PDA

View Full Version : Ancora all'attacco della Montalcini...


Korn
17-10-2007, 16:52
La Lega attacca: "Stop agli stanziamenti
all'istituto di ricerca della Montalcini"

ROMA - "Eliminare gli stanziamenti ad hoc per la fondazione Ebri (European brain research institute) della senatrice a vita Rita Levi Montalcini": la proposta, messa nero su bianco con un emendamento al decreto legge che accompagna la manovra, è della Lega. Lo ha annunciato il capogruppo del Carroccio al Senato Roberto Castelli, nel corso di una conferenza stampa per presentare le modifiche alla Finanziaria. "E' un grande spreco - ha spiegato Castelli - ed un immorale mercimonio".

Il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (European Brain Research Institute - Ebri) è un'organizzazione senza scopo di lucro, nata con la missione di studiare il sistema nervoso centrale, dai neuroni al cervello. Ebri èstato fondato e ispirato scientificamente da Rita Levi Montalcini, di cui è presidente.

"La Lega - puntualizza il senatore Massimo Polledri collega di partito di Castelli - non chiede un provvedimento punitivo". Riconosce che Rita Levi Montalcini è "una grandissima ricercatrice", ma suggerisce di indirizzare quel contributo straordinario di 3 milioni di euro anzichè al centro di ricerca Ebri all'istituto San Raffaele di Milano. "Perchè oggi - spiega Polledri - Milano è all'avanguardia nel campo della biotecnologia. O ci si dice che l'istituto di Rita Levi Montalcini rappresenta un'eccellenza, oppure è evidente che si tratta di finanziamenti ad personam".

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/politica/napolitano-tre/catselli-montalcini/catselli-montalcini.html

fanno vomitare cristo che schifo di personaggi girano in parlamento

sempreio
17-10-2007, 16:56
:doh:

sander4
17-10-2007, 17:09
che vergogna..
dopo le leggi ad personam
quelle contro-personam

D.O.S.
17-10-2007, 17:39
che vergogna :doh:

Senza Fili
17-10-2007, 17:40
tristezza :rolleyes:

rip82
17-10-2007, 17:57
Ma guarda un po', devierebbero i finanziamenti non verso un centro di ricerca qualsiasi, ma verso uno ecclesiastico, che sia un caso?
P.S. La polemica e' rivolta alla Lega, che a mio avviso coglie l'occasione per un mezzo bidet alla chiesa, nulla da dire invece sul san raffaele, che e' un'organizzazione seria.

anonimizzato
17-10-2007, 18:11
A quando i rastrellamenti casa per casa? :rolleyes:

zuper
17-10-2007, 18:29
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:

Imrahil
17-10-2007, 18:32
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:

Ehi, psss, guarda che non vanno in tasca a lei, ma alla sua fondazione :)

zuper
17-10-2007, 18:35
Ehi, psss, guarda che non vanno in tasca a lei, ma alla sua fondazione :)

ma dai???

altre argomentazioni + sostanziose? :rolleyes:

Imrahil
17-10-2007, 18:36
ma dai???

altre argomentazioni + sostanziose? :rolleyes:

Le argomentazioni per giustificare certe sparate le devi portare tu.

Dj Ruck
17-10-2007, 18:38
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:

e non menzioniamo la prospera pensione che questa ultra98enne percepisce ancora a spese nostre...

che schifo!:muro:

zuper
17-10-2007, 18:39
Le argomentazioni per giustificare certe sparate le devi portare tu.


http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-governo/tagli-proteste-governo/tagli-proteste-governo.html

CYRANO
17-10-2007, 18:39
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:

minghiaaa che scandalloooo 3 milioni ad un'associazione che studia il cervello!!!

meglio se andavano ai decoder per il dtt vero ?



cppzppa

Imrahil
17-10-2007, 18:40
e non menzioniamo la prospera pensione che questa ultra98enne percepisce ancora a spese nostre...

che schifo!:muro:

Già, a 70 dovremmo ucciderli tutti, maledetti :asd:

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-governo/tagli-proteste-governo/tagli-proteste-governo.html

Bhe? A parte che l'articolo è di quasi un anno fa, dice che la Montalcini, che, sai com'è, qualcosa per la ricerca l'ha fatto, si sarebbe rifiutata (giustamente) di votare una Finanziaria con tagli alla ricerca. Quindi?

zuper
17-10-2007, 18:42
minghiaaa che scandalloooo 3 milioni ad un'associazione che studia il cervello!!!

meglio se andavano ai decoder per il dtt vero ?



cppzppa

lo sai bene anche tu che ce ne sono mille altre di associazioni

lascia stare i flame sui dtt please ;)

zuper
17-10-2007, 18:43
Bhe?

beh?!?!

ha detto chiaramente di NON voler votare la finanziaria...

e poi magicamente l'ha votata....

CYRANO
17-10-2007, 18:43
lo sai bene anche tu che ce ne sono mille altre di associazioni

lascia stare i flame sui dtt please ;)

perche' lasciarlo stare?
e' cosi' utile per il progresso umano !


c;,a,;z,;a

Imrahil
17-10-2007, 18:44
beh?!?!

ha detto chiaramente di NON voler votare la finanziaria...

e poi magicamente l'ha votata....

Forse perchè i finanziamenti sono arrivati? Oh ma non sapete più dove aggrapparvi eh.

Kharonte85
17-10-2007, 20:02
Orripilante.

majino
17-10-2007, 21:00
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:

ma... ma... allora tutti gli altri senatori che votano a favore del governo, riceveranno finanziamenti?? :)

oppure no? :) ma scusa eh, io al posto loro li vorrei ricevere, visto che la montalcini li prende. che poi si sa come vanno a finire queste cose, la maggiorparte finiranno in tasca sua per pagarsi lifting e ringiovanimento della pelle... :D

detto questo, fuori la montalcini dal senato, siamo stanchi di premi nobel e di personaggi cervello-muniti, vogliamo tutti piccoli calderoli che urlano sbraitano e sbavano.. :D

p.s.
cristo santo, ma di cose da criticare ce ne sarebbero così tante, proprio alla montalcini s'attaccano?? :rolleyes:

Korn
17-10-2007, 22:14
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:
riuscite a difendere persone che insultano e ricattano un vecchietta che ha dato lustro a sto paese del cazzo? e su cosa? su un finanziamento di ben 3 milioni di euro.... oh ragazzi ma qua c'è da vergorgnarsi... dovrebbero dargliene 300 di milioni a persone così, ripeto VERGOGNATEVI

das
17-10-2007, 22:30
riuscite a difendere persone che insultano e ricattano un vecchietta che ha dato lustro a sto paese del cazzo? e su cosa? su un finanziamento di ben 3 milioni di euro.... oh ragazzi ma qua c'è da vergorgnarsi... dovrebbero dargliene 300 di milioni a persone così, ripeto VERGOGNATEVI

A tal proposito vorrei anche metter in guardia i tanti fan di beppe grillo :

Nel 2003 patteggiò una multa di quattromila euro al processo che lo vedeva imputato per diffamazione aggravata del premio Nobel Rita Levi Montalcini, che Grillo nel 2001 aveva apostrofato come "vecchia puttana", insinuando che la scienziata torinese avesse ottenuto il Nobel grazie a una ditta farmaceutica amica che materialmente le aveva comprato il premio;

http://it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Grillo

D.O.S.
17-10-2007, 22:41
A tal proposito vorrei anche metter in guardia i tanti fan di beppe grillo :

Nel 2003 patteggiò una multa di quattromila euro al processo che lo vedeva imputato per diffamazione aggravata del premio Nobel Rita Levi Montalcini, che Grillo nel 2001 aveva apostrofato come "vecchia puttana", insinuando che la scienziata torinese avesse ottenuto il Nobel grazie a una ditta farmaceutica amica che materialmente le aveva comprato il premio;

http://it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Grillo
penso che Grillo abbia sbagliato a fare affermazioni del genere e non è la prima volta che manifesta atteggiamenti antiscientifici.
già in passato è noto per battaglie contro OGM che non sono mai esistiti ( tipo la fragola con l'antigelo che è una bufala ma lui l'ha data per vera ) , contro i farmaci e le case farmaceutiche ecc.
ci manca solo che si metta a dire che i vaccini fanno diventare autistici e che il cancro è un fungo e poi siamo a posto .... mi auguro abbia l'intelligenza di fermarsi prima.

Imrahil
17-10-2007, 22:43
riuscite a difendere persone che insultano e ricattano un vecchietta che ha dato lustro a sto paese del cazzo? e su cosa? su un finanziamento di ben 3 milioni di euro.... oh ragazzi ma qua c'è da vergorgnarsi... dovrebbero dargliene 300 di milioni a persone così, ripeto VERGOGNATEVI

Quoto. Mettete su Canale5 e guardate il genio che rappresenta parte dell'italia... (minuscola non a caso).

mt_iceman
17-10-2007, 22:56
riuscite a difendere persone che insultano e ricattano un vecchietta che ha dato lustro a sto paese del cazzo? e su cosa? su un finanziamento di ben 3 milioni di euro.... oh ragazzi ma qua c'è da vergorgnarsi... dovrebbero dargliene 300 di milioni a persone così, ripeto VERGOGNATEVI

quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

che bello fare la morale salvo poi ritrattare quando conviene.

Alien
17-10-2007, 23:01
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei destroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e casualmente le si vogliono togliere 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:



:D :D

fsdfdsddijsdfsdfo
17-10-2007, 23:03
Ma guarda un po', devierebbero i finanziamenti non verso un centro di ricerca qualsiasi, ma verso uno ecclesiastico, che sia un caso?
P.S. La polemica e' rivolta alla Lega, che a mio avviso coglie l'occasione per un mezzo bidet alla chiesa, nulla da dire invece sul san raffaele, che e' un'organizzazione seria.

questo lo dici perchè non ci hai mai lavorato.


Come dottori di ginocologia che rifiutano l'aborto, salvo poi dare il numero di una clinica privata.

O laringoiatri che iniziano il trattamento in ospedale.

E lo finiscono in studio privato. Perchè sa com'è, qua non ci sono le attrezzature adatte, vuole per caso che sbagli?

Solertes
17-10-2007, 23:04
quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

che bello fare la morale salvo poi ritrattare quando conviene.

Hai prove che i tre milioni siano collegati al voto? Beppe Grillo ha patteggiato....te che fai?

Quindi, a seguire questo ragionamento, nessuno che sia impegnato nel campo della ricerca potrebbe ricoprire cariche politiche....perchè potrebbe essere sempre "comprato".....cosa si dovrebbe pensare allora dei padroni di cliniche, di imprese di costruzioni, di televisioni. etc etc :asd:

Imrahil
17-10-2007, 23:19
quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

che bello fare la morale salvo poi ritrattare quando conviene.

I finanziamenti andranno all'ente di Rita Levi Montalcini, non nelle sue tasche. E TRE. Accidenti non sapete più dove sbattere la testa con questo governo, speriamo cada a breve oppure verrà una sistole a qualche milione di italiani :asd:

maxsona
17-10-2007, 23:25
Proprio un destro che parla di conflitto di interessi :asd: ...

Paolo62
17-10-2007, 23:26
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes: Bisogna vedere da quanti anni e governi di tutti colori il centro che la vede presidente per riconosciuti meriti riceve finanziamenti.. ora, solo perchè il suo voto è andato a favore del governo per vendetta si devono sospenderli?
Il Voto della Montalcini e degli altri senatori a vita politicamente non è mai stato determinante ma istituzionalmente corretto, mi spiego , un governo entra in crisi quando non ha più una maggioranza politica dichiarata dai gruppi che lo compongono, ora se per motivi più che altro di salute mancano dei senatori come è avvenuto di recente non è affatto uno scandalo se i voti dei senatori a vita in una situazione dove i numeri sono quel che sono aiutano il governo a rimanere in carica, sarebbe semmai democraticamente sconveniente se avvenisse l'opposto.

Solertes
17-10-2007, 23:51
e non menzioniamo la prospera pensione che questa ultra98enne percepisce ancora a spese nostre...

che schifo!:muro:

Quando avrai fatto un milionesimo di ciò che ha fatto lei, forse potrai contestarle la pensione.....avrei capito il ragionamento se avesse trascorso una vita senza apportare alcunchè alla nazione....ma mi pare che qualcosina la abbia fatta, è anche giusto che a chi fà qualcosa di utile venga riconosciuto un ringraziamento.

Dj Ruck
17-10-2007, 23:55
Quando avrai fatto un milionesimo di ciò che ha fatto lei, forse potrai contestarle la pensione.....avrei capito il ragionamento se avesse trascorso una vita senza apportare alcunchè alla nazione....ma mi pare che qualcosina la abbia fatta, è anche giusto che a chi fà qualcosa di utile venga riconosciuto un ringraziamento.

oh si certo...come se a 98 anni la pensione che si becca questa le serve per arrivare a fine mese...ma che schifo di ragionamenti...
c'è gente anziana e povera che ne ha fatti di sacrifici, e a fine mese non ci arriva veramente.

che schifo...lo ripeto!!!:muro: :muro:

fsdfdsddijsdfsdfo
18-10-2007, 00:00
oh si certo...come se a 98 anni la pensione che si becca questa le serve per arrivare a fine mese...

non ho parole


chissà cosa succede quando scopri che è ebrea.

Dj Ruck
18-10-2007, 00:01
non ho parole

appunto!

fitness
18-10-2007, 00:34
Ciao a tutti.
Oltre a questi 3 milioni quanti eventualmente altri nel recente passato.
Prima di giudicare gradirei essere informato sui risultati tangibili ottenuti dalle ricerche di questa fondazione.
Grazie.

Correx
18-10-2007, 07:07
3 milioni per un centro di ricerca scientifica ? E cosa sono rispetto ai 700 milioni l'anno che lo Stato, come documentato anche da puntata di Report dell'anno scorso, devolve, per non dire regala, agli editori dei maggiori (ma anche sconosciuti) quotidiani e periodici ? Che schifo!! (parafrasando i commenti di qualcuno... :p :rolleyes: )

dantes76
18-10-2007, 07:24
piu che non andare alla montalcini, il prob maggiore, e che non andranno in ricerca....
certo che hanno una vista lunga... non dare soldi per la ricerca in base alle antipatie...

e come se un azienda, risparmiasse, sul marketing... :rolleyes:

dantes76
18-10-2007, 07:25
oh si certo...come se a 98 anni la pensione che si becca questa le serve per arrivare a fine mese...ma che schifo di ragionamenti...
c'è gente anziana e povera che ne ha fatti di sacrifici, e a fine mese non ci arriva veramente.

che schifo...lo ripeto!!!:muro: :muro:

pensione? ma l'hai capito di che si parla o vai a random? :rolleyes:

Ferdy78
18-10-2007, 07:34
Certo che quelli della lega e loro sostenitori SONO alla FRUTTA...
Il problema è che se Berlusconi si fida e affida loro per tornare su (fini non lo calcolo visto che è forse peggio di Berlusconi...)...siamo noi ad essere messi nella pupù:D :muro:

Riescono a sparare qualcosa di decente (sciopero fiscale che se fatto da TUTTI potrebbe essere utile e mostrare come le tasse sono TROPPE) e nel contempo boiate immani come codesta...:nono:

bjt2
18-10-2007, 08:01
mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei destroidi del forum

cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e casualmente le si vogliono togliere 3 milioni di finanziamento?

:rolleyes:



:D :D

Bisogna vedere in che termini è questo finanziamento... Una cosa è stanziare tot milioni genericamente per enti di ricerca, che poi dovranno essere stabiliti da qualcuno INDIPENDENTE DAL GOVERNO (possibilmente un comitato scientifico), un'altra è scrivere nero su bianco nella finanziaria "Diamo tot milioni all'istituto della Montalcini"... Sopratutto se in cambio è dato il voto (mi pare che il voto di scambio sia reato). Se il testo parla genericamente di n milioni alla ricerca e un ente ESTERNO ha deciso che 3 vanno all'istituto della Montalcini, allora nulla da dire (o quasi: ovviamente la commissione esterna potrebbe aver avuto un suggerimento). Ma se la norma della finanziaria nomina ESPLICITAMENTE l'istituto, si chiama legge ad personam. Bisogna separare il potere di decidere quanti soldi stanziare, da quello di assegnarli fisicamente... Se no domani si sveglia qualcuno e mette al voto un emendamento per finanziare una associazione a lui cara esplicitamente... ;)

Dj Ruck
18-10-2007, 08:05
chissà cosa succede quando scopri che è ebrea.
sei patetico...vai ad adorare e a diperarti per l'immagine di Lenin imbalsamato, che fai prima.

pensione? ma l'hai capito di che si parla o vai a random? :rolleyes:
lo so di che si parla...e io aggiungo la sua pensione stratosferica per dire che di gente così non ne abbiamo bisogno in parlamento...si frega solo soldi...altro che onore all'Italia!

nomeutente
18-10-2007, 08:11
chissà cosa succede quando scopri che è ebrea.


Provocazione che potevi evitare.
Ammonito e sospeso 3 gg per doppia ammonizione.


sei patetico...
[...]
di gente così non ne abbiamo bisogno in parlamento...si frega solo soldi...


Gli insulti all'interlocutore sono vietati.
Le opinioni sulla Montalcini (prima parte della seconda frase) sono libere, ma accusarla di "fregare i soldi" no perché si colloca oltre il confine della mancanza di rispette.

3 gg di sospensione diretta

zuper
18-10-2007, 08:15
riuscite a difendere persone che insultano e ricattano un vecchietta che ha dato lustro a sto paese del cazzo? e su cosa? su un finanziamento di ben 3 milioni di euro.... oh ragazzi ma qua c'è da vergorgnarsi... dovrebbero dargliene 300 di milioni a persone così, ripeto VERGOGNATEVI

ma che gliene diano anche MIIIIILLLLLLE di miliardi...

sono solo che felice e contento che la ricerca progredisca nelle mani di persone così capaci!!!

ma che abbia il buon gusto di lasciare la posizione di senatore a vita...

gigio2005
18-10-2007, 08:21
cioe' tra 1000 politicanti chi si attacca?

http://www.bresciadinotte.it/media/eventi/siamo_alla_frutta_show/copertina_big.jpg

nomeutente
18-10-2007, 08:25
cristo santo


Ricevo una segnalazione per bestemmia.

Se prendo alla lettera il De Mauro, la bestemmia è parola o frase ingiuriosa verso la divinità o le cose sacre, quindi il pezzo quotato non mi pare tale.

Leggo invece su un blog cattolico: il secondo comandamento proibisce l'abuso del nome di Dio, cioè ogni uso sconveniente del nome di Dio, di Gesù Cristo, della Vergine Maria e di tutti i santi

Pare quindi che Maijno non abbia bestemmiato (cosa vietata anche dalla legge) ma abbia infranto un comandamento che è ovviamente una legge valida solo per i cristiani.

Al momento non mi pare che ci siano gli elementi per una sanzione, tuttavia invito tutti caldamente a non abusare di espressioni che gli altri forumisti reputano sconvenienti, in quanto in relazione al contesto e in caso di uso reiterato, potrei agire diversamente.

Alien
18-10-2007, 08:27
ma che abbia il buon gusto di lasciare la posizione di senatore a vita...

Ma perchèèèèèè?????
Dovrebbero esser l'orgoglio della nostra nazione, coloro che ci hanno dato lustro.
Meglio un Andreotti o un Cossiga o uno Scalfaro o un Leone senatore a vita?
Pininfarina, Agnelli, perchè no in futuro un Rubbia.
Piuttosto di gente che occupa gli scranni solo per scaldarli e obbedire al padrone di turno non conoscendo nemmeno gli argomenti per i quali votano leggi che influiscono sulla vita di tutti noi.

zuper
18-10-2007, 08:42
Ma perchèèèèèè?????
Dovrebbero esser l'orgoglio della nostra nazione, coloro che ci hanno dato lustro.
Meglio un Andreotti o un Cossiga o uno Scalfaro o un Leone senatore a vita?
Pininfarina, Agnelli, perchè no in futuro un Rubbia.
Piuttosto di gente che occupa gli scranni solo per scaldarli e obbedire al padrone di turno non conoscendo nemmeno gli argomenti per i quali votano leggi che influiscono sulla vita di tutti noi.

banalmente perchè non sono stati ELETTI!!!

gigio2005
18-10-2007, 08:47
Ricevo una segnalazione per bestemmia.

Se prendo alla lettera il De Mauro, la bestemmia è parola o frase ingiuriosa verso la divinità o le cose sacre, quindi il pezzo quotato non mi pare tale.

Leggo invece su un blog cattolico: il secondo comandamento proibisce l'abuso del nome di Dio, cioè ogni uso sconveniente del nome di Dio, di Gesù Cristo, della Vergine Maria e di tutti i santi

Pare quindi che Maijno non abbia bestemmiato (cosa vietata anche dalla legge) ma abbia infranto un comandamento che è ovviamente una legge valida solo per i cristiani.

Al momento non mi pare che ci siano gli elementi per una sanzione, tuttavia invito tutti caldamente a non abusare di espressioni che gli altri forumisti reputano sconvenienti, in quanto in relazione al contesto e in caso di uso reiterato, potrei agire diversamente.

sei consapevole vero di avermi appena sconvolto l'esistenza? in 30 anni di vita non avevo mai sentito una cosa cosi' :eek: (per la verita' tutte le cose piu' :eek: della mia vita si stanno concentrando negli ultimi 2-3 anni...anni in cui sto frequentando sto forum :D )...
cioe' praticamente tu sei andato a vedere sul sito deamauro il significato di "bestemmia"...e poi hai approfondito su un blog cattolico?



:eek:



ti giuro che non immaginavo che internet (e un forum) fosse una cosa cosi' seria






se poi penso che sta pseudorissa si svolge attorno ad una delle poche persone al mondo a cui dobbiamo dire "grazie"



:eek:

gigio2005
18-10-2007, 08:51
banalmente perchè non sono stati ELETTI!!!

Costituzione della Repubblica Italiana


Art. 59.

È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.




permettetemi di aggiungere che quest'articolo e' uno dei piu' belli della nostra costituzione...

illustrato la Patria...che maestosita'...ma non e' meraviglioso? ILLUSTRATO LA PATRIA...

Froze
18-10-2007, 08:59
permettetemi di aggiungere che quest'articolo e' uno dei piu' belli della nostra costituzione...

illustrato la Patria...che maestosita'...ma non e' meraviglioso? ILLUSTRATO LA PATRIA...

non capisco se sei serio o ironico :fagiano: :stordita:

zuper
18-10-2007, 09:03
Costituzione della Repubblica Italiana


Art. 59.

È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.




permettetemi di aggiungere che quest'articolo e' uno dei piu' belli della nostra costituzione...

illustrato la Patria...che maestosita'...ma non e' meraviglioso? ILLUSTRATO LA PATRIA...

guarda che lo so bene come vengono nominati i senatori a vita :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

è per questo che ho detto e RIPETO che non sono ELETTI!!

gigio2005
18-10-2007, 09:03
non capisco se sei serio o ironico :fagiano: :stordita:

mai stato piu' serio...
la nostra costituzione e' l'Unica cosa seria della nostra politica...

diciamo che sono un fondamentalista della costituzione :D

gigio2005
18-10-2007, 09:04
guarda che lo so bene come vengono nominati i senatori a vita :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

è per questo che ho detto e RIPETO che non sono ELETTI!!

allora non mi resta che aggiungere:










http://img151.imageshack.us/img151/9334/thanksfortheinfoeh1.jpg
;)

DonaldDuck
18-10-2007, 09:13
Costituzione della Repubblica Italiana


Art. 59.

È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.




permettetemi di aggiungere che quest'articolo e' uno dei piu' belli della nostra costituzione...

illustrato la Patria...che maestosita'...ma non e' meraviglioso? ILLUSTRATO LA PATRIA...
Non solo è meraviglioso, è utilissimo. Napolitano dovrebbe pensarci su, altre due o tre nomine e si assicura un buon margine di sicurezza al Senato in caso di indisponibilità per malattia. Si, si...altro che stampelle, pilastri portanti.

::::Dani83::::
18-10-2007, 09:20
Ma da quanto tempo vengono dati questi fondi non è specificato? Magari vengono stanziati da anni e il voto non c'entra nulla..

majino
18-10-2007, 09:26
certo che siete buffi.. tutti contro i senatori a vita, ora... prima, andavano bene? :)

ferste
18-10-2007, 09:29
La Montalcini potrebbe effettivamente avere problemi di demenza senile, sono ormai anni che non lavora e fa solo immagine.......ciò non toglie che il suo staff è valido e si impegna producendo cmq dei risultati.
Togliere dei finanziamenti per questo motivo è un'ingiustizia verso persone che fanno il loro dovere, è una vendetta trasversale.
Tra i suoi compiti attuali la Montalcini ha quelli di intrattenere i rapporti con il mondo politico, non vedo uno scandalo che per una finalità giusta (i finanziamenti a scienziati accorti) ci sia un giochino marchettaro in parlamento....ce ne sono molti altri più nascosti e meno giustificati. Non facciamo del moralismo (parola che accostata alla politica è un controsenso!)

zuper
18-10-2007, 09:37
certo che siete buffi.. tutti contro i senatori a vita, ora... prima, andavano bene? :)

mai andati bene...almeno per me ;)

majino
18-10-2007, 09:43
mai andati bene...almeno per me ;)

quando sostenevano il governo berlusconi, nn mi ricordo stracciate di vesti nè esponenti della sinistra che andavano in tv e ne chiedevano l'eliminazione...

nè mi ricordo tuoi post dove dicevi "che schifo i senatori a vita, sono inutili"...

sarà un caso? :)

Imrahil
18-10-2007, 09:52
ma che gliene diano anche MIIIIILLLLLLE di miliardi...

sono solo che felice e contento che la ricerca progredisca nelle mani di persone così capaci!!!

ma che abbia il buon gusto di lasciare la posizione di senatore a vita...

Che ridere. La nostra Costituzione prevede la figura del senatore a vita e prevede che essi abbiano diritto di voto in Parlamento. Non vi va bene? Potevate modificare anche quell'articolo, tanto di danni ne avete già fatti pochi allo Costituzione... :rolleyes: Sarebbe scandaloso se facessero mancare l'appoggio al governo e lo facessero cadere, portando il Paese alle ennesime elezioni... ma certo che voi non vedete che nuove elezioni sarebbero un disastro per l'Italia...
Ah altro piccolo appunto, se avesse vinto il centrodestra alle politiche del 2006, si sarebbe ritrovato nella stessa identica situazione, e cioè a dover esser tenuto su dai senatori a vita... questo per la legge elettorale partorita da un sub-umano.
Auguratevi solo che quando questo governo terminerà il suo mandato, o cadrà, abbia modificato la legge elettorale.

Kars
18-10-2007, 09:56
imho i senatori a vita non dovrebbero esistere, in italia poi!

LittleLux
18-10-2007, 09:56
quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

che bello fare la morale salvo poi ritrattare quando conviene.

ovviamente tu parli così perchè hai le prove che quei 3 milioni sono serviti per comperare il suo voto. :asd:

LittleLux
18-10-2007, 10:02
mai andati bene...almeno per me ;)

strano, a memoria non ricordo tuoi post, precedenti all'insediamento dell'attuale governo, di critica ai senatori a vita...

DonaldDuck
18-10-2007, 10:03
Ma da quanto tempo vengono dati questi fondi non è specificato? Magari vengono stanziati da anni e il voto non c'entra nulla..
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/10/monta.shtml

Finanziaria 2007

Montalcini: non voto la Finanziaria dei tagli

Il premio Nobel e senatore a vita: «Non potrei dare l'ok su questa manovra se dovessero rimanere i tagli dal governo sulla ricerca»

ROMA - «Se la Finanziaria taglia i fondi per la ricerca il paese è distrutto ed io non potrei votarla». Così il premio nobel e senatrice a vita Rita Levi Montalcini. «L'Italia ha tanto capitale umano - spiega - e se non si finanzia la ricerca, il Paese affonda. Noi siamo un paese povero di materia prima, ma ricchissimo di capitale umano. E la ricerca - conclude Rita Levi Montalcini - è il vero motore di un Paese moderno, sia per le ricadute a livello sociale sia per quella a livello economico».


http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-governo/assunzione-precari/assunzione-precari.html

Annuncio del governo: quasi duecento milioni per nuove assunzioni
Rita Levi Montalcini: "Se le cose stanno così voterò la manovra"

Piano straordinario per atenei e ricerca
Ma Mussi attacca: "Soldi già previsti"

ROMA - I soldi ci sono, anzi no. O, almeno, non del tutto. Un emendamento del governo alla Finanziaria predispone fondi per quasi 200 milioni per le assunzioni negli atenei e negli enti di ricerca. E Rita Levi Montalcini, senatrice a vita, ritira la sua minaccia di non votare la manovra. Ma il ministro Mussi, in serata, gela le aspettative di una definitiva soluzione del problema univeristà e ricerca: "Erano cosa nota, è ancora aperta la questione del taglio del 20 per cento".

Università ed Enti di ricerca. Nelle Università e negli Enti di Ricerca si dà il via a un piano straordinario di assunzioni e saranno anche fissati criteri per le valutazioni che terranno conto dei titoli conseguiti e delle attività svolte. E' quanto prevede un emendamento alla Legge Finanziaria presentato dal governo che stanzia, nel prossimo triennio, complessivamente 177,5 milioni: 140 milioni per le assunzione nelle università e 37,5 milioni per quelle di ricercatori in enti di ricerca. L' emendamento cambia anche le norme relative al turn over nelle università: per il 2007 c'è un paletto al 90% e le ulteriori assunzioni (pari al 10%) che potranno essere autorizzate dal governo.

In attesa della riforma dello stato giuridico dei ricercatori - è scritto nell' emendamento - il ministro dell' Università, sentite le rappresentanze degli atenei, avvia un reclutamento straordinario di ricercatori, con "criteri di valutazione dei titoli didattici e dell' attività di ricerca, garantendo celerità, trasparenza e allineamento agli standard internazionali". Anche per i ricercatori degli enti di ricerca pubblici ci sarà un bando di concorso straordinario che valuterà "i pregressi rapporti di lavoro, i titoli scientifici e l' attività di ricerca svolta". E' inoltre prevista una deroga alle assunzioni a tempo: se il ricercatore ha già un contratto temporaneo, ma ha già vinto un concorso per l' assunzione dal 2008, potrà vedersi rinnovare nel 2007 il contratto a tempo.

Fuga dei cervelli. Il governo stanzia 20 milioni di euro nel 2007 e 30 nel 2008 per la "stabilizzazione di ricercatori, tecnologi e personale impiegato in attività di ricerca" nonchè all' assunzione di coloro che hanno già vinto un concorso. E' un emendamento del governo a prevedere la costituzione di un apposito fondo contro la "fuga dei cervelli" ma anche dei precari che lavorano negli enti di ricerca.

La reazione della Montalcini. E, a caldo, arriva il commento di Rita Levi Montalcini che con la sua clamorosa dichiarazione aveva dato voce alla protesta del mondo della scienza: "Molto bene, se è davvero così ritiro la minaccia di non votare la legge Finanziaria". Montalcini ha comunque precisato di voler acquisire maggiori informazioni prima di dare un giudizio definitivo. "Se è come spero - ha detto il Nobel - sarei molto contenta e ritirerei la minaccia di non votare la manovra. Si tratterebbe di una svolta. In questo modo - ha aggiunto - si dà speranza alle nuove generazioni".

Montalcini ha anche espresso soddisfazione per l'intenzione di fissare, per le assunzioni dei ricercatori, criteri per le valutazioni che terranno conto dei titoli conseguiti e delle attività svolte: "E' molto importante - ha detto - perché bisogna assumere in base al merito e non all'appartenenza a gruppi di potere".

Mussi rilancia. "Non ci sono soldi aggiuntivi per l'Università e la Ricerca, dal momento che la somma di 177 mln di euro era già prevista", afferma il ministro dell'Università e Ricerca Fabio Mussi. Nessun investimento aggiuntivo, dunque, ha precisato il ministro, sottolineando che "i 177 milioni di euro previsti dall'emendamento del governo si compongono dei 140 per il Piano straordinario dei ricercatori delle università, previsto in un triennio fin dall'inizio in Finanziaria, e di un fondo aggiuntivo di 37,5 milioni previsto in un biennio per i ricercatori degli enti di ricerca, istituito dal ministero dell'Università e ricerca con riduzione sui capitoli del proprio bilancio".

Si tratta, ha detto Mussi, "di una parte importante della manovra già prevista dal governo". Il ministro ha quindi precisato che resta "aperta la questione del taglio del 20 per cento dei consumi intermedi dell'università e degli enti di ricerca e degli effetti sugli enti di ricerca degli accantonamenti previsti dall'articolo 53, pari a 207 milioni".

DonaldDuck
18-10-2007, 10:04
Edit, doppio

nomeutente
18-10-2007, 10:12
OT


ti giuro che non immaginavo che internet (e un forum) fosse una cosa cosi' seria


Talvolta mi vedo anche le sentenze di cassazione. :stordita:
Cerco di far bene le cose che faccio, grazie per averlo notato ;)

/OT adesso tornate in topic ;)

nomeutente
18-10-2007, 10:17
Da utente

Non solo è meraviglioso, è utilissimo. Napolitano dovrebbe pensarci su, altre due o tre nomine e si assicura un buon margine di sicurezza al Senato in caso di indisponibilità per malattia. Si, si...altro che stampelle, pilastri portanti.

Mi sembra un'accusa infondata: gli attuali senatori a vita erano lì già da prima, non li ha certo nominati Napolitano per tenere in piedi il governo Prodi.
Al contrario, al tempo della crisi chiese a Prodi di dimostrare di avere una maggioranza politica oltre che numerica (in soldoni di avere la maggioranza anche senza i senatori a vita) e fu una cosa che il centrodestra apprezzò. :boh:

DonaldDuck
18-10-2007, 10:25
Da utente

OK :)
Mi sembra un'accusa infondata: gli attuali senatori a vita erano lì già da prima, non li ha certo nominati Napolitano per tenere in piedi il governo Prodi.
Al contrario, al tempo della crisi chiese a Prodi di dimostrare di avere una maggioranza politica oltre che numerica (in soldoni di avere la maggioranza anche senza i senatori a vita) e fu una cosa che il centrodestra apprezzò. :boh:
Erano già lì, ci mancherebbe altro. Ma al Senato i numeri sono quelli che sono ;) . E Napolitano, vista la situazione, secondo me avrebbe dovuto garantire la stessa attenzione anche in altre situazioni oltre che la passata crisi. Vedi il caso Visco ad esempio.

giammy
18-10-2007, 10:34
Che ridere. La nostra Costituzione prevede la figura del senatore a vita e prevede che essi abbiano diritto di voto in Parlamento. Non vi va bene? Potevate modificare anche quell'articolo, tanto di danni ne avete già fatti pochi allo Costituzione... :rolleyes: Sarebbe scandaloso se facessero mancare l'appoggio al governo e lo facessero cadere, portando il Paese alle ennesime elezioni... ma certo che voi non vedete che nuove elezioni sarebbero un disastro per l'Italia...
Ah altro piccolo appunto, se avesse vinto il centrodestra alle politiche del 2006, si sarebbe ritrovato nella stessa identica situazione, e cioè a dover esser tenuto su dai senatori a vita... questo per la legge elettorale partorita da un sub-umano.
Auguratevi solo che quando questo governo terminerà il suo mandato, o cadrà, abbia modificato la legge elettorale.

a parte invertite il governo di cdx sarebbe caduto proprio grazie al voto dei senatori a vita.
il problema è che i senatori sono schierati politicamente e lo sono in maggioranza (netta) per il csx e non votano i provvedimenti giudicandoli nella loro bontà o efficacia.
se aggiungiamo che il vantaggio per il csx dei senatori "regolari" è stato determinato dalle elezioni truffa degli italiani all'estero il quadretto è completo.
penso che solo in italia possano avvenire certe cose.

::::Dani83::::
18-10-2007, 10:39
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/10/monta.shtml

Finanziaria 2007


http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-governo/assunzione-precari/assunzione-precari.html

Appunto...o mi è sfuggito qualcosa o non leggo nulla riguardo i 3milioni di euro stanziati ad "hoc" in questa finanziaria. Quindi perchè si discute sul fatto che i 3 milioni di euro sono serviti per comprare il suo voto se erano già stanziati da tempo?

flisi71
18-10-2007, 11:04
La Lega attacca: "Stop agli stanziamenti all'istituto di ricerca della Montalcini"

ROMA - "Eliminare gli stanziamenti ad hoc per la fondazione Ebri (European brain research institute) della senatrice a vita Rita Levi Montalcini": la proposta, messa nero su bianco con un emendamento al decreto legge che accompagna la manovra, è della Lega. Lo ha annunciato il capogruppo del Carroccio al Senato Roberto Castelli, nel corso di una conferenza stampa per presentare le modifiche alla Finanziaria. "E' un grande spreco - ha spiegato Castelli - ed un immorale mercimonio".

Il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (European Brain Research Institute - Ebri) è un'organizzazione senza scopo di lucro, nata con la missione di studiare il sistema nervoso centrale, dai neuroni al cervello. Ebri èstato fondato e ispirato scientificamente da Rita Levi Montalcini, di cui è presidente.

"La Lega - puntualizza il senatore Massimo Polledri collega di partito di Castelli - non chiede un provvedimento punitivo". Riconosce che Rita Levi Montalcini è "una grandissima ricercatrice", ma suggerisce di indirizzare quel contributo straordinario di 3 milioni di euro anzichè al centro di ricerca Ebri all'istituto San Raffaele di Milano. "Perchè oggi - spiega Polledri - Milano è all'avanguardia nel campo della biotecnologia. O ci si dice che l'istituto di Rita Levi Montalcini rappresenta un'eccellenza, oppure è evidente che si tratta di finanziamenti ad personam".

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/politica/napolitano-tre/catselli-montalcini/catselli-montalcini.html

fanno vomitare cristo che schifo di personaggi girano in parlamento

Tristemente quoto.
Fa davvero vergogna la campagna orchestrata dalla dx contro i senatori a vita che adesso si concentra contro la Montalcini: prima con Storace e adesso con questa iniziativa della Lega.

mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum


Prendendo spunto dalla parola evidenziata, noto che uno strano vuoto di memoria mi impedisce di ricordare, se mai ve ne sono stati, gli strali di indignazione dei fans della destra di fronte alle cosidette "leggi mancia" di Tremontiana memoria.
E dire che non stanziavano solo fondi ad istituti di ricerca....


quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

che bello fare la morale salvo poi ritrattare quando conviene.

Quoto sopratutto la frase evidenziata.
Perchè davvero non ricordo alcun commento di indignazione quando ad esempio la "legge mancia" collegata alla finanziaria 2006 elargiva, fra i 222 milioni complessivi, anche 18 milioni di euro esclusivamente a Catania, dove regnava e regna tutt'ora Scapagnini (medico di Berlusconi), per comprarsi il sostegno di circa 4mila lavoratori socialmente utili della sua città.
Così come evidentemente allora andava bene elargire circa 500mila € a ciascuna delle cliniche private in "situazione di crisi" situate nelle province di Foggia, Catania e Campobasso.



certo che siete buffi.. tutti contro i senatori a vita, ora... prima, andavano bene? :)

Evidentemente si.
O forse andrebbero eliminati, ad esclusione naturalmente di quelli che non hanno orientamento a dx?
:confused:

La Montalcini potrebbe effettivamente avere problemi di demenza senile, sono ormai anni che non lavora e fa solo immagine.......ciò non toglie che il suo staff è valido e si impegna producendo cmq dei risultati.
Togliere dei finanziamenti per questo motivo è un'ingiustizia verso persone che fanno il loro dovere, è una vendetta trasversale.
Tra i suoi compiti attuali la Montalcini ha quelli di intrattenere i rapporti con il mondo politico, non vedo uno scandalo che per una finalità giusta (i finanziamenti a scienziati accorti) ci sia un giochino marchettaro in parlamento....ce ne sono molti altri più nascosti e meno giustificati. Non facciamo del moralismo (parola che accostata alla politica è un controsenso!)

Quoto



Ciao

Federico

Giovannino
18-10-2007, 11:17
Vado un attimo OT (scusatemi davvero) ma siccome si parla di finanziaria voglio chiedervi:
ma sti soldi per la Biblioteca Europea? E' un delitto essere fratelli di Tommaso Padoa Schioppa? Non glieli danno più così impara ad essere parente?
Una volta che facevano una cosa giusta...

bjt2
18-10-2007, 11:46
La Montalcini potrebbe effettivamente avere problemi di demenza senile, sono ormai anni che non lavora e fa solo immagine.......ciò non toglie che il suo staff è valido e si impegna producendo cmq dei risultati.
Togliere dei finanziamenti per questo motivo è un'ingiustizia verso persone che fanno il loro dovere, è una vendetta trasversale.
Tra i suoi compiti attuali la Montalcini ha quelli di intrattenere i rapporti con il mondo politico, non vedo uno scandalo che per una finalità giusta (i finanziamenti a scienziati accorti) ci sia un giochino marchettaro in parlamento....ce ne sono molti altri più nascosti e meno giustificati. Non facciamo del moralismo (parola che accostata alla politica è un controsenso!)

Il problema è che per darli alla fondazione della Montalcini non li danno ad altri che potrebbero essere più meritevoli. Si deve stabilire un criterio ogettivo, che so, la somma degli impact factor delle pubblicazioni prodotte nel 2007, per accedere ai finanziamenti. Vi rendete conto che così si butta nel gabinetto la meritocrazia? Cioè questo istituto riceve i fondi perchè ne è presidente la Montalcini... E se ce n'è uno più meritevole?

bjt2
18-10-2007, 11:49
ovviamente tu parli così perchè hai le prove che quei 3 milioni sono serviti per comperare il suo voto. :asd:

Bene. :)
Qual'è il criterio per cui sons stati assegnati 3 milioni di euro a quell'istitiuto e non, per esempio, quello in cui lavoro io? :) Hanno pubblicato più articoli su riviste impattate rispetto a tutti gli altri? Fino ad adesso l'unico argomento a sostegno è che la sua presidentessa è il premio nobel Montalcini e che questo siua garanzia di qualità. Non ho motivo di dubitare che non sia così, ma ci devono essere criteri più oggettivi... :)

das
18-10-2007, 11:52
quando sostenevano il governo berlusconi, nn mi ricordo stracciate di vesti nè esponenti della sinistra che andavano in tv e ne chiedevano l'eliminazione...

nè mi ricordo tuoi post dove dicevi "che schifo i senatori a vita, sono inutili"...

sarà un caso? :)

I senatori a vita non dovevano esistere prima e non dovrebbero esistere adesso. Solo che prima il loro voto non era decisivo, per cui essendo ininfluenti, non davano alcun fastidio.
Ora invece la politica è determinata da persone che non sono state elette da nessuno.

Comunque a (per inciso) a questo punto ormai a me non cambia niente: che ci siano o che non ci siano, che governi Prodi,Berlusconi o un trattore grippato.

Jamal Crawford
18-10-2007, 12:06
La lega ha spesso ragione, in questo caso, ANCHE

majino
18-10-2007, 12:16
La lega ha spesso ragione, in questo caso, ANCHE

questo sì che si chiama argomentare :D

sid_yanar
18-10-2007, 12:20
come sempre le "regole" valgono per gli altri, mai per se: quando il primo governo berlusconi era sostenuto dai senatori a vita, era cosa buona e giusta; ora invece andrebbero eliminati.
Da notare poi che in un parlamento che assomiglia sempre più ad una casa circondariale a subire attacchi sia la Montalcini, un soggetto che molto ha fatto per il proprio paese. Meglio quindi selezionare i peggiori, tutti ad immagine e somiglianza di calderoli, previti o mastella.

D.O.S.
18-10-2007, 12:41
Bene. :)
Qual'è il criterio per cui sons stati assegnati 3 milioni di euro a quell'istitiuto e non, per esempio, quello in cui lavoro io? :) Hanno pubblicato più articoli su riviste impattate rispetto a tutti gli altri? Fino ad adesso l'unico argomento a sostegno è che la sua presidentessa è il premio nobel Montalcini e che questo siua garanzia di qualità. Non ho motivo di dubitare che non sia così, ma ci devono essere criteri più oggettivi... :)
non conosco l'istituto dove lavori tu ma penso che ci siano diversi criteri di assegnazione dei fondi .
uno potrebbe essere che quell'istituto è recente e deve avere fondi per aprire nuovi laboratori : se solo i grandi istituti di ricerca ricevessero fondi allora sarebbero solo in 3/4 a prenderli ogni anno.

tempo fa il governo berlusconi decise di aprire un centro di ricerca sulla robotica che da solo prendeva più fondi di tutte le università italiana , progetto faraonico ed inutile dato che la robotica è una disciplina che si avvale di diverse branche dell'ingegneria : dalla meccanica all'elettronica all'informatica per finire pure nella neurologia e psicologia ....quindi finanziare solo quel centro fregandosene di altri che possono avere voce non ha senso.

Jamal Crawford
18-10-2007, 12:42
questo sì che si chiama argomentare :D

non ho tempo per argomentare tanto ognuno la pensa come vuole. Al limite rispondo in pvt

LittleLux
18-10-2007, 12:58
Bene. :)
Qual'è il criterio per cui sons stati assegnati 3 milioni di euro a quell'istitiuto e non, per esempio, quello in cui lavoro io? :) Hanno pubblicato più articoli su riviste impattate rispetto a tutti gli altri? Fino ad adesso l'unico argomento a sostegno è che la sua presidentessa è il premio nobel Montalcini e che questo siua garanzia di qualità. Non ho motivo di dubitare che non sia così, ma ci devono essere criteri più oggettivi... :)

hai fatto una ricerca della produzione scentifica della fondazione montalcini? Certo che ci devono essere criteri più oggettivi, ma anche per criticare, non credi? Qui qualcuno è partito lancia in resta con le critiche per il semplice fatto che la montalcini sostiene il governo prodi. questa è l'unica argomentazione che hanno portato a sostegno della propria tesi. mi sembra un po poco.

bjt2
18-10-2007, 12:59
non conosco l'istituto dove lavori tu ma penso che ci siano diversi criteri di assegnazione dei fondi .
uno potrebbe essere che quell'istituto è recente e deve avere fondi per aprire nuovi laboratori : se solo i grandi istituti di ricerca ricevessero fondi allora sarebbero solo in 3/4 a prenderli ogni anno.

tempo fa il governo berlusconi decise di aprire un centro di ricerca sulla robotica che da solo prendeva più fondi di tutte le università italiana , progetto faraonico ed inutile dato che la robotica è una disciplina che si avvale di diverse branche dell'ingegneria : dalla meccanica all'elettronica all'informatica per finire pure nella neurologia e psicologia ....quindi finanziare solo quel centro fregandosene di altri che possono avere voce non ha senso.

Beh, immagino che l'istituto sia già avviato... Con tre milioni di euro ci compri a stento una macchina per la risonanza magnetica... Per un istituto che studia il cervello è un must averla... ;)

bjt2
18-10-2007, 13:02
hai fatto una ricerca della produzione scentifica della fondazione montalcini? Certo che ci devono essere criteri più oggettivi, ma anche per criticare, non credi? Qui qualcuno è partito lancia in resta con le critiche per il semplice fatto che la montalcini sostiene il governo prodi. questa è l'unica argomentazione che hanno portato a sostegno della propria tesi. mi sembra un po poco.

Sto dicendo che vorrei sapere con che criterio sono stati assegnati i 3 milioni. Se tu mi dici che sono stati assegnati per i grandi meriti scientifici e mi porti le prove (tipo un link dove si elencano le pubblicazioni su riviste impattate prodotte che so, nell'ultimo anoo), allora potrei essere daccordo con questo finanziamento. Se sono stati elargiti solo perchè se no la Montalcini non votava la finanziaria, ovviamente non sono daccordo. ;)

DonaldDuck
18-10-2007, 13:08
Appunto...o mi è sfuggito qualcosa o non leggo nulla riguardo i 3milioni di euro stanziati ad "hoc" in questa finanziaria. Quindi perchè si discute sul fatto che i 3 milioni di euro sono serviti per comprare il suo voto se erano già stanziati da tempo?
Gli articoli postati riguardano le dichiarazioni della Montalcini inizialmente negative, poi di soddisfazione sulla finanziaria 2007 e quanti soldi stanziati. Sbaglio o aveva affermato di non votare per poi cambiare idea dopo rassicurazioni? Si è semplicemente riaperto il discorso. Mi sembra quindi superfluo discutere se il programma di finanziamenti è più o meno recente poichè la sostanza non cambia.

DonaldDuck
18-10-2007, 13:16
Perchè davvero non ricordo alcun commento di indignazione quando ad esempio la "legge mancia" collegata alla finanziaria 2006 elargiva, fra i 222 milioni complessivi, anche 18 milioni di euro esclusivamente a Catania, dove regnava e regna tutt'ora Scapagnini (medico di Berlusconi), per comprarsi il sostegno di circa 4mila lavoratori socialmente utili della sua città.
Così come evidentemente allora andava bene elargire circa 500mila € a ciascuna delle cliniche private in "situazione di crisi" situate nelle province di Foggia, Catania e Campobasso.

Ooooh, ma volendo si potrebbero rimembrare molte cosine interessanti che incrinerebbero la marmorea (ma ipotetica) superiorità morale e/o intellettuale di sinistra*. Parlando in generale mi chiedo il motivo di tanta veemenza: non siamo in periodo preelettorale...oppure c'è puzza (timore) di elezioni anticipate?


* Però mi attengo al tema.

::::Dani83::::
18-10-2007, 13:53
Gli articoli postati riguardano le dichiarazioni della Montalcini inizialmente negative, poi di soddisfazione sulla finanziaria 2007 e quanti soldi stanziati. Sbaglio o aveva affermato di non votare per poi cambiare idea dopo rassicurazioni? Si è semplicemente riaperto il discorso. Mi sembra quindi superfluo discutere se il programma di finanziamenti è più o meno recente poichè la sostanza non cambia.

No... un conto è accusare la montalcini di aver venduto il voto con 3 milioni di euro (a lei direttamente o al suo gruppo di ricerca), un altro è cambiare idea sulla finanziaria se quest'ultima investe o meno in ricerca.
Questo ovviamente tutto imho.. per me è una sostanziale differenza.

flisi71
18-10-2007, 15:02
ma volendo si potrebbero rimembrare molte cosine interessanti .... Però mi attengo al tema.


:rolleyes:
Meno male


... Parlando in generale mi chiedo il motivo di tanta veemenza: non siamo in periodo preelettorale...oppure c'è puzza (timore) di elezioni anticipate?


Questo devi chiederlo a Storace e ai suoi/tuoi amici della Lega.
Sono loro che hanno architettato questa ennesima strumentale campagna di delegittimazione degli avversari (ottenendo anche il sostegno forumistico dei fans).
:rolleyes:



No... un conto è accusare la montalcini di aver venduto il voto con 3 milioni di euro (a lei direttamente o al suo gruppo di ricerca), un altro è cambiare idea sulla finanziaria se quest'ultima investe o meno in ricerca.
Questo ovviamente tutto imho.. per me è una sostanziale differenza.


Non posso che concordare.


Ciao

Federico

Imrahil
18-10-2007, 15:13
a parte invertite il governo di cdx sarebbe caduto proprio grazie al voto dei senatori a vita.
il problema è che i senatori sono schierati politicamente e lo sono in maggioranza (netta) per il csx e non votano i provvedimenti giudicandoli nella loro bontà o efficacia.
se aggiungiamo che il vantaggio per il csx dei senatori "regolari" è stato determinato dalle elezioni truffa degli italiani all'estero il quadretto è completo.
penso che solo in italia possano avvenire certe cose.

Chiedetevi perché sono "schierati" a sinistra... :asd: mi verrebbe una battuta ma lascio perdere... Volete che i senatori non abbiano diritto di voto, oppure che ce l'abbiano ma non sostengano il governo, o magari gli diano pure contro. Vuoi anche una cameriera in perizoma che ti fa aria su una calda isola delle Maldive?
Il discorso senatori dei collegi esteri è veramente ridicolo, mi sembra di sentir parlare Silvio in persona, dico solo di stare attenti a calunniare, perchè questo stai facendo, senza avere il minimo straccio di prova di ciò che si dice.

ferste
18-10-2007, 15:28
dico solo di stare attenti a calunniare, perchè questo stai facendo, senza avere il minimo straccio di prova di ciò che si dice.

orca vacca! sarà terrorizzato adesso!!!!!:O

Vinxkr
18-10-2007, 18:26
ma il problema dell'italia è la montalcini? ma che cavolo questi leghisti in parlamento ci stanno solo per rompere le scatole... sono soldi spesi bene! e poi non state parlando di una sconosciuta...

Pucceddu
18-10-2007, 18:33
domanda: questi finanziamenti da quanto vengono dati?

Perche' il grosso sarebbe se fossero stanziati dai tempi del nano :sofico:

Vinxkr
18-10-2007, 18:55
domanda: questi finanziamenti da quanto vengono dati?

Perche' il grosso sarebbe se fossero stanziati dai tempi del nano :sofico:

si ma anche se fosse io non capisco perchè questo polverone.... alal fine lo stato paga tanti di quei soldi per finanziamenti a giornali ridicoli a partiti altrettanto ridicoli... anche se è dis inistra fa sempre della ricerca nel bene della collettività...

Paolo62
18-10-2007, 19:09
Pubblico un articolo del 2004 che stronca di fatto qualsiasi considerazione pretestuosa nei confronti della Montalcini, il governo Berlusconi e quindi anche gli ignoranti leghisti che oggi pongono obiezioni hanno finanziato l'istituto della Montalcini per straordinari meriti riconosciuti a livello internazionale.

Fonte Ansa 2004

Torna oggi in Italia, dopo quasi 40 anni trascorsi negli Stati Uniti, l'esperto di Neuroscienze Emilio Bizzi. Ha ricevuto l'incarico di direttore scientifico dell' Istituto europeo di ricerche sul cervello (EBRI) voluto dal Nobel Rita Levi Montalcini e porta con se' il patrimonio di esperienza nelle ricerche sul cervello, che hanno fatto del suo laboratorio del MIT (Massachussetts Institute of Technology) uno dei piu' prestigiosi a livello internazionale.
Porta con se' un progetto all'avanguardia per lo studio dell'area del cervello specializzata nel controlla di movimenti, memoria e organizzazione del pensiero. ''E' un progetto sperimentale molto simile a quello che sto conducendo al MIT'', ha detto.
''Negli anni che ho trascorso negli Stati Uniti, quasi 40, ho sempre mantenuto i contatti con l'Italia tramite ricercatori e studenti, e molti di essi sono tornati in Italia'', ha detto Bizzi. Il nuovo impegno all'istituto EBRI, grazie al quale rientra nel suo Paese dopo tanto tempo, ''e' un'opportunita' interessante''.
Torna oggi in Italia, dopo quasi 40 anni trascorsi negli Stati Uniti, l'esperto di Neuroscienze Emilio Bizzi. Ha ricevuto l'incarico di direttore scientifico dell' Istituto europeo di ricerche sul cervello (EBRI) voluto dal Nobel Rita Levi Montalcini e porta con se' il patrimonio di esperienza nelle ricerche sul cervello, che hanno fatto del suo laboratorio del MIT (Massachussetts Institute of Technology) uno dei piu' prestigiosi a livello internazionale.
Porta con se' un progetto all'avanguardia per lo studio dell'area del cervello specializzata nel controlla di movimenti, memoria e organizzazione del pensiero. ''E' un progetto sperimentale molto simile a quello che sto conducendo al MIT'', ha detto.
''Negli anni che ho trascorso negli Stati Uniti, quasi 40, ho sempre mantenuto i contatti con l'Italia tramite ricercatori e studenti, e molti di essi sono tornati in Italia'', ha detto Bizzi. Il nuovo impegno all'istituto EBRI, grazie al quale rientra nel suo Paese dopo tanto tempo, ''e' un'opportunita' interessante''.

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=458


Oggi il centrosinistra al governo dovrebbe ritirare i finaziamenti all'istituto della Montalcini sotto pressione di una odiosa e stupida campagna denigratoria che subito i bananas più ignoranti hanno sposato per mera propaganda lasciando intendere ricatti da parte della Montalcini come se quei soldi finissero nelle sue tasche senza meriti e riconoscimenti, scusate ma c'è un limite tutto, anche all'estrema idiozia.

anonimizzato
18-10-2007, 19:23
Scommetto che a parti invertite (cioè con i Senatori a vita determinati per la Destra) sarebbero fioccate le lodi da ogni poro della CDL.


... oh ma sia ben chiaro, potrei anche sbagliarmi!



:rolleyes:

majino
18-10-2007, 21:36
non ho tempo per argomentare tanto ognuno la pensa come vuole. Al limite rispondo in pvt

argomenta pure qua, il tempo che perdi a fare un pvt lo puoi perdere a fare un post :)

ognuno la pensa come vuole, è vero, ma se ti dico che la terra è piatta il discorso "ognuno la pensa come vuole" cade un po'... :D

zuper
18-10-2007, 21:53
Pubblico un articolo del 2004 che stronca di fatto qualsiasi considerazione pretestuosa nei confronti della Montalcini, il governo Berlusconi e quindi anche gli ignoranti leghisti che oggi pongono obiezioni hanno finanziato l'istituto della Montalcini per straordinari meriti riconosciuti a livello internazionale.

Fonte Ansa 2004

Torna oggi in Italia, dopo quasi 40 anni trascorsi negli Stati Uniti, l'esperto di Neuroscienze Emilio Bizzi. Ha ricevuto l'incarico di direttore scientifico dell' Istituto europeo di ricerche sul cervello (EBRI) voluto dal Nobel Rita Levi Montalcini e porta con se' il patrimonio di esperienza nelle ricerche sul cervello, che hanno fatto del suo laboratorio del MIT (Massachussetts Institute of Technology) uno dei piu' prestigiosi a livello internazionale.
Porta con se' un progetto all'avanguardia per lo studio dell'area del cervello specializzata nel controlla di movimenti, memoria e organizzazione del pensiero. ''E' un progetto sperimentale molto simile a quello che sto conducendo al MIT'', ha detto.
''Negli anni che ho trascorso negli Stati Uniti, quasi 40, ho sempre mantenuto i contatti con l'Italia tramite ricercatori e studenti, e molti di essi sono tornati in Italia'', ha detto Bizzi. Il nuovo impegno all'istituto EBRI, grazie al quale rientra nel suo Paese dopo tanto tempo, ''e' un'opportunita' interessante''.
Torna oggi in Italia, dopo quasi 40 anni trascorsi negli Stati Uniti, l'esperto di Neuroscienze Emilio Bizzi. Ha ricevuto l'incarico di direttore scientifico dell' Istituto europeo di ricerche sul cervello (EBRI) voluto dal Nobel Rita Levi Montalcini e porta con se' il patrimonio di esperienza nelle ricerche sul cervello, che hanno fatto del suo laboratorio del MIT (Massachussetts Institute of Technology) uno dei piu' prestigiosi a livello internazionale.
Porta con se' un progetto all'avanguardia per lo studio dell'area del cervello specializzata nel controlla di movimenti, memoria e organizzazione del pensiero. ''E' un progetto sperimentale molto simile a quello che sto conducendo al MIT'', ha detto.
''Negli anni che ho trascorso negli Stati Uniti, quasi 40, ho sempre mantenuto i contatti con l'Italia tramite ricercatori e studenti, e molti di essi sono tornati in Italia'', ha detto Bizzi. Il nuovo impegno all'istituto EBRI, grazie al quale rientra nel suo Paese dopo tanto tempo, ''e' un'opportunita' interessante''.

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=458


Oggi il centrosinistra al governo dovrebbe ritirare i finaziamenti all'istituto della Montalcini sotto pressione di una odiosa e stupida campagna denigratoria che subito i bananas più ignoranti hanno sposato per mera propaganda lasciando intendere ricatti da parte della Montalcini come se quei soldi finissero nelle sue tasche senza meriti e riconoscimenti, scusate ma c'è un limite tutto, anche all'estrema idiozia.

non mi risulta che la Montalcini abbia MINACCIATO DI NN VOTARE e abbia poi ritrattato....

se hai un articolo anche su quello sarebbe buona cosa postarlo

Vinxkr
18-10-2007, 21:57
ma berlusconi e tutto il centro destra quando dava finanziamenti per l'acquisto del decoder per il digitale terreste dove stava? ah si certo stava a contare i soldi che cominciava a intascare.... ma a destra ogni tanto il cervello lo fanno girare, specialmente quelli della lega... ma cominciassero a risolvere i veri problemi dell' italia... a diminuire il debito pubblico e non solo a togliere il falso in bilancio, le tasse sule donazioni e compagnie varie....

zuper
18-10-2007, 21:59
ma berlusconi e tutto il centro destra quando dava finanziamenti per l'acquisto del decoder per il digitale terreste dove stava? ah si certo stava a contare i soldi che cominciava a intascare.... ma a destra ogni tanto il cervello lo fanno girare, specialmente quelli della lega... ma cominciassero a risolvere i veri problemi dell' italia... a diminuire il debito pubblico e non solo a togliere il falso in bilancio, le tasse sule donazioni e compagnie varie....

l'utilità di parlare dei decoder in un 3d della montalcini?

Vinxkr
18-10-2007, 22:08
se non lo hai capito non si parla solo ed esclusivamente della montalcini... io ho portato un discorso dove critico i comportamenti di una parte della coalizione del centro destra.. ora ti è piu chiaro ?

zuper
18-10-2007, 22:10
se non lo hai capito non si parla solo ed esclusivamente della montalcini... io ho portato un discorso dove critico i comportamenti di una parte della coalizione del centro destra.. ora ti è piu chiaro ?
scusa...si vede che ho letto il titolo del 3d

" Ancora all'attacco della Montalcini..."

io spero che Ronaldo rientri presto dall'infortunio, ne abbiamo proprio bisogno

(montalcini->csx->cds->berlusconi->milan->ronaldo mi pare accettabile no?????)

Vinxkr
18-10-2007, 22:21
scusa...si vede che ho letto il titolo del 3d

" Ancora all'attacco della Montalcini..."

io spero che Ronaldo rientri presto dall'infortunio, ne abbiamo proprio bisogno

(montalcini->csx->cds->berlusconi->milan->ronaldo mi pare accettabile no?????)

se ti diverte fare ironia falla pure, se devo criticare alcune scelte fatte da esponenti di una coalizione devo portare delle motivazioni.

Le mie motivazioni sono, due punti
La lega rompe le p**** per cavolate senza pensare ai problemi reali del paese, e visto che si lamentava di questi finanziamenti dov'era quando il governo berlusconi ha stanziato finanziamenti per i decoder(per citarne una sola)? quei soldi li non potevano essere stanziati per il san raffaele?
punto

ora hai capito? o tu sei abituato a disprezzare e basta senza nessun motivo?

zuper
18-10-2007, 22:31
se ti diverte fare ironia falla pure, se devo criticare alcune scelte fatte da esponenti di una coalizione devo portare delle motivazioni.

Le mie motivazioni sono, due punti
La lega rompe le p**** per cavolate senza pensare ai problemi reali del paese, e visto che si lamentava di questi finanziamenti dov'era quando il governo berlusconi ha stanziato finanziamenti per i decoder(per citarne una sola)? quei soldi li non potevano essere stanziati per il san raffaele?
punto

ora hai capito? o tu sei abituato a disprezzare e basta senza nessun motivo?

chi si è lamentato dei finanziamenti?????????????????

DonaldDuck
19-10-2007, 06:56
se ti diverte fare ironia falla pure, se devo criticare alcune scelte fatte da esponenti di una coalizione devo portare delle motivazioni.

Le mie motivazioni sono, due punti
La lega rompe le p**** per cavolate senza pensare ai problemi reali del paese, e visto che si lamentava di questi finanziamenti dov'era quando il governo berlusconi ha stanziato finanziamenti per i decoder(per citarne una sola)? quei soldi li non potevano essere stanziati per il san raffaele?
punto

ora hai capito? o tu sei abituato a disprezzare e basta senza nessun motivo?
Ed il governo prodi nel 2007 ne ha stanziati per la rottamazione dei frigoriferi ( o per Merloni :mbe: ?) e tv LCD, nella 2008 di nuovo per le tv LCD. Embè? Tu ne hai citata una ed io tre. Facciamo a chi è più dotato o cerchiamo di fare un discorso serio?!? Altrimenti se andiamo avanti con elementi che c'entrano poco o nulla con la discussione dico anch'io la mia: rosso di sera bel tempo si spera. E se piove poco è colpa di Berlusconi.

DonaldDuck
19-10-2007, 07:00
Il discorso senatori dei collegi esteri è veramente ridicolo, mi sembra di sentir parlare Silvio in persona, dico solo di stare attenti a calunniare, perchè questo stai facendo, senza avere il minimo straccio di prova di ciò che si dice.

http://img148.imageshack.us/img148/3172/homermunchon2.jpg

:D :D

DonaldDuck
19-10-2007, 07:17
:rolleyes:
Meno male
Beh sei tu che hai sbattuto in faccia...

Perchè davvero non ricordo alcun commento di indignazione quando ad esempio la "legge mancia" collegata alla finanziaria 2006 elargiva, fra i 222 milioni complessivi, anche 18 milioni di euro esclusivamente a Catania, dove regnava e regna tutt'ora Scapagnini (medico di Berlusconi), per comprarsi il sostegno di circa 4mila lavoratori socialmente utili della sua città.
Così come evidentemente allora andava bene elargire circa 500mila € a ciascuna delle cliniche private in "situazione di crisi" situate nelle province di Foggia, Catania e Campobasso.

...che con il tema...boh!!

Questo devi chiederlo a Storace e ai suoi/tuoi amici della Lega.
Sono loro che hanno architettato questa ennesima strumentale campagna di delegittimazione degli avversari (ottenendo anche il sostegno forumistico dei fans).
:rolleyes:

Un chiodo fisso stè campagne strumentali di delegittimazione :D. Di recente mi pare :wtf: che una di queste sia stata accreditata ma purtroppo con scarse conseguenze. Ad ogni modo lo chiedevo agli utenti intervenuti con strali veementi :stordita:: al mio segnale scatenate l'inferno :D

nomeutente
19-10-2007, 08:44
Chiedo scusa per non aver visto questo intervento nella mia precedente visita.


la legge elettorale partorita da un sub-umano


5 giorni di sospensione per offese a Calderoli.

nomeutente
19-10-2007, 08:49
ma a destra ogni tanto il cervello lo fanno girare


Ammonito

Korn
19-10-2007, 09:14
ma che gliene diano anche MIIIIILLLLLLE di miliardi...

sono solo che felice e contento che la ricerca progredisca nelle mani di persone così capaci!!!

ma che abbia il buon gusto di lasciare la posizione di senatore a vita...

buon gusto di dimettersi e perchè mai? in sostanza stai dicendo che nessun ricercatore di rilievo o qualunque persona che riceva finanziamenti pubblici possa essere nominato senatore a vita?

zuper
19-10-2007, 09:25
buon gusto di dimettersi e perchè mai? in sostanza stai dicendo che nessun ricercatore di rilievo o qualunque persona che riceva finanziamenti pubblici possa essere nominato senatore a vita?

beh ma scusa....che ci vedi di male??

è li senza essere stata eletta...

con il suo voto può decidere le sorti di un governo...

prima si dichiara contraria...

poi quando riceve i soldi magicamente vota a favore...

dai SINCERAMENTE nn ci vedi un briciolo di conflitto di interessi??

majino
19-10-2007, 10:17
beh ma scusa....che ci vedi di male??

è li senza essere stata eletta...

con il suo voto può decidere le sorti di un governo...

prima si dichiara contraria...

poi quando riceve i soldi magicamente vota a favore...

dai SINCERAMENTE nn ci vedi un briciolo di conflitto di interessi??

ma tu sei sicuro che sia andata così? :) cioè, che quando hanno dato i soldi a lei, abbia cambiato il voto?

zuper
19-10-2007, 10:19
ma tu sei sicuro che sia andata così? :) cioè, che quando hanno dato i soldi a lei, abbia cambiato il voto?

vedi tu...

è lei che ha dichiarato COSI' NON LA VOTO...

e dopo i finanziamenti l'ha votata ;)

Vinxkr
19-10-2007, 10:55
ammettiamo anche che la montalcini riceve soldi per far si che sia fedele al governo... cosa che non è cosi.... ma che male ci sarebbe? cioè alla fine sono soldi destinati alla ricerca... non se li va mica a giocare al casinò :D
ben vengano altri finanziamenti di questo tipo....

Ma in definitiva voi siete a favore dell'intervento che ha fatto la lega?

flisi71
19-10-2007, 11:06
Ti riquoto, magari qualcuno ti legge prima di continuare a caricare a testa bassa .....


Pubblico un articolo del 2004 che stronca di fatto qualsiasi considerazione pretestuosa nei confronti della Montalcini, il governo Berlusconi e quindi anche gli ignoranti leghisti che oggi pongono obiezioni hanno finanziato l'istituto della Montalcini per straordinari meriti riconosciuti a livello internazionale.

Fonte Ansa 2004

Torna oggi in Italia, dopo quasi 40 anni trascorsi negli Stati Uniti, l'esperto di Neuroscienze Emilio Bizzi. Ha ricevuto l'incarico di direttore scientifico dell' Istituto europeo di ricerche sul cervello (EBRI) voluto dal Nobel Rita Levi Montalcini e porta con se' il patrimonio di esperienza nelle ricerche sul cervello, che hanno fatto del suo laboratorio del MIT (Massachussetts Institute of Technology) uno dei piu' prestigiosi a livello internazionale.
Porta con se' un progetto all'avanguardia per lo studio dell'area del cervello specializzata nel controlla di movimenti, memoria e organizzazione del pensiero. ''E' un progetto sperimentale molto simile a quello che sto conducendo al MIT'', ha detto.
''Negli anni che ho trascorso negli Stati Uniti, quasi 40, ho sempre mantenuto i contatti con l'Italia tramite ricercatori e studenti, e molti di essi sono tornati in Italia'', ha detto Bizzi. Il nuovo impegno all'istituto EBRI, grazie al quale rientra nel suo Paese dopo tanto tempo, ''e' un'opportunita' interessante''.
Torna oggi in Italia, dopo quasi 40 anni trascorsi negli Stati Uniti, l'esperto di Neuroscienze Emilio Bizzi. Ha ricevuto l'incarico di direttore scientifico dell' Istituto europeo di ricerche sul cervello (EBRI) voluto dal Nobel Rita Levi Montalcini e porta con se' il patrimonio di esperienza nelle ricerche sul cervello, che hanno fatto del suo laboratorio del MIT (Massachussetts Institute of Technology) uno dei piu' prestigiosi a livello internazionale.
Porta con se' un progetto all'avanguardia per lo studio dell'area del cervello specializzata nel controlla di movimenti, memoria e organizzazione del pensiero. ''E' un progetto sperimentale molto simile a quello che sto conducendo al MIT'', ha detto.
''Negli anni che ho trascorso negli Stati Uniti, quasi 40, ho sempre mantenuto i contatti con l'Italia tramite ricercatori e studenti, e molti di essi sono tornati in Italia'', ha detto Bizzi. Il nuovo impegno all'istituto EBRI, grazie al quale rientra nel suo Paese dopo tanto tempo, ''e' un'opportunita' interessante''.

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=458


Oggi il centrosinistra al governo dovrebbe ritirare i finaziamenti all'istituto della Montalcini sotto pressione di una odiosa e stupida campagna denigratoria che subito i bananas più ignoranti hanno sposato per mera propaganda lasciando intendere ricatti da parte della Montalcini come se quei soldi finissero nelle sue tasche senza meriti e riconoscimenti,
scusate ma c'è un limite tutto, anche all'estrema idiozia.

:D

Ciao

Federico

zuper
19-10-2007, 11:28
ammettiamo anche che la montalcini riceve soldi per far si che sia fedele al governo... cosa che non è cosi.... ma che male ci sarebbe? cioè alla fine sono soldi destinati alla ricerca... non se li va mica a giocare al casinò :D
ben vengano altri finanziamenti di questo tipo....

Ma in definitiva voi siete a favore dell'intervento che ha fatto la lega?

ma che discorsi sono?

se ci sono delle cariche incompatibili possono valere per chiunque....anche a fin di bene!!!

se le interessa così tanto ricevere i finanziamenti potrebbe tranquillamente dimettersi da senatore a vita o dire a PRIORI che si sarebbe astenuta dal votare una cosa a lei comunque favorevole...

non ci vedo nulla di immorale....anzi....

che le diano miliardi di finanziamenti, fanno solo che del bene....

ma magari ci sarebbero stati tanti altri istituti che ne avrebbero fatto un uso altrettanto buono...ma magari non li hanno ricevuti...

rip82
19-10-2007, 11:49
Io non capisco queste discussioni sterili sul fatto che arbitrariamente i senatori a vita dovrebbero astenersi o meno dal voto a seconda se la cosa sta bene al silvio o meno: e' previsto dalla legge che votino.
I nostri eroi destrorsi dovrebbero invece raccogliere una bella mezza milionata di firme e proporre un referendum, oppure proporre in parlamento la modifica della normativa sui senatori a vita. Finche' non fanno nulla per cambiare la legge sono chiacchiere da bar.
Non entro neanche nel merito delle illazioni pronunciate sul conto della Montalcini.

flisi71
19-10-2007, 11:52
ammettiamo anche che la montalcini riceve soldi per far si che sia fedele al governo... cosa che non è cosi.... ma che male ci sarebbe? cioè alla fine sono soldi destinati alla ricerca... non se li va mica a giocare al casinò :D
ben vengano altri finanziamenti di questo tipo....


Già lo scorso anno la Montalcini aveva adottato la stessa battaglia, dichiarando la sua contrarietà alla finanziaria se tagliava i fondi alla ricerca.
Questo evidentemente perchè è un tema che gli sta a cuore, e non solo per se stessa e non per il suo portafoglio, come qualcuno vorrebbe far credere.

Alla metà dello scorso dicembre...
Nella nuova Finanziaria, più risorse per la ricerca. La senatrice a vita Rita Levi Montalcini, ha dichiarato, a margine della presentazione del maxi emendamento del Governo di essere contenta che il Governo abbia recepito all'articolo 642 della manovra uno dei suoi emendamenti che aumenta di 20 milioni di euro lo stanziamento annuale per il 2007, 2008 e 2009 del Fondo per la ricerca scientifica.
"Ringrazio il Gruppo misto - ha detto Rita Levi Montalcini - per aver sostenuto tale emendamento sia in commissione Bilancio che in cabina di regia. E' un promettente segnale per il futuro della ricerca".


Ciao

Federico

flisi71
19-10-2007, 11:56
Io non capisco queste discussioni sterili sul fatto che arbitrariamente i senatori a vita dovrebbero astenersi o meno dal voto a seconda se la cosa sta bene al silvio o meno: e' previsto dalla legge che votino.


Il nodo è proprio questo.
Quando Andreotti e/o Cossiga si sono astenuti in alcune votazioni (e questo vale voto negativo) non si è levata alcuna polemica contro di loro. Strano eh?


...
Non entro neanche nel merito delle stronzate dette sul conto della Montalcini.

Sono da ricordare a futura memoria per mostrare dove può arrivare il "tifo" di certuni pur di difendere i propri beniamini.


Ciao

Federico

DonaldDuck
19-10-2007, 12:59
Questo evidentemente perchè è un tema che gli sta a cuore, e non solo per se stessa e non per il suo portafoglio, come qualcuno vorrebbe far credere.

Questo lo stai dicendo tu, le critiche erano basate su ben altri punti di partenza. Per favore non iniziamo a mettere in bocca parole non dette.

Vinxkr
19-10-2007, 13:06
per onestà è da dire che i senatori non possono avere sempre dei ruoli da attori nella vita politica di un paese... ma quelli della lega han messo in atto una tattica sbagliata per accusare il governo di non avere una maggioranza nettà in senato.. perchè il succo dell'accusa di storace e poi della lega è proprio questo.

rip82
19-10-2007, 13:18
per onestà è da dire che i senatori non possono avere sempre dei ruoli da attori nella vita politica di un paese...
Questo la legge non lo dice, e' un'opinione piu' o meno condivisibile.
ma quelli della lega han messo in atto una tattica sbagliata per accusare il governo di non avere una maggioranza nettà in senato.. perchè il succo dell'accusa di storace e poi della lega è proprio questo.
Allora facciano un corso di comunicazione verbale, perche' l'impressione dell'elettore e' che questa illegittima crociata contro un diritto dei senatori a vita sia per loro molto importante.

flisi71
19-10-2007, 13:48
Questo lo stai dicendo tu, le critiche erano basate su ben altri punti di partenza. Per favore non iniziamo a mettere in bocca parole non dette.

:rolleyes:
E quali sarebbero questi fantomatici punti di partenza?

Forse c'è bisogno che ti rinfreschi la memoria con alcuni tra gli argomenti più "solidi" fra quelli portati a sostegno della iniziativa della lega:


...
cioè la Montalcini (di cui NESSUNO discute la bravura) è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...

e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?



e non menzioniamo la prospera pensione che questa ultra98enne percepisce ancora a spese nostre...



http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-governo/tagli-proteste-governo/tagli-proteste-governo.html


Nota: siamo a fine 2007, ma si riporta un articolo che riguarda lo scorso anno, che riguarda evidentemente la precedente finanziaria per far un bel minestrone.



quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.
...



lo so di che si parla...e io aggiungo la sua pensione stratosferica per dire che di gente così non ne abbiamo bisogno in parlamento...si frega solo soldi...altro che onore all'Italia!



il problema è che i senatori sono schierati politicamente e lo sono in maggioranza (netta) per il csx e non votano i provvedimenti giudicandoli nella loro bontà o efficacia.
se aggiungiamo che il vantaggio per il csx dei senatori "regolari" è stato determinato dalle elezioni truffa degli italiani all'estero il quadretto è completo.
penso che solo in italia possano avvenire certe cose.


La lega ha spesso ragione, in questo caso, ANCHE


è li senza essere stata eletta...
con il suo voto può decidere le sorti di un governo...
prima si dichiara contraria...
poi quando riceve i soldi magicamente vota a favore...
dai SINCERAMENTE nn ci vedi un briciolo di conflitto di interessi??


Queste le argomentazioni più "solide".
Ho dimenticato qualcosa?

:sofico:


Ciao
Ciao

Federico

nomeutente
19-10-2007, 13:53
se non lo hai capito non si parla solo ed esclusivamente della montalcini... io ho portato un discorso dove critico i comportamenti di una parte della coalizione del centro destra.. ora ti è piu chiaro ?


scusa...si vede che ho letto il titolo del 3d
" Ancora all'attacco della Montalcini..."
io spero che Ronaldo rientri presto dall'infortunio, ne abbiamo proprio bisogno
(montalcini->csx->cds->berlusconi->milan->ronaldo mi pare accettabile no?????)


se ti diverte fare ironia falla pure, se devo criticare alcune scelte fatte da esponenti di una coalizione devo portare delle motivazioni.
Le mie motivazioni sono, due punti
La lega rompe le p**** per cavolate senza pensare ai problemi reali del paese, e visto che si lamentava di questi finanziamenti dov'era quando il governo berlusconi ha stanziato finanziamenti per i decoder(per citarne una sola)? quei soldi li non potevano essere stanziati per il san raffaele?
punto
ora hai capito? o tu sei abituato a disprezzare e basta senza nessun motivo?


1) Siamo soliti dedicare un thread ad un argomento. E' lecito andare limitatamente off topic purché se ne rientri subito e purché non vi sia l'intenzione esplicita di parlare d'altro: in pratica, se si vuole parlare di ciò che fa o non fa la Lega, si può aprire un thread apposito e lasciare questo per discutere del fatto specifico.
2) Zuper, per cortesia, almeno tu che sei utente di lunga data non rincorrere gli off topic.


le stronzate


E' gradito un altro linguaggio, grazie.

flisi71
19-10-2007, 14:07
Beh sei tu che hai sbattuto in faccia...

...che con il tema...boh!!


Non è poi così difficile da capirne l'attinenza.
Di fronte a certe insinuazioni di ambito morale:


mi piacerebbe vedere un po di obiettività da molti dei sinistroidi del forum
cioè la Montalcini .... è tra le pochissime persone che tiene in vita questo governo con il suo voto...
e per grazia di dio riceve 3 milioni di finanziamento?


quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.
che bello fare la morale salvo poi ritrattare quando conviene.


ritenevo utile ricordare un esempio di vera "legge mancia".

Tutto qui.
Semplice logica lineare. Niente voli pindarici o zibaldoni propagandistici.


Ciao

Federico

rip82
19-10-2007, 14:10
E' gradito un altro linguaggio, grazie.

Chiedo venia, ho gia' riparato ;)

majino
19-10-2007, 14:16
vedi tu...

è lei che ha dichiarato COSI' NON LA VOTO...

e dopo i finanziamenti l'ha votata ;)

dopo i finanziamenti A LEI E BASTA, o dopo i finanziamenti alla ricerca? :)

DonaldDuck
19-10-2007, 21:41
:rolleyes:
E quali sarebbero questi fantomatici punti di partenza?

Forse c'è bisogno che ti rinfreschi la memoria con alcuni tra gli argomenti più "solidi" fra quelli portati a sostegno della iniziativa della lega:

Dove è stato esplicitamente detto:

e non per il suo portafoglio, come qualcuno vorrebbe far credere.

Telepatia ;) ?

Nota: siamo a fine 2007, ma si riporta un articolo che riguarda lo scorso anno, che riguarda evidentemente la precedente finanziaria per far un bel minestrone.

Ma no :eek:! Quasi non me ne accorgevo che riguardava la scorsa finanziaria :D . Mi par anche di ricordare :what: una situazione a dir poco grottesca al riguardo. Si inalberò, forse mal consigliata, dei tagli alla ricerca scientifica (che in realtà non c'erano). E dopo coccole e rassicurazioni disse che l'avrebbe votata. Peccato che Mussi sbugiardò i "soccorritori" dicendo che i soldi erano stanziati fin dall'inizio. Una situazione davvero imbarazzante :( , non c'è che dire. Alla fine disse:

"Molto bene, se è davvero così ritiro la minaccia di non votare la legge Finanziaria"

Mica male :D, precorse i tempi sulle metodologie di "linguaggio" utilizzate dal csx per risolvere i problemi interni. Beh quest'anno...non ce ne è stato bisogno ;) .

Queste le argomentazioni più "solide".
Ho dimenticato qualcosa?

Booooh :mbe: !

DonaldDuck
19-10-2007, 21:49
Non è poi così difficile da capirne l'attinenza.
Di fronte a certe insinuazioni di ambito morale:

-CUT-

ritenevo utile ricordare un esempio di vera "legge mancia".

Sbagliato :) . Gioco del "vediamo chi ce l'ha più lungo" ;).

Tutto qui.
Semplice logica lineare. Niente voli pindarici o zibaldoni propagandistici.

Bah non mi pare. Anzi, noto in generale il tentativo finalizzato ad impedire la libera espressione delle proprie opinioni bollandole come "insinuazioni".

DonaldDuck
19-10-2007, 21:50
dopo i finanziamenti A LEI E BASTA, o dopo i finanziamenti alla ricerca? :)
Zuper ti ha già risposto :)

zuper
19-10-2007, 21:52
dopo i finanziamenti A LEI E BASTA, o dopo i finanziamenti alla ricerca? :)

non ho mai nè detto nè pensato che la montalcini si sia messa in tasca neanche mezzo centesimo dei soldi dei finanziamenti....

e ho sempre scritto che le darei MILIARDI di finanziamenti perchè se li è sempre meritati e ha una testa della madonna....

ma ciò non toglie che penso quello che ho scritto ;)

evita di farmi delle domande trabocchetto :stordita: :stordita: tanto non ci casco perchè NON penso quello che vorresti mettermi in bocca :D

zuper
19-10-2007, 21:54
Zuper ti ha già risposto :)

non ho timore dei suoi trabocchetti :)

banalmente perchè non penso quello che lui pensa che io penso :D:D:D:D

e l'ho scritto dall'inizio dei miei post...

lascialo provare a farmi cascare in contraddizione...magari prima o poi ci cascherò :P

flisi71
20-10-2007, 08:32
Sbagliato :) . Gioco del "vediamo chi ce l'ha più lungo" ;).


Ma non inventiamoci bischerate.
Di fronte ad asserzioniche riguardavano la sfera morale degli interlocutori ho semplicemente mostrato che non stavano in piedi.




Bah non mi pare. Anzi, noto in generale il tentativo finalizzato ad impedire la libera espressione delle proprie opinioni bollandole come "insinuazioni".

Cioè

quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

è solo una libera espressione delle proprie idee?
:rolleyes:
A casa mia si chiama calunnia.


Ciao

Federico

zuper
20-10-2007, 09:28
Ma non inventiamoci bischerate.
Di fronte ad asserzioniche riguardavano la sfera morale degli interlocutori ho semplicemente mostrato che non stavano in piedi.





Cioè

quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

è solo una libera espressione delle proprie idee?
:rolleyes:
A casa mia si chiama calunnia.


Ciao

Federico

riporto PARO PARO una parte dell'articolo di repubblica che ho linkato in prima pagina

ROMA - Dagli atenei la protesta contro i tagli alla ricerca previsti in Finanziaria, si estende al mondo delle scienze. Con i presidenti dei maggiori enti italiani (Inaf, Infn, Cnr e Asi) che si scagliano contro i 300 milioni di euro volati via dal provvedimento, e la senatrice e premio Nobel, Rita Levi Montalcini, che avverte: "Se rimarranno i tagli alla ricerca, non voterò la Finanziaria".

poi trai le tue conseguenze...io mi limito a riportare i FATTI!!!

- il governo ha deciso di tagliare di 300 milioni di euro la ricerca

Da Verona, gli risponde in serata il sottosegretario Enrico Letta: "Non è pensabile una Finanziaria del centrosinistra con il voto contrario della senatrice Montalcini. Faremo di tutto per venire incontro alle sue richieste".

flisi71
20-10-2007, 09:33
riporto PARO PARO una parte dell'articolo di repubblica che ho linkato in prima pagina


Relativo alla scorsa finanziaria.
Mentre l'iniziativa della lega è attualità.
Mi manca qualcosa.....
:confused:


Ciao

Federico

zuper
20-10-2007, 09:36
Relativo alla scorsa finanziaria.
Mentre l'iniziativa della lega è attualità.
Mi manca qualcosa.....
:confused:


Ciao

Federico

beh già da CALUNNIA sei indietreggiato...anche temporalmente...è già un passo avanti!!

flisi71
20-10-2007, 09:48
beh già da CALUNNIA sei indietreggiato...anche temporalmente...è già un passo avanti!!

:mbe:
Mi sembrava evidente che io stessi ESCLUSIVAMENTE sottolineando la mancanza di contiguità tra le tue due affermazioni.
Portare una affermazione dello scorso anno per tentare in qualche modo di giustificare una iniziativa attuale della lega è già di per se privo di fondamento, e questo senza nemmeno entrare nel merito delle argomentazione fornite.


Ritornando invece alla vergognosa calunnia

quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

non penso che serva una lunga riflessione per capire che se si parla di "comprare un voto" si ammette anche l'esistenza di uno che lo venda: implicitamente un venduto, un disonesto.
In mancanza di prove certe e di una condanna penale, definire la Montalcini (o chiunque altro) una disonesta è una calunnia.



ciao

Federico

DonaldDuck
20-10-2007, 09:58
Ma non inventiamoci bischerate.
Di fronte ad asserzioniche riguardavano la sfera morale degli interlocutori ho semplicemente mostrato che non stavano in piedi.

Federì, non c'entrava nulla. La situazione è diversa, dovrebbe essere superfluo ricordarlo. Problema duepunti...il Senato.

Cioè

quindi è lecito che vengano pagati 3 milioni di euro dello stato per comprare un voto.

è solo una libera espressione delle proprie idee?
:rolleyes:
A casa mia si chiama calunnia.

Ma per favore :D. E' fin dall'inizio della legislatura che il personaggio di turno dice: se non ottengo questo faccio cadere il governo, se viene modificato quell'altro c'è il rischio che cada il governo...E se cade sul serio tocca aprire un reparto di ortopedia :D . Ed uno di rianimazione :sofico: . Piuttosto vorrei capire solo una cosa: alcuni di noi esprimono opinioni...sarebbero calunniose (quindi da censurare, manco fossimo in Russia)...con quale coraggio si può strumentalizzare uno scienziato di tale levatura:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rita_Levi-Montalcini

Dopo aver studiato medicina all'università di Torino, dove all'età di vent'anni entrò nella scuola medica dell'istologo Giuseppe Levi, iniziò gli studi sul sistema nervoso che avrebbe proseguito per tutta la sua vita, salvo alcune brevi interruzioni nel periodo della seconda guerra mondiale. Si è laureata nel 1936.

Nel 1938, in quanto ebrea sefardita, fu costretta dalle leggi razziali del regime fascista ad emigrare in Belgio con Levi, dove continuò le sue ricerche in un laboratorio casalingo. Sino all’invasione tedesca del Belgio è ospite dell’istituto di neurologia dell’Università di Bruxelles. Siamo nella primavera del 1940. La Levi Montalcini torna a Torino ed allestisce un laboratorio di fortuna a casa, dove con il suo maestro Giuseppe Levi inizia a fare ricerca sullo sviluppo del sistema nervoso negli embrioni di pollo.

I suoi primi studi (degli anni 1938-1944) sono dedicati ai meccanismi di formazione del sistema nervoso dei vertebrati.

Nel 1947 accettò l'invito a proseguire le sue ricerche al Dipartimento di Zoologia della Washington University (nello stato statunitense del Missouri), dove rimase fino al 1977.

Nel 1951-1952 scoprì il fattore di crescita nervoso noto come NGF (Nerve Growth Factor), che gioca un ruolo essenziale nella crescita e differenziazione delle cellule nervose sensoriali e simpatiche. Per circa trent'anni proseguì le ricerche su questa molecola proteica e sul suo meccanismo d'azione, per le quali nel 1986 è stata insignita del Premio Nobel per la medicina insieme allo statunitense Stanley Cohen. Nella motivazione del Premio si legge: «La scoperta del NGF all'inizio degli anni Cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell'organismo».

Dal 1961 al 1969 ha diretto il Centro di Ricerche di Neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma) in collaborazione con l'Istituto di Biologia della Washington University, e dal 1969 al 1979 il Laboratorio di Biologia cellulare. Dopo essersi ritirata da questo incarico "per raggiunti limiti d'età" continua le sue ricerche come ricercatore e guest professor dal 1979 al 1989, e dal 1989 al 1995 lavora presso l'Istituto di Neurobiologia del CNR con la qualifica di superesperto. Le sue indagini si concentrano sullo spettro di azione del NGF, utilizzando tecniche sempre più sofisticate. Studi recenti hanno infatti dimostrato che esso ha un'attività ben più ampia di quanto si pensasse: non si limita ai neuroni sensori e simpatici, ma si estende anche alle cellule del sistema nervoso centrale, del sistema immunitario ematopoietico e alle cellule coinvolte nelle funzioni neuroendocrine.

Dal 1993 al 1998 ha presieduto l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. È membro delle più prestigiose accademie scientifiche internazionali, quali l'Accademia Nazionale dei Lincei, l'Accademia Pontificia, l'accademia nazionale delle scienze detta dei XL, la National Academy of Sciences statunitense e la Royal Society. È stata nominata senatore a vita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 1 agosto del 2001. Ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti: fra l'altro tre lauree honoris causa delle Università di Uppsala (Svezia), Weizmann-Rehovot (Israele) e St. Mary (Usa). Ha vinto inoltre il Premio internazionale Saint-Vincent, il Feltrinelli, e il premio "Albert Lasker" per la ricerca medica.

È inoltre da sempre molto attiva in campagne di interesse sociale, per esempio contro le mine anti-uomo o per la responsabilità degli scienziati nei confronti della società. Nel 1992 ha istituito, assieme alla sorella gemella Paola, la Fondazione Levi Montalcini, in memoria del padre, rivolta alla formazione e all'educazione dei giovani, nonché al conferimento di borse di studio a giovani studentesse africane a livello universitario, con l'obiettivo di creare una classe di giovani donne che svolgano un ruolo di leadership nella vita scientifica e sociale del loro paese.

Particolarmente sensibile ai temi della difesa dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, nel 1998 ha fondato la sezione italiana di Green Cross International, ong riconosciuta dalle Nazioni Unite e presieduta da Mikhail Gorbaciov, di cui è consigliere. Significativo l'impegno sulla prevenzione e sulle conseguenze ambientali e sociali delle guerre e dei conflitti legati allo sfruttamento delle risorse naturali, con particolare riferimento alla protezione e all'accesso alle risorse idriche.

Con la vittoria dell'Unione di Romano Prodi alle elezioni politiche del 2006, la Levi-Montalcini, in qualità di senatrice a vita, ha accordato la fiducia al governo Prodi II. Inoltre, dopo aver rifiutato la presidenza del Senato provvisorio in periodo di elezione del presidente stesso, ha dichiarato di aver votato Franco Marini in tutti gli scrutini. Il momento della sua votazione è stato accolto dagli applausi dei senatori dell'Unione. La Montalcini continua a sostenere il governo Prodi senza mai partecipare, per sua stessa ammissione, ai lavori delle commissioni parlamentari.

flisi71
20-10-2007, 10:08
Piuttosto vorrei capire solo una cosa: alcuni di noi esprimono opinioni...sarebbero calunniose



Forse io postavo mentre tu stavi scrivendo l'intervento di cui sopra:

non penso che serva una lunga riflessione per capire che se si parla di "comprare un voto" si ammette anche l'esistenza di uno che lo venda: implicitamente un venduto, un disonesto.


Naturalmente non perdo tempo sugli altri interventi, che tu definisci opinioni, che ho collezionato nel post #125
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19223428&postcount=125
da chi si è scagliato contro la "pensione stratosferica" che percepisce (ancora mi sfugge il nesso con la discussione), a chi ha affermato senza possibilità di smentita che i senatori a vita sono tutti schierati con il csx e che il vantaggio dei senatori eletti è dovuto a truffe nei seggi all'estero.
Si, forse sono opinioni :rolleyes: TELECOMANDATE di una continua campagna di delegittimazione avviata da settori del cdx (in primis gli urli e fischi da stadio quando si accingono a votare, recentemente l'affondo di Sotrace, adesso questa iniziativa letteralmente di bassa lega..).


Ciao

Federico

DonaldDuck
20-10-2007, 10:45
non penso che serva una lunga riflessione per capire che se si parla di "comprare un voto" si ammette anche l'esistenza di uno che lo venda: implicitamente un venduto, un disonesto.

La situazione l'avevo descritta ma forse non hai letto:

Ma per favore :D. E' fin dall'inizio della legislatura che il personaggio di turno dice: se non ottengo questo faccio cadere il governo, se viene modificato quell'altro c'è il rischio che cada il governo...E se cade sul serio tocca aprire un reparto di ortopedia :D . Ed uno di rianimazione :sofico: .

Questo è quanto accade, ci vedi disonesti che fanno compra-vendita di voti? Il tuo mi sembra più un timore che venga interpretato in questo senso piuttosto che siano state scritte parole mortalmente disdicevoli.

Naturalmente non perdo tempo sugli altri interventi, che tu definisci opinioni, che ho collezionato nel post #125
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19223428&postcount=125
da chi si è scagliato contro la "pensione stratosferica" che percepisce (ancora mi sfugge il nesso con la discussione), a chi ha affermato senza possibilità di smentita che i senatori a vita sono tutti schierati con il csx e che il vantaggio dei senatori eletti è dovuto a truffe nei seggi all'estero.
Si, forse sono opinioni :rolleyes: TELECOMANDATE di una continua campagna di delegittimazione avviata da settori del cdx (in primis gli urli e fischi da stadio quando si accingono a votare, recentemente l'affondo di Sotrace, adesso questa iniziativa letteralmente di bassa lega..).

Non c'è bisogno di campagne particolari, l'attuale legislatura si delegittima da sè. Anche con strumentalizzazioni di personaggi che godono di fama internazionale.

flisi71
20-10-2007, 11:28
.....
Ma per favore . E' fin dall'inizio della legislatura che il personaggio di turno dice: se non ottengo questo faccio cadere il governo, se viene modificato quell'altro c'è il rischio che cada il governo...
Questo è quanto accade, ci vedi disonesti che fanno compra-vendita di voti?


Mele e carciofiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per tentare di sviare una discussione servono capacità dialettiche non comuni. E un interlocutore distratto.

Entrambe le asserzioni non sono al momento verificate.

Ritorno in tema: qualcuno ha accusato direttamente la Montalcini di essersi fatta comprare per 3 milioni di €, e ironizzava sulla moralità a senso alterno degli avversari. Altri hanno poi rincarato scagliandosi contro la "pensione stratosferica" che percepisce, infine l'apoteosi si è raggiunta con la affermazione di truffe perpetrate dal csx per ottenere i numeri al Senato.
Pregasi definire queste affermazioni.
:rolleyes:



Non c'è bisogno di campagne particolari, l'attuale legislatura si delegittima da sè. Anche con strumentalizzazioni di personaggi che godono di fama internazionale.

Ah certo, rispetto alla precedente legislatura delle leggi ad personam, della legge elettorale definita "porcata" dal suo estensore....:sofico:
Si, si ..:sofico:


Ciao

Federico

DonaldDuck
20-10-2007, 11:51
Mele e carciofiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per tentare di sviare una discussione servono capacità dialettiche non comuni. E un interlocutore distratto.

Ah siii ? E questo intervento di flisi71 come lo giudichi :D ?

Ah certo, rispetto alla precedente legislatura delle leggi ad personam, della legge elettorale definita "porcata" dal suo estensore....:sofico:
Si, si ..:sofico:

flisi71
22-10-2007, 07:40
Ah siii ? E questo intervento di flisi71 come lo giudichi :D ?

Purtroppo per te caso vuole che gli interventi siano numerati e datati.
:read:

20-10-2007 10:28 #145
Ah certo, rispetto alla precedente legislatura delle leggi ad personam, della legge elettorale definita "porcata" dal suo estensore....
Si, si ..


20-10-2007 09:45 #144
Non c'è bisogno di campagne particolari, l'attuale legislatura si delegittima da sè. Anche con strumentalizzazioni di personaggi che godono di fama internazionale

Lascio al lettore l'arduo compito di ricostruire l'ordine degli interventi.
:sofico:
Nota: ma almeno ricontrollare quanto si è scritto pochi minuti prima.......:rolleyes:


Ciao
Ciao

Federico

DonaldDuck
22-10-2007, 08:25
Ommioddio :ops: :D

flisi71
22-10-2007, 08:26
Ommioddio :ops: :D
:D


Ciao

Federico

P.S. ricordati che si scherza, eh! ....

DonaldDuck
22-10-2007, 09:04
:D


Ciao

Federico

P.S. ricordati che si scherza, eh! ....
Ma lo so ;).

Jackari
22-10-2007, 09:52
il problema della montalcini imho è che lei non ci dovrebbe stare al senato, così come non ci dovrebbero stare i senatori a vita.
tali soggetti, sebbene previsti a livello costituzionale (sic!) non sono eletti da nessuno e non rappresentando nessuno, rigorosamente imho, non hanno diritto a stare in Parlamento.
ovviamente non metto in dubbio la serietà morale di queste persone (pardon, di alcune di queste persone) ma il problema deriva dal fatto che le stesse non sono rappresentative di nessuno.

rip82
22-10-2007, 12:44
il problema della montalcini imho è che lei non ci dovrebbe stare al senato, così come non ci dovrebbero stare i senatori a vita.
tali soggetti, sebbene previsti a livello costituzionale (sic!) non sono eletti da nessuno e non rappresentando nessuno, rigorosamente imho, non hanno diritto a stare in Parlamento.
ovviamente non metto in dubbio la serietà morale di queste persone (pardon, di alcune di queste persone) ma il problema deriva dal fatto che le stesse non sono rappresentative di nessuno.

Quindi metti in discussione la costituzione, ma siccome in Italia vige quella, prima di scagliarsi contro i senatori a vita, legittimati dalla costituzione, sarebbe logico adoperarsi per modificare la stessa. Una volta ottenuta la modifica della costituzione il problema sarebbe risolto.

Jackari
22-10-2007, 12:51
Quindi metti in discussione la costituzione, ma siccome in Italia vige quella, prima di scagliarsi contro i senatori a vita, legittimati dalla costituzione, sarebbe logico adoperarsi per modificare la stessa. Una volta ottenuta la modifica della costituzione il problema sarebbe risolto.

bella risposta. in burocratese.
siccome nella costituzione ci sono scritte anche delle sonore cazzate
noi non possiamo nemmeno metterle in discussione :mbe:

nomeutente
22-10-2007, 13:01
Più ci penso e più mi sembra che la questione sia di lana caprina.

La Montalcini (ammesso e non concesso che non rappresenti la nazione) sostiene un governo che è stato votato dagli elettori. Se votasse contro e facesse cadere un governo legittimato da un'elezione, al limite potrei capire...

rip82
22-10-2007, 13:19
bella risposta. in burocratese.
siccome nella costituzione ci sono scritte anche delle sonore cazzate
noi non possiamo nemmeno metterle in discussione :mbe:

Non ho detto che sia giusta ne sbagliata, ma vale quella, punto.
Per modificare lo stato delle cose prima si modifica la legge, quindi non e' sensato fare casino senza una proposta di modifica della costituzione.
Da parte di tutti quelli che si stanno stracciando le vesti sul ruolo attuale dei senatori a vita non si e' vista alcuna proposta di modifica della costituzione, quali conclusioni posso trarre dunque? Che stanno facendo casino solo ed esclusivamente per dar fastidio al governo.
Sensata anche l'osservazione di nomeutente.

Jackari
22-10-2007, 13:34
Più ci penso e più mi sembra che la questione sia di lana caprina.

La Montalcini (ammesso e non concesso che non rappresenti la nazione) sostiene un governo che è stato votato dagli elettori. Se votasse contro e facesse cadere un governo legittimato da un'elezione, al limite potrei capire...

Non ho detto che sia giusta ne sbagliata, ma vale quella, punto.
Per modificare lo stato delle cose prima si modifica la legge, quindi non e' sensato fare casino senza una proposta di modifica della costituzione.
Da parte di tutti quelli che si stanno stracciando le vesti sul ruolo attuale dei senatori a vita non si e' vista alcuna proposta di modifica della costituzione, quali conclusioni posso trarre dunque? Che stanno facendo casino solo ed esclusivamente per dar fastidio al governo.
Sensata anche l'osservazione di nomeutente.

:rolleyes:
la prima non l'ho capita
se veramente il governo fosse sostenuto da una maggioranza determinata con il voto elettorale non avrebbe bisogno del voto dei senatori a vita che spesso è stato determinante.
credo comunque che il problema sia più radicale. il senatore a vita è la negazione della rappresentanza parlamentare, dato che, unico caso nei sistemi parlamentari di tutto il mondo, non è stato eletto e non rappresenta nessuno (dato che non ha elettori).
non è proprio corretto dire quindi che è sbagliato perchè sostiene la maggioanza, ma hce è proprio errata la sua partecipazione alla formazione di quella volontà popolare che attraverso il parlamento (e quindi i suoi componenti) si dovrebbe determinare nella funzione legislativa.

sulla seconda
ti potrei rispondere che non hai proposto alcuna argomentazione se non uno sterile "lo dice la costituzione".
io ho esposto il dubbio circa la legittimità logica, pregiuridca se volete, circa l'esistenza di soggetti non moniti di mandato elettorale che partecipano alla formazione della funzione legislativa. non mi pare che il tuo argomento contesti tale affermazione, nè che sia di alcuna utilità al dibattito.

FabioGreggio
22-10-2007, 13:49
E' fin dall'inizio della legislatura che il personaggio di turno dice: se non ottengo questo faccio cadere il governo, se viene modificato quell'altro c'è il rischio che cada il governo...E se cade sul serio tocca aprire un reparto di ortopedia :D . ]

Sembri molto informato.
Se hai degli estremi così sicuri io andrei alla prima procura.

Mi dici le fonti dell'affermazione quotata?

:rolleyes:

fg

rip82
22-10-2007, 17:03
@ Jackari & Proteus (e tutti coloro che si sono mossi sulla stessa traccia):
Non ho espresso opinioni sull'attualita' della costituzione, mi attengo al dato certo che attualmente abbia vigore in Italia e la legge non possa andare in contraddizione con essa.
Contesto invece il fatto che ci si attacchi al caso particolare con proposte strampalate come "avrebbero dovuto astenersi" o simili. Se, come intuisco, siete concordi sulla volonta' di eliminare la figura dei senatori a vita, proponete la modifica, cosa prevista dalla costituzione stessa con le dovute modalita', mentre intuisco che vorreste farli sparire giusto ora che la loro azione non vi soddisfa, tant'e' che la proposta di abolire la carica di senatore a vita non compare in un thread dedicato al caso generale, ma in una discussione sul caso particolare.

Ora spazio alla mia opinione: nell'attuale governo NESSUNO e' stato eletto, sono TUTTI nominati, quindi i senatori a vita hanno lo stesso diritto di stare in parlamento di tutti gli altri senatori e deputati. Io sono per la carica elettiva, abolirei quindi i senatori a vita, ma non prima di avere modificato la legge elettorale.

Jackari
22-10-2007, 17:22
@ Jackari & Proteus (e tutti coloro che si sono mossi sulla stessa traccia):
Non ho espresso opinioni sull'attualita' della costituzione, mi attengo al dato certo che attualmente abbia vigore in Italia e la legge non possa andare in contraddizione con essa.
Contesto invece il fatto che ci si attacchi al caso particolare con proposte strampalate come "avrebbero dovuto astenersi" o simili. Se, come intuisco, siete concordi sulla volonta' di eliminare la figura dei senatori a vita, proponete la modifica, cosa prevista dalla costituzione stessa con le dovute modalita', mentre intuisco che vorreste farli sparire giusto ora che la loro azione non vi soddisfa, tant'e' che la proposta di abolire la carica di senatore a vita non compare in un thread dedicato al caso generale, ma in una discussione sul caso particolare.

Ora spazio alla mia opinione: nell'attuale governo NESSUNO e' stato eletto, sono TUTTI nominati, quindi i senatori a vita hanno lo stesso diritto di stare in parlamento di tutti gli altri senatori e deputati. Io sono per la carica elettiva, abolirei quindi i senatori a vita, ma non prima di avere modificato la legge elettorale.

guarda per quel che mi riguarda, e l'ho già scritto prima, non è importante il fatto che siano o meno rilevanti per l'azione di governo, manca sicuramente un loro legame (sia pure minimo come nel caso degli attuali parlamentari) con l'elettorato, quindi, a mio modo di vedere, non hanno ragione di esistere.

sull' "avrebbero dovuto astenersi" mi permetto di dissentire, in quanto non di strampalate proposte si tratta ma di pretesa di una dei due poli del parlamento a che, alcuni soggetti, non eletti e non appartenti ad alcuni degli schieramenti, non votino sulle questioni di fiducia. pretesa che a me pare sicuramente politicamente valida e cmq non del tutto estranea alla funzione parlamentare dei senatori a vita (che devono partecipare al potere legislativo ma al contempo, in qualche modo, risentono della loro inesistente legittimazione popolare).
altra opinione ritiene i senatori a vita sono senatori come tutti gli altri con pari poteri.
in ogni caso sulle due posizioni si può discutere.

rip82
22-10-2007, 17:53
1) Intuisci, almeno nel mio caso perchè altri non so cosa pensi nel suo intimo, assai male. Io ho stigmatizzato, pur in ritardo perchè non mi ero ben reso conto delle implicazioni ma era la prima volta che entrava a regime il cosidetto bipolarismo, questo comportamento ed anche il fatto che la stessa modalità ha tenuto in piedi, IMHO senza ne avesse titolo, il primo governo Berlusconi nel 1994.

2) Un governo è una cosa e qualcuno se ne assume, chi lo vota eletto dal popolo, la responsabilità mentre i senatori a vita si arrogano il diritto senza esser responsabili di nulla perchè nessuno li ha eletti e quindi senza titolo alcuno di incaricare chichessia al gestire la cosa pubblica per mancanza palese quanto lapalissiana del mandato popolare.

3) P.S. Io proporrei di lasciare l'istituto della carica onoraria onde premiare personalità di rilevo che hanno dato lustro al paese ma rigorosamente senza alcun diritto di voto pur con possibilità di presenziare alle votazioni ma senza interventi ne pro ne contro.

2) I senatori a vita non si arrogano un bel niente, la carica viene conferita dal presedente e prevede che votino, non commettono alcun illecito. Questo finche' non si decidera' di modificare questo aspetto del nostro parlamento. Ed allo stato attuale delle cose nemmeno gli altri parlamentari "ordinari" sono eletti direttamente dal popolo, ma indirettamente dai partiti votati dal popolo, non sono molto dissimili...

3) Sta bene anche a me, ma rispetto a questo ritengo prioritario ripristinare la nomina dei candidati alle elezioni.

4) guarda per quel che mi riguarda, e l'ho già scritto prima, non è importante il fatto che siano o meno rilevanti per l'azione di governo, manca sicuramente un loro legame (sia pure minimo come nel caso degli attuali parlamentari) con l'elettorato, quindi, a mio modo di vedere, non hanno ragione di esistere.

5) sull' "avrebbero dovuto astenersi" mi permetto di dissentire, in quanto non di strampalate proposte si tratta ma di pretesa di una dei due poli del parlamento a che, alcuni soggetti, non eletti e non appartenti ad alcuni degli schieramenti, non votino sulle questioni di fiducia. pretesa che a me pare sicuramente politicamente valida e cmq non del tutto estranea alla funzione parlamentare dei senatori a vita (che devono partecipare al potere legislativo ma al contempo, in qualche modo, risentono della loro inesistente legittimazione popolare).
altra opinione ritiene i senatori a vita sono senatori come tutti gli altri con pari poteri.
in ogni caso sulle due posizioni si può discutere.

4) Tra i senatori a vita e gli altri parlamentari c'e' solo un passaggio di differenza: i parlamentari sono nominati dal partito eletto direttamente dalla popolazione votante, mentre i senatori a vita sono nominati dal presidente della repubblica nominato dai parlamentari nominati dai partiti eletti direttamente dalla popolazione; per entrambi il regame e', hai detto bene, seppur MINIMO.

5) L'astensione arbitraria non e' scritta da nessuna parte e la ritengo alquanto difficile da normare, anche perche', in quanto arbitraria, lascia la liberta' di votare comunque... Molto piu' facile modificare la loro posizione (vedi punto 3)).

Correx
22-10-2007, 18:29
Comunque, per la cronaca, 4 senatori a vita su 7 , Andreotti, Cossiga, Scalfaro e Colombo hanno iniziato la loro carriera politica come eletti dal popolo. Ai tempi ovviamente... :p

johannes
22-10-2007, 18:40
La Lega attacca: "Stop agli stanziamenti
all'istituto di ricerca della Montalcini"

ROMA - "Eliminare gli stanziamenti ad hoc per la fondazione Ebri (European brain research institute) della senatrice a vita Rita Levi Montalcini": la proposta, messa nero su bianco con un emendamento al decreto legge che accompagna la manovra, è della Lega. Lo ha annunciato il capogruppo del Carroccio al Senato Roberto Castelli, nel corso di una conferenza stampa per presentare le modifiche alla Finanziaria. "E' un grande spreco - ha spiegato Castelli - ed un immorale mercimonio".

Il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (European Brain Research Institute - Ebri) è un'organizzazione senza scopo di lucro, nata con la missione di studiare il sistema nervoso centrale, dai neuroni al cervello. Ebri èstato fondato e ispirato scientificamente da Rita Levi Montalcini, di cui è presidente.

"La Lega - puntualizza il senatore Massimo Polledri collega di partito di Castelli - non chiede un provvedimento punitivo". Riconosce che Rita Levi Montalcini è "una grandissima ricercatrice", ma suggerisce di indirizzare quel contributo straordinario di 3 milioni di euro anzichè al centro di ricerca Ebri all'istituto San Raffaele di Milano. "Perchè oggi - spiega Polledri - Milano è all'avanguardia nel campo della biotecnologia. O ci si dice che l'istituto di Rita Levi Montalcini rappresenta un'eccellenza, oppure è evidente che si tratta di finanziamenti ad personam".

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/politica/napolitano-tre/catselli-montalcini/catselli-montalcini.html

fanno vomitare cristo che schifo di personaggi girano in parlamento


siamo alla follia, pur di sputarsi addosso fanno di tutto, anche in un terreno così essenziale e importante come quello della ricerca.

DonaldDuck
22-10-2007, 19:18
siamo alla follia, pur di sputarsi addosso fanno di tutto, anche in un terreno così essenziale e importante come quello della ricerca.
Ma per favore, cerchiamo di non nasconderci dietro un dito (molto sottile tra l'altro)
Il problema è questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rita_Levi-Montalcini

Con la vittoria dell'Unione di Romano Prodi alle elezioni politiche del 2006, la Levi-Montalcini, in qualità di senatrice a vita, ha accordato la fiducia al governo Prodi II. Inoltre, dopo aver rifiutato la presidenza del Senato provvisorio in periodo di elezione del presidente stesso, ha dichiarato di aver votato Franco Marini in tutti gli scrutini. Il momento della sua votazione è stato accolto dagli applausi dei senatori dell'Unione. La Montalcini continua a sostenere il governo Prodi senza mai partecipare, per sua stessa ammissione, ai lavori delle commissioni parlamentari.

E' fin dall'inizio della legislatura che si discute (o polemizza) tra maggioranza numerica e maggioranza politica. Ora si è dato il caso che ci siano di mezzo dei finanziamenti ma la questione investe anche gli altri senatori a vita dato che i numeri sono quelli che sono. Casomai, come ho avuto occasione di dire poco sopra, rifletterei sulla strumentalizzazione di un personaggio di fama mondiale. Della quale però non sono di certo responsabili né la Lega né Storace.

Jackari
22-10-2007, 20:09
4) Tra i senatori a vita e gli altri parlamentari c'e' solo un passaggio di differenza: i parlamentari sono nominati dal partito eletto direttamente dalla popolazione votante, mentre i senatori a vita sono nominati dal presidente della repubblica nominato dai parlamentari nominati dai partiti eletti direttamente dalla popolazione; per entrambi il regame e', hai detto bene, seppur MINIMO.

5) L'astensione arbitraria non e' scritta da nessuna parte e la ritengo alquanto difficile da normare, anche perche', in quanto arbitraria, lascia la liberta' di votare comunque... Molto piu' facile modificare la loro posizione (vedi punto 3)).

4) direi che se è minimo per i deputati, è decisamente inconsistente per i sentari a vita (nominati da un soggetto che è a sua volta nominato da parlamentari che hanno un legame minimo con l'elettorato).
5)spesso dalle norme costituzionali si sono formate delle consuetudini volte a garantire unamigliore applicazione della Carte medesima. nel caso si sarebbe ben potuto stabilire che i senatori a vita, per non essere arbitri politici di maggioranza di cui non fanno parte, avrebbero dovuto asternersi dal voto sulle questioni di fiducia. non vedo le tue difficoltà. sarebbe stato anzi un atto di alta responsabilità.

rip82
22-10-2007, 20:18
4) direi che se è minimo per i deputati, è decisamente inconsistente per i sentari a vita (nominati da un soggetto che è a sua volta nominato da parlamentari che hanno un legame minimo con l'elettorato).

5)spesso dalle norme costituzionali si sono formate delle consuetudini volte a garantire unamigliore applicazione della Carte medesima. nel caso si sarebbe ben potuto stabilire che i senatori a vita, per non essere arbitri politici di maggioranza di cui non fanno parte, avrebbero dovuto asternersi dal voto sulle questioni di fiducia. non vedo le tue difficoltà. sarebbe stato anzi un atto di alta responsabilità.

4) e' vergognoso anche per i "regolari", per me le persone sono elette o meno, niente sfumature, e questi NON sono eletti.

5) E' complicato definire quali siano i parametri per l'astensione al voto, e' piu' semplice stabilire se abbiano o meno facolta' di voto, in tutti i casi senza eccezioni.

nickyride
22-10-2007, 20:29
I senatori a vita comportano un enorme strappo democratico nella Costituzione reso ancor più evidente dalla deplorevole prassi costituzionale in base a cui ogni Presidente della Repubblica ne può eleggere quel dato numero (non mi ricordo ora quanto sia). Per le onorificenze esistono altri titoli (tipo cavaliere, ecc).

greasedman
22-10-2007, 21:07
Il senso dell'istituzione del senato è proprio quello di un consiglio di persone più anziane che in virtù della loro maggiore saggezza (almeno teorica) avessero diritto di veto sul parlamento.

A parte che io credo che la Montalcini abbia più diritto a porre questo veto di tantissimi altri senatori (ma purtroppo per la costituzione ce l'ha uguale), credo non ci sia cosa meno democratica di una legge elettorale imposta da uno schieramento contro la volontà dell'altro (lo disse persino lui (http://video.google.com/videoplay?docid=-5127761311375457173&q=berlusconi+elettorale&total=67&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=0)), che è poi la stessa legge che ha trasformato il senato in quello che non dovrebbe essere.

La bicamerale non esiste solo per il comodo dell'opposizione di far cadere il governo, non è solo una seconda camera dove non vale il premio di maggioranza nazionale, come vorrebbe Storhacker, ma il senato ha una sua precisa funzione, e i senatori a vita hanno tutti il diritto di votare e quindi di essere decisivi come gli altri, ed esattamente come lo erano nel 1994 quando il cdx aveva un solo senatore (comprato) di vantaggio.


Se ne faccia una ragione e si metta buono, che nessuno ha fretta di riposizionarlo al ministero della sanità.

.

Jackari
22-10-2007, 21:40
I senatori a vita comportano un enorme strappo democratico nella Costituzione reso ancor più evidente dalla deplorevole prassi costituzionale in base a cui ogni Presidente della Repubblica ne può eleggere quel dato numero (non mi ricordo ora quanto sia). Per le onorificenze esistono altri titoli (tipo cavaliere, ecc).

se tiriferisci a Cossiga che ne voleva fare eleggere cinque a testa per ogni presidente della Repubblica, quella interpretazione della norma non è stata accettata. per cui i senatori a vita nominati dal PdR possono essere solo 5 (ai quali si aggiungono gli ex PdR).

flisi71
23-10-2007, 08:16
... Casomai, come ho avuto occasione di dire poco sopra, rifletterei sulla strumentalizzazione di un personaggio di fama mondiale. Della quale però non sono di certo responsabili né la Lega né Storace.

:doh:
Quindi, gli attacchi coordinati e strumentali ("3 milioni di € per comprare il suo voto" :rolleyes: ) da parte della sedicente casa delle libertà contro la Montalcini, che seguono i continui urli e schiamazzi da stadio quando i senatori a vita si apprestano a votare in Senato,
COME LI CHIAMI?
ESPRESSIONE DI DISSENSO DEMOCRATICO? :sofico:


La bicamerale non esiste solo per il comodo dell'opposizione di far cadere il governo, non è solo una seconda camera dove non vale il premio di maggioranza nazionale, come vorrebbe Storhacker, ma il senato ha una sua precisa funzione, e i senatori a vita hanno tutti il diritto di votare e quindi di essere decisivi come gli altri, ed esattamente come lo erano nel 1994 quando il cdx aveva un solo senatore (comprato) di vantaggio.

Se ne faccia una ragione e si metta buono, che nessuno ha fretta di riposizionarlo al ministero della sanità.


Quoto.


Ciao

Federico

Jackari
23-10-2007, 08:29
:doh:
Quindi, gli attacchi coordinati e strumentali ("3 milioni di € per comprare il suo voto" :rolleyes: ) da parte della sedicente casa delle libertà contro la Montalcini, che seguono i continui urli e schiamazzi da stadio quando i senatori a vita si apprestano a votare in Senato,
COME LI CHIAMI?
ESPRESSIONE DI DISSENSO DEMOCRATICO? :sofico:



Ciao

Federico

ESPRESSIONE DI DISSENSO DEMOCRATICO MANIFESTATO IN FORMA INCIVILE???:stordita:


cmq a mio modesto parere state nascondendo il fatto che i senatori a vita non sono senatori come tutti gli altri, proprio in virtù della loro nomina a parlamentari. non hanno legittimazione popolare, ed in ogni caso non possono essere considerati uguali agli altri senatori.
se poi questo si rifletta o meno sulle loro funzioni lo lascio a voi, tanto so già che ognuno tirerà dalla sua parte :rolleyes:

nomeutente
23-10-2007, 09:24
A rigor di logica commetterebbe, ecco la vera contraddizione causata dalla "mancanza di rappresentanza", un abuso di ugual valenza quanto di segno opposto.
P.S. Per questo i senatori a vita non dovrebbero votare ne presenziare alle sessioni di voto.


Il fatto è che le cose, al momento, funzionano così. Se la Montalcini non andasse in aula e il governo cadesse, sarebbe la medesima situazione, come noti, ribaltata.
Quindi, al limite, si può capire un ragionamento (in sede di revisione costituzionale) sul ruolo dei senatori a vita, ma criticare la Montalcini perché vota o non vota mi sembra solo una strumentalizzazione politica: il cdx ha tutto il diritto di sperare che il governo vada sotto al senato, ma deve perseguire questo obiettivo con altri metodi, lasciando perdere imho la Montalcini.


:rolleyes:
la prima non l'ho capita
se veramente il governo fosse sostenuto da una maggioranza determinata con il voto elettorale non avrebbe bisogno del voto dei senatori a vita che spesso è stato determinante.

Il governo ha avuto la maggioranza elettorale, su questo penso non ci siano discussioni.
Ha poi una maggioranza molto risicata al senato. E ce l'ha anche senza contare i senatori a vita (fa fede l'ultimo voto di fiducia).
Quindi il governo ha la fiducia del paese (in senso formale, naturalmente) e delle due camere.
Il fatto che talvolta la Montalcini sia stata determinante, causa assenza di alcuni senatori, per far passare i provvedimenti del governo, non è il fatto più grave.
Sarebbe più grave se un senatore a vita, votando no, facesse cadere un governo che altrimenti avrebbe la maggioranza degli eletti e dei voti espressi dai cittadini.
Alla fine il ragionamento del cdx è tutto qua: "la maggioranza c'è, ma è fragile; se i senatori a vita votassero contro insieme a noi il governo sarebbe a spasso". Mi pare un ragionamento politico veramente meschino.


credo comunque che il problema sia più radicale. il senatore a vita è la negazione della rappresentanza parlamentare, dato che, unico caso nei sistemi parlamentari di tutto il mondo, non è stato eletto e non rappresenta nessuno (dato che non ha elettori).
non è proprio corretto dire quindi che è sbagliato perchè sostiene la maggioanza, ma hce è proprio errata la sua partecipazione alla formazione di quella volontà popolare che attraverso il parlamento (e quindi i suoi componenti) si dovrebbe determinare nella funzione legislativa.

Dipende da come interpreti il concetto di volontà popolare: nemmeno Prodi o Berlusconi sono eletti direttamente dal popolo, ma sono eletti dal parlamento. Nemmeno Napolitano è eletto dal popolo, ma non mi pare che nessuno metta in discussione che rappresenti la nazione.
Se il presidente rappresenta la nazione e, conformemente alle procedure, nomina i senatori a vita, si presume che essi, godendo della fiducia della più alta carica istituzionale, possano legittimamente rappresentare la nazione.

Ovviamente si può essere in disaccordo con questa impostazione, ma a me pare che il tema sia utilizzato solo per esigenze politiche contingenti.
A dirla tutta, ho il vago sospetto che se le parti fossero invertite, non cambierebbe molto. Forse l'attuale maggioranza, se fosse opposizione, userebbe espressioni meno colorite di quelle di Storace (ma anche su questo ho i miei dubbi, conoscendo i vari Caruso) ma solleverebbe ugualmente il problema, mentre il cdx sosterrebbe che il problema non c'è.

zuper
23-10-2007, 09:27
Sarebbe più grave se un senatore a vita, votando no, facesse cadere un governo che altrimenti avrebbe la maggioranza degli eletti e dei voti espressi dai cittadini.

se basta il no di un senatore a vita la maggioranza non ha la maggioranza...

come potrebbe essere diversamente?

nomeutente
23-10-2007, 09:34
se basta il no di un senatore a vita la maggioranza non ha la maggioranza...

come potrebbe essere diversamente?

Se il senato è al completo, il governo ha la maggioranza sia contando i senatori a vita che escludendoli. Il problema è determinato dal fatto che i senatori non sempre sono presenti: questo comporta che ai voti di fiducia (dove sono precettati) sono lì e votano, mentre nell'attività ordinaria è possibile che un disegno di legge del governo necessiti del voto di un senatore a vita.
Se il senatore a vita non votasse o votasse un emendamento del cdx, il governo andrebbe sotto (ma non verrebbe sfiduciato) e la legge dovrebbe tornare alla camera: questo comporterebbe un rallentamento dell'attività legislativa, ma non farebbe cadere il governo. Sarebbe una vittoria politica dell'opposizione, naturalmente, ma l'unico risultato concreto sarebbe il rallentamento dell'attività.

flisi71
23-10-2007, 09:42
ESPRESSIONE DI DISSENSO DEMOCRATICO MANIFESTATO IN FORMA INCIVILE???:stordita:



Probabilmente è questa la definizione corretta.


Il fatto è che le cose, al momento, funzionano così.
...
Quindi, al limite, si può capire un ragionamento (in sede di revisione costituzionale) sul ruolo dei senatori a vita, ma criticare la Montalcini perché vota o non vota mi sembra solo una strumentalizzazione politica: il cdx ha tutto il diritto di sperare che il governo vada sotto al senato, ma deve perseguire questo obiettivo con altri metodi, lasciando perdere imho la Montalcini.

Il governo ha avuto la maggioranza elettorale, su questo penso non ci siano discussioni.
Ha poi una maggioranza molto risicata al senato. E ce l'ha anche senza contare i senatori a vita (fa fede l'ultimo voto di fiducia).
....
A dirla tutta, ho il vago sospetto che se le parti fossero invertite, non cambierebbe molto. Forse l'attuale maggioranza, se fosse opposizione, userebbe espressioni meno colorite di quelle di Storace (ma anche su questo ho i miei dubbi, conoscendo i vari Caruso) ma solleverebbe ugualmente il problema, mentre il cdx sosterrebbe che il problema non c'è.

.


Se il senato è al completo, il governo ha la maggioranza sia contando i senatori a vita che escludendoli.
....

Esatto. E' falso che il governo sia in maggioranza solo con l'apporto determinante dei senatori a vita.


Ciao

Federico

zuper
23-10-2007, 09:44
Se il senato è al completo, il governo ha la maggioranza sia contando i senatori a vita che escludendoli. Il problema è determinato dal fatto che i senatori non sempre sono presenti: questo comporta che ai voti di fiducia (dove sono precettati) sono lì e votano, mentre nell'attività ordinaria è possibile che un disegno di legge del governo necessiti del voto di un senatore a vita.
Se il senatore a vita non votasse o votasse un emendamento del cdx, il governo andrebbe sotto (ma non verrebbe sfiduciato) e la legge dovrebbe tornare alla camera: questo comporterebbe un rallentamento dell'attività legislativa, ma non farebbe cadere il governo. Sarebbe una vittoria politica dell'opposizione, naturalmente, ma l'unico risultato concreto sarebbe il rallentamento dell'attività.

si ma se i senatori non vanno a votare non è colpa mia e se non ci sono è giusto che non ci sia la maggioranza

Jackari
23-10-2007, 09:48
Il governo ha avuto la maggioranza elettorale, su questo penso non ci siano discussioni.
Ha poi una maggioranza molto risicata al senato. E ce l'ha anche senza contare i senatori a vita (fa fede l'ultimo voto di fiducia).
Quindi il governo ha la fiducia del paese (in senso formale, naturalmente) e delle due camere.
Il fatto che talvolta la Montalcini sia stata determinante, causa assenza di alcuni senatori, per far passare i provvedimenti del governo, non è il fatto più grave.
Sarebbe più grave se un senatore a vita, votando no, facesse cadere un governo che altrimenti avrebbe la maggioranza degli eletti e dei voti espressi dai cittadini.
Alla fine il ragionamento del cdx è tutto qua: "la maggioranza c'è, ma è fragile; se i senatori a vita votassero contro insieme a noi il governo sarebbe a spasso". Mi pare un ragionamento politico veramente meschino.


Dipende da come interpreti il concetto di volontà popolare: nemmeno Prodi o Berlusconi sono eletti direttamente dal popolo, ma sono eletti dal parlamento. Nemmeno Napolitano è eletto dal popolo, ma non mi pare che nessuno metta in discussione che rappresenti la nazione.
Se il presidente rappresenta la nazione e, conformemente alle procedure, nomina i senatori a vita, si presume che essi, godendo della fiducia della più alta carica istituzionale, possano legittimamente rappresentare la nazione.

Ovviamente si può essere in disaccordo con questa impostazione, ma a me pare che il tema sia utilizzato solo per esigenze politiche contingenti.
A dirla tutta, ho il vago sospetto che se le parti fossero invertite, non cambierebbe molto. Forse l'attuale maggioranza, se fosse opposizione, userebbe espressioni meno colorite di quelle di Storace (ma anche su questo ho i miei dubbi, conoscendo i vari Caruso) ma solleverebbe ugualmente il problema, mentre il cdx sosterrebbe che il problema non c'è.

qualcuno ha mai sentito parlare di separazione di poteri??
il parlamento, che esercita la funzione legislativa, è eletto dal popolo proprio perchè deve rappresentare la volontà di questo al momento della "creazione" delle leggi. il governo ha compiti prettamente esecuitivi, cioè di applicazione delle leggi ed amministrativi, e viene nominato anche al di fuori del parlamento ma dal quale dipende per la questione della fiducia.
da ultimo il PDR è una carica istituzionale, non ha compiti legislativi nè esecutivi, ma compiti di mera rappresentanza, e di arbitro tra le parti. incarica il pdc, è capo delle forze armate, ha un potere di veto non definitivo sulle leggi, ha il potere di grazia (sic!) e di nomina di senatori a vita (sic!). questi ultimi due sono evidentemente un retaggio della monarchia e sono del tutto incompatibili con il sistema della separazione dei poteri (tra i quali vi è anche quello giudiziario, anch'esso autonomo).
dire che i senatori a vita che partecipano alla funzione legislativa non sia un fatto contrario alla rappresentanza parlamentare è evidentemente un arbitrio.

non capisco cosa vuoi dire che se cadesse il governo per colpa dell'astensione di un senatore a vita sarebbe un fatto più grave rispetto a quello per cui lo stesso senatore voti a favore, perchè nel primo caso sarebbe messa in discussione la volontà popolare. a me pare che sia la stessa cosa, se incide, sia in un senso che nell'altro, chi non è legittimato dalla volontà popolare per forza la stessa viene lesa. i senatori stravolgono la volontà popolare ogni qualvolta intervengono.per questo sul voto di fiducia sarebbe più corretto per loro astenersi.

il fatto che il tema sia utilizzato per esigenze politiche contingenti può essere anche vero, ma resta il fatto che il problema esiste da sempre, è stato portato all'esasperazione dal sistema maggioritario e una soluzione va cercata magari anche per la prox legislatura.

negare il problema imho è sintomo di faziosità

il problema della rappresentanza popolare è cmq ben più grave di quanto sembri.

majino
23-10-2007, 09:48
se basta il no di un senatore a vita la maggioranza non ha la maggioranza...


ma zuper, rispondi a me. quando i senatori a vita hanno "salvato" il govero berlusconi, hai aperto un thread dicendo "che schifo, non è possibile che un governo si faccia salvare dai senatori a vita"?

che poi, salvare di che, mica cade il governo eh se al senato votano contro...

cioè, di cose da criticare ne avete talmente tante, è un insulto alla vostra intelligenza focalizzarsi sulla montalcini...

zuper
23-10-2007, 09:51
ma zuper, rispondi a me. quando i senatori a vita hanno "salvato" il govero berlusconi, hai aperto un thread dicendo "che schifo, non è possibile che un governo si faccia salvare dai senatori a vita"?

che poi, salvare di che, mica cade il governo eh se al senato votano contro...

cioè, di cose da criticare ne avete talmente tante, è un insulto alla vostra intelligenza focalizzarsi sulla montalcini...

io non ho aperto 3d neanche ora....ci sono solo "passato" per rispondere a chi critica chi critica la montalcini e tutta la storia dei finanziamenti ecc ecc...

e poi ci sono rimasto perchè mi trovavo bene :)

se ci fosse stato un 3d simile all'epoca avrei sicuramente risposto come la penso sui senatori a vita ;)

oppure dato che non ho espresso la mia opinione allora non posso farlo neanche adesso? ti ricordo che la mia opinione NON E' CAMBIATA ;)

nomeutente
23-10-2007, 09:58
si ma se i senatori non vanno a votare non è colpa mia e se non ci sono è giusto che non ci sia la maggioranza

E' chiaro che se un senatore vota contro il governo, il suo voto vale come quello di un altro senatore. Se vota a favore è uguale.
Qui invece sembra che Andreotti rappresenta la nazione perché non vota la fiducia, la Montalcini non rappresenta nessuno perché vota a favore... E' questo che non sta in piedi: il loro voto è giusto, legittimo e sacrosanto solo se serve a far cadere il governo, se invece serve a sostenerlo non rappresentano la nazione.

Jackari
23-10-2007, 10:04
E' chiaro che se un senatore vota contro il governo, il suo voto vale come quello di un altro senatore. Se vota a favore è uguale.
Qui invece sembra che Andreotti rappresenta la nazione perché non vota la fiducia, la Montalcini non rappresenta nessuno perché vota a favore... E' questo che non sta in piedi: il loro voto è giusto, legittimo e sacrosanto solo se serve a far cadere il governo, se invece serve a sostenerlo non rappresentano la nazione.

questa mi pare una tua impressione. sinceramente io ed altri stiamo criticando l'istituto dei senatori a vita in sè e per sè non solo la montalcini (anche se il thread ha preso spunto da una polemica nei suoi confronti).
a me pare chiaro che i senatori a vita non ci dovrebbero stare in parlamento. si potrebbe abrogare la norma che prevede la loro nomina e mantenere quelli che ci sono finchè sono in vita appunto, ripristinando una corretta rappresentatività-
ovvio che questo provvedimento non avrebbe effetto se non si volesse ripristinare il vincolo di mandato, espressamente escluso dalla nostra COstituzione:rolleyes:

DonaldDuck
23-10-2007, 10:06
Ma insomma, la volete far finita :mad: ? Ho ragione io e basta :huh: :D . A parte gli scherzi ;), tra la robaccia mia ho ritrovato questo vecchio articolo da un blog
http://aconservativemind.blogspot.com/2006/04/le-regole-del-senato-e-le-paure-della.html

mercoledì, aprile 19, 2006

Le regole del Senato e le paure della sinistra

Ovviamente non c'entrano "il bene del Paese", l'esigenza di "conciliare le due Italie" né altre belle formule retoriche. Se i furbetti del Botteghino si stanno sbattendo in tutti i modi per offrire alla Casa delle Libertà qualcosa di gradito a Silvio Berlusconi e soci (una presidenza della Repubblica più o meno "condivisa" o la guida di una delle due Camere) è perché, salvo una clamorosa campagna acquisti di senatori da parte dell'Unione (ipotesi improbabile, visto anche che il più bravo a muoversi nel calciomercato si trova dalla parte opposta), palazzo Madama può considerarsi sin d'ora paralizzato.
Il numero legale. La prima trappola per il centrosinistra è contenuta nello stesso regolamento del Senato, e si chiama "verificazione del numero legale". Nell'aula è infatti necessario che sia presente la metà più uno dei senatori (inclusi i senatori a vita e quelli eletti all'estero). In aula il numero legale è sempre presunto, a meno che, prima di una votazione, dodici Senatori non ne chiedano la "verificazione". Se il Senato non è in numero legale, il Presidente sospende la seduta per venti minuti o più. Alla quarta volta consecutiva in cui manca il numero legale, la seduta si chiude con un nulla di fatto (art. 108 del regolamento del Senato). Questo vuol dire, ad esempio, che alla Cdl basta far trovare in aula una dozzina di senatori cui viene assegnato il solo compito di chiedere insistentemente la verifica del numero legale per paralizzare l'attività del Senato e costringere l'Unione a far trovare presenti i suoi senatori a ranghi pressocché completi. Nelle commissioni, dove avviene una parte fondamentale dei lavori, il procedimento è analogo, anche se in molti casi è sufficiente che sia presente un terzo dei componenti della Commissione. Qui basta però che il controllo del numero legale sia chiesto da un solo senatore (art. 30).
Problemi di ubiquità. Quando i lavori si svolgono in contemporanea, i senatori o stanno in una commissione (possono essere membri di più di una di esse) o stanno in aula. Sono quindi in grado di garantire la loro presenza (ai fini del numero legale) e il loro voto (ai fini dell'approvazione del provvedimento) solo da una parte, mettendo in difficoltà il loro schieramento in tutte le altre sedi in cui è richiesta la loro presenza.
In caso di parità. Qualora, come accade nelle grandi occasioni, maggioranza e opposizione siano presenti in aula a ranghi praticamente completi, in caso di parità di voti (ipotesi non troppo irrealistica, visti gli equilibri) la proposta è bocciata (art. 107). Discorso analogo in commissione, dove per qualunque approvazione occorre il voto favorevole della metà "più uno" dei presenti.
Commissioni senza maggioranza. Nelle commissioni deve essere rispettata, «per quanto possibile, la proporzione esistente in Assemblea tra tutti i gruppi parlamentari» (art. 21). In altre parole gli equilibri tra le diverse forze politiche del Senato devono riflettersi nelle commissioni. Questo vuol dire che una maggioranza di uno o due voti in aula comporta necessariamente la creazione di commissioni in cui centrodestra e centrosinistra avranno esattamente lo stesso numero di senatori. Secondo i primi calcoli, la parità è scontata sin d'ora in tre commissioni permanenti su quattordici e si raggiungerà in numerose altre commissioni ogni volta che un senatore a vita o un eletto all'estero dovessero mancare all'appello.
Il voto segreto. La richiesta di voto segreto è un'altra delle "trappole" più temute da qualunque maggioranza, specie nelle votazioni di quei provvedimenti nei quali è facile la creazione di maggioranze occasionali trasversali e alternative a quella "ufficiale". Lo scrutinio segreto è obbligatorio in tutte le votazioni riguardanti le singole persone (elezione del presidente e degli altri organi interni del Senato) e può essere chiesto quando sono in gioco diritti o libertà fondamentali (art. 113). In queste occasioni, bastano venti Senatori in Assemblea e cinque in Commissione per chiedere che il voto avvenga con modalità segreta. Va da sé che minore è lo scarto tra maggioranza e opposizione (e nel prossimo Parlamento sarà il più piccolo di sempre), maggiore è la possibilità che da una simile votazione escano brutte "sorprese" per la maggioranza. Del resto, il voto segreto viene chiesto apposta...
Senatori a vita ed eletti all'estero. I senatori a vita non sono giovanissimi: si va dagli 80 anni di Sergio Pininfarina ai 97 (tra tre giorni, auguri) di Rita Levi-Montalcini. Gli eletti all'estero vengono, ovviamente, da posti lontanissimi. E' lecito supporre che molti di costoro saranno presenti solo nelle occasioni più importanti, lasciando il centrosinistra scoperto (e basta davvero poco per mandarlo in minoranza) nelle votazioni "ordinarie". Eppure, in quanto componenti del Senato, senatori a vita ed eletti all'estero contribuiscono ad alzare la soglia dei presenti richiesta per il raggiungimento del numero legale.

Etichette: Sinistra italiana

zuper
23-10-2007, 10:09
E' chiaro che se un senatore vota contro il governo, il suo voto vale come quello di un altro senatore. Se vota a favore è uguale.
Qui invece sembra che Andreotti rappresenta la nazione perché non vota la fiducia, la Montalcini non rappresenta nessuno perché vota a favore... E' questo che non sta in piedi: il loro voto è giusto, legittimo e sacrosanto solo se serve a far cadere il governo, se invece serve a sostenerlo non rappresentano la nazione.

1- se guardi il mio reply sopra il tuo discorso cade

2- in questo PRECISO caso la montalcini è DIVERSA da andreotti....lei aveva un'opinione e poi è stata modificata per delle modifiche alla manovra....che MARGINALMENTE andavano anche a toccare lei....

nomeutente
23-10-2007, 10:15
qualcuno ha mai sentito parlare di separazione di poteri??

Grazie per il ripasso: è pur vero che all'esame di diritto costituzionale presi 28, però a quei tempi c'era ancora lo statuto albertino :D

Detto questo, il punto interessante del tuo ragionamento è questo


resta il fatto che il problema esiste da sempre, è stato portato all'esasperazione dal sistema maggioritario e una soluzione va cercata magari anche per la prox legislatura.


l'ho scritto anche quando se ne parlò la volta scorsa: la nostra costituzione era molto equilibrata nel momento in cui venne scritta, perché l'assetto politico ed istituzionale era coerente.
Il senato, nell'intenzione dei costituenti, non doveva essere l'arena della battaglia politica. E' vero che il governo doveva avere la fiducia anche da esso, ma per la composizione del suo elettorato attivo e passivo (più anziano rispetto alla camera) e per il fatto che le leggi arrivano già votate dalla camera, il ruolo del senato non era quello di scontrarsi sui temi politici, bensì di mettere a disposizione l'esperienza dei suoi componenti per eventuali miglioramenti ai testi di legge, senza stravolgerne del tutto il senso.
Fra l'altro, originariamente la legislatura del senato era più lunga rispetto alla camera, proprio perché il suo legame con l'umore del popolo non doveva essere così stretto. In questo quadro, la presenza di senatori a vita non era uno stravolgimento della volontà popolare, per il semplice fatto che è la camera dei deputati che si occupa di questo.

Adesso, come tu hai notato, la contingenza politica fa emergere un problema che prima non era così sentito: dipende dal fatto che la nostra costituzione fu scritta per essere equilibrata, mentre tutti gli eventi sociali e legislativi accaduti dal '90 ad oggi hanno rotto quell'equilibrio.


non capisco cosa vuoi dire che se cadesse il governo per colpa dell'astensione di un senatore a vita sarebbe un fatto più grave rispetto a quello per cui lo stesso senatore voti a favore, perchè nel primo caso sarebbe messa in discussione la volontà popolare. a me pare che sia la stessa cosa, se incide, sia in un senso che nell'altro

Appunto: che senso ha sperare che il governo cada per un mal di pancia della Montalcini? Dal punto di vista della legittimazione popolare che si invoca, nessuno.


per questo sul voto di fiducia sarebbe più corretto per loro astenersi

Da un punto di vista politico, è vero. Ma formalmente è una loro libera scelta.


negare il problema imho è sintomo di faziosità
il problema della rappresentanza popolare è cmq ben più grave di quanto sembri.

Nessuno nega il problema, ciò che nego è che l'impostazione con cui viene affrontato sia quella corretta.
Se pensiamo che il precedente governo, nella sua revisione costituzionale (fortunatamente) bocciata, istituiva la figura del deputato a vita, mi pare lampante che non sia la legittimazione popolare la preoccupazione dell'attuale opposizione, ma tutt'altro.
E' questo che mi infastidisce: se ancora una volta si affrontano problemi istituzionali di questa rilevanza con questo spirito, difficilmente avremo una costituzione buona ed equilibrata come quella del 48, bensì avremo problemi peggiori rispetto agli attuali.

nomeutente
23-10-2007, 10:21
2- in questo PRECISO caso la montalcini è DIVERSA da andreotti....lei aveva un'opinione e poi è stata modificata per delle modifiche alla manovra....che MARGINALMENTE andavano anche a toccare lei....


Sono moltissimi i deputati e i senatori che votano in base al tornaconto personale o della propria lobby.
Personalmente ritengo più lodevole che la Montalcini si impunti sui finanziamenti alla ricerca (anche se lei è coinvolta) rispetto a quello degli italiani all'estero che, anche se eletto, non ho ben capito che interessi rappresenta :boh:

zuper
23-10-2007, 10:25
Sono moltissimi i deputati e i senatori che votano in base al tornaconto personale o della propria lobby.
Personalmente ritengo più lodevole che la Montalcini si impunti sui finanziamenti alla ricerca (anche se lei è coinvolta) rispetto a quello degli italiani all'estero che, anche se eletto, non ho ben capito che interessi rappresenta :boh:

e si torna sempre a cannone sul vecchio discorso...

i deputati e i senatori sono stati votati...
la montalcini no

Jackari
23-10-2007, 10:26
Grazie per il ripasso: è pur vero che all'esame di diritto costituzionale presi 28, però a quei tempi c'era ancora lo statuto albertino :D

Detto questo, il punto interessante del tuo ragionamento è questo



l'ho scritto anche quando se ne parlò la volta scorsa: la nostra costituzione era molto equilibrata nel momento in cui venne scritta, perché l'assetto politico ed istituzionale era coerente.
Il senato, nell'intenzione dei costituenti, non doveva essere l'arena della battaglia politica. E' vero che il governo doveva avere la fiducia anche da esso, ma per la composizione del suo elettorato attivo e passivo (più anziano rispetto alla camera) e per il fatto che le leggi arrivano già votate dalla camera, il ruolo del senato non era quello di scontrarsi sui temi politici, bensì di mettere a disposizione l'esperienza dei suoi componenti per eventuali miglioramenti ai testi di legge, senza stravolgerne del tutto il senso.
Fra l'altro, originariamente la legislatura del senato era più lunga rispetto alla camera, proprio perché il suo legame con l'umore del popolo non doveva essere così stretto. In questo quadro, la presenza di senatori a vita non era uno stravolgimento della volontà popolare, per il semplice fatto che è la camera dei deputati che si occupa di questo.

Adesso, come tu hai notato, la contingenza politica fa emergere un problema che prima non era così sentito: dipende dal fatto che la nostra costituzione fu scritta per essere equilibrata, mentre tutti gli eventi sociali e legislativi accaduti dal '90 ad oggi hanno rotto quell'equilibrio.


Appunto: che senso ha sperare che il governo cada per un mal di pancia della Montalcini? Dal punto di vista della legittimazione popolare che si invoca, nessuno.


Da un punto di vista politico, è vero. Ma formalmente è una loro libera scelta.


Nessuno nega il problema, ciò che nego è che l'impostazione con cui viene affrontato sia quella corretta.
Se pensiamo che il precedente governo, nella sua revisione costituzionale (fortunatamente) bocciata, istituiva la figura del deputato a vita, mi pare lampante che non sia la legittimazione popolare la preoccupazione dell'attuale opposizione, ma tutt'altro.
E' questo che mi infastidisce: se ancora una volta si affrontano problemi istituzionali di questa rilevanza con questo spirito, difficilmente avremo una costituzione buona ed equilibrata come quella del 48, bensì avremo problemi peggiori rispetto agli attuali.

siamo d'accordo sul fatto della strumentalizzazione politica. non siamo d'accordo sul valore della figura dei senatori a vita e sul modello costituzionale scelto in fase di costituente. la costituzione italiana ha adottato il modello del bicameralismo perfetto, per cui una camera vale l'altra, ed ognuna di essa ha il medesimo legame con il popolo.
la presenza di soggetti non eletti è sicuramente incoerente con questo disegno.
può essere che la costituzione sia equilibrata, ma in alcuni casi l'equilibrio è scaturito da pesanti compromessi (ed in alcuni casi troppo legata al vecchio ordinamento).

nomeutente
23-10-2007, 10:40
e si torna sempre a cannone sul vecchio discorso...
i deputati e i senatori sono stati votati...
la montalcini no


Allora devi chiarire il punto.
Se il problema è il criterio con cui la Montalcini decide cosa votare, è un conto.
Se il problema è la legittimazione della Montalcini, è un altro.
Su questo secondo punto, ne stiamo discutendo, mi pare :D


la costituzione italiana ha adottato il modello del bicameralismo perfetto, per cui una camera vale l'altra, ed ognuna di essa ha il medesimo legame con il popolo.

Ovviamente le camere hanno la medesima funzione legislativa, ed è proprio questo che salvaguarda la volontà popolare: dal momento che la camera dei deputati è l'espressione "precisa" del popolo, il senato (anche se ci sono i senatori a vita, ma anche per assurdo se fosse composto per metà da membri nominati dai presidenti delle giunte regionali) non può prendere provvedimenti da solo e in dissenso con la camera (quindi con la volontà popolare).
Il problema più grave, appunto, ci sarebbe se la camera avesse un orientamento (poniamo favorevole al governo) e il senato lo ribaltasse: questo sì che sarebbe interessante, costituzionalmente parlando (e in effetti il caso teorico solleva molti dubbi sulla stabilità del nostro sistema istituzionale) ma fino a quando, nel concreto, il problema esplode perché un senatore a vita vota coerentemente con quanto già deliberato dalla camera dei deputati mi pare in tutta onestà che sia il minore dei mali.



A scanso di equivoci, preciso che l'unico senatore da cui mi sento più o meno rappresentato è Turigliatto, non certo la Montalcini, quindi non difendo lei (tantomeno il governo) per partigianeria, bensì perché ho questa opinione in merito alle regole costituzionali. Non cambierebbe a parti invertite.

zuper
23-10-2007, 10:47
Allora devi chiarire il punto.
Se il problema è il criterio con cui la Montalcini decide cosa votare, è un conto.
Se il problema è la legittimazione della Montalcini, è un altro.
Su questo secondo punto, ne stiamo discutendo, mi pare :D


il secondo punto è generale

il primo è nello specifico...

io parlo di tutti e due ;)

nomeutente
23-10-2007, 10:54
il secondo punto è generale

il primo è nello specifico...

io parlo di tutti e due ;)

Allora se parli di tutti e due la questione è questa: la camera dei deputati, interamente eletta dal popolo in misura di 630 teste pensanti, vota favorevolemente ad una finanziaria in cui ci sono fondi per la Montalcini. Quindi almeno 316 deputati, che rappresentano la maggioranza della nazione, ritengono che i finanziamenti alla Montalcini siano giusti per il progresso della nazione: il fatto che lo abbiano deciso spontaneamente o perché la Montalcini è stata convincente è un fatto marginale. Il fatto è che hanno votato.
Al Senato la Montalcini conferma la bontà della manovra. E' solo l'ultimo passaggio, nemmeno il più importante, e non determina l'illegittimità o l'inopportunità di tutto il resto. ;)

zuper
23-10-2007, 11:01
Allora se parli di tutti e due la questione è questa: la camera dei deputati, interamente eletta dal popolo in misura di 630 teste pensanti, vota favorevolemente ad una finanziaria in cui ci sono fondi per la Montalcini. Quindi almeno 316 deputati, che rappresentano la maggioranza della nazione, ritengono che i finanziamenti alla Montalcini siano giusti per il progresso della nazione: il fatto che lo abbiano deciso spontaneamente o perché la Montalcini è stata convincente è un fatto marginale. Il fatto è che hanno votato.
Al Senato la Montalcini conferma la bontà della manovra. E' solo l'ultimo passaggio, nemmeno il più importante, e non determina l'illegittimità o l'inopportunità di tutto il resto. ;)

la maggioranza avrebbe votato anche il taglio dei 300milioni di € per i finanziamenti..

la montalcini aveva espressamente dichiarato che non l'avrebbe votata...

e i finanziamenti sono tornati, per cui anche questo tuo discorso decade...

si vede che la sinistra aveva paura di non farcela con i voti

greasedman
23-10-2007, 11:03
Il governo ha avuto la maggioranza elettorale, su questo penso non ci siano discussioni.
Ha poi una maggioranza molto risicata al senato. E ce l'ha anche senza contare i senatori a vita (fa fede l'ultimo voto di fiducia).
Quindi il governo ha la fiducia del paese (in senso formale, naturalmente) e delle due camere.
Il fatto che talvolta la Montalcini sia stata determinante, causa assenza di alcuni senatori, per far passare i provvedimenti del governo, non è il fatto più grave.
Sarebbe più grave se un senatore a vita, votando no, facesse cadere un governo che altrimenti avrebbe la maggioranza degli eletti e dei voti espressi dai cittadini.
Alla fine il ragionamento del cdx è tutto qua: "la maggioranza c'è, ma è fragile; se i senatori a vita votassero contro insieme a noi il governo sarebbe a spasso". Mi pare un ragionamento politico veramente meschino.*

nomeutente
23-10-2007, 11:19
la maggioranza avrebbe votato anche il taglio dei 300milioni di € per i finanziamenti.
la montalcini aveva espressamente dichiarato che non l'avrebbe votata...
e i finanziamenti sono tornati, per cui anche questo tuo discorso decade...

E chi l'ha detto che decade?
La Montalcini ha fatto pressioni e ha convinto il governo a tornare sui suoi passi.
Forse che i sindacati o la confindustria (che pure non sono eletti dal popolo e non sono parlamentari) non hanno fatto pressioni affinché il consiglio dei ministri si rimangiasse le modifiche all'accordo stipulato?
La Montalcini ha tutto il diritto di fare le pressioni che ritiene più opportune (ce l'avrebbe anche se non fosse senatore), sta poi alla maggioranza decidere cosa fare.


si vede che la sinistra aveva paura di non farcela con i voti

Sicuramente il fattore numerico ha la sua rilevanza, nessuno lo nega.
Ma dire che la Montalcini tiene sotto scacco il governo, mi sembra un po' grossa. ;)

Correx
24-10-2007, 07:34
E sarebbe pure ora si togliessero dalle scatole.
straquoto, soprattutto il primo :D
Comunque sarebbe grave imho che Napolitano ne nominasse altri cinque, magari vecchi <<compagni>>. Allora si che ci sarebbe da discutere :p

Jackari
24-10-2007, 07:48
Ovviamente le camere hanno la medesima funzione legislativa, ed è proprio questo che salvaguarda la volontà popolare: dal momento che la camera dei deputati è l'espressione "precisa" del popolo, il senato (anche se ci sono i senatori a vita, ma anche per assurdo se fosse composto per metà da membri nominati dai presidenti delle giunte regionali) non può prendere provvedimenti da solo e in dissenso con la camera (quindi con la volontà popolare).
Il problema più grave, appunto, ci sarebbe se la camera avesse un orientamento (poniamo favorevole al governo) e il senato lo ribaltasse: questo sì che sarebbe interessante, costituzionalmente parlando (e in effetti il caso teorico solleva molti dubbi sulla stabilità del nostro sistema istituzionale) ma fino a quando, nel concreto, il problema esplode perché un senatore a vita vota coerentemente con quanto già deliberato dalla camera dei deputati mi pare in tutta onestà che sia il minore dei mali.


se hanno la medesima funzione legislativa, come in effetti è, non vedo quale sia iol problema qualora il Senato dovesse sovvertire la votazione alla Camera. Alla camera si voterà il testo modificato in Senato.

nomeutente
24-10-2007, 08:32
se hanno la medesima funzione legislativa, come in effetti è, non vedo quale sia iol problema qualora il Senato dovesse sovvertire la votazione alla Camera. Alla camera si voterà il testo modificato in Senato.

Infatti se è solo una questione di "limatura", è proprio questa la funzione originaria del senato: mentre alla camera si dovrebbe fare la grande battaglia politica, il senato avrebbe poi il compito di rileggere il tutto e migliorare la legge: la Camera (qualora il senato apportasse delle modifiche) dovrebbe prendere visione delle migliorie ed approvarle (o, al limite, proporre una nuova variazione).
Ma questo sistema funziona se il senato svolge il suo compito con responsabilità, avendo presente che la camera è l'organo che dovrebbe maggiormente determinare l'indirizzo politico (essendo l'unica eletta a suffragio universale e diretto).
Se invece, come oggi accade, il senato è visto come il luogo in cui far mancare la fiducia al governo, ovviamenta la situazione si complica. Ma questo dipende dai mutamenti intervenuti nel frattempo: il processo di delegificazione ha svuotato il parlamento della sua funzione legislativa e ha sostituito l'originaria separazione legislativo/esecutivo con una nuova dialettica maggioranza/opposizione. Questo è avvenuto in tutti i paesi del mondo a causa dell'emergere di materie sempre più complesse, ma da noi c'è poco senso dello stato e il confronto politico non rispetta nemmeno le regole minime per salvaguardare l'autorevolezza delle istituzioni.

Comunque siamo ormai molto più in là del tema originario: sono cose che meriterebbero un approfondimento, ma finora la nostra classe politica non ha certo brillato nel campo delle revisioni costituzionali. Speriamo che non facciano pasticci ;)

Korn
25-10-2007, 21:01
21:36 Montalcini contestata, interrotta la seduta

Rita Levi Montalcini è stata però accolta al rientro in Aula da una protesta clamorosa della Cdl dai cui banchi qualcuno ha lanciato delle carte al suo indirizzo. Il capogruppo di Prc Giovanni Russo Spena spiega che sull'emendamento su cui la maggioranza è stata battuta mancano i voti di Angius che stava presiedendo e della senatrice a vita che era fuori dall'aula.

andiamo avanti

greasedman
25-10-2007, 22:18
Montalcini ironica: "Ma Storace ce la fa fino a tardi?"

La senatrice a vita Rita Levi Montalcini, nella estenuante maratona a Palazzo Madama, non perde il suo proverbiale 'sense of humor'. Tant'è che in una pausa dei lavori, ricordandosi delle ironie del leader de 'La Destra', Francesco Storace, ha telefonato ad un deputato amico del centrodestra per chiedergli: "Ma il povero Storace ce la farà a votare fino a notte fonda? Dimmelo, perchè se si sente in difficoltà gli presto volentieri una stampella...".

:D :D :D :D

giannola
26-10-2007, 06:41
chi se la prende coi vecchi è miserabile con se stesso, perchè alla fine tutti si diventa vecchi. :O

FabioGreggio
27-10-2007, 00:14
Anche se la Montalcini agisce in modo inopportuno mostrando scarsa sensibilità istituzionale accoppiata ad una ancora più scarso rispetto per il mandato popolare che le manca non è il caso di operare in modo ancor peggiore sconfinando nella sguaiataggine quando sarebbe il caso di un dignitoso atteggiamento ignorandola non mancandole di rispetto.

I senatori a vita PER LEGGE hanno tutti i titoli per votare e quindi la Montalcini svolge i ruoli di diritto che le sono dovuti.
Non è quindi ne inopportuna, ne irrispettosa per le istituzioni che tra l'altro l'hanno voluta in Parlamento.

E' un'invenzione della destra l'irrispettosità della Montalcini.
Quando in passato i senatori a Vita (Andreotti) salvarono il governo Berlusconi,
non ricordo che a destra si strapparono i capelli come ora, e nemmeno atteggiamenti da mandriano mangiacipolle
che ha avuto sia Storace,
sia molti parlamentari del cdx, che prendono il Parlamento sempre più come bivacco di periferia,
urlando, facendo macchiette, arrivando alla rissa.

Una classe politica che non rispetta l'anziano che ha dato esempio di essere uno scienziato di fama inetrnazionalmente riconosciuta, non ha i numeri, lei si, per dirigere un'amministrazione politica.

Meglio vada a vendere cineserie da un euro al mercato rionale.

fg

FabioGreggio
27-10-2007, 00:17
edit doppio

majino
27-10-2007, 09:49
Anche se la Montalcini agisce in modo inopportuno mostrando scarsa sensibilità istituzionale accoppiata ad una ancora più scarso rispetto per il mandato popolare che le manca non è il caso di operare in modo ancor peggiore sconfinando nella sguaiataggine quando sarebbe il caso di un dignitoso atteggiamento ignorandola non mancandole di rispetto.

la legge le permette di votare. punto. tutto il resto sono chiacchiere... :)

oltretutto, manifestazioni di protesta come queste sono quanto di più becero e cafone si possa vedere, in un luogo come il parlamento poi... ma almeno su questo concordiamo, vero...

Lucrezio
27-10-2007, 12:01
Noterete che proteus è sospeso e quindi non può replicare... buona educazione vorrebbe che non gli venissero rivolte domande dirette (men che meno se sarcastiche) in questa occasione...

Fritz!
27-10-2007, 12:16
non ho letto tutto il 3d

ne francemente ho voglia di farlo

penso solo che attaccare una persona come la montalcini, mostri solo un vuoto di dignità e di proposta politica ...

se avessi votato cdx, mi vergognerei che le persone che ho votato attacchino vilmente una personalità del genere unicamente per riuscire a mettere le mani su qualche poltoncina governativa

Silver_1982
27-10-2007, 12:19
...la cosa poco giusta a mio parere, è che l'eccezzione (che mi starebbe benissimo) sta diventando la regola, insomma ad ogni votazione il governo deve sperare che alla Montalcini (o a qualche senatore a vita e non) non scappi qualche bisognino, altimenti sono cavoli amari, e a volte la sola presenza della Montalcini non basta a compensare qualche assenza di troppo nel csx, e qualche voto (di senatori del csx) in accordo con il cdx, facendo tremare il governo nell'80% dei casi!Naturalmente imho ;)

Korn
27-10-2007, 13:23
non è colpa della montalcini, ne dei senatori a vita

Silver_1982
27-10-2007, 14:01
non è colpa della montalcini, ne dei senatori a vita

...hai ragione sarà probabilmente della legge elettorale, ma in questo caso il csx, pur avendo la maggioranza (se così possiamo definirla) al senato, ha preso 250mila voti in meno, insomma non si può gridare allo scandalo, quando alla camera con 25mila voti in più hanno (giustamente) 70 deputati di scarto rispetto al cdx!

Imrahil
27-10-2007, 14:04
...hai ragione sarà probabilmente della legge elettorale, ma in questo caso il csx, pur avendo la maggioranza (se così possiamo definirla) al senato, ha preso 250mila voti in meno, insomma non si può gridare allo scandalo, quando alla camera con 25mila voti in più hanno (giustamente) 70 deputati di scarto rispetto al cdx!

Ma forse eh.

Silver_1982
27-10-2007, 14:08
Ma forse eh.

....ma forse hanno preso 250mila voti in meno, che volevi avere anche 50 senatori in più?siamo davvero al ridicolo scusate, se avessero preso più voti al senato del cdx avrebbero avuto una buona maggioranza, a prescindere dalla legge elettorale!

dantes76
02-09-2008, 13:23
:)


QUANDO SI TAGLIA LA SPESA DELLE UNIVERSITÀ
di Daniele Checchi e Tullio Jappelli 02.09.2008


La manovra economica del governo ha ridotto il Fondo di finanziamento ordinario delle università del 19,7 per cento in cinque anni. Le strategie che gli atenei potranno adottare per sopperire alla diminuzione delle risorse avranno ripercussioni sull'accesso agli studi universitari e sulla ricerca. Se l'obiettivo era limitare la spesa per il personale, si poteva intervenire solo sulle sedi che ne hanno in eccesso. Nel frattempo, l'annuncio dei tagli ha provocato una vera e propria corsa alla spesa.

Il decreto legge 112 del 25 giugno, “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, riduce il Fondo di finanziamento ordinario delle università di 1.441,5 milioni di euro nell’arco di cinque anni: 63,5 nel 2009, 190 nel 2010, 316 nel 2011, 417 nel 2012 e 455 dal 2013. Prendendo come riferimento il finanziamento assegnato per il 2008, a regime si tratta di una diminuzione del 19,7 per cento. Il taglio del Fondo è in parte compensato dal sostanziale blocco del turn-over (l’articolo 66 permette di assumere solo il 20 per cento delle cessazioni dal servizio), dalla soppressione di uno scatto di anzianità del personale docente (articolo 69), dal congelamento di una parte del salario accessorio per il personale non docente (articolo 67) e dalla riduzione degli assetti organizzativi di almeno il 10 per cento già entro il 2008 (articolo 74).

COSA ACCADRÀ

Per legge, il gettito delle tasse di iscrizione universitarie non può superare il 20 per cento del Fondo ordinario. Pertanto, a una riduzione del finanziamento pubblico dovrà seguire, a legislazione invariata, una diminuzione delle tasse di iscrizione, riducendo ulteriormente le entrate degli atenei. Anche immaginando che le diverse misure (blocco del turn-over, rallentamento della dinamica retributiva per docenti e non docenti) riducano i costi del 10 per cento, resta comunque un taglio del finanziamento complessivo in misura superiore al 10 per cento. (1)
Come potranno gli atenei far fronte alla riduzione delle risorse, tenuto conto che già oggi circa la metà ha un costo del personale che supera l’80 per cento del Fondo di finanziamento ordinario? Quattro ci sembrano le strade percorribili:

(1) ridurre l’offerta formativa. La tabella indica che il numero di corsi e sedi universitarie è cresciuto vertiginosamente negli ultimi venti anni, con conseguente aumento dei costi.
(2) integrare le tasse universitarie con ulteriori attività didattiche a pagamento libere da vincoli (master, corsi di formazione, laboratori, corsi di specializzazione).
(3) ridurre l’attività di formazione postlaurea, i fondi per la ricerca, gli assegni di ricerca e le borse di dottorato.
(4) rafforzare la componente di ricerca e consulenza per conto terzi. Questo è possibile con intensità molto diversa a seconda dell’area disciplinare e geografica in cui operano i dipartimenti.

Ciascuna di queste strategie ha un costo. Le prime due potrebbero comportare un rallentamento della crescita (o anche una diminuzione) del numero degli iscritti: mentre nel 1985 la quota dei diciannovenni iscritti all’università era pari al 25,9 per cento, oggi è quasi del 60 per cento. La diffusione territoriale e la varietà dell’offerta formativa hanno contribuito ad attrarre nuovi studenti, in particolare provenienti da famiglie a basso reddito e a rischio di esclusione dall’istruzione universitaria. Una riduzione dell’offerta formativa potrebbe congelare questo processo. La terza strada indebolisce ulteriormente la capacità di ricerca del sistema universitario, rischiando di creare una frattura generazionale nel processo formativo post-laurea e aumentando verosimilmente la fuga di cervelli verso l’estero. Anche la quarta alternativa potrebbe rallentare l’attività di ricerca dei dipartimenti, dirottando una parte delle energie verso il reperimento di finanziamenti esterni.

AUTONOMIA LIMITATA

In regime di piena autonomia, ciascuna università sarebbe libera di percorrere la propria strada, scegliendo una delle quattro alternative (o una combinazione tra loro). Ma l’autonomia è tale solo di nome. Di fatto, il governo interviene ripetutamente nella vita degli atenei con direttive centrali (ultima in ordine di tempo quella che riguarda l’incremento delle borse di studio dottorali, con onere a carico degli atenei stessi) e disegnando regole del gioco indifferenziate tra atenei (ad esempio, i titoli di studio hanno tutti lo stesso valore legale).
In questa occasione è possibile che il governo abbia valutato che la spesa per il personale è troppo elevata; ne seguirebbe che il provvedimento più significativo è il sostanziale blocco del turn-over. Ma se l’obiettivo è ridurre la spesa per il personale, perché non affrontare apertamente il problema? Se il governo ritenesse che alcuni atenei hanno un eccesso di personale, definibile secondo qualche criterio (rapporto studenti/docenti, laureati per docente, pubblicazioni per docente, valutazioni Civr), occorrerebbe ridurre alla norma quegli atenei. (2) Il precedente ministro aveva adottato una norma semplice ed efficace, stabilendo un numero minimo di docenti per ciascun corso di laurea (almeno dodici per i corsi triennali e almeno otto per quelli magistrali), e indotto molti atenei a ridurre il numero di corsi. Altre norme potrebbero essere basate su indicatori legati ai risultati conseguiti nell’attività di ricerca.
Senza linee guida sulle priorità da seguire e indicazioni chiare sulle attività che possono o devono essere dismesse, tagliare la spesa in modo indifferenziato non riduce gli squilibri del nostro sistema universitario, ed è controproducente. Come spesso accade nella pubblica amministrazione, nel timore che in futuro non sarà più possibile spendere, l’annuncio dei tagli ha provocato una vera e propria corsa alla spesa: tra aprile e giugno le università hanno bandito 685 posti di professore ordinario e 1093 posti di professore associato. Poiché ciascuno di questi concorsi prevede due idonei, nei prossimi anni saranno assunti più di 3.500 professori, circa il 10 per cento del corpo docente. Dato il contemporaneo blocco del turn over, per i giovani sarà ancora più difficile accedere ai ruoli universitari.

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000555.html

nomeutente
03-09-2008, 07:45
E' meglio aprire un nuovo thread