cosmogonia
18-10-2007, 10:20
E' + utile per lavorare una triennale in informatica o o una ingegneria triennale in info?
Ma insomma questa laurea breve in informatica serve o non serve? A Torino?
Sento voci molto discordanti: c'è chi dice che il mercato è satuto,che non si viene assunti ma si lavora a co co senza mutua,ferie,che si viene pagati poco,che c'è troppa concorrenza,che ci sono troppo laureati,che cercano periti informatici con specializzazioni ma io sono uno di loro ma non ho trovato.
Escludiamo le raccomandazioni e la fortuna x piacere!
Volevo solo raccogliere le vostre esperienze ma vere x farmi una idea e valutare di iscrivermi all' età di 25 anni.
In fondo è sempre stata la mia passione ma dopo il diploma non mi decisi ad iscrivermi.
E + difficile la laurea in informatica o ingegneria info?
Quale è + difficile?
Ma solo i brillanti laureati trovano lavoro?
Ma buone opportunità ci sono solo se si va via da Torino?
a meno a che non si abbia l'esperienza.
Oppure vale la pena di fare la specialistica?
Ma poi un laureato in ing informatica di oltre 30 anni lo vorrà qualcuno?
Perlomeno sul cv leggeranno che ho fatto diversi lavori e studi prima e l'età di iscrizione alla facoltà
Se avessi esperienza su Oracle,AS 400,rpg o da sistemista in genere o CISCO eccetera eccetera ciò forse sarebbe utile come la laurea se non di +
Grazie per l'attenzione
Necromachine
18-10-2007, 12:35
Provo a dare la mia versione:
E' + utile per lavorare una triennale in informatica o o una ingegneria triennale in info?
Io direi una in informatica "liscia" (e mannaggia a me che me ne sono reso conto tardi :muro: e sono diventato ingegnere), impari cose più vicine alle realtà lavorative (o almeno così pare, io a ingegneria ho studiato tanta fuffa che in sostanza non monetizza).
E + difficile la laurea in informatica o ingegneria info?
Quale è + difficile?
Direi ingegneria, si lavora di più e sono più esigenti. Occhio a non travisare: questo non vuol dire che l'altra sia una passeggiata, anzi, la tua bella dose di impegno dovrai investirla comunque, la differenza di difficoltà in effetti non è moltissima.
Ma solo i brillanti laureati trovano lavoro?
Ma buone opportunità ci sono solo se si va via da Torino?
a meno a che non si abbia l'esperienza.
I brillanti laureati hanno più disponibilità per accaparrarsi uno dei pochi "posti al sole" della desolante situazione lavorativa in ambito informatiche che imperversa nel nostro paese.
I laureati non così brillanti bene o male si spartiscono i "posti in penombra" rimanenti, in genere sono quelli che lamentano le paghe più basse e i lavori un pò meno "belli" e formativi. Alcuni comunque nel tempo riescono a emergere sfruttando l'esperienza e le proprie capacità (un pò di culo comunque non guasta a trovarsi nelle situazioni giuste ;) ).
I laureati scarsi molte volte rimangono a terra :stordita: .
P.S. io mi annovero nella seconda categoria, bene o male un lavoro discreto sono riuscito a trovarlo, ma occhio anche alla zona, Torino è già messa benino, ovviamente il grosso si concentra attorno a Milano, qualcosina c'è anche nel nord-est, il resto mi si dice abisso (esclusa qualche piccola sporadica realtà locale).
P.P.S. importante non è solo lo studio in sè, ma bisognerebbe già guardare al mondo del lavoro mentre si studia, cercare i primi contatti, tentare qualche "stage" (brutta parola) o meglio se trovi già magari qualche lavoretto parallelo agli studi ne ltuo campo ;). In sostanza se sei bravo ad aumentare il tuo giro di contatti e conoscenze, è anche più facile che riesca a trovare le offerte (molte volte c'è la barriera dei CV da inviare che nel >90% dei casi finiscono nel dimenticatoio ... ).
Oppure vale la pena di fare la specialistica?
Ma poi un laureato in ing informatica di oltre 30 anni lo vorrà qualcuno?
Se sei deciso a tentare la laurea, prova e vedi se riesci a tenere il ritmo degli studi e se vedi che ce la fai bene, allora puoi valutare anche la specialistica; altrimenti se sfori un pò (ma comunque rimani in tempi decenti) io ti consiglierei di fermarti alla triennale e poi guardarti intorno, perchè comunque l'età avanza e i tuoi tempi sono stretti.
Tieni conto che quando ti presenti, nonostante l'età in genere guardano il tempo che ci hai messo a laurearti, se ti presenti sullo soglia dei 30 ma hai completato la triennale in poco più di 3 anni, penso che tu abbia ancora buone possibilità.
L'informatica al momento attuale rimane comunque un settore piuttosto "magro" per il lavoratore (nel senso non che manchi il lavoro, ma mancano i posti buoni e ben pagati, si è abbassata molto la soglia di qualità :muro: , questo vale prevalentemente per il paese dei furbi però), vedi se è il caso di rischiare e investire anni e risorse in un corso di studi del genere nella situazione che c'è adesso (ho comunque casi positivi di amici informatici che si sono piazzati discretamente, ma se ne sentono troppe in giro).
Perlomeno sul cv leggeranno che ho fatto diversi lavori e studi prima e l'età di iscrizione alla facoltà
Questa è una cosa positiva, e il peso aumenta soprattutto se hai comunque fatto lavori inerenti l'informatica (naturalmente se leggono che per anni hai fatto lo spazzino e poi ti sei laureato in informatica, non è che la tua appetibilità aumenti ... ).
Se avessi esperienza su Oracle,AS 400,rpg o da sistemista in genere o CISCO eccetera eccetera ciò forse sarebbe utile come la laurea se non di +
Attenzione: i sistemisti e i certificati sono classi di lavoro diverse a quelle a cui dovrebbe puntare teoricamente un laureato.
Ho notato che molto ben considerate sono le certificazioni (cisco, microsoft, oracle) e ti permettono di piazzarti in buone posizioni (soprattutto con l'esperienza), per esempio ho un cugino odontotecnico che dopo i 20 anni si è preso le certificazioni microsoft (studiando per bene e investendo dindi negli esami) e ora è amministratore di reti importanti, guadagna anche discretamente :) .
Ti consiglio di considerare anche l'ipotesi di prenderti una di queste certificazioni, dando gli esami, data l'età "avanzata" che hai e le possibilità che comunque permettono (una laurea è un percorso comunque più lungo, dispendioso e rischioso).
Grazie per l'attenzione
Prego.
cosmogonia
19-10-2007, 11:34
Ti consiglio di considerare anche l'ipotesi di prenderti una di queste certificazioni, dando gli esami, data l'età "avanzata" che hai e le possibilità che comunque permettono (una laurea è un percorso comunque più lungo, dispendioso e rischioso).
Prego.[/QUOTE]
Ri-Grazie,
Quali certificazioni esistono?
Io conosco solo Cisco,
Però ce ne di diversi tipi e non so il significato e l'utilità delle diverse denominazioni
Sono certificazioni costose e poi se ne conseguo una siamo proprio sicuri che riesco a lavorare,davvero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.