PDA

View Full Version : Problema ASUS e AMD 2400+


fabry_00
19-10-2007, 10:12
Premetto che sono nuovo del Forum e quindi chiedo scusa in anticipo a eventuali violazioni nelle regole e per la lunghezza del post ma voglio essere il più preciso possibile. Ringrazio inoltre chiunque mi risponda.

Complimenti per il sito devo ammettere che mi è stato molto utile in moltissime occasioni.

Iniziamo:

Il pc su cui vorrei rislvere il problema ha ormai 4-5 anni, assemblato da me con tutti pezzi nuovi ( ormai surclassati )
Configurazione PC:
Motherboard: ASUS A7N8X-E DELUXE
Cpu : AMD ATHLON XP 2400+
Ram : 2x 1Gb DDR 333Mhz Dual Channel
Hard Disk : MAXTOR 150 Gb SATA
MAXTOR 320 Gb SATA II
BIOS : V 1013

Appena comprato…2/3 mesi dopo l’ho overcloccatto portandolo da 2400+ a 2600+ in questo modo:

FSB: da 133 a 166Mhz
Molt: da 15x a 12,5x
Cpu Volt : da 1,625 a 1,67

Non sono mai riuscito a aumentare i valori dell’FSB e del moltipliacatore più di così.

I problemi che adesso ho sono essenzialmente 3, ma secondo il mio modestissimo parere se riuscissi a risolvere quello principale gli altri dovrebbero andare a posto da soli.
Passo a descriverveli in ordine cronologico:
-Il primo problema l’ho riscontrato circa un’annetto fa:
All’accensione dopo che è partito il bios il pc si riavvia automaticamente (non sempre allo stesso punto ogni tanto prima di rilevare il processore, ogni tanto prima di rilevare la ram, dopo aver rilevato gli hard disk, o addirittura durante il caricamento di windows, un avolta caricato windows però rimane stabile e la temperatura non supera mai i 45 / 50° secondo i sensori della mobo). Il 90% delle volte al riavvio la Cpu me la rileva come 1800+ poi basta che entro nel bios e faccio salva ed esci (senza toccare niente) e torna ad essere rilevata correttamente ( ogni tanto non si riavvia solo una volta ma mi è capitato che si riavviasse anche 3 volte di seguito per poi rimanere acceso 20 ore senza problemi). Così a prima vista ho pensato che il problema derivi dal fatto che la mobo o il processore non riuscissero più a mantenere l’overclock qnd ho provato ad alzare il voltaggio della Cpu a 1,7v ma niente. Da qui ho riscontrato il secondo problema.
-A questo punto mi sono detto… se è per colpa dell’overclock proviamo a riportarlo con le impostazioni di default e qui la sorpresina..non risesco più a portarlo a 133Fsb e 15x il moltiplicatore sia andando a impostare i valori manualmente dal bios che selezionando LOAD DEFAULT SETTINGS sempre dal bios. Mi spiego meglio, l’FSB lo metto tranquillamente a 133Mhz, il problema sta nel moltipliatore, i valori che posso selezionare dal bios sono ( a grandi linee ) : 7x/15x - 8x/16x - 9x - 10x - 11,5x – 12x – 12,5x e 13x .Mi ricordo benissimo che di default L’FSB era a 133 e il moltiplicatore impostato al primo valore ovvero : 7x / 15x (penso che sia il bios a scegliere se far andare il moltiplicatore a 7 o a 15 visto che corrispondono alla stessa voce del menu) , quando imposto questo valore, al riavvio, durante il post del bios viene scritto: “AMD 933Mhz“ (a questo punto, se nn è una cavolata quella che ho scritto prima, penso che il bios abbia optato per far andare il moltiplicatore a 7x). Dopo vari tentativi mi sono detto: proviamo a riportare il bios a un paio di versioni precedenti, quindi ho installato la versione 1008 ma anche con questa mi dava lo stesso problema!
-L’ultimo problema riguarda gli Hard Disk, si continuano a rompere (si sente un tlack come se si incastrasse la testina, ne ho cambiati 3 in un anno), sempre secondo il mio modestissimo parere penso che sia per colpa dei continui riavvi del sistema descritti precedentemente….cmq per sicurezza avevo deciso di cambiare alimentatore sperando che i problemi fossero dati da quest’ultimo visto che era un alimentatore scadentissimo (350w, infatti quando aprivo asus probe (programmino fornito da asus per monitorare il sistema) e andavo a vedere i voltaggi si notava che praticamente che tutti i voltaggi erano un bel po “ballerini”) ho comprato un alimentatore di seconda mano (ora non ricordo la marca e non ce l’ho sotto mano) da 520w (anche non essendo un bellisimo alimentatore però i voltaggi sono decisamente migliorati) però anche così sono rimasti tutti i problemi!

Il pc ormai sono 3 mesi che non lo accendo, sto usando il portatile, però mi piacerebbe rimetterlo a posto.

Se qualcuno è riuscito ad arrivare fino in fondo e ha voglia di rispondermi lo ringrazio già da ora.
Ps: dimenticavo: non so perché, non so quando, non so come e non so dove ma si sono bruciati i connettori della scheda madre per le ventole, se attacco la ventola sui connettori della scheda madre non parte manco morta…se l’attacco direttamente all’ali parte magiacamente!!!Mah!?!?!?:muro:

davide66
19-10-2007, 10:25
I sintomi sono molteplici e ad esaminarli mi facevo varie idee ma poi l'ultima frase che hai scritto mi lascia pensare a una MB fallata magari ringraziando un alimentatore "ballerino" che ha seminato morte e distruzione...........
In ogni caso una cosa che proverei è testare la batteria della MB e nel caso metterne una seria ma continuo ormai a pensare a una MB alla frutta..........
Sarebbe da "testare" con un ali sicuramente valido e vedere il comportamento andando quindi a esclusione.
Anche se si tratta di materiale fuori produzione capisco anche il valore affettivo :D:D

Ciao

fabry_00
19-10-2007, 12:03
Grazie Per la risposta.
Cmq la betteria penso che sia a posto visto che l'orario risulta essere corretto e cmq quando entro nel bios le impostazioni salvate sono le mie!
A questo punto mi sa che è proprio la scheda madre da buttare :bsod:

telestar
19-10-2007, 12:21
puo essere che hai toccato fisicamente jumper o switch nella scheda madre?
in molte schede madri il moltiplicatore o i divisori si possono anche settare direttamente dalla mb.Per i riavvi penso sia dovuto a qualche problema con l'ali..non ce altra spiegazione,magari a freddo da problemi,poi quando si riscalda va tutto liscio :D

fabry_00
19-10-2007, 13:33
Sono sicurissimo che non ho toccato jumpers della scheda madre!!
Per quanto riguarda l'alimentatore può essere però non mi spiego il fatto che per 2/3 anni sia andato senza problemi con quello vecchio che faceva ancora più schifo!!!
Tra l'altro mi sono dimenticato di elencare un altro problema:
Ho 2 hard disk seria ata collegati, ogni tanto mi dice NTLDR mancante e l'unica soluzione che ho trovato e staccare il disco serial ata secondario far partire windows riavviare riattaccando quello appena staccato!!!!!
VAbbò ho capito...la butto e faccio prima!!!:cry: