PDA

View Full Version : adsl light infostrada:fatemi capire!


luigip
12-11-2001, 22:47
mi sono appena abbonato tramite internet a adsl light di infostrada..........Domande:

1)Nel contratto c'era scritto di scegliere tra protocollo ppp atm o quello ppp over ethernet,io ho scelto il primo ma che cambia?

2)Posso abbinare l'adsl light con il profilo solo infostrada base(quello con illimitate telefonate urbane ed interurbane a canone fisso di 60k al mese)?

3)L'attivazione è gratuita fino al 30 novembre,ma per attivazione si intende quando ho fatto il contratto su internet(oggi)o quando me la installano(non vorrei pagare il canone di attivazione perche me lo attivano dopo il 30)?

4)Come vi trovate con questo adsl light?

5)Qal'è un buon modem da comprare adsl per questo profilo e quanto mi può costare?

gigenna
13-11-2001, 00:47
Ciao
Dunque alla prima domanda posso dirti che si tratta dei protocolli di trasmissione dati in internet (tanto per farla breve). In poche parole ti viene chietso se possiedi un modem ext od int. con protocollo ATM , oppure un modem che necessita di una scheda di rete per funzionare. sotto l'aspetto pratico nn cambia nulla, sono i due tipi di modem utilizzono metodologie di trasmissione diverse. sulla funzionalità i secondi sono piùperformanti, almeno sulla carta. Considerandom però la banda passante che danno in italia...... Beh un modem da 300/350.000 va benone.
Vai su www.cosatmeno.it e fatti un idea....

alla seconsda domanda è si, l'ho richiesta anche io.

alla terza è che se aderisci entro il 30/11 nn paghi le spese di installazione (300 mila....) e hai gratis il canone sinop al 31/1/2002.

Fa fede la data d'iscrizione, quella d'installazione è diversa. Cmq fai conto che se per motivi strani ti attivano il 7/1/2001 nn paghi il canone di gennaio. da febbraio si!

Un modem buono? uhm. Digicom nn male, cmq fai riferimento al sito detto.

Io al momento uso la try e buy di Tin (BBB)
I risultati? beh la connessione data è 256 Kbit per telecom 300bit per infostrada. Il linea teorica leggermente migliore la seconda.

Ora io navigo così in teoria con adsl libero light meglio..

==> INIZIO TEST
Data: Tue Nov 13 01:44:01 GMT+01:00 2001
Computer: localhost (127.0.0.1)

--> FILE ASCII 64k
Scaricati 65536 byte in 2,2 secondi
Transfer rate: 241273 bps - 29,45 KB/s

--> FILE BINARIO 64k
Scaricati 65536 byte in 2,1 secondi
Transfer rate: 245798 bps - 30 KB/s

--> FILE BINARIO 256k
Scaricati 262144 byte in 8,5 secondi
Transfer rate: 246375 bps - 30,07 KB/s

==> FINE TEST

luigip
13-11-2001, 10:58
grazie tanto!mi puoi dire se c'è molta differenza tra un modem interno ed uno esterno come prestazioni o cosa cambia?se ne prendo uno sulle 250k che differenza c'è con uno migliore + costoso?

luigip
13-11-2001, 11:20
poichè a casa ho quattro prese telefoniche nelle quali due sulle quali mettere il modem,i filtri vanno applicati solo alle altre due?
l'offerta adsl light senza modem non comprende nessun filtro?se no i tecnici che vengono a fare?che filtro mi ci vuole(linea telefonica semplice!)?

gigenna
14-11-2001, 10:37
Come al solito per quanto riguarda la diffewrenza di prezzo occore vedere in che range è. Sai da negozio a negozio per lo stesso modello ci sono differenze nell'ordine di 50 mila e più. Cmq per quanto riguarda questo argomento credo che se stai intorno alle 300/350 è meglio.
Su chl c'è il modello 630 della Zixel. L'ho confrontato con altri modelli di altre marche come lo storm ext di atlantis, e il michelangelo di digicom, sembrerebbe il migliore per il rapporto qualità prezzo.
Ext od interno? mah quello interno ha un miglio periodo di risposta ai dati. NN è che navighi più velocementer però il tempo di latenza di risposta tra PC/modem e modem/PC è inferiore. Canale PCI è più veloce del canale USB.

Per quanto riguarda i filtri. L'adsl purtroppo crea molti rumori di fondo. quindi io metterei un filtro per ogni presa telefonica, pure quelle in cui attacchi il telefono! Eì quello che ho fatto io. Avendo in fatti il pc collegato ad una presa e l'altra il telefono, se nn metti il filtro sull'ultima nn sai il casino di fischi che si sentono quando il modem è acceso (anche se nn navighi).

iNFINE SE TISEI abbonamto ad infostrada con la formula senza modem. Beh nn viene nessun tecnico a casa tua, quindi ti devi configurare il moem e acquistare a parte i filtri? i prezzi di qeusti? sulle 30000 l'uno....., allegro spendi così 120. mila solo per i filtri, a meno che nn conosci qualche elettronico che con 5000 a dire tanto te ne fa uno!!

Ciaooo :p :p :)
:p :D :rolleyes:
:confused: :(

luigip
14-11-2001, 11:54
ma io sapevo che il filro non andassa applicato dove si collegava il modem adsl??????????????????guarda:

. La soluzione a filtri distributi (G.LITE) La soluzione G.LITE puo' essere scelta solo se nella tua casa o ufficio non sono presenti centralini, intercomunicanti, smart box, sistemi di teleallarme, telesoccorso e telecontrollo o altri prodotti/servizi che utilizzano in generale l'impianto telefonico (es. antifurto).
La tipologia di impianto a filtri distribuiti richiede di inserire un apposito filtro in ciascuna presa telefonica utilizzata da un apparecchio tradizionale (telefono, fax, cordless, modem analogico tradizionale).
Il modem o router ADSL, invece, non necessita della presenza di questo filtro e può quindi essere collegato direttamente ad una qualsiasi presa telefonica presente nella abitazione/ufficio.
L'installazione del filtro è un'operazione molto semplice e che potrai eseguire direttamente come illustrato nelle immagini presenti in questa pagina.

Esistono due tipologie di filtri a seconda del tipo di presa telefonica esistente nella tua abitazione/ufficio: i filtri tripolari(cfr. Fig.1) o i filtri RJ relativi alla presa anche nota come "plug" (cfr. Fig.2).

Presso tutti i negozi sociali Telecom Italia e i negozi Insip, e' possibile acquistare i filtri necessari nella quantità necessaria (uno per ogni apparecchio tradizionale collegato all'impianto telefonico) e il tipo (tripolari o RJ in base al tipo di prese esistenti nel tuo impianto).

Ricordati pertanto di indicare al negoziante presso il quale ti rivolgerai:
- il numero di filtri necessari, in base al numero di apparecchi tradizionali collegati alle prese telefoniche presenti nella abitazione/ufficio;
- il tipo del filtro, tripolare o RJ, in base al tipologia delle prese telefoniche già presenti in casa.

gigenna
14-11-2001, 22:36
Mi sa che ci siamo capiti male o ho espresso male il concetto.
I filtri adsl (io ne possiedo due di tipo tripolare) vanno applicati alle borchie telefoniche presenti negli appartamenti (mi riferisco all'utenza domestica; per gli uffici è la stessa cosa solo che si usano filtri con attacco diverso, come dicevi giustamente tu di tipo rj11).
In casa mia ci sono due prese telefoniche. quella in camera mia e quella in sala. Nell'ultima ci si attacca il cordless. Li ho applicato il filtro adsl tra la borchia e l'attacco tripolare del telefono cordless. In camera mia ho messo un filtro adsl (è vero che l'utilità nn c'è al fine dell'eliminazione del fruscio) ma l'ho fatto per il semplice fatto che se nn lo metto succede cacceso ( il modem è usb, wquindi sempre in funzione) anche se nn navigo utilizzando il telefono sento frusci e fischi.
Credo che ciò dipenda dal fatto che per realizzare la seconda presa ho derivato dalla borchia principale e nn da lla scatoletta della telecom. Quindi le due borchie sono in parallelo fra loro, ma in serie rispetto alla scxatola di controllo della telecom (essendo la linea una sola) quindi il disturbo rimane.

Mi scuso per nn aver specificato bene il fatto che il filtro lo si mette obbligatoriamente quando modem adsl e telefono coesistono sulla stessa borchia!

Ciao

luigip
14-11-2001, 22:52
cosa mi consigli di fare per collegare due computer per avere con un solo modem adsl la connessione ad internet?(ho un modem pci interno della wisecom adsl ppp over atm)

gigenna
14-11-2001, 23:50
La soluzione si prospetta duplice ( o almeno così ora sono le idee)
Dunque in base alle tue configurazioni direi che un PC lo setti come server e l'altro cpme terminale.
Quindi il PC con il modem adsl lo usi come server cpollegato alla rete mentre l'altro lo setti come twerminale.
In questo caso ti occorrono 2 schede di rete per collegare i tuoi PC. Considerato il fqatto che l'adsl è in italia per la residenza al max 1280Mbit in ricezione e 256K bit in trasmissione, grazie a fastweb, 2 schede pci 10mbit da 30/40 mila vanno bene.

altrimenti compri un router adsl e con protocollo ethernet e ci connetti i due pc.

considera però che i 2 pc si devono dividee la banda 0passante di 300Kbit a tua disposzione, se4 i 2 pc navigano in contemporanea avrai a disposizione 150 K a testa ( in teoria) una isdn un po' più spinta.
Ne vale la pena? dipende dalle esigenze.


ciaooooo


gigenna k7 1200@1466, 512PC133 ati radeon 64MB DDR maxtor UDMA 100 7200 rpm, dsvd nec 12X asus 40X plextor 8X4X32
[B]:) ;) :p :cool: :eek:

luigip
14-11-2001, 23:56
non posso collegarli senza comprare schede o cavi(ho sentito parlare di connessione diretta tramite internet?)?

gigenna
15-11-2001, 23:42
PER QUANTO NE SO IO OCCORRE PER POTER NAVIGARE ENTRAMBI COLLEGARRLI FISISCAMENTE L'UNO ALL'ALTRO.
ALTRI MODI NN LI CONONOSCO.
TRAMITE INTERNET IN TEORIA SI NEL SENSO CHE UN PC ACCEDE ALL'ALTRO VIA INTERNET, MA UNO DEI DUE DEVE AVERE ALLORA UN ip STATICO, NN PIU' DINAMICO DIC UI OVVIAMENTE NE CONOSCI LA STRINGA DI INDIRIZZO.
ALCUNI PROVIEDER FORNISCONO ip PRIVATI STATICI PERO' SON SOLDI.....

Kiria
21-11-2001, 16:14
Ho intenzione di comprare anch'io il modem che hai tu, se ho capito bene!
Volevo sapere se sei già collegato alla adsl, se hai avuto problemi, se il tuo modello è il ws-apx200 e se lo consiglieresti!
Te ne sono grato!

Si accettano consigli ed esperienze di tutti!

Grazie mille!