View Full Version : Stampe sottoesposte: pareri, consigli, aiuto
Salve gente.
Questo pomeriggio mi e' arrivato un lotto consistente di foto stampate presso un noto lab che lavora via Intenet (digitalpix, per la precisione).
Foto scurette... Mi metto davanti al computer e la mia prima impressione e' confermata :( Inizio a smanettare con LR, e giungo alla conclusione, su tutte le foto che ho confrontato, che le stampe sono sottoesposte di 1 stop rispetto a quanto vedo sul monitor! :( :( :( I colori sono molto simili, ma manca proprio uno stop di esposizione!
Il monitor e' tarato e calibrato tramite spyder2express.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
Cosa mi consigliate di fare? Supponendo che il lab non abbia sbagliato a stampare (possibile?), posso, la prossima volta, brutalmente aumentare di 1 stop l'esposizione degli scatti prima di mandarli in stampa? Ho il dubbio che non sia l'approccio ideale.
Grazie a tutti.
Ciao
Luca
WildBoar
18-10-2007, 19:50
puoi provare per scrupolo a stampare altrove, ma secondo me il problema sono i moderni monitor, soprattutto gli lcd, molto luminosi e contrastati...
non conosco spyder2express, ma alla fine il mio monitor l'ho regolato io mettendogli accanto un ingrandimento del mio laboratorio di fiducia, e basandomi su quello, è molto empirica come tecnica, ma ha funzionato (cmq alla massima luminosità le foto erano molto più chiare di quelle stampate.)
questo problema me lo sono posto anche io... :(
E mi servirebbe anche a me sapere se c'è una soluzione dato che sto per mandare un ordina da più di 140 foto...
E' la prima volta che userei digitalpix dato che ho letto molto bene di questo servizio
:mc:
HELP!!!
marklevi
19-10-2007, 02:14
da quando ho calibrato non ho stampato... quindi.. non so che dirti.. :D
AarnMunro
19-10-2007, 08:09
Ho stampato un centinaio di foto da Photocity e mentre a monitor (e da istogramma) le vedevo perfette, le stampe erano troppo contrastate: le nubi bruciate e l'effetto era una generale sensazione di troppo contrasto.
Hanno perso un cliente.
da quando ho calibrato non ho stampato... quindi.. non so che dirti.. :D
Immagino che tu l'abbia calibrato l'altro ieri il monitor... senno' che calibri a fare? ;)
Grazie :D
Ho stampato un centinaio di foto da Photocity e mentre a monitor (e da istogramma) le vedevo perfette, le stampe erano troppo contrastate: le nubi bruciate e l'effetto era una generale sensazione di troppo contrasto.
Hanno perso un cliente.
La resa dei colori di digitalpix e' perfetta, non mi posso assolutamente lamentare. Anche la "proporzione" fra di essi e' a posto. Lo consiglierei senza dubbio (anzi, se vuoi, la prossima volta prova da loro, cosi' magari poi mi sai dare qualche parere). Avrei solo bisogno di capire dov'e' che sta l'inghippo :cry:
Avrei solo bisogno di capire dov'e' che sta l'inghippo :cry:
Anche io!!! :cry: :cry: :cry:
Non mi va di far stampare 150 foto e poi accorgermi che dovevo aumentare l'esposizione e spendere altri euri per ristamparle tutte!!! :muro:
secondo me il problema sono i moderni monitor, soprattutto gli lcd, molto luminosi e contrastati...
Puo' essere possibile...
La cosa che ho notato e' che quanto piu' la foto originale e' scura, tanto piu' la sottoesposizione nel risultato finale e' evidente. E' come se la stampatrice non riesca a rendere i toni scuri con la stessa accuratezza (e "separazione") di un monitor LCD. Tutto cio' potrebbe essere normale, ed allora mi metterei a cercare rimedi empirici (ad esempio, abbasserei i dark tones ed aumenterei le fill lights, facendo differenti prove di stampa fino a trovare la giusta combinazione), ma qualche altro parere mi farebbe comodo :)
... certo che e' uno scazzo non da poco! :muro:
continuiamocosì
19-10-2007, 10:09
gli LCD di "oggi" rappresentano i colori molto più vivi, brillanti e luminosi rispetto ai CRT.
E' facile essere tratti in inganno per poi accorgersi in stampa che le foto sono più "spente" e sottoesposte.
Un grosso aiuto ci viene dato dalla lettura dell'istogramma. E' molto importante saperlo leggere per avere un risultato finale buono.
Tutto ovviamente se il tipografo o il fotografo sono poi impeccabili in stampa.
non ho mai stampato da digitalpix. per quanto riguarda photocity, ho riscontrato lo stesso problema di aarn, molto contrastate e a volte decisamente troppo sature.
consiglio di provare con photoworld.it che per la mia esperienza è quello che lascia le immagini quanto più simili a come le vedo a video. ho stampato da loro anche dei 30*45 (in promo a 0.98€) e il risultato è stato ottimo.
Secondo me è uno sbaglio loro, probabilmente in fase di stampa non sono molto attenti sul settaggio dell'apparecchio, puntano sulla velocità e quantità a discapito della qualità, ormai non è più un lavoro artigianale con personale specializzato, ma più industriale tipo catena di montaggio con l'operatore che schiaccia un bottone, io preferisco stamparmele da mè e solo quelle che ritengo migliori,poi vario la grandezze a seconda dell'immagine, le altre preferisco guardarmele su monitor o televisore 42'' tipo diapositiva.
Un grosso aiuto ci viene dato dalla lettura dell'istogramma. E' molto importante saperlo leggere per avere un risultato finale buono.
Hai qualche suggerimento in merito? Perche' lasciata cosi' la frase e' un po' sibillina...
consiglio di provare con photoworld.it che per la mia esperienza è quello che lascia le immagini quanto più simili a come le vedo a video. ho stampato da loro anche dei 30*45 (in promo a 0.98€) e il risultato è stato ottimo.
Secondo me è uno sbaglio loro, probabilmente in fase di stampa non sono molto attenti sul settaggio dell'apparecchio
Boh! :confused:
Ho scelto digitalpix perche' e' l'unico stampatore on-line che ho trovato che applica l'unico metodo imho "scientifico" per la rappresentazione dei colori dal digitale alla stampa, vale a dire la conversione di spazi colore. Quindi il discorso del loro errore mi perplime, dato che il procedimento dovrebbe essere completamente automatizzato.... o no?
Ho scelto digitalpix proprio perche' nessuno dovrebbe toccare le mie foto: qualsiasi intervento "umano" (al di fuori del mio, ovviamente :D) intermedio fra foto e stampa aggiunge un elemento non controllabile - e quindi qualsiasi intervento in post prod che vado a fare diverrebbe un terno al lotto.
Grazie comunque :)
continuiamocosì
19-10-2007, 11:40
la mia era una frase che dava per scontato che si sa cos'è un'istogramma.
Poi avere il monitor "starato" (esempio al lavoro lo tengo settato con luminosità molto bassa per stancarmi meno la vista) o per meglio dire "tarato" come meglio credi a seconda della luce ambiente e da come meglio vuoi che si vedano le cose a video ma tutte queste regolazioni hardware sono però ininfluenti per l'istogramma.
Esso analizza i dati della foto e li rappresenta in un grafico.
Saper leggere ed interpretare tale curva è molto importante anche durante la preview a monitor della reflex.
Quante volte hai scattato una foto che sul monitor credevi sottoesposta solo perchè la luce ambiente (o solare) era molto forte per poi scoprire a casa che invece era corretta. (semmai in quel caso la rifacevi e poi andavi a bruciare la foto sovraesponendola ;) ).
Ho trovato con google questo articoletto. L'ho guardato velocemente ... forse è interessante.
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/istogrammi.php
Ho trovato con google questo articoletto. L'ho guardato velocemente ... forse è interessante.
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/istogrammi.php
è un po' semplicistico come articolo ma schiarisce qualche dubbio...
cito da QUI (http://www.ebnitalia.it/QB/QB013/digitale.htm):
Bisogna, tuttavia, stare attenti anche a comprendere bene l'istogramma: in realtà, con l'eccezione di un istogramma totalmente spostato verso destra (sovraesposizione) o verso sinistra (sottoesposizione), non ne esiste uno di per sé sbagliato, esso mostra semplicemente i livelli di luminosità così come sono presenti nell'immagine. Ad esempio, se consideriamo la foto di un paesaggio innevato immerso nella nebbia, l'istogramma che si ottiene è quasi interamente spostato verso destra, ma ciò non significa che la foto sia sovraesposta; analogamente, una foto notturna con una bella luna piena luminosa avrà un istogramma quasi tutto spostato verso sinistra, ma la foto non è sottoesposta! Quindi, l'istogramma va valutato considerando il contesto dell'immagine stessa.
quindi ok gli istogrammi, ma contestualizziamoli ;)
continuiamocosì
19-10-2007, 12:07
è per questo che ho sottolineato il fatto che bisogna saperlo leggere e interpretare.
Non esiste una sola curva corretta.
ciao
mi iscrivo a questa discussione...
continuiamocosì
19-10-2007, 12:47
per chi non hai mai "letto" un'istogramma e legge per la prima volta i link postati in questa discussione si troverà forse un po' spaesato e dubbioso nel capire se della curva dell'istogramma la foto è correttamente esposta.
Cmq come sempre l'importante è iniziare e andare avanti (provate a capire l'istogramma delle foto che fate) ..... acquisita l'esperienza vedrete come vi tornerà utile.
Premetto che anche con l'occhio allenato l'istogramma non vi permette di capire sempre se la foto è perfetta. In alcuni casi è veramente difficile ma cmq l'errore che si commette è non supriore a +-0,5EV (circa) quindi facilmente e completamente recuperabile soprattutto se si scatta in raw.
Aggiungo anche (centra poco con l'istogramma ma sono sempre info utili) che alcune reflex hanno la possibilità di evidenziare a monitor le zone di "alta luce". Sono in sostanza le aree della foto dove i pixel sono registrati bianchi o perchè quella zona è effettivamente bianca oppure perchè l'abbiamo bruciata.
Altro strumento per capire se stiamo eseguendo uno scatto buono.
Ricordo che le alte luci non si recuperano in post-produzione quindi se vedete che avete sovraesposto troppo bisogna rifare la foto.
Scusate, non sono critico per partito preso, scrivo solo i miei dubbi cosi' come mi vengono, nella speranza che vuoi buoni di cuore me li smontiate ;)
... dunque, non so quanto il discorso istogramma mi possa essere d'aiuto qui. Innanzitutto sia chiaro che le foto di cui parlo sono jpg ottenuti da file raw processati e manipolati in LR (tutti!). Quindi l'istogramma in fase di scatto non c'entra nulla. Al max possiamo parlare dell'istogramma di LR...
Detto questo, io ho una roba del tipo: a video la mia zona d'ombra mostra tanti bei dettaglietti (es., in una chiesa, parete, decorazioni, pavimento, ecc)... Come mai in stampa tutta sta zona appare nera o quasi? Come mai molti dei dettagli che a video vedevo spariscono in stampa?
Non ho LR sotto mano, ma sono abbastanza sicuro che la foto di cui parlo non ha un istogramma con solo un picco sul lato sx (che indicherebbe, appunto, un colore nero dominante), ma ha una zona, seppur piccola, sullo stesso lato (= pixel scuri ma di luminosita' differenti).
Spero di essermi spiegato :fagiano:
digitalpix è a mio parere il miglior laboratorio online, non credo sia attribuibile a loro il tuo problema, fossi in te proverei a vedere i jgp che hai mandato con un monitor crt di un altro computer, anche non calibrato
continuiamocosì
19-10-2007, 14:00
Innanzitutto sia chiaro che le foto di cui parlo sono jpg ottenuti da file raw processati e manipolati in LR (tutti!). Quindi l'istogramma in fase di scatto non c'entra nulla. Al max possiamo parlare dell'istogramma di LR...
abbiamo effettivamente perso di vista il problema iniziale o per meglio dire abbiamo sviluppato molto un possibile causa.
Cmq anche durante le "manipolazioni" in LR l'istogramma c'è e varia in funzione delle modifiche apportate alla foto.
Quindi controlla l'istogramma di una foto jpg che hai processato e vedi se hanno sbagliato loro oppure tu avendo il monitor "troppo sparato".
fossi in te proverei a vedere i jgp che hai mandato con un monitor crt di un altro computer, anche non calibrato
Potrei provare, ma poi mi rimane il problema di come ottenere risultati riproducibili con il mio monitor.
Quindi controlla l'istogramma di una foto jpg che hai processato e vedi se hanno sbagliato loro oppure tu avendo il monitor "troppo sparato".
Sicuramente ho la luminosita' al max, questo lo so perche' quando effettuo la calibrazione, il software mi richiede proprio questo... Ed allora? :confused: Se abbasso la luminosita' dopo la calibrazione, quest'ultima non diventa inutile? :confused: :confused: :confused:
continuiamocosì
19-10-2007, 16:21
ma non ti ho detto che devi abbassare la luminosità del monitor oppure calibrarlo secondo parametri a te non consoni.
Ti ho semplicemente detto che io la tengo bassa ma solo per un motivo di affaticamento della vista (ci sto incollato 9-10 ore al giorno). Punto.
Cmq se tu hai la calibrazione che ti richiede una luminosità del monitor alta sicuramente quando vai a regolare la foto in funzione di un corretto istogramma la vedrai sovraesposta a video e sottoesposta e meno brillante sulla carta.
Vedi tu cosa è meglio per te.
Poi le cause delle stampe venute "male" possono essere rivercate da un'insieme di calibrazioni non corrette sia tue che dello sviluppatore.
ma non ti ho detto che devi abbassare la luminosità del monitor oppure calibrarlo secondo parametri a te non consoni.
Ti ho semplicemente detto che io la tengo bassa ma solo per un motivo di affaticamento della vista (ci sto incollato 9-10 ore al giorno). Punto.
Tranquillo :)
Non mi riferivo alle tue scelte, ma...
Cmq se tu hai la calibrazione che ti richiede una luminosità del monitor alta sicuramente quando vai a regolare la foto in funzione di un corretto istogramma la vedrai sovraesposta a video e sottoesposta e meno brillante sulla carta.
... ho voluto semplicemente confermarti che si' il monitor ce l'ho sparato (se intendiamo, con questo, luminosita' al max), ma che, d'altronde, ce l'ho per un preciso motivo, cioe' perche' cosi' mi richiede l'accrocchio che uso per calibrarlo.
Poi, non son sicuro che quanto dici sulla sovra/sottoesposizione sia corretto. Calibrare vuol dire, alla fine, fare in modo che i colori che il monitor riproduce siano fedeli a quelli contenuti nel file. Se cosi' e' (e lo e', ti pare?), un istogramma correttamente esposto dovrebbe corrispondere ad una foto correttamente esposta. Ed a me e' sempre stato cosi' (in LR l'istogramma della foto che sto manipolando e' sempre visibile).
...... Alla fine mi rimane sto problema assurdo! Ho il monitor (in teoria!) calibrato. Quindi quando produco un file jpg, questo dovrebbe contenere gli stessi colori che vedo a video. Faccio stampare da uno stampatore che mi garantisce una conversione matematica dei colori, in modo che su carta sia riprodotto lo stesso colore contenuto nel file (e che quindi ho visto a video).... Come e' possibile che la stampa, invece, differisce (molto!) dalla foto a video???? Dov'e' che sbaglio??? :muro:
.... scusate :(
continuiamocosì
19-10-2007, 16:57
se parliamo di differenze cromatiche e non di sovraesposizione/sottoesposizione allora ti posso dire che anche qui in ufficio con stampanti professionali di diverse marche si ottengono colori più o meno saturi oppure piccole differenze cromatiche (l'azzurro è più freddo o più caldo con leggera dominante gialla, ecc...).
Questo è da imputare ad una differente calibrazione della stampante che esula da dare la colpa a te ;) .
Inoltre, vogliamo tirare fuori anche il supporto cartaceo usato per la stampa? Tra carta Kodak, Fuji, o altro c'è differenza di resa.
Inoltre, vogliamo tirare fuori anche il fatto che molti software del negozio prima di andare in stampa fanno piccole correzioni automatiche per ogni foto.
(Mia moglie lavora in un rivenditore Nikon dove stampano anche foto)
Se sei dubbioso l'unica soluzione è provare a questo punto un altro laboratorio.
marklevi
19-10-2007, 17:18
Immagino che tu l'abbia calibrato l'altro ieri il monitor... senno' che calibri a fare? ;)
Grazie :D
calibro per vedere meglio a monitor.. no'
cmq ho calibrato 10 giorni fa. stamperò + avanti un po di foto.. per ora le sto raccogliendo.. :D
Tranquillo :)
assurdo! Ho il monitor (in teoria!) calibrato. Quindi quando produco un file jpg, questo dovrebbe contenere gli stessi colori che vedo a video. Faccio stampare da uno stampatore che mi garantisce una conversione matematica dei colori, in modo che su carta sia riprodotto lo stesso colore contenuto nel file (e che quindi ho visto a video).... Come e' possibile che la stampa, invece, differisce (molto!) dalla foto a video???? Dov'e' che sbaglio??? :muro:
.... scusate :(
Su una rivista (mi sembra Tutti fotografi) hanno fatto un test sulla resa dei minilab, stessi file, foto diversissime, addirittura una foto a colori in un caso è risultata in bn.
Come dice Contimuiamocosì, la vatiabili sono tante. Sarebbe anche ineressante vedere se rimandanto la sessa foto, in momenti diversi allo stesso laboratorio, la stampano sempre nello stesso modo.
Un amico, stanco di quello che è successo anche a te, si è messo a stamparsele da solo. Spende di più, e non poco, ma è più contento:D
ciao
Faio
cmq ho calibrato 10 giorni fa. stamperò + avanti un po di foto.. per ora le sto raccogliendo.. :D
Dai allora, fammi un favore, stampane qualcuna (magari proprio da digitalpix, eh?) e dimmi come vengono, ok? Grazie, sei un amico, lo sapevo che mi avresti aiutato :D
Un amico, stanco di quello che è successo anche a te, si è messo a stamparsele da solo. Spende di più, e non poco, ma è più contento:D
Bruttissima notizia! :cry:
maaaaa.... il tuo amico calibrava? Che detto cosi' sembra una cosa poco convenzionale :D
luca potresti provare a mandare una foto...
se noi con i nostri monitor la vediamo sottoesposta forse è un problema tuo.
Almeno così andiamo avanti nelle indagini :D
luca potresti provare a mandare una foto...
se noi con i nostri monitor la vediamo sottoesposta forse è un problema tuo.
Almeno così andiamo avanti nelle indagini :D
Why not? :)
Immagine:
http://www.pbase.com/lucabh/image/85729688.jpg
Istogramma (da LR):
http://img147.imageshack.us/img147/341/histogramoriginalyw6.jpg
Istogramma della foto modificata cosi' come la vedo io (approx) su stampa:
http://img139.imageshack.us/img139/9505/histogrammodifiedub3.jpg
(in pratica, ho dato +15 ai black, ci vorrebbe meno saturazione, ma credo che cosi' rende comunque l'idea)
In pratica, a video vedo molti dei dettagli nella ampia zona d'ombra, dettagli che in stampa sono molto + difficili da identificare (soprattutto nella parete a dx).
Non riesco a vedere l'immagine. ma era una foto tutta in ombra e scura?
che hai fotografato, un ritratto della Morte Nera per avere un istogramma con così tanti neri?
che hai fotografato, un ritratto della Morte Nera per avere un istogramma con così tanti neri?
Si', ed era in ombra! :read: :D
Si', ed era in ombra! :read: :D
era pure incacchiata nera...
comunque continuo a non vederla...
io col monitor calibrato ad occhio SENZA spider o aggeggi vari la vedo bella ma scura.
le parti rosse sono praticamente quasi nere, senza effetto clipping ma non si vedono i dettagli, si intravedono solo. quelle blu invece sono scurissime ma si vedono i dettagli. per me sarebbe da schiarire un po'.
http://img141.imageshack.us/img141/5796/85729688modtj0.th.jpg (http://img141.imageshack.us/img141/5796/85729688modtj0.jpg)
praticamente così quindi (a destra ho replicato il tuo istogramma modificato):
http://myskitch.com/macneo/lucabh-20071019-205627.jpg
praticamente così quindi (a destra ho replicato il tuo istogramma modificato):
Esatto (almeno sul mio monitor). Ripeto la foto modificata e' piu' satura rispetto alla stampa, ma comunque il confronto degli istogrammi da' un'idea delle differenze di cui ho parlato.
se la differenza è come quella di macneo il problema sia nella riproduzione delle sfumature di nero (non so il termine tecnico), cioè nelle zone molto molto scure... :(
Tieni presente che in parte potrebbe essere considerato anche "normale" una perdita di dettagli nella zona nera in questo caso... Lo so è brutta da sentire, ma ci potrebbe stare... :(
Ma sono tutte così le foto?
Non c'è magari una globalmente più chiara?
Per vedere se il difetto sta anche in zone luminose... infatti a prima vista la parte chiara non sembra subire l'effetto "stop -1" come chiaramente si vede nella parte nera e sembre essere riprodotta in maniera corretta!
Il mistero si infittisce! :mc:
continuiamocosì
20-10-2007, 09:59
Luca, hai scelto una foto mica facile come esempio. :p
La vedo un po' sottoesposta a video. Noto infatti che hai schiacciato l'istogramma molto a sinistra.
E' normale che stia a sinistra la curva perchè è una foto che fa dell'ombra la sua dominante; ma così è troppo..... gli manca un po' di profondità.
Mi viene da dire di alzare almeno di 1/2 stop l'EV e diminuire un pelino il contrasto (se hai ancora il raw). Sicuramente così facendo vai a bruciare un po' della zona centrale ma sicuramente recuperi molto dettaglio sulle ombre.
A video andrai a perdere un po' il "fascino della misteriosa luce divina" perchè la luminosità del monitor è troppo alta ma su carta ci vai a guadagnare molto.
Hai scelto una foto a cui bisogna giungere a qualche compromesso tra video e carta. ;)
Luca, se fossi in te a questo punto fare così:
1° posterei un'altra foto ... intanto :D
2° prova a stampare un campione delle stesse foto anche da un'altra parte per vedere come si comportano
3° mandere a quel paese il calibratore di monitor e regolerei io la luminosità e il contrasto tenendo difianco una foto stampata e a video la stessa.
Non so se tu abiti in un piccolo centro o in una cittadina media-grande-molto grande. Ma i lab che stampano in digitale sono oggi molto diffusi sul territorio. A mio parere conviene sempre spendere 5 centesimi in più a foto e andare ad un lab fisico, di persona. Magari stampare 20 foto di test, chiedergli che profili usano, vedere che tipo di carte hanno e come si comportano. A quel punto se stampi 100 foto (spendendo magari 5 euro in più rispetto a stampare online ) e le stampe sono sballate le tiri in testa al commesso e te le fai ristampare :)
Vi posto un'altra foto d'esempio :D
Foto:
http://www.pbase.com/lucabh/image/86235318.jpg
Istogramma originale:
http://img105.imageshack.us/img105/179/histogramoriginalim2.jpg
Istogramma modificato:
http://img90.imageshack.us/img90/6462/histogrammodifiedfv0.jpg
(qui ho ridotto le fill light (da +25 a 0) ed aumentato i neri (da 8 a 18))
Comincio a pensare che, non so perche', ci sia qualche difficolta' a rappresentare su carta le stesse sfumature scure che vedo a video. E non so se questo puo' essere un problema comune oppure solo di digitalpix. Sta cosa richiederebbe un approccio scientifico (come suggerito da continuiamocosi'), cosa che mi richiera' tempo e denaro... uffa! :mad:
continuiamocosì
22-10-2007, 08:29
Comincio a pensare che, non so perche', ci sia qualche difficolta' a rappresentare su carta le stesse sfumature scure che vedo a video. E non so se questo puo' essere un problema comune oppure solo di digitalpix.
se tu stampi delle foto (ci sono supporti cartacei specifici) e le inseri in pannelli retroilluminati otterrai lo stesso effetto che vedi a video. Certe volte questi pannelli retroilluminati si vedono in certi stand di fiere oppure in qualche megastore.
Questo per dirti che, nelle foto, tutte le zone scure dove c'è un gioco di ombre marcato, è normale che con una sorgente luminosa alle spalle (come nel tuo caso la lampada del monitor) si apprezzino di più.
cmq anche questa foto che hai postato ha bisogno di un pelino di luce in più.
ciao.
http://img91.imageshack.us/img91/7779/foto1ga6.jpg (http://imageshack.us)
continuiamocosì
22-10-2007, 08:34
non mi ricordo più come si fa a far vedere la foto direttamente nella discussione.
Inserisco la stringa "indirizzo della foto" ma niente
:muro:
non mi ricordo più come si fa a far vedere la foto direttamente nella discussione.
Inserisco la stringa "indirizzo della foto" ma niente
:muro:
Quando "hosti" una foto in imageshack, questo ti da' anche i link gia' formattati per questo (devi fare un semplice copia-incolla) - li trovi nella parte bassa della pagina ;)
continuiamocosì
22-10-2007, 08:48
grazie, così si possono vedere in contemporanea.
qualcuno può postare le foto come ha fatto macneo?! :rolleyes:
continuiamocosì
22-10-2007, 17:36
così?
la prima è quella di Luca, la seconda è la mia.
http://img250.imageshack.us/img250/9749/foto2ur2.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/7779/foto1ga6.jpg
Aggiornamento.
Ieri sera ho finito di sistemare (incollare) le foto nell'album preposto all'uopo :D. Ho cosi' potuto vederle con un po' piu' di calma e piu' comodamente.
Questa volta, pero', ho usato una piccola torcia elettrica a led per illuminarle singolarmente e, sopratutto, bene, cosa che fino a ieri non ero mai riuscito a fare... E sorpresa sorpresa, BUM! le foto hanno ripreso a vivere! Ho scoperto che tutte le zone scure, all'apparenza uniformi, conservano invece tutti quei dettagli che a video sono facilmente visibili. Il fascio di luce trasformava radicalmente la resa visiva delle foto, resa generale che diventava molto simile a quella del monitor.
Tra parentesi, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla bonta' della stampa e dalla precisione con cui sono rappresentati i dettagli piu' scuri (quelli che immagino siano fra i piu' difficili da rendere).
La morale, talmente banale che mi sento un po' :oink: ad esserci arrivato solo al messaggio n.ro 46, e' che i due processi fisici con cui si visualizzano le foto a video e su carta seguono regole molto diverse: sul monitor si usa la sintesi addittiva e la sorgente di luce (le lampade sui monitor LCD) e' costante; su carta, invece, si usa la sintesi sottrattiva e la sorgente di luce ha una variabilita' spaventosa! Come quest'ultima (la luce) vada presa in considerazione quando si manipola una foto per la stampa... e' tutto un altro paio di maniche! :fagiano:
Commenti? Insulti? :D
continuiamocosì
23-10-2007, 10:47
insultare? e perchè mai? :D
Una sorgente luminosa su una foto ravviva di più le ombre ... mi sembra che fosse stato detto qualche post prima ;)
Ma il problema delle foto leggermente sottoesposte rimane.
Non credo che tu ogni volta che guardi le foto o le fai vedere ti munisci di torcia elettrica :O
Oppure hai finalmente trovato la scusa per rifare l'impianto luci a casa tua? :p Finchè ci sei metti pure anche una lampada abbronzante.
Se hai deciso che quel lab è il tuo riferimento allora adesso non ti rimane di regolare il tuo monitor in funzione delle foto stampate.
continuiamocosì
23-10-2007, 10:51
Se hai deciso che quel lab è il tuo riferimento allora adesso non ti rimane di regolare il tuo monitor in funzione delle foto stampate.
o comunque giungere ad un buon compromesso tra applicazioni di lavoro e svago e "output" fotografico.
insultare? e perchè mai? :D
Una sorgente luminosa su una foto ravviva di più le ombre ... mi sembra che fosse stato detto qualche post prima ;)
Si' si, infatti.
Solo che sono un po' come San Tommaso, finche' non vedo, non credo :D
Ma il problema delle foto leggermente sottoesposte rimane.
Li' c'e' anche un approccio ed una preferenza personali, dato che io tendo sempre verso la sottoesposizione.
Non credo che tu ogni volta che guardi le foto o le fai vedere ti munisci di torcia elettrica :O
Oppure hai finalmente trovato la scusa per rifare l'impianto luci a casa tua? :p Finchè ci sei metti pure anche una lampada abbronzante.
Perche' no? :asd:
Se hai deciso che quel lab è il tuo riferimento allora adesso non ti rimane di regolare il tuo monitor in funzione delle foto stampate.
o comunque giungere ad un buon compromesso tra applicazioni di lavoro e svago e "output" fotografico.
Gia' gia'. E' tempo di esperimenti :)
insultare? e perchè mai? :D
Una sorgente luminosa su una foto ravviva di più le ombre ... mi sembra che fosse stato detto qualche post prima ;)
Ma il problema delle foto leggermente sottoesposte rimane.
Non credo che tu ogni volta che guardi le foto o le fai vedere ti munisci di torcia elettrica :O
Oppure hai finalmente trovato la scusa per rifare l'impianto luci a casa tua? :p Finchè ci sei metti pure anche una lampada abbronzante.
Infatti la discussione resta ancora interessante... infatti il problema che si è presentato a te si presenta e si presenterà sempre a tutti, quindi mi sembra importante capire quanto "sottoesposte" escano dal laboratorio di digitalpix.
Luca fammi capire:
la seconda foto che hai postato (quello nel cui messaggio hai inserito anche gli istogrammi) è come l'hai spedita o come te l'hanno stampata loro?
Rispetto a quella che hai postato (se lei è quello originale) che hai modificato su LR per vederla allo stesso modo?
Luca fammi capire:
la seconda foto che hai postato (quello nel cui messaggio hai inserito anche gli istogrammi) è come l'hai spedita o come te l'hanno stampata loro?
Rispetto a quella che hai postato (se lei è quello originale) che hai modificato su LR per vederla allo stesso modo?
La seconda foto che ho postato (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19254691&postcount=39)) e' quella che ho inviato a digitalpix. I due istogrammi che ho inserito nello stesso post fanno riferimento, rispettivamente, alla foto originale (quella che ho postato) ed a quella che ho modificato per renderla simile alla stampa; nel post trovi anche come ho effettuato questa modifica (se ricordo bene, fill lights da +25 a 0, blacks da 8 a 18).
marklevi
23-10-2007, 20:03
forse domani mi arriveranno delle stampe e ti saprò dire la mia.. :D
ok allora stavo per mandare l'ordine di più di 200 foto, ma penso di aspettare finoa domani :D
forse domani mi arriveranno delle stampe e ti saprò dire la mia.. :D
Insieme ai commenti, dimmi anche dove le hai stampate ;)
mark arrivate le stampe?! :D
marklevi
26-10-2007, 21:33
ho alcune stampe... ma le ho fatte stampare ad un lab sotto casa, la mia connessione non mi permette upload sostanziosi...
prossimamente proverò con un dvd a digital pix...
le stampe non le ho ancora confrontate per bene con i file visti a pc. cmq sono discretamente soddisfatto del risultato. le stampe sono un filino sottoesposte rispetto ai file.
a domani per un confronto migliore...
Thunder2
28-10-2007, 01:01
Salve gente.
Questo pomeriggio mi e' arrivato un lotto consistente di foto stampate presso un noto lab che lavora via Intenet (digitalpix, per la precisione).
Foto scurette... Mi metto davanti al computer e la mia prima impressione e' confermata :( Inizio a smanettare con LR, e giungo alla conclusione, su tutte le foto che ho confrontato, che le stampe sono sottoesposte di 1 stop rispetto a quanto vedo sul monitor! :( :( :( I colori sono molto simili, ma manca proprio uno stop di esposizione!
Il monitor e' tarato e calibrato tramite spyder2express.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
Cosa mi consigliate di fare? Supponendo che il lab non abbia sbagliato a stampare (possibile?), posso, la prossima volta, brutalmente aumentare di 1 stop l'esposizione degli scatti prima di mandarli in stampa? Ho il dubbio che non sia l'approccio ideale.
Grazie a tutti.
Ciao
Luca
Ciao,
scusa se rispondo in ritardo ma sono stato via qualche giorno, il tuo problema lo avuto anch'io, provenendo dalla cara pellicola una volta convertito al digitale non ho perso l'abitudine di stampare almeno le classiche 36 pose ogni uscita ma purtroppo le foto non erano mai come le vedevo a monitor, (sotto o sovraesposte).
Quindi dopo aver perso tanto tempo per la correzione del monitor anche con mezzi professionali e non avendo le giuste soddisfazioni o preferito lasciar perdere e o cominciato a girare prima sul web mandando 2-3 foto a tutti i lab più importanti e confrontandole a monitor per vedere le differenze, devo dire che le stampe più fedeli al mio monitor sono state quelle di pixmania.
Un giorno cosi per caso vedo un cartello sulla vetrina di un fotografo a 50 metri da casa mia (SI SVILUPPANO FOTO DIGITALI) decido di dare 10 foto per prova e arrivano identiche a come si vedevano sul mio monitor ed a un prezzo molto più conveniente (vedi spese di trasporto).:cry:
Ma la cosa molto importante potendo interaggire direttamente con l'uomo gli ho fatto tante domande, ho ricevuto tante risposte e la cosa più importante è stata: questo laboratorio stampa in adobergb quindi portami i file già convertiti in questo spazio colore.:confused:
Spero di essere stato d'aiuto.;)
Ma la cosa molto importante potendo interaggire direttamente con l'uomo gli ho fatto tante domande, ho ricevuto tante risposte e la cosa più importante è stata: questo laboratorio stampa in adobergb quindi portami i file già convertiti in questo spazio colore.:confused:
Spero di essere stato d'aiuto.;)
Grazie Thunder :)
Non credo di aver capito cosa tu volessi dire con l'ultima frase...
Tecnicamente parlando, e' una cosa che ha poco senso. Due sono le possibilita': ho il macchinario che usa il tuo fotografo e' in grado di leggere lo spazio colore in cui e' codificata l'immagine (ed allora puoi portargli foto codificate in qualsiasi spazio colore tu voglia, sRGB, AdobeRGB, ProPhoto RGB, ...), oppure non lo puo' fare e, quindi, le tue foto DEVONO essere codificate nello spazio colore di default (sRGB). Se ti ha detto esattamente quello che scrivi, io personalmente dubiterei della sua competenza... Ma potrei sbagliarmi.
Per il resto, ribdisco che la proporzione "cromatica" delle stampe di digitalpix e' molto soddisfacente, c'e' solo un problema di resa dei toni scuri. Ho scritto una mail allo staff di digitalpix, alla quale ho ricevuto una risposta articolata (buon segno, indica interesse verso il cliente ed anche un certo grado di competenza). Fra le varie cose, si sottolinea che la stampa su carta satinata (come ho fatto io) tende ad accentuare l'effetto di cui si parla in questo 3d, in quanto la carta satinata e' tendenzialmente piu' scura di quella lucida. Poi c'e' il problema della luce con cui si guardano le foto, cosa di cui oramai sono assolutamente certo.
In piu' tengo a sottolineare che ho una passione per le foto contrastate, con presenza di ombre anche molto profonde, cosa che, ipotizzo, fa si' che io sia maggiormente sensibile ad un fenomeno magari comune (le mie stampe, sempre da digitalpix, prevalentemente chiare son venute benissimo).
Ciao :)
Thunder2
28-10-2007, 17:55
Grazie Thunder :)
Non credo di aver capito cosa tu volessi dire con l'ultima frase...
Tecnicamente parlando, e' una cosa che ha poco senso. Due sono le possibilita': ho il macchinario che usa il tuo fotografo e' in grado di leggere lo spazio colore in cui e' codificata l'immagine (ed allora puoi portargli foto codificate in qualsiasi spazio colore tu voglia, sRGB, AdobeRGB, ProPhoto RGB, ...), oppure non lo puo' fare e, quindi, le tue foto DEVONO essere codificate nello spazio colore di default (sRGB). Se ti ha detto esattamente quello che scrivi, io personalmente dubiterei della sua competenza... Ma potrei sbagliarmi.
Per il resto, ribdisco che la proporzione "cromatica" delle stampe di digitalpix e' molto soddisfacente, c'e' solo un problema di resa dei toni scuri. Ho scritto una mail allo staff di digitalpix, alla quale ho ricevuto una risposta articolata (buon segno, indica interesse verso il cliente ed anche un certo grado di competenza). Fra le varie cose, si sottolinea che la stampa su carta satinata (come ho fatto io) tende ad accentuare l'effetto di cui si parla in questo 3d, in quanto la carta satinata e' tendenzialmente piu' scura di quella lucida. Poi c'e' il problema della luce con cui si guardano le foto, cosa di cui oramai sono assolutamente certo.
In piu' tengo a sottolineare che ho una passione per le foto contrastate, con presenza di ombre anche molto profonde, cosa che, ipotizzo, fa si' che io sia maggiormente sensibile ad un fenomeno magari comune (le mie stampe, sempre da digitalpix, prevalentemente chiare son venute benissimo).
Ciao :)
Il mio fotografo non stampa niente ma invia tutto ad un laboratorio professionale che serve granparte dei fotografi della mia zona, ho parlato anche con un loro tecnico e infatti mi a confermato che ogni minilab e tarato con degli spazi colori i quali riescono a leggere gli spazi sui dischetti e quindi li convertono prima di stamparli, certamente se lo spazio colore e quello di default del minilab l'operazione avviene senza mettere o togliere nulla dai colori che tu vedi sul monitor.
E come se stampi a casa alla stampante gli dai un file qualsiasi e lei lo stampa però prima il software lo deve convertire nel suo spazio colore se invece gli dai in partenza il suo spazio questa non lo converte e riesce a catturare tutti i più fini dettagli.
Comunque io non ho le "scuole" ripeto quello che gli adetti ai lavori hanno detto.
Se sto sbagliando chiedo scusa.:(
Ciao:D
;)
continuiamocosì
28-10-2007, 19:45
quello che dici è corretto.
metto un link così evito di scrivere
http://www.nikonitaly.com/experience/colore4.php
Anche se sono dell'idea parliamo di differenze non così marcate come nel problema di stampa di Luca.
riesumo questo tread giusto per comunicarvi che ho rinunciato a fare l'ordinone e ho fatto delle prove su digitalpix con qualche foto prima di fare il "grande passo"!
Ad ogni modo il risultato è stato pienamente soddisfacente per la qualità di stampa. Per evitare di avere foto troppo chiare o troppo scure ho modificato le foto avendo il monitor un po inclinato ma continuando a guardarlo di fronte ovviamente. In questo modo, almeno il mio lcd, ma credo un po tutti, perde di luminosità quel giusto che basta per far vedere le foto molto simili a come verranno in stampa, evitando dunque sotto e sovra esposizioni. :D
Sono molto soddisfatto del risultato... :sofico:
Quelle stampe poi posso essere utilizzate per "tarare" (in maniera molto fai da te alla buona) anche altri monitor e tutto sommato spendere 2.5€ piuttosto che buttarne 30/40 in foto stampate male poi non è sta gran sofferenza.
Ora ho solo una domanda:
sempre su digitalpix ho provato su una stessa foto una stampa su carta lucida e una su satinata... ovviamente dipende dai gusti i quali addirittura potrebbero cambiare da foto a foto, ma volevo sapere se esiste una sorta di "regola" per quando le foto si preferiscono stamparle in carta lucida e quando son meglio stampate in carta satinata.
Tra i due tipi di carta in genere voi su quale stampate?
;)
continuiamocosì
08-11-2007, 12:06
Ora ho solo una domanda:
sempre su digitalpix ho provato su una stessa foto una stampa su carta lucida e una su satinata... ovviamente dipende dai gusti i quali addirittura potrebbero cambiare da foto a foto, ma volevo sapere se esiste una sorta di "regola" per quando le foto si preferiscono stamparle in carta lucida e quando son meglio stampate in carta satinata.
Tra i due tipi di carta in genere voi su quale stampate?
;)
se ne è parlato in diverse discussioni cmq generalmente il piccolo formato è preferibile la carta lucida perchè fa risaltare di più i dettagli e i colori, nei formati "grandi" (diciamo che il formato A4 è il confine) invece il satinato è quasi d'obbligo sia per evitare le ditate, sia per apprezzare la foto senza troppi riflessi, sia perchè è una stampa più "sobria", ecc.....
Ma come anche tu stesso hai notato questa "regoletta" è soggettiva.
ciao tutti..
avrei un dubbio.
Se io carico sul mio monitor, il profilo sRGB di Nikon...che è lo stesso che uso come spazio di colore sulla D40,
e a Digitalpix, dico di stampare in formato nativo...
...a conti fatti, avrei una foto identica a quello che scatta la Nikon e a quello che vedo sul mio monitor LCD ?
ciao tutti..
avrei un dubbio.
Se io carico sul mio monitor, il profilo sRGB di Nikon...che è lo stesso che uso come spazio di colore sulla D40,
e a Digitalpix, dico di stampare in formato nativo...
...a conti fatti, avrei una foto identica a quello che scatta la Nikon e a quello che vedo sul mio monitor LCD ?
1) NON devi dire a Digitalpix di stampare in modo nativo, altrimenti ti verranno fuori foto dai colori completamente sballati. Devi indicare il modo di stampa standard, che si preoccupa di convertire il profilo colore della tua immagine nel profilo colore della macchina stampatrice.
2) Hai il monitor calibrato? Se no, e' molto probabile che avrai differenze, + o - sostanziali fra foto a video e foto stampata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.