View Full Version : Fuji S9600 o Reflex Entry Level?
Ciao a tutti...
Dubbio atroce: Fuji 9600 o Reflex Entry level?
I pro delle Reflex: ottima qualità dei sensori, ottiche intercambiabili, possibilità di espansione etc.
I contro delle Reflex: costo superiore alle "bridge", ottiche del kit base con zoom llimitati, DELICATEZZA.
I pro della 9600: abbondanza dei controlli manuali (per cui ho saltato la domanda se 6500 o 9600, nonostante le prestazioni agli alti ISO), ottica che va dal grandangolo a uno zoom abbastanza spinto, costo accettabile, apparente solidità e robustezza, delicatezza ridotta non avendo le ottiche intercambiabili...
I contro della 9600: rumori agli alti ISO, sensore un po' troppo carico di Pixel, impossiblità di cambiare o aggiornare i componenti.
Il mio utilizzo della macchina non è assolutamente professionale, e quello che mi spaventa di + delle Reflex è la delicatezza e la cura che richiedono. La mia prima digitale (coolpix 3100) ha finito la sua vita fotografando cascate un po'troppo da vicino... :mbe: Ora ho una FZ7 che passa in continuo dallo zaino in bici, al baule della macchina alla barca...
Cosa ne pensate:
la 9600 è una macchina che per un non professionista della fotografia può sostituire degnamente una Reflex?
le Reflex sono poi così delicate?
Infine: se prendessi una Reflex la vorrei abbinare a uno zoom Tamron 28-300 o 18-250 o comunque uno che abbia in se sia grandangolo sia zoom ... E' un'ottica di "bassa" qualità che compromette le prestazioni della Reflex, oppure rimane comunque una soluzione migliore rispetto alla 9600 (ricordo 9600=450€, Entry Level+Tamron = 900€ ... praticamente mi prendo una 9600,una 6500 e mi avanzano soldi!:Prrr: )
Prendere una reflex per poi attaccarci davanti un obiettivo tuttofare tipo 18-200 non ha molto senso, piuttosto conviene una 9600: spendi la metà (o anche meno) e hai comunque un buon prodotto.
Era proprio questo il dubbio principale...non mi va di andare in giro con 2-3 obiettivi da installare in base alle foto ... sono più tipo da foto accendi e scatta! Per questo pensavo ai zoom tamron ma, dato che sono completamente inesperto, volevo conoscere la loro qualità.
Il fatto che costino poco e offrano la soluzione ad ogni problema mi ha insospettito e fatto nascere il dubbio a riguardo della loro qualità...
Time Zone
19-10-2007, 16:16
Era proprio questo il dubbio principale...non mi va di andare in giro con 2-3 obiettivi da installare in base alle foto ... sono più tipo da foto accendi e scatta! Per questo pensavo ai zoom tamron ma, dato che sono completamente inesperto, volevo conoscere la loro qualità.
Il fatto che costino poco e offrano la soluzione ad ogni problema mi ha insospettito e fatto nascere il dubbio a riguardo della loro qualità...
Io propenderei per una reflex, con qualsiasi cosa davanti.
Se però, come dici, sei da 'accendi e scatta' allora forse davvero è meglio una compattona come la fuji.
Per quanto riguarda la qualità di una reflex con un obiettivo mediocre avrai probabilmente, a parità di zoom con una compattona, minore luminosità perchè il sensore più grande richiede 'un cannocchiale' di obiettivo per ottenere ingrandimenti elevati cosa non necessaria su una bridge. La reflex però avrà il vantaggio degli alti iso accettabili
E' una scelta condizionata dall'utilizzo, dal tipo di foto che si ha intenzione di fare. :)
WildBoar
19-10-2007, 17:42
sei sei veramente appassionato (che non significa esperto) di fotografia e ci puoi arrivare con il budget, non avere neanche il minimo dubbio e prendi una reflex, pure con l'obbiettivo base è superiore a qualsiasi compatta come qualità e possibilità creativa...
se invece preferisci puntare e scattare (cmq anche le reflex le puoi usare in automatico) e magari vuoi subito dal grandangolo al teleobiettivo a prezzo contenuto, bhe vai con una bridge ;)
pieraptor
19-10-2007, 18:26
ciao Giuca,
anche io, come te, sono assillato da questo atroce dubbio!
Bridge o entry level reflex?
Il punto è capire quanto vuoi investire in questo hobby!
Io, per esempio, con una moto e un'auto a scoppio 1/8 da portare avanti non riesco a trovare altri fondi per la fotografia (oltre al tempo)!
Per cui mi sono quasi deciso a prendere una bridge, meno impegnativa e più parsimoniosa rispetto ad una qualsiasi reflex!
Ovvio però, che non potrò mai pretendere di riuscire ad ottenere belle foto in qualsiasi condizione. Mi dovrò accontentare!
cià
P.
hornet75
19-10-2007, 21:05
Era proprio questo il dubbio principale...non mi va di andare in giro con 2-3 obiettivi da installare in base alle foto ... sono più tipo da foto accendi e scatta! Per questo pensavo ai zoom tamron ma, dato che sono completamente inesperto, volevo conoscere la loro qualità.
Il sistema reflex nasce appunto per portarsi dietro quelle due tre ottiche da usare nelle occasioni specifiche, la qualità è imparegiabile da qualsiasi bridge/compatta anche con la peggiore ottica per reflex.
Se sei più tipo da accendi e scatta compra una compatta evoluta o una bridge, spenderai il giusto per il tuo modo di far fotografia.
marchigiano
19-10-2007, 22:27
va che il tamron 18-250 è superiore al 18-200 (sia tamron che sigma), non sarà il massimo ma farà comunque foto migliori di qualsiasi compatta/bridge. quindi consiglio mio vai di reflex economica con il 18-250 e poi se un giorno sentirai la necessità qualche ottica migliore. se ti stanchi rivendi il tutto e ci rifai parecchi soldini, se rivendi la S9600 la vedo dura..
aggiungo: una eos 350d (nuova o usata) + il tamron usato li trovi a poco
hornet75
19-10-2007, 22:37
va che il tamron 18-250 è superiore al 18-200 (sia tamron che sigma), non sarà il massimo ma farà comunque foto migliori di qualsiasi compatta/bridge. quindi consiglio mio vai di reflex economica con il 18-250 e poi se un giorno sentirai la necessità qualche ottica migliore. se ti stanchi rivendi il tutto e ci rifai parecchi soldini, se rivendi la S9600 la vedo dura..
Eehhhhh! Come no? tipo la mia D50 che in 10 mesi ha dimezzato il suo valore di mercato :muro: oppure come una D40 o un Canon 400D che il giorno dopo averla acquistata nuova fai fatica a rivenderla a 100 euro meno.
marchigiano
19-10-2007, 22:43
Eehhhhh! Come no? tipo la mia D50 che in 10 mesi ha dimezzato il suo valore di mercato :muro: oppure come una D40 o un Canon 400D che il giorno dopo averla acquistata nuova fai fatica a rivenderla a 100 euro meno.
vabbè ci sono casi meno esasperati... la 300d per es ancora si vende benino usata, le ottiche perdono meno in %... magari la vendi ad un amico che sa che l'hai trattata bene...
hornet75
19-10-2007, 23:01
vabbè ci sono casi meno esasperati... la 300d per es ancora si vende benino usata, le ottiche perdono meno in %... magari la vendi ad un amico che sa che l'hai trattata bene...
Hai idea di quanto costava la 300D appena uscita? hai presente la Nikon D2H quella che ancora vendono nuova oltre i 3000 euro? Bene, ho visto D2H vendute a 950 euro per non parlare delle D200 a 900 euro (e la D300 non è ancora sugli scaffali!) acquistate pochi mesi prima a 1500. Certo c'è chi ci prova a venderla sui 1200 ma è praticamente impossibile.
Ma parliamo anche di Canon, prova a piazzare una 30D a più di 600 euro macchina che prima dell'uscita della 40D si vendeva nuova a 1000 euro.
E la tanto agognata Full Frame 5D? Nessuno la vuole a più di 1500 euro, bella forza nuova costa 1900 (col cash back) ma fino a 3/4 mesi fa sfiorava in 2500 euro.
Le fotocamere digitali sia compatte che reflex sono ormai piccoli computer e alla stessa stregua di computer appena esce dal negozio col nuovo acquisto è già vecchia. le reflex entry level di oggi fra due anni avranno un valore minimo tanto che conviene tenerle come secondo corpo.
marchigiano
19-10-2007, 23:08
azz allora sono l'unico fesso che non trova i prezzi buoni sull'usato :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.