View Full Version : [Assembler] turbo debugger borland for DOS aiuto!!!!!!!
Salve a tutti, a causa di motivi scolastici devo usare questo debugger, il problema è il seguente: quando vado ad avviarlo si apre la finestra dos che vorrebbe diventare a tutto schermo... lo schermo si annerisce e, a volte vedo la schermata del debugger e posso lavorare normalmente, altre volte invece (la maggior parte) mi appare una scritta nella gui di windows e c'è scritto:
Promp dei comandi - td
La CPU NTVDM ha incontrato un'istruzione non valida.
CS:0000 IP:7569 OP:8df303b700 Scegliere chiudi per terminare l'applicazione
se gli do ignora mi manda altri 3-4 messaggi simili ma con valori differenti e alla fine l'applicazione si chiude. Cosa posso fare, non ho trovato niente in internet e sembra che sia l'unico di classe mia ad avere questo problema (probabilmente sono anche l'unico che l'ha installato). La cosa agghiacciante è che nei pc della scuola funziona e anche loro, come il mio dovrebbero essere xp sp2... cosa posso fare? vi prego datemi una mano :help: :help:
la versione del programma è la 5 e il programma che mi da il problema è il Turbo debugger for DOS
variabilepippo
18-10-2007, 19:03
Hai provato ad eseguirlo mediante un emulatore DOS (es. DosBox (http://dosbox.sf.net/))?
Grazie, sembrerebbe funzionare! però mi pare anacronistico dover emulare un sistema dos su windows :muro: alla faccia della retrocompatibilità... io però aspetto a cantar vittoria, non vorrei facesse qualche scherzetto strano come faceva con il prompt di windows... avrei "solo" 3 domande:
1) anche se emulato i miei programmi si comporteranno come sul prompt "originale di windows" vero? non vorrei dover diventare matto per un errore causato dall'emulatore
2) quando il mouse è catturato nella finestra come faccio per liberarlo?
3)per configurare le variabili di ambiente come faccio? nel file conf non mi sembra di aver letto nessun riferimento esplicito, devo per caso fargliele inserire all'avvio? se si come? o c'è un''altro modo
grazie ancora del prezioso aiuto! :mano:
variabilepippo
18-10-2007, 20:42
però mi pare anacronistico dover emulare un sistema dos su windows
Punti di vista... A me sembra anacronistico che nel 2007 si debba dedicare un apposito subsystem (con tutte le conseguenze del caso) ad un sistema operativo morto una quindicina d'anni fa, ossia un paio di ere geologiche fa! :D
anche se emulato i miei programmi si comporteranno come sul prompt "originale di windows" vero?
Chi può dirlo? :) Dell'emulator non v'è certezza... Se non fai cose troppo strane dovrebbero funzionare.
quando il mouse è catturato nella finestra come faccio per liberarlo?
Cioè?
per configurare le variabili di ambiente come faccio?
Aggiungile con un SET alla fine del file dosbox.conf, nella sezione [autoexec].
Quando 5 anni fa, alle superiori, studiavamo assembly x86 io mi ero munito di un'installazione di Microsoft DOS 6.22 per utilizzare tasm e td, mai avuto nessun problema.
Tutto andava a meraviglia anche utilizzando sistemi operativi della serie Windows 9x, con i sistemi operativi della serie Windows NT ho sempre avuto qualche inconveniente invece.
Se hai un vecchio PC riesumalo ed installa Windows 98 SE (meglio evitare qualunque versione precedente onde incappare in pericoli mal di testa) oppure una copia del DOS (anche FreeDOS andrà benissimo).
variabilepippo
19-10-2007, 10:50
Se non si vuole usare un emulatore tipo DosBox (che comunque, a quanto pare, funziona egregiamente) si può evitare il dual-boot con un software di virtualizzazione [vmWare, QEmu, Bochs, VirtualBox] ed una copia del sistema operativo prescelto [FreeDos, DOS, Win98SE, ...].
Punti di vista... A me sembra anacronistico che nel 2007 si debba dedicare un apposito subsystem (con tutte le conseguenze del caso) ad un sistema operativo morto una quindicina d'anni fa, ossia un paio di ere geologiche fa! :D
teoria molto interessante da esporre al creatore del libro... esso si giustifica scrivendo che l'uso di un debugger pseudografico serve a far apprezzare l'uso di debugger grafici che comunque dovranno essere "scovati" da noi... Cioè, secondo questo tizio quando uno esce dalla scuola va a programmare in assmbly... :mbe:
Chi può dirlo? :) Dell'emulator non v'è certezza... Se non fai cose troppo strane dovrebbero funzionare.
speriamo...
quando il mouse è catturato nella finestra come faccio per liberarlo?
Cioè?
hai presente il cursore delle applicazioni pseudo grafiche? quello che se è su sfondo azzurro diventa rosso, se verde viola e via dicendo? ecco quando è attivato non posso uscire dalla finestra, l'unico modo è premere start... non è che mi faccia fatica, volevo solo sapere se era prevista tale possibilità dall'emulatore
Aggiungile con un SET alla fine del file dosbox.conf, nella sezione [autoexec].
grazie 1000
@sirus e variabilepippo
per il pc non ho posto materiale dove piazzarlo, e poi è una questione di principio: il prof mi ha detto che avrei potuto lanciarlo da un disco di boot con dos... quindi avrei dovuto, dopo aver analizzato il debug, riavviare, apportare le modifiche, ricompilare, riavviare e rianalizzare... No non fa per me
comunque sembra funzionare anche oggi quindi credo di aver riisolto il mio problema... grazie a tutti!
ragazzi a me esce la stessa schermata usando il compilatore borland c quando termino l'esecuzione di un programma...
pensavo che il problema fosse proprio il mio programma, invece se lo lancio dall'eseguibile funziona tranquillamente... c'è un modo per eliminare questo messaggio che mi blocca l'applicazione? grazie
Io ho risolto installando dosbox e facevo tutto da li... la cosa strana è che dopo nemmeno 2 mesi di utilizzo (praticamente avrò fatto 5/6 sessioni di dosbox a esagerare) ho ripreso a lavorare nel prompt normalmente... misteri dell'informatica
assurdo...ho provato con un altro compilatore.. (gcc) e non mi funziona il programma..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.