'multivalente', ossia anche PATA, e anche con interfaccia FireWire e SATA.

Manna dal cielo per assemblatori, tester e tecnici di sistemi.

Vampire666
20-10-2007, 12:21
Ragazzi vi consiglio di editare i vostri post se avete inserito link ad attività commerciali (ne ho visti almeno due). E' contro le regole del sito.:)

xeal
20-10-2007, 12:42
Già che c'erano, potevano mettere anche una porta firewire e una eSata, e portare il prezzo diciamo a 40€, avrebbero accontentato un po' tutti (oppure farne più versioni, con un numero variabile di porte).

Ma nessuno a mai pensato a fare una specie di raid al contrario con due porte usb? "Basterebbe" installare un driver specifico che divida il flusso di dati verso la periferica e ricomponga i dati in entrata; si potrebbe farlo anche con altri protocolli/porte, come pcix e htt tunneling. Certo, occuperebbe un po' la cpu (ma credo che in breve, se prendesse piede, i chipset integrerebbero una funzione raid di questo tipo), e servirebbe un driver che renderebbe la periferica meno plug&p(l/r)ay, ma molte periferiche usb necessitano comunque di un driver. Anzi, mo' faccio un nuovo standard multipiattaforma per il plug&play: creiamo un sistema di driver "accoppiati", una parte in kernel space e una in user space, con la parte in kernel space a fare da ponte con il sistema operativo (e specifica per ciascun os, diciamo implementata dal sistema operativo stesso in conformità allo standard), mentre quella in user space la carichiamo direttamente da una (ep)rom della periferica (usando una sola porta - diciamo che si tratti di qualcosa di poco più corposo di un firmware), e la usiamo per il solo IO da e verso la periferica (la gestione degli input e gli accessi ad aree di memoria protette, laddove necessari, rimarrebbero appannaggio del layer nel kernel, così evitiamo di caricare virus); al resto penserà la logica di controllo della periferica esterna. Nei casi più complessi - es: una vga esterna con un driver corposo, che contenga anche un compiler on the fly per riordinare le istruzioni - si potrebbe prevedere anche la presenza di un processorino (ma credo che basti un piccolo arm allo scopo) che esegua il layer più interno e specifico: nel caso della vga realizzata in questo modo, il semi-driver nello spazio utente si limiterebbe a gestire il flusso di dati, gestendo le "istruzioni" della gpu come dati, marcati in modo specifico, che poi la logica interna tratterebbe adeguatamente; sempre in questo esempio (e per casi simili), il semi-driver nel kernel si "limiterebbe" a "informarsi" sulle caratteristiche specifiche della periferica (supporto dx/opengl e versione, caratteristiche speciali eventualmente richieste/richiedibili dal software) e a "regolarsi di conseguenza" (se il software chiede al driver di caratteristiche particolari ne viene messo a conoscenza, e le richieste di funzioni relative vengono trattate come dati speciali e passate al layer successivo; le chiamate alle librerie grafiche vengono trattate analogamente e spedite al layer in user space, che le gestisce direttamente oppure le demanda, opportunamente marcate - come lo sa lui - al layer interno della periferica). A questo punto rimarrebbe da definire un set di "tag" da prelevare dalla periferica in fase di inizializzazione, per poterla classificare in base a uno standard di categorie e poter caricare il semi-driver generico opportuno nel kernel, più un sistema per far corrispondere più porte alla stessa periferica; per quest'ultimo punto può bastare una piccola variazione dell'autosensing - passatemi il termine - che si fa oggi, riportando gli stessi parametri su tutte le porte usate, più un tag speciale per "numerare" le porte usate, in modo da poterne distinguere una principale da usare per le prime comunicazioni (lettura dei tag sulla/e categoria/e applicabile/i, caricamento del semi-driver specifico, lettura di tag speciali). IMHO avrebbe un senso...

xeal
20-10-2007, 12:49
Va be', dai, uno è il link dello stesso produttore, l'altro è uno store estero, non mi sembra facciano una pubblicità occulta o scorretta :p si può anche chiudere un occhio :p :D

leptone
20-10-2007, 12:55
Questo aggeggio non mi sembra una grande novità. La lindy vende già da molto tempo un adattatore usb che converte dischi da 2,5 e 3,5 sia ide che sata ed anche periferiche ottiche sia ide che sata (http://www.lindy.com/it/productfolder/04/42868/index.php). Tra l'altro è composto dai soli connettori, quindi è anche facilmente trasportabile, e costa meno.

nche io ho un prodotto analogo ma di un'altra marca, mi trovo benissimo; SATA, PATA, unità da 3,5" e 2,5", HDD e ottici, insomma universale, unico neo che no c'e raffredamento, e che gli hdd sono scoperti.

P.S. Con Linux il raid si può fare anche con HDD su porte usb diverse, penso che si possa fare anche con bsd

gr@z!
20-10-2007, 13:04
Io penso che il target di questo doc siano i laboratori e gli assemblatori, non l'utente finale per farsi figo con l'amico. Ad ogni modo anch'io ho altri 'adattatori' ma tramite un box 'svitato' e aperto, dove posso inserire sia dischi da 3,5 sia PATA che SATA.. e ha interfacce complete 1394, usb2 e esata.

Ma l'idea del doc a vista è ergonimico, immediato e appunto ti resta visibile l'HD bello posato e ordinato.

dragonheart81
20-10-2007, 13:07
Soluzione utile se non si dispone del box per hard disk, specialmente per il suo costo d'acquisto.

xeal
20-10-2007, 13:15
@leptone
Io però intendevo collegare una stessa periferica a più porte, per eliminare/ridurre colli di bottiglia; poi quella periferica può essere un dock che gestisce più hdd in raid (es: 6 ipotetici ssd velocissimi da 120 MB/s effettivi in raid 0, per un totale di 5760 Mbps, attaccati, tramite dock, a 2 eSATA II :p )

Diablix
20-10-2007, 13:29
Bello... la prima volta che dovrò fare qualcosa del genere mi sa che lo piglio ^^

karplus
20-10-2007, 13:34
Ma nessuno ha mai usato gli adattatori pata-->usb e relativo alim esterno.

Ciao, ma che alimentatore esterno useresti, quello che ti danno con i box usb?

peppoz91
20-10-2007, 13:39
unico "problema" per l'acquisto : 28 euro di spese di spedizione!

MM
20-10-2007, 13:40
@ darisole.

Ti sbagli, molti pc desktop HP li montano in quella posizione per contenere gli spazi interni. L'unica posizione in cui non andrebbe mai usato è con l'elettronica (scheda inferiore) rivolta verso l'alto.
A me non risulta che ci sia questa limitazione ;)

Fabius_c
20-10-2007, 13:47
Quoto chi dice che già ci sono adattatori come il lindy...........

io l'ho comprato a 30 euro e collego TUTTI i tipi di harddisk che voglio, nonchè lettori ottici via usb 2.0.

qui si è scpoperta l'acqua calda......

Lanfi
20-10-2007, 14:02
Ottima idea e ottimo prezzo...pero' a livello di connettori difetta un po'...gia' che c'erano oltre all'usb potevano mettere firewire ed esata :D!

tarek
20-10-2007, 14:08
sai che innovazione...col cavetto usb da 10 euro si fa già da 10 anni...

*Pegasus-DVD*
20-10-2007, 15:28
che cazzata

x.vegeth.x
20-10-2007, 15:37
PS che cazzata per chi non gli serve...invece ho letto gia commenti entusiasti di persone a cui questo aggeggino può far comodo.

33€...non c'è male :)

Raulo
20-10-2007, 16:01
Questo aggeggio non mi sembra una grande novità. La lindy vende già da molto tempo un adattatore usb che converte dischi da 2,5 e 3,5 sia ide che sata ed anche periferiche ottiche sia ide che sata (http://www.lindy.com/it/productfolder/04/42868/index.php). Tra l'altro è composto dai soli connettori, quindi è anche facilmente trasportabile, e costa meno.

si possono alimentare anche hd da 3.5'' usando solo l'usb (2 cavi immagino perlomeno)?
scusate l'ignoranza :)

Raulo
20-10-2007, 16:03
si possono alimentare anche hd da 3.5'' usando solo l'usb (2 cavi immagino perlomeno)?
scusate l'ignoranza :)

ah, no, leggendo le caratteristiche di questo lindy c'è scritto
Alimentatore esterno: 100 - 240V AC, 12V DC 2A & 5V DC 2A con connettore da 5.25" Femmina e cavo da 1m

dalla frase di raziel avevo capito diverso

MiKeLezZ
20-10-2007, 16:04
si possono alimentare anche hd da 3.5'' usando solo l'usb (2 cavi immagino perlomeno)?
scusate l'ignoranza :)L'USB è un 500mA da 5V, quindi 2,5W a porta... Un HD da 3,5" richiede molto di più (3-5 volte), in particolar modo come spunto all'accensione. E' possibile solo per quelli da 2,5".

Raulo
20-10-2007, 16:13
L'USB è un 500mA da 5V, quindi 2,5W a porta... Un HD da 3,5" richiede molto di più (3-5 volte), in particolar modo come spunto all'accensione. E' possibile solo per quelli da 2,5".

grazie :)

Nemesis1984
20-10-2007, 19:43
Bel prodotto, finalmente ogni tannto i vede qualcosa di utile in giro.

bongo74
21-10-2007, 08:38
attacchi firewire no?

aohwsw
21-10-2007, 13:35
Interessante questo prodotto, ma anch'io ho già l'adattatore Lindy (2,5"/3,5" sia PATA che SATA). Molto comodo visto che copre tutti i formati. Ovviamente solo i dischi da 2,5" non richiedono l'uso dell'alimentatore fornito.
Così non devo estrarre dal suo stretto alloggiamento il case del desktop (... veramente, come molti altri, potremmo definirlo un desk-...bottom, visto che è sotto la scrivania).
Oppure posso collegarlo al portatile: ottimo per collegare velocemente HD di altri notebook, spesso non serve nemmeno smontarli dal loro supporto.

nj
21-10-2007, 15:12
io che non ho robe simili, lo vedo estremamente utile. HDD da usare al posto dei floppy. :eek:
In Italia non si trova ?

omega76
21-10-2007, 16:53
Io utilizzo un box esterno della Icy Dock, modello MB-664US-1S - USB 2.0/eSATA, l'unica mancanza secondo me è di supportare solamente dischi sata da 3.5", ma avendolo preso apposta per fare dei backup veloci su dischi SATA (hot plug) non ne sento la mancanza. Molto bello ed elegante, in alluminio. Mentre per tutto il resto utilizzo l'adattatore Sharkoon DriveLink per HD da 2,5"/3,5"/5,25" IDE/SATA ma con la sola connessione USB. Tutti facilmente reperibili in Italia, tutti rigorosamente screwless!

raptus
22-10-2007, 07:44
Io ho coprato unadattatore USB -> PATA 3.5/2.5 e SATA. COn alimentatore esterno (che non serve se usi un 2.5). Im un paio di occasioni si è dimostrato ottimo e si è ripagato della spesa, ma non ricordo quanto l'ho pagato!

Morlack`X
22-10-2007, 08:54
utilizzi l'hd come una cartuccia di una console :)
Vero! La prima cosa che ho pensato appena l'ho visto è al dumper per le cartucce del nintendo! :D :D

Xxplosiv
22-10-2007, 10:50
oddio in verticale in quel modo si appoggia sui connettori, molti ibm si rovinerebbero, sarebbe da vedere meglio come appoggia il disco...

corgiov
22-10-2007, 13:53
@ Asphalto
Il calore generato dall'HD non verrebbe smaltito in maniera adeguata....... e farebbe scaldare ancora di più l'elettronica.....Altro motivo per preferire il mio Trust, avente una ventola di raffreddamento!

mancazzo
22-10-2007, 16:23
ce gia uno strumento simile ihih fa sata pata sia da 2,5 che da 3,5 pollici ihihih

AleLinuxBSD
22-10-2007, 20:47
Molto interessante e dal prezzo umano.
Dato che sono montati in verticale spero però che siano ben fissi altrimenti la testina potrebbe sbattere nel disco rovinandolo.
Questo è l'unico aspetto che mi lascia dubbioso.

Ale

baruk
22-10-2007, 21:21
utilisimissimoooo!!:eek: la velocità di trasferimento dati diventa da F1:D

pelox73
23-10-2007, 11:42
Sono d'accordo con chi Dice che in commercio da molti anni ci sono altri prodotti che costano 2 soldi e ottieni lo stesso prodotto..........



PERO' LA COSA IMPORTANTE E' LO STILE......... e questo oggetto ce l'ha...

Sulla mia scrivania ci starebbe molto bene.....

Lo prenderò...

SikShady
23-10-2007, 18:48
Da tempo vendono su ebay cavi SATA to USB2...a 1/3 del prezzo...non mi sembra sta gran novità!
ad es: http://cgi.ebay.it/I-Adattatore-Cavo-USB-2-0-to-IDE-2-5-3-5-SATA-5-25_W0QQitemZ160171129721QQihZ006QQcategoryZ41993QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Raulo
23-10-2007, 19:44
i link a ebay però no :)
ciao

Bucciamarcia
24-10-2007, 19:58
Se costa veramente solo 33$ e non ha altre controindicazioni se non la lentezza, a questo punto è più conveniente comprare un disco interno e abbinarlo a quella periferica piuttosto che prendere un disco USB esterno, giusto?

Aley
11-12-2007, 00:16
L'ho trovato a 33 euro ma con le spese di spedizione arriva a 61...niente acquisto...peccato

baila
15-12-2007, 14:13
L'ho trovato a 33 euro ma con le spese di spedizione arriva a 61...niente acquisto...peccato

Azz,e io che lo volevo prendere! :(

baila
15-12-2007, 14:17
Io utilizzo un box esterno della Icy Dock, modello MB-664US-1S - USB 2.0/eSATA, l'unica mancanza secondo me è di supportare solamente dischi sata da 3.5", ma avendolo preso apposta per fare dei backup veloci su dischi SATA (hot plug) non ne sento la mancanza. Molto bello ed elegante, in alluminio. Mentre per tutto il resto utilizzo l'adattatore Sharkoon DriveLink per HD da 2,5"/3,5"/5,25" IDE/SATA ma con la sola connessione USB. Tutti facilmente reperibili in Italia, tutti rigorosamente screwless!

Ciao,ma il Sharkoon DriveLink necessita dell'installazione del software?

roboe
06-01-2008, 14:36
Da tempo vendono su ebay cavi SATA to USB2...a 1/3 del prezzo...non mi sembra sta gran novità!
ad es: http://cgi.ebay.it/I-Adattatore-Cavo-USB-2-0-to-IDE-2-5-3-5-SATA-5-25_W0QQitemZ160171129721QQihZ006QQcategoryZ41993QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Di questi cavetti ce ne sono un'infinita' "in giro" a prezzi veramente stracciati, con alimentatore e senza.
Qualcuno potrebbe segnalare dei thread in cui se ne parla? Non capisco come mai da alcuni giorni non mi funziona il search.

In particolare, chi li ha provati saprebbe dire dischi fino a quale capacita' supportano? Ho una mezza idea di construirmi un case esterno per 4/6 dischi per storages di grandi dimensioni.

roboe
06-01-2008, 15:12
L'USB è un 500mA da 5V, quindi 2,5W a porta... Un HD da 3,5" richiede molto di più (3-5 volte), in particolar modo come spunto all'accensione. E' possibile solo per quelli da 2,5".

Ciao MiKelezZ
molto iteressante: questo significa che per un disco da 3,5 20w dovrebbero essere piu' che sufficienti, quindi per alimentare 6 hard disk da 3,5 un alimentatore "piccolo", tipo un 300w, dovrebbe essere addirittura esuberante. Giusto?

MiKeLezZ
06-01-2008, 15:26
Ciao MiKelezZ
molto iteressante: questo significa che per un disco da 3,5 20w dovrebbero essere piu' che sufficienti, quindi per alimentare 6 hard disk da 3,5 un alimentatore "piccolo", tipo un 300w, dovrebbe essere addirittura esuberante. Giusto?Giusto, con i 3,5" hai proprio sui 20W (ca.) come spunto in accensione, poi il consumo si assesta sui 12W/15W (cad.). Quindi già con soli 150W staresti tranquillo