View Full Version : Che disastro..
Silencer
19-10-2007, 11:46
non rimproveratemi.. ma per la fretta di provare il mio nuovo sistema (X2 5200 + 2GB RAM su MOBO ASROCK)
ho usato un alimentatore 250W..per altro di nessuna marca.. perchè ho pensato "al limite non si accende nemmeno" e invece riuscivo ad addentrarmi nelle cartelle di windows fino a che, ad un certo punto, il computer si è spento da solo..
ovviamente ho staccato tutto e ho constatato ahimè che la temperatura della CPU era alle stelle (il dissipatore non si poteva toccare da quanto era ustionante)..
Ho danneggiato del tutto o parzialmente la CPU? oppure (come spero) il computer si è spento da solo x sicurezza quando la CPU ha raggiunto tale temperatura?
PS mi è anche venuto anche in mente che dopo aver montato il dissipatore l'ho rismontato e riattaccato , perchè volevo controllare se la pasta era trasbordata troppo , senza applicarne altra (come invece suggerisce il manuale AMD)..
Lunedì arriva il TAGAN 480W U22 e potrò riprovare ad accendere.. sperando che tutto funzioni ancora bene..
Grazie
spero in risposte incoraggianti
non rimproveratemi.. ma per la fretta di provare il mio nuovo sistema (X2 5200 + 2GB RAM su MOBO ASROCK)
ho usato un alimentatore 250W..per altro di nessuna marca.. perchè ho pensato "al limite non si accende nemmeno" e invece riuscivo ad addentrarmi nelle cartelle di windows fino a che, ad un certo punto, il computer si è spento da solo..
ovviamente ho staccato tutto e ho constatato ahimè che la temperatura della CPU era alle stelle (il dissipatore non si poteva toccare da quanto era ustionante)..
Ho danneggiato del tutto o parzialmente la CPU? oppure (come spero) il computer si è spento da solo x sicurezza quando la CPU ha raggiunto tale temperatura?
PS mi è anche venuto anche in mente che dopo aver montato il dissipatore l'ho rismontato e riattaccato , perchè volevo controllare se la pasta era trasbordata troppo , senza applicarne altra (come invece suggerisce il manuale AMD)..
Lunedì arriva il TAGAN 480W U22 e potrò riprovare ad accendere.. sperando che tutto funzioni ancora bene..
Grazie
spero in risposte incoraggianti
il processore dovrebbe essere andato in protezione, anche se dubito abbia avuto quelle temperature per colpa dell'alimentatore. Probabilmente non hai montato bene il dissipatore. Spera che quando riaccendi, ritorni tutto come prima. Solitamente non succede nulla, ma niente è certo ;)
Credo che il tuo PC si sia protetto da un errato montaggio del dissipatore spegnendosi. Non dovresti aver danneggiato nulla.
La prima cosa da fare è smontare il dissipatore, pulire per bene la CPU ed il dissipatore stesso dalla pasta termica ed applicarne un velo sottile. Un metodo solitamente efficace ed immediato è quello di mettere una goccia di pasta al centro del processore e lasciare che a spalmarla sia la pressione che andrai a fare montando il dissipatore. La grandezza della goccia di pasta per un processore come il tuo deve essere quella di un chicco di riso, leggermente più grossa, ma meno di due chicci. Se esageri con la pasta ottieni un effetto di surriscaldamento, così come se ne metti troppa poca. Nel forum trovi varie guide su come procedere con sicurezza. Il metodo del "chicco di riso" che viene poi spalmato è quello, a mio modo di vedere, che garantisce il miglior risultato in rapporto al lavoro che ci devi fare, dato che ti basta applicare una goccia di pasta e aspettare che a spalmarla sia il dissipatore.
Il fatto che il PC si sia spento potrebbe dipendere anche da un'alimentazione non sufficente, il mio suggerimento, prima di riaccenderlo, è quello di montare il nuovo alimentatore che ti arriverà lunedì. In ogni caso cerca di documentarti su come applicare la pasta termica, in modo da scongiurare il rurriscaldamento del processore.
Silencer
19-10-2007, 12:01
non lo so a me sembra proprio di averlo messo bene il dissipatore..
ho messo la cpu e ho chiuso la levetta.
ho incastrato prima un gancetto del dissipatore e poi l'altro dalla parte della leva e poi ho tirato in giù la leva..
quando ho provato a toglierlo ho notato anche che ho faticato ad estrarlo poichè la pasta faceva da collante.. ( la pasta era quella già presente nel dissipatore)
Forse è solo un problema di pasta termica ma mi sembra strano perchè , seppur rarefatta, era presente in tutta la superficie di contatto del processore sia sullo stesso che sul dissipatore..
Se si è spento da solo le cose sono 2:
- Eccessivo carico sull'alimentatore
- Protezione della CPU entrata in funzione
Non credo ti sia successo nulla... a me una volta è proprio esploso l'alimentatore (un 300W), in attesa del ritorno dell'enermax, e come te avevo fretta di provare il nuovo sistema, fortunatamente non si è rotto nulla, ma so che nn lo rifarei (o forse si perché sono pazzo :p ).
non lo so a me sembra proprio di averlo messo bene il dissipatore..
ho messo la cpu e ho chiuso la levetta.
ho incastrato prima un gancetto del dissipatore e poi l'altro dalla parte della leva e poi ho tirato in giù la leva..
quando ho provato a toglierlo ho notato anche che ho faticato ad estrarre il dissipatore poichè la pasta faceva da collante.. (ricordo che la pasta era quella già presente nel dissipatore)
Forse è solo un problema di pasta termica ma mi sembra strano perchè la pasta, seppur rarefatta, era presente in tutta la superficie di contatto del processore sia sullo stesso che sul dissipatore..
Io ti dirò, prima che arrivasse lo Zalman 9700NT per l'X2, ho tolto fin da subito la pasta termica presente sul dissipatore stock, e ho messo "due chicchi di riso" sul dissipatore ed un chicco di riso sulla cpu di Artic Silver 5, ottenendo risultati eccellenti. Ovvio che poi con lo Zalman è un'altra storia. Dovrebbe essere comunque andato tutto in protezione, ma la cosa è strana se dici di aver montato bene il dissipatore :asd:. Escludo che i sensori siano sballati in quanto confermi che il dissipatore aveva un'elevata temperatura al tatto...:stordita:
hawaiki58
19-10-2007, 12:22
Io ti dirò, prima che arrivasse lo Zalman 9700NT per l'X2, ho tolto fin da subito la pasta termica presente sul dissipatore stock, e ho messo "due chicchi di riso" sul dissipatore ed un chicco di riso sulla cpu di Artic Silver 5, ottenendo risultati eccellenti. Ovvio che poi con lo Zalman è un'altra storia. Dovrebbe essere comunque andato tutto in protezione, ma la cosa è strana se dici di aver montato bene il dissipatore :asd:. Escludo che i sensori siano sballati in quanto confermi che il dissipatore aveva un'elevata temperatura al tatto...:stordita:
Ciao a tutti, mi sto accingendo a assemblare il mio primo pc e visto che si stava parlando di paste termiche volevo chiedere se è indispensabile sostiurire quella in dotazione alla CPU (e4400)
grazie
Paganetor
19-10-2007, 12:26
Ciao a tutti, mi sto accingendo a assemblare il mio primo pc e visto che si stava parlando di paste termiche volevo chiedere se è indispensabile sostiurire quella in dotazione alla CPU (e4400)
grazie
se non fai overclock, è sufficiente la pasta e il dissipatore originale... magari cerca di non "riempire" troppo il case (4 dischi, 2 masterizzatori e 2 schede video in SLI :D ) perchè allora il calore sviluppato dal sistema potrebbe mettere in crisi il dissipatore della CPU...
eventualmente puoi prevedere un paio di ventole nel case (una che aspira e una che butta fuori l'aria) per creare una buona circolazione e "aiutare" il dissipatore del processore ;)
hawaiki58
19-10-2007, 12:37
se non fai overclock, è sufficiente la pasta e il dissipatore originale... magari cerca di non "riempire" troppo il case (4 dischi, 2 masterizzatori e 2 schede video in SLI :D ) perchè allora il calore sviluppato dal sistema potrebbe mettere in crisi il dissipatore della CPU...
eventualmente puoi prevedere un paio di ventole nel case (una che aspira e una che butta fuori l'aria) per creare una buona circolazione e "aiutare" il dissipatore del processore ;)
Perfetto; ogni giorno si impara sempre qualcosa dinuovo. Il pc in questione è per uso didattico, niente oc ne raid ne SLI.
Grazie
Credo che il tuo PC si sia protetto da un errato montaggio del dissipatore spegnendosi.
Se il dissipatore non si toccava da quanto scottava, non penso proprio fosse montato male.
Silencer
19-10-2007, 13:31
hai ragione fabri.. buona osservazione
Paganetor
19-10-2007, 13:34
Se il dissipatore non si toccava da quanto scottava, non penso proprio fosse montato male.
bisogna vedere a questo punto se il problema non è nella ventolina (magari bloccata!) del dissipatore... questo spiegherebbe l'elevata temperatura del dissipatore e il conseguente blocco della CPU...
per verificarlo basta accendere un istante il pc col case aperto e vedere se gira (se si ha paura di bruciare qualcosa, si può anche staccare la CPU: tanto il sistema parte lo stesso e la ventola - che rimane collegata alla MB - dovrebbe partire ugualmente...)
Silencer
19-10-2007, 13:39
no la ventola gira.. l'avevo controllata..
io spero solo che sia un problema legato all'alimentatore da 250W... lo spero sennò non credo di risolvere con il tagan 480W
Paganetor
19-10-2007, 13:48
no la ventola gira.. l'avevo controllata..
io spero solo che sia un problema legato all'alimentatore da 250W... lo spero sennò non credo di risolvere con il tagan 480W
allora, ricapitoliamo:
colleghi al PC un ali da 250 W
dopo pochi minuti che lo usi, ti si spegne
il dissipatore è bollente (quindi il contatto CPU-->dissipatore è ok) e la sua ventolina gira...
sparo una cazzata: non è che il selettore del voltaggio (110/220) sull'alimentatore è in una posizione sbagliata? o c'è qualche problema con la frequenza (50/60 Hz) sempre sull'ali che ha portato la CPU a "staccare"?
io ho un phon da viaggio che ho usato con il selettore su 110 V quando invece la rete era a 220... sembrava un F16 da quanto andava! :D poi si è spento (era molto caldo!!!) e dopo un po' di ore, riportato su 220 e a temperature normali, è ripartito senza problemi...
sparo una cazzata: non è che il selettore del voltaggio (110/220) sull'alimentatore è in una posizione sbagliata? o c'è qualche problema con la frequenza (50/60 Hz) sempre sull'ali che ha portato la CPU a "staccare"?
io ho un phon da viaggio che ho usato con il selettore su 110 V quando invece la rete era a 220... sembrava un F16 da quanto andava! :D poi si è spento (era molto caldo!!!) e dopo un po' di ore, riportato su 220 e a temperature normali, è ripartito senza problemi...
Sarebbe saltato il fusibile se il voltaggio fosse stato sbagliato.
La frequenza è solo quella (50 Hz).
Il tuo phon è semplicemente un motore elettrico con una resistenza davanti che si scalda, e una termocoppia che interrompe l'alimentazione se la temperatura è troppo elevata.
E' abbastanza diverso fra le due cose.
Paganetor
19-10-2007, 14:29
Sarebbe saltato il fusibile se il voltaggio fosse stato sbagliato.
La frequenza è solo quella (50 Hz).
Il tuo phon è semplicemente un motore elettrico con una resistenza davanti che si scalda, e una termocoppia che interrompe l'alimentazione se la temperatura è troppo elevata.
E' abbastanza diverso fra le due cose.
l'ho detto che stavo sparando una cazzata :D
Se il dissipatore non si toccava da quanto scottava, non penso proprio fosse montato male.
Non è detto che sia così, il fatto che il dissipatore sia montato male può creare bolle di calore, che surriscaldano sia il processore che il dissipatore. Il calore non riesce ad essere dissipato correttamente. Succede spesso quando si esagera con la pasta termica o quando si stacca e riattacca il dissipatore senza sotituire il pad termico o la pasta, il calore viene trattenuto e non dissipato. Questo è quello che so io ;).
Paganetor
19-10-2007, 15:23
Non è detto che sia così, il fatto che il dissipatore sia montato male può creare bolle di calore, che surriscaldano sia il processore che il dissipatore. Il calore non riesce ad essere dissipato correttamente. Succede spesso quando si esagera con la pasta termica o quando si stacca e riattacca il dissipatore senza sotituire il pad termico o la pasta, il calore viene trattenuto e non dissipato. Questo è quello che so io ;).
se il dissi è caldo, significa che il calore è passato dalla CPU al dissipatore stesso... che poi la pasta "isoli" l'uno dall'altro ci può stare, ma a quel punto è la CPU che rimane molto calda, non il dissipatore (che riceverà aria dalla ventolina e poco calore dalla CPU "isolata"), quindi il dissipatore dovrebbe essere caldo/tipido, ma non scottare...
Non è detto che sia così, il fatto che il dissipatore sia montato male può creare bolle di calore, che surriscaldano sia il processore che il dissipatore. Il calore non riesce ad essere dissipato correttamente. Succede spesso quando si esagera con la pasta termica o quando si stacca e riattacca il dissipatore senza sotituire il pad termico o la pasta, il calore viene trattenuto e non dissipato. Questo è quello che so io ;).
esattamente ;).
se il dissi è caldo, significa che il calore è passato dalla CPU al dissipatore stesso... che poi la pasta "isoli" l'uno dall'altro ci può stare, ma a quel punto è la CPU che rimane molto calda, non il dissipatore (che riceverà aria dalla ventolina e poco calore dalla CPU "isolata"), quindi il dissipatore dovrebbe essere caldo/tipido, ma non scottare...
Il nostro dito non è un valido metodo per misurare la temperatura, per cui a mio modo di vedere è inutile scatenare un flame su questo punto.
Personalmente credo che se il dissipatore è montato male possa arrivare a surriscaldarsi e apparire al tatto come ustionante, il fatto che il dissipatore sia caldo o molto caldo "a dito" non è un indice del fatto che sia montato bene o male. Mi è capitato più di una volta di fare degli interventi di riparazione, soprattutto nel periodo estivo, su computer che si spegnevano perché il contatto tra CPU e dissipatore non era adeguato. Il dissipatore si riscalda molto, e se lo si rimuove subito si sente che è bollente, nonostante sia montato male. Il mancato contatto ottimale può dipendere da vari fattori, dalla non planarità dell'HIS della CPU, passando per un montaggio non corretto della scheda madre che si "curva", arrivando ad un uso scorretto della pasta termica (troppa, poca o nulla). Ribadisco: dissipatore bollente non è necessariamente uguale a dissipatore montato bene. Anzi, troppo spesso ci si illude che il dissipatore sia montato bene perché diventa molto caldo, in realtà togliendo e riapplicando la pasta termica diventa freddo. Fare una prova non costa nulla: basta montare la CPU con molta pasta termica e vedere quello che succede. Il dissipatore scotta e il computer si spegne lo stesso. Ed è qualcosa che chi ha montato e smontato decine di volte processori almeno qualche volta a visto. Questo non significa assolutamente che sia sempre così, ma da qui a illudersi che il dissipatore caldo al tatto sia montato bene ce ne passa.
In ogni caso la cosa importante è avere cura di montare il dissipatore nel modo corretto, applicando una quantità di pasta termica adeguata. Sicuramente il fatto che il computer si sia spento può dipendere dall'alimentatore, bisognerebbe avere qualche dettaglio in più sul prodotto, in ogni caso non vedo perché si debbano sparare sentenze, le cose importanti sono due:
1) Montare il dissipatore con una quantità di pasta termica adeguata;
2) Sostituire l'alimentatore con uno più adatto (cosa che l'utente ha già masso in preventivo di fare).
Paganetor
19-10-2007, 15:39
Il nostro dito non è un valido metodo per misurare la temperatura, per cui a mio modo di vedere è inutile scatenare un flame su questo punto.
Personalmente credo che se il dissipatore è montato male possa arrivare a surriscaldarsi e apparire al tatto come ustionante, il fatto che il dissipatore sia caldo o molto caldo "a dito" non è un indice del fatto che sia montato bene o male. Mi è capitato più di una volta di fare degli interventi di riparazione, soprattutto nel periodo estivo, su computer che si spegnevano perché il contatto tra CPU e dissipatore non era adeguato. Il dissipatore si riscalda molto, e se lo si rimuove subito si sente che è bollente, nonostante sia montato male. Il mancato contatto ottimale può dipendere da vari fattori, dalla non planarità dell'HIS della CPU, passando per un montaggio non corretto della scheda madre che si "curva", arrivando ad un uso scorretto della pasta termica (troppa, poca o nulla). Ribadisco: dissipatore bollente non è necessariamente uguale a dissipatore montato bene. Anzi, troppo spesso ci si illude che il dissipatore sia montato bene perché diventa molto caldo, in realtà togliendo e riapplicando la pasta termica diventa freddo. Fare una prova non costa nulla: basta montare la CPU con molta pasta termica e vedere quello che succede. Il dissipatore scotta e il computer si spegne lo stesso. Ed è qualcosa che chi ha montato e smontato decine di volte processori almeno qualche volta a visto. Questo non significa assolutamente che sia sempre così, ma da qui a illudersi che il dissipatore caldo al tatto sia montato bene ce ne passa.
In ogni caso la cosa importante è avere cura di montare il dissipatore nel modo corretto, applicando una quantità di pasta termica adeguata. Sicuramente il fatto che il computer si sia spento può dipendere dall'alimentatore, bisognerebbe avere qualche dettaglio in più sul prodotto, in ogni caso non vedo perché si debbano sparare sentenze.
no no, nessun flame ci mancherebbe! ;)
solo che andavo "per ragionamento"... se il dissi non è montato bene, ma la ventola funziona, non verrà comunque dissipato il calore che riceve dalla CPU?
a quel punto il problema rimarrà alla CPU, che non riuscirà a dissipare sul dissipatore (scusate il gioco di parole :D ) e quindi si scalderà molto...
poi sno d'accordo con te su discorso del dito che non è uun termometro: 55-60° sul dissi sembrano scorttare, poi magari sono "quasi normali"...
no no, nessun flame ci mancherebbe! ;)
solo che andavo "per ragionamento"... se il dissi non è montato bene, ma la ventola funziona, non verrà comunque dissipato il calore che riceve dalla CPU?
a quel punto il problema rimarrà alla CPU, che non riuscirà a dissipare sul dissipatore (scusate il gioco di parole :D ) e quindi si scalderà molto...
poi sno d'accordo con te su discorso del dito che non è uun termometro: 55-60° sul dissi sembrano scorttare, poi magari sono "quasi normali"...
Siamo d'accordo su tutto ;). Il dissipatore verrà in ogni caso raffreddato, ma le bolle di calore generano da sole più calore di quello che genererebbe il processore, perché trattengono il calore e lo accumulano. Il dissipatore non riesce a lavorare bene in una condizione di non contatto diretto con la CPU ;), per cui il dissipatore si scalda oltre il valore per il quale la ventolina è sufficiente a raffreddarlo.
Paganetor
19-10-2007, 15:48
Siamo d'accordo su tutto ;). Il dissipatore verrà in ogni caso raffreddato, ma le bolle di calore generano da sole più calore di quello che genererebbe il processore, perché trattengono il calore e lo accumulano. Il dissipatore non riesce a lavorare bene in una condizione di non contatto diretto con la CPU ;), per cui il dissipatore si scalda oltre il valore per il quale la ventolina è sufficiente a raffreddarlo.
ah ecco... quindi l'accumulo di pasta porta ad avere temperature diverse in diversi punti del dissipatore stesso...
gabi.2437
19-10-2007, 16:20
Alt,io non sono d'accordo.
A parità di ventola, se il dissi prima è bollente e poi lo rimonti e non lo è più, significa che nel secondo caso riceve MENO calore dalla CPU.
Se no scusa eh, se lo rimonti bene, come fa a essere più freddo??? A chi cede l'energia? :mbe: Al processore? Boh..non penso...
La cede all'aria, ma allora non è cambiato niente da prima del rimontaggio, visto che la ventola è uguale...
Alt,io non sono d'accordo.
A parità di ventola, se il dissi prima è bollente e poi lo rimonti e non lo è più, significa che nel secondo caso riceve MENO calore dalla CPU.
Se no scusa eh, se lo rimonti bene, come fa a essere più freddo??? A chi cede l'energia? :mbe: Al processore? Boh..non penso...
La cede all'aria, ma allora non è cambiato niente da prima del rimontaggio, visto che la ventola è uguale...
evidentemente non hai capito bene quello che ha detto. Qui si sta ipotizzando che il livello di pasta termica sia inadeguato, quindi, o troppo poco o molto, il che porta alla stessa conseguenza di entrambe le cause.
Silencer
19-10-2007, 18:43
Ciao ragazzi, grazie per tutti gli aiuti che mi state dando..
Oggi sono passato da due negozi di informatica un po' da NIUBBI e avevano solo la Manhattan Termal Grease.. l'ho pagata 2.5€.. la posso mettere senza particolari problemi (anche se non è nelle raccomandazioni AMD) oppure spendo 12€ su ebay per l'arctic silver ?
Grazie dei consigli
gabi.2437
19-10-2007, 19:34
Una pasta qualunque va bene, mettila secondo istruzioni e bon.
La Arctic Silver serve se cominci a overclockare e ogni grado in meno è buono :D
Silencer
19-10-2007, 19:39
è color argento.. persistente (se macchia è difficile da togliere sia dalle mani che dai componenti).. ne va applicato un velo sottile solo su cpu vero?
gabi.2437
19-10-2007, 19:47
Yes, usane poca cmq...se vuoi spalmala oppure mettine una piccola goccia e poi lascia fare al dissi quando lo monti, schiaccerà la pasta che si spalmerà
Silencer
23-10-2007, 14:03
Ho rimesso la pasta..
ho avuto modo di accendere il computer e il bios riconosce tutto (quindi non dovrebbe essersi danneggiato nulla).. l'ho lasciarlo per venti minuti in idle nella schermata delle temperature..
E' arrivato a stabilizzarsi su 39-40-39° (internal CPU)..
Significa che ho messo bene la pasta? o devo comunque fare una prova in FULL?
Grazie dei consigli
Ho rimesso la pasta..
ho avuto modo di accendere il computer e il bios riconosce tutto (quindi non dovrebbe essersi danneggiato nulla).. l'ho lasciarlo per venti minuti in idle nella schermata delle temperature..
E' arrivato a stabilizzarsi su 39-40-39° (internal CPU)..
Significa che ho messo bene la pasta? o devo comunque fare una prova in FULL?
Grazie dei consigli
Va bene, quelle temperature sono buone :). Se ti segna così in idle vuol dire che il dissy è messo bene e la pasta termica anche.
Silencer
24-10-2007, 12:01
ho tre domande
E' vero che la temperatura dal bios non è idle perchè la CPU lavora a circa il 30%?
Quando dovrò eseguire Orthos, avendo un dual core, dovrò aprire 2 orthos ed effettuare un Blend test contemporaneamente (avendo due core) oppure posso aprirne solo uno? la durata del test va bene un'ora?
Orthos mi avvisa da solo se la temperatura della CPU va oltre il limite? (dovrebbe essere all'incirca 65° cmq mai più di 70° per un X2 5200+ vero?)
Grazie delle risposte
Silencer
26-10-2007, 13:23
Allora ho fatto alcuni test ma mi sa tanto che dovrò tenere aperto il case visto che chiudendolo tutto in windows stando in idle mi segna 40° (tenendolo aperto 32-33°).. se lo stresso con orthos sale anche a 65-70 dopo meno di mezz'ora e tende ancora a salire (se tengo il case aperto arriva max a 60 fino a mezz'ora di test.. non credo che salga ancora)
Dumah Brazorf
26-10-2007, 15:34
Che razza di case hai?
La dissipatore è standard di AMD? A quanto gira la ventola?
Temperature oscene, controlla il vcore.
Silencer
26-10-2007, 19:35
Ho un case Compaq Presario HP ... che d'ora in poi terrò sempre aperto (non mi sembra che ci siano particolari controindicazioni, al massimo un po' più di polvere)..
Dissipatore Standard. pasta termica Manhattan CPU Thermal Grease da 2 euro. la ventola gira a seconda della temperatura. normalmente va a 3000 poi a 60° inizia ad andare a 5000...
per Vcore intendi il voltaggio? Multiplier: 13.0x V: 1.300
bestbigone
26-10-2007, 23:21
la polvere....il peggior nemico del pc :fagiano:
ivano444
26-10-2007, 23:31
la polvere....il peggior nemico del pc :fagiano:
io ogni tanto accendo il pon con l'aria fredda e faccio volare via la polvere...oppure se e proprio pesante una bomboletta d'aria compressa e via
Silencer
29-10-2007, 22:00
avete ragione.. la temperatura non è granchè..
Cosa mi consigliate di fare:
Tenere dissipatore AMD e Cambiare pasta termica con arctic silver 5 (costo: 10€) dite che sarebbe sufficiente (la manhattan che ho messo temo che non sia proprio granchè)?
oppure cambiare direttamente dissipatore (abbastanza buono) ed usufruire della pasta pre-applicata ?
Grazie dei consigli
Silencer
30-10-2007, 18:44
sono arrivato a casa dopo 3 ore di blend stress: nessun errore nè crash.. temperatura 55°. case aperto (non intendo chiuderlo). (nessun overclock nè AMD Boost)
Com'è questa temperatura? ovviamente so che non posso fare overclock e che per questo ci vuole un sistema di dissipazione migliore..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.