View Full Version : Usare un pc come server
Ciao a tutti, vi spiego cosa ho in mente.
Ho un vecchio pc e lo vorrei utilizzare per distribuire la connessione internet ad altri due pc, via wireless.
In punti, questo è ciò che vorrei ottenere:
1)I due pc monteranno prevalentemente os windows, ma vorrei invece utilizzare linux sul vecchio pc(server).
2)Il server deve poter essere gestibile anche da remoto, ossia vorrei poter effettuare decisioni che comprendono il server anche dai due pc che però hanno windows...
3)Obbligatorio poter utilizzare il server senza un monitor, quindi da remoto, in questo modo potrei infilare il server in qualche buco in casa :D
4)Vorrei la possibilità di utilizzare il server anche come "discarica" di file, ossia montarci un bell'hd dove poter salvare cose che non uso spesso.
5)Il server dovrebbe essere come un firewall, mi deve quindi assicurare che la connessione sia relativamente protetta.
6)Il server deve poter scaricare da programmi di file sharing e salvare se richiesto i file anche su hd montati nei due pc con windows.
Si può fare tutto questo? Mi potete dare una mano?
Di reti non so proprio nulla, è la prima volta che desidero collegare due pc assieme :D
Su unix qualcosa so, ma poco comunque...
Il punto che mi preme di più è il (3), cioè devo assolutamente poter utilizzare questo vecchio pc da remoto una volta configurato il tutto(ovviamente l'installazione e la configurazione e tutto il resto lo farà con il monitor attaccato), è possibile questo??
jventure
18-10-2007, 12:53
1) puoi benissimo utilizzare linux come server che fa da gateway ai pc, ti bastano due schede di rete sul server
2) puoi amministrare/gestire il server da remoto tramite ssh + webgui
3) il monitor ti serve per l'installazione dell'os, almeno finchè non hai installato openssh
4) samba + proftpd + apache così ai tuoi file ci accedi anche in multiprotocollo
5) sicurezza finchè vuoi .. iptables, snort, squid, ecc ... tutto quello che ti serve
6) mldonkey + interfaccia remota (x windows consiglio sancho) oppure amule svn + interfaccia web
come distribuzione scegli quella che ti piace di più ...
che fanno già da server tutto incluso ce ne sono molte ad esempio:
ipcop http://ipcop.org
ubuntu server http://www.ubuntu.com/products/WhatIsUbuntu/serveredition
oppure parti da un linux vuoto e ti installi quello che ti serve.
ma quindi serve una scheda di rete per ogni pc che voglio collegare?
jventure
18-10-2007, 13:02
hai detto che vuoi collegare i pc windows in wireless e attraverso il server connetterti ad internet.
posso supporre che tu abbia un AP
il server va collegato via rete all'AP (scheda 1)
va inoltre collegato al router (scheda 2)
se hai un modem adsl usb ti basta una sola scheda di rete.
zeromega
18-10-2007, 13:03
Ciao. Non molto tempo fa ho iniziato una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1539498) con un argomento non troppo lontano dal tuo. Ne ho ricavato un bel po' di indicazioni, e poi ho anche iniziato a realizzare la cosa.
Conto nei prossimi giorni di pubblicare una pagina online per descrivere "l'avanzamento lavori".
Per riassumerti la cosa, la scelta della distribuzione è caduta su Ubuntu Server 6.06 LTS: senza troppe difficoltà si riesce a coprire la maggior parte delle tue esigenze. Ho trovato di grande aiuto la documentazione presente su HowtoForge (http://www.howtoforge.com/), ed in particolare:
The Perfect Setup - Ubuntu 6.06 LTS Server (Dapper Drake) (http://www.howtoforge.com/perfect_setup_ubuntu_6.06): il tutorial parte da zero, ti guida per tutta l'nstallazione e continua configurando tutti i servizi tipici di un ISP (web, ftp, pop3, smtp, dns e database!). Decisamente oltre le mie necessità: ho seguito le indicazioni che mi interessavano, e già poco dopo il termine dell'nstallazione del sistema operativo potevo gestirlo da remoto.
SAMBA (Domaincontroller) Server For Small Workgroups With Ubuntu 6.10 (http://www.howtoforge.com/samba_domaincontroller_setup_ubuntu_6.10): Condivisione di cartelle, stampanti e molto oltre, fino a realizzare un controller di dominio.
Set Up Ubuntu-Server 6.06 LTS As A Firewall/Gateway For Your Small Business Environment (http://www.howtoforge.com/ubuntu6.06_firewall_gateway)
Le guide sono impostate quasi completamente in modo che tu possa seguirle di fatto senza competenze specifiche.
Ah ok non avevo capito allora, sisi ho un modem usb quindi absterà solo una scheda, perfetto!
Ciao. non molto tempo fa ho iniziato una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1539498) con un argomento non troppo lontano dal tuo. Ne ho ricavato un bel po' di indicazioni, e poi ho anche iniziato a realizzare la cosa.
Conto nei prossimi giorni di pubblicare una pagina online per descrivere "l'avanzamento lavori".
Per riassumerti la cosa, la scelta della distribuzione è caduta su Ubuntu Server 6.06 LTS: senza troppe difficoltà si riesce a coprire la maggior parte delle tue esigenze. Ho trovato di grande aiuto la documentazione presente su HowtoForge (http://www.howtoforge.com/), ed in particolare:
The Perfect Setup - Ubuntu 6.06 LTS Server (Dapper Drake) (http://www.howtoforge.com/perfect_setup_ubuntu_6.06): il tutorial parte da zero, ti guida per tutta l'nstallazione e continua configurando tutti i servizi tipici di un ISP (web, ftp, pop3, smtp, dns e database!). Decisamente oltre le mie necessità: ho seguito le indicazioni che mi interessavano, e già poco dopo il termine dell'nstallazione del sistema operativo potevo gestirlo da remoto.
SAMBA (Domaincontroller) Server For Small Workgroups With Ubuntu 6.10 (http://www.howtoforge.com/samba_domaincontroller_setup_ubuntu_6.10): Condivisione di cartelle, stampanti e molto oltre, fino a realizzare un controller di dominio.
Set Up Ubuntu-Server 6.06 LTS As A Firewall/Gateway For Your Small Business Environment (http://www.howtoforge.com/ubuntu6.06_firewall_gateway)
Le guide sono impostate quasi completamente in modo che tu possa seguirle di fatto senza competenze specifiche.
Grazie mille, ottimo!
Un bel pò di cosine nuove da imparare :D
zeromega
18-10-2007, 13:38
Buon divertimento.
Per curiosità, che hardware hai?
ehm il pc che ho intenzione di adibire a server è un P3 800mhz con 128Mb di ram... è poco?
Consiglio :stordita:
Alla fine tutto ciò lo farei per poter avere un pc(a basso consumo) sempre accesso da utilizzare come backup e per scaricare, e in più x condividere la connessione.
PRO:
*stimolante perchè mi spingerebbe a conoscere cose nuove
*ho un pc da lasciare sempre accesso dove poter fare qualche backup proveniente da entrambi i pc
*posso metterlo a scaricare senza sfruttare risorse degli altri pc
CONTRO:
*è sempre un pc che dovrà essere sempre acceso se voglio anche solo navigare con gli altri pc
Altrimenti potrei mettere un banale router wireless, solo che così non ho un pc sempre accesso per backup e se voglio lasciare accesso un pc una notte a scaricare devo lascare accesso uno degli altri due.
PRO:
*è un router e consuma di sicuro meno di un pc, mi basta accenderlo per avere la connessione ovunque
*tutto facile, collego e son pronto
CONTRO:
*se voglio lasciare un pc a scaricare sarà uno degli altri due...
*devo comprare un router wireless
Voi cosa consigliate?
ti sei già risposto da solo: se vuoi risparmiare corrente il router, se ti piace smanettare il PC.
minatore
27-10-2007, 11:34
Ho trovato di grande aiuto la documentazione presente su HowtoForge (http://www.howtoforge.com/), ed in particolare:
The Perfect Setup - Ubuntu 6.06 LTS Server (Dapper Drake) (http://www.howtoforge.com/perfect_setup_ubuntu_6.06): il tutorial parte da zero, ti guida per tutta l'nstallazione e continua configurando tutti i servizi tipici di un ISP (web, ftp, pop3, smtp, dns e database!). Decisamente oltre le mie necessità: ho seguito le indicazioni che mi interessavano, e già poco dopo il termine dell'nstallazione del sistema operativo potevo gestirlo da remoto.
SAMBA (Domaincontroller) Server For Small Workgroups With Ubuntu 6.10 (http://www.howtoforge.com/samba_domaincontroller_setup_ubuntu_6.10): Condivisione di cartelle, stampanti e molto oltre, fino a realizzare un controller di dominio.
Set Up Ubuntu-Server 6.06 LTS As A Firewall/Gateway For Your Small Business Environment (http://www.howtoforge.com/ubuntu6.06_firewall_gateway)
Le guide sono impostate quasi completamente in modo che tu possa seguirle di fatto senza competenze specifiche.
Riuppo la discussione in quanto mi pare che calzi con quello che vorrei fare io e dato che c'è chi ci ha già provato...
Pure io ho un mulettino (p3 800 niente di elaborato) che vorrei usare sulla mia Adsl tiscali (ip dinamico) 4 mb come server.
le funzioni alle quali sarebbe chiamato sono:
- download via FTP ovunque io sia di file che metto in condivisione (solo per me, quindi protetti), mi farebbe comodo accedere ai miei documenti anche da fuori, senza dovermi portare dietro HD portatili e ciappi vari.
- condividere fotografie, video, file vari in rete (come se utilizzassi un servizio di hosting, con la differenza che il servizio e mio e lo modifico come e quando mi pare... senza limiti di spazio)
- ospitare uno o più siti web, per me e i miei amici. Nulla di pesante nè con super accessi al giorno, quindi...
qualcuno che ha qualche consiglio? (sicuramente mi direte: "e vuoi fare tutte queste cose con un p3 800??" già lo so... ma al limite lo aggiorno con qualcosa di più strong)
posso usare ubuntuserver per gestirlo in remoto? Conosco Ubuntu ma non la sua versione server... immagino abbia già implementato l'ftp in remoto.. o è una cosa più complessa?
Mi servono altri software da usare su ubuntu? (eviterei l'ambiente windows se possibile)
Per il sito immagino di dover acquistare il dominio prima... (qualche link utile per lo scopo?) come faccio poi ad assegnarlo all'indirizzo IP dinamico???
ragazzi... a chi mi aiuta gli offro una superbirravirtuale :D
ciau!
francesco
zeromega
27-10-2007, 18:56
- download via FTP ovunque io sia di file che metto in condivisione (solo per me, quindi protetti), mi farebbe comodo accedere ai miei documenti anche da fuori, senza dovermi portare dietro HD portatili e ciappi vari.
- condividere fotografie, video, file vari in rete (come se utilizzassi un servizio di hosting, con la differenza che il servizio e mio e lo modifico come e quando mi pare... senza limiti di spazio)
- ospitare uno o più siti web, per me e i miei amici. Nulla di pesante nè con super accessi al giorno, quindi...
Questi servizi se segui la prima guida che ho indicato (http://www.howtoforge.com/perfect_setup_ubuntu_6.06) ed Ububtu Server te li trovi belli e pronti, compresa la gestione remota (io uso putty, ad esempio).
Per il sito immagino di dover acquistare il dominio prima... (qualche link utile per lo scopo?) come faccio poi ad assegnarlo all'indirizzo IP dinamico???
Hai provato a vedere servizi tipo DynDNS (http://www.dyndns.com/)? Servono a dare un indirizzo statico a chi ha un ip dinamico.
jventure
27-10-2007, 19:21
http://freedns.afraid.org/
10 volte meglio dei vari no-ip e dyndns in quanto hai una gestione dei record dns molto più completa
minatore
27-10-2007, 21:31
OOOOOTTIMO ragazzuoli! molto gentili! :D
grassssie!
francesco
regshout
13-12-2009, 14:04
up
Il mio consiglio è prendere ebox, distro derivata da ubuntu 8.04LTS server e giocare con questa.
ti permette di fare tutto quello che chiedi e anche molto di +: gateway, firewall, proxy, fileserver, printserver, server di posta. Inizia presto, finisce presto e non pulisce il water. Naturalmente il tutto con una pratica e semplice interfaccia web raggiungibile da qualunque pc collegato alla rete.
Chiancheri
13-12-2009, 15:35
ubuntu 9.10 server edition + ssh e fai quello che vuoi. Se servono info, chiedete pure. Si può fare tutto da remoto.
Ok che si può fare tutto ma mettere in piedi quanto richiesto partendo dalle loro conoscenze di linux (che almeno per quello che riguarda networking e simili certamente non sono il massimo) diventa un'impresa decisamente ostica e poco pratica, almeno IMHO.
zeromega
14-12-2009, 10:45
Per semplificare la gestione remota, invece della riga di comando per molte attività si può utilizzare Webmin (http://www.webmin.com/) e farle via web.
Chiancheri
14-12-2009, 11:47
ci sono diversi modi di gestire un server, il modo più ostico ma migliore è la semplice linea di comando con ssh, poi ci sono le varie interfacce web installabili sopra, come webmin, ebox, ecc.. ma dipende sempre da chi si trova a dover gestire il server e dalle capacità che ha, oltre ovviamente allo scopo del server. Se si vuole un semplice server per il file sharing, a mio avviso, basta semplicemente configurarlo una volta sola con ssh e basta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.