PDA

View Full Version : mio primo imac, miei primi problemi (hd fallato)


Di@bo[_Nik
19-10-2007, 09:45
ciao a tutti, ho recentemente acquistato su ebay un preistorico imac g3 233mhz, giusto per avvicinarmi senza svenarmi al mondo imac.
il problema è questo: dopo i primi avvii, l'imac ha cominciato a dare problemi di lettura dell'hd, fino a non riuscire più a caricare il sistema operativo (mac os 9). Daccordo con il venditore, vorrei provare a vedere se sostituendo l'hd è possibile recuperarlo, ma ho dei quesiti:

non so se il venditore ha aggiornato il firmware, nel caso non fosse così e provassi ad installare mac os 10 (è l'unico so a mia disposizione), rischio di ottenere solo un coccio non funzionante?

sto scaricando xubuntu, è possibile installarlo direttamente su un hd nuovo, dove cioè non sia installato anche un so mac?

Criceto
19-10-2007, 12:39
Puoi benissimo mettere un altro HD... se riesci ad aprirlo! ;)

Se cerchi ci dovrebbero essere guide online per smontarlo, io all'epoca l'HD ad un iMac 400 (il modello appena successivo al tuo) l'avevo cambiato.

OS-X con il 233 ci sta davvero stretto. Ma soprattutto avrai troppa poca Ram.
Il MacOS 9 è del tutto un altro OS, quindi non ti fai certo un idea di cosa è un Mac OGGI. Anche se comunque non era male (giusto un po' instabile, a volte).

morph_it
19-10-2007, 20:05
che meraviglia il mitico bondi blue.
Ti indico le modifiche che puoi effettuare su quella versione, io avevo il 233mhz REVB.
http://lowendmac.com/imacs/art/bondi_imac_240.jpg

Puoi sostituire l'HD con un qualunque eide, la dimensione è quella normale.
Puoi inserire una vga nello slot mezzanino (la vodoo ne faceva una apposta)
Puoi cambiare il lettore con un masterizzatore per notebook (attento alla compatibilità), tra l'altro è con il cassetto che fuoriesce per cui li trovi anche economici.
Si potevano overcloccare fino a 300mhz cambiando le resistenze.
Inoltre con delle perticolari RAM potevi superare il limite di 128mb supportate dalla mobo. Queste ram venivano prodotte dalla kingstone ed erano le stesse che andavano sul powerbook...low SODIMM low profile, mi pare..
se vai su xlr8yourmac trovi tutte le info.
Per gli HD però non ci sono problemi di compatibilità, specialmente se vai su un maxtor, che si bruciano come fiammifero però costano poco.
Smontarlo non è semplicissimo, ma se non è la prima volta che usi un cacciavite si fa tranquillamente (attento quando rimuovi le plastiche posteriori, sono ad incastro).
MacosX alla prima versione era lentissimo, dalla terza (mi pare ) in poi, andava meglio.
dai un'occhiata ai link magari c'è ancora un guida
http://lowendmac.com/imacs/imac.shtml

Quoto quello che ha detto Criceto, specialmente per gli errori bomba di os9
http://www.3stripe.net/wp-content/uploads/2006/05/macosbomb.png

Di@bo[_Nik
20-10-2007, 08:40
ho smontato l'hd e ne ho messo uno da 40 giga maxtor.
ho provato ad installare mac os 10.3 ma, sia priam che dopo aver inizializzato e partizionato l'hd, mi compariva un messaggio di errore per cui non era possibile installare il so su quell'hard disk (sapreste dirmi il motivo dell'errore?)?

ho provato con xubuntu, ma arrivata alla prima schermata testuale, quella in cui si deve avviare il boot, l'imac si bloccava e dovevo staccare la corrente.

ho parlato al passato, perchè adesso sia se provo il cd di mac os 10, sia quello di xubuntu, l'imac non effettua più il boot da cd, arriva a caricare solo la cartella con un punto interrogativo (visto che cmq non è installato nessun so).

Ho provato a procurarmi un cd di mac os 9, ed è l'unico che parte, ma è una sorta di cd live, per giunta in giapponese, e non posso quindi installarlo.


perchè secondo voi non riesco a fare più il boot da cd?