PDA

View Full Version : nikon d40x consigliate???


cescoo78
19-10-2007, 18:26
NIK D40x +18/55 II + SD 1gb

a 575€

che dite?



La Nital S.p.A. è lieta di annunciare la nuova macchina fotografica reflex digitale Nikon D40x, connubio perfetto tra maneggevolezza e prestazioni elevate: il prodotto ideale per chiunque desideri realizzare splendide immagini digitali con la massima semplicità.

Grazie all'avanzata tecnologia Nikon, con la nuova D40x è estremamente facile scattare ottime foto in ogni situazione. Il corpo camera leggero e compatto la rende semplice da trasportare ovunque ed il suo design, essenziale ma completo, consente di scattare immagini mozzafiato senza essere necessariamente un esperto di fotografia.

La D40x è dotata di tutte le caratteristiche utili ad ottenere immagini perfettamente esposte, dai dettagli definiti e dai colori vividi: CCD in formato DX da 10,2 megapixel, l'esclusiva misurazione Color Matrix 3D II di Nikon, un dispositivo di elaborazione delle immagini migliorato ed un eccellente bilanciamento automatico del bianco.



La Nikon D40x presenta la medesima interfaccia semplificata della D40 e lo stesso funzionamento intuitivo semplice e divertente. Il mirino ampio e luminoso con un ingrandimento pari a 0,8x assicura una composizione precisa, mentre l'ampio monitor LCD da 2,5 pollici con ampio angolo di visualizzazione permette di esplorare le impostazioni e visualizzare le immagini con facilità e qualità.

La Nikon D40x è veloce e sempre pronta all'uso.
Grazie all'accensione quasi immediata (0,18 secondi) ed alla risposta rapida ed affidabile, sarà possibile "bloccare" anche soggetti in rapido movimento; il modo di ripresa in sequenza permette di scattare facilmente fino a 100 immagini JPEG alla velocità di 3 fotogrammi* al secondo. Utilizzando, inoltre, algoritmi perfezionati di controllo dell'autofocus ereditati dalle Nikon D200 e D80, la Nikon D40x offre un sistema di messa a fuoco avanzato in grado di garantire elevata nitidezza e precisione anche in condizioni di scarsa illuminazione.

*Per raggiungere la velocità massima, scegliete la messa a fuoco manuale, ruotate la ghiera dei comandi su S o M, selezionate un tempo di posa di 1/250 sec. o inferiore e utilizzate le impostazioni predefinite.

E sempre a proposito di velocità è opportuno sottolineare che la sensibilità ISO compresa tra 100 e 1600 (3200 in modalità HI-1) offre una ripresa migliore in condizioni di scarsa illuminazione (senza utilizzare il flash o l'esposizione prolungata) e consente di scegliere tempi di posa più veloci.Rendendo più semplice la realizzazione di immagini "ad alta velocità".

La nuova D40x è compatibile con tutti gli obiettivi AF-S/AF-I Nikkor (l'autofocus è disponibile solo con gli obiettivi AF-S e AF-I CPU, dotati di motori incorporati), ciascuno dei quali fornisce nitidezza, chiarezza dell'immagine e riproduzione dei colori eccezionale, nonché un autofocus rapido e accurato, fiore all'occhiello di Nikkor.

Con Nikon D40x fotografare con il flash è estremamente semplice perché la fotocamera è dotata del controllo flash i-TTL, che valuta automaticamente e accuratamente l'esposizione ideale del flash, anche in condizioni di illuminazione difficili.



Gli otto modi Digital Vari-Program per l'ottimizzazione delle riprese sono progettati per ottenere risultati eccezionali grazie alla scelta automatica delle impostazioni migliori e ai valori di sensibilità equivalenti ISO per ciascuna scena.
Rapidi e semplici, sono facili da utilizzare: è sufficiente ruotare il selettore dei modi. In più, per un ulteriore controllo su diaframmi e tempi di posa, sono disponibili i modi P/S/A/M.



Le esclusive funzionalità di modifica delle immagini incorporate nel nuovo menu Ritocca, garantiscono una maggiore libertà creativa senza la necessità di usare un computer.
Una delle funzioni principali è l'eccezionale D-lighting di Nikon, in grado di esaltare i dettagli che generalmente si perdono nelle aree sottoesposte delle immagini e al tempo stesso mantenere la corretta esposizione delle aree più illuminate.
È possibile inoltre correggere facilmente l'effetto occhi rossi, o utilizzare gli effetti monocromatici per modificare un'immagine in bianco e nero, in seppia o in viraggio blu.

Infine occorre mettere in risalto che la batteria ricaricabile agli ioni di litio della nuova Nikon D40x permette di scattare fino a 520 (Standard CIPA) immagini per ogni carica. Per ottenere più immagini di quanto si possa immaginare.

La Nikon D40x è un inno alla libertà ed all'innovazione tecnologica digitale ed ottica: grazie infatti alla sua trasportabilità e leggerezza, alla sua facilità di utilizzo ed al suo potente sensore CCD (garanzia di foto straordinarie ad elevata risoluzione), permette sia al fotografo esperto che al "novizio" di dedicarsi esclusivamente all'inquadratura.
Al resto penserà lei.

cescoo78
19-10-2007, 18:53
su un sito vendono in offerta la canon eos 400d a 600 €

che dite meglio la nikon 40dx o canon eos 400d il costo praticamente uguale... che dite???

hornet75
19-10-2007, 21:01
su un sito vendono in offerta la canon eos 400d a 600 €

che dite meglio la nikon 40dx o canon eos 400d il costo praticamente uguale... che dite???


meglio la D40 "liscia", costa meno :D (490 euro in kit)

cescoo78
19-10-2007, 23:45
cmq quella lì è la d40x... ha 10megapixel.. e non 6 come la d40...

hornet75
20-10-2007, 13:24
cmq quella lì è la d40x... ha 10megapixel.. e non 6 come la d40...

Perchè tu stampi poster? Perchè se non stampi almeno dei 50x70 difficile che ti accorgi della differenza. La Nikon D2HS fotocamera professionale utilizzata da molti giornalisti sportivi che viene ancora oggi venduta a oltre 3000 euro ha "solo" 4 megapixel.

Senza considerare che il sensore da 10 mette maggiormente in crisi le ottiche economiche vendute in kit.

I megapixel non sono il solo parametro su cui basare la scelta:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19199844&postcount=21

lexman
20-10-2007, 13:30
Sono entrambe due belle macchine. Dipende che utilizzo ne vuoi fare... se la vuoi lasciare in automatico ( un po' un controsenso per una reflex!!! :mbe: ) andrei sulla D40x, mentre per un uso in manuale sceglierei la 400D. Considera poi che le ottiche per le due macchine sono diverse, ognuna vuole le sue.

Se hai come budget 600 euro io farei un pensierino anche alla sony alfa100, un'ottima macchina, con stabilizzatore integrato. Esce con ottica 18-70 o 18-200.

Se poi vuoi andare sul semiprofessionale... una bella Eos 30D usata, una meraviglia di reflex!

Ciao :)

St1ll_4liv3
20-10-2007, 13:48
Perchè tu stampi poster? Perchè se non stampi almeno dei 50x70 difficile che ti accorgi della differenza.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19199844&postcount=21
Una domanda che non c'entra niente con la nikon: io ho la 400D, un 50x70 lo riesco a fare senza perdere qualità? (quindi senza ingrandimento oltre il 100% dell'immagine, non so se mi sono spiegato..)

hornet75
20-10-2007, 13:54
Una domanda che non c'entra niente con la nikon: io ho la 400D, un 50x70 lo riesco a fare senza perdere qualità? (quindi senza ingrandimento oltre il 100% dell'immagine, non so se mi sono spiegato..)

Io non ho mai stampato dei 50x70 però so di persone che l'hanno fatto addirittura con la vecchia 300D (6 megapixel) con risultati splendidi. Considera che più una stampa e grande più si guarda da lontano, difficile che ti metti a guardare i dettagli con l'occhio a 15 cm da un poster.

Purtroppo i monitor consentono ingrandimenti spropositati ed è facile rilevare mancanza di dettaglio con ingrandimenti al 200%.

St1ll_4liv3
20-10-2007, 14:04
Io non ho mai stampato dei 50x70 però so di persone che l'hanno fatto addirittura con la vecchia 300D (6 megapixel) con risultati splendidi. Considera che più una stampa e grande più si guarda da lontano, difficile che ti metti a guardare i dettagli con l'occhio a 15 cm da un poster.

Purtroppo i monitor consentono ingrandimenti spropositati ed è facile rilevare mancanza di dettaglio con ingrandimenti al 200%.

Si ma se io dico ad esempio a photoshop di farmi vedere l'immagine nelle sue dimensioni reali, queste sono molto maggiori delle dimensioni dello schermo (19" il mio); e tuttavia non perdo qualità dato che non sto ingrandendo ma mi limito a non rimpicciolire.
Ecco, posso fare una stampa mantenendo le dimensioni visive del file NON ingrandito che vedo sul monitor?

cescoo78
20-10-2007, 14:22
la macchina è per mio papà cmq dite che x 590€ la nikon 40dx non è male? cmq lui voleva prendere o nikon o canon

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
20-10-2007, 15:03
Ragazzi la D40 a 399 euro è un buon prezzo???

hornet75
20-10-2007, 15:05
Ragazzi la D40 a 399 euro è un buon prezzo???

Se è incluso l'obiettivo è un ottimo prezzo

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
20-10-2007, 15:27
si è tutto incluso!!!!
Ma che limiti ha rispetto all eos400???

hornet75
20-10-2007, 15:38
si è tutto incluso!!!!
Ma che limiti ha rispetto all eos400???

Di solito il limite sta nel manico di chi le usa ;) In ogni caso la D40 non ha il motore interno (come pure la canon) per l'auto focus, quindi mentre le ottiche Canon del sistema EOS sono tutte motorizzate e tutte usabili in AF con la Nikon servono le ottiche motorizzate (nikkor AF-S oppure Sigma HSM) le altre AF-D si possono tranquillamente usare ma solo in manual focus.

Al momento quasi tutte le ottiche fisse Nikkor, ad eccezione del nuovo AF-S 105 micro VR, sono sprovviste di motore interno mentre sugli zoom la situazione è decisamente migliore.

Ovviamente l'obiettivo kit è un AF-S motorizzato. Per la lista completa delle ottiche motorizzate utilizzabili in AF con la D40/D40X si può fare riferimento qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121

Le ottiche motorizzate sono in costante aumento, nikon ormai introduce solo ottiche nuove motorizzate (si aspettano i fissi) e anche Sigma introduce nuove ottiche motorizzate per nikon, l'ultima non presente nella lista è il nuovo 18-200 OS HSM quindi stabilizzato e motorizzato.

Tamron e Tokina hanno già annunciato l'introduzione di ottiche motorizzate.

St1ll_4liv3
20-10-2007, 15:42
Si ma se io dico ad esempio a photoshop di farmi vedere l'immagine nelle sue dimensioni reali, queste sono molto maggiori delle dimensioni dello schermo (19" il mio); e tuttavia non perdo qualità dato che non sto ingrandendo ma mi limito a non rimpicciolire.
Ecco, posso fare una stampa mantenendo le dimensioni visive del file NON ingrandito che vedo sul monitor?

Ehm forse non sono stato tanto chiaro... :D

skryabin
20-10-2007, 16:03
si è tutto incluso!!!!
Ma che limiti ha rispetto all eos400???

Che io sappia la D40x con kit è molto meglio della eos400D con kit se stiamo a parlare di qualità delle foto.
La eos400 però ha quattro cose che la pongono su un gradino più alto:

1) compatibilità lenti: il motorino di messa a fuoco non c'è sulla nikon dunque o si comprano obiettivi col motorino dentro oppure si fa a mano... La canon da questo punto di vista permette una più vasta scelta senza farsi troppi problemi.

2) Sulla Nikon ho letto che manca qualcosa che va sotto il nome di bracketing, la funzione che serve per fare più foto con impostazioni diverse in automatico (scusandomi per eventuali scelleratezze che dirò, credo che servano per fare HDR e allungare il dof delle macro)

3) Il coso antipolvere della canon...e qui si possono sprecare pagine e pagine per dimostrare o confutare l'utilità di tale dispositivo....

4) Leggendo qua e là sulla Nikon mancherebbe anche un pulsante molto comodo che c'è sulla Canon (ora mi sfugge cosa fa, forse è quello per il bilanciamento del bianco, dovrei andare a rileggermi la comparativa)

Tutto sommato il discorso delle lenti per chi non ha già un parco lenti e lo deve construire da zero potrebbe non essere fondamentale, chi invece ha già delle lenti e vuole sfruttarle potrebbe storcere il naso. Il bracketing si può fare anche a mano da come ho capito, certo non è il massimo della comodità ma si può rimediare.
Facendo i conti secondo me chi s'addentra nel mondo delle reflex per la prima volta fa una buona scelta con la D40x e kit di base, il prezzo è molto competitivo e più basso rispetto all'analoga offerta 400D+kit e sicuramente la qualità del kit base nikon è superiore rispetto al plasticotto canon.
Detto questo stavo valutando anche io di entrare nel mondo delle reflex e l'offerta Nikon per me risulta molto invitante sia economicamente che qualitativamente non possedendo alcuna lente. Con poco più di 800 euro ci si può portare a casa un set completo con 18-55 e 55-200 il che non è male soprattutto per la qualità di base d queste lenti...
Io sto valutando proprio di scegliere Nikon in virtù del fatto che non possiedo alcun obiettivo, parlando in termini pecuniari l'offerta Nikon come rapporto qualità prezzo secondo me è più allettante.

hornet75
20-10-2007, 16:06
Si ma se io dico ad esempio a photoshop di farmi vedere l'immagine nelle sue dimensioni reali, queste sono molto maggiori delle dimensioni dello schermo (19" il mio); e tuttavia non perdo qualità dato che non sto ingrandendo ma mi limito a non rimpicciolire.
Ecco, posso fare una stampa mantenendo le dimensioni visive del file NON ingrandito che vedo sul monitor?


certo che si!

hornet75
20-10-2007, 16:13
4) Leggendo qua e là sulla Nikon mancherebbe anche un pulsante molto comodo che c'è sulla Canon (ora mi sfugge cosa fa, forse è quello per il bilanciamento del bianco, dovrei andare a rileggermi la comparativa)




d'accordo sul resto, ma questa mi sfugge :wtf: . C'è da dire che ci sono alcune cose che invece la Canon non ha, tipo la lettura spot dell'esposimetro e il controllo wireless del sistema flash, inoltre come memory la nikon utilizza le più versatili ed economiche SD (Canon le CF).

skryabin
20-10-2007, 16:30
d'accordo sul resto, ma questa mi sfugge :wtf: . C'è da dire che ci sono alcune cose che invece la Canon non ha, tipo la lettura spot dell'esposimetro e il controllo wireless del sistema flash, inoltre come memory la nikon utilizza le più versatili ed economiche SD (Canon le CF).

Vado a rileggermi le comparative ^^ appena trovo il punto sarò più preciso
Cmq ricordo che diceva così: sulla nikon manca un pulsante che sulla canon c'è, ma in ogni caso ciò che fa tale pulsante è fattibile agendo sul menu nikon.

Rimane il fatto che sono molto indeciso perchè se prendo canon ad esempio devo prendere il corpo a 580 (-70 della promozione) ma per trovare un'ottica base decente tocca spendere altri 350-400 euro e si arriva a 900 o poco più...
Ricapitolando:
a) 570 per d40x e 18-55 decente
b) 835 per d40x 18-55 e 55-200 decenti
c) 660 (-70 promozione) per 400D con plasticotto più scarso del 18-55 nel kit nikon
d) 900+ per 400D con UNA ottica decente...
NB: sono i prezzi più bassi che ho trovato

Le ottiche penso non sono un problema perchè non ne ho, se prendo canon potrò prendere una caterva di obiettivi (buoni e cattivi), ma se prendo nikon potrò scegliere cmq tra una serie di obiettivi di altrettanta se non migliore qualità a patto di restringere la scelta a quelli motorizzati, o sbaglio?

marchigiano
20-10-2007, 16:48
400d + sigma 18-125?

atrimenti 400d + sigma 18-50 + sigma 55-200

la d40 sarebbe "pari" alla d40x se non avesse meno gamma dinamica, ma come rumore iso è migliore

hornet75
20-10-2007, 17:01
400d + sigma 18-125? meglio il ciofegon Canon

atrimenti 400d + sigma 18-50 + sigma 55-200
Senza considerare che a prendere la Canon solo corpo e il sigma a parte spendi + che prendere il kit Canon completo e hai una qualità simile.

skryabin
20-10-2007, 18:22
meglio il ciofegon Canon


Concordo, 18-125 è eccessivo come range e la qualità sarà probabilmente comparabile al ciofegon


Senza considerare che a prendere la Canon solo corpo e il sigma a parte spendi + che prendere il kit Canon completo e hai una qualità simile.

Oddio...cosa intendi per kit canon? il 18/55 + 55/200 standard??? non ha mica tutti i torti a prendere un Sigma 18/55 o meglio un tamron 17/50 come prima lente secondo me..a detta di molti (e si possono trovare test ovunque) addirittura ste lenti si possono cominciare a paragonare agli obiettivi canon superiori (tralasciando il fatto che quelli canon hanno in più lo stabilizer, ma quello è un altro discorso...)

Ecco perchè io sto cominciando a prendere in considerazione l'offerta Nikon D40x, le ottiche di base non sono affatto malaccio e non si spende moltissimo: 830 e qualcosina per portarsi a casa un 18/55 sicuramente migliore del ciofegon e un 55-200 che completa un kit decente.

marchigiano
20-10-2007, 18:44
edit: errore scusate

hornet75
20-10-2007, 19:37
Oddio...cosa intendi per kit canon? il 18/55 + 55/200 standard??? non ha mica tutti i torti a prendere un Sigma 18/55 o meglio un tamron 17/50 come prima lente secondo me..a detta di molti (e si possono trovare test ovunque) addirittura ste lenti si possono cominciare a paragonare agli obiettivi canon superiori (tralasciando il fatto che quelli canon hanno in più lo stabilizer, ma quello è un altro discorso...)



Mi riferivo al Sigma 18-50 F/3,5-5,6 che non ha nulla a che vedere col Sigma 18-50 F/2,8 ne tantomeno col Tamron 17-50 ma parliamo di ottiche già dal costo importante attorno ai 400 euro.

L'altro Sigma, l'economico (circa 100 euro) a cui mi riferivo sarà anche migliore del corrispettivo Canon 18-55 ma IMHO non ne vale la pena, tanto vale investire quei soldi nel 50mm fisso e tenersi il ciofegon in attesa di sostituirlo con una lente davvero valida.

Concordo sul fatto che gli obiettivi kit nikkor siano molto più che dignitosi avendo avuto sia il 18-55 che il 18-70 confermo che il piccolino si difende bene anche nei confronti del 18-70. Il 55-200VR poi è qualcosa di sorprendente, migliora la già buona resa del "vecchio" 55-200 non stabilizzato, aggiungendo il plus della stabilizzazione ottica.

la combinazione Nikon D40 + 18-55 + 55-200VR risulta davvero molto buona e copre il 95% delle esigenze fotografiche di un amatore

skryabin
20-10-2007, 20:18
la combinazione Nikon D40 + 18-55 + 55-200VR risulta davvero molto buona e copre il 95% delle esigenze fotografiche di un amatore

Io stavo proprio pensando di prendere la D40x +18-55 e 55-200VR a 830 euri, e sono un amatore ^^
Prendo in considerazione la versione x con 10 megapixel perchè a casa abbiamo la mania dei poster...non si sa mai :P

Cmq si, se stavi parlando del sigma più "base" allora si, forse conviene in quel caso tenersi il ciofegon canon e aspettare tempi migliori per passare a quelli che indicavo io ad esempio...

hornet75
20-10-2007, 20:59
Prendo in considerazione la versione x con 10 megapixel perchè a casa abbiamo la mania dei poster...non si sa mai :P


C'è chi ha stampato dei 16x8 (metri!!!!!!!) con un jpeg (neanche raw) scattando con una Nikon D100 da 6 megapixel e il risultato parla da se.

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php

hornet75
20-10-2007, 21:05
Una domanda che non c'entra niente con la nikon: io ho la 400D, un 50x70 lo riesco a fare senza perdere qualità? (quindi senza ingrandimento oltre il 100% dell'immagine, non so se mi sono spiegato..)

Ho ritrovato un articolo che può chiarire meglio le idee sulla grandezza di stampa, posto un estratto dell'articolo:

Dobbiamo quindi imparare a fare riferimento ai dpi a seconda del supporto sul quale vogliamo vedere l’immagine (computer - carta), tenendo presente che un monitor classico non supera la risoluzione di 96 dpi, mentre su carta molto dipenderà dalla stampante utilizzata, sia essa quella di un laboratorio quanto la nostra ink-jet.

Risoluzioni differenti per ogni dispositivo di visualizzazione, che a loro volta determinano la qualità finale percepita in funzione anche della nostra vista. Da qui si comprende come non si possano avvertire differenze qualitative sulle immagini a bassa risoluzione (ad esempio quelle pubblicate sul WEB), indipendentemente dal dispositivo di acquisizione utilizzato, sia esso professionale quanto amatoriale.

Esiste quindi un vincolo reale tra dimensione (risoluzione) dell’immagine e dpi effettivi che vanno a finire sulla stampa.

Prendiamo ad esempio un file da 6 milioni di pixel di una reflex digitale. L’immagine acquisita dal sensore avrà le dimensioni di n. 3008x2000 pixel.

In quali dimensioni potremo stamparla?
Se decidessimo di mantenere i dpi al valore di 300 otterremo una dimensione di stampa di cm. 25,47x16,93
Mentre se riduciamo il valore dei dpi a 240, la stessa immagine raggiungerà le dimensioni di cm. 31,83x23,17
Aumenteremo quindi le dimensioni dell’immagine su carta diminuendo la risoluzione di stampa espressa in dpi

A questo punto è lecito chiedersi fino a che punto possiamo diminuire la risoluzione della stampa senza avvertire un calo della sua qualità.

La risposta è ovviamente vincolata dalla distanza alla quale osserveremo tale stampa e soprattutto dalla qualità originale del file. Teoricamente, la nostra vista non è in grado di distinguere (alle brevi distanze) oltre 240 dpi, prendendo in considerazione una vista perfetta senza diminuzione di diottrie.

Se accettiamo tale parametro di riferimento (240 dpi), e proviamo a stampare la stessa immagine ad una risoluzione superiore (diminuendo di conseguenza la sua dimensione), difficilmente saremo in grado di percepire più dettaglio sulla carta.
La stessa sensazione di medesima qualità potremo verificarla anche ad una risoluzione immediatamente inferiore a tale soglia, tipo 200 dpi, in grado di produrre una stampa delle dimensioni di cm. 38,2x25,4 dallo stesso file di 6 Mpx.

Man mano che andiamo a diminuire la risoluzione in stampa (per avere una dimensione più grande su carta) dobbiamo imparare ad accettare una lieve perdita di qualità che d’altra parte potremo osservare solo analizzandola da vicino, cosa questa abbastanza insolita per stampe di grande formato.

Se ingrandiamo l’immagine sul nostro monitor al 100% potremo osservare grosso modo il risultato finale dell’immagine su carta, dal punto di vista qualitativo, riferita alle dimensioni derivate da tale risoluzione. Ma con tale ingrandimento a monitor (96 dpi) equivarrebbe ad osservare (alla breve distanza) una stampa delle dimensioni di circa cm. 80x53
Come potremo notare, a questa dimensione i pixel non sono ancora distinguibili perché la loro dimensione è inferiore a tale risoluzione video.

skryabin
20-10-2007, 21:07
C'è chi ha stampato dei 16x8 (metri!!!!!!!) con un jpeg (neanche raw) scattando con una Nikon D100 da 6 megapixel e il risultato parla da se.

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php

Bè usando software e algoritmi di interpolazione avanzati (altro che bicubic ^^') è cmq un risultato notevole O_O

Mi sono fatto un corso di Photoshop e in effetti è tutto in discorso di DPI: DPI dell'immagine, DPI della stampante ecc ecc ;) però qui stiamo andando OT, il topic era indirizzato verso la d40x

maxLT
21-10-2007, 17:43
ciao,
forse quel tasto citato, che manca sulla D40 e la 400D ha, è quello dell'impostazione ISO.
Ma si fa presto, basta impostare il pulsante "FN" sul comando ISO...ed ecco avere la regolazione della sensibilità sul corpo macchina, e non da menu.
Io lo trovo comodo.

Effettivamente, la Eos ha pià comandi sul corpo macchina.

Io consiglio la D40 Liscia, si risparmia un pò, e poi le ottiche in kit saturano bene con quel sensore ( cosa che invece fatica a fare la 10mpx ).

ciao

skryabin
21-10-2007, 18:49
ciao,
forse quel tasto citato, che manca sulla D40 e la 400D ha, è quello dell'impostazione ISO.
Ma si fa presto, basta impostare il pulsante "FN" sul comando ISO...ed ecco avere la regolazione della sensibilità sul corpo macchina, e non da menu.
Io lo trovo comodo.


Ecco cos'era, e cmq non è una pecca grossissima, soprattutto se chi la usa è un "amatore" alle prese con la prima reflex come me ^^


Io consiglio la D40 Liscia, si risparmia un pò, e poi le ottiche in kit saturano bene con quel sensore ( cosa che invece fatica a fare la 10mpx ).

ciao

Cosa intendi per "saturare"? i colori o cos'altro? esempio? certo che con la D40 si risparmiano effettivamente quasi un paio di centoni prendendola con il kit doppio...

cescoo78
21-10-2007, 19:00
cmq la nikon d40x a 590€ spese incluse mi sembra buono? no che dite? solo che poi x la garanzia se ci son problemi devo consegnarla io al centro assistenza visto che la prenderei online... e così come faccio?

hornet75
21-10-2007, 19:12
cmq la nikon d40x a 790€ spese incluse mi sembra buono? no che dite? solo che poi x la garanzia se ci son problemi devo consegnarla io al centro assistenza visto che la prenderei online... e così come faccio?


Spero tu non debba mai farlo, comunque in caso di assistenza in garanzia il negozio dovrebbe comunque spedirla in LTR a torino. Cambia che lo devi fare da te, io l'ho dovuto fare, basta seguire le istruzioni sul sito Nital e spedire tutto in LTR (mi raccomando pacco celere assicurato). Purtroppo le spese per l'invio te le devi pagare da te ma sono poca cosa (13 euro per un j+3 assicurato) mentre la spedizione dopo l'intervento è a carico loro con corriere espresso.

maxLT
21-10-2007, 20:04
non parlo di esperienza personale,
ma in rete, dove leggi leggi, ti faranno notare che le ottiche in kit, lavorano meglio con il sensore da 6mpx, abbinate al sensore da 10mpx potrebbero "impastare" i dettagli.
Ergo, ci vorrebbero ottiche "qualitativamente" più performanti...e più costose.

Se puoi risparmiare qualcosa...per ora, prenditi la D40 kit 18-55, con garanzia Nital si riesce a trovare anche sotto i 500 euro.
Poi abbinaci il 55-200 VR...e copri una bella fetta di focali, se non tutte o le più comuni.

Ricordati che la D40 o X, lavora sono con ottiche "AF-S", ovvero che hanno l'autofocus...perchè il corpo macchina non ha il motorino AF, quindi, con ottiche non AF-S, dovresti focheggiare a mano ( manual-focus .
Ma sicuramente userai solo le ottiche in kit...quindi...:D

skryabin
21-10-2007, 21:07
Ricordati che la D40 o X, lavora sono con ottiche "AF-S", ovvero che hanno l'autofocus...perchè il corpo macchina non ha il motorino AF, quindi, con ottiche non AF-S, dovresti focheggiare a mano ( manual-focus .
Ma sicuramente userai solo le ottiche in kit...quindi...:D

Ho capito il senso, il sensore con più megapixel potrebbe rendere più evidenti i limiti delle lenti in kit in sostanza. Il discorso dell'AF poi non è una discriminante per me, se gli obiettivi in kit sono col motorino incorporato s'intende...poi ho letto che anche sigma e tamron stanno cominciando a fare obiettivi con motorino incorporato, per cui il problema nn credo si pone nè si porrà in futuro.
Al momento il mio parco obiettivi è ancora vuoto, avessi avuto già qualche lente senza motorino ok, avrei virato decisamente sulla canon ma non avendone mi sento libero di fare una scelta senza questo condizionamento.

cescoo78
24-10-2007, 09:52
cmq la nikon d40x a 790€ spese incluse mi sembra buono? no che dite? solo che poi x la garanzia se ci son problemi devo consegnarla io al centro assistenza visto che la prenderei online... e così come faccio?

modicato il prezzo che ho trovoato è circa 600€ spese incluse che dite?

x il discorso poi delle lenti sinceramente nn sono esperto... nn ho capito tanto

la reflex è per mio papà che cmq nn penso che la userà in modo professionale anche se magari in futuro potrà prendere altri obbiettivi.. che dite?

maxLT
24-10-2007, 11:10
il discorso delle lenti e detto e ridetto..il famoso handicap...la castrazione della D40 :D

non puoi usare in autofocus, le lenti che non hanno motore di autofocus a bordo.
Perchè la D40 o X, non ha motore AF-s nel corpo, quindi vuole solo lenti con motore incluso.

Ergo, puoi usare anche le lenti non motorizzate, ma potrai usarle sono in manuale.

Se usi solo lenti in kit, e non prevedi di espandere il tuo parco ottiche, con fissi ( magari il 50mm 1.8, che è manuale )..il problema non si pone.
Tieni in cosiderazione che ci sono poi diverse lenti motorizzate Nikon, per quasi tutte le focali.
Volendo, c'è anche Sigma, con le sue versioni HSM...e in questo caso, potresti trovare anche un fisso ( il 30mm se non erro ) motorizzato...ma costa un pò di più del 50ino Nikon.

:)

street
24-10-2007, 11:13
modicato il prezzo che ho trovoato è circa 600€ spese incluse che dite?

x il discorso poi delle lenti sinceramente nn sono esperto... nn ho capito tanto

la reflex è per mio papà che cmq nn penso che la userà in modo professionale anche se magari in futuro potrà prendere altri obbiettivi.. che dite?

che come caschi caschi bene. Basta che non prendi una lente con grande escursione.
E prendi il kit che per quanto costa vale.

street
24-10-2007, 11:19
Sono entrambe due belle macchine. Dipende che utilizzo ne vuoi fare... se la vuoi lasciare in automatico ( un po' un controsenso per una reflex!!! :mbe: ) andrei sulla D40x, mentre per un uso in manuale sceglierei la 400D. Considera poi che le ottiche per le due macchine sono diverse, ognuna vuole le sue.


:mbe:

ma perché in automatico (che sarebbe la P in canon) dovrebbero esser peggiori le foto?
La macchina sceglie le stesse identiche coppie sia se lavori in av o in tv, o in M se poi metti l' indice dell' esposimetro proprio al centro. in più, puoi comunque forzare una determinata coppia anche in automatico, senza cambiare priorità.

Il pregio delle reflex mica é la possibilità di lavorare in M, eh. Anzi, lavorare esclusivamente in M serve solo a soddisfare l' egocentrismo dei fotografi che misurano la propria bravura in lw/ph, i fotografi veri usano tutte le possibilità della macchina in base alla scena che hanno davanti.

cescoo78
24-10-2007, 12:45
azz leggendo i vostri commenti nn so proprio nulla.. cmq come kit x la d40x a 600 è un buon prezzo il problema dite è nel parco ottico...

maxLT
24-10-2007, 13:19
d40x...il problema dite è nel parco ottico...

Se non sei un professionista, oppure un fotografo che vuole espandere il proprio corredo, il problema non si pone.

Ripeto, devi prendere ottiche motorizzate...ma già il kit va più che bene.

E se deciderai di prendere un fisso, prendi un Sigma 30mm HSM...così sarà motorizzato anche questo.
...soldi permettendo :D

cescoo78
24-10-2007, 13:54
e un kit motorizzato quanto costa?

maxLT
24-10-2007, 13:57
e un kit motorizzato quanto costa?
:muro: :mbe: :stordita: :D

il kit "motorizzato" è quello che trovi dentro al kit :D

D40 kit 18-55...questa è una lente AF-S con SWM...quindi motorizzata...
anche il 55-200 AF-S è motorizzato..

Insomma i kit che vedi per la D40...includono tutti ottiche idonee alla macchina.

skryabin
24-10-2007, 14:26
:muro: :mbe: :stordita: :D

il kit "motorizzato" è quello che trovi dentro al kit :D

D40 kit 18-55...questa è una lente AF-S con SWM...quindi motorizzata...
anche il 55-200 AF-S è motorizzato..

Insomma i kit che vedi per la D40...includono tutti ottiche idonee alla macchina.

lol :D

Entrambi gli obiettivi del KIT NIKON sono GIA' MOTORIZZATI, sia il 18-55 sia il 55-200! (sarà abbastanza chiaro detto così?) Che ti vendono la reflex digitale senza autofocus? :doh:
Il problema si pone solo per coloro che si ritrovano in mano già qualche obiettivo non motorizzato e lo si vuole continuare a usare sulla nuova macchina...
Cmq facendo due conti ora sto vedendo che per 800 euro posso portarmi a casa la 400D più il sigma 17-70, secondo voi quest'ottica è migliore di quelle basi delle kit Nikon? A parte la diatriba canonisti/nikonisti, in fondo per me sono due macchine sullo stesso piano qualitativamente ed economicamente (approfittando anche dell'anniversario eos), dovendo spendere però quegli 800 eurozzi mi chiedevo quale soluzione mi permettesse una qualità di fotografie migliore. E' vero che con la stessa cifra se scelgo Nikon avrò anche il 55-200 ma, come consigliano in molti, forse conviene investire qualcosa su un obiettivo più che decente piuttosto che in due discreti.

Quara
29-10-2007, 14:12
Approfitto di questo post che coglie in pieno la mia situazione attuale (dubbi e quesiti compresi).

La mia intenzione è quella di procurarmi uno starter kit di discreta qualità che mi consenta di scattare fotografie di buon livello (ovviamente non professionale) in tutti i campi: dal macro, alle panoramiche ai ritratti, ecc..

Non ho intenzione di ampliare subito il parco ottiche ne tantomeno aggiornare spesso il corpo macchina. Desidero acquistare un pacchetto che possa lavorare bene già con gli elementi di base e che soddisfi le esigenze di una persona normale che ama fare fotografie. Nulla di più.

Mi conviene investire quei 150 euro in più che servono per portarsi a casa la versione "X" della D40? Inoltre, cosa cambia tra il 55/200 ed il 55/200VR?


NIKON D40 +18/55+55/200 (€ 680)
NIKON D40x +18/55+55/200VR + SD 1gb (€ 835)

Non ho trovato un kit analogo per CANON, mi potete consigliare una eventuale alternativa accoppiando il corpo macchina sfuso a qualche ottica? (ovviamente stesso range di prezzo).

Grazie mille,
Davide

maxLT
29-10-2007, 14:25
ciao,
io ti consiglio di puntare la D40 da 6mpx,
prendere il kit 18-55, e poi affiancare il 55-200 vr.

Stai intorno ai 750 euro.

Il VR sta per "riduzione delle vibrazioni" ergo: stabilizzatore ottico.
La versione 55-200 non VR, non è stabilizzata.

4mpx in più, potrebbero essere tanti, ma sentirai anche altri pareri, che non sono necessari in questo caso.
Se non fai poster....sono solo soldi che risparmi.

Ricordati che la D40 o X, usa l'autofocus sono se innesti ottiche motorizzate ( af-s per nikon, hsm per sigma), perchè nel corpo non c'è motorino autofocus.

Quara
29-10-2007, 14:35
In quali condizioni è utile l'ottica stabilizzata? Se è davvero un bel plus potrei buttarmi davvero sulla "x" dato che è già compreso nel kit(al di là dei Mpx aggiuntivi).


Da quanto ho capito comunque, le ottoche fornite nel kit sono motorizzate (giusto?) quindi, dato che ho intenzione di farmi bastare quelle per un bel pezzo, la cosa non dovrebbe influire sulla scelta.

maxLT
29-10-2007, 14:43
recuperi qualche stop,
anche se non hai proprio la mano ferma, quasi sicuramente avrai una foto meno mossa con lo stabilizzatore.
Nelle lunghe focali aiuta.

Aspetta,
non tutti i kit D40x 18-55 + 55-200, includono il VR.
Se guardi sul sito Nikon, il 55-200 incluso nel kit D40x, non è VR,
ma molti siti vendono il kit con il VR incluso.

E cmq, il doppio kit lo paghi 850 euro in media,
prendendo una D40 18-55 e aggiungnedo poi il 55-200 VR, spenderesti 100 euro in meno.

hornet75
29-10-2007, 15:11
In quali condizioni è utile l'ottica stabilizzata? Se è davvero un bel plus potrei buttarmi davvero sulla "x" dato che è già compreso nel kit(al di là dei Mpx aggiuntivi).


Da quanto ho capito comunque, le ottiche fornite nel kit sono motorizzate (giusto?) quindi, dato che ho intenzione di farmi bastare quelle per un bel pezzo, la cosa non dovrebbe influire sulla scelta.

Mi autoquoto per farti capire cosa è in grado di fare una fotocamera da 6 megapixel:

C'è chi ha stampato dei 16x8 (metri!!!!!!!) con un jpeg (neanche raw) scattando con una Nikon D100 da 6 megapixel e il risultato parla da se.

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php

e poi ancora:

Con un file da 6 milioni di pixel, di una reflex digitale, l’immagine acquisita dal sensore avrà le dimensioni di n. 3008x2000 pixel.

In quali dimensioni potremo stamparla?
Se decidessimo di mantenere i dpi al valore di 300 otterremo una dimensione di stampa di cm. 25,47x16,93
Mentre se riduciamo il valore dei dpi a 240, la stessa immagine raggiungerà le dimensioni di cm. 31,83x23,17

A questo punto è lecito chiedersi fino a che punto possiamo diminuire la risoluzione della stampa senza avvertire un calo della sua qualità.

Dobbiamo quindi imparare a fare riferimento ai dpi a seconda del supporto sul quale vogliamo vedere l’immagine (computer - carta), tenendo presente che un monitor classico non supera la risoluzione di 96 dpi, mentre su carta molto dipenderà dalla stampante utilizzata, sia essa quella di un laboratorio quanto la nostra ink-jet.

Risoluzioni differenti per ogni dispositivo di visualizzazione, che a loro volta determinano la qualità finale percepita in funzione anche della nostra vista. Da qui si comprende come non si possano avvertire differenze qualitative sulle immagini a bassa risoluzione (ad esempio quelle pubblicate sul WEB), indipendentemente dal dispositivo di acquisizione utilizzato, sia esso professionale quanto amatoriale.

Esiste quindi un vincolo reale tra dimensione (risoluzione) dell’immagine e dpi effettivi che vanno a finire sulla stampa.

Prendiamo ad esempio un file da 6 milioni di pixel di una reflex digitale. L’immagine acquisita dal sensore avrà le dimensioni di n. 3008x2000 pixel.

In quali dimensioni potremo stamparla?
Se decidessimo di mantenere i dpi al valore di 300 otterremo una dimensione di stampa di cm. 25,47x16,93
Mentre se riduciamo il valore dei dpi a 240, la stessa immagine raggiungerà le dimensioni di cm. 31,83x23,17
Aumenteremo quindi le dimensioni dell’immagine su carta diminuendo la risoluzione di stampa espressa in dpi

A questo punto è lecito chiedersi fino a che punto possiamo diminuire la risoluzione della stampa senza avvertire un calo della sua qualità.

La risposta è ovviamente vincolata dalla distanza alla quale osserveremo tale stampa e soprattutto dalla qualità originale del file. Teoricamente, la nostra vista non è in grado di distinguere (alle brevi distanze) oltre 240 dpi, prendendo in considerazione una vista perfetta senza diminuzione di diottrie.

Se ingrandiamo l’immagine sul nostro monitor al 100% potremo osservare grosso modo il risultato finale dell’immagine su carta, dal punto di vista qualitativo, riferita alle dimensioni derivate da tale risoluzione. Ma con tale ingrandimento a monitor (96 dpi) equivarrebbe ad osservare (alla breve distanza) una stampa delle dimensioni di circa cm. 80x53

infine rispondo alla tua ultima domanda:

si, le ottiche kit della Nikon sono tutte motorizzate e quindi senza nessuna limitazione dell'AF sulle D40/D40X.

Quara
29-10-2007, 15:42
Grazie, il mio dubbio comunque non è relativo al numero dei Mpx, sono convinto che 6.1 un valore più che sufficiente per un utilizzo normale.

Piuttosto volevo sapere se esiste qualche altra features degna di nota che potrebbe far pendere l'ago della bilancia verso la D40x.

maxLT
29-10-2007, 16:11
queste sono le differenze...

Scatto continuo:
D40 : 2,5 fps
D40x: 3 fps

Iso
D40 : 200 - 3200
D40x: 100 - 3200

Flash synch:
D40 : 1/500 sec
D40x: 1/200 sec


Io prenderei la D40x solo per i 3fps della raffica...ma si nota davvero tutta queste differenza con un macchina che scatta "solo" 2,5 fps ?

skryabin
29-10-2007, 16:11
Grazie, il mio dubbio comunque non è relativo al numero dei Mpx, sono convinto che 6.1 un valore più che sufficiente per un utilizzo normale.

Piuttosto volevo sapere se esiste qualche altra features degna di nota che potrebbe far pendere l'ago della bilancia verso la D40x.

Più che altro un impercettibilissimo aumento di rumore si nota nella D40x rispetto alla D40...vedi il test su dpreview. Se ricordo bene la D40 parte da ISO200 mentre la D40x parte da 100. Altre differenze, a parte i megapixel non ne conosco...vedi sopra ^^

Quara
29-10-2007, 16:21
queste sono le differenze...

Scatto continuo:
D40 : 2,5 fps
D40x: 3 fps

Iso
D40 : 200 - 3200
D40x: 100 - 3200

Flash synch:
D40 : 1/500 sec
D40x: 1/200 sec


Io prenderei la D40x solo per i 3fps della raffica...ma si nota davvero tutta queste differenza con un macchina che scatta "solo" 2,5 fps ?


A parte la mia bellissima Canon FTb degli anni 70, che essendo totalmente meccanica non può ovviamente scattare a raffica, mi è capitato più di una volta di trovarmi con la mia compattina (una IXUS 50) di avere la necessità di utilizzare questa funzione, purtoppo con risultati scarsi (raffiche da 1,7 fps).

Ora, dato che non riesco ad immaginarmi visivamente la differenza tra una raffica da 2,5 a una da 3, qualcuno di voi riesce a fornirmi un esempio concreto?

maxLT
29-10-2007, 16:29
Ora, dato che non riesco ad immaginarmi visivamente la differenza tra una raffica da 2,5 a una da 3, qualcuno di voi riesce a fornirmi un esempio concreto?

con 3fps, in 10 secondi scatti 30 foto, in un minuto sono 180 scatti
con 2,5 fps in 10 secondi scatti 25 foto, in un minuto sono 150 scatti

A me basterebbero i 2,5 fps..certo, se costassero uguali, prenderei quella a 3 fps.

maxLT
29-10-2007, 16:41
queste sono comparazioni da PopPhoto.com :

http://www.popphoto.com/assets/image/2007/Q1/252007173542.gifhttp://www.popphoto.com/assets/image/2007/Q1/362007113532.gif

Quara
29-10-2007, 17:04
Sembrano molto simili.

Quindi mi consigli di prendere il kit della D40 (liscia) con il 18-55 (l'ho trovata a €490) più il 55-200 VR (258€). Per un totale di 750 euro circa.

maxLT
29-10-2007, 17:34
io prenderò una D40 kit 18-55, appena potrò...

poi successivamente, prenderò il 55-200 vr.

Insomma, spendo inizialmente 500 euro...per gli altri 250, più in la.

ciao

Quara
29-10-2007, 22:59
Sto valutando una terza opzione: NIKON D40x + 18/135 + SD 1gb (€755)
In questo modo potrei iniziare con un unico obiettivo abbastanza versatile.

street
30-10-2007, 07:59
Sto valutando una terza opzione: NIKON D40x + 18/135 + SD 1gb (€755)
In questo modo potrei iniziare con un unico obiettivo abbastanza versatile.

bah. E' la paura di tutti, la mancanza di focale. Per poi rendersi conto che non é così limitante, e la versatilità va a farsi benedire (anche per le dimensioni in genere maggiori di lenti 10x rispetto a lenti 2 o 3x)

hornet75
30-10-2007, 08:12
Sto valutando una terza opzione: NIKON D40x + 18/135 + SD 1gb (€755)
In questo modo potrei iniziare con un unico obiettivo abbastanza versatile.

Dunque io ho avuto modo di provare tutti e tre gli obiettivi. Il 18-55 quando comprai la D50 il 18-135 di un amico e il 55-200VR che ho ancora adesso.

Dal mio punto di vista per qualità e versatilità la coppia 18-55 55-200VR sono imbattibili perchè è vero che sono due ottiche anzichè una ma arrivi a 300mm equivalente su pellicola. il 18-55 ha il solo difetto di essere "corto" ma per distorsione vignettatura controllo delle aberrazioni è superiore al 18-135. Il 18-135 forse è un tantino più nitido ma alle focali intermedie ha una fastidiosa nonchè evidente distorsione a cuscinetto. a 55mm il 18-135 ha come massima luminosità F5 quindi non siamo lontani da F/5,6 del 18-55.

Un pregio del 18-135 è la velocità e la silenziosità dell'AF. Non che il 18-55 sia una lumaca (è sempre ultrasonico) ma la differenza c'è. Con il 55-200VR il confronto è ancora più duro. Alle focali comuni (da 55 a 135mm) è più nitido, più luminoso, distorce meno, ha lo stabilizzatore, e inoltre arriva a 200mm.

I due obiettivi inoltre sono più piccolini e leggeri e sono facilmente trasportabili (il 55-200VR lo puoi mettere in un marsupio). L'attacco filtri è da 52mm quindi soffrono meno il controluce e i filtri non costano un botto .

Il tutto rigorosamente IMHO.

Quara
30-10-2007, 08:16
Da inesperto un 18-135 (che effettivo sarà un 28-200) è un ottimo compromesso. Non sarà fenomelane come il 18-200 (che però costa anche un casino), ma penso che consenta di fare un pò di tutto con la comodità di non dover cambiare obiettivo. Più avanti magari, quando sentiro la necessità di una focale maggiore potrei acquistare un bel 100-300 stabilizzato così da essere praticamente a posto.

Che dite voi?

maxLT
30-10-2007, 08:20
fidati che l'accoppiata 18-55 + 55-200 vr è ottima, e già così copri tutte le focali, non in modo professionale, ma per iniziare è + che sufficente.
Ti renderai conto in seguito cosa ti serve realmenete, cosa usi di +...quindi, poi, investirai in ottiche professionali e adatte al tuo campo di utilizzo.

Cmq se cerchi un tuttofare, mi sa che fai prima a prenderti un bridge 10-12x, spendi meno e una sola volta..e hai tutto.

hornet75
30-10-2007, 08:31
Che dite voi? che un 100-300 stabilizzato non esiste e a sto punto valuterei + che il 18-135 il 18-70 cui abbinare in futuro il 70-300VR.

E comunque comprare una reflex per usare un solo obiettivo è contraddittorio, sento sempre più gente fare questo tipo di valutazioni usare la reflex alla stregua di una bridge o di una compattona con mega zoom. :muro:

E pensare che quando comprai la mia Yashica FX-3 l'obiettivo kit era uno splendido e luminoso 50mm fisso.

La qualità ottica di un obiettivo è inversamente proporzionale alla sua versatilità di fatto considero la coppia 18-55 + 55-200VR migliore del 18-200VR.

Quara
30-10-2007, 08:57
No, non fraintendetemi, non cerco una bridge con un megazoom che va in crisi appena manca un pò di luce. Ho una reflex analogica con la quale mi diverto tantissimo, mi manca la comodità del digitale e un'ottica di compromesso che mi consenta non perdere un eventuale attimo prezioso per colpa del cambio ottica.

Dalla mia esperienza con l'analogico, mi sono accorto di lavorare soprattutto a focali medie: dal 35 al 150 o grandangolari per panoramiche.
Non credo di sentirmi limitato dal 135 (equivalente appunto ad un 200mm) considerando il fatto che ho a disposizione sulla stessa ottica anche una focale grandangolare.

Sono convinto che quello che tu dici l'accoppiata 18-55 + 55-200 vr è ottima
è verissimo, però in molte occasioni può fare comodo non dover cambiare obiettivo. Il dubbio che ho riguarda soltanto il quantificare una eventuale perdita di qualità nell'immagine che potrebbe esserci utilizzando un unico obiettivo.

street
30-10-2007, 09:48
No, non fraintendetemi, non cerco una bridge con un megazoom che va in crisi appena manca un pò di luce. Ho una reflex analogica con la quale mi diverto tantissimo, mi manca la comodità del digitale e un'ottica di compromesso che mi consenta non perdere un eventuale attimo prezioso per colpa del cambio ottica.

Dalla mia esperienza con l'analogico, mi sono accorto di lavorare soprattutto a focali medie: dal 35 al 150 o grandangolari per panoramiche.
Non credo di sentirmi limitato dal 135 (equivalente appunto ad un 200mm) considerando il fatto che ho a disposizione sulla stessa ottica anche una focale grandangolare.

Sono convinto che quello che tu dici
è verissimo, però in molte occasioni può fare comodo non dover cambiare obiettivo. Il dubbio che ho riguarda soltanto il quantificare una eventuale perdita di qualità nell'immagine che potrebbe esserci utilizzando un unico obiettivo.

beh, é molta (anche a livello luce, ovviamente).

E considera che se in analogico lavori sui 35-135, a quel punto molto meglio, appunto, un 17-70 2.8-4 che in analogico sarebbe 28-105, almeno a 105 hai una lente f4, già "adatta" per ritratto, ad esempio.
Tra 105 e 200 cambia relativamente poco: sei corto per gran parte dell' uso dei tele (sport/naturalistico), sei sufficientemente lungo, appunto, per ritratto.

poi, se fai sport o naturalistica tanto non metterai un 17-qualcosa quanto un 70-qualcosa (perdi anche in velocità AF, perché deve mettere a fuoco da 30cm a 10 metri, escursione più lunga rispetto ad un 1,5-10 di un tele), perché i soggetti saranno tutti più lontani.
Se fai street-reportage, non ti serve un tele ma un wide, ergo sarai su 17-50 come focali, e se devi fare uno scatto da tele, sono 10 secondi per il cambio lente, più che accettabili.

Oltretutto va contro alla concentrazione avere 10x di focale, perché non ti aiuta a rendere un reportage coerente, con tanti cambi di piano

Quara
30-10-2007, 10:59
Aggiungo un altro paio di fattori a questa equazione giusto per complicare ulteriormente le cose.. :D

Prezzi e pacchetti di vendita in promozione.

Lo shop che ho preso come riferimento, che ho valutato come il più conveniente, non vende per la D40 (ne per la D40x) il corpo macchina sfuso. Per cui se anche volessi prendere il 18-70 + un 70-qualcosa mi ritroverei sempre tra i piedi il 18-55 del kit.

Per il mio budget di spesa sono disponibili le seguenti opzioni:

D40 + 18/55 + sd 1gb + Borsa + kit batt ric 2500amp (€490)
D40 +18/55+55/200 (€680)
D40x +18/55 II + SD 1gb (€590)
D40x + 18/135 + SD 1gb (€755)
D40x +18/55+55/200VR + SD 1gb (€835)


Al kit semplice della D40, posso eventualmente abbinare un secondo obiettivo con un budget di spesa massimo di 250€ circa (quelli che servono per portarsi a casa il 55/200VR).

Alla luce di ciò, esiste un'alternativa all'accoppiata 18/55 + 55/200VR?

newreg
30-10-2007, 11:04
Lo shop che ho preso come riferimento, che ho valutato come il più conveniente, non vende per la D40 (ne per la D40x) il corpo macchina sfuso.
Credo che la D40(x) venga commercializzata dappertutto in kit, non esiste la possibilità di comprare solo il corpo, è una scelta di Nikon, almeno in Italia.

Quara
30-10-2007, 11:17
A maggior ragione il kit con il 18-135 mi sembrava una buona base di partenza.
Con questa soluzione, in un futuro non troppo lontano con un parco ottiche ampliato (in maniera intelligente con ottiche specifiche), non mi ritroverei un 18-55 inutilizzato.

street
30-10-2007, 11:20
Aggiungo un altro paio di fattori a questa equazione giusto per complicare ulteriormente le cose.. :D

Prezzi e pacchetti di vendita in promozione.

Lo shop che ho preso come riferimento, che ho valutato come il più conveniente, non vende per la D40 (ne per la D40x) il corpo macchina sfuso. Per cui se anche volessi prendere il 18-70 + un 70-qualcosa mi ritroverei sempre tra i piedi il 18-55 del kit.

Per il mio budget di spesa sono disponibili le seguenti opzioni:


Al kit semplice della D40, posso eventualmente abbinare un secondo obiettivo con un budget di spesa massimo di 250€ circa (quelli che servono per portarsi a casa il 55/200VR).

Alla luce di ciò, esiste un'alternativa all'accoppiata 18/55 + 55/200VR?

si, il solo 18-55 e poi vedrai col tempo. magari ti rendi conto che un 70-300vr ti servirebbe di più, o magari che invece del 55-200vr ti farebbe più comodo un 10-20. Chi lo sa.

Intanto inizia, poi vedrai.

ps: se andassi a spendere sugli 850, considererei una 30d, a quel punto. oltretutto col cash-back (dovrebbe esserci, no?).
Non avresti il tele, senza dubbio, ma avresti tutto un' altro corpo (e tutto un' altro mirino) e poi prenderai il resto su su.

Disclaimer: non lo dico perché pro-canon, nelle reflex come dico spesso, come caschi, caschi bene, solo che se il prezzo inizia a salire a quel punto prenderei un punto fermo (il corpo) e le lenti le prenderei via via.

Cosa diversa se siamo intorno ai 500 euro. la differenza son 300 euro.
il 55-200 boh, non ti so dire se lo prenderei.

street
30-10-2007, 11:23
A maggior ragione il kit con il 18-135 mi sembrava una buona base di partenza.
Con questa soluzione, in un futuro non troppo lontano con un parco ottiche ampliato (in maniera intelligente con ottiche specifiche), non mi ritroverei un 18-55 inutilizzato.

appunto, ti ritroveresit con 18-135 inutilizzato :asd:

a quel punto, inutilizzato per inutilizzato, meglio se hai speso meno, no?

fidati, nel momento in cui hai ottiche "specifiche" ti trovi a non usar piu quella "versatile".
successo a me con il 18-50 e il 35-135.
Ho anche un 50, un 17-35 e un 70-300 (quindi, con salti tra di loro) e alla fine uso solo questi ultimi 3.
con gli altri avrò scattato, boh, 100 foto? su circa 5000 mi sembra una bazzecola ;)

Quara
30-10-2007, 12:00
Sinceramente io non ho una preferenza di marca tra Canon e Nikon, però i kit di Nikon sono indubbiamente più completi, in più il rapporto qualità prezzo (dei kit) gli è favorevole. Poi c'è il discorso ottiche, Canon ne ha una badilata, Nikon non ne ha così tanti ma sono meno cari.

Detto questo non volevo spendere una fortuna, 750€ sono già una bella somma per le mie tasche. Secondo me il corpo macchina ultra figo non riuscirei nemmeno a godermelo a fondo, preferisco orientarmi su una entry e spendere quelle due lire che ho, sulle ottiche.

Ritornando alla scelta dell'obiettivo, io sono dell'idea che anche con un parco ottiche un pò più numeroso il 18-135 può tornare utile nelle situazioni in cui non puoi portarti dietro il cinturone con gli obiettivi. E a me capita di frequente.
Poi, posso immaginarmi anche io che 2/3 ottiche specifiche svolgono meglio il lavoro di una sola polivalente.

maxLT
30-10-2007, 12:17
il solo corpo D40,
si trova sulla baya ma è import,
infatti, come si è precisto sopra, Nikon-Nital vende la D40 solo in kit.

Per completezza, il solo corpo si trova a meno di 400 euro, ma è consigliato prendere almeno il kit 18-55, tutto Nital, a meno di 500 euro.

street
30-10-2007, 12:18
Detto questo non volevo spendere una fortuna, 750€ sono già una bella somma per le mie tasche. Secondo me il corpo macchina ultra figo non riuscirei nemmeno a godermelo a fondo, preferisco orientarmi su una entry e spendere quelle due lire che ho, sulle ottiche.


appunto. Visto che 750 sono già quasi un milione e mezzo, prendi il kit e basta. Il resto hai tempo di comprarlo quando capirai cosa ti serve davvero in base al tuo stile.

Il corredo di una reflex non é un paio di jeans levis e una polo ralph lauren. Quello é il mondo delle compatte.
Quello delle reflex é assimilabile ad un vestito fatto a mano. Nessuno ha la verità in tasca. C'é chi non potrebbe fare a meno del 18-200vr, chi senza il suo 30 fisso non vive.

Tutto si basa sul tuo sentire, per questo inizia da una parte, impara con quella e poi passi ad altro, un passo per volta.
avere tante focali non ti aiuta a fare belle foto, anzi, ti aiuta a confonderti ed ad allontanarti dalla tecnica e dall' arte (perché capire quando usare un wide e quando un tele non é una cosa banale come sembra). ogni lente ha bisogno ti tempo per farsi comprendere e sfruttare al meglio.
Se ti serve una macchina per fare solo foto ricordo, forse 750 euro son sprecate quando puoi trovare compatte a meno della metà.

hornet75
30-10-2007, 12:20
Lo shop che ho preso come riferimento, che ho valutato come il più conveniente, non vende per la D40 (ne per la D40x) il corpo macchina sfuso.

La possibilità di prendere la D40X solo corpo c'è:

http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=54&idProduct=2497&language=it

Quara
30-10-2007, 12:26
La possibilità di prendere la D40X solo corpo c'è:

http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=54&idProduct=2497&language=it

E come ottica quale abbinamento consigli?

newreg
30-10-2007, 12:28
La possibilità di prendere la D40X solo corpo c'è:

http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=54&idProduct=2497&language=it
Meglio così, cmq fino a poco tempo fa era impossibile trovarla in Italia e avevo letto chiaramente che era venduta solo in kit.

hornet75
30-10-2007, 12:32
E come ottica quale abbinamento consigli?

Nikkor AF-S DX 18-70 F/3,5-4,5G

copre il range da te più utilizzato (27-105 equivalente), ha la velocità e la silenziosità del 18-135 ma non soffre di distorsione a cuscinetto alle focali intermedie. E' più luminoso lato tele, è meno ingombrante e ha l'attacco della baionetta in metallo (gli altri 18-xx ce l'hanno in plastica).

Per il prezzo puoi prenderlo usato a km zero (ce ne sono una marea in vendita) per circa 180/200 euro. Questo perchè molti che acquistano la D200 (in misura minore con la D80) in kit se ne disfano senza nemmeno provarlo.

Quara
30-10-2007, 12:53
Mmmmmmh...:what: fammi ragionare...
In questa maniera potrei fare, in futuro, un ottimo abbinamento con il 70-300 stabilizzato, però a breve-medio termine spenderei circa 800€ (tra corpo e ottica) per una soluzione relatvamente poco versatile con una focale massima limitata, non credi?

hornet75
30-10-2007, 13:42
Mmmmmmh...:what: fammi ragionare...
In questa maniera potrei fare, in futuro, un ottimo abbinamento con il 70-300 stabilizzato, però a breve-medio termine spenderei circa 800€ (tra corpo e ottica) per una soluzione relatvamente poco versatile con una focale massima limitata, non credi?

Io trovo il 18-70 un'obiettivo moltoi versatile, esco quasi sempre solo con quello e al massimo mi porto dietro il 50mm. Il 55-200 lo porto dietro solo quando ritengo che mi sarà davvero utile: Sport, manifestazioni all'aperto con tanto di palco, caccia fotografica ecc...

Quara
30-10-2007, 13:47
Perdonami per la mia cocciutaggine, mi puoi elencare anche sinteticamente i "PRO" e i "CONTRO" del 18-70 e del 18-135?

hornet75
30-10-2007, 14:04
Cmq facendo due conti ora sto vedendo che per 800 euro posso portarmi a casa la 400D più il sigma 17-70, secondo voi quest'ottica è migliore di quelle basi delle kit Nikon?

Non parlo per esperienza personale ma l'accoppiata corpo Canon ottica Sigma ha dato più di qualche grattacapo, ergo Canon con Canon o al massimo l'ottimo Tamron 17-50 di cui tatni cantano le lodi. Dovendo rispondere alla tua domando il Sigma 17-70 lo vedo allo stesso livello del 18-70 nikon (mezzo stop di luminosità non cambia la vita). Avendo avuto il 18-70 e il 18-55 di Nikon ho dato un mio giudizio secco:

Nikkor 18-55 voto 6,5;

Nikkor 18-70 voto 7

tradotto il 18-55 nikkor è un'ottica più che dignitosa e abbinato al 55-200VR ne fanno un corredo ottico di base molto buono superato solo dalla coppia 18-70 70-300VR.

Oltre questo livello io mi affiderei (per fare il reale salto di qualità) solo a zoom professionali di casa Nikon (17-35 - 17-55 - 28-70 - 70-200VR) oppure mi rivolgerei alle ottiche fisse.

hornet75
30-10-2007, 14:14
Perdonami per la mia cocciutaggine, mi puoi elencare anche sinteticamente i "PRO" e i "CONTRO" del 18-70 e del 18-135?

18-70:
pro
più luminoso lato tele (a 70mm F/4,5 contro F/5,3)
attacco baionetta in metallo
miglior controllo della distorsione alle focali intermedie (attorno ai 40-50mm)
leggermente migliore per la caduta di luce ai bordi (vignettatura)

contro:
versatilità d'uso in relazione all'escursione focale

18-135:
pro
versatilità d'uso in relazione all'escursione focale
leggermente migliore per la nitidezza al centro

contro:
più buio lato tele
attacco baionetta in plastica
dimensioni e ingombro
distorsione a cuscinetto evidente e fastidiosa alle focali intermedie (soprattutto per foto di architetture)

Quara
30-10-2007, 14:35
Perfetto, sei stato molto esaustivo.
Come diceva qualcuno, mi ritiro per deliberare :D

Quara
31-10-2007, 21:27
Rieccomi dopo qualche altra ora di ricerca e di riflessione..
Spero di non essere rimproverato dai moderatori perchè sto per uscire un pò dal titolo del topic; preferisco continuare qui la discussione perchè ritengo importanti tutti i precedenti scambi di opinione.


Analizzando la situazione, ho percepito appieno le qualità del Nikkor 18/70 a discapito del 18/135, ma non solo.. Con una mano sul cuore ed una sul portafogli ho deciso di ampliare il budget e compiere un leggero salto di livello, sottoponendomi ad una nuova differente scelta:

Nikon D80 kit (corpo + Nikkor AF-S DX 18/70) - €980
Canon Eos 400D (solo corpo) + EF-S 17/85 IS USM - €994 (€894 con CASH BACK)

..consigli?

newreg
31-10-2007, 21:35
Con una mano sul cuore ed una sul portafogli ho deciso di ampliare il budget e compiere un leggero salto di livello, sottoponendomi ad una nuova differente scelta:

Nikon D80 kit (corpo + Nikkor AF-S DX 18/70) - €980
Canon Eos 400D (solo corpo) + EF-S 17/85 IS USM - €994 (€894 con CASH BACK)

..consigli?
Il Canon 17-85 non è considerato un granchè per quello che costa, tra le due opzioni, considerato che la D80 è superiore alla 400D sceglierei la prima oppure la seconda con un altro obiettivo.

street
31-10-2007, 23:26
:mbe:

a quelle cifre non ci penserei un attimo e prenderei la 30d con 17-50 tamron

newreg
31-10-2007, 23:36
:mbe:

a quelle cifre non ci penserei un attimo e prenderei la 30d con 17-50 tamron
Giusto, mancava la terza opzione: 30d + 17-50 Tamron mi sembra ottima.

:)

Quara
31-10-2007, 23:48
Io ho letto soltanto ottimi pareri su quell'obiettivo: solido nella costruzione, buona qualità delle lenti, buona escursione focale, posibilità di regolazione manuale della messa a fuoco anche con AF inserito e in più è stabilizzato! Secondo me non potrei desiderare di più.

newreg
31-10-2007, 23:51
Io ho letto soltanto ottimi pareri su quell'obiettivo: solido nella costruzione, buona qualità delle lenti, buona escursione focale, posibilità di regolazione sfocatura anche in AF e in più è stabilizzato!
Fai una ricerca con 17-85 su questo forum.

Quara
01-11-2007, 00:03
Fatto, anche se purtroppo non ho trovato un topic specifico.
Guardando qua e là sembra che le uniche due pecche siano la relativamente scarsa luminosità e il costo un pò elevato, ma il primo problema è comunque in parte compensato dal fatto che stabilizzato. Quanto al secondo, a mio parere il prezzo che ho trovato è competitivo.

Il 17-50 lo escludo, non tanto perchè è un tamron (marca onestissima) quanto per l'escursione focale che non soddisfa per nulla le mie esigenze.

newreg
01-11-2007, 00:15
Magari domani ti risponderà qualcuno più preparato su obiettivi Canon ((IH)Patriota, marklevi, teod), cmq ha il 17-85 distorce molto, la qualità di immagine non è eccezionale, è abbastanza buio (è vero che è stabilizzato ma con soggetti in movimento la stabilizzazione non ti serve a nulla) e costa abbastanza (se costasse 300 euro probabilmente le critiche sarebbero meno severe). Dalla sua ha la versatilità e infatti molti nonostante le pecche ne sono abbastanza soddisfatti, quindi se pensi che ti serva questo range di focali puoi anche farci un pensiero. Ma il Tamron lo escludi perchè ti servono focali più lunghe? Potresti anche pensare di frazionarle su due obiettivi. Un altro obiettivo che potresti prendere in considerazione, anche se perderesti le focali grandangolari è il Canon 28-135.

Quara
01-11-2007, 00:24
Il tamron l'ho escluso perchè mi serve sia il grandangolo che una focale da ritratto (almeno). Infatti ero partito con il 18/135 per la nikon, poi per via della qualità mi stavo facendo andare bene il 18/70. Alla fine ho trovato il 17/85 per la Canon che, benchè più caro, mi sembra la via di mezzo ideale.

AarnMunro
01-11-2007, 10:14
Il tamron l'ho escluso perchè mi serve sia il grandangolo che una focale da ritratto (almeno). Infatti ero partito con il 18/135 per la nikon, poi per via della qualità mi stavo facendo andare bene il 18/70. Alla fine ho trovato il 17/85 per la Canon che, benchè più caro, mi sembra la via di mezzo ideale.

Puoi chiedere a Patriot che l'ha avuto... o guardare su photozone (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html).de

Quara
01-11-2007, 10:52
Ho visto.. distorsione del 4% a 17mm

Ma possibile che l'unico altro grand'angolo zoom disponibile per canon sia il sigma 17/70????

newreg
01-11-2007, 11:24
Ho visto.. distorsione del 4% a 17mm

Ma possibile che l'unico altro grand'angolo zoom disponibile per canon sia il sigma 17/70????
Con un range simile si, altrimenti ci sono il già citato Tamron 17-50, il Sigma 18-50 e l'eccellente ma costoso Canon 17-55.

street
01-11-2007, 11:32
Il tamron l'ho escluso perchè mi serve sia il grandangolo che una focale da ritratto (almeno). Infatti ero partito con il 18/135 per la nikon, poi per via della qualità mi stavo facendo andare bene il 18/70. Alla fine ho trovato il 17/85 per la Canon che, benchè più caro, mi sembra la via di mezzo ideale.

85 5.6 da ritratto lo vedo meno di 17-50 2.8, eh...
e con quanto costa (550 circa?) potresti prendere il 17-50 (sui 350) e POI se veramente ti manca una lente da ritratto prendere o il 70-300 sigma (ottima qualità a focali corte per quanto costa (150euro) e f4 vs f 5.6 oppure andare direttamente all' 85 1.8 (altri 350 nuovo, ma si trova anche usato).

tra 550 per una lente mediocre e 700 per due lenti eccellenti (o 500 per una eccellente e una buona), io sceglierei le due eccellenti. anche perché potrei prenderle con comodo e nel tempo, mica subito entrambe.


http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1785_456_is/index.htm

street
01-11-2007, 11:34
Con un range simile si, altrimenti ci sono il già citato Tamron 17-50, il Sigma 18-50 e l'eccellente ma costoso Canon 17-55.

si, che poi tra 17-50 e 17-70 non cambia assolutamente nulla come uso (i 20mm non si sentono, mentre si sente molto di più la qualità ottica, la costruzione e il 2.8 fisso)

il 17-55 2.8 is é un altro pianeta, ma anche di costi

Quara
01-11-2007, 11:52
I miei acquisti devono essere mirati sì al contenimento dei costi, ma anche ad acquistare delle ottiche buone che mi permettano di lavoare con un minimo di versatilità senza sentire la mancanza di un corredo già dopo i primi scatti. Infatti vorrei partire con una focale meno risicata perchè so già in partenza che i 50mm mi stanno stretti.


Certo che se Nikon e Canon volevano complicarmi la vita ci sono propio riuscite...

Avrei scelto la entry di Nikon per la possibilità di partire con un 18/70 spendendo relativamente poco conservando comunque una buona qualita, e avrei potuto abbinarci in un immediato futuro un 70/300 stabilizzato.
Sarei stato praticamente a posto se non fosse che la D40 non ha il motorino dell'autofocus, e questo mi ha fatto guardare verso Canon perchè la D80 è nettamente più cara della sorellina.

Il problema è che passando alla EOS 400D guadagno il motorino interno, ma a quanto mi dite, occorrono 3 ottiche per coprire le stesse focali che Nikon copre con 2 obiettivi (e sì, perchè da 17/50 a 70/300 rimango scopeto per un pezzo).

Tutto questo perchè 17-85 è l'unico grandangolo-zoom di Canon che costa molto e secondo i vostri pareri, funziona pure male!

E mò?

newreg
01-11-2007, 11:53
si, che poi tra 17-50 e 17-70 non cambia assolutamente nulla come uso (i 20mm non si sentono, mentre si sente molto di più la qualità ottica, la costruzione e il 2.8 fisso)

il 17-55 2.8 is é un altro pianeta, ma anche di costi
Si, era solo per dire che il più vicino al 17-85 era il Sigma 17-70. :stordita:

newreg
01-11-2007, 11:57
...Il problema è che passando alla EOS 400D guadagno il motorino interno, ma a quanto mi dite, occorrono 3 ottiche per coprire le stesse focali che Nikon copre con 2 obiettivi (e sì, perchè da 17/50 a 70/300 rimango scopeto per un pezzo)...
20mm non sono nulla..., basta un passo avanti...

street
01-11-2007, 12:19
I miei acquisti devono essere mirati sì al contenimento dei costi, ma anche ad acquistare delle ottiche buone che mi permettano di lavoare con un minimo di versatilità senza sentire la mancanza di un corredo già dopo i primi scatti. Infatti vorrei partire con una focale meno risicata perchè so già in partenza che i 50mm mi stanno stretti.


Ottica buona = escursione focale limitata all' osso o addirittura inesistente (i fissi sono generalmente una spanna sopra a tutto il resto.
il 50 1.8 canon, ad esempio, é molto meglio di ottiche da svariati euro, e costa 100 euro nuovo.

Se vuoi qualità assoluta, hai i fissi.
Se vuoi escursione esagerata, non hai qualità se non spendendo cifre IMPONENTI.
E per IMPONENTI intendo a tre o quattro cifre.



Il problema è che passando alla EOS 400D guadagno il motorino interno, ma a quanto mi dite, occorrono 3 ottiche per coprire le stesse focali che Nikon copre con 2 obiettivi (e sì, perchè da 17/50 a 70/300 rimango scopeto per un pezzo).

Tutto questo perchè 17-85 è l'unico grandangolo-zoom di Canon che costa molto e secondo i vostri pareri, funziona pure male!

E mò?

io copro la focale 17-300 con tre lenti: un 17-35, un 50 fisso e un 70-300. E nella lista della spesa c'é un 100 fisso.

versatilità in fotografia vuol dire tante cose: un fisso può esser più versatile perché ti permette di scattare in luce ambiente quando con altre lenti minimo serve un buon flash, ad esempio.

e "versatilità" nelle focali non vuol dire "così posso inquadrare senza spostarmi".
Quello non vuol dire fotografare: la scelta della focale non é per non fare due passi, ma é per avere un determinato effetto prospettico in foto. Per avere un soggetto più o meno grande, fai due passi avanti o indietro, non usi un' altra focale.
Ti renderai quindi conto che un salto da 20mm é nulla cosa, mentre un salto da 2.8 a 5.6 ti permette di scattare con tempi 4 volte più brevi (e scusa se é poco).

Quara
01-11-2007, 12:23
Anche sforzandomi di pensare che 20mm non li accuserei, non so se la combinazione:
EOS 400D (€550) + Tamron 17/50 (€390) a €940 (€870 solo se è valida la promozione cash back per i negozi e-bay)
sia più allettante di:
D80 kit + Nikkor 18/70 a €915

maxLT
01-11-2007, 12:27
scusa Quara,
ma la D80 + 17-70 kit a 915 euro...non è Nital ?

Quara
01-11-2007, 12:35
Non è specificato, ad ogni modo l'ho trovata da un ivenditore e-bay italiano.

maxLT
01-11-2007, 12:41
ma non stiamo facendo confusione?
Il kit D80 è con il 18-70 o 18-135.

cmq,
se parli del 18-70...informati dal venditore, perchè non vorrei sbagliarmi, ma l'edizione Nital, costa più di 1000 euro.

Quara
01-11-2007, 12:45
Perdonami, ho commesso un errore di digitazione.. il kit è quello standard, ovvero 18/70 non 17/70 come erroneamente avevo scritto.

Pardon!

Ritornando al dunque:
EOS 400D (€550) + Tamron 17/50 (€390) a €940
o
D80 kit + Nikkor 18/70 a €915

P.S. E' valida la promozione cash back acquistando un prodotto nuovo da un rivenditore della baya??

newreg
01-11-2007, 14:11
Cmq la D80 è superiore come corpo macchina e funzionalità alla 400D quindi non dovresti metterle sullo stesso piano o meglio dovresti capire se quello che ti offre in più la D80 ti serve.
Ma, come ti aveva già suggerito street, perchè non prendi in considerazione anche la 30D?

hornet75
01-11-2007, 14:51
P.S. E' valida la promozione cash back acquistando un prodotto nuovo da un rivenditore della baya??

Se ti fa lo scontrino non vedo perchè non dovresti avere diritto al cash back.

street
01-11-2007, 15:54
Cmq la D80 è superiore come corpo macchina e funzionalità alla 400D quindi non dovresti metterle sullo stesso piano o meglio dovresti capire se quello che ti offre in più la D80 ti serve.
Ma, come ti aveva già suggerito street, perchè non prendi in considerazione anche la 30D?

... visto che con la 30d in kit, tolti i 100 euro di cash-back (ma già col 18-55), se ci voi proprio aggiungere il tamron sei a 1120.

Io, comunque, guarderei l' usato e starei col kit per un pò, prima di capire csa ti serve.

Se continui a dire che ti preoccupa un buco di 20mm tra 50 e 70 ho paura che rischi di spendere per qualcosa che non conosci ancora bene.

Un conto se mi dicevi 10mm tra 18 e 28 (e quello, cambia, é la metà della focale...) ma tra 50 e 70...

maxLT
01-11-2007, 16:02
tornando un pò sul risparmio della prima macchina,
per completezza, faccio notare che la D40 kit 18-55, adesso si trova a 490 Euro, spedita...Nital.
un noto sito la vende a 522 - 40 euro di bonus + 8 euro di spedizione = 490 Euro.

ciao

AarnMunro
01-11-2007, 17:42
...
é molto meglio di ottiche da svariati euro...

Domanda: "Quanti euro costa? "
Risposta: "Svariati"
Domanda:" Eh? Quanti?"
Risposta: "Svariati!"
Mica bruscolini, Svariati!

"versatilità" nelle focali non vuol dire "così posso inquadrare senza spostarmi".
Quello non vuol dire fotografare: la scelta della focale non é per non fare due passi, ma é per avere un determinato effetto prospettico in foto. Per avere un soggetto più o meno grande, fai due passi avanti o indietro, non usi un' altra focale.
Ti renderai quindi conto che un salto da 20mm é nulla cosa, mentre un salto da 2.8 a 5.6 ti permette di scattare con tempi 4 volte più brevi (e scusa se é poco).
Quoto!!!
Ed in più hai un'ulteriore variabile da sfruttare: la profondità di campo.

Se poi è così importante la zoomosità, l'unico zoom a prezzi umani e di buona qualità è il 18-200VR Nikon. Ma se stai in Canon o prendi il cannone 28-300 dal prezzo di SVARIATI euro o spezzi le focali attorno al 50.
Ci sarebbe anche il Tamron 18-250 ma è un po' buio alla massima lunghezza, e pure un po' troppo morbido.

Quara
01-11-2007, 18:29
Dunque.. il "ciofegon" lo voglio evitare come la peste, quindi se resto su canon punto al solo corpo macchina al quale abbinare un obiettivo buono possibilmente "zoommoso", e da quanto ho capito, la lente con il miglior rapporto qualità/prezzo/longevità è il tamron da voi consigliato.

La D30 solo il corpo costa un ostia: €790 + spese (non c'è nemmeno l'opzione cash back), se devo svenarmi per prendere la d30 in kit con il ciofegon, molto meglio la 400D + tamron (IMHO).

Anche la D80 costa parecchio, ma il Nikkor 18-70 in kit è molto più valido che il 18/55 di Canon. Le differenze sostanziali con la 400D quali sono a parte il numero di punti di messa a fuoco el tempo fino a 1/4000?

Quello che spero di farvi capire è che voglio azzeccare bene la prima ottica, un 18/55 da kit come ferma carte non mi serve. Se devo spendere due soldini in più preferisco metterli su un obiettivo valido che possa diventare già una pedina del mio corredo. Prendendo il tamron per esempio, voglio essere sicuro di avere un 17/50 di buona qualità e non doverlo più cambiare. Avrei preferito una escursione focale maggiore, ma se non ci sono alternative valide è meglio quello più un tele (non subito purtoppo..).

Ribadisco quindi che non voglio una lente "provvisoria" (nemmeno una da 1000 euro però eh..)

hornet75
01-11-2007, 19:49
Non so in casa Canon ma da quello che dicono i nikonisti superiore al Tamron 17-50 ci sono solo le ottiche di gran classe di casa Nikon:

AF 17-35 F/2,8
AF 17-55 F/2,8

che costano due ostie o più :D

Il Tamron nuovo tutto sommato lo trovi a un prezzo ragionevole (350 euro) e qualitativamente ottimo.

street
01-11-2007, 20:11
Dunque.. il "ciofegon" lo voglio evitare come la peste, quindi se resto su canon punto al solo corpo macchina al quale abbinare un obiettivo buono possibilmente "zoommoso", e da quanto ho capito, la lente con il miglior rapporto qualità/prezzo/longevità è il tamron da voi consigliato.

La D30 solo il corpo costa un ostia: €790 + spese (non c'è nemmeno l'opzione cash back), se devo svenarmi per prendere la d30 in kit con il ciofegon, molto meglio la 400D + tamron (IMHO).



Bah, de gustibus. Hai da una parte una bella macchina (400) con una buona lente.
Dall' altra un' ottima macchina (pentaprisma e non pentaspecchio) e una lente onesta, buona per imparare e che costa nulla. Io, e mi sembra di esser in compagnia in questo, non comprerei mai una macchina non kit. Una lente da 50 euro fa sempre comodo. Anche solo da usare in condizioni dove te ne frega poco se si rovina, al limite.


Anche la D80 costa parecchio, ma il Nikkor 18-70 in kit è molto più valido che il 18/55 di Canon. Le differenze sostanziali con la 400D quali sono a parte il numero di punti di messa a fuoco el tempo fino a 1/4000?


beh, é una via di mezzo tra la 400 e la 30d. Ottima macchina, per carità, ma forse con il riposizionamento della 30 (fino a pochissimo fa era al prezzo della 40) costicchia un pò troppo in confronto.


Quello che spero di farvi capire è che voglio azzeccare bene la prima ottica, un 18/55 da kit come ferma carte non mi serve. Se devo spendere due soldini in più preferisco metterli su un obiettivo valido che possa diventare già una pedina del mio corredo. Prendendo il tamron per esempio, voglio essere sicuro di avere un 17/50 di buona qualità e non doverlo più cambiare. Avrei preferito una escursione focale maggiore, ma se non ci sono alternative valide è meglio quello più un tele (non subito purtoppo..).

Ribadisco quindi che non voglio una lente "provvisoria" (nemmeno una da 1000 euro però eh..)

come fai a cercare una lente "definitiva" quando neanche hai le idee chiare su cosa ti serve?

street
01-11-2007, 20:14
Domanda: "Quanti euro costa? "
Risposta: "Svariati"
Domanda:" Eh? Quanti?"
Risposta: "Svariati!"
Mica bruscolini, Svariati!


perché fargli subito paura? :asd:

Quara
01-11-2007, 22:23
al Tamron 17-50 ci sono solo le ottiche di gran classe di casa Nikon che costano due ostie o più :D
Che non sono asolutamente per le mie tasche, quindi direi che il tamron è un ottimo compromesso.

Hai da una parte una bella macchina (400) con una buona lente.Dall' altra un' ottima macchina (pentaprisma e non pentaspecchio) e una lente onesta, buona per imparare e che costa nulla.
Nel mio caso il pentaprisma non è così fondamentale, anche se è sicuramente un fattore qualitativo in più che la 30D ha, come anche la raffica da 5fps per esempio.

Io, e mi sembra di esser in compagnia in questo, non comprerei mai una macchina non kit. Una lente da 50 euro fa sempre comodo. Anche solo da usare in condizioni dove te ne frega poco se si rovina, al limite.
Io sinceramente non saprei che farmene di quel plasticotto, non credo che serva per imparare e comunque venendo dall'analogico qualche base ce l'ho. Se le condizioni sono troppo "pericolose" mi porto la compatta.

come fai a cercare una lente "definitiva" quando neanche hai le idee chiare su cosa ti serve?
Diciamo che a grandi linee so cosa mi serve, ma faccio fatica a capire qual'è la soluzione adatta all'esigenza. Per quanto riguarda il concetto di "definitivo", probabilmente mi sono spiegato male, ti faccio un esempio:
Se io acquistassi la 30D in kit, avreì una macchina ultra figa pagata un ostia con una lente un pò scarsa. Dopo un pò di "pratica" noterei tutti i limiti qualitativi di quell'ottica nonchè si aggiungerebbero sicuramente altri tipi di esigenze fotografiche, che ne sò, macro, naturalistica, sportiva ecc..
A questo punto, visto il budget limitato, mi troverei a dover scegliere tra un ottica migliore dello stesso tipo (in sostituzione al ciofegon) e un'altra ottica di diverso utilizzo per assecondare la nuova esigenza.
Acquistando invece solo il corpo della 400D e abbinandoci il tamron, nella situazione sopra citata, mi dedicherei semplicemente alla scelta della lente di tipo differente.

Riassumendo, per "definitivo" non intendo che comprato quello sono a posto per sempre, ma semplicemente che non guarderò mai un altro 17/50 o 18/55 o 18/70 ecc.. ma solo lenti di tutt'altro genere da abbinare a quella che ho già.
Questo a tutto vantaggio del prezzo di spesa.

Quara
02-11-2007, 09:48
Assodato che mi porto a casa la coppia 400D + tamron 17/50, come seconda lente, verso natale, acquisterei questo:
CANON EF 70-300mm 4-5,6 Usm IS (non il DO, ma quello da €522)
Dalla recensione di photozone.de (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm) sembra uno zoom molto valido anche se non è luminosissimo. Voi avete avuto modo di provarlo?


In alternativa ci sarebbero questi anche due sigma, ma il primo è troppo caro mentre il secondo forse è un pò corto (anche se f2,8..)
SIGMA - 70-200mm 2,8 Apo Hsm €935
SIGMA - 50-150mm 2,8 Apo Dc Hsm €589

AarnMunro
04-11-2007, 16:01
Assodato che mi porto a casa la coppia 400D + tamron 17/50, come seconda lente, verso natale, acquisterei questo:
CANON EF 70-300mm 4-5,6 Usm IS (non il DO, ma quello da €522)
Dalla recensione di photozone.de (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm) sembra uno zoom molto valido anche se non è luminosissimo. Voi avete avuto modo di provarlo?


In alternativa ci sarebbero questi anche due sigma, ma il primo è troppo caro mentre il secondo forse è un pò corto (anche se f2,8..)
SIGMA - 70-200mm 2,8 Apo Hsm €935
SIGMA - 50-150mm 2,8 Apo Dc Hsm €589

Bhè stai comprando il mio corredo.
Io mi ci trovo bene, sia con il Tamron, che col 70-300IS.


SIAMO OT !

Gwynbleidd
05-11-2007, 11:25
Mi sono trovato ad aprile di fronte ad un simile dilemma. Canon o Nikon? Era in uscita la D40x così mi sono messo a spulciare un po' di forum in giro per il mondo.
Un sito che raccomando per le delucidazioni tecniche e le schede comparative oltre che per tutta una serie di prove sul campo è www.dpreview.com.
Leggendo le varie caratteristiche alla fine ho optato per la Nikon ma la D80 invece della D40. Per poco ho carezzato l'idea di prendere una D200 ma avrei esaurito il budget senza prendere ottiche quindi...
Esperienze negative sulla mia "macchinetta-scuola" Fuji S9500 mi hanno anche portato a prendere il battery pack.
Uno dei principali punti di forza della D80 è la possibilità di scattare fotografie in doppia modalità JPEG+RAW. Utilissimo se hai bisogno di una foto pronta subito ma allo stesso tempo vuoi in un secondo momento intervenire sul file RAW.
Il difetto principale è "accessorio": a differenza della Canon la Nikon non ti offre un adeguato software a corredo e va acquistato separatamente. Va notato però che il Nikon Capture NX pur costando sui 100 euro è un programma estramente semplice da utilizzare. Non consente operazioni complesse come Photoshop ma per i ritocchi di base (esposizione, bilanciamento colore, bilanciamento del bianco e tutte le operazioni che vanno fatte in fase di scatto e che, talvolta, possono non venire perfette) è insuperabile.

maxLT
05-11-2007, 14:47
certo che anche io se potessi, prenderei la D80,ma c'è da dire che con 1 D80, ti prendi 2 D40....quindi, è questione di soldi.
Insomma, preferisco investire di più sulle ottiche...se proprio devo.