View Full Version : LAN a 200Mbit, perchè non riesco?!?
dragoshenron
19-10-2007, 14:46
Ciao a tutti.
Descrivo la mia situazione:
- Portatile ASUS M6V con scheda di rete Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI Gigabit Ethernet Controller
- computer assemblato (che fa da server) con scheda di rete Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC
- in mezzo uno switch 10/100 (con altri pc collegati, router, ecc. ecc.) della Qtec. Anche utilizzando lo switch integrato del router, non cambia nulla.
La mia rete funziona perfettamente, configurata con indirizzi privati 192. Funzionano ping, condivisioni file, condivisione internet...
Entrambe le schede di rete sono forzate a 100Mbit, full duplex (ma anche mettendo auto non cambia nulla).
PROBLEMA: quando sposto file tra i due pc la velocità (individuata sia con task manager, sia con qualcosa di più affidabile tipo DUmeter) mi segna 55-60Mbit.
Perchè?
Non dovrei raggiungere i 100Mbit? L'overhead di ethernet non mi risulta del 40%...
Inoltre se trasferisco i file nei due sensi in contemporanea, dovrei fare 100+100, ed invece il transfer crolla a circa 2Mbit per direzione :muro: :muro:
Ho dato un'occhiata alla impostazione delle schede e sono tutti ok, disattivando eventuali power saving, jumbo frame e quant'altro.
La mia prima idea è stata quella di un "difetto" dello switch, perciò ho collegato i due pc direttamente con cavo cross (tra l'altro pure STP). Risultato identico.... :cry:
Avete qualche idea?
Grazie a tutti e buona giornata!
[EDIT]
I driver sono aggiornati:
5.673.712.2007 del 12/07/2007 per la Realtek e 8.56.6.3 del 26/07/2006 per la Marvell
pegasolabs
19-10-2007, 16:54
L'idea è che sia tutto nella norma imho. Inoltre oltre certe velocità di trasferimento cominciano ad essere determinanti i dischi ;)
L'idea è che sia tutto nella norma imho. Inoltre oltre certe velocità di trasferimento cominciano ad essere determinanti i dischi ;)
Esatto... ennesima discussione, con ennesima risposta.... :(
dragoshenron
19-10-2007, 17:12
L'idea è che sia tutto nella norma imho. Inoltre oltre certe velocità di trasferimento cominciano ad essere determinanti i dischi ;)
I dischi non lo sono: sono due ultraSCSI160, scheda IBM ServeRAID II, configurati in RAID1 (perciò in lettura banda doppia) :sofico:
Farò ulteriori prove sulla velocità di trasferimento, ma se non ricordo male 20MB/s in lettura li facevano senza battere ciglio
I dischi non lo sono: sono due ultraSCSI160, scheda IBM ServeRAID II, configurati in RAID1 (perciò in lettura banda doppia) :sofico:
Farò ulteriori prove sulla velocità di trasferimento, ma se non ricordo male 20MB/s in lettura li facevano senza battere ciglio
Veramente il RAID 1 è il mirroring.... ;)
dragoshenron
19-10-2007, 17:22
Veramente il RAID 1 è il mirroring.... ;)
Sì, infatti. Mirror. I dati possono essere letti contemporaneamente dai due dischi, raddoppiando la banda (in teoria, poi in pratica non è doppia, ma senz'altro maggiore)
Ma sono certo che lo sapevi già ;)
Sì, infatti. Mirror. I dati possono essere letti contemporaneamente dai due dischi, raddoppiando la banda (in teoria, poi in pratica non è doppia, ma senz'altro maggiore)
Ma sono certo che lo sapevi già ;)
Quello che dici tu è il RAID 0, altrimenti conosciuto come striping.
dragoshenron
19-10-2007, 17:59
:eh:
Non comprendo bene perchè pensi che io mi sbagli e che non sappia quello che ho in casa :nonsifa:
Per l'ennesima volta, ripeto, il mio è un sistema RAID1, anche chiamato MIRROR. Il contenuto dei due dischi è IDENTICO sui due supporti.
Mentre in scrittura le prestazione sono le stesse che non avere il raid, in lettura sono MAGGIORI perchè puoi leggere dati dai due dischi nello STESSO istante. Se poi la mia credibilità non ti basta, basta informarsi su wikipediaRAID-1 aumenta anche le prestazioni in lettura, visto che molte implementazioni possono leggere da un disco mentre l'altro è occupatotomshw
Alcuni controller sono in grado di accelerare la velocità di lettura con un RAID 1 o dove ti pare...
Piuttosto, se hai da consigliarmi un programmino per valutare il throughput dei dischi te ne sarei grato
:flower:
Ippo 2001
19-10-2007, 19:56
:eh:
Per l'ennesima volta, ripeto, il mio è un sistema RAID0, anche chiamato MIRROR. Il contenuto dei due dischi è IDENTICO sui due supporti.
mi sa che ti sei sbagliato a digitare ...
RAID 0 --> Stripping (2x80GB=1x160GB velocita' di scrittura e lettura maggiore)
RAID 1 --> Mirroring (2x80GB=1x80GB velocita' circa uguale al singolo disco ma sicurezza dei dati maggiori, vengono scritti contemporaneamente su entrambi i dischi)
da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#Livelli_RAID_standard
pegasolabs
19-10-2007, 20:55
anche chiamato MIRROR. Il contenuto dei due dischi è IDENTICO sui due supporti.
Mentre in scrittura le prestazione sono le stesse che non avere il raid, in lettura sono MAGGIORI perchè puoi leggere dati dai due dischi nello STESSO istante. Se poi la mia credibilità non ti basta, basta informarsi su wikipediatomshw
o dove ti pare...
Allora hai un RAID1. Le prestazioni di lettura di due dischi in RAID1 sono praticamente identiche a quelle della lettura da un solo disco.
Programmino puoi provare con qualche bench per dischi o iometer.
Comunque ribadisco che non è particolarmente lenta imho. Prova con cavo UTP cat 5e industriale ovviamente con file deframmentati con contig.
Inoltre se trasferisco i file nei due sensi in contemporanea, dovrei fare 100+100, ed invece il transfer crolla a circa 2Mbit per direzione :muro: :muro:
ne sei sicuro? Mi sembra strano.
ne sei sicuro? Mi sembra strano.
Non è strano... perchè il disco deve leggere e scrivere in contemporanea....
Non è strano... perchè il disco deve leggere e scrivere in contemporanea....
mi riferivo al fatto che secondo lui dovrebbe andare a 100+100 Mbit, non ai 2Mbit, ho dimenticato ad evidenziare il pezzo incriminato :(
dragoshenron
20-10-2007, 13:00
mi sa che ti sei sbagliato a digitare ...
RAID 0 --> Stripping (2x80GB=1x160GB velocita' di scrittura e lettura maggiore)
RAID 1 --> Mirroring (2x80GB=1x80GB velocita' circa uguale al singolo disco ma sicurezza dei dati maggiori, vengono scritti contemporaneamente su entrambi i dischi)
da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#Livelli_RAID_standard
Sì, scusa. :rolleyes:
ne sei sicuro? Mi sembra strano.
Sì. Oggi farò altre prove, magari cambiando qualche impostazione delle schede di rete...
Cmq anche se i dischi devono leggere e scrivere contemp. mi sembra strano che non riescano a fare più di 2 Mbit....
Vi terrò aggiornati!
Ciao!
dragoshenron
20-10-2007, 18:44
Ho fatto i dovuti test...
La velocità di lettura (a seconda della dimensione dei blocchi, random o sequenziale, ...) varia tra 11 MB/s e 30 MB/s.
Ho fatto le prove copiando file da 700MB in un solo frammento (usato contig e pure defrag per assicurarmi che anche lo spazio libero fosse deframmentato).
Il risultato è che copiando i file dal server al notebook, la velocità non supera i 60Mbit/s ;(
Per la prova ho utilizzato sia cavi UTP 5E, sia schermato, ma il risultato è lo stesso.
Mi potete confermare che con la mia configurazione di rete, dischi permettendo, è possibile raggiungere i 100 + 100 (meno overhead) ?
Buona serata a tutti! :flower:
pegasolabs
20-10-2007, 19:35
Il risultato è che copiando i file dal server al notebook, la velocità non supera i 60Mbit/s ;(
La velocità del disco del notebook in scrittura?
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.