PDA

View Full Version : Non funziona nulla


mistiria
19-10-2007, 19:36
Ciao,

Ho preso sul nuovo notebook Vista ultimate 64 perchè ho pensato, ottimisticamente, che forse le cose non erano poi tanto nere. Vi prego aiutatemi a pensarla ancora così perchè sto iniziando a convincermi del contrario.

Non riesco a far funzionare quasi niente.... eppure dai produttori sembra ci siano i driver compatibili.

La stampante HP LaserJet 1320 non la vede (ho provato sia l'installazione da rete che quella in locale);
Il modem Momodesign USB Md-@ va in errore sul setup

E non ho ancora provato ad installare un solo programma....

Mi sento una perfetta imbranata :eek: o forse, direte voi, lo sono....

Vorrei tanto tenerlo, ma mi sa che tra poco, se continua così, passo a XP :doh: ; anche se mi dispiacerebbe, ci tenevo molto a tenere Vista.

:help:

Ciao

patrik_in
19-10-2007, 19:53
Vabbè, potevi anche iniziare con Vista x86, la versione a 32 bit.

I driver a 64 bit ci sono e non ci sono, specie per i notebooks.

Poi, cosa più importante, se il modem ha interfaccia rete, la RJ45, usa quella per connetterla al pc, le connessioni via usb per i modem sono sempre molto scadenti, specie con Vista.

Almeno puoi cominciare a muoverti su Internet.

Poi guarda, a parte il know-how e la voglia di nuovo, non credere che, almeno per ora, ci sia tanta differenza apprezzabile tra una versione x86 e una a 64 bit.

E' chiaro che il prossimo futuro sarà a 64 bit e ci saremo tutti.

mistiria
19-10-2007, 19:58
Vabbè, potevi anche iniziare con Vista x86, la versione a 32 bit.

I driver a 64 bit ci sono e non ci sono, specie per i notebooks.

Poi, cosa più importante, se il modem ha interfaccia rete, la RJ45, usa quella per connetterla al pc, le connessioni via usb per i modem sono sempre molto scadenti, specie con Vista.

Almeno puoi cominciare a muoverti su Internet.

Poi guarda, a parte il know-how e la voglia di nuovo, non credere che, almeno per ora, ci sia tanta differenza apprezzabile tra una versione x86 e una a 64 bit.

E' chiaro che il prossimo futuro sarà a 64 bit e ci saremo tutti.

No, purtroppo il modem è solo USB, ma su internet, almeno a casa, riesco ad andarci lo stesso, perchè la rete wireless e lan la vede.

Praticamente mi stai dicendo che è meglio se torno ad XP?

mistiria
19-10-2007, 20:56
Visto che, per ora non ci voglio ancora rinunciare, ma il portatile mi serve funzionante, ho deciso di installare anche XP.

Ho provato a guardare in giro le altre discussioni a riguardo del multiboot, ma poichè sono imbranata le idee non sono chiarissime....

Prima di tutto vorrei sapere se posso installare XP Pro 32, lasciando nell'altro boot la Ultimate 64.

Poi vorrei ricapitolare la mia situazione e vorrei che qualcuno mi dicesse se sbaglio qualcosa (Vorrei avere le idee chiare prima di agire, perchè se non mi parte più nulla non so se sono capace di farlo funzionare di nuovo) :confused:

Allora attualmente ho preinstallato sul NB Vista Ultimate 64 su un'unico disco partizionato in C: (sistema 50 Gb NTFS) e E: (dati 150 Gb NTFS).

Quanto spazio dovrei recuperare da E: per creare un'altra partizione con XP (chiamiamola F:)? Bastano 30gb?

Come si fa a rimpicciolire la partizione E:?

Poi mi pare di dover installare easybcd, posso installarlo e configurarlo su vista prima di installare XP? Posso essere certa che funzioni su Ultimate 64? E' intuitivo e facile da usare?

Dopo dovrei installare XP; devo indicare come partizione in cui effettuare l'installazione F:?

Scusate per la lungaggine.

patrik_in
20-10-2007, 07:45
Visto che, per ora non ci voglio ancora rinunciare, ma il portatile mi serve funzionante, ho deciso di installare anche XP.......Prima di tutto vorrei sapere se posso installare XP Pro 32, lasciando nell'altro boot la Ultimate 64.

La soluzione migliore, dato che ti serve il note con il Vista 64 con il suo modem usb. XP pro 32 va benissimo, con il SP2, ormai assestato e sicuro.
Con un pò di lavoro puoi creare il dual boot Vista-XP così da potersi usare entrambi

Poi vorrei ricapitolare la mia situazione...Allora attualmente ho preinstallato sul NB Vista Ultimate 64 su un'unico disco partizionato in C: (sistema 50 Gb NTFS) e E: (dati 150 Gb NTFS).

Quanto spazio dovrei recuperare da E: per creare un'altra partizione con XP (chiamiamola F:)? Bastano 30gb?

Come si fa a rimpicciolire la partizione E:?

Questa è la parte più interessante: allora non c'è la lettera d: che probabilmente è usata dalla solita partizione di ripristino dei notebootk. Devi ridurre la partizione E: da 150 GB, creando all'inizio della partizione stessa uno spazio vuoto da 30 GB - va benissimo per il XP32.

Per ridurre la artizione E: ti devi procurare gli strumenti adatti e ti conviene agire per sicurezza con i relativi dischi di boot.
Va bene l'Acronis disc director Suite, procuratelo e installalo su altro pc.

Visto che ci sei e che serve sempre, installa anche l'Acronis True Image 10.
Avvii il True image e dall'apposito menù ti crei il cd di boot che contiene sia il Disc Director che il True Image.

Con questo cd fai il boot del portatile, avvii il Disc Director Suite, selezioni la partizione da 150 GB e imposti per creare spazio vuoto di 30 GB all'inizio della partizione.

Inoltre scegli di creare in questo spazio vuoto una partizione primaria da 30 GB.

Questa è la parte più delicata: se hai i cd di ripristino del notebook sei abbastanza tranquilla, se va male qualcosa puoi ripristinare tutto.

Per eccesso di sicurezza ti puoi creare anche l'immagine della partizione C: con il Vista 64, sempre con il cd di boot, scegliendo l'Acronis True Image e salvando l'immagine nella partizione Dati.

L'operazione di riduzione della partizione E: da 150 GB a 120 GB prenderà un pò di tempo, in dipendenza dello spazio occupato.

Finito tutto, togli il cd di boot Acronis e riavvia con il cd di XP 32 per installarlo nella partizione appena creata, che prenderà la lettera E: visto che è stata creata all'inizio dei 150 GB.

Comunque dovrai dire a XP di andarsi ad installare nello spazio libero da 30 GB e fai formattare a lui la partizione, in NTFS o se preferisci anche FAT32 che XP supporta.

E quì viene ancora il bello: terminata l'installazione, al boot ti partirà solo XP in quanto viene sovrascritto il MBR di Vista.

A questo punto devi ripristinare il Vista in modo da poter utilizzare il dual boot Vista - XP: ci sono ormai centinaia di pagine su come fare, se è tutto un pò lungo da leggere comincia con un metodo rapido rapido, che trovi descritto su:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17326065&postcount=163

E' tutto un lavoro interessante, poter mettere mano alle partizioni e modificarsele secondo le proprie esigenze è sempre entusiasmante, io personalmente ho sempre usato questo modo di fare per avere in multiboot Vista, XP e anche il Win2000, che mi servono per applicazioni particolari e che scelgo al boot con un boot manager esterno.

Ma questo è altro discorso: lavora con calma prendendo il più possibile di precauzioni ed auguri.

mistiria
20-10-2007, 12:41
Grazie x la pazienza

Ma se per creare la nuova partizione uso la gestione disco di Vista? Cambia qualcosa?

E per le copie di backup non basta il backup del computer che fa vista?

Non riesco a recuperare i sw di cui parli, o almeno non in tempi brevi....

Comunque non ho il cd di ripristino del note ma solo il CD di Microsoft... è solo che essendo imbranata....

Mi consigli di creare la partizione per XP all'inizio dei 150Gb? Non sarebbe meglio alla fine in modo da avere la partizione per i dati disponibile per eventuali ridimensionamenti di entrambe le partizioni dei SO? (o sto dicendo cavolate?)

Grazie ancora.

patrik_in
20-10-2007, 13:07
Ma se per creare la nuova partizione uso la gestione disco di Vista? Cambia qualcosa?

Certo, puoi usare la gestione disco di Vista, considerando che il Vista 64 non ti funziona granchè bene......

Io personalmente non mi sono mai fidato di avviare ridimensionamento di partizioni dall'interno di sistema operativi.

Comunque se riesci a fare un backup, magari su dvd dei dati più importanti provaci.

E per le copie di backup non basta il backup del computer che fa vista?

Attenzione che il backup che fa Vista è il backup di tutto il computer, quindi compreso le partizioni dati; non ho mai usato il backup fatto da Vista, uso l'Acronis per i miei backup.

Mi consigli di creare la partizione per XP all'inizio dei 150Gb? Non sarebbe meglio alla fine in modo da avere la partizione per i dati disponibile per eventuali ridimensionamenti di entrambe le partizioni dei SO? (o sto dicendo cavolate?)

No, non stai dicendo cavolate, è lo stesso, sai ognuno dice le cose di cui ha esperienza diretta, ed io per antica tradizione, ho l'abitudine di metter sempre le partizioni primarie dei sistemi operativi all'inizio della successione in un'hd.

Dei software Acronis, il trueimage 10 e il disc director, sul sito ufficiale si trovano le versioni trial, che puoi provare e poi acquistare - il loro costo si aggira sui 50 €

http://www.acronis.it/

mistiria
20-10-2007, 14:29
Allora, ho creato la partizione è sto per inserire il CD di Xp, ma ricordo di aver letto da qualche parte (non riesco più a trovarlo) qualcosa a riguardo degli HD SATA.

C'è qualcosa che devo fare/sapere prima di procedere?

patrik_in
20-10-2007, 15:28
Allora, ho creato la partizione è sto per inserire il CD di Xp, ma ricordo di aver letto da qualche parte (non riesco più a trovarlo) qualcosa a riguardo degli HD SATA.

C'è qualcosa che devo fare/sapere prima di procedere?

Può darsi che xp abbia incorporati i driver per il controller sata del tuo pc; non ci credo molto.

Allora dovresti trovare i driver per il tuo controller sata, quelli che servono alla installazione di XP, sono in genere driver che vanno su un floppy.

All'avvio della installazione di XP si preme F6 e poi quando richiesto si inserisce il floppy contenente questi driver.

Li dovresti trovare sul sito del produttore del tuo notebook, o su qualche cd che dovresti avere relativo al setup del notebook, o infine in una directory chiamata (su hp) software contenente in genere i programmi di setup del note.

Comunque puoi lanciare l'installazione di XP e se il setup non ti vede l'hd e la partizione che hai creato, puoi uscire lasciando tutto inalterato.

mistiria
20-10-2007, 15:32
Comunque puoi lanciare l'installazione di XP e se il setup non ti vede l'hd e la partizione che hai creato, puoi uscire lasciando tutto inalterato.

Ah, quindi non corro il rischio che dopo aver lanciato il setup se non trova i driver non mi parte più nulla? Neanche Vista. Era il mio timore....
Non ho trovato driver nè sul sito del fornitore, nè sul Cd, forse sul sito intel, però non ho un floppy sul note :confused:

mistiria
20-10-2007, 17:16
Allora, ho installato XP, tutto OK; ma ora ovviamente mi parte solo XP.
Il fatto è che facendo il comando E:\boot\bootsect.exe -NT60 All con il DVD di Vista nell'unita E: mi dice che non è un'applicazione win32 valida.

Ho ripristinato il boot di vista facendo ripartire il SO dal DVD, però non riesco ad installare EasyBcd perchè non carica msvcr71.dll. Che faccio ora?

Grazie lo stesso ho scaricato la versione 1.52 di EasyBDC e con quella ho risolto.

Ciao