PDA

View Full Version : Presentata la Olympus E-3


Redazione di Hardware Upg
17-10-2007, 12:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/presentata-la-olympus-e-3_22936.html

Ecco la punta di diamante della gamma Olympus. LiveMOS da 10 megapixel, corpo tropicalizzato e stabilizzato e un nuovo obiettivo la piazzano in diretta concorrenza sul mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
17-10-2007, 12:29
Urka.. bella davvero!
E ottimi numeri!!

L'unico che mi piace poco è il prezzo.. a cui poi vanno aggiunti gli obiettivi! :(

AleLinuxBSD
17-10-2007, 12:40
Finalmente è uscita.

Per il prezzo non mi aspettavo molto di meno nè credo che ci saranno ritocchi sostanziali di listino a breve.
Anche se resta un prodotto di nicchia.

Mi fà però piacere che sia uscita e che abbiano evitato l'abbondanza di megapixel considerando che il sensore è un po' più piccolo rispetto alle altre reflex digitali.

Ale

hackermind89
17-10-2007, 13:00
niente male davvero.... certo come tutte le reflex il contraccolpo sul portafoglio sarà pesante...

ma secondo me basterà aspettare natale... e speriamo bene :D

non vedo l'ora d testare questo nuovo "LiveMOS", ad occhio e croce , essendo della olympus deve essere davvero buono.

Davis5
17-10-2007, 13:28
il fattore di moltiplicazione per il formato DX e' 1,5 e non 2

un 50mm lavora come un 75mm e un 200mm lavora come un 300
(non e' una mia opinione...)

bizzarri i prezzi nikon presenti in tabella... a meno di sconti o svendite la D300 viene commercializzata dall nikon allo stesso identico prezzo della D200... Misteri dei negozianti... soprattutto perche' la D300 arriva sul mercato a novembre...

Puddus
17-10-2007, 13:48
@Davis5
Il fattore di moltiplicazione dipende dalle dimensioni del sensore utilizzato, non è un numero fisso.

vale56
17-10-2007, 14:08
@Davis5
Il fattore di moltiplicazione dipende dalle dimensioni del sensore utilizzato, non è un numero fisso.

Vero, quindi il rapporto tra 48 mm (diagonale del formato 35mm, ed è per questo che un 50mm è definito "normale") e i 21,63mm della diagonale di questo sensore è un po' più di 2

Edit: Avevo fatto male i calcoli la diagonale di un 24x36 è 43,2666... quindi il rapporto è proprio 2 a 1

marck77
17-10-2007, 14:34
La diagonale di un sensore 35mm standard (24x36mm) è 43,26mm (teorema di pitagora questo sconosciuto....) che diviso 2 fa proprio 21,63 :-)

marck77
17-10-2007, 14:35
C'è un errore nella tabella. La nuova E-3, così come la E-510 ha il doppio slot di memory card, CF e XD.

(IH)Patriota
17-10-2007, 15:15
non vedo l'ora d testare questo nuovo "LiveMOS", ad occhio e croce , essendo della olympus deve essere davvero buono.

Come se ad un tratto gli CMOS Canon e i nuovi di Nikon siano di bassa qualita ' :rolleyes:

il fattore di moltiplicazione per il formato DX e' 1,5 e non 2

un 50mm lavora come un 75mm e un 200mm lavora come un 300
(non e' una mia opinione...)
...

Mi spiace contraddirti ma al momento funziona cosi':

Full Frame (Canon 5D , Canon 1DsMkII , Canon 1DsMkIII , Nikon D3) -> FOV 1.0x
APS-H (Canon 1DMKII,1DMKIIn,1DMKIII) ->FOV 1.3x (1.28 per la precisione)
APS-H 4/3 Leica M8 -> FOV 1.3x
APS-C Nikon (tutte fino ad oggi esclusa la D3) -> FOV 1.5x
APS-C Canon (tutte meno quelle elencate sopra) -> FOV 1.6x
4/3 Olympus (tutte) -> FOV 2.0x

Quindi Dx non necessariamente significa sempre FOV 1.5x ;)

Sarebbe interessante sapere come gamma dinamica come siamo messi , tallone d'achille da sempre in confronto alle altre concorrenti cosi' come il rumore ad alti ISO.

Ciauz
Pat

FlatEric
17-10-2007, 19:02
Anche perché il formato DX è solo Nikon, è il loro modo di intepretare un APS-C ;) per rimanere in linea il Full Frame Nikon si chiama FX...che fantasia sti Jappo :D

Mandela
17-10-2007, 19:11
il fattore di moltiplicazione per il formato DX e' 1,5 e non 2

un 50mm lavora come un 75mm e un 200mm lavora come un 300
(non e' una mia opinione...)

bizzarri i prezzi nikon presenti in tabella... a meno di sconti o svendite la D300 viene commercializzata dall nikon allo stesso identico prezzo della D200... Misteri dei negozianti... soprattutto perche' la D300 arriva sul mercato a novembre...

DX è il formato Nikon come già detto. :muro:
I prezzi sono in sterline inglesi: devi quindi moltiplicare per circa 1.43 (cambio in questo momento). :read:
Quindi
D200 a 920 sterline = 1320 euro
D300 a 1299 sterline = 1864 euro
:doh:

AUTOMAN
18-10-2007, 07:42
Speriamo il sensore non sia lo stesso della 510 ma abbiano apportato qualche modifica (miracolo...) per tenere a bada il rumore visto gli iso che dichiarano possibili. Per il resto mi sembra un gran macchina, anche la E-1 era costruita in modo egregio ed è ancora una delle poche con l'otturatore silenzioso.

LuFranco
18-10-2007, 09:30
Bah, sta Olympus c'ha tante belle cosette tipo il corpo stabilizzato e tropicalizzato... il sistema pulizia e il display snodabile....
Però costa quasi come la D300 e ben più che la 40D che a qualità d'immagine (soprattutto agli alti iso) e a qualità e quantità delle ottiche stanno nettamente sopra.
Se fosse costata 1000 euro sarebbe stato un buon affare, ma a 1600 credo che poche persone che non abbiano già obiettivi da utilizzare se l'accatterebbero.
Non ci stanno santi, o 40D o se si può spendere qualcosa in più per il corpo D300

amonbear
18-10-2007, 21:09
anche perchè non è ASSOLUTAMENTE vero che......
" un 50mm lavora come un 75mm e un 200mm lavora come un 300" perchè non è la focale che cambia, ma semplicemente l'angolo di campo, quindi per dirla brutalmente le dimensioni dell'immagine rimangono le stesse, solo l'inquadratura ha una porzione di spazio inferiore che da l'effetto di un ingrandimento dell'immagine.

AleLinuxBSD
22-10-2007, 15:06
.....

ma secondo me basterà aspettare natale... e speriamo bene :D

....

Cerca di non illuderti l'Olympus non è una casa che fà grossi tagli di listino.
Trattandosi poi del modello di punta le riduzioni di prezzo saranno senz'altro molto limitate, questa è una macchina che probabilmente resterà per 4 anni sul mercato (basandosi sulla precedente).
Del resto pure le altre case, nei modelli professionali, tranne alcune volte in cui c'è un riposizionamento nel giro di poche settimane (forse dovuto a lanci con prezzi troppo alti? boh) i prezzi si mantengono, purtroppo, piuttosto stabili nel tempo.

Nella valutazione del prezzo bisognerebbe però pure considerare che l'ottica fornita è molto buona quindi 1000 euro di partenza sono da scordarsi ...
Però 1400-1500 (non che siano pochi) con inclusa l'ottima ottica in kit non sarebbe stato male.

Ale