View Full Version : NON NE POSSIAMO PIU!!!
è inutile che venganoa dirci che l'euro è forte sul dollaro quando poi per i prodotti informatici (vedi MAC, DELL, per dirne alcuni) fanno il cambio 1 a 1!!!!
ma ci stanno prendendo per i fondelli??? non siamo stupidi!!
al-edit-so60
19-10-2007, 10:38
..in questa storia del cambio, IMHO, c'è qualcuno che fa il furbo e io da utente/utonto, non ho ancora capito chi è che fa il furbo:
i fornitori o i negozianti !!?? :read:
PS: ricordo quando, per via del cambio lira/dollaro, 1MB di memoria ram costava 100.000 lire, ne comprai 4 banchi da 4, quindi 16MB staccando un assegno da 1.600.000 lire. :fagiano: :D
Dogane..iva..salari medi piu' alti.. Comunque i negozianti che c'entrano? Sono i fornitori..
Kev Jack
19-10-2007, 10:53
qua ho dubbi,in rete troviamo ad esempio cellulari datati come un d900 a 178 euro, nei negozi viene venduto lo stesso terminale a 100 euro in piu'. Il negoziante gioca sull'ignoranza delle gente e l'unica staffetta al ribasso la deve fare con i centri commerciali. Cosi è per tutto il resto. Il negoziante quel cellulare non lo paga 1 euro in piu' di quel che lo paga il centro commerciale, ma com'è che tiene sempre i prezzi alle stelle?
cmq è un discorso che in questa sezione c'entra ben poco, e potrebbe andre avanti per pagine e pagine, consiglio l'autore di aprirlo nella sezione giusta se non vuol vederlo eliminato
il mio era uno sfogo abbastanza giustificato, se volete potete pure spostarla nella sezione più adatta! grazie!
Archangel PC
19-10-2007, 14:43
Sicuramente c'è chi ci sta guadagnando alla grande... aggiungo però qualche libera considerazione:
1) E' da sempre che lo stesso prodotto venga venduto a prezzi diversi a seconda del mercato cui è destinato. Ovvero prezzi più bassi per le regioni (a livello mondiale) più povere, prezzi più alti per quelle più ricche. Vengono fatte delle indagini ed in base a quelle si stabilisce quando l'utente medio è in grado di pagare per un dato prodotto...
2) Vi è un problema legato ai magazzini. Se acquisto 100 Cpu T7700 a 500€ e ne vendo 60, è chiaro che quando Intel lancia il modello T7800 a 500€ e fa scalare la T7700 a 300€ io prima dovrò vendere le restanti 40 cpu per potermi poi allineare ai prezzi Intel... La "bravura" sta nel tenere i magazzini "quasi vuoti". E' lo stesso dicorso che vale per i panettieri: se vendono molto il pane è sempre fresco, altrimenti no...
3) Purtroppo i produttori si sono accorti (ed ovviamente avranno sollecitato) che la dogana (italiana in particolar modo) è diventata molto severa, pertanto è molto difficile comprare in paesi esterni all'UE... se il prodotto passa in dogana ti viene rincarato di un 30% almeno!
4) C'è chi marcia molto sull'ingnoranza (reale ma spesso indotta) del consumatore medio... spesso le stesse sigle o nomi commerciali dei prodotti sono studiati, IMHO, per ingannare gli acquirenti...
CONCLUDO: lasciamo per un attimo da parte il discorso dollaro/euro. Faccio notare che in Germania i prodotti tecnologici costano "sensibilmente" meno che in Italia... evidentemente da noi c'è qualcosa che non va!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.