View Full Version : Prezzi universitá all'estero ... possibile ?
trallallero
18-10-2007, 15:04
Germania, regione Thüringen:
oggi a pranzo, alla mensa universitaria, ho visto un movimento strano, ho chiesto e pare che gli studenti siano incazzati perché dovranno pagare (tenetevi forte :asd:) 60€ a semestre per studiare.
qualche anno fa era gratis, poi 50€ e adesso 60€.
La Germania è una federazione di stati quindi ogni regione puó scegliere come vuole e la Thuringia ha scelto cosí.
Ma in Italia quanto costa ?
overnoise
18-10-2007, 17:28
Germania, regione Thüringen:
Ma in Italia quanto costa ?
Sei nell'ordine del migliaio di euro all'anno almeno.
matt22222
18-10-2007, 18:09
manco ho letto il post, ma ripsondo già dicendo che a confronto i nostri prezzi sono uno scandalo:O :O
beh quando sono stato alla UCLA il mio compagno di stanza voleva fucilarmi quando ha saputo che la gente in italia voleva ribellarsi perchè il costo dell'università, per i più ricchi, era di 1.100 euro l'anno... lui ne pagava 20.000 e solo perchè era Californiano... altrimenti se uno veniva da fuori ne doveva pagari di più!
E stiamo parlando di una università pubblica... Stanford dal canto suo costa solamente 60.000 euro l'anno...
matt22222
18-10-2007, 19:02
beh quando sono stato alla UCLA il mio compagno di stanza voleva fucilarmi quando ha saputo che la gente in italia voleva ribellarsi perchè il costo dell'università, per i più ricchi, era di 1.100 euro l'anno... lui ne pagava 20.000 e solo perchè era Californiano... altrimenti se uno veniva da fuori ne doveva pagari di più!
E stiamo parlando di una università pubblica... Stanford dal canto suo costa solamente 60.000 euro l'anno...
le uni americane fanno pagare tanto, ma poi sono quelle che danno allogio, vitto, fanno tanta ricerca, eccecc.....insomma , sono un altro mondo:fagiano: :fagiano:
il confronto da fare è con le altre uni europee, rispetto alle quali le uniche faccine da usare sono ::muro: :muro: :doh: :doh:
Nei paesi nordici nn paghi nemmeno quei 60 euro...ma qui siamo in Italia, terra di nessuno. ke italia sarebbe senza i suoi scandali? :eek:
trallallero
19-10-2007, 07:17
Sei nell'ordine del migliaio di euro all'anno almeno.
:eek:
Nei paesi nordici nn paghi nemmeno quei 60 euro...ma qui siamo in Italia, terra di nessuno. ke italia sarebbe senza i suoi scandali? :eek:
il tuo nick la dice lunga sulle tue idee :asd:
Comunque ho chiesto e pare che nel nord della Germania (altro stato, non so quale) si arrivi a pagare fino a 500€ a semestre. That's federalismo.
E chi la lascia 'sta Turingia :D
svarionman
19-10-2007, 11:34
Ingegneria a Torino siamo sui 1.600€ all'anno, escluse eventuali riduzioni per reddito....:stordita:
trallallero
19-10-2007, 11:44
Ingegneria a Torino siamo sui 1.600€ all'anno, escluse eventuali riduzioni per reddito....:stordita:
POTA! 1.6 è altino come prezzo!
quí comunque è un capmus quindi hai anche la mensa per 2 soldi, stanze enormi in affitto per 90-100€ euro. Se poi non hai reddito sufficiente in famiglia la stanza te la paga la Germania oltre a darti qualcosa per campare.
svarionman
19-10-2007, 11:50
Correggo......1.700€ :doh:
SlimSh@dy
19-10-2007, 23:34
In Danimarca l'istruzione è GRATIS!!! Addirittura se non erro pagano chi li frequenta!!Naturalmente solo per i Danesi.....ma ormai l'Italia è la pecora Nera in ogni settore!!!!L'unica cosa buona dell'ITALIA è la FERRARI il resto fa schifo :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Al PoliMi si paga da un minimo di 800€ a un massimo di 3.000€ all'anno (a seconda del reddito), ma secondo alcuni professori il costo di uno studente per l'università è nell'ordine dei 12.000€ all'anno.
Io sarei assolutamente contro ad un'istruzione universitaria gratuita, ora come ora c'è già abbastanza gente che viene solo per scaldare la sedia, ci manca che sia pure gratuita.
Detto questo, se poi uno è bravo e non può permettersi gli studi, ci sono tante borse di studio e tante oppportunità per non pagare le tasse. Esempio al PoliMi con media sopra al 27 si paga il 50% delle tasse e con media sopra il 29 non si pagano proprio.
SlimSh@dy
20-10-2007, 10:32
Al PoliMi si paga da un minimo di 800€ a un massimo di 3.000€ all'anno (a seconda del reddito), ma secondo alcuni professori il costo di uno studente per l'università è nell'ordine dei 12.000€ all'anno.
Io sarei assolutamente contro ad un'istruzione universitaria gratuita, ora come ora c'è già abbastanza gente che viene solo per scaldare la sedia, ci manca che sia pure gratuita.
Detto questo, se poi uno è bravo e non può permettersi gli studi, ci sono tante borse di studio e tante oppportunità per non pagare le tasse. Esempio al PoliMi con media sopra al 27 si paga il 50% delle tasse e con media sopra il 29 non si pagano proprio.
Ma ti sei chiesto perchè molta gente va all'uni???Non perchè tutti di colpo si credono geni.....ma perchè non vedendo un lavoro decente dopo il diploma si "buttano" nella vita universitaria....l'istruzione universitaria gratuita a mio parere è un OTTIMA COSA!!! Perchè c'è gente realemnte brava che vorrebbe studiare ma a causa di situazioni familiari particolari, o situazioni economiche non può frequentarla!!!! NOn tutti abbiamo i genitori che ci finanziano......
Ma ti sei chiesto perchè molta gente va all'uni???Non perchè tutti di colpo si credono geni.....ma perchè non vedendo un lavoro decente dopo il diploma si "buttano" nella vita universitaria....l'istruzione universitaria gratuita a mio parere è un OTTIMA COSA!!! Perchè c'è gente realemnte brava che vorrebbe studiare ma a causa di situazioni familiari particolari, o situazioni economiche non può frequentarla!!!! NOn tutti abbiamo i genitori che ci finanziano......
Io sono fortunato perchè i miei genitori possono pagarmi l'università.
Tu hai ragione quando dici che c'è gente, anche molto più volenterosa di me, che purtroppo non può affrontare un percorso di studio lungo perchè graverebbe troppo sulla famiglia. Sai qual'è per me la soluzione? Far pagare ancora di più l'università. Se davvero l'università ha un costo di 12.000€ per studente, la retta la si mette a 12.000€, poi però si moltiplicano le borse di studio e gli sgravi per le famiglie meno agiate. In questo modo chi davvero si impegna e ha problemi economici può affrontare gli studi, mentre tutti quelli che sono lì perchè il "papi" ce li manda pagano un botto e o si fan venire la voglia di studiare o la smettono di venire solo perchè "devono".
Rendendo lo studio universitario gratuito sarebbero ancora di più quelli che diranno "proviamo". Si iscrivono e poi non combinano niente e chi ci smena è chi davvero si vuole impegnare perchè si perde in qualità: aule piene, necessità di più professori alcuni dei quali non preparati, ...
SlimSh@dy
20-10-2007, 11:07
Per me l'istruzione del cittadino è un DIRITTO e come tale deve essere permesso a tutti.....cmq pensandoci bene in ITALIA un sistema del genere (uni gratuite) non avrebbe molto successo...perchè gli italiani sono proprio test* di caxxo e non sanno approfittare delle possibilità che gli vengono date!!!Insomma il classico italiano gli dai un dito e si prende tutta la MANO....:muro: :muro: :muro: Cmq credimi che i posti di lavori fanno anche molto!!!! Perchè fanno andare avanti chi realmente vuole STUDIARE!!! E non chi magari spera che andando all'università guadagnerà piu soldi. Infatti all'estero neanche il tempo di finire le superiori e già trovi un lavoro con stipendi piu alti della media dei neolaureati in ITALIA....e spesso fanno anche piu lavori. Ho degli zii in Belgio e lì sono numerose le persone che fanno 2 lavori.....
SlimSh@dy
20-10-2007, 15:09
l'istruzione universitaria non è assolutamente un diritto del cittadino.... i diritti del cittadino si fermano alla scuola superiore...
Per me lo è...oggi come oggi l'istruzione che dà una scuola superiore può non bastare....Deve essere messo chiunque in condizione di frequentare l'università!!!Come fanno in molte nazioni europee....
POTA! 1.6 è altino come prezzo!
quí comunque è un capmus quindi hai anche la mensa per 2 soldi, stanze enormi in affitto per 90-100€ euro. Se poi non hai reddito sufficiente in famiglia la stanza te la paga la Germania oltre a darti qualcosa per campare.
beh, al PoliMi la prima rata è di 867€ per tutti(2 anni fa era 680€...); la seconda rata quest'anno è stata 2.466€:muro:
è pensare che non sono nemmeno nelle ultime 3 fasce massime...
Il problema è il solito, mio padre che è dipendente deve mettersi sempre a 90 quando ho amici che sono molto più ricchi di noi e pagano un cavolo di tasse universitarie perchè hanno i genitori che evadono bellamente:muro:
Per me lo è...oggi come oggi l'istruzione che dà una scuola superiore può non bastare....Deve essere messo chiunque in condizione di frequentare l'università!!!Come fanno in molte nazioni europee....
beh, però se sei bravo al Polimi non paghi le tasse e hai anche diritto all'alloggio gratuito se sei fuori sede:)
SlimSh@dy
20-10-2007, 17:38
non vedo il nesso...a cosa può servire? se tutti vanno all'università, il valore del titolo di studi che ottieni si svaluta... a meno che non si fanno università dove viene premiato esclusivamente chi merita, allora il discorso è diverso, ma cmq diverrebbe una zona di parcheggio per chi non ha voglia di far nulla, se fosse gratuita...
MI spieghi perchè allora paesi come la Danimarca ad esempio non ha di questi problemi??Certo in Italia come ho detto siccome è fatta da gente "pappona" il sistema non funzionerebbe....ma non si svaluterebbe proprio nulla perchè se i corsi vengono fatti con criterio e non come una semplice passeggiata dove basta che dici A all'esame lo passi semplicemente non sarebbe poi cosi facile per tutti...per fortuna che una delle cose Buone del Sud è che ad esempio a Bari per passare ad Ingegneria devi farti realemtne il culo. Questo lo dimostra molta gente di mia conoscenza che è stata 3 anni per fare 1 anno di ing qui a BAri poi magicamente sono andati SU e si sono laureati in tempo record!!!! NOn erano casi perchè le sento spesso queste cose.....
federico89
20-10-2007, 18:22
MI spieghi perchè allora paesi come la Danimarca ad esempio non ha di questi problemi??Certo in Italia come ho detto siccome è fatta da gente "pappona" il sistema non funzionerebbe....ma non si svaluterebbe proprio nulla perchè se i corsi vengono fatti con criterio e non come una semplice passeggiata dove basta che dici A all'esame lo passi semplicemente non sarebbe poi cosi facile per tutti...per fortuna che una delle cose Buone del Sud è che ad esempio a Bari per passare ad Ingegneria devi farti realemtne il culo. Questo lo dimostra molta gente di mia conoscenza che è stata 3 anni per fare 1 anno di ing qui a BAri poi magicamente sono andati SU e si sono laureati in tempo record!!!! NOn erano casi perchè le sento spesso queste cose.....
tanto per sapere dove hanno frequentato al nord ?
SlimSh@dy
20-10-2007, 18:47
tanto per sapere dove hanno frequentato al nord ?
Molti Torino....
DvL^Nemo
21-10-2007, 00:39
E' uno schi.. Mio fratello a suo tempo ( visto che era un periodo nero nel quale lavorava solo mia madre ) ha rischiato di non potersi iscrivere all'univesita' x via dei costi, fortunatamente poi la situazione e' migliorata, si e' laureato con lode, ma non abbiamo avuto nessun aiuto dallo stato.. E pensare che conosco tanta gente davvero con con delle teste e li vedi lavorare sottopagati e sottostimati per qualche euro al mese, magari precario.. :muro: :muro: :muro:
E' uno schi.. Mio fratello a suo tempo ( visto che era un periodo nero nel quale lavorava solo mia madre ) ha rischiato di non potersi iscrivere all'univesita' x via dei costi, fortunatamente poi la situazione e' migliorata, si e' laureato con lode, ma non abbiamo avuto nessun aiuto dallo stato.. E pensare che conosco tanta gente davvero con con delle teste e li vedi lavorare sottopagati e sottostimati per qualche euro al mese, magari precario.. :muro: :muro: :muro:
scusate, ma avete letto che al PoliMi se hai la media del 27 ti dimezzano le tasse mentre se hai dal 29 in su le tasse non le paghi proprio? più incentivo di così
Sawato Onizuka
21-10-2007, 20:41
scusate, ma avete letto che al PoliMi se hai la media del 27 ti dimezzano le tasse mentre se hai dal 29 in su le tasse non le paghi proprio? più incentivo di così
se non fosse il sistema di valutazione in sé l'ennesima bananata :stordita:
trallallero
22-10-2007, 07:46
Politecnico di Milano... prima rata fissa da 800 euro, la seconda in base al reddito può andare da gratis a qualcosa come 2500 euro (con divisione in 10 fasce reddituali) :muro:
buono per la seconda ma la prima è fissa per tutti ? :mbe:
beh, al PoliMi la prima rata è di 867€ per tutti(2 anni fa era 680€...); la seconda rata quest'anno è stata 2.466€:muro:
è pensare che non sono nemmeno nelle ultime 3 fasce massime...
Il problema è il solito, mio padre che è dipendente deve mettersi sempre a 90 quando ho amici che sono molto più ricchi di noi e pagano un cavolo di tasse universitarie perchè hanno i genitori che evadono bellamente:muro:
di evasori è pieno anche quì, non ti credere che sia solo l'italiano a cercare di spendere il meno possibile ottenendo il più possibile ;)
Te lo dicono per nascondere lo spreco nelle spesa pubblica.
Noi siamo più creativi, questo lo posso confermare :D
se non fosse il sistema di valutazione in sé l'ennesima bananata :stordita:
ecco, il solito bastian contrario :asd:
perchè dici così ?
buono per la seconda ma la prima è fissa per tutti ? :mbe:
La prima rata è fissa per tutti ed ammonta a 781€. Se però si è particolarmente indigenti, tanto da finire nella fascia più bassa di reddito, si ha un rimborso di 637€ e naturalmente non si paga la seconda rata. Quindi in fin dei conti l'università la paga 144€ l'anno.
trallallero
22-10-2007, 08:54
La prima rata è fissa per tutti ed ammonta a 781€. Se però si è particolarmente indigenti, tanto da finire nella fascia più bassa di reddito, si ha un rimborso di 637€ e naturalmente non si paga la seconda rata. Quindi in fin dei conti l'università la paga 144€ l'anno.
beh dai, mi sembra buono allora. Quì è 120€ per tutti li il minimo è144€ per i più poveri. Certo poi c'è da vedere tutto il resto, qualità etc ...
Faccio una precisazione... almeno per quanto mi pare di aver capito io la prima fascia (che sarebbe quella che prevede il rimborso della prima rata) viene assegnata d'ufficio in seguito all'assegnazione di una borsa di studio, quindi non riguarda solo il reddito ma anche i risultati ottenuti (ma se non sbaglio riguardano solo l'obbligo di acquisire tot crediti entro la fine dell'anno, niente precisazioni sulla media... correggetemi se sbaglio).
Sì, con la borsa di studio paghi solo 144€. Poi c'è il capitolo riguarante gli studenti meritevoli, cioè quelli con media superiore a 27 e 29, ma in questi casi la prima rata si paga.
SlimSh@dy
22-10-2007, 11:40
beh dai, mi sembra buono allora. Quì è 120€ per tutti li il minimo è144€ per i più poveri. Certo poi c'è da vedere tutto il resto, qualità etc ...
Si 144 Euro per i poveri......non sò se avete visto il reddito quanto deve essere per rientrare in quelli che pagano cosi poco!! Praticamente devi essere un morto di fame senza una casa tua , con uno stipendio da fame dei tuoi genitori......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Praticamente l'italiano medio non rietrerà mai...e per italiano medio non intendo la gente BENESTANTE ma la gente che fatica ad arrivare a fine mese :( :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.