Utonto
19-10-2007, 14:07
E' polemica. La Cdl: l'Unione ne ha presentati molti di più di noi
Ritorna il cinque per mille. Sparisce la "Stretto di Messina spa"
Finanziaria, 1788 emendamenti
1036 sono della maggioranza
L'ambasciatore Usa Spogli: "nella manovra misure positive per favorire l'economia"
ROMA - Sono oltre 1700 gli emendamenti presentati alla Finanziaria: l'Unione ne ha presentati 1036, più di quelli dell'opposizione, fermi a 752. Il relatore alla manovra economica, Giovanni Legnini (Ulivo), ha sottolineato che "il numero di emendamenti è di gran lunga inferiore rispetto agli scorsi anni, inferiore di un terzo". "Ma come maggioranza" - ha aggiunto - "ritengoche si debba procedere ad un'ulteriore drastica riduzione".
E' la prima volta che nella storia repubblicana la maggioranza presenta più emendamenti alla manovra rispetto all'opposizione, a testimonianza delle diverse anime in seno alla maggioranza. Complessivamente, tra maggioranza ed opposizione, gli emendamenti presentati sono 1.788: di questi 39 vengono dal governo.
Torna il 5 per mille. Ritorna anche quest'anno il cinque per mille, e il Comitato Promotore dell'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà ha espresso soddisfazione. "Sono ormai due anni che il Comitato lavora con attenzione per far sì che un provvedimento così importante, sostenuto dalla fiducia di tantissimi contribuenti fin dai suoi esordi, avesse il suo giusto spazio all'interno della Finanziaria", ha detto il deputato di Fi Maurizio Lupi, coordinatore del comitato. "Fa piacere che il Governo si sia dimostrato sensibile alle tante richieste, sicuramente apprezzando per primo il valore che i cittadini stessi hanno conferito al 5 per mille. Rimane - conclude - un'altra speranza al Comitato Promotore che continuerà a battersi: il provvedimento diventi quanto prima strutturale".
Abolita la Stretto di Messina spa. E' passato anche l'emendamento del relatore che abolisce la società "Stretto di Messina spa" e istituisce una Autorità per controllare l'organizzazione della logistica nell'area dello Stretto. Per Antonio di Pietro, ministro delle Infrastrutture, con questa decisione "abbiamo buttato via 450 milioni di euro".
Soddisfazione è stata espressa invece dalla presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Anna Donati (Verdi), che parla di scelta "coerente dell'Unione con la decisione, già assunta dal governo, di sospendere l'iter di realizzazione del Ponte". 'Molto rilevante - dichiara ancora Donati - e' inoltre l'articolo 8, dello stesso decreto, che destina 100 milioni di euro per il potenziamento e miglioramento del trasporto marittimo, del servizio ferroviario, anche per i pendolari, sia nello Stretto sia nelle due Regioni. Queste nuove risorse - spiega - si aggiungono a quelle ex Fintecna, inizialmente previste per il progetto del Ponte: si tratta di un impegno forte e tangibile da parte del governo Prodi per la mobilità nell'area dello Stretto".
L'ambasciatore Usa Spogli: misure utili per l'economia. Giudizi positivi sulla Finanziaria arrivano anche dall'ambasciatore americano in Italia. La manovra "contiene tre misure utili per favorire un maggiore dinamismo dell'economia" ha detto Ronald P. Spogli, sottolineando "l'aumento significativo, dal 15 al 40%, degli incentivi per le aziende che affidano alle università l'attuazione dei propri progetti di ricerca e sviluppo". Il diplomatico ha poi giudicato favorevolmente l'esenzione dei contributi sociali per otto anni per l'assunzione di ricercatori in nuove aziende di tecnologie avanzate, oltre al "regime agevolato di tassazione per le microimprese".
(19 ottobre 2007)
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-57/finanziaria-emendamenti/finanziaria-emendamenti.html
Aggiungo: Bene avanti così :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ritorna il cinque per mille. Sparisce la "Stretto di Messina spa"
Finanziaria, 1788 emendamenti
1036 sono della maggioranza
L'ambasciatore Usa Spogli: "nella manovra misure positive per favorire l'economia"
ROMA - Sono oltre 1700 gli emendamenti presentati alla Finanziaria: l'Unione ne ha presentati 1036, più di quelli dell'opposizione, fermi a 752. Il relatore alla manovra economica, Giovanni Legnini (Ulivo), ha sottolineato che "il numero di emendamenti è di gran lunga inferiore rispetto agli scorsi anni, inferiore di un terzo". "Ma come maggioranza" - ha aggiunto - "ritengoche si debba procedere ad un'ulteriore drastica riduzione".
E' la prima volta che nella storia repubblicana la maggioranza presenta più emendamenti alla manovra rispetto all'opposizione, a testimonianza delle diverse anime in seno alla maggioranza. Complessivamente, tra maggioranza ed opposizione, gli emendamenti presentati sono 1.788: di questi 39 vengono dal governo.
Torna il 5 per mille. Ritorna anche quest'anno il cinque per mille, e il Comitato Promotore dell'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà ha espresso soddisfazione. "Sono ormai due anni che il Comitato lavora con attenzione per far sì che un provvedimento così importante, sostenuto dalla fiducia di tantissimi contribuenti fin dai suoi esordi, avesse il suo giusto spazio all'interno della Finanziaria", ha detto il deputato di Fi Maurizio Lupi, coordinatore del comitato. "Fa piacere che il Governo si sia dimostrato sensibile alle tante richieste, sicuramente apprezzando per primo il valore che i cittadini stessi hanno conferito al 5 per mille. Rimane - conclude - un'altra speranza al Comitato Promotore che continuerà a battersi: il provvedimento diventi quanto prima strutturale".
Abolita la Stretto di Messina spa. E' passato anche l'emendamento del relatore che abolisce la società "Stretto di Messina spa" e istituisce una Autorità per controllare l'organizzazione della logistica nell'area dello Stretto. Per Antonio di Pietro, ministro delle Infrastrutture, con questa decisione "abbiamo buttato via 450 milioni di euro".
Soddisfazione è stata espressa invece dalla presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Anna Donati (Verdi), che parla di scelta "coerente dell'Unione con la decisione, già assunta dal governo, di sospendere l'iter di realizzazione del Ponte". 'Molto rilevante - dichiara ancora Donati - e' inoltre l'articolo 8, dello stesso decreto, che destina 100 milioni di euro per il potenziamento e miglioramento del trasporto marittimo, del servizio ferroviario, anche per i pendolari, sia nello Stretto sia nelle due Regioni. Queste nuove risorse - spiega - si aggiungono a quelle ex Fintecna, inizialmente previste per il progetto del Ponte: si tratta di un impegno forte e tangibile da parte del governo Prodi per la mobilità nell'area dello Stretto".
L'ambasciatore Usa Spogli: misure utili per l'economia. Giudizi positivi sulla Finanziaria arrivano anche dall'ambasciatore americano in Italia. La manovra "contiene tre misure utili per favorire un maggiore dinamismo dell'economia" ha detto Ronald P. Spogli, sottolineando "l'aumento significativo, dal 15 al 40%, degli incentivi per le aziende che affidano alle università l'attuazione dei propri progetti di ricerca e sviluppo". Il diplomatico ha poi giudicato favorevolmente l'esenzione dei contributi sociali per otto anni per l'assunzione di ricercatori in nuove aziende di tecnologie avanzate, oltre al "regime agevolato di tassazione per le microimprese".
(19 ottobre 2007)
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-57/finanziaria-emendamenti/finanziaria-emendamenti.html
Aggiungo: Bene avanti così :rotfl: :rotfl: :rotfl: