PDA

View Full Version : Salvaguardia batteria...


.:LoZar:.
19-10-2007, 18:54
Ho appena acquistato un nuovo portatile della dell e mi sorge un dubbio. Visto che la maggior parte del tempo lo userò con il trasformatore collegato volevo sapere se (per conservare meglio la batteria) è preferibile usarlo collegato al trasformatore con la batteria inserita oppure no... nel secondo caso (attaccato alla rete con batteria staccata dal portatile) come è meglio conservare la batteria? Completamente scarica? Parzialmente scarica? O completamente carica? Perchè sapevo che le batterie vanno conservate in un certo modo per i lunghi periodi... parlate solo se siete certi delle informazioni.

brontolo68
19-10-2007, 19:24
Leggi le FAQ in questa sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902).
Trovi tutto ciò che ti serve.

Ciao

.:LoZar:.
19-10-2007, 20:00
grazie per il link ma ad essere sincero non mi sembra molto chiaro...:mbe:

minneapolis
19-10-2007, 20:12
Breve riassunto :)

1- Se il notebook e' attaccato alla corrente togli la batteria (che non deve essere completamente scarica) e conservala in un luogo fresco e asciutto.

1- Ogni tanto inserisci la batteria, fagli fare un ciclo completo di carica/scarica e poi toglila.

3- Riparti dal punto 1

teppaz
19-10-2007, 20:17
Sezione 3, più che chiaro.
Avevo lo stesso dubbio e la FAQ è più che esaustiva

.:LoZar:.
19-10-2007, 20:36
Sezione 3, più che chiaro.
Avevo lo stesso dubbio e la FAQ è più che esaustiva

per te forse... per me no. Comunque grazie a minneapolis. Alla fine era tutto come immaginavo, mi serviva una conferma... a dire la verità un dubbio mi rimane: non sono ancora convinto che sia indispensabile togliere la batteria per preservarla meglio in quanto quando ha raggiunto il 100% di carica in teoria il trasformatore non dovrebbe più caricarla e quindi è come se fosse staccata con in più il vantaggio che se va via la corrente hai la batteria di supporto, sbaglio?

gino1221
20-10-2007, 16:16
quello che avevo imparato:

togliere la batteria e conservarla lontano da fonti di calore al 60%, non completamente carica, ovviamente ogni tanto fare qualche ciclo di carica.

ho avuto 2 batterie nella mia vita, la prima me l'hanno sostituita dopo 8 mesi in garanzia (mi han fatto un favore in pratica perchè dura 6 mesi la garanzia di una batteria), perchè durava circa metà del normale. non avevo seguito alcuna indicazione. con la seconda mi sono comportato mooolto meglio seguendo per fila e per segno le indicazioni trovate. ad essere sincero non è servito a nulla, anzi, non so se la batteria fosse difettosa, ma il wear, dopo un periodo inchiodato allo 0%, è poi salito velocemente fino a degradarla ben oltre e più in frettA della mia prima batteria.

con il mio prossimo portatile non mi faròò problema alcuno, oltretutto se salta la corrente la batteria è un gruppo di continuità, e preferisco dopo un anno spendere 100 iuri di batteria, se proprio mi occorre piuttosto che rischiare (e spesso capita) che salti la corrente, o qualcuno sbagli spina, o chi più ne ha più ne metta, e far subire scariche alla scheda madre ;)

.:LoZar:.
20-10-2007, 16:34
quello che avevo imparato:

togliere la batteria e conservarla lontano da fonti di calore al 60%, non completamente carica, ovviamente ogni tanto fare qualche ciclo di carica.

ho avuto 2 batterie nella mia vita, la prima me l'hanno sostituita dopo 8 mesi in garanzia (mi han fatto un favore in pratica perchè dura 6 mesi la garanzia di una batteria), perchè durava circa metà del normale. non avevo seguito alcuna indicazione. con la seconda mi sono comportato mooolto meglio seguendo per fila e per segno le indicazioni trovate. ad essere sincero non è servito a nulla, anzi, non so se la batteria fosse difettosa, ma il wear, dopo un periodo inchiodato allo 0%, è poi salito velocemente fino a degradarla ben oltre e più in frettA della mia prima batteria.

con il mio prossimo portatile non mi faròò problema alcuno, oltretutto se salta la corrente la batteria è un gruppo di continuità, e preferisco dopo un anno spendere 100 iuri di batteria, se proprio mi occorre piuttosto che rischiare (e spesso capita) che salti la corrente, o qualcuno sbagli spina, o chi più ne ha più ne metta, e far subire scariche alla scheda madre ;)

Quoto, dopo lunga riflessione emetto il verdetto:

- Non mi proccuperò di togliere la batteria ma solo di fare dei regolari cicli scarica/carica completi. Il gioco di togliere la batteria non vale la candela. I benefici rapportati ai sacrifici non lo rendono preferibile. Inoltre sul manuale dell è sconsigliato (ragionevolmente) in quanto la batteria serve come gruppo di continuità e per mantenere le impostazioni del bios.

.:LoZar:. ha parlato. :D

Alexis80
20-10-2007, 22:56
Scusate ma è sconsigliato staccare la batteria del portatile perchè in caso di sbalzo di tensione il trasformatore non protegge affatto il portatile mentre la batteria da una certa protezione è una cosa che ho provato sulla mia pelle. Vi consiglio di caricare la batteria e quando carica staccare la spina e lavorare con la batteria io tutti portatili che ho posseduto ho sempre fatto così e la batteria mi è durata circa 2 anni mezzo 3 l'ultimo notebook un ibook g4 933 la batteria dopo tre anni durava ancora abbastanza tanto da vederci un dvd senza alimentazione da presa. L'unico portatile che mi diede problemi con l batteria fu un asus non superò l'anno. Se proprio volete staccare la batteria e usare solo la corrente diretta attaccate l'ali del notebook ad un gruppo di continuità per proteggerlo.