View Full Version : problema di geometria
dato un triangolo qualsiasi,
determinare la distanza tra ogni lato e il baricentro (unione delle mediane).
naturalmente c'è la formula della distanza punto-retta nel piano, ma presuppone l'utilizzo di un sitema di riferimento cartesiano.
quindi vorrei una formula che utilizzasse solo le grandezze "reference-free".
vaneggio?
dato un triangolo qualsiasi,
determinare la distanza tra ogni lato e il baricentro (unione delle mediane).
naturalmente c'è la formula della distanza punto-retta nel piano, ma presuppone l'utilizzo di un sitema di riferimento cartesiano.
quindi vorrei una formula che utilizzasse solo le grandezze "reference-free".
vaneggio?
ehm... si...
basterebbe aprire un libro di geometria del liceo per ottenerla anzichè chiedere sul forum....
http://scuole.provincia.so.it/SMSassiTorelli/geometria2c/prop_tr.htm
ehm... si...
basterebbe aprire un libro di geometria del liceo per ottenerla anzichè chiedere sul forum....
http://scuole.provincia.so.it/SMSassiTorelli/geometria2c/prop_tr.htm
dal tuo "si" deduco che nel link non c'è la risposta alla mia domanda...giusto? :fagiano:
dal tuo "si" deduco che nel link non c'è la risposta alla mia domanda...giusto? :fagiano:
ni... c'è una parte della risposta.
c'è il teorema che dice che il baricentro taglia le mediane in due parti...
mi pare 2/3 e 1/3 dove nella parte da 2/3 c'è il vertice.
c'è da lavorare un po per ottenere l'angolo tra la mediana e il lato
a questo punto la distanza sarà data da 1/3 mediana cos(theta)
ni... c'è una parte della risposta.
c'è il teorema che dice che il baricentro taglia le mediane in due parti...
mi pare 2/3 e 1/3 dove nella parte da 2/3 c'è il vertice.
c'è da lavorare un po per ottenere l'angolo tra la mediana e il lato
a questo punto la distanza sarà data da 1/3 mediana cos(theta)
forse non mi sono spiegato:
tutte queste cose già le saprei fare, ma solo lavorando sulle coordinate dei punti...
io vorre farlo senza "calare" il triangolo nel piano cartesiano...:fagiano:
forse non mi sono spiegato:
tutte queste cose già le saprei fare, ma solo lavorando sulle coordinate dei punti...
io vorre farlo senza "calare" il triangolo nel piano cartesiano...:fagiano:
io ho parlato di piano cartesiano?!
per avere la misura dei lati il piano cartesiano mica ti serve...
mica devi avere le coordinate dei vertici scusa, ti basta sapere la lunghezza dei lati...
io ho parlato di piano cartesiano?!
per avere la misura dei lati il piano cartesiano mica ti serve...
mica devi avere le coordinate dei vertici scusa, ti basta sapere la lunghezza dei lati...
azz...mi sento ignorante come una capra...
e la lunghezza della mediana come la tiro fuori dalle lunghezze dei lati? :mbe:
azz...mi sento ignorante come una capra...
e la lunghezza della mediana come la tiro fuori dalle lunghezze dei lati? :mbe:
teorema di pitagora generalizzato o teorema di euclide?!
il disegnino dovrebbe suggerirti qualcosa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Mediana_(geometria)
qui c'è qualche spunto interessante sulle proprietà dei lati...
http://www.mclink.it/personal/MC2113/geometria/Appendice.html
http://www.mclink.it/personal/MC2113/geometria/LineaEulero.html
come detto...
sfogliare libren di geometrien.... anzi c'è il thread di matematica... in questo stesso forum...
come puoi vedere c'è anche chi ne fa una ragione di vita..
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/viewforum.php?f=14&sid=ca1cbfe0ade426faffd87ddc9ecefa7a
Xalexalex
17-10-2007, 16:51
forse non mi sono spiegato:
tutte queste cose già le saprei fare, ma solo lavorando sulle coordinate dei punti...
io vorre farlo senza "calare" il triangolo nel piano cartesiano...:fagiano:
Scusa ma come fai a "lavorare sulle coordinate dei punti", se queste indicano in che posizione si trova il punto nel piano cartesiano? E' un controsenso :D
JL_Picard
17-10-2007, 17:02
http://img143.imageshack.us/img143/3408/immagineff6.jpg
dunque...
presupponiamo di conoscere i lati AB, AC, BC del triangolo...
con la formula di Erone ne conosciamo l'area...
Area = radice quadrata di [s*(s-a)*(s-b)*(s-c)]
dove a, b, c lunghezza dei lati
s = semiperimetro
possiamo quindi determinare l'altezza h relativa alla base AB (segmento CH)
h=2*Area/base
a questo punto traccia la parallela per O al segmento AB e chiama O' l'intersezione di tale retta con il segmento CH.
considera i triangoli COO' e CMH
essi sono simili avendo gli angoli uguali.
pertanto i lati sono fra loro proporzionali...
poichè sappiamo che CO = 2/3 CM
ne segue che anche CO' = 2/3 CH
quindi O'H = 1/3 CH
ma O'H è uguale alla distanza di O dal segmento AB (OO' è parallelo per costruzione ad AB).
quindi la distanza del baricentro da ciascun lato è pari ad 1/3 dell'altezza relativa allo stesso lato.
http://img143.imageshack.us/img143/3408/immagineff6.jpg
dunque...
presupponiamo di conoscere i lati AB, AC, BC del triangolo...
con la formula di Erone ne conosciamo l'area...
Area = radice quadrata di [s*(s-a)*(s-b)*(s-c)]
dove a, b, c lunghezza dei lati
s = semiperimetro
possiamo quindi determinare l'altezza h relativa alla base AB (segmento CH)
h=2*Area/base
a questo punto traccia la parallela per O al segmento AB e chiama O' l'intersezione di tale retta con il segmento CH.
considera i triangoli COO' e CMH
essi sono simili avendo gli angoli uguali.
pertanto i lati sono fra loro proporzionali...
poichè sappiamo che CO = 2/3 CM
ne segue che anche CO' = 2/3 CH
quindi O'H = 1/3 CH
ma O'H è uguale alla distanza di O dal segmento AB (OO' è parallelo per costruzione ad AB).
quindi la distanza del baricentro da ciascun lato è pari ad 1/3 dell'altezza relativa allo stesso lato.
NON HO PAROLE!!! COMPLIMENTI!!!
:ave: :ave: :ave: :mano: :cincin:
JL_Picard
18-10-2007, 09:20
Grazie ;)
5 anni di Liceo Scientifico (vecchia maniera...) e 5 anni di Politecncio di Milano, saran pure serviti a qualcosa... :D
http://www.mclink.it/personal/MC2113/geometria/LineaEulero.html
ad onor del vero spiegato anche qui al puno 2.1...
che dire: HO RISOLTO!!!!
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.