View Full Version : Macchine senza spia del liquido raffreddamento motore.....
robynove82
19-10-2007, 12:41
(Premetto che queste sono tutte considerazioni e che continuerò a non scannare l'auto a "freddo" :D)
Non riesco a capire perchè alcuni marchi (tipo Opel) scelgono di non inserire il rilevatore di temperatura del liquido di raffreddamento motore.
Mi viene da pensare che se ne può fare a meno considerato che viene controllato tutto da centralina. Del tipo quando l'auto è "fredda" la turbina non entra al massimo di potenza o situazione simili.... per es. con la mia auto quando parto e la temperatura esterna è molto bassa non si sente fischiare la turbina.
che ne pensate?
Senza Fili
19-10-2007, 12:42
(Premetto che queste sono tutte considerazioni e che continuerò a non scannare l'auto a "freddo" :D)
Non riesco a capire perchè alcuni marchi (tipo Opel) scelgono di non inserire il rilevatore di temperatura del liquido di raffreddamento motore.
Mi viene da pensare che se ne può fare a meno considerato che viene controllato tutto da centralina. Del tipo quando l'auto è "fredda" la turbina non entra al massimo di potenza o situazione simili.... per es. con la mia auto quando parto e la temperatura esterna è molto bassa non si sente fischiare la turbina.
che ne pensate?
Non è indispensabile, tanto in caso di innalzamento della temperatura liquido la spia c'è lo stesso, ed è quella che è importante.
robynove82
19-10-2007, 12:48
Non è indispensabile, tanto in caso di innalzamento della temperatura liquido la spia c'è lo stesso, ed è quella che è importante.
Sì però può essere utile per capire quando il motore è in temperatura per spremerlo più a fondo... è per questo motivo che non capisco questa scelta.
Aviatore_Gilles
19-10-2007, 12:50
La mia GP ha la spia, ma finchè è fredda le mancano cavalli, poi a temperatura va a briglie sciolte :D :D
dipende come interviene la spia...
la lancetta ti permette di vedere in tempo reale l'aumento di temperatura.... e se per caso qualcosa si guasta, puoi fermarti in tempo. con la spia potrebbe essere tardi...
ninja750
19-10-2007, 13:02
Sì però può essere utile per capire quando il motore è in temperatura per spremerlo più a fondo... è per questo motivo che non capisco questa scelta.
per capire se il motore è in temperatura devi guardare quella dell'olio se c'è e che ritengo ben più utile
su questa che ho ora la lancetta c'è ma è farlocca, arriva a metà dopo 2 minuti e anche nelle discese resta li :rolleyes: sul 206 invece era vero e funzionava alla grande, e avevo anche la temp dell'olio
come hai detto tu e anche gli altri che sono intervenuti comunque costruttori limitano potenza ecc finchè l'acqua non è a 90° quindi ormai grossissimi danni non li puoi fare
sulla mia da freddissima se premo l'acceleratore anche solo al 10% un solenoide grazzissimo taglia continuamente facendo quasi singhiozzare l'auto :eek: poi a 90° di strumento smette di funzionare e tutto va liscio
robynove82
19-10-2007, 13:13
La mia GP ha la spia, ma finchè è fredda le mancano cavalli, poi a temperatura va a briglie sciolte :D :D
come hai detto tu e anche gli altri che sono intervenuti comunque costruttori limitano potenza ecc finchè l'acqua non è a 90° quindi ormai grossissimi danni non li puoi fare
sulla mia da freddissima se premo l'acceleratore anche solo al 10% un solenoide grazzissimo taglia continuamente facendo quasi singhiozzare l'auto :eek: poi a 90° di strumento smette di funzionare e tutto va liscio
ecco questo è il punto... voglio infatti capire se si possono creare danni o meno. Normalmente quando ho la macchina fredda cerco sempre di non superare i 2000 giri, per evitare di non creare danni. Certo è che se avessi questa spia riuscirei a capire quando il motore è caldo o meno. Se invece di 2000 raggiungo i 3000/4000 oppure se premo al massimo l'acceleratore posso creare danni alla turbina o ad altre componenti? Mi preme saperlo perchè vorrei modificare il mio stile di guida.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
19-10-2007, 13:38
in che temperatura va meglio il turbo?:)
per capire se il motore è in temperatura devi guardare quella dell'olio se c'è e che ritengo ben più utile
su questa che ho ora la lancetta c'è ma è farlocca, arriva a metà dopo 2 minuti e anche nelle discese resta li :rolleyes: sul 206 invece era vero e funzionava alla grande, e avevo anche la temp dell'olio
È "farlocca" la strategia di visualizzazione.
Ovvero, il guidatore osserva un andamento medio nella fase di riscaldamento e poi nulla più, almeno fino a quando la temperatura del refrigerante rimane all'interno della soglia di funzionamento normale (in quel caso schizza a fonda scala e si accende un'apposita spia).
L'abbiamo adottata (noi case automobilistiche intrendo) per evitare i complessi paranoici dell'utente medio, che troppo spesso si rivolgeva all'officina ogni qual volta pensava (testuale, dai report di officina) che "la lancetta andava troppo su o troppo giù rispetto al normale".
Certo, ci rimettono coloro che - come te (pochi, molto pochi in relazione alla maggioranza dei clienti) - conoscono effettivamente il funzionamento del motore, purtroppo in questi casi le decisioni vengono prese secondo indicatori statistici.
Sulla maggiore importanza della temperatura dell'olio ti dò ragione, anche se in condizioni normali (riscaldamento progressivo) la relazione tra le temperature di lubrificante e refrigerante è fissa (ed essendo la seconda mediamente più bassa, rappresenta il caso peggiore).
io su jimny ho l'indicatore a lancetta del livello della benzina ma non la spia che si illumina quando entri in riserva, facile rimanere senza benza...
djufuk87
19-10-2007, 16:31
io cel 'ho e la guardo spesso...
Normalmente l'acqua sta intorno agli 80°... quando viaggio in uutostrada rimane circa su quella temperatura, quando sono nel traffico sale anche sui 90/95...
Io la ritengo importante!! Mi piacerebbe mettere quella dell'olio sull'auto nuova! :)
ninja750
19-10-2007, 19:02
È "farlocca" la strategia di visualizzazione.
Ovvero, il guidatore osserva un andamento medio nella fase di riscaldamento e poi nulla più, almeno fino a quando la temperatura del refrigerante rimane all'interno della soglia di funzionamento normale (in quel caso schizza a fonda scala e si accende un'apposita spia).
L'abbiamo adottata (noi case automobilistiche intrendo) per evitare i complessi paranoici dell'utente medio, che troppo spesso si rivolgeva all'officina ogni qual volta pensava (testuale, dai report di officina) che "la lancetta andava troppo su o troppo giù rispetto al normale".
Certo, ci rimettono coloro che - come te (pochi, molto pochi in relazione alla maggioranza dei clienti) - conoscono effettivamente il funzionamento del motore, purtroppo in questi casi le decisioni vengono prese secondo indicatori statistici.
Sulla maggiore importanza della temperatura dell'olio ti dò ragione, anche se in condizioni normali (riscaldamento progressivo) la relazione tra le temperature di lubrificante e refrigerante è fissa (ed essendo la seconda mediamente più bassa, rappresenta il caso peggiore).
ti odio :D per che "casa" lavori? :D
è facile accorgersene non solo per quel motivo ma anche perchè con palmare su obd poi si leggono i valori giusti :)
su questa non ho la temp dell'olio ma la pressione che alla fine sapendolo guardare è anche questo indicativo
@lessandro
19-10-2007, 20:15
Anche io, come robynove, avendo la nuova Corsa, a partire da freddo senbra quasi che il gas funzioni un pò "ad cazzum"...del tipo se superi i 2000 rpm non spinge, la turbina non fischia ecc ecc...
Effettivamente mi ha sorpreso non poco questo atteggiamento della Opel...che ha mantenuto sulla Corsa...e per quanto ne so, ha introdotto con l'Astra...
Ok che se c'è qualcosa che non va la spia si accende e tutto è gestito dalla centralina, però diciamo che la lancetta se c'è, male non fa...:)
Dumah Brazorf
19-10-2007, 23:30
io su jimny ho l'indicatore a lancetta del livello della benzina ma non la spia che si illumina quando entri in riserva, facile rimanere senza benza...
Pure la mia ma conoscendola utilizzo il contakm parziale resettandolo a ogni pieno.
ti odio :D per che "casa" lavori? :D
FPT (Fiat Powertrain, responsabile R&D applicazioni Cursor), segnatamente al Centro Ricerche Motori Iveco Motorenforschung di Arbon, in Svizzera.
è facile accorgersene non solo per quel motivo ma anche perchè con palmare su obd poi si leggono i valori giusti :)
Sulla mia (330 Ci, ma anche sulla precedente CLK 320) si riesce ad accedere al "menù segreto" tramite un'opportuna sequenza/combinazione di comandi: accedo a tutti i valori del CANBUS, OBD e non direttamente dal display del BC, e ovviamente ci sono anche le principali temperature della ECU.
In realtà credo che più o meno quasi tutte le auto moderne dispongano di questa possibilità... ma non mi sento di confermare con certezza. :)
su questa non ho la temp dell'olio ma la pressione che alla fine sapendolo guardare è anche questo indicativo
Direi che è fondamentale, per quanto mi riguarda questo è il parametro che mi interessa di più, anche della temperatura stessa (e lo dico da responsabile delle applicazioni a freddo): con i moderni olii sintetici, che lavorano in maniera ottimale già a temperature in un range di 20-40 °C, è più importante che il circuito di lubrificazione riceva la giusta portata d'olio, partendo a temperature ambiente sopra i 10 °C.
Sotto tale soglia, ovviamente, occorre tener conto anche delle temperature dei fluidi.
Franky 86
20-10-2007, 20:54
Figurati io mi lamento che nella Golf V Gti di mia madre ci sia solo la temperatura dell liquido e non quella dell'olio, che e molto piu importante. AL gti il liquido arriva come un fulmine sui 90, e sicuramente stessa cosa non fa l'olio, quindi non ho un indicazione precisa per sapere quando posso "tirare"...
Stessa cosa per il Z4 di mio padre....
il bello e che l'auto meno costosa che abbiamo, la 206 1.6, ce sia la lancetta della temp liquido che olio...
bah
Sgarboman
22-10-2007, 22:58
È "farlocca" la strategia di visualizzazione.
Ovvero, il guidatore osserva un andamento medio nella fase di riscaldamento e poi nulla più, almeno fino a quando la temperatura del refrigerante rimane all'interno della soglia di funzionamento normale (in quel caso schizza a fonda scala e si accende un'apposita spia).
L'abbiamo adottata (noi case automobilistiche intrendo) per evitare i complessi paranoici dell'utente medio, che troppo spesso si rivolgeva all'officina ogni qual volta pensava (testuale, dai report di officina) che "la lancetta andava troppo su o troppo giù rispetto al normale".
Certo, ci rimettono coloro che - come te (pochi, molto pochi in relazione alla maggioranza dei clienti) - conoscono effettivamente il funzionamento del motore, purtroppo in questi casi le decisioni vengono prese secondo indicatori statistici.
Sulla maggiore importanza della temperatura dell'olio ti dò ragione, anche se in condizioni normali (riscaldamento progressivo) la relazione tra le temperature di lubrificante e refrigerante è fissa (ed essendo la seconda mediamente più bassa, rappresenta il caso peggiore).
Concordo in toto.
sicuro che la spia della opel si accende solo quando la temperatura è troppo alta?
sulla yaris ci sono 2 spie:
1 verde che indica che la temperatura è bassa (e che quindi si spegne quando il motore arriva in temperatura)
e 1 rossa che ha una duplice funzione: si accende quando il motore comincia a surriscaldarsi e lampeggia quando la temperatura è troppo alta...
magari anche altre case hanno adottato questa modalità di funzionamento della spia rossa..
robynove82
23-10-2007, 12:52
sicuro che la spia della opel si accende solo quando la temperatura è troppo alta?
sulla yaris ci sono 2 spie:
1 verde che indica che la temperatura è bassa (e che quindi si spegne quando il motore arriva in temperatura)
e 1 rossa che ha una duplice funzione: si accende quando il motore comincia a surriscaldarsi e lampeggia quando la temperatura è troppo alta...
magari anche altre case hanno adottato questa modalità di funzionamento della spia rossa..
Sì sono sicuro....
Aviatore_Gilles
23-10-2007, 15:12
ecco questo è il punto... voglio infatti capire se si possono creare danni o meno. Normalmente quando ho la macchina fredda cerco sempre di non superare i 2000 giri, per evitare di non creare danni. Certo è che se avessi questa spia riuscirei a capire quando il motore è caldo o meno. Se invece di 2000 raggiungo i 3000/4000 oppure se premo al massimo l'acceleratore posso creare danni alla turbina o ad altre componenti? Mi preme saperlo perchè vorrei modificare il mio stile di guida.
Se da fredda raggiungi i 3500/4000 giri vai a dare uno stress meccanico non indifferente, praticamente la parte interna della camera di scoppio è diventa caldissima, mentre la parte esterna è fredda.
Quindi finche è la macchina è fredda puoi raggiungere i 2000/2200 giri accelerando piano e gradualmente, poi dopo qualche km puoi già guidare in maniera più sciolta e normale, se invece la vuoi spremere aspetta una decina di km o qualcosa di più, magari cercando di salire di giri in maniera graduale....poi via :D :D :D
ninja750
23-10-2007, 15:41
Direi che è fondamentale, per quanto mi riguarda questo è il parametro che mi interessa di più, anche della temperatura stessa (e lo dico da responsabile delle applicazioni a freddo): con i moderni olii sintetici, che lavorano in maniera ottimale già a temperature in un range di 20-40 °C, è più importante che il circuito di lubrificazione riceva la giusta portata d'olio, partendo a temperature ambiente sopra i 10 °C.
Sotto tale soglia, ovviamente, occorre tener conto anche delle temperature dei fluidi.
ti dirò, con la temp dell'olio la lettura era immediata, con la pressione devi già fare ragionamenti
con la vecchia aspettavo i 90° dell'olio per superare i 2500g/m, con questa già dopo 10 km ad andatura tranquilla la pressione sembrerebbe ok ma vatti a fidare
ti dirò, con la temp dell'olio la lettura era immediata, con la pressione devi già fare ragionamenti
con la vecchia aspettavo i 90° dell'olio per superare i 2500g/m, con questa già dopo 10 km ad andatura tranquilla la pressione sembrerebbe ok ma vatti a fidare
Ma, se il circuito di lubrificazione è OK, la pressione olio raggiunge il suo regime ottimale già qualche istante dopo l'avviamento (a meno che non sia misurata in un punto strano, soggetto a maggiori pulsatilità, ma di solito è acquisita dopo la pompa, oppure dopo lo scambiatore di calore se c'è), quindi non mi preoccuperei eccessivamente se non in casi di cali repentini.
A meno che tu non abbia un sistema di lubrificazione a carter secco...
Con una turbina di mezzo occorre ovviamente usare un po' più di cautela, ma anche qui siamo invero nell'ordine di qualche minuto in marcia tranquilla (non al minimo) dopo l'avviamento per raggiungere una corretta lubrificazione.
Potresti descrivermi una tua curva tipica di pressione olio in funzione del tempo (o dei km percorsi ad andatura "da warm up") partendo dall'istante di avviamento?
ninja750
23-10-2007, 16:45
Con una turbina di mezzo occorre ovviamente usare un po' più di cautela, ma anche qui siamo invero nell'ordine di qualche minuto in marcia tranquilla (non al minimo) dopo l'avviamento per raggiungere una corretta lubrificazione.
Potresti descrivermi una tua curva tipica di pressione olio in funzione del tempo (o dei km percorsi ad andatura "da warm up") partendo dall'istante di avviamento?
non te lo so dire perchè purtroppo lo strumento è graduato a tacche ma non a numeri, quindi sono in grado di leggere/interpretare ma non di quantificare
grossomodo lo sforzo che fa a regime di massima potenza/regime a caldo lo fa anche nei primissimi istanti di funzionamento a vcostante con temp esterna fredda :eek: spiegandomi un po meglio, ipotizzando che lo strumento segna da 0% a 100% e non va mai al di sotto del 20% o al di sopra dell'80%:
inverno, in ordine:
al minimo appena accesa sta al 70%
dopo 1 minuto stando a 2500g/m costanti appena accesa sta all'80%
dopo 2 minuti stando a 2500g/m costanti sta al 70%
dopo 3 minuti stando a 2500g/m costanti al 60%
a regime di temperatura sempre a 2500 costanti sta al 55% circa
al minimo a regime di temperatura sta circa al 35-40%
estate, in ordine:
al minimo appena accesa sta al 60%
dopo 1 minuto stando a 2500g/m costanti appena accesa sta all'70%
dopo 2 minuti stando a 2500g/m costanti sta al 60%
dopo 3 minuti stando a 2500g/m costanti al 50%
a regime di temperatura sempre a 2500 costanti sta al 50% circa
al minimo a regime di temperatura sta circa al 30%
dopo una tirata decisa al minimo sta sul 20% che è il minimo mai letto sullo strumento
non te lo so dire perchè purtroppo lo strumento è graduato a tacche ma non a numeri, quindi sono in grado di leggere/interpretare ma non di quantificare
grossomodo lo sforzo che fa a regime di massima potenza/regime a caldo lo fa anche nei primissimi istanti di funzionamento a vcostante con temp esterna fredda :eek: spiegandomi un po meglio, ipotizzando che lo strumento segna da 0% a 100% e non va mai al di sotto del 20% o al di sopra dell'80%:
inverno, in ordine:
al minimo appena accesa sta al 70%
dopo 1 minuto stando a 2500g/m costanti appena accesa sta all'80%
dopo 2 minuti stando a 2500g/m costanti sta al 70%
dopo 3 minuti stando a 2500g/m costanti al 60%
a regime di temperatura sempre a 2500 costanti sta al 55% circa
al minimo a regime di temperatura sta circa al 35-40%
estate, in ordine:
al minimo appena accesa sta al 60%
dopo 1 minuto stando a 2500g/m costanti appena accesa sta all'70%
dopo 2 minuti stando a 2500g/m costanti sta al 60%
dopo 3 minuti stando a 2500g/m costanti al 50%
a regime di temperatura sempre a 2500 costanti sta al 50% circa
al minimo a regime di temperatura sta circa al 30%
dopo una tirata decisa al minimo sta sul 20% che è il minimo mai letto sullo strumento
Dati perfetti, grazie!
Valori assolutamente normali. ;)
Tieni conto che in generale durante l'avviamento a freddo, e soprattutto durante i periodi normalmente più rigidi, gli attriti viscosi dell'olio motore aumentano man mano che la temperatura scende, ecco quindi spiegato l'offset positivo di pressione (circa 10% a regime costante - o 10 psi? Hai sette o otto tacche per caso?) nel caso invernale.
Le due curve Tempo - Pressione Olio da te indicate sono molto utili didatticamente ai fini di esaminare la buona qualità del lubrificante utilizzato, dedotta in questo caso dalla stabilità/ripetibilità della viscosità in funzione di temperatura (qui dedotta e normalizzata) e pressione.
Tornando a noi, all'importanza della pressione olio durante il warm up, è evidente che l'indicazione più importante ce l'hai appena il motore è avviato: in soldoni, se c'è pressione (ed è normale che il valore massimo aumenti sensibilmente man mano che la temperatura di avviamento scende), è tutto OK; prima è a regime, meglio è. :)
In caso contrario, preoccupati. :D
Ergo, per la fase di riscaldamento è sufficiente la spia classica (pressione olio insufficiente), ovvio che il discorso cambia se invece devi strapazzare la bambina (a caldo).
Sgarboman
23-10-2007, 20:27
Ma, se il circuito di lubrificazione è OK, la pressione olio raggiunge il suo regime ottimale già qualche istante dopo l'avviamento (a meno che non sia misurata in un punto strano, soggetto a maggiori pulsatilità, ma di solito è acquisita dopo la pompa, oppure dopo lo scambiatore di calore se c'è), quindi non mi preoccuperei eccessivamente se non in casi di cali repentini.
A meno che tu non abbia un sistema di lubrificazione a carter secco...
Con una turbina di mezzo occorre ovviamente usare un po' più di cautela, ma anche qui siamo invero nell'ordine di qualche minuto in marcia tranquilla (non al minimo) dopo l'avviamento per raggiungere una corretta lubrificazione.
Potresti descrivermi una tua curva tipica di pressione olio in funzione del tempo (o dei km percorsi ad andatura "da warm up") partendo dall'istante di avviamento?
Dati perfetti, grazie!
Valori assolutamente normali. ;)
Tieni conto che in generale durante l'avviamento a freddo, e soprattutto durante i periodi normalmente più rigidi, gli attriti viscosi dell'olio motore aumentano man mano che la temperatura scende, ecco quindi spiegato l'offset positivo di pressione (circa 10% a regime costante - o 10 psi? Hai sette o otto tacche per caso?) nel caso invernale.
Le due curve Tempo - Pressione Olio da te indicate sono molto utili didatticamente ai fini di esaminare la buona qualità del lubrificante utilizzato, dedotta in questo caso dalla stabilità/ripetibilità della viscosità in funzione di temperatura (qui dedotta e normalizzata) e pressione.
Tornando a noi, all'importanza della pressione olio durante il warm up, è evidente che l'indicazione più importante ce l'hai appena il motore è avviato: in soldoni, se c'è pressione (ed è normale che il valore massimo aumenti sensibilmente man mano che la temperatura di avviamento scende), è tutto OK; prima è a regime, meglio è. :)
In caso contrario, preoccupati. :D
Ergo, per la fase di riscaldamento è sufficiente la spia classica (pressione olio insufficiente), ovvio che il discorso cambia se invece devi strapazzare la bambina (a caldo).
Secondo me dipende anche dall'olio che si usa... non se ne può parlare così facilmente.
Secondo me dipende anche dall'olio che si usa... non se ne può parlare così facilmente.
Considerazioni generali, invece, indipendenti da lubrificante e dal tipo di motore.
Penso di avere la sufficiente esperienza per affermare che un qualunque olio moderno a base sintetica con gradazione SAE nel range xW20 - xW40 si comporta in maniera abbastanza prevedibile da 5 - 10 °C in su (direi anche da 0 °C), con caratteristiche comuni a quasi tutti i prodotti sul mercato.
La vera differenza si apprezza a temperature più basse (già a partire da -5 °C), ma le considerazioni su attriti e viscosità, nonché sulla fase di warm up rimangono le stesse.
ninja750
23-10-2007, 21:23
Hai sette o otto tacche per caso?
no, lo strumento è questo:
http://img144.imageshack.us/img144/5953/image1ob7.jpg
direi che la scala non è assolutamente in psi, e nemmeno quella del manometro del turbo
Considerazioni generali, invece, indipendenti da lubrificante e dal tipo di motore.
Penso di avere la sufficiente esperienza per affermare che un qualunque olio moderno a base sintetica con gradazione SAE nel range xW20 - xW40 si comporta in maniera abbastanza prevedibile da 5 - 10 °C in su (direi anche da 0 °C), con caratteristiche comuni a quasi tutti i prodotti sul mercato.
La vera differenza si apprezza a temperature più basse (già a partire da -5 °C), ma le considerazioni su attriti e viscosità, nonché sulla fase di warm up rimangono le stesse.
mi trovi d'accordo
ora sto utilizzando un full synth 5-40 al prossimo cambio vorrei provare il 5-50 che mi hanno consigliato ma è difficilino da trovare
no, lo strumento è questo:
http://img144.imageshack.us/img144/5953/image1ob7.jpg
direi che la scala non è assolutamente in psi, e nemmeno quella del manometro del turbo
Interessante... potrebbero essere bar come decine di psi...
Che auto hai? 300ZX?
mi trovi d'accordo
ora sto utilizzando un full synth 5-40 al prossimo cambio vorrei provare il 5-50 che mi hanno consigliato ma è difficilino da trovare
Posso chiedere come mai vorresti addirittura passare ad una gradazione 50?
ninja750
23-10-2007, 23:09
Interessante... potrebbero essere bar come decine di psi... Che auto hai? 300ZX?
Posso chiedere come mai vorresti addirittura passare ad una gradazione 50?
l'auto è una gto vorrei provare il 5w50 perchè alcuni del club che lamentavano rumorini da fredda (punterie? valvole? boh) hanno risolto così, la mia in particolare fa da sempre un rumore mai identificato e vorrei vedere se così sparisce
Sgarboman
24-10-2007, 00:43
Considerazioni generali, invece, indipendenti da lubrificante e dal tipo di motore.
Penso di avere la sufficiente esperienza per affermare che un qualunque olio moderno a base sintetica con gradazione SAE nel range xW20 - xW40 si comporta in maniera abbastanza prevedibile da 5 - 10 °C in su (direi anche da 0 °C), con caratteristiche comuni a quasi tutti i prodotti sul mercato.
La vera differenza si apprezza a temperature più basse (già a partire da -5 °C), ma le considerazioni su attriti e viscosità, nonché sulla fase di warm up rimangono le stesse.
Io non so che lavoro tu faccia o che genera di esperienza abbia, ma non mi pare di aver letto di gradazioni nel discorso :stordita:
l'auto è una gto vorrei provare il 5w50 perchè alcuni del club che lamentavano rumorini da fredda (punterie? valvole? boh) hanno risolto così, la mia in particolare fa da sempre un rumore mai identificato e vorrei vedere se così sparisce
Secondo me è un effetto placebo. Anche tra i miei "fratelli" girano ste voci, anche io sono passato dal 5W50 al 10W60 e ho smesso di sentire dei rumorini che dopo un po' risentivo di nuovo (ed erano gli iniettori).
Io non so che lavoro tu faccia o che genera di esperienza abbia, ma non mi pare di aver letto di gradazioni nel discorso :stordita:
Non le hai lette perché ne è indipendente! :D
Solo in seguito, per rendere più chiaro il concetto, ne ho definito il campo di validità generale, ovvero un range di gradazioni che copre la stragrande maggioranza dei casi pratici (e infatti lui attualmente usa un 5W40).
ninja750
24-10-2007, 08:37
Secondo me è un effetto placebo. Anche tra i miei "fratelli" girano ste voci, anche io sono passato dal 5W50 al 10W60 e ho smesso di sentire dei rumorini che dopo un po' risentivo di nuovo (ed erano gli iniettori).
che l'aver risolto sia un effetto placebo non lo escludo
quello che non è placebo è che la mia fa un rumore che le altre non fanno :stordita:
Sgarboman
24-10-2007, 19:25
che l'aver risolto sia un effetto placebo non lo escludo
quello che non è placebo è che la mia fa un rumore che le altre non fanno :stordita:
Che sarebbe...?
ninja750
15-09-2008, 19:26
Che sarebbe...?
rumore di lifter degli alberi a camme, un ticchettio ;)
riuppo la discussione per non aprirne una nuova: qualcuno ha la pallida idea di come sia fatto e di come funzioni un sensore di livello dell'olio motore?? escludendo sicuramente che sia un galleggiante
Dumah Brazorf
15-09-2008, 21:23
Più che di livello dovrebbe essere di pressione del circuito di lubrificazione. Se la pompa arriva a pescare male (in curva ad esempio) la pressione crolla.
GUSTAV]<
15-09-2008, 22:03
FPT (Fiat Powertrain, responsabile R&D applicazioni Cursor), segnatamente al Centro Ricerche Motori Iveco Motorenforschung di Arbon, in Svizzera.
Sulla mia (330 Ci, ma anche sulla precedente CLK 320) si riesce ad accedere al "menù segreto" tramite un'opportuna sequenza/combinazione di comandi: accedo a tutti i valori del CANBUS, OBD e non direttamente dal display del BC, e ovviamente ci sono anche le principali temperature della ECU.
In realtà credo che più o meno quasi tutte le auto moderne dispongano di questa possibilità... ma non mi sento di confermare con certezza. :)
Direi che è fondamentale, per quanto mi riguarda questo è il parametro che mi interessa di più, anche della temperatura stessa (e lo dico da responsabile delle applicazioni a freddo): con i moderni olii sintetici, che lavorano in maniera ottimale già a temperature in un range di 20-40 °C, è più importante che il circuito di lubrificazione riceva la giusta portata d'olio, partendo a temperature ambiente sopra i 10 °C.
Sotto tale soglia, ovviamente, occorre tener conto anche delle temperature dei fluidi.
Oramai con l'EOBD i paramentei sono standard, e quindi basta utilizzare un autoscanner..
GUSTAV]<
15-09-2008, 22:07
si, in generale, non mettono il manometro x questioni di economia..
e qualcuno vorrebbe pure togliere il contagiri.. :rolleyes:
Vedi invece se tolgono il termometro sui camion... :asd:
ninja750
15-09-2008, 23:44
Più che di livello dovrebbe essere di pressione del circuito di lubrificazione. Se la pompa arriva a pescare male (in curva ad esempio) la pressione crolla.
no sono due cose ben distinte, ne sono sicuro
ziozetti
16-09-2008, 00:15
Più che di livello dovrebbe essere di pressione del circuito di lubrificazione. Se la pompa arriva a pescare male (in curva ad esempio) la pressione crolla.
no sono due cose ben distinte, ne sono sicuro
Di norma tutte le auto hanno la spia della bassa pressione olio, il basso livello se non sbaglio ce l'ha Peugeot... i francesi hanno sempre amato infarcire anche le utilitarie di tutte le spie possibili.
PS: ovviamente in Google non trovo alcuna immagine... :fagiano:
GUSTAV]<
16-09-2008, 00:30
rumore di lifter degli alberi a camme, un ticchettio ;)
riuppo la discussione per non aprirne una nuova: qualcuno ha la pallida idea di come sia fatto e di come funzioni un sensore di livello dell'olio motore?? escludendo sicuramente che sia un galleggiante
è una ptc o spiralina di tungsteno, nell' olio dissipa più calore, quindi la resistenza
rimane bassa, se invece è fuori dall' olio si scalda molto di più, e quindi aumenta la
resitenza.. funziona quasi come il debimentro a flio caldo.. :rolleyes:
Poi ci sono anche i sistemi più evoluti, stile radar ad ultrasuoni.. come i sensori di parcheggio,
rmisurano la distanza del livello dell' olio..
ninja750
16-09-2008, 22:35
<;24128315']è una ptc o spiralina di tungsteno, nell' olio dissipa più calore, quindi la resistenza
rimane bassa, se invece è fuori dall' olio si scalda molto di più, e quindi aumenta la
resitenza.. funziona quasi come il debimentro a flio caldo.. :rolleyes:
Poi ci sono anche i sistemi più evoluti, stile radar ad ultrasuoni.. come i sensori di parcheggio,
rmisurano la distanza del livello dell' olio..
ti vedo ferrato allora ti faccio una domanda: considerate due condizioni di massimo livello di olio all'astina, com'è possibile che con l'olio nuovo la spia di livello basso si accende quando mancano circa 0,5lt mentre con l'olio usato da almeno 5-10.000km si accende già quando ne mancano circa solo 0,2? non è sicuro solo il livello il problema
in pratica io rabbocco l'olio si accende la spia dopo meno di 2000km, allarmato andavo a vedere e ne manca una cosa che è difficile da quantificare tanto che spesso non rabbocco nemmeno
invece con olio nuovo è "quasi" sensato l'avviso
GUSTAV]<
16-09-2008, 23:57
ti vedo ferrato allora ti faccio una domanda: considerate due condizioni di massimo livello di olio all'astina, com'è possibile che con l'olio nuovo la spia di livello basso si accende quando mancano circa 0,5lt mentre con l'olio usato da almeno 5-10.000km si accende già quando ne mancano circa solo 0,2? non è sicuro solo il livello il problema
in pratica io rabbocco l'olio si accende la spia dopo meno di 2000km, allarmato andavo a vedere e ne manca una cosa che è difficile da quantificare tanto che spesso non rabbocco nemmeno
invece con olio nuovo è "quasi" sensato l'avviso
questo bisogna vedere il tipo di captatore, dalla posizione, dalla centralina... ecc. ecc.
è possibile che con l'olio vecchio c'è un imbrattamento dell' elemento,
oppure che con l'olio caldo è più sensibile...
imho.. :rolleyes:
Gianni1482
17-09-2008, 00:32
rumore di lifter degli alberi a camme, un ticchettio ;)
riuppo la discussione per non aprirne una nuova: qualcuno ha la pallida idea di come sia fatto e di come funzioni un sensore di livello dell'olio motore?? escludendo sicuramente che sia un galleggiante
Azz rispondi dopo un anno? :D segnalato :O
bagigio88
17-09-2008, 02:05
per risolvere il problema temperatura motore nella mia astra H attraverso una serie di tasti entri nella moadlità TEST MODE del computer di bordo e da li puoi visualizzare la temperatura istantanea del motore anche se secondo me lavora a temperature troppo alte!!! boh :mbe:
ninja750
17-09-2008, 11:11
<;24145249']questo bisogna vedere il tipo di captatore, dalla posizione, dalla centralina... ecc. ecc.
è possibile che con l'olio vecchio c'è un imbrattamento dell' elemento,
oppure che con l'olio caldo è più sensibile...
imho.. :rolleyes:
quando ti parlo di vecchio intendo meno di 10000km
strano cmq
Sgarboman
17-09-2008, 12:53
ti vedo ferrato allora ti faccio una domanda: considerate due condizioni di massimo livello di olio all'astina, com'è possibile che con l'olio nuovo la spia di livello basso si accende quando mancano circa 0,5lt mentre con l'olio usato da almeno 5-10.000km si accende già quando ne mancano circa solo 0,2? non è sicuro solo il livello il problema
in pratica io rabbocco l'olio si accende la spia dopo meno di 2000km, allarmato andavo a vedere e ne manca una cosa che è difficile da quantificare tanto che spesso non rabbocco nemmeno
invece con olio nuovo è "quasi" sensato l'avviso
Secondo me è perchè hanno due coefficienti di dilatazione termica diversi...
marchigiano
17-09-2008, 21:03
su questa che ho ora la lancetta c'è ma è farlocca, arriva a metà dopo 2 minuti e anche nelle discese resta li :rolleyes: sul 206 invece era vero e funzionava alla grande, e avevo anche la temp dell'olio
non potrebbe essere che limita la circolazione per non far scendere troppo la temperatura?
comunque pure a me piace avere tutti gli indicatori (magari digitali), temp acqua olio ma anche voltmetro che molti snobbano ma per me è importante...
però strano che le auto solo con la spia non abbiano la spia di motore freddo=andare relativamente piano
ninja750
17-09-2008, 21:08
Secondo me è perchè hanno due coefficienti di dilatazione termica diversi...
sarebbe la cosa più sensata da pensare ma di difficile attuazione, poi i giapponesi su ste minchiate di solito risparmiano alla grande
non potrebbe essere che limita la circolazione per non far scendere troppo la temperatura?
comunque pure a me piace avere tutti gli indicatori (magari digitali), temp acqua olio ma anche voltmetro che molti snobbano ma per me è importante...
però strano che le auto solo con la spia non abbiano la spia di motore freddo=andare relativamente piano
no perchè il controllo del livello lo fa quando l'acqua arriva a 90° e solo per pochi secondi, invece nelle auto nuove lo fa addirittura appena accese
anche io sarei per avere al posto di un cruscotto un cockpit di F15 ma non sempre si può avere quello che si desidera :D
Emanuele86
18-09-2008, 00:40
ciao ieri ho visto la nuova fiesta in un concessionario ford della mia zona e anche in questa macchina non ce la spia della temperatura. Quando l'ho detto al venditore mi ha guardato perplesso e se ne è uscito che segna sia temperatura esterna che interna dell'aria :asd: :asd: :asd: , cmq gran bella macchina la nuova fiesta:)
ninja750
25-12-2009, 17:27
uppo il 3d: sono di nuovo in procinto di cambiare olio perchè comunque ho finito anche la miniscorta per i rabbocchi, riprendo il 5w50 con cui mi trovo bene da anni o nel frattempo qualche casa ha messo sul mercato olii più aggiornati? l'unico difetto è che il consumo è lievemente alto
nb: il prezzo è l'ultima delle preoccupazioni
Futura12
25-12-2009, 17:45
Sì però può essere utile per capire quando il motore è in temperatura per spremerlo più a fondo... è per questo motivo che non capisco questa scelta.
Beh te ne dovresti accorgere da solo. La mia punto diesel per esempio è assonnata e la turbina rende molto poco da fredda,l'altra macchina un aspirato 1.4 appena la accendo la mattina ho il contagiri a 2000 giri:asd:,e non si muove proprio quando è fredda...il motore sembra lamentarsi.
In genere dopo 7-8 minuti che sto alla guida ritengo entrambi i motori caldi,e inizio a tirare.
Futura12
25-12-2009, 17:48
uppo il 3d: sono di nuovo in procinto di cambiare olio perchè comunque ho finito anche la miniscorta per i rabbocchi, riprendo il 5w50 con cui mi trovo bene da anni o nel frattempo qualche casa ha messo sul mercato olii più aggiornati? l'unico difetto è che il consumo è lievemente alto
nb: il prezzo è l'ultima delle preoccupazioni
Aggiornati in che senso? probabilmente saranno usciti altri modelli,ma se quello va perfetto con la tua auto non starei a menarmi più di tanto e prenderei lo stesso.
Da quel che so,il consumo dipende dallo stato del motore..non dalla qualità :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.