View Full Version : Progetto Idroelettrico Gilgel Gibe (I,II e II) in Etiopia: qualcuno lo conosce?
magnavox
19-10-2007, 16:47
Progetto Idroelettrico Gilgel Gibe... in Etiopia, qualcuno lo conosce?
link qui
Sono sicuro che il buon Northern Antarctica non tarderà a dire la sua :D
TNX!
Northern Antarctica
19-10-2007, 17:20
Progetto Idroelettrico Gilgel Gibe... in Etiopia, qualcuno lo conosce?
link qui
Sono sicuro che il buon Northern Antarctica non tarderà a dire la sua :D
TNX!
eccolo :D
Del progetto non ne ero a conoscenza :fagiano: viste le cifre (costi, potenza), si tratta di un progetto che definirei di dimensioni "medie". E' comunque un tipo di progetto che da noi ormai, visto lo sfruttamento del potenziale idroelettrico italiano (credo che l'Italia abbia il primato mondiale della % di utilizzo del potenziale idroelettrico) non si fa più...
mica devi andarci? :D
Siddhartha
19-10-2007, 17:51
eccolo :D
Del progetto non ne ero a conoscenza :fagiano: viste le cifre (costi, potenza), si tratta di un progetto che definirei di dimensioni "medie". E' comunque un tipo di progetto che da noi ormai, visto lo sfruttamento del potenziale idroelettrico italiano (credo che l'Italia abbia il primato mondiale della % di utilizzo del potenziale idroelettrico) non si fa più...
mica devi andarci? :D
ti occupi di queste cose??? sembra interessante!
davvero in italia, si sfrutta al max l'energia idrica?
Northern Antarctica
19-10-2007, 18:05
ti occupi di queste cose??? sembra interessante!
davvero in italia, si sfrutta al max l'energia idrica?
mi occupo di impiantistica elettrica in generale :) Per quanto riguarda il discorso del potenziale idroelettrico in Italia, esso è stato già ampiamente sfruttato, con la realizzazione di dighe ed impianti un po' in tutta Italia, e credo appunto che l'Italia detenga il primato della % di utilizzo del potenziale idroelettrico sfruttabile.
I margini ulteriori di possibilità di utilizzo forse sono piccoli in assoluto ma secondo me interessantissimi: sono costituiti da tutta una serie di posti dove si potrebbero installare delle micro-centrali idroelettriche (di potenza attorno ai 300 kW), non presidiate, che sarebbero in grado di fornire energia "localmente" (a dei piccoli paesi, comunità ecc.). Ce ne sono già diverse in esercizio (specie al Nord).
Siddhartha
19-10-2007, 18:29
mi occupo di impiantistica elettrica in generale :) Per quanto riguarda il discorso del potenziale idroelettrico in Italia, esso è stato già ampiamente sfruttato, con la realizzazione di dighe ed impianti un po' in tutta Italia, e credo appunto che l'Italia detenga il primato della % di utilizzo del potenziale idroelettrico sfruttabile.
I margini ulteriori di possibilità di utilizzo forse sono piccoli in assoluto ma secondo me interessantissimi: sono costituiti da tutta una serie di posti dove si potrebbero installare delle micro-centrali idroelettriche (di potenza attorno ai 300 kW), non presidiate, che sarebbero in grado di fornire energia "localmente" (a dei piccoli paesi, comunità ecc.). Ce ne sono già diverse in esercizio (specie al Nord).
e qui al sud e in campania??? cosa mi sai dire al riguardo??
grazie :)
Northern Antarctica
19-10-2007, 19:01
e qui al sud e in campania??? cosa mi sai dire al riguardo??
grazie :)
così come al Nord, tra l'inizio del secolo scorso e gli anni '40 anche al Sud furono costruite tutta una serie di centrali idroelettriche (Tusciano - che ho avuto la fortuna di visitare - Matese, ecc.) che avevano un'importanza fondamentale, dato che praticamente tutto il consumo di energia dell'epoca era di origine idroelettrica.
Attualmente in Campania una zona dove potenzialmente si potrebbero installare "impiantini" di quelli che ho appena descritto potrebbero essere - forse - alcune zone delle province di Salerno e Avellino dove ci sono dei corsi d'acqua "interessanti".
magnavox
19-10-2007, 22:37
Ciao mitico!
Si, devo andarci per un master di due settimane... poi... chi lo sà! :D
Attendo le tue dritte ;)
Siddhartha
20-10-2007, 02:56
Ciao mitico!
Si, devo andarci per un master di due settimane... poi... chi lo sà! :D
Attendo le tue dritte ;)
master in etiopia??? :eek:
magnavox
20-10-2007, 07:51
master in etiopia??? :eek:
Si, io lo chiamerei "master"...
Siddhartha
20-10-2007, 16:44
così come al Nord, tra l'inizio del secolo scorso e gli anni '40 anche al Sud furono costruite tutta una serie di centrali idroelettriche (Tusciano - che ho avuto la fortuna di visitare - Matese, ecc.) che avevano un'importanza fondamentale, dato che praticamente tutto il consumo di energia dell'epoca era di origine idroelettrica.
Attualmente in Campania una zona dove potenzialmente si potrebbero installare "impiantini" di quelli che ho appena descritto potrebbero essere - forse - alcune zone delle province di Salerno e Avellino dove ci sono dei corsi d'acqua "interessanti".
grazie mille! chiarissimo! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.