View Full Version : DLink DSL-2740B configurarlo comeclient?
Elaboratore
17-10-2007, 23:54
Salve a tutti,
Ho un D.Link DSL-2740B, OTTIMO prodotto sotto tutti i punti di vista secondo il mio parere, consigliatissimo!
Ottimo link WiFi, non si blocca mai, ecc..
Purtroppo l'ho dovuto sostituire con quello di alice la vela,
perche' il DSL-2740B non è compatibile con la Tv alice..Sing!!!
Vorrei sfruttare il Dlink DSL-2740B, come client WiFi.
Mi spiego meglio, il DSL-2740B dovrebbe collegarsi tramite WiFi al modem di alice, in quanto al dlink DSL-2740B devo collegare dei Pc con cavo Lan.
Si ma come si fa? ho fatto delle prove senza successo.
Chi puo' darmi supporto?
Chiaramente l'operazione dovrebbe consistere nell'inserire la chiave Wpa di alice all'interno del DSL-2740B, che a sua volta deve condividere ai pc collegati ad esso, la connessione e la rete locale.
Intrepido
18-10-2007, 08:00
Salve a tutti,
Ho un D.Link DSL-2740B, OTTIMO prodotto sotto tutti i punti di vista secondo il mio parere, consigliatissimo!
Ottimo link WiFi, non si blocca mai, ecc..
Purtroppo l'ho dovuto sostituire con quello di alice la vela,
perche' il DSL-2740B non è compatibile con la Tv alice..Sing!!!
Vorrei sfruttare il Dlink DSL-2740B, come client WiFi.
Mi spiego meglio, il DSL-2740B dovrebbe collegarsi tramite WiFi al modem di alice, in quanto al dlink DSL-2740B devo collegare dei Pc con cavo Lan.
Si ma come si fa? ho fatto delle prove senza successo.
Chi puo' darmi supporto?
Chiaramente l'operazione dovrebbe consistere nell'inserire la chiave Wpa di alice all'interno del DSL-2740B, che a sua volta deve condividere ai pc collegati ad esso, la connessione e la rete locale.
Ma possiede la funzione di client?
Elaboratore
19-10-2007, 00:38
Ma possiede la funzione di client?
devo essere sincero.. non lo so!!
mah penso di si, il software è diverso rispetto hai modelli + vecchi dlink, e questo non mi aiuta..
ho bisogno di qualche indicazione su dove mettere le mani dentro il software del DSL-2740B.
Alfonso78
19-10-2007, 07:56
devo essere sincero.. non lo so!!
mah penso di si, il software è diverso rispetto hai modelli + vecchi dlink, e questo non mi aiuta..
ho bisogno di qualche indicazione su dove mettere le mani dentro il software del DSL-2740B.
sarebbe forse meglio se postassi qualche immaggine delle opzioni wireless
sinceramente non conosco quel router....
Ciao Elaboratore,
Penso che la situazione sia la seguente:
Se il modem vela di telecom a cui ti riferisci e' l'Alice Gate W2+ (vedi http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html e note sulle connessioni in http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html,cnt=493&rel=0.html)
ed il modem d-link che hai e' quello descritto in ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/Manuals/DSL-2740B_Manual.pdf
Il router d-link supporta il protocollo Wireless Distribution System (una antenna wireless si aggancia ad un altra, vedi pag. 55 del manuale dlink), ma il router telecom no. Quindi, questa strada non si puo' seguire. Ma anche se si fosse potuta seguire, non volendo tu utilizzarlo come gateway principale, le considerazioni sulle limitazioni che faccio di seguito, sarebbero valse anche in questo caso.
Potresti allora collegare, attraverso un cavo ethernet crossed (vedi pag. 19 dello stesso manuale) una porta del router d-link ad una porta del router telecom per sfruttare la rete wireless del d-link rispetto alla rete wireless del telecom (in tal caso ti consiglio di disabilitare la rete wireless del router telecom, ad esempio semplicemente togliendo la smart-card, per evitare inutili interferenze). Il vantaggio sarebbe quello di poter usare le funzionalita' di QoS della rete Wireless (vedi da pag. 56 in poi) messe a disposizione dal router dlink.
Ovviamente tale rete wireless dovrebbe essere configurata in modalita' bridged rispetto alla rete wired del d-link (mi sembra che avvenga di default, ma verificalo) e non devi abilitare il DHCP server del d-link.
Verifica inoltre se i servizi del DHCP server del router telecom vengono
correttamente propagati anche sulla rete wireless del d-link, se no, sarai
costretto a configurarti i tuoi dispositivi a mano (ma immagino che non ne abbia tanti e siano sempre gli stessi).
Infine, mi sa che il router telecom non e' un PPPoA client, ovvero, per aprire la connessione ADSL e mantenerla aperta, occorrera' che almeno un client vi sia collegato e sia configurato in modalita' PPPoE con le solite userid e passwd per attivare la connessione (non sara' cioe' sufficiente che il router telecom ed il router dlink siano accesi perche' la connessione ADSL sia attiva). Per inciso, il primo client che effettuera' la connessione PPPoE avra' un IP publico, quindi occhio a proteggerlo. Gli altri avranno tipicamente un indirizzo della classe 192.168.0.x e sarai costretto ad usare quell'obsoleto servizio di CREA SERVER VIRTUALE sul router telecom se vorrai mapparti qualche porta interna.
Purtroppo, anche in questa configurazione, la sola cosa buona che usi e' il QoS su WiFi del d-link, oltre ovviamente alla rete 802.11n draft, che il router telecom non implementa. Tutte le funzionalita' di firewalling, di DMZ e di traffic shaping non andranno (sono sicuro al 90%, non ho letto il manuale) perche' prevederanno molto probabilmente come trusted network la rete bridged wired e wireless e come un-trusted network la rete WAN adsl, non potendo definire policy su ciascuna porta ethernet (in fondo si tratta di un router domestico, non dobbiamo pretendere troppo).
Tuttavia e' un ottimo router per prezzo / prestazioni, quindi non escluderei che si trovi prima o poi un modo per farlo andare in alternativa al router telecom.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti.
D.
Elaboratore
29-10-2007, 00:09
Ciao Elaboratore,
Penso che la situazione sia la seguente:
Se il modem vela di telecom a cui ti riferisci e' l'Alice Gate W2+ (vedi http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html e note sulle connessioni in http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html,cnt=493&rel=0.html)
ed il modem d-link che hai e' quello descritto in ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/Manuals/DSL-2740B_Manual.pdf
Il router d-link supporta il protocollo Wireless Distribution System (una antenna wireless si aggancia ad un altra, vedi pag. 55 del manuale dlink), ma il router telecom no. Quindi, questa strada non si puo' seguire. Ma anche se si fosse potuta seguire, non volendo tu utilizzarlo come gateway principale, le considerazioni sulle limitazioni che faccio di seguito, sarebbero valse anche in questo caso.
Potresti allora collegare, attraverso un cavo ethernet crossed (vedi pag. 19 dello stesso manuale) una porta del router d-link ad una porta del router telecom per sfruttare la rete wireless del d-link rispetto alla rete wireless del telecom (in tal caso ti consiglio di disabilitare la rete wireless del router telecom, ad esempio semplicemente togliendo la smart-card, per evitare inutili interferenze). Il vantaggio sarebbe quello di poter usare le funzionalita' di QoS della rete Wireless (vedi da pag. 56 in poi) messe a disposizione dal router dlink.
Ovviamente tale rete wireless dovrebbe essere configurata in modalita' bridged rispetto alla rete wired del d-link (mi sembra che avvenga di default, ma verificalo) e non devi abilitare il DHCP server del d-link.
Verifica inoltre se i servizi del DHCP server del router telecom vengono
correttamente propagati anche sulla rete wireless del d-link, se no, sarai
costretto a configurarti i tuoi dispositivi a mano (ma immagino che non ne abbia tanti e siano sempre gli stessi).
Infine, mi sa che il router telecom non e' un PPPoA client, ovvero, per aprire la connessione ADSL e mantenerla aperta, occorrera' che almeno un client vi sia collegato e sia configurato in modalita' PPPoE con le solite userid e passwd per attivare la connessione (non sara' cioe' sufficiente che il router telecom ed il router dlink siano accesi perche' la connessione ADSL sia attiva). Per inciso, il primo client che effettuera' la connessione PPPoE avra' un IP publico, quindi occhio a proteggerlo. Gli altri avranno tipicamente un indirizzo della classe 192.168.0.x e sarai costretto ad usare quell'obsoleto servizio di CREA SERVER VIRTUALE sul router telecom se vorrai mapparti qualche porta interna.
Purtroppo, anche in questa configurazione, la sola cosa buona che usi e' il QoS su WiFi del d-link, oltre ovviamente alla rete 802.11n draft, che il router telecom non implementa. Tutte le funzionalita' di firewalling, di DMZ e di traffic shaping non andranno (sono sicuro al 90%, non ho letto il manuale) perche' prevederanno molto probabilmente come trusted network la rete bridged wired e wireless e come un-trusted network la rete WAN adsl, non potendo definire policy su ciascuna porta ethernet (in fondo si tratta di un router domestico, non dobbiamo pretendere troppo).
Tuttavia e' un ottimo router per prezzo / prestazioni, quindi non escluderei che si trovi prima o poi un modo per farlo andare in alternativa al router telecom.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti.
D.
Graz.. per le tue info, allora non ho avuto tempo di fare nuove prove, ecco cosa ho gia provato con successo!!
Colleganto il cavo di rete, funziona perfettamente basta cambiare lo IP del Dlink (che altrimenti sarebbe lo stesso con quello della telecom), e si comporta come uno swich, sia di rete lan, che tramite wifi dlink.
Tempo permettendo leggo il manuale per tentare soluzioni via WIFI, e non via cavo, per la difficoltà di posare un cavo che collega i due dispositivi.
Salve.
Sono intenzionato ad acquistare il router DSL-2740B per risolvere, spero definitivamente, il problema delle "zone d'ombra" circa la copertura del protocollo 802.11g.
Ora possiedo un router adsl DLINK 624T, il quale, come saprete, è un AP wireless funzionante con prot. 802.11g.
Poichè questo riesce a coprire bene 2 piani e insufficientemente 3 piani della mia casa, vorrei sapere se, il router DSL-2740B garantisce con la sua ampiezza (non trovo altro termine corretto perchè NON sono esperto) di banda che non vi siano "zone d'ombra" in tutta la casa o perlomeno mi garantisca di navigare col portatile sotto copertura "g" senza "buchi".
Qualcuno saprebbe dirmi se funziona così o devo collegare un adattatore usb x l'N al portatile?
Grazie sin d'ora.
Harry_Callahan
25-05-2008, 11:27
Salve.
Sono intenzionato ad acquistare il router DSL-2740B per risolvere, spero definitivamente, il problema delle "zone d'ombra" circa la copertura del protocollo 802.11g.
Ora possiedo un router adsl DLINK 624T, il quale, come saprete, è un AP wireless funzionante con prot. 802.11g.
Poichè questo riesce a coprire bene 2 piani e insufficientemente 3 piani della mia casa, vorrei sapere se, il router DSL-2740B garantisce con la sua ampiezza (non trovo altro termine corretto perchè NON sono esperto) di banda che non vi siano "zone d'ombra" in tutta la casa o perlomeno mi garantisca di navigare col portatile sotto copertura "g" senza "buchi".
Qualcuno saprebbe dirmi se funziona così o devo collegare un adattatore usb x l'N al portatile?
Grazie sin d'ora.
hai già un router, perchè prenderne un altro?
a te basterebbe un Access Point puro in modalità repeater per estendere la rete wireless
pegasolabs
25-05-2008, 11:47
Comunque per il router in oggetto c'è ora un attivissimo thread ufficiale ;)
D-Link DSL-2740B (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214)
Se vuoi seguire il consiglio dell'ispettore invece apri un thread in wireless.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.